Discussioni progetto:Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(270 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{/Testata}}
<!-- NON CANCELLARE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTA RIGA. LE NUOVE DISCUSSIONI VANNO INSERITE IN FONDO ALLA PAGINA -->
== Storia di Milano 1943-1953 ==
Segnalo, a chi interessa scrivere sulla storia di Milano del secolo scorso la mostra a Palazzo Morando (via Sant'Andrea), interessante e piena di spunti e suggerimenti per voci di wikipedia. Per esempio non sapevo che la ricostruzione del tetto della Scala iniziò ancora sotto la RSI e nell'aprile '45 il tetto era già stato rifatto!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:30, 5 gen 2017 (CET)
 
==Musica?==
== Avviso proposta di qualità - [[Liberty a Milano]] ==
Buon giorno. Il vostro progetto riguarda anche la musica, per caso? Sto categorizzando su Commons le migliaia di libretti d'opera e di spartiti musicali caricati, senza categorie, dall'utente "Fae", che li ha presi da Gallica e dall'Internet Archive. https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Music of Milan. A qualcuno interessa? Se sì, mi piacerebbe discuterne. Inoltre sto categorizzando per anno sia le opere d'arte che gli eventi in Milano, in modo da creare una cronologia https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Milan_by_year. Se qualcun altro ci srtesse alvorando mi farebbe piacere contattarlo. Grazie. --[[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]] - [[discussioni utente:G.dallorto|Per scrivermi clicca qui]]
{{Avviso proposta qualità|Liberty a Milano}} --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:06, 5 feb 2017 (CET)
 
== San Carlo e San Paolo ==
== Stazione Domodossola e [[Stazione di Milano Centrale]] ==
Bondì amis de Milan. Ho notato che nella voce [[Ospedale San Paolo (Milano)|Ospedale San Paolo]] viene confusamente trattata l'azienda sanitaria unificata con il San Carlo, che quindi non è menzionato nel {{tl|Ospedali di Milano}}, ma per il resto si parla solo dell'ospedale San Paolo. Essendo unificati, ad oggi, solo a livello amministrativo non converrebbe avere una voce separata [[:lmo:Ospedaa San Carla Borromee|come su lmowiki]]? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 17:30, 9 mar 2020 (CET)
Sono affezionato a Milano, quella di quando era meno trafficata e con meno smog; con lo stesso amore con cui proposi di chiamare questo posto la Galleria ho spostato la pagina della stazione Domodossola a [[Stazione di Milano Domodossola]] perchè Stazione di Milano Nord Domodossola-Fiera è sbagliato è Stazione di Milano Nord Domodossola che sarebbe il nome ufficiale non è utilizzato neanche da trenord. Vedete se vi va bene, e poi chiedo: il nome più diffuso della stazione centrale non è appunto Stazione centrale di Milano. Volete spostare anche quella o...? fatemi sapere. Grazie --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:34, 18 feb 2017 (CET)
:Concordo. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 11:44, 10 mar 2020 (CET)
::Anzi per favore dite la vostra anche sullo spostamento qui [[discussione:Stazione di Milano Domodossola]] anche perchè il problema riguarda anche Milano Cadorna. Ricordo che trenord usa la dizione [[Stazione di Milano Domodossola]] non ho idea quale siano le regole del progetto trasporti--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:44, 18 feb 2017 (CET)
:::PerConcordo lapure questione specifica temo il progetto più "autorevole" sia il [[progetto:Trasporti]]: loro suppongo abbiano linee guida generali valide per tutte le stazioni e relativi nomi già rodate nel tempoio. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="colorfont-family:greenBookman Old Style;">Mela</span>'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:blackgreen;">ncholiaLukeWiller</span>]]''']] [[Discussioni_utenteDiscussioni utente:Melancholia~itwikiLukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]<small/span>'''(msg?)'''</small>]]</span>]] 1512:5203, 1910 febmar 20172020 (CET).
 
== BottonutoOspedali bis ==
 
Sto notando ora che vari ospedali lombardi hanno voci molto confusionarie che parlano dell'ASST e non delle strutture per se. Se è vero che le voci sulle singole ASST avrebbero del contenuto interessante, penso che istituzioni come l'Ospedale dei Bambini possano avere voci autonome, e inoltre porta anche a mescolamenti inutili (le voci sul Sacco e sul Fatebenefratelli sono praticamente sovrapponibili), che ne dite?--[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 18:36, 12 mar 2020 (CET)
Segnalo che ne esiste la voce inglese [[en:Bottonuto]], se qualcuno vuole tradurla. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:19, 7 apr 2017 (CEST)
:Direi che vanno separate [[Utente:Sciking|Sciking]]--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:23, 5 apr 2020 (CEST)
 
==Foto resti Milano romana==
== Segnalazione vaglio ==
Qualcuno di voi sarebbe disponibile a scattare foto dei resti della Milano romana e paleocristiana ? Ne abbiamo un po' ma molti soggetti non ne hanno. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:27, 21 mar 2020 (CET).
 
== Teatro Tenda di Lampugnano ==
{{avvisovaglio|Esposizione Nazionale di Milano 1881}} Qualcuno se la sent di dire la sua?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:50, 24 apr 2017 (CEST)
Buongiorno, sulla wikipedia in inglese si parla di questo [[:en:Teatro Tenda di Lampugnano]], sembra sia stato costruito prima del [[Palasharp]], può avere senso tradurlo in italiano? Qualcuno ha fonti? grazie --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 16:16, 29 mar 2020 (CEST)
:Era un bel teatro ihmo ne vale la pena, ma non ho fonti purtroppo. Ho trovato solo [https://www.setlist.fm/venue/teatro-tenda-lampugnano-milan-italy-bd5e5ce.html la lista dei concerti] e [https://www.discogs.com/it/label/492910-Teatro-Tenda-Lampugnano questa descrizione] che immagino avrai già visto--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:19, 5 apr 2020 (CEST)
::Eppure molti lo chiamano "Teatro Tenda Palatrussardi". Cosa distingue il teatro tenda dal palatrussardi? Si trovavano nello stesso posto, forse è stato rifatto? --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 20:21, 5 apr 2020 (CEST)
:::Niente mi sono confuso io perchè ci sono andato due volte, all'inizio e poi distanza di molti anni, abbiamo già la voce [[Palasharp]] [[Utente:Luckyz|Luckyz]]--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:41, 5 apr 2020 (CEST)
::::Ciao, anche io ho cercato di approfondire grazie a conoscenti e fonti online. In [https://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_febbraio_1/palasharp-smantellato-lampugnano-expo-181372606458.shtml questo articolo del corriere] è chiaro il susseguirsi degli eventi: Il Palatenda era il progenitore della struttura [[Palasharp]]. Il Palatenda fu costruito nel 1983 e demolito nel 1986 per fare spazio al Palasharp (costruito a settembre 1986). Di fatto il [[Palatenda]] era un tendone del circo stabile dei [[Circo Togni|Togni]] con tanto pista del circo interna, in cui furono eseguiti numerosi concerti ad esempio [[Fabrizio De Andrè]] il 9 settembre 1984 (quando chiaramente non esisteva ancora il Palasharp costruito nel 1986). --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 22:01, 5 apr 2020 (CEST)
 
== [[CotolettaVie alladi Milanese]]Milano ==
 
Cari colleghi, volevo segnalare un lavoro che mi ha preso diverse ore e che spero che possa attrarre l'attenzione di qualcuno di voi, infatti, gradirei ricevere il vostro contributo per continuarlo. Si tratta di un elenco di soggetti a cui sono intitolate vie milanesi che non hanno ''ancora'' una voce su wikipedia in italiano. Come potete immaginare questo elenco è particolarmente significativo per chi come noi si occupa di Milano, infatti nasconde personaggi di secondo piano che sono stati significativi per la storia di Milano. L'elenco ad oggi conta 435 soggetti. Forse l'informazione più interessante è che molti di questi soggetti hanno voci esistenti in wikipedia in altre lingue e, ben 100 hanno un item in wikidata. Sperando di fare cosa utile, vi condivido qui l'elenco, [[Utente:Luckyz/Stradario_di_Milano]], rimane inteso che chiunque voglia correggere, integrare, ampliare o modificare è il benvenuto. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 15:50, 4 apr 2020 (CEST)
Anche se può sembrare incredibile, si mette in discussion anche la [[Cotoletta alla milanese]]. Vi è qualche wikigastronomo?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:19, 7 giu 2017 (CEST)
:[[Utente:Luckyz|Luckyz]] complimenti per il lavorone--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:13, 5 apr 2020 (CEST)
:Blasfemia! In effetti sulla cotoletta ci sono varie tesi contrapposte (soprattutto estere) in cerca di primazia. I paragrafi segnalati da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cotoletta_alla_milanese&action=historysubmit&type=revision&diff=88314435&oldid=88314351] contengono varie informazioni non tutte ovvie, ma vedo che ad esempio [http://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-costoletta-milanese/] conferma la "moda" del limone, poi c'è [http://www.academiabarilla.it/ricette/lombardia/cotoletta-alla-milanese.aspx] che aggiunge qualche nota di colore, ma non credo ci sia una fonte "ufficiale" a parte forse [http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/scoprilacitta/gustiesapori/Gusti_e_sapori_Costoletta_alla_milanese] che è un po' stringata ma conferma alcuni dettagli. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:59, 8 giu 2017 (CEST)
::Grazie mille. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 20:15, 5 apr 2020 (CEST)
 
== Ente comunale milanese ==
== Segnalazione qualità - [[Galeazzo Maria Sforza]] ==
 
Buongiorno, mi scontro spesso con la mancanza su wikipedia (e wikidata) dell'[[Comune di Milano|ente amministrativo comunale milanese]], il corrispettivo cittadino del [[Roma Capitale]]. Ritengo che, sebbene la città di Milano abbia già una voce, manca l'entità amministrazione comunale che ha delle responsabilità come ente giuridico. Faccio un esempio pratico: la [[Galleria d'Arte Moderna (Milano)|Galleria d'arte Moderna di Milano]] è stata fondata dal comune di Milano nel 1920. Ma a fondarla non è stata la città, quanto piuttosto l'ente amministrativo che si chiama "Comune di Milano". Può sembrare una sfumatura, ma è sostanziale la differenza fra un ente (un'istituzione, un'organizzazione) e una città. La presidenza della Repubblica, non è l'Italia. Cosa ne dite? Immagino in passato si sia discusso e si sia preferito evitare per limitare la confusione che ciò potrebbe creare, però a livello semantico è diventato impossibile gestire questa dicotomia in wikidata. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 23:58, 14 apr 2020 (CEST)
{{Avviso proposta qualità|Galeazzo Maria Sforza|commento=Faccio solo da ambasciatore, la voce mi sembra abbastanza completa da richiedere un giudizio su più fronti per valutare il suo livello finale.}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:45, 21 ago 2017 (CEST)
 
== ToponomasticaNòmm odel OdonomasticaDomm ==
 
Si discute al [[Dp:Architettura]]. OT:State tutti bene no?--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:03, 19 apr 2020 (CEST)
Sono in procinto di pubblicare la voce sulla mia [[Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3|terza sandbox]] che tratta dell'origine del nome tradizionale delle vie della città. Il titolo deve essere "toponomastica storica di Milano" o "odonomastica..."? --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:13, 25 ago 2017 (CEST)
 
== "Milano benefica e previdente"l'acqua ==
 
Mi piacerebbe aggiungere alla voce Milano un paragrafo dal titolo (provvisorio) '''Milano e l'acqua'''.<br>
Cari tutti, da molto ho in animo di scrivere una voce che sintetizzi il libro https://archive.org/details/milanobeneficae00rossgoog ''Milano benefica e previdente'' di Leone Emilio Rossi del 1906; è un'opera fondamentale nella comprensione dei movimenti filantropici e assistenziali di Milano dai tempi antichi a fine Ottocento. Il libro è interessantissimo e vale la pena di estrapolare inforazioni e fotografie per creare una voce sul'assistenza sociale a Milano, imho. Il dubbio è: come intitolare la voce??? Bella domanda:)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:42, 19 set 2017 (CEST)
Sto preparandone una bozza nella mia sandbox, sarei molto interessato ad avere vostri pareri
Sono un neofita di wikipedia, con la mia firma, chiunque riesce a vedere la mia sandbox o devo mettere qui un link? --[[Utente:Mcigada|Mcigada]] ([[Discussioni utente:Mcigada|msg]]) 10:55, 6 mag 2020 (CEST)
:Un paragrafo del tipo "Milano e l'acqua" non è previsto dalle nostre convenzioni, che sono queste [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]. Tra l'altro esiste già il paragrafo "Idrografia", che è ampiamente esauriente, ed esiste già la voce di approfondimento [[Idrografia di Milano]]. Sono quindi contrario a inserire il paragrafo in oggetto. Ti segnalo anche [[WP:RO|questa]] pagina di spiegazione. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:16, 6 mag 2020 (CEST).
 
