Wellcome Trust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(41 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Nome ufficiale =
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|Logo = Wellcome Trust logo.svg
|Immagine =
|Dimensione immagine =
Riga 11 ⟶ 10:
|Tipo =
|Affiliazione =
|Fondatore = [[Henry Wellcome|Henry Wellcome]]
|Fondazione = 1936
|Fondatore = [[Henry Wellcome|Henry Wellcome]]
|Scioglimento =
|Scopo = Finanziamento della ricerca biomedica
Riga 32 ⟶ 30:
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati = 2,057<ref name="CharityFactSheet">{{citeCita web|datedata=17 Decemberdicembre 2015|url=http://apps.charitycommission.gov.uk/Showcharity/RegisterOfCharities/CharityWithPartB.aspx?RegisteredCharityNumber=210183&SubsidiaryNumber=0|publishereditore=Charity Commission for England and Wales|titletitolo=Charity Commission factsheet for the Wellcome Trust}}</ref>
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto = Good health makes life better. We want to improve health for everyone by helping great ideas to thrive.
|Sito = {{url|http://www.wellcome.ac.uk/}}
}}
'''Wellcome Trust''' è un [[Organizzazione di beneficenza|ente di beneficenza]] con sede a [[Londra]]. È stato fondato nel 1936 grazie all'eredità lasciata dal magnate americano dell'industria farmaceutica Sir [[Henry Wellcome]]<ref>{{citeCita web|url=http://www.wellcome.ac.uk/About-us/History/index.htm|titletitolo=History of Henry Wellcome|publisheraccesso=2 agosto 2018|dataarchivio=2 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402053114/http://www.wellcome.ac.uk/About-us/History/index.htm|urlmorto=}}</ref>, con lo scopo di finanziare la ricerca per migliorare la salute umana e animale. L'obiettivo è di "migliorare la salute di ognuno aiutando le grandi idee a prosperare"<ref>{{Cita web|url=https://wellcome.ac.uk/what-we-do|titolo=What we do {{!}} Wellcome|sito=wellcome.ac.uk|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> e favorire la comprensione della scienza da parte dell'[[opinione pubblica]].
 
Con un finanziamento di [[Pound sterling|£]] 23.2 miliardi (2017), è l'ente di [[beneficenza]] con i maggiori finanziamentistanziamenti al mondo, dopo illa [[Bill & Melinda Gates Foundation]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.thirdsector.co.uk/wellcome-trust-second-biggest-grant-maker-world-again/fundraising/article/1419326|titolo=Wellcome Trust is second-biggest grant-maker in the world - again|pubblicazione=Third Sector|data=2016-12-20 dicembre 2016|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>.
 
== Storia ==
Fondato per amministrare la fortuna di Henry Wellcome, i suoi proventi derivano da quelloun fondo che originariamente era chiamato Burroughs Wellcome, più tardi rinominato in Inghilterra Wellcome Foundation Ltd <ref>Hall, A. R. & Bembridge, B. A. ''Physic and philanthropy: a history of the Wellcome Trust 1936&ndash;19861936–1986''. Cambridge (UK): Cambridge University Press, 1986. {{ISBN|0-521-32639-7}}</ref>. Nel 1986 ha venduto il 25% delle [[Azione (finanza)|azioni]] con un'[[offerta pubblica di acquisto]]. Sotto la supervisione del nuovo direttore finanziario, [[Ian Macgregor]], hail iniziatovalore didel un[[trust]] periodoè dicresciuto crescitafino finanziariaa che ha visto il valore del Trust crescere diraggiungere quasi 14 miliardi di sterline in 14 anni. Contemporaneamente, gli interessi si sono ampliatiestesi oltre i confini del mercato dell'[[industria farmaceutica]], ampliando gli investimenti nella [[beneficenza]]<ref>[http://briandeer.com/hard-sell.htm briandeer.com] Sunday Times investigation, February 1994</ref>.
 
