Dottor Manhattan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(65 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = ''[[Watchmen]]''
|lingua originale = inglese
|nome = Dottor Manhattan
|alterego = * Jonathan "Jon" Osterman
* Calvin "Cal" Abar
|immagine= Watchmen - Serie Oro.jpg
|larghezza immagine = 250px
Riga 12 ⟶ 13:
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = settembre [[1986]]
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Watchmen]]'' n. 1
|prima apparizione nota= n.= 1
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|razza =
|etnia =
|abilitàpoteri =
* Controllo pressoché totale sulla materia fino a livello molecolare e sub-atomico
* Invulnerabilità
* [[Telecinesi]]
* Capacità di diventare intangibile
* Intangibilità
* Capacità di creare cloni di sé stesso
* [[Onnipotenza]]
* Visione contemporanea di passato, presente e futuro
* Sopravvivenza alla mancanza di ossigeno, nutrimento e sonno
* Capacità di alterare a piacimento le dimensioni del proprio corpo
* Intelligenza sovrumana
* Immortalità
* Semi-onniscienza
* Virtuale onnipotenza
|attore = [[Billy Crudup]]
|attore nota = (''[[Watchmen (film)|Watchmen]]'' film)
|attore 2 = [[Jaryd Heidrick]]
|attore 2 nota = (''Watchmen'' film, da bambino)
|attore 3 = [[Yahya Abdul-Mateen II]]
|attore 3 nota = (''[[Watchmen (miniserie televisiva)|Watchmen]]'' miniserie televisiva)
|doppiatore italiano = [[Alessio Cigliano]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Watchmen (film)|Watchmen]]'' film)
|doppiatore italiano 2 = [[Jacopo Venturiero]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Watchmen (miniserie televisiva)|Watchmen]]'' miniserie televisiva)
}}
'''Dottor Manhattan''', il cui vero nome è '''Jonathan "Jon" Osterman''', è un personaggio della serie a fumetti ''[[Watchmen]]'' pubblicato dalla [[DC Comics]] a partire dal 1986 e creato da [[Alan Moore]] e [[Dave Gibbons]].
 
Ideato prendendo spunto dal supereroe della DC [[Capitan Atom]], il Dottor Manhattan rappresenta il personaggio più vicino al concetto di supereroe classico alla [[Superman]] tra i supereroi della serie [[Watchmen]]; proprio a causa dei suoi poteri, tuttavia, è sempre più distante dall'umanità: la sua capacità di leggere la realtà a livello sub-atomico fa infatti sì che egli veda il mondo solo come una complessa interazione tra [[particella elementare|particelle elementari]], mentre le attività umane gli sembrano astrattepoco interessanti e prive di senso; potendo vedere il proprio futuro, inoltre, sa che ogni avvenimento - e quindi le azioni di ogni essere vivente, lui compreso - è fissato immutabilmente nel destino, pertanto la consapevolezza che il [[libero arbitrio]] non esisteesista non lo abbandona mai.
 
Nella serie del 2016 ''DC Rebirth'', [[reboot (mass media)|reboot]] della casa fumettistica omonima (che detiene i diritti del personaggio e dell'universo di ''Watchmen'') lo si scopre essere il ''[[deus ex machina]]'' e creatore della nuova linea temporale dei personaggi DC, entrando pertanto a far parte della nuova ''continuity''.
Riga 49 ⟶ 57:
Jon Osterman nasce nel 1929: suo padre, di professione orologiaio, in seguito all'elaborazione della [[teoria della relatività]] e al [[bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki]] si convince che il suo lavoro è ormai inutile e prospetta per il figlio un futuro da fisico nucleare. Jon accetta l'imposizione del padre quasi senza fiatare e riesce a laurearsi, trasferendosi nel 1959 in un laboratorio in cui si svolgono esperimenti di fisica subatomica dove stringerà un legame sentimentale con una collega.
 
Un giorno, per andare a recuperare l'orologio della collega che aveva riparato e in seguito dimenticato nel camice, Jon rimane rinchiuso in una stanza utilizzata per rimuovere il [[campo intrinseco]] proprio quando sta per iniziare un esperimento: essendo questo completamente automatizzato e non essendo possibile annullarlo in alcun modo, l'esperimento ha luogo e Jon viene vaporizzatodisintegrato all'istante.
 