Visto, grazie, non avevo visto la voce "Idrografia"--[[Utente:Mcigada|Mcigada]] ([[Discussioni utente:Mcigada|msg]]) 11:23, 6 mag 2020 (CEST)
== Cancellazioni su commons ==
 
La voce Idrografia è fatta molto bene, ma mi sembra manchino le fonti termali, controllo meglio
Segnalo che su commons si sta tenendo l'ennesima cancellazione priva di buon senso che riguarda le foto italiane, in particolare quelle di Milano. [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/File:Lapide_del_teatro_romano_a_Palazzo_Mezzanotte.jpg#File:Lapide_del_teatro_romano_a_Palazzo_Mezzanotte.jpg qui] la discussione per chi volesse intervenire. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:48, 4 ott 2017 (CEST)
 
== Creazione Pagina di Milano Città Stato ==
==[[Parco del Naviglio Vettabbia]]==
Bufala? Grazie in anticipo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:59, 23 ott 2017 (CEST)
:Non so sinceramente che dire. Il parco [http://www.valledeimonaci.org/it/parco-della-vettabbia/ esiste] sotto il nome di "Parco della Vettabbia". La voce è spigolosa nel senso che contiene tutta una serie di dati che potrebbero essere verosimili (il parco fa parte di un parco regionale creato con l'obiettivo di impedire la cementificazione dell'area agricola meridionale di Milano) ma che non sono supportati da alcuna fonte. Ci sono due alternative:1)Qualcuno si prende la briga di fare qualche ora di ricerca per verificare il tutto 2)Si cancella. Io propendo per la seconda: purtroppo noto sempre di più che il lavoro dei wikipediani viene disperso nel rimediare a disastri di altri. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:28, 23 ott 2017 (CEST)
::Se fate una ricerca su google: "Parco della Vettabbia site:milano.it", trovate vari documenti sul Parco della Vettabia, ma non trovate niente neanche lontanamente vicino a quanto scritto e neanche qui [http://www.valledeimonaci.org/it/parco-della-vettabbia/ Valledeimonaci.it] dove sarebbero ben felici di decantare le doti di un parco come descritto nella foto. Bufala, pubblicità occulta di qualche agriturismo che sta facendo prepromozione prima di lanciarsi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:41, 23 ott 2017 (CEST)
:::Trovati i [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parco_della_Vettabbia&diff=next&oldid=92145429 colpevoli]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:16, 23 ott 2017 (CEST)
::Corretta su WP ES e fatta cancellare su Simple En. Quando avete bisogno di un amministratore pingate pure,--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 06:40, 25 ott 2017 (CEST)
 
Buongiorno,
==Cancellazione Milano Golf Club Le Rovedine==
sto cercando di definire la rilevanza enciclopedica per la pagina Milano Città Stato, magazine online premiato con l'ambrogino, che pur portando avanti l'idea di una città amministrata con una diversa forma di governo e prima di tutto in progetto editoriale. E' stato segnalata la non rilevanza enciclopedica in ambito politico, come posso risolvere?
{{Cancellazione|Milano Golf Club Le Rovedine}}
 
Grazie
==Template di navigazione tra le voci di Milano ==
Buongiorno a tutti, stavo pensando a una cosa: considerato l'elevato numero di voci presenti su Milano, si potrebbero creare dei template tipo [[:Categoria:Template di navigazione - Firenze|questi]], che si riferiscono alle zone/vie ecc. di Firenze. Li creerei io, ma non conosco così bene la città per cimentarmi in un lavoro del genere. Che ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:21, 6 nov 2017 (CET)
:Per essere fattibile è fattibile: bisognerebbe però definire bene le zone di Milano! --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:32, 10 nov 2017 (CET)
 
--[[Utente:Fabio Marc82|Fabio Marc82]] ([[Discussioni utente:Fabio Marc82|msg]]) 19:34, 25 mag 2020 (CEST)Fabio
== Colleg. in tmp "Parchi di Milano" ==
 
== Istituti Clinici di Perfezionamento ==
Segnalo [[Discussioni template:Parchi di Milano|questa discussione]] dove vi pregherei di dare un vostro parere. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:32, 10 nov 2017 (CET)
 
Bon dì a tucc, ho sistemato la voce sugli [[Istituti clinici di perfezionamento]] chiarendo e mettendo nuove fonti, posso togliere l'avviso di enciclopedicità? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 21:40, 11 giu 2020 (CEST)
== Meneghino ==
 
== [[AF - L'Artigiano in Fiera]] ==
Segnalo che ho cercato di sistemare un po' la voce [[Meneghino]] con un po' di fonti. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 18:02, 16 nov 2017 (CET)
 
La voce non andrebbe rinominata semplicemente [[Artigiano in Fiera]] o [[L'Artigiano in Fiera]] (ora redirect)? '''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 21:38, 24 ago 2020 (CEST)
== Sestieri di Milano ==
:Sicuramente hai ragione, quell' AF non c'entra niente. Sul sito ufficiale https://artigianoinfiera.it/it/ la dicitura oscilla fra "Artigiano in Fiera" e "l'Artigiano in Fiera". Io propenderei per la seconda dicitura, mai sentito qualcuno dire "andiamo ad Artigiano in Fiera". --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:45, 25 ago 2020 (CEST)
 
L’Artigiano in fiera è meglio ihmo ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:42, 25 ago 2020 (CEST)
Ciao, nelle pagine che descrivono le porte di Milano dei bastioni è riportato che queste costituivano il punto di riferimento dei corrispettivi sestieri. Credo che questa informazione sia errata perché, anche se la suddivisione in sestieri venne mantenuta dopo la costruzione delle porte esterne, non subì un ampliamento per adattarsi alle nuove mura della città. Non avendo trovato fonti che dicano il contrario, credo che sia più corretto affermare che il punto di riferimento per i sestieri siano sempre state le porte medievali--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 12:33, 1 dic 2017 (CET)
:Non mi è ben chiaro cosa significhi il "punto di riferimento". I sestieri furono sì modellati sulle porte medievali (o le porte medievali sui sestieri, non è chiaro!), ma la suddivisione in sestieri si estese una volta che la città si ampliò sulle nuove mura. Bisogna precisare inoltre che, eccetto la porta Romana spagnola, le altre porte sulla cerchia dei bastioni sono un'aggiunta solo del XVIII secolo. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 13:31, 1 dic 2017 (CET)
 
== MonumentoSegnalazione allevoce Cinquedi Giornatequalità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Monumento a Leonardo da Vinci|tipo=proposta}}
Segnalo che ho creato la voce del [[monumento alle Cinque Giornate]]. Qualcuno sa se la cripta sotto al monumento è visitabile? Secondo i beni culturali è chiusa al pubblico, ma ci sono foto online indicando ce viene aperta nei giorni tra 18 e 22 marzo di ogni anno. Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 11:34, 2 dic 2017 (CET)
 
:Anch'io sapevo che la cripta fosse visitabile proprio nella ricorrenza annuale della Cinque Giornate --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 12:19, 2 dic 2017 (CET)
== Segnalazione vaglio monumento a Napoleone III ==
::{{ping|Melancholia~itwiki}} Grazie. Allora lo inserisco nella voce ([http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00206/ qui] indicano che è chiusa al pubblico, ma forse è un'indicazione generica o datata). --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:29, 2 dic 2017 (CET)
 
:::Probabile: in effetti durante l'anno è sempre chiusa, e una volta all'anno la aprono. Ad ogni modo si possono con facilità trovare foto della cripta aperta, quindi quantomeno l'hanno aperta negli anni recenti--[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:51, 2 dic 2017 (CET)
{{avvisovaglio|Monumento a Napoleone III|/2}}
 
== Monumento a Napoleone III ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Monumento a Napoleone III|tipo=proposta|numero=2}}
Sto sistemando la voce [[Monumento a Napoleone III]], ma non ci sono fotografie del monumento. Vista l'adesione del comune di Milano a WLM, qual è il sistema per richiederne? Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 07:53, 7 dic 2017 (CET)
:Vedo che hai trovato da te in Wikimapia. Se il monumento non è già autorizzato, non c'è un processo per chiedere l'autorizzazione: ciascun ente decide da sé. Un punto di partenza è però che i monumenti siano conoscibili e identificabili. È utile "mapparli" in Wikidata, come per esempio [[wikidata:Q29709688]], preferibilmente con coordinate e qualcosa di significativo che li identifichi come monumenti nel P1435, P31 o altro. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:54, 21 dic 2017 (CET)
::{{ping|Nemo_bis}} Grazie. Il monumento ha già un codice WLM su wikidata, perciò è già autorizzato per le foto. Ma io non sono a Milano e chiedevo come chiedere a un fotografo per avere foto :) P625, P31 e P1435 sono già indicati. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 18:02, 21 dic 2017 (CET)
:::Ah ok. La risposta per fortuna è la stessa, se è in Wikidata con coordinate dovrebbe spuntare nei vari strumenti che segnalano la presenza di oggetti fotografabili (come [https://f-droid.org/packages/fr.free.nrw.commons/]). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:33, 21 dic 2017 (CET)
 
== Bookcity ==
== Richiesta documentazione ==
 
Vi segnalo che ho appena creato una bozza per [[BookCity Milano]], visto che domani inizia e potrebbero esserci affluenze alla voce se qualcuno vuole contribuire è il benvenuto! --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 21:47, 10 nov 2020 (CET)
[[Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Richiesta_documentazione|Segnalo]] nel caso qualcuno possa essere utile. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 06:51, 21 dic 2017 (CET)
 
== Una fonte storica per gli edifici del suburbio milanese ==
== Cancellazioni massive di foto su Milano per libertà di Panorama ==
 