Nel 1995 ha abbandonato definitivamente il mercato farmaceutico vendendo le rimanenti azioni alla [[GlaxoSmithKline|Glaxo]] spa, storica rivale inglese; è nata, creandocosì, la GlaxoWellcome spa. Nel 2000, il nome Wellcome scompare contestualmente alla fusione della GlaxoWellcome con la SmithKline Beecham, che ha portato poi alla [[GlaxoSmithKline]] spa<ref>{{citeCita web |url=http://www.wellcome.ac.uk/About-us/History/WTX052938.htm |titletitolo=Henry Wellcome's legacy |publishereditore=Wellcome.ac.uk |datedata= |accessdateaccesso=2 agosto 2018 |dataarchivio=16 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316234202/http://www.wellcome.ac.uk/About-08-02us/History/WTX052938.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Dopo essere stato il principale finanziatore dello Human Genome Project che nel 2003 ha portato al completo [[sequenziamento del DNA]] umano, nel 2025 ha finanziato con 10 milioni di sterline il progetto Synthetic Human Genome (SynHg), che punta a creare un genoma sintetico.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sara Carmignani|url=https://www.wired.it/article/genoma-umano-sintetico-ricercatori-uk-avviano-progetto-per-creare-il-primo/|titolo=Un gruppo di ricercatori nel Regno Unito sta avviando un progetto per creare il primo genoma umano sintetico|sito=Wired Italia|data=2025-06-30|accesso=2025-07-14}}</ref>
== Attività ==
 
== Attività ==
=== Ricerca biomedica ===
 
==== Principali investimenti nel Regno Unito ====
 
Finanzia o cofinanzia numerosi progetti di ricerca in area biomedica:<ref>{{citeCita web|url=https://wellcome.ac.uk/what-we-do/list-all-our-grant-holders?field_scheme_type%5B91%5D=91|titletitolo=Finanziamenti in area biomedica|datedata= |accessdateaccesso=2 agosto 2018|dataarchivio=6 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706222413/https://wellcome.ac.uk/what-08we-02do/list-all-our-grant-holders?field_scheme_type%5B91%5D=91|urlmorto=sì}}</ref>
* L'Avon Longitudinal Study of Parents and Children<ref>{{Cita web|url=http://www.bristol.ac.uk/alspac/|titolo=Avon Longitudinal Study of Parents and Children {{!}} University of Bristol|autore=University of Bristol|sito=www.bristol.ac.uk|lingua=en-GB|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> (ALSPAC), uno [[studio di coorte]] su bambini nati in Inghilterra tra il 1991 e il 1992, istituito per capire come le caratteristiche genetiche e ambientali possano influenzare la salute e lo sviluppo in genitori e figli. Lo studio fa parte di un progetto più ampio, l'European Longitudinal Study of Pregnancy and Childhood<ref>{{Cita web|url=http://www.elspac.cz/index-en.php|titolo=ELSPAC home page|autore=|sito=www.elspac.cz|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> (‎ELSPACELSPAC), iniziato nel 1985 dall'Ufficio regionale europeo dell'[[Organizzazione mondiale della sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS)
* Il Cancer Genome Project<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=|cognome=|autore=|url=https://www.sanger.ac.uk/science/groups/cancer-genome-project|titolo=Cancer Genome Project|pubblicazione=|data=|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> presso il Wellcome Trust Sanger Institute<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=|cognome=|autore=|url=https://www.sanger.ac.uk/|titolo=Wellcome Trust Sanger InstituteHome Page|pubblicazione=|data=|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>.
* Il Diamond Light Source<ref>{{Cita web|url=https://www.diamond.ac.uk/Home.html|titolo=Diamond Light Source|autore=Diamond Light Source|sito=www.diamond.ac.uk|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, il [[sincrotrone]] del Regno Unito localizzato nell'[[Oxfordshire]].
*La Developing Excellence in Leadership, Training and Science Initiative<ref>{{Cita web|url=https://wellcome.ac.uk/what-we-do/directories/developing-excellence-leadership-training-and-science-initiative|titolo=Developing Excellence in Leadership, Training and Science Initiative: projects we've funded {{!}} Wellcome|sito=wellcome.ac.uk|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> (DELTAS), una collaborazione con il Department for International Development<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.gov.uk/government/organisations/department-for-international-development|titolo=Department for International Development|pubblicazione=GOV.UK|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> (DFID) inglese per realizzare programmi di ricerca e di formazione all'avanguardia nel continente africano.
* L' Ebola Emergency Initiative<ref>{{Cita web|url=https://wellcome.ac.uk/press-release/wellcome-trust-announces-multi-million-pound-initiative-emergency-ebola-research-and-|titolo=Wellcome Trust announces multi-million-pound initiative for emergency Ebola research and £40m investment in African research {{!}} Wellcome|sito=wellcome.ac.uk|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, un programma di ricerca di interesse prioritario con lo scopo di identificare interventi in [[Clinica|area clinica]] e di [[Sistema sanitario|sanità pubblica]] per contrastare l'[[Epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014|epidemia di ebola in Africa Occidentale]].
* Il Juvenile Diabetes Research Foundation<ref>{{Cita web|url=http://www.jdrf.org/|titolo=Juvenile Diabetes Research Foundation|sito=JDRF|lingua=en-US|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>/ Wellcome Trust Diabetes and Inflammation Laboratory<ref>{{Cita web|url=http://www.well.ox.ac.uk/todd-group|titolo=Wellcome Trust Diabetes and Inflammation Laboratory|sitoaccesso=7 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915064516/http://www.well.ox.ac.uk/todd-group|accessodataarchivio=15 settembre 2018-08-07|urlmorto=sì}}</ref> che finanzia la ricerca genetica sul [[Diabete mellito di tipo 1|diabete di tipo 1]], presso il [[Cambridge Institute for Medical Research]].
* La Seeding Drug Discovery Initiative<ref>{{Cita web|url=https://wellcome.ac.uk/what-we-do/directories/seeding-drug-discovery-projects-funded|titolo=Seeding Drug Discovery: projects we've funded {{!}} Wellcome|sito=wellcome.ac.uk|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>.
* Lo Structural Genomics Consortium<ref>{{Cita web|url=https://www.thesgc.org/|titolo=Structural Genomics Consortium|sito=SGC|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, un'organizzazione internazionale focalizzata sulle [[Struttura terziaria|strutture terziarie]] delle [[proteine]] di rilevanza medica, che basa la propria metodologia di ricerca e di diffusione dei risultati delle proprie attività sull'utilizzo degli [[open data]] e secondo la logica dell'[[Open access|open access.]].
* Il Wellcome Trust Sanger Institute<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=|cognome=|autore=|url=https://www.sanger.ac.uk/|titolo=Wellcome Trust Sanger Institute Home Page|pubblicazione=|data=|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, un istituto [[Organizzazione non a scopo di lucro|no-profit]] di ricerca su [[genetica]] e [[genomica]].
* La UK Biobank<ref>{{Cita web|url=http://www.ukbiobank.ac.uk/|titolo=UK Biobank|sito=www.ukbiobank.ac.uk|lingua=en-US|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> e il UK Biobank Ethics and Governance Council<ref>{{Cita web|url=https://egcukbiobank.org.uk/|titolo=Home {{!}} EGC|sito=egcukbiobank.org.uk|accesso=7 agosto 2018-08-07|dataarchivio=1 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180901103929/https://egcukbiobank.org.uk/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== Maggiori progetti all'estero ====
 