Nei giorni successivi alla base si verificano strane apparizioni: un giorno compare per breve tempo un sistema nervoso completo di occhi e cervello; un altro giorno gli attoniti ricercatori si trovano davanti ad un sistema circolatorio che cammina e sparisce dopo poco. Poi compare, sempre per pochi istanti, uno scheletro provvisto di alcune fasce muscolari. Infine, dopo i primi tentativi di ricostruire il suo corpo, ricompare Jon, trasfigurato in una figura umana dalla pelle blu senza peli e dagli occhi privi di iride e pupilla.
 
=== Carriera da supereroe ===
Riga 58 ⟶ 66:
La comparsa del Dr. Manhattan modifica radicalmente l'equilibrio economico e geopolitico del mondo: egli è infatti in grado di sintetizzare [[litio]] in grandi quantità, che verrà utilizzato per la trasformazione di tutti i mezzi di trasporto in veicoli elettrici; la sua potenza serve come deterrente a un'escalation della [[guerra fredda]] tra USA e [[Unione Sovietica]]; su ordine del presidente [[Richard Nixon|Nixon]] fa in modo di concludere la [[guerra del Vietnam]] in tre settimane. Forte di questo successo Nixon riesce ad essere rieletto per la terza volta, abrogando il ventiduesimo emendamento della Costituzione che pone il limite di rielezione al secondo mandato.
 
Dopo la legge del 1977 che rende illegali i supereroi, soltanto lui e il [[ilComico (personaggio)|Comico]] vengono autorizzati a rimanere in attività, mentre gli altri Watchmen sono costretti a rinunciare al costume e ad intraprendere la vita del privato cittadino; a causa tuttavia di un elaborato piano ideato da [[Ozymandias (DC Comics)|Ozymandias]], l'opinione pubblica gli si rivolta contro (gli sono mosse accuse di provocare il [[tumore|cancro]] a chi gli vive accanto) maspingendolo ilad mondoauto-esiliarsi arrivasu finalmente[[Marte alla(astronomia)|Marte]]. paceIn quandoseguito ilOzymandias Dr.causa Manhattanuna vienestrage indicatodove comemuoiono autoremilioni di persone, inducendo il mondo a credere ad una strageinvasione immanealiena. L'exCon fisicoquesto nuovo nemico comune, quindile due superpotenze mondiali si alleano, abbandonafermando nonl'imminente sologuerra laatomica professionee arrivando finalmente alla pace. Tuttavia l'ex fisico scopre il piano di supereroeOzymandias mae anchetorna lasulla [[Terra]], auto-esiliandosiper suaffrontarlo. [[MarteQui (astronomia)|Marte]]. Successivamenteperò Manhattanrealizza torneràche brevementeil sullapiano Terradi Ozymandias, per difenderequanto terribile, ha avuto successo e ha ridato al mondo la suapace; ragazzarivelare ora la verità riporterebbe il mondo in Laurieguerra, macosì ancheaccetta luiil riconosceràcompromesso l'esigenzae dopo aver ucciso [[Rorschach (personaggio)|Rorschach]] (per impedirgli di nonrivelare svelareal mondo il piano di Ozymandias) perdecide nondi turbareabbandonare la pace appena ottenutaTerra.
 
=== DC Rebirth ===
LaCon nuovail serierilancio targatadell'universo [[DC Comics|DC]], la serie ''[[Rinascita (DC Comics)|DC Rebirth]]'', prende spuntoparte dalla riscrittura del [[Multiverso DC|Multiverso]] da parte del Dr. Manhattan: in questa versione l'universo DC canonico e quello di [[Watchmen]] si incontrerannoincontrano per la prima volta nel crossover [[Doomsday Clock (fumetto)|Doomsday Clock]]. Gli eventi raccontati in questa nuova serie di 12 numeri, dovela verràcui spiegatastoria ogniverte cosaprincipalmente sul rapporto tra [[Superman]] e Dr.Manhattan, si svolgono dopo gli eventi di [[Watchmen]].
 