Segnalo la presenza online di un interessante documento del 1923, denominato "''Relazione della Commissione incaricata di segnalare i monumenti di carattere storico ed artistico esistenti nel territorio dei comuni annessi nel 1923 alla Città di Milano''". Vi vengono descritti gli edifici rurali (cascine, chiese, castelli) presenti nel territorio suburbano di Milano. Il link è [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3AEVA_113_F1954_126083&mode=all&teca=Braidense&fulltext=1 qui] e il documento inizia a pagina 464.--[[Speciale:Contributi/2A02:8109:B540:99E4:803:DAF6:C7D0:64D2|2A02:8109:B540:99E4:803:DAF6:C7D0:64D2]] ([[User talk:2A02:8109:B540:99E4:803:DAF6:C7D0:64D2|msg]]) 00:16, 12 nov 2020 (CET)
Segnalo che un [https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Contributions/82.113.121.157 ip su commons] sta procedendo ad una cancellazione massiva di foto per libertà di panorama. Se qualcuno ha modo di recuperare le foto e caricarle su wp, quando non mantenerle in qualche modo, sarebbe molto gradito. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:10, 29 dic 2017 (CET)
:Per il momento [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?limit=50&title=Special%3AContributions&contribs=user&target=82.113.121.157&newOnly=1 vedo 36 richieste]. L'unica che ho guardato era un palese errore, quindi può convenire lasciare qualche commento là entro 7 giorni. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:40, 29 dic 2017 (CET)
::Non ho idea di quale sia, anche per inesperienza nel tema della libertà di panorama. Anche perchè, stante l'applicazione (demenziale) di commons dell'attuale sistema legislativo effettivamente non si possono caricare foto di edifici il cui autore non sia morto da almeno 70 anni (non tenendo in considerazione i vari concorsi di wikimedia ed eccezioni varie). Mi sono personalmente messo l'anima in pace su queste cancellazioni (che provvederò a spostare, nel limite delle mie foto, su it.wiki), tuttavia un po' di lobbying italiano su questa applicazione, ripeto, demenziale della legge italiana non sarebbe male. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 00:29, 30 dic 2017 (CET)
:::Sul "lobbying" ci sono idee varie, intanto però ti segnalo che se ritieni demenziale l'applicazione della legge puoi chiedere un parere generale ai legali WMF col sistema indicato alla pagina [[m:Wikilegal]]. Hanno anche legali italiani sul libro paga. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:29, 31 dic 2017 (CET)
::::La legge Italiana è chiarissima: NO FOP: o de minimis o la morte, inutile perdere tempo in compenso potremmo adeguare l'edp come permesso dai terms of use all'art 70 e applicare l'EDP per esempio agli edifici non in FOP e caricarli anche qui. Io avevo proposto di discuterne dell' EDP e l'art 70 al Bar ma sono stato praticamente ignorato. E non si ripeta la fesseria che non esistono i decreti attuativi annunciti perchè i decreti attuativi non sono necessari, è legge vigente.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:04, 2 gen 2018 (CET)
:::::Che la legge italiana sia chiarissima è una cosa che sento dire di rado, mi congratulo per l'ottimismo. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:24, 2 gen 2018 (CET)
::::::Parlavo unicamente della libertà di panorama, oggetto della questione posta da Melancholia. Nei paesi che la prevedono esiste sempre un norma specifica che dice "non si applicano le norme sul copyright alle opere o palazzi aperti al pubblico". In Italia non è che esiste ma è scritta male come tutto il resto. Semplicemente non esiste quindi non esiste una libertà di panorama su cui discutere, perchè la libertà di panorama è per definizione un eccezione alla norma, prevista per iscritto. Se non è scritto nulla non c'è nulla su cui chiedere agli avvocati di WMF. Se un opera è in copyright che sia visibile al pubblico o meno non cambia nulla perchè si applica la stessa identica legge. Quindi chiedere a qualsiasi avvocato competente notizie sulla FOP in Italia significa ricevere un'unica esaustiva risposta. Non esiste. Si possono fare foto di edifici coperti da copyright ed utilizzarle? Si nei limiti dell'art. 70. Possiamo farlo su Wikipedia? No. Non è previsto dalla EDP.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:32, 2 gen 2018 (CET)
:::::::Di nuovo, mi congratulo che tu riceva risposte tanto univoche. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:49, 2 gen 2018 (CET)
{{rientro}} Il punto è che, se la legge è chiara, altrettanto chiara è stata la sua applicazione: non esiste un singolo caso passato di giurisprudenza di cause per foto di panorami o edifici varie prese in quanto tali: in sostanza, nei fatti nemmeno i libri di architettura e le cartoline pagano e men che meno richiedono i diritti per quella che è una foto (in cui, sia chiaro, nessuno si attribuisce la paternità dell'opera architettonica). Se per la legge è chiaro che non esista la libertà di panorama, è altrettanto chiaro al buonsenso che nessuno verrà mai a chiedere pegno a wikipedia per delle foto. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:11, 4 gen 2018 (CET)
 
== Nuovi nomi fermate metropolitana 4 di Milano ==
== Ripristini in Commons per il [[giorno del pubblico dominio]] ==
[[File:DSC02542 - Milano - Stazione centrale - Foto Giovanni Dall'Orto 14-jan 2007.jpg|thumb|Esempio]]
Ogni tanto abbiamo anche [https://twitter.com/WikimediaItalia/status/948138790815764480 buone notizie]: sono state ripristinate [[commons:Commons:Deletion requests/Files on User:Josve05a/FoP2|varie foto]] della [[Stazione Centrale di Milano]]. Magari riusciamo a trovarne qualcun altro da aggiungere a [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2018]] (al momento concentrata su Wikisource). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:41, 2 gen 2018 (CET)
:Molto bene, per quanto i wikipediano sono gli unici a non voler usare usare immagini di edifici che nella vita reale reale sono quotidianamente fotografati ed utilizzati in centinaia di servizi fotografici e immagini su riviste, libri, ecc. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:45, 12 gen 2018 (CET)
::Già, purtroppo non esiste l'usucapione del copyright e anche una disapplicazione delle norme inutili passa normalmente per un tribunale prima che la gente stia tranquilla... Ogni piccolo spazio successivo va conquistato e ben protetto con strumenti giuridici solidi. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:20, 18 mar 2018 (CET)
 
Segnalo discussione in [[Discussione:Linea M4 (metropolitana di Milano)#Nuovi nomi fermate?]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:03, 8 dic 2020 (CET)
== Leonardo Da Vinci ==
 
== Palazzo Edison o della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo ==
Segnalo l'apertura del [[Progetto:Leonardo da Vinci]] per coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative con particolare riferimento al prossimo Cinquecentenario dalla sua morte. Milano è forse la città più vinciana (Cenacolo, sala Delle Assi, Codice Atlantico, Cavallo, esecuzione di quasi tutti i suoi quadri, studi sui navigli, anni vissuti in questa città, ecc). --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:50, 12 gen 2018 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Palazzo della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 08:13, 23 dic 2020 (CET)
== Agnese Pasta ==
 
== Segnalo voce nuova interessante ==
Per caso, avete qualcosa su questa "leggendaria eroina lombarda'"? vedi [[Utente:Bramfab/Agnese Pasta]]. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:46, 16 mar 2018 (CET)
 
[[Registro de' giustiziati nella nobilissima scuola di S. Gio. Decolato]]. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:34, 30 dic 2020 (CET)
=="Odonomastica" dei corsi d'acqua==
A parer mio andrebbe creata una voce analoga a "[[Odonomastica storica di Milano]]", ma che si riferisca alla storia delle denominazioni dei corsi d'acqua che interessano Milano: [https://books.google.it/books?id=r0ApDQAAQBAJ&pg=PT300&lpg=PT300&dq=Nirone+(torrente)&source=bl&ots=toMXmQQ-wn&sig=PmG9Sx9pHVaaZdmPCDxTlmByOeQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi2nurvmvzWAhWHWhoKHSBeBxA4ChDoAQhSMAg#v=onepage&q=Nirone%20(torrente)&f=false questo] stralcio del testo di Gianluca Padovan a parer mio è esemplificativo. Che poi tutta questa difficoltà a ricostruire l'idrografia storica milanese (ne sono testimoni le informazioni contraddittorie che si trovano sul web) sta proprio qui: in duemila anni l'idrografia di Milano è costantemente cambiata e complice gli errori e le omissioni che si sono stratificate nei secoli nelle varie fonti primarie (molte antiche di secoli) hanno compiuto il resto. Che ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:21, 21 mar 2018 (CET)
 
== Proposta di cancellazione voce ==
:Decisamente un'ottima idea, Milano era una città d'acqua, come pure le sue campagne. Una voce quadro di riferimento sarebbe utilissima, magari l'allargherei alla Brianza e provincia di Milano, dato che molti corsi passano per Mialno, ma si formano altrove. Segnalo [http://www.anticacredenzasantambrogiomilano.org/territorio/bonvesinidro5.htm L’IDROGRAFIA DI BONVESIN,] [http://blog.urbanfile.org/2013/12/21/milano-i-fiumi-nascosti-di-milano/ Milano – I Fiumi nascosti di Milano] [http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/acque.htm bella bibliografia a fondo articolo], [http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/fognature/idrografia.htm Cenni sull'idrografia dell'area milanese].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:04, 21 mar 2018 (CET)
::Decisamente un ottimo progetto. Più facile è fare una voce come si deve sulla parte dei Navigli, su cui fortunatamente si sta operando una fitta riscoperta in questi ultimi anni. Un po' più difficile su tutti gli altri canali, specie quelli di origine romana, di cui non si hanno praticamente foto! --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:13, 27 mar 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Giardino della Rotonda di via Besana}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:24, 4 gen 2021 (CET)
==Mappa idrografia originaria di Milano==
{{ping|Bramfab}} {{ping|Melancholia~itwiki}} come ve la cavate con la grafica ? Servirebbero due mappe di Milano (prendendo come base OpenStreetMaps) simili a [http://milanoalquadrato.com/index.php/2014/11/24/milano-quasi-come-venezia-alla-scoperta-di-una-citta-sullacqua/ questa] (nella pagina ha come didascalia "Situazione attuale delle vie d'acqua in città ") e a [http://blog.urbanfile.org/2013/12/21/milano-i-fiumi-nascosti-di-milano/ questa] (quella che ha per titolo "Ipotetica mappa di una Milano agli albori": anche in quest'ultimo caso avrebbe come base OpenStreetMaps, con segnati i percorsi originari dei fiumi e i due insediamenti, quello celtico e quello romano: per i fiumi vi dico fin d'ora che ci sono errori nella loro denominazione, ma non sui loro percorsi, che sono corretti). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:17, 30 mar 2018 (CEST).
:{{Ping|LukeWiller|Melancholia~itwiki|Melancholia}} Nella grafica non tanto bene, ma non è un problema: le mappe Openstreet sono caricabili, basta stampare la/le porzioni che interessano (catturabili con uno screen shoot), modificarne a mano con matite, pennarelli o altro, scannerizzare o fotografare in dettaglio il risultato e fornire questo abbozzo al [[Progetto:Laboratorio_grafico]], con le opportune indicazioni e ci pensano loro, che sono abilissimi sulle mappe. Oppure modificare alla buona lo screenshot con un programma di grafica e poi passarlo come abbozzo sempre al progetto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:35, 11 apr 2018 (CEST)
::Ok, a breve scrivo al laboratorio grafico. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:20, 11 apr 2018 (CEST)
:::{{fatto}} ho fatto richiesta al laboratorio grafico. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 09:44, 12 apr 2018 (CEST).
 