* Il KEMRI-Wellcome Trust Research Programme<ref>{{Cita web|url=http://kemri-wellcome.org/|titolo=Kemri {{!}} Wellcome Trust {{!}} .|sito=kemri-wellcome.org|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, nato nel 1989 in collaborazione con il [https://www.kemri.org/ Kenya Medical Research Institute] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20221118052206/http://www.kemri.org/ |date=18 novembre 2022 }}.<ref>{{citeCita web|url=http://www.wellcome.ac.uk/Funding/Biomedical-science/Funded-projects/Major-initiatives/Major-Overseas-Programmes/Kenya/index.htm|titletitolo=Kenya and the KEMRI-Wellcome Trust Research Programme}}</ref>
* Il Malawi-Liverpool-Wellcome Trust Clinical Research Programme<ref>{{Cita web|url=http://www.mlw.mw/|titolo=Malawi-Liverpool Wellcome Trust Clinical Research Programme|sitolingua=en|accesso=7 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813015606/http://www.mlw.mw/|linguadataarchivio=en-gb13 agosto 2018|accessourlmorto=2018-08-07}}</ref>, iniziato nel 1995.
* L' Africa Centre for Health and Population Studies<ref>{{Cita web|url=http://www.southern-africa.cnrs.ird.fr/partnerships/partners-in-southern-africa/africa-centre-for-health-and-population-studies|titolo=Africa Centre for Health and Population Studies|autore=|sitolingua=en|accesso=7 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180902152444/http://www.southern-africa.cnrs.ird.fr|lingua=en/partnerships/partners-GBin-southern-africa/africa-centre-for-health-and-population-studies|accessodataarchivio=2 settembre 2018-08-07|urlmorto=sì}}</ref> in Sudafrica, iniziato nel 1998 in collaborazione con il South African Medical Research Council<ref>{{Cita web|url=http://www.mrc.ac.za/|titolo=South African Medical Research Council|sito=South African Medical Research Council|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07|dataarchivio=10 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310205457/http://www.mrc.ac.za/|urlmorto=sì}}</ref>.
* Il Wellcome Trust-Mahidol University-Oxford Tropical Medicine Research Programme<ref>{{Cita web|url=http://www.tropmedres.ac/home|titolo=Home - Mahidol Oxford Tropical Medicine Research Unit|sito=www.tropmedres.ac|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> in collaborazione con la Faculty of Tropical Medicine, Mahidol University<ref>{{Cita web|url=http://www.tm.mahidol.ac.th/research/client/main.php|titolo=Research|autore=Faculty of Tropical Medicine, Mahidol University|sito=www.tm.mahidol.ac.th|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, con attività di ricerca in TailandiaThailandia e in Laos, nato nel 1979.
* Il Vietnam Research Programme and Oxford University Clinical Research Unit<ref>{{Cita web|url=http://www.oucru.org/|titolo=Oxford University Clinical Research Unit|sito=www.oucru.org|lingua=en-US|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> a [[Ho Chi Minh City]] e [[Hanoi]].
 
