Tedeschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiornato il popolazione tedesco negli Stati Uniti.
m clean up, fix template e parametri
 
(121 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{C|In incipit si dice che la maggior parte degli altoatesini appartengono al gruppo tedesco. Nella voce [[provincia autonoma di Bolzano]] si parla di oltre il 60% di madrelingua tedesca, quindi siamo sulle 300.000 persone. Il dato non combacia assolutamente coi 36.000 scritto nell'infobox. E nella tabella distribuzione manca l'[[Austria]] (nove milioni).Va corretto l'incipit o l'infobox|antropologia|marzo 2020}}
{{Popolo
|nome = Tedeschi <br /><small>''Deutsche''</small>
|alternativi =
|sottogruppi = [[austriaci]], [[sudtirolesi]], [[sassoni di Transilvania]], [[svevi del Danubio]], [[Cimbri (minoranza etno-linguistica)|cimbri]], [[mocheni]], [[svizzeri tedeschi]], [[walser]], [[lussemburghesi]], [[amish]]
|sottogruppi =
|regione = {{DEU}}
|popolazione = 76,90.8 milioni<ref name=bund/><ref name=dw>[http://www.dw-world.de/dw/article/0,2144,2046121,00.html Latest Census Underlines Multicultural German Reality], [[Deutsche Welle]]</ref> <small>(dai 100 ai 150 milioni includendo gli oriundi con ascendenti di origine tedesca<ref name=bund>[https://web.archive.org/web/20090504094914/http://www.en.bmi.bund.de/nn_148248/Internet/Content/Themen/Auslaender__Fluechtlinge__Asyl__Zuwanderung/DatenundFakten/Deutsche__Auslaender__mit__Migrationshintergrund__en.html Germans and foreigners with an immigrant background], recuperato tramite [[Internet Archive]]</ref>)</small>
|lingua = [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|religione = [[Cattolicesimoluteranesimo]];, [[protestantesimocattolicesimo]], ([[Religione luterana|luteranesimocalvinismo]])
|correlati = [[olandesi]]
|distribuzione1 = {{DEU}}<ref name=bund/><ref name=dw/>
|popolazione1 = 7677.805.320
|distribuzione2 = {{USA}}
|distribuzione2 = {{USA}}<ref>[http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:535;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:535;ACS_2005_EST_G00_S0201T:535;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:535&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=false&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-format=&-_lang=en US Demographic Census]</ref>
|popolazione2 = 4430.754040.050000
|distribuzione3 = {{BRA}}<ref>[{{Cita web |url=http://www.passeiweb.com/na_ponta_lingua/sala_de_aula/geografia/geografia_do_brasil/demografia_imigracoes/brasil_imigracoes_alemanha |titolo=A imigração alemã] |accesso=4 dicembre 2009 |dataarchivio=15 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715050625/http://www.passeiweb.com/na_ponta_lingua/sala_de_aula/geografia/geografia_do_brasil/demografia_imigracoes/brasil_imigracoes_alemanha |urlmorto=sì }}</ref>
|popolazione3 = 85.210.000
|distribuzione5 = {{CAN}}<ref>[{{Cita web |url=http://www12.statcan.ca/english/census01/products/highlight/ETO/Table1.cfm?Lang=E&T=501&GV=1&GID=0 |titolo=Ethno-Cultural Portrait of Canada] |accesso=4 dicembre 2009 |dataarchivio=9 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130409060848/http://www12.statcan.ca/english/census01/products/highlight/ETO/Table1.cfm?Lang=E&T=501&GV=1&GID=0 |urlmorto=sì }}</ref>
|popolazione5 =4.890.000
|distribuzione6 = {{ZAF}}<ref>[http://africanhistory.about.com/od/southafrica/p/AfrikanerGene.htm Genealogy of Afrikaaners] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121013012659/http://africanhistory.about.com/od/southafrica/p/AfrikanerGene.htm |data=13 ottobre 2012 }}</ref>
Riga 22 ⟶ 23:
|popolazione4 = 4.700.090
|distribuzione7 = {{FRA}}<ref>[http://www.ling.gu.se/projekt/sprakfrageladan/english/varldskarta/eng-fra.html France]</ref><ref>[http://www.everyculture.com/Europe/Alsatians.html Alsatians]</ref>
|popolazione7 = 1.000530.000
|distribuzione8 = {{AUS}}<ref>[http://www.ausstats.abs.gov.au/ausstats/subscriber.nsf/0/AD2222ECE5AD4396CA25712500161734/$File/29330_2001.pdf 2001 CENSUS: ANCESTRY - DETAILED PAPER (Census Paper No. 03/01b)]</ref>
|popolazione8 = 940.050
|distribuzione10 = {{ITA}}<ref>[http://demo.istat.it/str2006/query.php?lingua=ita&Rip=S0&paese=A11&submit=Tavola Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2006 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza Italia]</ref><ref>[http://www.provincia.bz.it/downloads/Siz_2006-eng.pdf South Tyrol in Figures]</ref>
|popolazione10 = 500407.000089
|immagine = 750 Jahre Uetersen 13.jpg
|didascalia= Tedeschi in costumi tradizionali
}}
[[File:Map of the German Diaspora in the World.svg|miniatura|Distribuzione dei tedeschi nel mondo]]
[[File:German language in 1910.png|thumb|left|La diffusione dell'etnia tedesca alla vigilia della [[prima guerra mondiale]]]]
I '''tedeschi''' ('''''Deutsche''''' in [[lingua tedesca]] standard) sono un [[gruppo etnico]] localizzato prevalentemente in [[Germania]]. DeiDegli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 82,6783 milioni sisono consideranodi tedeschi.nazionalità In un'accezione più ampia possono essere definiti tedeschitedesca, oltreinsieme agliad abitantialtri dellaquasi [[Germania]],10 anchemilioni glidi [[austriaci]], gli [[svizzera|svizzeri]] germanofoni, un ridotto numero di [[belgi]], la maggior parte degli [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesini]] e alcuni milioni di immigrati e loro discendenti, che, pur non essendo di madrelingua tedesca, hanno accettato forme di vita e di cultura legate al mondo germanico.
 