== Nomi vie nelle disambigue ==
== Medhelan ==
[http://www.storiadimilano.it/citta/Porta_Romana/insubri.htm Ho trovato una fonte], che mi sembra autorevole, che chiama l'antico abitato celtico di Milano come ''Medhelan''. Pingo anche {{ping|Vermondo}}, che ai tempi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fondazione_di_Milano&diff=93570101&oldid=93568219 aveva annullato] le mie modifiche nella voce [[Fondazione di Milano]] e nelle voci analoghe. Segnalo anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:LukeWiller&diff=93569919&oldid=93566304 questo botta e risposta]. Che ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:16, 1 apr 2018 (CEST).
:Due dubbi, la fonte cita alcune pubblicazioni ma nessuna fa riferimento ai celti mi sebra quindi direi fonte semirigorosa. Secondo se ci fossero fonti scientifiche serie ad attestarne la probabilità verrebbero citate dai numerosi siti molto poco attendibili che raccontano di queste origini. Anche a me puzza di bufala.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:57, 9 apr 2018 (CEST)
::{{Ping|LukeWiller|Vermondo|Pierpao}}. Miei 2 cents: che il nome Milano nasca dal latino Mediolanum, con un significato legato a tradizioni celtiche, è un assurdo logico, che contraddice la temporalità del rapporto causa ed effetto: prima venne fondato il villaggio dai celti (o altre popolazioni indigene), o quanto meno da non latini, e poi con la conquista e il predominio della cultura della Roma latina il suo nome venne latinizzato, questo mi sembra incontestabile. Tuttavia scoprire/sapere quale fosse il nome originale, o primigenio, mi sembra ormai impossibile. La lingua celtica (che nella pratica probabilmente era una folta famiglia di dialetti) ha lasciato pochissime testimonianza scritte in generale e mi pare con poca presenza di vocali.
::In Europa di luoghi il cui nome è simile o uguale a Mediolanum ve ne sono almeno 15 (mi pare di ricordare) indicati in letteratura, quasi tutte le interpretazioni etimologiche vertono su una motivazione territoriale, ma talora differenti fra di loro a seconda dell'interpretazione che ne viene data: terra di mezzo, in mezzo alla pianura, in mezzo a due fiumi, monticello in mezzo alla pianura, senza contare per Milano la suggestione di deciso sapore celtico della scrofa semilanuta applicata al nome latino.
::Quello che mi sembra certo, ma ben poco considerato, è il fatto che il nome tedesco Mailand sembri derivare non da Mediolanum, ma direttamente dal termine pre-latino.
::Medhelan (che viceversa si pretende voglia significare luogo sacro), scovato a inizio terzo millennio D.C. in qualche calderone druidico o un libro sapienzale, oppure dal fondo di un boccale di birra, dopo un decennio o poco più ci comparsa alla luce del sole, ormai fa furore, l'abbiamo persino nella musica rock-mistica-celtica, magari è la vera trascrizione in caratteri latini del nome originario, ma vorrei trovare una buona fonte che ne indichi l'origine ovvero che spieghi da dove sbuca, dopo quasi 2000 anni di nascondino.
::La fonte più autorevole che ho trovato è a pag.199 in R. Passarella, ''Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio'', Bulzoni, 2010 https://books.google.de/books?id=CSZPAQAAIAAJ&q=Medhelan+milano&dq=Medhelan+milano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj1sey33LHaAhVFPFAKHaP2BqQ4FBDoAQhZMAc , che però spiega sempre il nome con la scrofa semilanuta! Ad ogni buon conto segnalo anche http://blog.urbanfile.org/2014/01/11/zona-centro-storico-il-cerchio-celtico/ un blog di architettura solitamente affidabile e ben fatto, con delle mappe di idrografia antica ricostruita interessanti, per quanto abbia dei dubbi sulle linee delle isoipse presentate in quanto tutto il suolo di Milano è stato scavato e riportato più volte, per cui vorrei capire come si possano trovare dei caposaldi topografici altrimenti di riferimento di cui sia certa la loro immutabilità dai tempi di Belloveso o poco dopo, considerando che i dislivelli non superano il metro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:37, 11 apr 2018 (CEST)
:::Forse conviene ragionare all'inverso: che termine (o che termini) si usava nella lingua celtica per definire un "luogo sacro" o un "luogo in mezzo alla pianura" (propendo più per la seconda ipotesi: terreno si traduce ''land'' in inglese e in ''lander'' in tedesco) ? Vuoi mai che avremmo sorprese (forse ''medhelan'' è finito sulle cronache odierne proprio perché qualche celtista ha fatto questo ragionamento). Tra l'altro mi stupisce fino a un certo punto che sulle cronache latine non compaia il nome celtico di Milano. Basti pensare a che fine hanno fatto fare gli antichi Romani alla memoria storica sugli etruschi: praticamente cancellata dai libri di storia dell'epoca... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:20, 11 apr 2018 (CEST).
::::{{Ping|Bramfab|Vermondo|Pierpao}} Forse [https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false ho trovato] qualcosa. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:56, 11 apr 2018 (CEST)
Secondo me è proprio questo l'errore su cui tutti giocano :) Mediolanum è un nome composto di due termini di uso comune, i celti come chissà quante altre popolazioni ovviamente avevano un termine per indicare una terra di mezzo o una terra tra le acque, la loro terra di mezzo, che non è detto però che fosse Mediolanum, magari era l'attuale Bavaria. Tra l'altro la radice med è indeuropea, per cui si trova in qualsiasi lingua (italiano medio, inglese mid) e in qualsiasi lingua terra di mezzo o in mezzo inizia con una radice assimilabile a med. Facendo un esempio di fantasia se ipoteticamente si trovassero delle tracce etrusche a Milano qualcuno potrebbe dire sono stati gli etruschi perchè il loro termine per terra di mezzo è simile (credo) a Mediolanum. Il che probabilmente è vero ma per gli etruschi la loro terra di mezzo era Vetulonia o Arezzo a seconda del periodo. Quindi che siano stati i Celti gli Etruschi o i Leponsi a deciderlo o chissà chì non cambia; il nome originario ha certamente due componenti derivati dall'indoeuropeo uno med e l'altro forse lend (poi Land in tedesco). Quindi anche se i Celti, che quasi certamente avevano un termine per terra di mezzo, l'hanno fondata, quel termine è ovviamente simile a Mediolanum ma non è detto che automaticamente avessero chiamato proprio Milano terra di mezzo o in mezzo; è molto probabile ma non può essere dimostrato per assonanza perchè questa potrebbe derivare dalla comune radice indoeuropea delle lingue celtica e latina e non dalla continuità storica. Scusate la prolissità.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:21, 12 apr 2018 (CEST)
:Ovviamente lo stesso ragionamento si applica a Mailand sono radici troppo comuni per trarne ipotesi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 12 apr 2018 (CEST)
::"Ipotesi fantasiose" ? "Bavaria" ? A me sembra di essere stato assai circostanziato: potresti spiegarti meglio ? Il filo logico del tuo discorso mica l'ho capito (compreso il giro largo sulle lingue indoeuropee: applicandolo ovunque, e non solo dove fa comodo, potremmo smentire una moltitudine di etimologie ormai assodate. Non so tu, ma la responsabilità di smentire studi assodati da decenni non me la prendo). Tra l'altro "mi pare" di aver citato una [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ fonte autorevole], e ho l'impressione (direi la conferma) che siamo davanti al classico caso in cui si vuole a tutti i costi imporre il proprio punto di vista, che deve essere per forza quello legato all'etimologia latina (non avendo fatto studi classici, da questo punto di vista mi reputo fortunato: non prendo per oro colato tutto che è legato all'antica Roma, compreso ciò che è scritto sulle fonti originali in latino). Tra l'altro Antonio Quadri parla di "vogliono poi altri", quindi almeno dall'inizio Ottocento (quindi il leghismo non c'entra nulla, e nemmeno idee partorite in qualche festa celtica organizzata dalla Lega, dove l'alcol scorre a fiumi, sempre secondo l'opinione che vi siete fatti sulle feste "padane" ;-)) era presente, nei circoli intellettuali e di studiosi, questa ipotesi. Personalmente la questione mi sembra chiarissima: da ''Medhland'' ("terra fertile": ne è testimone la cartina idrografica della Milano originaria, piena di paludi perché ricca d'acqua, e quindi fertile per definizione: prova a guardare un post poco sopra dove ho chiesto la realizzazione di due mappe idrografiche di Milano) i latini ne "storpiarono" il nome latinizzandolo in ''Mediolanum'' (cambiando quindi l'etimologia in "terra di mezzo": i Celti non avevano probabilmente i mezzi geografici per capire che fossero in mezzo alla Pianura Padana, ma i Romani sì. Se poi considerassimo l'etimologia "terra tra i fiume", la "storpiatura" diventerebbe minima). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:10, 12 apr 2018 (CEST).
 
Buongiorno, ho recentemente rivisto leggermente la pagina sulla [[Casa Donzelli (via Gioberti)|Casa Donzelli di via Gioberti]]. A quel punto mi è sorta la domanda: c'è una convenzione riguardo all'accorciare i nomi delle vie? Non sarebbe meglio perché più preciso spostare la pagina a Casa Donzelli (via Vincenzo Gioberti) dall'attuale Casa Donzelli (via Gioberti)? Grazie in anticipo,--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 12:20, 5 feb 2021 (CET)
:::Mitico indoeuropeo, panacea do ogni dilemma linguistico europeo. In ogni caso certamente il nome originario di Milano non veniva dal latino (questione oggettiva di cronologia), Mediolanum ne è semplicemente la versione in lingua latina, non certamente il nome che ne diede Belloveso o chi per lui, prima che il latino arrivasse nella P. Padana, ma questo nome non lo conosciamo, non ci è pervenuto o non ci è stato trasmesso da una fonte del tempo.
:Si meglio ma il precedente titolo va mantenuto come redirect essendo vecchio con il {{tl|Redirect disambiguato}}--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:55, 5 feb 2021 (CET)
:::"Medhland": mi piacerebbe capire da dove è sbucato, e quali siano le sue referenze accademiche glottologiche per capire quanto possa essere verosimile anche come termine celtico generico per indicare un luogo sacro.
::Scusa, non ho ben capito: il {{tl|Redirect disambiguato}} in che pagina lo devo mettere? {{ping|Pierpao}}--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 13:40, 5 feb 2021 (CET)
:::Quadri è un buon riferimento, e non cita "Medhland". Generalizzando e prendendo tutto quanto, il nome della città potrebbe benissimo indicare un luogo sacro al centro della terra tra fiumi (la cui sacralità starebbe nell'essere in mezzo ...). Difficile anche capire se il nome italiano Milano derivi per contrazione da Mediolanum, oppure per trascrizione, comparsa a partire da ?? secolo D.C., di una forma "dialettale" direttamente legata all'originario nome celtico e mai soppiantata da Mediolanum nella parlata comune (come certamente è accaduto per l'origine del nome in lingua tedesca che nulla spartisce col nome latino). Sarebbe certamente interessante capire quando la parola "Milano" inizia a comparire nelle fonti del tempo e come e dove e per quale uso. Ma tutto ciò è oltre la nostra opera di wikipediani. Se fra di noi c'è un glottologo faccia la ricerca in ambito accademico.
:::Si scusa mi sono spiegato da cani, sul titolo attuale dopo aver spostato al titolo corretto--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:38, 5 feb 2021 (CET)
:::Sulla scrofa semilanuta vorrei un glottologo che mostri un termine celtico o indoeuropeo per vello o pelo per possa spiegare il "lano" o "lanum", altrimenti nonostante la tangibilità del bassorilievo con la scrofa semilanuta, penserei ad un aggiustamento latino di un mito celtico locale.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:15, 12 apr 2018 (CEST)
::::[[Casa Donzelli (via Gioberti)|Così]]?--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 15:06, 5 feb 2021 (CET)
::::Concordo. Purtroppo non esiste una letteratura celtica che potrebbe dipanare ogni dubbio (e che io sappia, non hanno lasciato tracce scritte, neppure sulle pietre come iscrizioni). Direi che potrebbe essere un'informazione inseribile, specificando che si tratta di una possibilità, facendo capire quindi che si tratta di un'ipotesi fatta dagli studiosi, visto che non ci sono fonti che citano il nome ''Medhelan''. Tra l'altro ho un dubbio che mi fa pensare da sempre: il suffisso ''-lanum'' è strettamente latino ? Così a occhio sembrerebbe derivare da ''land'', ma potrei dire scemenze perché non conosco il latino. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:27, 12 apr 2018 (CEST).
:In latino c'è lana lanae (la lana), laneus agg. lanoso, soffice, per cui potrebbe essere latino.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:45, 12 apr 2018 (CEST)
::Mi sono spiegato male: mi chiedevo se ''-lanum'' fosse legato in qualche modo a "luogo", "terreno", ecc. (mi sono sorti dubbi perché non ricordavo nessun altro nome latino che finisse in ''-lanum'' e che significasse "luogo", ecc.). Evidentemente no: mi sa che è proprio stata una "storpiatura" del celtico. Tra l'altro [[Fondazione di Milano#Toponimo|qui]] non mi convince completamente: dire che "''planum'' divenuto ''lanum'' con caduta della p- di inizio di parola, che è tipico delle lingue celtiche" mi sembra un intortamento glottologico per farsi tornare a tutti i costi l'etimologia latina. Ma questa è una mia opinione... :-) E infatti la mia proposta è inserire i nostri discorsi su ''Medhelan'', lasciando però le informazioni già presenti: sono comunque tutte ipotesi, e non sta noi giudicare quale di esse "vince". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:11, 12 apr 2018 (CEST).
 