==== Seeding Drug Discovery Initiative ====
Nota anche come SDDI, questa iniziativa, della durata di 5 anni, è cominciata nell'ottobre del 2005 con il compito di "facilitare lo sviluppo di piccole [[Molecola|molecole]] simil-farmaco ([[Druglikeness|drug- like]]), cioè con le potenzialità chimico-fisiche per diventare un farmaco, che potessero aiutare acosì da rispondere a esigenze di cura non ancora raggiunte"<ref>{{citeCita journalpubblicazione|authorautore=<!--no byline provided - written by news staff--> |datedata=March 2010 |titletitolo=A Wellcome experiment in seeding drug discovery |journalrivista=Nature Reviews Drug Discovery |volume=9 |issuenumero=3 |pagespp=178&ndash;-180 |doi=10.1038/nrd3130 |url=https://rdcu.be/3T7s |accessdateaccesso= 2 agosto 2018 }}</ref>. Aveva sede a Londra ed era guidata da Richard Davis, responsabile finanziario dell'iniziativa per Wellcome Trust. Fino agli inizi del 2010 ha finanziato con più di 80 milioni di sterline 30 progetti di [[Istituto universitario|istituzioni accademiche]] e aziende. All'inizio del 2010, tuttela lemaggior parte delle aziende finanziate, con un'unica eccezione, erano [[Startup (economia)|start-up]] o [[Spin-off (diritto)|spin-off]]. Nel maggio 2010, sono stati aggiunti al fondo 110 milioni di sterline, con l'intento di prolungare l'iniziativa di altri 5 anni.<ref>{{citeCita news |titletitolo=£110 million over five years secures Wellcome Trust's investment in Seeding Drug Discovery |authorautore=<!--staff--> |url=https://wellcome.ac.uk/press-release/%C2%A3110-million-over-five-years-secures-wellcome-trusts-investment-seeding-drug-discovery |agencyeditore=Wellcome Trust |datedata=19 Aprilaprile 2010 |accessdateaccesso=2 agosto 2018 }}</ref><ref>Ad oggi (agosto 2018) non è stato possibile trovare conferme sull'attuale continuazione di questa iniziativa.</ref>
 
=== Supporto all' Open Access e agli Open Data ===
Incoraggia la pubblicazione delle ricerche in repository ad [[Open access|accesso aperto]] <ref>{{citeCita web|url=http://www.wellcome.ac.uk/node3302.html|titletitolo=Wellcome Trust position statement in support of open and unrestricted access to published research|publisher=}}</ref> come, ad esempio, Europe PubMed Central (EuropePMC)<ref>{{Cita web|url=https://europepmc.org/|titolo=Europe PMC|autore=Europe PMC|sito=europepmc.org|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> nella convinzione che massimizzare la distribuzione delle pubblicazioni - fornendo il libero accesso online - sia la via più efficace per assicurare che la [[ricerca scientifica]] sia accessibile e utilizzabile per produrre nuova ricerca.
 