Possono essere considerati tedeschi, oltre agli abitanti dell'attuale [[Germania|Stato tedesco]] (che comprende solo una parte della Germania storico-culturale), anche gli [[austriaci]], gli [[svizzeri]] germanofoni, i [[lussemburghesi]], i liechtensteiniani, gli [[alsazia]]ni, un ridotto numero di [[belgi (popolo moderno)|belgi]] ([[comunità germanofona del Belgio]]) e di danesi, la maggior parte degli [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesini]] e alcuni milioni di immigrati e loro discendenti, che, pur non essendo di madrelingua tedesca, hanno accettato forme di vita e di cultura legate al mondo germanico.
Approssimativamente vi sono altri 80 milioni di individui che hanno antenati tedeschi (i ''Deutschstämmige''), in particolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>49.2 million German Americans as of 2005 according to the {{Cita web |url=http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:535;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:535;ACS_2005_EST_G00_S0201T:535;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:535&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=false&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-format=&-_lang=en|coautori=United States Census Bureau|titolo=US demographic census|accesso=2 agosto 2007}}.</ref>, in [[Brasile]]<ref name="Brasil">[http://www.passeiweb.com/na_ponta_lingua/sala_de_aula/geografia/geografia_do_brasil/demografia_imigracoes/brasil_imigracoes_alemanha A Imigração Alemã no Brasil | Brasil | Deutsche Welle | 3.12.2009<!--Bot-generated title-->]</ref>, [[Argentina]]<ref>[http://www.embajada-alemana.org.ar/culturas/becas1.htm «Relaciones culturales entre Alemania y la Argentina» The Embassy claims there are 600,000 people of German descent and 50,000 German citizens].</ref>, [[Francia]]<ref>[http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=deu ethnologue]</ref>, [[Cile]]<ref>[http://www.embajadaconsuladoschile.de/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=60&lang=de German Embassy in Chile.]</ref> e [[Canada]]<ref>[http://www12.statcan.ca/english/census01/products/highlight/ETO/Table1.cfm?Lang=E&T=501&GV=1&GID=0 2001 Canadian Census] gives 2,742,765 total respondents stating their ''ethnic origin'' as partly German, with 705,600 stating "single-ancestry".</ref>, i quali tuttavia non parlano il tedesco come lingua nativa.
 