Si perfetto ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:20, 5 feb 2021 (CET)
:::{{Ping|LukeWiller|Vermondo|Pierpao}} un paio di altri cents, ovvero questi due link su mediolanum: [https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/32758477/Mediolanum.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A&Expires=1523625389&Signature=ZA1XNk7dCIakZstWYu7mlgdlYVo%3D&response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DL._Tori_Mediolanum._Metropoli_degli_Insu.pdf interessante discussione sull'origine del nome, mappe anch'esse interessanti e abbondante bibliografia) e [http://www.persee.fr/docAsPDF/racf_0220-6617_1971_num_10_3_1736.pdf discussione in francese su circa 50 località che si chiama(va)no Mediolanum]. Entrambi i paper li ho trovati su Google Scholar, ove viceversa zero riscontro su Medhelan. Ho ricercato Medhelan anche su JSTOR, anche li zero su zero, sempre JSTOR mi da 1240 riscontri su Mediolanum. IMO l'unica fonte apparentemente autorevole che ho trovato è a pag.199 in R. Passarella, ma più quasi da curiosità, che altro. In ogni caso vedo spazio per una voce sul [[Toponimo Mediolanum]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:50, 13 apr 2018 (CEST)
:::::{{fc}} {{ping|Bramfab}} non riesco ad aprire il primo link che hai fornito: mi dice "AccessDenied". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:15, 19 apr 2018 (CEST).
::::{{Ping|Bramfab|Vermondo|Pierpao}} mah, francamente non vedo la necessità di una voce [[Toponimo Mediolanum]]: non c'è poi così tanto da dire. Direi di attenerci a quanto scritto sopra: accenno a ''Medhelan'' e menzione delle informazioni, molto più numerose, su ''Mediolanum'' (informazioni già presenti, tra l'altro: quindi la voce [[Toponimo Mediolanum]] mi sembra inutile, visto che non c'è chissà cosa da aggiungere). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:27, 13 apr 2018 (CEST)
:::::I due paper che ho indicato su Mediolanum mi sembrano interessanti come contenuto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:35, 13 apr 2018 (CEST)
A me non dispiacerebbe una voce su Mediolanum (nome) se proprio non è sufficiente a se possiamo unirla--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:44, 13 apr 2018 (CEST)
:Secondo me si potrebbe ampliare la voce [[Fondazione di Milano]]: perché alla fin fine, è di questo che stiamo parlando, cioè della Milano delle origini, nome compreso. Tra l'altro, così a lume di naso, una voce tipo "Mediolanum (nome)" credo che non sia neppure prevista dalle convenzioni di nomenclatura. In soldoni: ampliando con le fonti linkate da Bramfab creeremmo un corposo paragrafo in "Fondazione di Milano", ma nulla di più (dire che l'etimologia di "Milano" sia enciclopedica, e quindi che avrebbe diritto a una voce a sé, mi sembra assai tirato). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:03, 13 apr 2018 (CEST)
::{{fatto}} ho reinserito le informazioni (con dovute modifiche) su ''Medhelan''. Adesso mi metto al lavoro per ampliare ulteriormente le voci con quanto ci siamo detti e con le fonti che sono state linkate. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:10, 19 apr 2018 (CEST)
:::{{ping|Bramfab|Vermondo|Pierpao}} ritiro in parte ciò che ho detto: una voce tipo [https://fr.wikipedia.org/wiki/Mediolanum_(toponyme) questa] ci sta alla grande (nella fattispecie è stata fatta dai nostri colleghi francesi). Tra l'altro ci sono pure fonti belle che pronte. Propenderei però per un nome tipo [[Mediolanum (toponimo)]]. La sua diffusione è di gran superiore a quanto mi aspettassi. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 09:54, 20 apr 2018 (CEST).
::::In che senso però? Mediolanum (toponimo) va benissimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:52, 20 apr 2018 (CEST)
:::::{{fatto}} voce creata. {{ping|Pierpao}} con "però" mi riferivo alla tua precedente proposta, ovvero "Mediolanum (nome)". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:32, 20 apr 2018 (CEST)
::::::Ah ok scusa non mi era venuto toponimo e ho usato lo stile da progetto connettività dove spesso prima si discute se disambiguare e solo dopo come, volevo solo dire che una voce a se mi andava bene--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:38, 20 apr 2018 (CEST)
:::::::Ok, non c'è problema. Andando off topic, un possibile motivo della ''damnatio memoriae'' sul nome celtico di Milano potrebbe il fatto che la comunità celtica di ''Mediolanum'' si alleò con [[Annibale]] durante le guerre puniche. Il loro parteggiamento per i cartaginesi l'ho letto proprio stamattina su wiki mentre lavoravo sulla voce del toponimo. Mi sa che abbiamo pure un possibile ''casus belli''... :-)--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:25, 20 apr 2018 (CEST)
:Bene, spero di trovare il tempo per aggiungere qualcosa. qui mi limito ad osservare che fra i testi che ho indicato uno, non ricordo quale, indica lanum come celtico o bretone, non latino, e il termine mediolanum viene dato che celtico tout court. Viceversa continuo a non trovare tracce di "Medhland" nella letteratura che si occupa di quel periodo in Europa, neppure come termine generico per indicare un luogo sacro celtico, e quindi continuo chiedermi da dove sia sbucato. Vorrei tanto trovare almeno un libro scritto da inizio secolo XIX fino al 1980 che contenga stampata questa parola. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:48, 20 apr 2018 (CEST)
 
== Naviglio Martesana ==
== Nome paleocristiano della basilica di Sant'Eustorgio ==
Avete notizia del [[Basiliche paleocristiane di Milano|nome paleocristiano]] della [[basilica di Sant'Eustorgio]] ? Su Internet non ho trovato niente, e mi sembra strano che non ce l'avesse. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:19, 5 apr 2018 (CEST).
:{{Ping|LukeWiller}} Ma le "chiese storiche" di Milano non sono tradizionalmente considerate 7? Cosí mi pare di ricordare di aver letto nella guida del Touring. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:43, 5 apr 2018 (CEST)
::::{{fc}} {{Ping|Nemo_bis}} scusa se ti rispondo solo ora, ma avevi sbagliato a mettere il ping e non mi era arrivata la notifica... :-) Più che altro mi è sembrato strano che la basilica di Sant'Eustorgio non ce l'avesse pure lei il nome paleocristiano, visto che [[Eustorgio di Milano|sant'Eustorgio]] è morto nel IV secolo, e mi sembrava strano che la basilica gliel'avessero dedicata subito. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:08, 11 apr 2018 (CEST).
::{{Ping|LukeWiller}} forse ''Trium Magorum'', vedi http://blog.urbanfile.org/2018/01/06/milano-porta-ticinese-re-magi-santeustorgio/ e http://www.sovvenire.it/home/leggi_la_rivista/00000176_Sant_Eustorgio__a_Milano.html --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:55, 11 apr 2018 (CEST)
:::{{Ping|Bramfab}} Grazie per la risposta. Mi servirebbe anche il nome latino paleocristiano della [[Cripta di San Giovanni in Conca]]... :-)--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:22, 11 apr 2018 (CEST)
:{{Ping|LukeWiller}} ''Sul luogo di una domus romana sorse la basilica tardoantica, ad aula unica absidata, collegata dalle fonti più antiche alla figura di san Castriziano, vescovo di Milano nel III secolo. La denominazione della chiesa ad concham è presente già nel testamento di Ansperto (879) e allude probabilmente alla leggera depressione del terreno in quella zona.'' secondo http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00090/ . Mentre secondo questi https://books.google.de/books?id=db9oAAAAcAAJ&pg=PA40&dq=San+Giovanni+in+Conca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwie_a-kn7LaAhVKb1AKHRgABgw4ChDoAQgnMAA#v=onepage&q=San%20Giovanni%20in%20Conca&f=false sorse su un cimitero e la conca sarebbe la caldaia di olio bollente ove fu immerso San Giovanni. Secondo altri ancora sorse sopra un [[mitreo]] https://books.google.de/books?id=FTCQBQAAQBAJ&pg=PT11&dq=San+Giovanni+in+Conca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAsbL-nrLaAhWBEVAKHWV5CFsQuwUIRTAF#v=onepage&q=San%20Giovanni%20in%20Conca&f=false. O forse la Concha era una cisterna, oppure concha= conchiglia, la conchiglia da cui nacque Venere a cui era dedicato un tempio forse presente nell'area entrambe le ipotesi in http://libroagrifoglio.blogspot.co.uk/2016/07/perche-san-giovanni-in-conca-milano-non.html Quanto meno un edificio dalla storia travagliata, e da capire leggendo se era dedicata a san Giovanni Battista oppure san Giovanni Evangelista. (;-)) --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:19, 11 apr 2018 (CEST)
::{{Ping|Bramfab}} quindi il nome palocristiano non ce l'aveva ? Oppure mi stai dicendo che il nome paleocristiano era legato al "battista" o all'"evangelista" (scritto alla latina) ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:08, 11 apr 2018 (CEST).
:::{{Ping|LukeWiller}} Sembrerebbe che si intendesse il san Giovanni Evangelista.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:31, 12 apr 2018 (CEST)
::::{{Ping|Bramfab}} ok, grazie: ero comunque riuscito a trovare fonti in rete e a implementare la voce. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:22, 12 apr 2018 (CEST)
:::[https://books.google.it/books?id=fFCIzQJZBUoC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Qui] potete leggere un interessante estratto della storia della basilica di Sant'Eustorgio e al suo nome originario! Non ho tempo di leggerlo tutto, sta di fatto che a quanto pare il nome dedicato ai Re Magi, è posteriore al X secolo! Buon divertimento ;) --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:25, 11 apr 2018 (CEST)
::::Mancherebbe il nome dell'ultima basilica, la [[basilica di San Calimero]]: purtroppo non ci viene in aiuto neppure l'[https://books.google.it/books?id=TK9SAAAAcAAJ&pg=PA293&lpg=PA293&dq=basilica+epigramma+di+Ennodio&source=bl&ots=8NjjQLqPXZ&sig=4qigUzU58sngCDddDKc8i3PEPv4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiDsKPUqLTaAhXFhqQKHbyBDnoQ6AEITzAH#v=onepage&q=basilica%20epigramma%20di%20Ennodio&f=false epigramma originale di Ennodio]. Ne avete notizia da altri fonti ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:22, 12 apr 2018 (CEST).
:{{Ping|LukeWiller}} Considerando che san [[Calimero di Milano]] è vissuto, (se è esistito) precedentemente alla basilica, e sarebbe milanese, probabilmente la chiesa fu dall'origine a lui dedicata, vedi anche la voce del santo e il ritrovamento delle ossa.
:Come domanda più generale, sarei curioso di sapere da quando le chiese paleocristiane iniziarono ad essere formalmente dedicate a santi e/o indicate con un nome proprio e non generico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:29, 12 apr 2018 (CEST)
::Bella domanda: qualcosa però ho letto anche su wiki (non mi ricordo su che basilica). Andrebbe fatta una ricerca per tutte le basiliche. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:13, 12 apr 2018 (CEST).
::::{{fc}} Direi che sarebbe una ricerca fondamentale: ho trovato una seconda ''[[Basilica di San Vincenzo in Prato|Basilica virginum]]'' ... :-) Molto probabilmente l'hanno dedicata alla Vergine solo dopo che la [[Basilica di San Simpliciano]] ha cambiato denominazione. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:58, 12 apr 2018 (CEST).
:::Forse ho trovato qualcosa: [https://books.google.it/books?id=GH4A_xgwpAUC&pg=PR20&lpg=PR20&dq=Basilica+calimerius+mediolanum&source=bl&ots=cbaKhIHNQO&sig=LQkq_c2kgrgZ4OPoAQ2FOWmz9oc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-jLDXhbXaAhXCNxQKHT8qAlEQ6AEIPzAD#v=onepage&q=Basilica%20calimerius%20mediolanum&f=false qui] la chiama ''basilica S. Calimerii''. Il testo però è del 1735, ma si riferisce proprio all<nowiki>'</nowiki>''epigramma ennodii'': quindi mi sa che ci siamo... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:35, 12 apr 2018 (CEST)
 