== Poteri e abilità ==
Il Dottor Manhattan è, più che un classico supereroe, una sorta di semi-divinità immortale, invulnerabile e indistruttibile che non ha punti deboli in senso stretto:, non prova dolore né alcun'altra sensazione fisica, non invecchia e non necessita di cibo, acqua, sonno o ariaossigeno.
 
Il suo potere principale consiste nella capacità di modificare a piacimento la struttura atomica della materia, facoltà che lo rende virtualmente onnipotente benché non possa riportare in vita i defunti o dare vita a oggetti inanimati. Da questa sua capacità ne derivano altre ad essa strettamente correlate: alterare a suo piacimento le dimensioni, la densità e la forza del proprio corpo; generare cloni in grado di agire e ragionare indipendentemente; manipolare l'energia generando campi di forza. Ha anche la capacità di teletrasportare la materia, se stesso e altre persone (anche contemporaneamente) a distanze variabili ma che raggiungono livello interplanetario; a ciò si aggiungono facoltà telecinetiche e la possibilità di attraversare la materia. Il suo controllo della materia non è solo a livello subatomico, ma è anche in grado di riassemblare parte per parte oggetti complessi, quali un veicolo o un meccanismo.
 
Può prevedere il suo futuro ma non quello degli altri, anche se è più preciso dire che può vedere ogni parte del tempo contemporaneamente; questa sua visione, però, può essere annebbiata da interferenze causate da eventi come l'esplosione di una [[bomba atomica]] o un impulso di [[tachione|tachioni]].
Riga 73 ⟶ 81:
 
== Personalità ==
Il Dr. Manhattan è un individuo condannato dalla immensa natura dei propri poteri. Agli occhi degli altri appare riservato, freddo e taciturno, quasi privo della capacità di provare empatia, ma in realtà questo è falso, perché il Dr. Manhattan è in realtà perfettamente in grado di provare emozioni ed è una persona molto buona, gentile e compassionevole. Purtroppo, i suoi poteri modificano la percezione di tutto quello che, normalmente, definisce un normale essere umano e quindi, anche, le sue reazioni. L'immortalità, unita alla sua capacità di osservare al contempo quasi tutto ciò che gli è accaduto, accade e accadrà, cambia profondamente la sua percezione del tempo, delle relazioni e della stessa vita. Lui non esprime emozioni perché qualsiasi sentimento umano esiste anche grazie all'impossibilità degli umani comuni di conoscere con certezza il proprio futuro: Dr. Manhattan, invece, ne conosce ogni più breve istante, a parte casi eccezionali, quindi percepisce ogni evento della propria vita come già vissuto, senza avere motivo di esprimere "nuovamente" dei sentimenti al riguardo. Questo gli rende sempre più difficile interagire con le altre persone, che non potranno mai capirlo davvero, mentre lui, nel frattempo, resta convinto dell'impossibilità di cambiare il futuro, o anche semplicemente non ritiene utile farlo, e lascia che gli eventi accadano senza reagire, se non quando strettamente necessario.
Il Dr. Manhattan ha un carattere estremamente riservato: nonostante sia in grado di provare emozioni, esse non traspaiono mai dal suo atteggiamento freddo, riservato ed estremamente taciturno. Ha una voce profonda e un tono estremamente basso (è più unico che raro sentirlo urlare, anche quando perde la pazienza); nonostante la sua aria fredda e in certi casi minacciosa, è un essere estremamente buono e infinitamente intelligente, nonostante faccia fatica a comprendere molti sentimenti umani. Tutto questo gli provoca delle enormi difficoltà a interagire con le altre persone, mentre la consapevolezza del destino fa sì che non riesca a capire molte delle abitudini umane.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
 
===Cinema===
{{vedi anche|Watchmen (film)}}
Il Dottor Manhattan è apparso nell'[[Watchmen (film)|adattamento cinematografico]] del fumetto, interpretato dall'attore [[Billy Crudup]], doppiato da [[Alessio Cigliano]].
 
=== Televisione ===
Il Dottor Manhattan è apparso anche nella [[Watchmen (miniserie televisiva)|miniserie televisiva]] del 2019, interpretato dall'attore [[Yahya Abdul-Mateen II]], doppiato da [[Jacopo Venturiero]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Watchmen}}
{{Batman}}
{{Flash}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|DC Comics}}