Approssimativamente vi sono altri 80 milioni di individui che hanno antenati tedeschi (i ''Deutschstämmige''), in particolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>49.2 million German Americans as of 2005 according to the {{Cita web |url=http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:535;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:535;ACS_2005_EST_G00_S0201T:535;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:535&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=false&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-format=&-_lang=en|coautori=United States Census Bureau|titolo=US demographic census|accesso=2 agosto 2007|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20090403034514/http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:535;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:535;ACS_2005_EST_G00_S0201T:535;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:535&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=false&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-format=&-_lang=en|dataarchivio=3 aprile 2009|urlmorto=sì}}.</ref>, in [[Brasile]]<ref name="Brasil">[{{Cita web |url=http://www.passeiweb.com/na_ponta_lingua/sala_de_aula/geografia/geografia_do_brasil/demografia_imigracoes/brasil_imigracoes_alemanha |titolo=A Imigração Alemã no Brasil |{{!}} Brasil |{{!}} Deutsche Welle |{{!}} 3.12.2009<!--Bot-generated title-->] |accesso=4 dicembre 2009 |dataarchivio=15 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715050625/http://www.passeiweb.com/na_ponta_lingua/sala_de_aula/geografia/geografia_do_brasil/demografia_imigracoes/brasil_imigracoes_alemanha |urlmorto=sì }}</ref>, [[Argentina]]<ref>[http://www.embajada-alemana.org.ar/culturas/becas1.htm «Relaciones culturales entre Alemania y la Argentina» The Embassy claims there are 600,000 people of German descent and 50,000 German citizens].</ref>, [[Francia]]<ref>[httphttps://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=deu ethnologue]</ref>, [[Cile]]<ref>[http://www.embajadaconsuladoschile.de/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=60&lang=de German Embassy in Chile.]</ref> e [[Canada]]<ref>[http://www12.statcan.ca/english/census01/products/highlight/ETO/Table1.cfm?Lang=E&T=501&GV=1&GID=0 2001 Canadian Census] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130409060848/http://www12.statcan.ca/english/census01/products/highlight/ETO/Table1.cfm?Lang=E&T=501&GV=1&GID=0 |data=9 aprile 2013 }} gives 2,742,765 total respondents stating their ''ethnic origin'' as partly German, with 705,600 stating "single-ancestry".</ref>, i quali tuttavia non parlano il tedesco come lingua nativa.
Ciò premesso, il numero totale dei tedeschi, nei paesi di lingua germanica e al di fuori di essi, risulta oscillare tra i 75 e i 160 milioni.
 
Ciò premesso, il numero totale dei tedeschi, nei [[Paesi germanofoni|paesi di lingua germanica]] e al di fuori di essi, risulta oscillare tra i 75100 e i 160150 milioni.
 
== Origine del nome ==
Il termine tedesco ''Deutsche'' trae origine dall'[[Alto tedesco antico]] ''diutisc'' (da ''diot'', popolo) che si riferiva alla "lingua del popolo" germanico. Tuttavia, non è ancora chiaro se la parola fosse comunemente utilizzata in qualità di [[etnonimo]]. L'uso del sostantivo ''ein diutscher'', per indicare "un tedesco" emerge solamente nel [[Medio alto tedesco]] ed è attestato dalla seconda metà del [[XII secolo]].
 
== Tedeschi nel mondo ==
[[File:Lange diercke sachsen deutschtum erde.jpg|thumb|left|Nel 1930 quasi 100 milioni di persone in giro per il mondo erano di origine tedesca, ovvero il 4,5% della popolazione mondiale.<ref>Dati da [http://www.un.org/esa/population/unpop.htm United Nations Department of Economic and Social Affairs, Population Division.] [http://www.un.org/esa/population/publications/sixbillion/sixbilpart1.pdf "The World at Six Billion," 1999.]</ref><ref>[[:File:Lange diercke sachsen deutschtum erde.jpg|"Deutsche auf der Erde" (1930), map]]</ref><ref>Qui sono stati usati i dati delle Nazioni Unite (2,07 miliardi di persone nel mondo nel 1930), e la somma delle popolazioni nella mappa. 2,07 miliardi di persone costituiscono il 100% della popolazione mondiale e 93.379.200 costituisce il numero di tedeschi. La percentuale di popolazione mondiale con ascendenza tedesca ammontava nel 1930 pertanto a x=93.379.200*100%/2.070.000,000=4,5110724637681=4,5%.</ref>]]
[[File:Wernerprokla.jpg|thumb|left|Proclamazione dell'[[Impero tedesco]] avvenuta nella [[Reggia di Versailles]], [[1871]] (Bismarck è vestito di bianco)]]
[[File:Vertreibung.jpg|thumb|left|Durante il [[Seconda Guerra Mondiale|secondo dopoguerra]] milioni di immigrati di origine tedescatedeschi nell'[[Europa orientale|Europa dell'est]] furono uccisivittime odi deportativiolenze e uccisioni, tali da comportare un esodo pressoché totale da quelle terre.|220x220px]]
[[File:Lange diercke sachsen deutschtum erde.jpg|thumb|left|Nel 1930 quasi 100 milioni di persone in giro per il mondo erano di origine tedesca, ovvero il 4,5% della popolazione mondiale.<ref>Dati da [http://www.un.org/esa/population/unpop.htm United Nations Department of Economic and Social Affairs, Population Division.] [http://www.un.org/esa/population/publications/sixbillion/sixbilpart1.pdf "The World at Six Billion," 1999.]</ref><ref>[[:File:Lange diercke sachsen deutschtum erde.jpg|"Deutsche auf der Erde" (1930), map]]</ref><ref>Qui sono stati usati i dati delle Nazioni Unite (2,07 miliardi di persone nel mondo nel 1930), e la somma delle popolazioni nella mappa. 2,07 miliardi di persone costituiscono il 100% della popolazione mondiale e 93.379.200 costituisce il numero di tedeschi. La percentuale di popolazione mondiale con ascendenza tedesca ammontava nel 1930 pertanto a x=93.379.200*100%/2.070.000,000=4,5110724637681=4,5%</ref>]]
[[File:Vertreibung.jpg|thumb|left|Durante il [[Seconda Guerra Mondiale|secondo dopoguerra]] milioni di immigrati di origine tedesca nell'[[Europa orientale|Europa dell'est]] furono uccisi o deportati]]
Il termine "tedesco" può identificare varie tipologie etniche. Può pertanto essere utilizzato per distinguere i cittadini tedeschi effettivamente tali dai cittadini di diversa origine; può indicare le minoranze linguistiche tedesche di altre nazioni; soprattutto in [[lingua inglese|inglese]], il termine ''Ethnic Germans'' viene adoperato più genericamente per indicare i discendenti di emigranti tedeschi.
 