Buongiorno a tutti i meneghini:
==Contrade di Milano==
Stavo visitando oggi la voce del fiume [[Olona]] quando mi sono imbatutto in questa cartina: https://it.wikipedia.org/wiki/Olona#/media/File:IdrografiaMilano2018.svg che mostra il naviglio Martesana superare il ponte delle Gabelle ed entrare in via San Marco ma risultare tombato. Da [[Ponte delle Gabelle|questa]] e altre voci di wiki sembra invece che la totalità del carico d'acqua del naviglio venga deviata nel cavo Redefossi, cambiando completamente percorso. Chi sa rispondermi?--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 16:42, 21 feb 2021 (CET)
Secondo voi le contrade di Milano, come voci a sé stanti (tipo [[Nobile Contrada del Cordusio]], [[Contrada del Rovello]], ecc.), sono enciclopediche ? A parer mio sì, soprattutto sulla scorta delle informazioni (soprattutto storiche) legate ad esse: [[Sestiere di Porta Comasina|qui]] ne è un esempio (fate conto che nel secondo "giro" di ampliamento sono arrivato alla contrada dell'Orso). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:57, 18 apr 2018 (CEST).
:SeNo, c'èquasi abbastanzala materialetotalità sì,delle standoacque peròfinisce attentinel a[[Cavo sottolineareRedefossi]]: sempreuna lapiccola differenza:parte infinisce originenel "contrada"[[Grande eraSevese]] unae definizionenel territoriale,[[Piccolo un "sottosestiere"Sevese]], dalcome '700giustamente (almeno)riportato indicòsulla proprio la viacartina. Via Spiga nell'800 veniva chiamata--<span style="contradafont-family:Bookman dellaOld SpigaStyle;", omonimamente all>'''antica "contrada" territoriale. --[[Utente:Melancholia~itwikiLukeWiller|'''<span style="color:green;">Mela</span><span style="color:black">ncholiaLukeWiller</span>]]''']] [[Discussioni_utenteDiscussioni utente:Melancholia~itwikiLukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]<small/span>'''(msg?)'''</small>]]</span>]] 1122:1359, 21 aprfeb 20182021 (CESTCET).
::Si sono enciclopediche anche secondo me--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:09, 21 apr 2018 (CEST)
 
== Proposta di cancellazione, da dare un occhio ==
== Riorganizzazione voce [[Monumenti di Milano]] ==
Segnalo che sto riorganizzando la voce sopra citata. La pagina aveva un template che segnalava la necessità di sistemare la lista.
Sto seguendo come schema la sezione n°. 4 della voce [[Milano]] (che ho visto che come schema è simile a quella di molte città italiane), suddividendo quindi la pagina in Architetture civili, militari e religiose. Volevo creare una sezione dedicata per statue e sculture, ma forse è meglio mantenere la suddivisione standard che è più chiara. Consigli e suggerimenti sono ovviamente ben accetti! Buon pomeriggio --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:19, 13 mag 2018 (CEST)
:Sì, sono d'accordo sul mantenere le sezioni standard. Più tardi le darò un'occhiata. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:41, 13 mag 2018 (CEST)
::{{ping|LukeWiller}} Ho aggiunto a lato diverse foto di [[Paolo Monti]], alcune a mio parere di straordinaria bellezza. Su Commons abbiamo un gran numero di suoi scatti milanesi che aspettano solo di essere utilizzati! Ovviamente non rappresentano la situazione attuale dei monumenti, essendo stati scattati almeno quarant'anni fa, ma non me la sono sentita a non utilizzare questo patrimonio a nostra disposizione. Pensavo, inoltre, di scorporare la sezione riguardante "Statue e sculture" in una nuova pagina. Tu cosa ne pensi? Buon pomeriggio, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:35, 26 lug 2018 (CEST)
:::Oddio, Paolo Monti no! Abbiamo discusso sulla esagerata presenza di foto di codesto Monti decine di volte in varie sedi, e adesso ci troviamo con la voce sui monument di Milano infarcita di foto in bianco e nero degli anni Settanta di un fotografo, ahilui, ormai morto, quando su Commons ci sono moltissime foto attuali, a colori e anche ben fatte. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:57, 26 lug 2018 (CEST)
::::Concordo con {{ping|Paolobon140}}. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:02, 26 lug 2018 (CEST).
:::::{{ping|Paolobon140}} Ehhh esagerato :D Sicuramente sono un po' datate, però sono opera di un fotografo professionista (e si vede). Mi sembra un peccato che, dopo che sono state "liberate" da {{ping|Nemo_bis}}, queste non vengano utilizzate. Però forse sono più adatte a paragrafi e voci che trattano la storia di Milano. Anche se, notavo proprio ora, la Rotonda della Befana è quasi uguale ad oggi da quelle inquadrature! --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 23:06, 29 lug 2018 (CEST)
::::::Caro CansAndBrahms, sulla questione del Monti sono stati scritti fiumi di parole, divise fra chi il Monti lo vede come, appunto, il fumo neglio occhi e chi invece ne apprezza l'opera. Per i detrattori è stato ed è determinante l'incessante, ininterrotto e massiccio inserimento di foto del de cuius in tutte le voci in tutte le lingue che anche in qualche lontano modo fossero un pochettino attinenti con il soggetto della fotografia. Io l'ho più volte chiamato "spam con evidenti risvolti commerciali"; altri lo hnno visto come una buona occasione per aarricchire l'enciclopedia. Alla fine ci eravamao trovati con voci di 20 righe e 20 fotografie del Monti, tutte in bianco e nero e con didascalia più lunga del corpo della voce stessa. Personalmente di codesto Monti, di cui sono venuto a conoscenza solo su WP, non ho una grande opinione fotografica: mi pare un onesto fotografo che ha scattato migliaia di fotografie, moltissime delle quali sono rimaste negativi mai stampati immagino perché il Monti stesso non sapeva che farsene; ecco, le foto che sono su Commons sono quasi tutte, vado a memoria, negativi mai stampati né pubblicati presi da cartelle piene di negativi, talvolta senza neppure una descrizione di cosa il negativo mostri. Foto che chiunque di noi fa ogni volta che se ne va in giro per una città a fotografare tutto quello che gli pare interessante; lui non aveva neppure il problema dei rullini da risparmiare, dato che ne avrà avuti disponibili a centinaia. Che fosse un professionista non c'è dubbio, ma per me si evince poco dalla foto che vediamo su WP: la foto del Naviglio che hai caricato, per esempio, è uguale a milioni di altre orribili foto scattate da fotografi amatoriali che si cimentano per la prima volta con i riflessi di case sull'acqua. Il fatto, poi, che siano così vecchie le mette automaticamente "fuori mercato": se io comprassi la Treccani di carta e la vedessi corredata di foto in bianco e nero di 40 anni fa la restituirei all'editore chiedendo indietro i soldi. Forse possono essere utili in termini storici se dovessero mostrare un soggetto che nel frattempo si è modificato in modo consistente, ma in quel caso 40 anni sono pochi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:13, 30 lug 2018 (CEST)
::::::::Straquoto per favore ricordiamoci che qui vale il consenso per cui prima di procedere ad operazioni di gusto soggettivo confrontiamoci. A me Monti piace e lo conosco bene e quindi concordo sul fatto che non tute ma la maggior parte delle foto di Monti sono negativi che non sono stati buttati perchè erano nello stesso rullino di altre. Quello che andrebbe fatto e fare una selezione seria delle foto di Qualità con argomento Paolo Monti. Inoltre questa è un enciclopedia che informa e in base alle regole le foto servono a spiegare meglio le voci. Quindi si devono mettere le foto di Paolo Monti solo se informano più di altre o a parità di informazioni sono più belle. Infine per quanto anche io ho sempre preferito il b/n perchè per quanto possa sembrare assurdo con la sua maggior gamma tonale ihmo rende meglio la realtà ( Adams perchè ci hai lasciato... :( ), la maggior parte delle persone preferisce il colore.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:32, 30 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Pierpao}} Prima delle mie modifiche, lo stato della voce era questo: {{diff|96320847}} La voce, oltre ad un problema di struttura, aveva giusto quattro immagini (che io non ho tolto). Ho solo aggiunto nuove foto (non solo di Paolo Monti...) e ho sempre avvisato in questa discussione degli sviluppi, vista la centralità della voce all'interno del progetto.
Per quanto riguarda le immagini, non voglio neppure rivangare discussioni interminabili di cui non ero a conoscenza e che ora andrò a vedere. Mi limito soltanto a dire che 40 anni possono essere sia pochi per una foto (come quell'inquadratura della Besana che prima citavo) sia tanti (come nel caso dell'Arco della Pace che hai sostituito). Addirittura foto come quelle della statua del [[c:Category:Monument to Giuseppe Missori (Milan)|monumento a Giuseppe Missori]] possono essere considerate datate, vista la trasformazione che ha interessato la piazza, sebbene siano di appena 10 anni fa.
Comunque sono favorevole a partecipare ad una selezione seria sulla qualità. Ciao --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 13:49, 30 lug 2018 (CEST)
:::::::{{FC}} [[utente:CansAndBrahms]] Le modifiche alla voce vanno benissimo quello che ha scatenato il "panico" :) è stato l'entusiamsmo della frase "Su Commons abbiamo un gran numero di suoi scatti milanesi che aspettano solo di essere utilizzati!". Per quanto riguarda le voci di qualità su Commons [[:Commons:Commons:Quality_images/it]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:33, 31 lug 2018 (CEST)
::::::::{{ping|Pierpao}} Ti ringrazio per il link! Come già detto, non avevo idea che dicendo quelle due parole avrei scatenato un panico simile :D --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:37, 31 lug 2018 (CEST)
:PS. {{ping|Paolobon140}} Mi potresti dare i link delle discussioni, per favore? Non essendo qui da tantissimo, non ho idea di dove trovarle :). Grazie in anticipo. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 13:57, 30 lug 2018 (CEST)
::Alcune che io ricordi le trovi qui, ma ce ne sono innumerevoli altre: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura/Archivio/Archivio12 Buona lettura! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:18, 30 lug 2018 (CEST)
:::Urca! Ho letto. Non pensavo di finire in un ginepraio citando delle foto di Paolo Monti. Un po' mi spiace, perché sembra si sia sviluppata una sorta di "montifobia" verso tutte le sue fotografie. Ma non è questa la sede per discuterne, visto che le sue foto sono state fatte anche oltre i confini meneghini. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 23:57, 30 lug 2018 (CEST)
::::ene che tu abbia letto:-) Non è ''montifobia'', ma un rigetto dell'attività spammatoria inarrestabile che delle sue foto ha fatto un iscritto a WP.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:06, 31 lug 2018 (CEST)
:::::Diciamo invece che è palesemente uno spam delle foto di Monti (ho toccato inequivocabilmente con mano anche sulle voci che seguo da vicino). Sarà pur vero che dobbiamo essere grati per la concessione dei diritti sul loro utilizzo (sono foto artistiche), ma per ogni cosa c'è un limite... ;-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 09:49, 31 lug 2018 (CEST).
:A latere c'è una "minuzia" che non mi convince affatto: perché nelle foto di Monti abbiamo il nome dell'autore in legenda? O lo si fa per tutti gli autori delle le immagini esistenti nel milione e passa di voci di wikipedia, oppure lo si toglie. Non vedo alcun margine di compromesso o di discussione su questo. Le uniche eccezioni sarebbero per fotografie famose, in cui per l'appunto la leggenda più o meno sarebbe: "La nota fotografia di Pinco Pallo che ritrae PienoBuco". Come la foto di Korda in [[Che Guevara]]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:27, 31 lug 2018 (CEST)
:::{{fuori crono}} sì, il fatto che Monti sia citato sempre in didascalia l'ho notato anche io: e pure questa è un po' una forzatura. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:09, 31 lug 2018 (CEST).
::::Su questa cosa si era espresso anche Vituzzu: "Le foto di Monti sono spesso belle e interessanti. Il problema è che sono state ottenute attraverso un accordo che evidentemente ha previsto un'eccessiva pubblicizzazione. Tempo fa ho proposto e rimosso via bot l'indicazione "archivio BEIC" con tanto di link esterno nella didascalia, se vogliamo rimuovere anche l'indicazione "foto di Paolo Monti" sono d'accordo, salvo qualche caso nel quale ha senso lasciarla. L'attribuzione è prevista, per tutti, attraverso la pagina di descrizione dell'immagine, eventuali eccezioni devono essere solidamente motivate e appunto "eccezionali". Se c'è un'indicazione chiara in merito la rimozione degli incisi dalle didascalie è un lavoro che si fa in una decina di minuti via bot. --Vito (msg) 10:52, 26 lug 2017 (CEST) " --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:12, 31 lug 2018 (CEST)
::Bisogerebbe chiederlo all'ineffabile Chemello che a ogni tentativo di ridurre le didascalie eliminando il nome del Monti resiste riuaggiungndo il Monti alla didascalia. Ma io una spiegazione nella mia testa ce l'ho, ma forse si tratta di defromazione professionale.... https://www.milanocastello.it/it/content/paolo-monti-fotografie-1935-1982 --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:34, 31 lug 2018 (CEST)
:I bot non li manovro, ma rivedendo alcune voci inerenti a Milano ne ho trovate e rimosse. Vedo anche un problema di qualità: alcune fotografie sono belle, altre, nonostante la firma, a mio avviso lasciano desiderare, oppure hanno un significato solamente in sequenza d'immagini entro gallerie tematiche aventi valenze estetiche, non certamente in voci d'enciclopedia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:40, 31 lug 2018 (CEST) P.S. Io da tempo sostengo l'idea di creare una nuova pagina da atlante d'immagini tematiche, ma pare che non piaccia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:40, 31 lug 2018 (CEST) 2º P.S. un accordo che prevede un'eccessiva pubblicizzazione mi sembra contro i principi di wikipedia, almeno per quelli "idealistici" che spingono a contribuire.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:43, 31 lug 2018 (CEST)
===Statue e sculture di Milano===
Cercando di tornare in topic, vorrei chiedervi un parere sulla sistemazione della voce. Mi chiedevo se fosse il caso di creare una pagina apposita che tratti nel dettaglio l'argomento [[Statue e sculture di Milano]]. A mio parere, come si può vedere dagli ultimi due vagli (rispettivamente il Monumento a Napoleone III e quelle alle V Giornate), molte statue della nostra città sono ricche di storia e noti nella tradizione popolare (come anche il [[Monumento a Leonardo da Vinci]]), fino ad arrivare alla moderna [[L.O.V.E.]] di Cattelan ed altre.
Con la creazione della nuova pagina, la voce [[Monumenti di Milano]] (che, come detto precedentemente, segue la struttura della pagina principale) potrebbe essere un "contenitore" delle pagine sulle architetture civili, militari e religiose. Lascerei quindi nella pagina il link alla pagina che tratta nel dettaglio l'argomento (es. Musei di Milano) ed un elenco ristretto dei musei più importanti (es. Pinacoteca di Brera, Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Reale, del Duomo, del Novecento ecc.); diversamente nel caso delle statue il collegamento a [[Statue e sculture di Milano]] e sotto un elenco breve delle opere selezionate.
L'elenco dei monumenti principali (a cui avevo precedentemente aggiunto: l'Arco della Pace, il grattacielo Pirelli, i Navigli, la stazione di Milano Centrale, lo stadio Meazza) mi sembra sia completo. Per ogni altra sezione sceglierei le opere ritenute più rilevanti. Cosa ne pensate? Ovviamente penso sarebbe opportuna una selezione a livello di progetto.
Spero di essermi riuscito a spiegare in modo abbastanza chiaro.
Buon pomeriggio! --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:37, 31 lug 2018 (CEST)
:{{Ping|CansAndBrahms}} Ottima idea--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:59, 31 lug 2018 (CEST)
::Ottimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:21, 31 lug 2018 (CEST)
Questa è la struttura che ho immaginato (per non appesantire eccessivamente la discussione la metto nel cassetto):
{{cassetto
|titolo =Monumenti di Milano
|testo =
;Monumenti principali
* [[Duomo di Milano]]
* [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]]
* [[Galleria Vittorio Emanuele II]]
* [[Teatro alla Scala]]
* [[Castello Sforzesco]]
* [[Basilica di Sant'Ambrogio]]
* [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo Vinciano]] e [[chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
* [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]]
* [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|Basilica]] e [[colonne di San Lorenzo]]
* [[Arco della Pace]]
* [[Grattacielo Pirelli]]
* [[Navigli (Milano)|Navigli]]
* [[Stazione di Milano Centrale]]
* [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio Meazza]] ''detto di San Siro''
* [[Basilica di Sant'Ambrogio]]
* [[Pinacoteca di Brera]]
 