Nel 2016, in collaborazione con gli [[National Institutes of Health|US National Institutes of Health]] (NIH) e l' Howard Hughes Medical Institute<ref>{{Cita web|url=https://www.hhmi.org/|titolo=HHMI.org|sito=HHMI.org|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref> ha lanciato l' Open Science Prize<ref>{{Cita web|url=https://www.openscienceprize.org/|titolo=Open Science Prize|sitolingua=en|accesso=7 agosto 2018|dataarchivio=31 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831003837/https://www.openscienceprize.org/|linguaurlmorto=en|accesso=2018-08-07}}</ref> per "aiutare a sviluppare servizi, strumenti e piattaforme che permettano ai contenuti aperti di essere scoperti, valutati e riutilizzati così da far avanzare le scoperte e incoraggiare l'innovazione."<ref>{{citeCita web|url=https://www.openscienceprize.org/res/p/FAQ/|titletitolo=The Open Science Prize FAQs |accessdateaccesso=2 agosto 2018|dataarchivio=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430074302/https://www.openscienceprize.org/res/p/FAQ/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sempre nel 2016, ha annunciato il lancio di Wellcome Open Research,<ref>{{CiteCita web|url=https://wellcomeopenresearch.org/|titletitolo=Wellcome Open Research provides all Wellcome researchers with a place to rapidly publish any results they think are worth sharing.|websitesito=wellcomeopenresearch.org|accessdateaccesso=2 agosto 2018-08-02}}</ref> un sistema di pubblicazione open access basato sulla piattaforma F1000 Research,<ref>{{CiteCita web|url=http://blog.f1000research.com/2016/10/17/wellcome-open-research-is-now-accepting-submissions/|titletitolo=Wellcome Open Research is now accepting submissions|datedata=17 ottobre 2016-10-17|websitesito=Discussions – F1000 Research|accessdateaccesso=2 agosto 2018-08-02}}</ref>. conÈ coperturaprevista la copertura delle spese, altrimenti a carico dell'autore, per la pubblicazione ad accesso aperto di un articolo su una rivista normalmente in abbonamento (le cosiddette [[Article Processing Charges]] (o APC) totalmente a carico del Trust. Gli articoli pubblicati sulla piattaforma sono ora indicizzati in [[PubMed Central]].<ref>{{CiteCita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/journals/3196/|titletitolo=Archive of "Wellcome Open Research".|website=www.ncbi.nlm.nih.gov|languagelingua=en|access-dateaccesso=14 giugno 2017-06-14}}</ref>
 
Nel maggio 2018, ha annunciato l'attivazione di un nuovo [[Fondo di finanziamento ordinario|fondo di finanziamento]], l'Open Research Fund, per "sostenere approcci innovativi che permettano ai dati, ai codici e e ad altri risultati della ricerca di essere scoperti e riutilizzati."<ref>{{citeCita news |titletitolo=New fund to support groundbreaking open research |authorautore=<!--staff--> |url=https://wellcome.ac.uk/news/new-fund-support-groundbreaking-open-research |agencyeditore=Wellcome Trust |datedata=29 Maymaggio 2018 |accessdateaccesso=2 agosto 2018 }}</ref>
 