Minoranze di cultura tedesca, anche se in alcuni casi maggioritariamente non germanofone, sono rappresentate in diversi paesi dell'[[Europa centrale]] e orientale ([[Polonia]], [[Ungheria]], [[Romania]], [[Russia]]), ma anche dell'[[Africa]] ([[Namibia]]) e dell'[[America del Sud]] ([[Brasile]] meridionale, [[Cile]] meridionale, [[Argentina]] e [[Paraguay]]) e, soprattutto, in [[America settentrionale]].
 
In Europa, l'espulsione e deportazione verso la Germania deidelle residenticomunità tedeschitedesche praticata negli anni immediatamente successivi al termine della seconda guerra mondiale ha fatto sì che ad oggi nessuna significativa minoranza tedesca sia presente ad oriente della [[Linea Oder-Neisse]] e del confine con la Repubblica Ceca. Solo minoranze di esigua consistenza numerica sono rimaste nella [[Mitteleuropa]] e precisamente in Repubblica Ceca (39339.106 tedeschi), Slovacchia (5155.405407), Polonia (152262.900) e Ungheria (150circa 230.000). Nel resto d'Europa, soloanche Belgio (70.000 tedeschi), Danimarca ed Italia presentano significative minoranze di lingua ed etnia tedesca. Alcune di esse, come in Italia, hanno garantite particolari autonomie come rappresentano i casi dello statuto speciale per la [[provincia autonoma di Bolzano]], dove i germanofoni detengono la predominanza delle leve politiche ed economiche. Un caso particolare e opposto è costituito dall'[[Alsazia]], in Francia, dov'è storicamente parlato il [[dialetto alsaziano]], di ceppo [[Tedesco alemanno|alemanno]], ma non il tedesco standard, e dove almeno dai primi anni settanta la popolazione è perfettamente integrata linguisticamente e culturalmente con il resto della nazione francese, nella quale gli alsaziani si identificavano già da molto prima. Una minoranza di tedeschi di una certa consistenza, detti "sashi" (sassoni) era presente anche nella Transilvania rumena (Siebenburgen), ma la maggior parte di essi è rientrataemigrata in Germania dopo il 1945, anche se ne restano ancora alcune migliaia.
 