{{Cancellazione|Aldrui D'Orsa}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:45, 5 mar 2021 (CET)
;Architteture civili
;Fontane
*[[Monumento ai Caduti di Niguarda|Fontana-monumento ai Caduti di Niguarda]] di [[Dante Parini]] in Piazza Gran Paradiso
*[[Fontana del Piermarini (Milano)|Fontana del Piermarini]] in Piazza Fontana
*[[Fontana a Pinocchio]] in Corso Indipendenza
;Grattacieli
{{vedi anche|Grattacieli di Milano}}
*[[Bosco Verticale]]
*[[Torre Unicredit]]
*[[Torre Velasca]]
;Impianti sportivi
*[[Arena Civica]]
*[[Lido di Milano]]
*[[Mediolanum Forum]]
*[[Piscina Cozzi]]
*[[Velodromo Maspes-Vigorelli]]
;Musei
{{vedi anche|Musei di Milano}}
* [[Museo del Novecento]]
* [[Musei del Castello Sforzesco]]
* [[Pinacoteca Ambrosiana]]
* [[Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente]]
* [[Triennale di Milano|Triennale]]
;Ospedali
{{vedi anche|Ospedali di Milano}}
* [[Policlinico di Milano|Policlinico]]
* [[Ospedale Niguarda Ca' Granda]]
;Palazzi
{{Vedi anche|Ville e palazzi di Milano}}
*[[Palazzo dell'Arengario|Arengario]]
*[[Palazzo Arcivescovile (Milano)|Palazzo Arcivescovile]]
*[[Casa dei Panigarola]]
*[[Palazzo della Ragione (Milano)|Palazzo della Ragione]]
*[[Casa Verdi|Casa di Riposo per Musicisti Giuseppe Verdi]]
*[[Loggia degli Osii]]
*[[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]]
*[[Palazzina Liberty (Milano)|Palazzina Liberty]]
*[[Villa Necchi Campiglio]]
;Statue e sculture
{{vedi anche|Statue e sculture di Milano}}
*[[Ago, filo e nodo]]
*[[L.O.V.E.]]
*[[Monumento a Leonardo da Vinci]]
*[[Monumento a Napoleone III]]
*[[Monumento a Vittorio Emanuele II (Milano)|Monumento a Vittorio Emanuele II ]]
;Università
{{vedi anche|Università a Milano}}
*[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
*[[Università degli Studi di Milano]]
;Teatri
{{vedi anche|Teatri di Milano}}
*[[Teatro degli Arcimboldi]]
*[[Teatro Carcano]]
*[[Teatro Dal Verme]]
*[[Teatro dei Filodrammatici (Milano)|Teatro dei Filodrammatici]]
*[[Teatro Lirico di Milano|Teatro Lirico]]
*[[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]]
;Torri
{{vedi anche|Torri di Milano}}
*[[Torre Branca]]
*[[Castello Sforzesco#La torre del Filarete|Torre del Filarete]]
 
== File:Vecchia stazione di Milano Bovisa (FS).jpg ==
;Architetture militari
Buonasera, volevo chiedere a qualche utente "del luogo" se può confermare la veridicità della richiesta di spostamento di [[:File:Vecchia stazione di Milano Bovisa (FS).jpg]] (la stazione sembrerebbe essere di FMN non quella delle FS).--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 00:54, 18 mar 2021 (CET)
{{Vedi anche|Mura di Milano|Porte e pusterle di Milano}}
:Io non sono di Milano (abito a 30 km da Milano) ma la stazione di Milano Bovisa FS vecchia me la ricordo bene (ci sono passato davanti per anni nel periodo in cui facevo l'università), e mi sembra proprio lei. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:01, 18 mar 2021 (CET).
;Porte cittadine
::Ah, una cosa importante: sono comunque ricordi vecchi di 25 anni, quindi ben vengano altri pareri, visto che la certezza assoluta non ce l'ho. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:55, 18 mar 2021 (CET).
*[[Porta Garibaldi (Milano)]]
:::Niente affatto, quella è proprio la vecchia Bovisa FNM. La stazione Bovisa FS era diversissima e non si può proprio confondere: aveva un fabbricato molto più piccolo, a un solo piano, e decisamente più moderno. In rete si trovano comunque numerose foto della vecchia stazione FNM, dove si vede chiaramente questo fabbricato (allungato a più riprese), ad esempio [[:File:Bovisa stazione nord.jpg|qui]].--[[Speciale:Contributi/2A02:8109:B540:99E4:BDE8:CB01:30AA:ED47|2A02:8109:B540:99E4:BDE8:CB01:30AA:ED47]] ([[User talk:2A02:8109:B540:99E4:BDE8:CB01:30AA:ED47|msg]]) 17:49, 21 mar 2021 (CET)
*[[Porta Genova]]
::::{{Fatto}} Grazie per l'aiuto.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 17:52, 21 mar 2021 (CET)
*[[Porta Nuova (Milano)]]
*[[Porta Nuova (medievale, Milano)]]
*[[Porta Romana (Milano)]]
*[[Porta Sempione]]
*[[Porta Ticinese]]
*[[Porta Ticinese (medievale)]]
*[[Porta Venezia (Milano)]]
*[[Porta Volta]]
*[[Pusterla di Sant'Ambrogio]]
 
== Avviso San Siro (Milano) ==
;Architetture religiose
Vi [[Discussioni utente:95.91.209.250|pingo]] per presa visione il messaggio che ho lasciato sulla pagina utente di un IP. Questo aveva intenzione di spostare la pagina [[San Siro (Milano)]] in San Siro (quartiere). Visto che non c'è stato alcun [[Aiuto:Spostare|confronto con la comunità]] ho deciso di annullare la sua modifica. [[Utente:Defros|Defros]] ([[Discussioni utente:Defros|msg]]) 10:18, 21 mar 2021 (CET)
;Abbazie a Milano
*[[Abbazia di Chiaravalle]]
*[[Certosa di Garegnano]]
;Chiese a Milano
{{vedi anche|Chiese di Milano}}
* [[Basilica di San Babila]]
* [[Chiesa di Santa Maria presso San Satiro]]
* [[Basilica di Sant'Eustorgio]]
* [[Basilica di San Nazaro in Brolo]]
* [[Basilica di San Simpliciano]]
* [[Chiesa di San Celso (Milano)|Chiesa di San Celso]]
* [[Chiesa di San Vittore al Corpo]]
*[[Chiesa di San Fedele (Milano)|Chiesa di San Fedele]]
;Colonne votive
{{vedi anche|Colonne votive di Milano}}
* [[Monumento a san Carlo Borromeo]] (indicato anche come croce di ''San Barnaba'')
* [[Obelisco (Milano)|Obelisco]] (indicato anche come croce di ''San Glicerio'')
* [[Colonna del Verziere]] (indicata anche come croce di ''San Martiniano'')
}}
Cosa ne pensate? Buona serata --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 00:40, 7 ago 2018 (CEST)
:a me, MI piace--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:29, 7 ago 2018 (CEST)
::Esco dal coro: a me non piace per come è organizzata adesso; a parte che la dicitura "lista dei mounumenti" mi fa venire la pellagra (al più posso accettare "lista della spesa", ma oltre non vado, semmai viro su "elenco"): è un orribile imprestito che qualche simpaticone ha pensato bene di importare da WP in inglese; bisognerebbe prima intendersi cosa significhi "monumento", visto che ci hai messo il grattacielo Pirelli, e il Vigorelli. Non sono sicuramente monumenti, semmai "edifici notevoli" per qualche ragione, architettonica o storica che sia. Prima definiamo il perimetro del concetto "monumento" tenendo però davanti agli occhi un vocabolario, poi diamo il titolo e il contenuto alla voce direi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:54, 8 ago 2018 (CEST)
:::Lista come imprestito fa venire la pellagra anche a me, è ormai [[WP:CONSENSO|consenso]], infatti la pagina sta nella [[categoria:Liste di monumenti]], mi sta bene comunque anche elenco anche se qualcuno potrebbe obiettare che elenco gli ricorda "elenco telefonico" :). Passando alle cose serie prima di decidere il titolo decidiamo cosa metterci. Solo monumenti o anche edifici, o facciamo due pagine separate? Per esempio qualche altra lista si intitola "Architetture di...". Deciso questo dopo si decida il titolo. E attenzione ci sono robi che non è facile dire cosa siano, tipicamente i monumenti ai caduti per esempio [[Il tempio della Vittoria]] non è un semplice monumento. Se decidessimo di scrivere a parte [[Edifici di Milano]] senza il tempio della Vittoria sarebbe incompleta.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:16, 8 ago 2018 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021]] ==
== Avviso vaglio [[Moti di Milano]] ==
 
