Marco Iallio Basso Fabio Valeriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Marco Iallio Basso Fabio Valeriano''' ([[lingua latina|latino]]: ''Marcus Iallius Bassus Fabius Valerianus''; ''fl'' [[156]]-[[170]]) fu un politico dell'[[Impero romano]].
|Nome = Marco
|Cognome = Iallo Basso Fabio Valeriano
|ForzaOrdinamento = Basso Fabio Valeriano, Iallio, Marco
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Marcus Iallus Bassus Fabius Valerianus''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[120]] circa
|LuogoMorte = Dacia
|LuogoMorteLink = Dacia (provincia romana)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[170]] circa
|Epoca = 100
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|Immagine = CILXII2719.jpg
|Didascalia = Iscrizione del cursus honorum di Fabio Valeriano sulla lapide del suo mausoleo
}}
 
== Biografia ==
Fu ''[[legatolegatus legionis]]'' della [[Legio XIIII Gemina|Legio XIIIIXIV ''Gemina'']],<ref>{{AE|1961|171}}.</ref> poi ''[[legatus Augusti pro praetore]]'' (governatore) della [[Pannonia inferiore]] inferiore tra il [[156]] ed il [[158]],<ref>{{AE|1962|117}}; {{AE|1983|785}}; {{AE|1983|784}}; {{AE|1990|799}}; {{AE|2004|1923}}.</ref> ''[[console (storia romana)|''consul suffectus]]'']] nel [[160]],<ref>{{CIL|16|108}}, {{AE|1968|400}}.</ref> ancora governatore della [[Mesia inferiore]] attorno al [[163]]-[[164]]. <ref>{{CIL|3|12387}}.</ref>
 
Si recò in Oriente per le campagne [[parti]]che di [[Lucio Vero]] nel [[164]]; con la fine delle campagne orientali, tornò in occidente dove venne nominato governatore della [[Pannonia]] superiore a partire dalla fine del 166 al 168/170 (?). Rimane famoso il suo operato per aver condotto nel [[167]] le trattative di pace con [[Ballomar]], re dei [[Marcomanni]], in rappresentanza di ben undici tribù di barbari.
 
È possibile che sia morto nel corso dell’invasionedell'invasione del 170, nel corso dello scontro avvenuto nella zona di [[Vindobona]]/[[Carnuntum]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LXXII.3.1a.
* {{CIL|12|2719}} = {{AE |1961, |171}} = {{AE |1976, |416}}
* {{CIL|3|6169}} = IScM-II-V, 159
* {{CIL|16|00108}} = IDR-011, 01616
*A(nnée) é(pigraphique) {{AE|1904, |95}} = {{AE |1905, |48}} = {{AE |1952, |9}} = {{AE |1976, |542}} = {{AE |1979, |471}} = {{AE |1988, |943}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|carica = [[Consoli alto imperiali romani|Console romano suffecto]]
|immagine= SPQRomani.svg
|periodo = [[160]]
|precedente = [[Plauzio Quintillo]]
|coreggentepre = [[Marco Stazio Prisco Licinio Italico]]
|coreggente = [[Appio Annio Atilio Bradua]],<br /> [[Tito Clodio Vibio Varo]]
|successivo = [[Marco Aurelio]] III
|coreggentesucc = [[Lucio Vero]] II
}}
{{Campagne partiche di Lucio Vero}}
{{Guerre marcomanniche}}
{{portale|Antica Roma|biografie}}
 
[[Categoria:BiografieConsoli imperiali romani]]
[[Categoria:generaliFabii|Valeriano, romani|Basso, Iallio, Valeriano, Fabio, Marco]]
[[Categoria:Governatori romani della Mesia inferiore|Valeriano, Basso, Iallio, Marco]]
[[Categoria:Personaggi dell'antica Roma]]
[[Categoria:Senatori romani del II secolo]]