La comunità di ascendenze tedesche più numerosa al mondo dopo quella radicata in Germania, è presente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e conta, secondo le statistiche ufficiali statunitensi, circa 50 milioni di persone (tenendo anche conto di circa 800.000 oriundi austriaci), ovvero oltre il 17% degli abitanti (rilevazione 2005) degli ''States'' (il 23% dei [[bianchi americani]]).<ref name="US Census Bureau, German ancestry">{{Cita web |url=http://factfinder.census.gov/servlet/ADPTable?_bm=y&-geo_id=01000US&-ds_name=ACS_2006_EST_G00_&-_lang=en&-_caller=geoselect&-format= |titolo=US Census Factfinder |accesso=19 ottobre 2016 |urlarchivio=https://archive.is/20200211183329/http://factfinder.census.gov/servlet/ADPTable?_bm=y&-geo_id=01000US&-ds_name=ACS_2006_EST_G00_&-_lang=en&-_caller=geoselect&-format= |dataarchivio=11 febbraio 2020 }}</ref><ref name="Census 2008 ACS Ancestry estimates">[{{Cita web |url=http://factfinder.census.gov/servlet/ADPTable?_bm=y&-qr_name=ACS_2008_1YR_G00_DP2&-geo_id=01000US&-ds_name=ACS_2008_1YR_G00_&-_lang=en&-redoLog=false&-format= |titolo=Census 2009 ACS Ancestry estimates] |accesso=19 ottobre 2016 |urlarchivio=https://archive.is/20200211183717/http://factfinder.census.gov/servlet/ADPTable?_bm=y&-qr_name=ACS_2008_1YR_G00_DP2&-geo_id=01000US&-ds_name=ACS_2008_1YR_G00_&-_lang=en&-redoLog=false&-format= |dataarchivio=11 febbraio 2020 }}</ref><ref name="legis.state.pa.us">{{Cita web|url=http://www.legis.state.pa.us/CFDOCS/Legis/PN/Public/btCheck.cfm?txtType=HTM&sessYr=2009&sessInd=0&billBody=S&billTyp=R&billNbr=0141&pn=1216|titolo=Regular Session 2009-2010 Senate Resolution 141 P.N. 1216 |accesso=29 marzo 2015}}</ref> Tale comunità risulta essere anche il gruppo etnico europeo più consistente al di fuori dell'Europa. La maggior parte dei [[tedeschi americani]] vive negli stati del Medio-atlantico ([[Pennsylvania]]) e del Nord Midwest ([[Iowa]], [[Minnesota]], [[Ohio]], [[Wisconsin]], [[Illinois]], [[Indiana]], [[Dakota del Nord]], [[Dakota del Sud]] e [[Missouri]] orientale) ma si possono individuare delle "enclavi" in altri stati (ad esempio in [[Texas]] e [[Louisiana]]). Notevole pure l'apporto tedesco alla popolazione di [[Canada]] (circa il 9% della popolazione) ed [[Australia]] (circa il 4%).
 
Sin dal Medioevo gruppi di tedeschi hanno colonizzato vaste aree dell'[[Europa Orientale]] e prima della [[seconda guerra mondiale]] erano presenti minoranze di una certa entità in [[Cecoslovacchia]] ([[tedeschi dei Sudeti]] e [[tedeschi dei Carpazi]]), [[Russia]] ([[tedeschi di Russia]]), [[Polonia]], [[Transilvania]] e [[Paesi Baltici]] (soprattutto in [[Lettonia]]). Dopo il conflitto si sono verificate espulsioni e migrazioni volontarie che ne hanno notevolmente ridotto il numero. Secondo i censimenti più recenti, in Polonia si contano 152.900 tedeschi, in Russia 597394.212138, nella Repubblica Ceca 39.106, in Slovacchia 5.405, in [[Ungheria]] 150.000, in [[Romania]] 60.000 e, nei Paesi Baltici, poche decine di migliaia.
 
Alcuni gruppi possono essere classificati come tedeschi anche se hanno perso la propria lingua madre e parte delle proprie tradizioni. Fra questi sono compresi i circa due milioni di tedeschi che prima degli [[anni 1990|anni novanta]] vivevano nell'[[Unione Sovietica]], specialmente in [[Russia]] e [[Kazakistan]], e la gran maggioranza dei 50 milioni di oriundi germanici (e austro-germanici) radicati negli [[Stati Uniti d'America]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{div col|2}}
* [[Italo-tedeschi]]
* [[Tedeschi americani]]
* [[Tedeschi del Baltico]]
* [[Tedeschi della Bessarabia]]
* [[Tedeschi della Bucovina]]
* [[Tedeschi della Dobrugia]]
* [[Tedeschi dei Carpazi]]
* [[Tedeschi di Finlandia]]
* [[Tedeschi del Kazakistan]]
* [[Tedeschi del Mar Nero]]
* [[Tedeschi della Namibia]]
* [[Tedeschi di Pabianice]]
* [[Tedeschi del vecchio Regno di Romania]]
* [[Tedeschi di Romania]]
* [[Tedeschi di Russia]]
* [[Tedeschi dei Sudeti]]
* [[Tedeschi del Volga]]
* [[Tedeschi di Zips]]
 
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
Riga 61 ⟶ 88:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Tedeschi}}
{{portale|Austria|Germanigermani|Germania|Svizzera}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Germania]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Austria]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Svizzera]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Liechtenstein]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Italia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Belgio]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Lussemburgo]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Danimarca]]