===Membership nel Global Health Innovative Technology Fund (GHIT)===
Nell'estate del 2015, si è unito al governo giapponese, a 7 aziende farmaceutiche e di diagnostica giapponese, alla Bill and Melinda Gates Foundation, e all'al [[UnitedProgramma Nationsdelle DevelopmentNazioni ProgramUnite per lo sviluppo]] come partner finanziatore del Global Health Innovative Technology Fund (GHIT)<ref>{{Cita web|url=https://www.ghitfund.org/|titolo=GHIT Fund {{!}} Global Health Innovative Technology Fund|sito=GHIT Fund(Global Health Innovative Technology Fund)|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, che supporta la [[ricerca scientifica]] e lo sviluppo di [[Diagnosi|strumenti diagnostici]] e farmaci antinfettivi per malattie che colpiscono principalmente nei [[paesi in via di sviluppo]].<ref>“Japanese Global Health Fund Welcomes the Wellcome Trust and Sysmex Corporation as New Funders and ANA, Morrison & Foerster, and Yahoo! Japan as New Sponsors”, PR Newswire, June 3, 2015, <[http://www.prnewswire.com/news-releases/japanese-global-health-fund-welcomes-the-wellcome-trust-and-sysmex-corporation-as-new-funders-and-ana-morrison--foerster-and-yahoo-japan-as-new-sponsors-300093066.html Japanese Global Health Fund Welcomes the Wellcome Trust and Sysmex Corporation as New Funders and ANA, Morrison &amp; Foerster, and Yahoo! Japan as New Sponsors]>, accessed on 9/28/2015</ref>
 
=== Impegno pubblico e la Wellcome Collection ===
 
Nel giugno 2007, il Wellcome Building ha riaperto dopo un [[restauro]] come un luogo di incontro pubblico, che ospita la Wellcome Collection<ref>{{Cita web|url=https://wellcomecollection.org/|titolo=Wellcome Collection|sito=Wellcome Collection|lingua=en|accesso=7 agosto 2018-08-07}}</ref>, il Wellcome Trust Centre for the History of Medicine all'[[University College London(Londra)|University College di Londra]] e la [[Wellcome Library]], una biblioteca specializzata in medicina e salute, con testi, video, registrazioni sonore che affrontano i due temi nei contesti sociale e culturale .<ref>{{citeCita web|url=httphttps://wellcomelibrary.org/|titletitolo=The Wellcome Library|publisher=}}</ref> Lo scopo della Wellcome Collection è di rafforzare la comprensione della scienza e della storia medica da parte del pubblico. Le gallerie offrono una piccola selezione delle opere provenienti dalla collezione privata di Sir Henry Wellcome.
 
La Wellcome Collection e la Wellcome Library sono membri dei [[London Museums of Health & Medicin|London Museums of Health & MedicIne]].
Riga 97 ⟶ 95:
==== Wellcome Book Prize ====
 
Wellcome Trust sponsorizza ogni anno un premio letterario, il [[Wellcome Book Prize]], che "ha lo scopo di sviluppare l'interesse pubblico e incoraggiare il dibattito riguardo a medicina e salute". <ref>{{ citeCita web|url=https://wellcomebookprize.org/about-the-wellcome-book-prize|titletitolo=About the Wellcome Book Prize {{!}} Wellcome Book Prize|websitesito=wellcomebookprize.org|accessdateaccesso=6 agosto 2018|dataarchivio=28 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220428042423/https://wellcomebookprize.org/about-08the-06wellcome-book-prize|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Riga 103 ⟶ 101:
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Censis|autore2=Forum per la ricerca biomedica|titolo=Ricerca biofarmaceutica : risorse, soggetti e valori|anno=2004|editore=Franco Angeli|città=Milano|ISBN=88-464-5546-0}}
 
*{{Cita libro|autore=CensisPeter Doherty|autore2titolo=ForumUna pervita lanella ricercascienza biomedica|titolo=Ricerca: biofarmaceuticaguida :per risorse,vincere soggettiil ePremio valoriNobel|anno=20042016|editore=FrancoBaldini Angeli& Castoldi|città=Milano|ISBN=978-88-4646852-5546974-01|traduttore=Stefano Travagli}}
 
== Voci correlate ==
{{Cita libro|autore=Peter Doherty|titolo=Una vita nella scienza : guida per vincere il Premio Nobel|anno=2016|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano|ISBN=978-88-6852-974-1|traduttore=Stefano Travagli}}
* [[Open access]]
==External links==
* [[Ricerca scientifica]]
* [[Fondazione Bill & Melinda Gates]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.wellcome.ac.uk/ Wellcome Trust main website]
* [http://www.wellcome.ac.uk/Wellcome-Trust-websites/index.htm Other Wellcome Trust websites]
Riga 114 ⟶ 119:
* [http://www.eufeps.org/ European Federation of Pharmaceutical Societies]
* [http://www.isid.org/ International Society for Infectious Diseases]
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Fondazioni statunitensi]]