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021|Festival delle disambigue da aggiornare]], in riferimento alle [[Aiuto:Pagine di disambiguazione|pagine di disambiguazione]] presenti su Wikipedia.</br>
{{avvisovaglio|Moti di Milano}} --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 00:46, 19 giu 2018 (CEST)
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1|questa pagina]] trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 13:25, 30 ago 2021 (CEST)
:Ottimo bravo era ora--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:58, 19 giu 2018 (CEST)
 
== Un nome per due palazzi? Casa Carugati Felisari a Milano ==
 
[[Discussioni progetto:Architettura#Un nome per due palazzi? Casa Carugati Felisari a Milano|Segnalo]]. --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 23:36, 17 set 2021 (CEST)
 
== Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio ==
 
Ciao. Ho appena creato la voce [[Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio]], una tra le più antiche società di Milano, fondata nel 1870. Mi sono basato sostanzialmente sul loro sito, che in occasione dei 150 anni dalla fondazione contiene una sezione relativa alla storia della società. Credo ci sarebbe ancora tantissimo da dire. Se qualcuno fosse interessato, segnalo che in Sormani sono disponibili questi libri dedicati alla società:
* {{Cita libro|curatore=Bruno Viviano|titolo=Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio|anno=1970|città=Milano}} [https://milano.biblioteche.it/opac/detail/view/mi:catalog:503685 link OPAC]
* {{Cita libro|autore=Sergio Giuntini|titolo=Società ginnastica milanese Forza e coraggio|anno=1994|città=Milano}} [https://milano.biblioteche.it/opac/detail/view/mi:catalog:206615 link OPAC]
Bacioni. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 20:49, 8 ott 2021 (CEST)
 
== Titolo voce: Torre Snia Viscosa o Torre San Babila? ==
 
Segnalo [[Discussione:Torre Snia Viscosa|questa discussione]]. --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 04:31, 10 feb 2022 (CET)
 
== via ippodromo, pericolosa Banlieue di Milano ==
 
segnalo [[Discussione:Via_Ippodromo_(San_Siro)#Attacco_ad_una_via_di_Milano?_Reputazione_di_un_rapper?|questa discussione]]. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 08:46, 13 apr 2022 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Via Anelli}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:36, 16 nov 2022 (CET)
{{Avviso proposta qualità|titolo=Moti di Milano|tipo=proposta|commento=}}
 
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:52, 22 giu 2018 (CEST)
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Template:Soupra}} --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 22:06, 11 dic 2022 (CET)
 
== Chinatown (Milano) ==
 
Titolo voce [[Chinatown (Milano)]] è corretto oppure [[Zona Paolo Sarpi]]? --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 10:37, 20 feb 2023 (CET)
 
:@[[Utente:Bramfab|Bramfab]], secondo me è da spostare. ''Chinatown'' è usato in modo colloquiale ma in termini spregiativi, denigratori e ghettizzante come soprannome giornalistico soprattutto per fatti di cronaca. A titolo puramente esemplificativo, pure nella mia città un quartiere è stato a lungo soprannominato ''Hollywood'', salvo essere rimasto sulla documentazione sempre col nome ufficiale. Quindi io sposterei a una delle seguenti opzioni a scelta tra [[zona Paolo Sarpi]] [https://www.google.it/search?q=%22Zona+Paolo+Sarpi%22&client=safari&hl=it-it&biw=414&bih=713&tbm=bks&sxsrf=AJOqlzUNDyeUIRWvsoOhVRn1ho5T81hA_g%3A1676891158948&ei=FlTzY5qTOfuWxc8PxqqH-A4&oq=%22Zona+Paolo+Sarpi%22&gs_lcp=Cg9tb2JpbGUtZ3dzLXNlcnAQAzIFCAAQgAQyCQgAEAcQHhDxBDIJCAAQBxAeEPEEMgYIABAHEB4yBggAEAcQHjIGCAAQBxAeMgkIABAHEB4Q8QQyCQgAEAcQHhDxBDoECCMQJzoJCAAQFhAeEPEEOgYIABAWEB5QmAxYtR1g2CBoAHAAeACAAd4BiAGrA5IBBTAuMi4xmAEAoAEBqgEZbW9iaWxlLWd3cy13aXotc2VycC1tb2Rlc8ABAQ&sclient=mobile-gws-serp] (che parrebbe più diffuso); o in [[quartiere Sarpi]], [https://www.google.it/search?q=%22quartiere+Sarpi%22&client=safari&hl=it-it&biw=414&bih=713&tbm=bks&sxsrf=AJOqlzX_Cmqg2nS97F_Hcw2jZyq7BWHcsQ%3A1676891286238&ei=llTzY6iHDtvVxc8P1s2GmAk&oq=%22quartiere+Sarpi%22&gs_lcp=Cg9tb2JpbGUtZ3dzLXNlcnAQAzIFCAAQgAQyBggAEAcQHjIJCAAQBxAeEPEEMggIIRCgARDDBDoHCAAQDRCABDoHCAAQHhDxBDoGCAAQCBAeOgUIABCiBFDOEFjOEGD9G2gAcAB4AIABiwGIAf8BkgEDMC4ymAEAoAEBqgEZbW9iaWxlLWd3cy13aXotc2VycC1tb2Rlc8ABAQ&sclient=mobile-gws-serp#ip=1]; o in [[quartiere Paolo Sarpi]] [https://www.google.it/search?q=%22quartiere+Paolo+Sarpi%22&client=safari&hl=it-it&biw=414&bih=711&tbm=bks&sxsrf=AJOqlzWauPyIekGx0_xuUonUJZR1wkL7Kw%3A1676891184858&ei=MFTzY53sM86Sxc8PoNeyiA8&oq=%22quartiere+Paolo+Sarpi%22&gs_lcp=Cg9tb2JpbGUtZ3dzLXNlcnAQAzIGCAAQBxAeMgcIABANEIAEMgcIABAeEPEEOgUIABCABDoJCAAQBxAeEPEEOg0IABAFEAcQHhAPEPEEOgUIABCiBFD7E1jWK2DbUWgAcAB4AIAB5QGIAf0JkgEFMi43LjGYAQCgAQGqARltb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwLW1vZGVzwAEB&sclient=mobile-gws-serp#ip=1]; (si noti l’incredibile mancanza di rinvii che andrebbero comunque creati dopo aver scelto). Per i permessi in ZTL si fa riferimento a Sarpi. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 12:24, 20 feb 2023 (CET)
::Segnalo [[Discussione:Zona Paolo Sarpi#CHINATOWN]] (aperta da un utente che evidentemente non sapeva di questa discussione, che non era segnalata neppure nella discussione della voce interessata).
::"termini spregiativi, denigratori e ghettizzante", non so , forse un tempo, io ho guardato un po' di pagine nel web che ho trovato con una ricerca, e al contrario se ne parla come una zona caratteristica, improntata al "turismo" (in una pagina leggevo che lì chiamano "turisti" persino anche le persone che vengono da altre parti di Milano), sia per lo shopping sia sempre più per la ristorazione / street food.
::P.S. Ma i quartieri hanno nomi ufficiali? Sapevo che in Italia solo le [[frazione (geografia)|frazioni]] hanno nomi e confini stabiliti dagli statuti comunali. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:12, 18 apr 2023 (CEST)
:::[[user:Meridiana solare]] Tutte le grandi città sono divise amministrativamente per essere gestite a volte con uffici che si occupano della singola suddivisione: [[Quartieri di Roma]]. Si vota anche per il consiglio di circoscrizione. [[Municipi di Milano]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:45, 14 lug 2023 (CEST)
 
== Enciclopedicità Bioton ==
 
Buongiorno, secondo voi [https://lmo.m.wikipedia.org/wiki/Monument_al_Felice_Cavallotti questa statua] è enciclopedica? Grazie. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 22:58, 15 giu 2023 (CEST)
 
:È un monumento storico di Milano, di un importante scultore. Sicuramente sì. --[[Utente:Carlodell|Carlodell]] ([[Discussioni utente:Carlodell|msg]]) 10:53, 17 giu 2023 (CEST)
 
== Enciclopedicità IT Ettore Conti ==
 
Buonasera, l'istituto tecnico Ettore Conti, fondato nel 1922 come scuola e nel 1944 nella forma odierna, potrebbe essere enciclopedico? Vorrei tradurre la voce che c'è su lmowiki. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 22:45, 19 giu 2023 (CEST)
 
:[[user:Sciking]] magari un link alla voce era utile, forse qualcuno che capisce il lombardo a Milano c'è? Fonti? Che fonti ci sono? Perchè è importante? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:47, 14 lug 2023 (CEST)
 
== Bonomi ==
La Bonomi ovviamente, segnalo discussione [[Discussione:Anna Bonomi Bolchini#Proposta di aggiornamento e sistemazione della voce]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:37, 14 lug 2023 (CEST)
 
== Oh mia bella Madonnina ==
 
Non sarebbe opportuno spostare [[O mia bela Madunina]] a [[Oh mia bella Madonnina]], versione in corretta grafia milanese? Anche nella citazione in testa al progetto scriviamo nella medesima ortografia e i testi di D'Anzi sono solitamente disponibili sia nella versione classica che in ortografia più fonetica. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 12:41, 10 feb 2024 (CET)
:Effettivamente "Madunina" non si può davvero sopportare. Bisognerebbe trovare, ma non so dove, il titolo originale depositato alla Siae o cose simili. Però ho trovato una copertina https://www.youtube.com/watch?v=Z0jNU9zmR2Q e dove, correttamente, si scrive "Oh mia bela madonina", che è milanese. Però trovo molte copertine dell'epoca in cui i titolo della canzone è "Madonina" https://www.ebay.it/itm/255764319244. Piuttosto non capisco come intendi che ''Oh mia bella Madonnina'' sarebbe "corretta grafia milanese".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]])
::P.S.: ho portato la questione al bar https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#La_Madonina L'idea che mi sono fatto leggendo qua e là è che i ltitolo originale della canzone sia ''La Madônina''. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]])
:::Almeno quello è milanese (vagamente) corretto! --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 21:36, 21 apr 2024 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Le vie del marmo}} --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 15:49, 18 mar 2024 (CET)
 
== AvvisoE: Biblioteca di Baggio ==
 
{{AiutoE|Biblioteca di Baggio|architettura}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 13:30, 28 mar 2024 (CET)
 
== Tre Torri ==
 
@[[Utente:Superspritz|Superspritz]] ha spostato la voce della fermata del metro a [[Tre Torri (metropolitana di Milano)]], sebbene non vi siano altre pagine col medesimo titolo. IMHO non ha tutti i torti, dal momento che [[CityLife]] è noto anche come Tre Torri, tuttavia credo che sarebbe meglio trasformare [[Tre Torri]] in una pagina di disambiguazione. Pareri? --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 08:33, 15 apr 2024 (CEST)
 
:L'unico motivo per cui spostare a titolo disambiguato è proprio quello per cui esistono altri significati, quindi ovviamente favorevole alla pagina di disambiguazione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:04, 15 apr 2024 (CEST)
::Segnalo che ho spostato il redirect "Tre Torri" a [[CityLife]] e creato la relativa nota disambigua.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:17, 15 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] prima di modificare un redirect occorrere orfanizzarlo (ho provveduto io). --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 17:11, 15 apr 2024 (CEST)
 
== San Giovanni in Conca ==
 
Al momento abbiamo la voce [[Cripta di San Giovanni in Conca]] che, pur col titolo della cripta, tratta in maggioranza la storia della chiesa: tra le voci wikilinkate, quella in francese è sulla basilica. Allo stato, se la separazione non è possibile, non converrebbe intitolarla alla basilica? --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 21:44, 21 apr 2024 (CEST)
:Sì, concordo sull'intitolazione alla basilica: è una cosa che avevo notato anche io. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:33, 21 apr 2024 (CEST)
 
== [[Palazzo Marliani]] ==
 
Buongiorno, ho modificato la voce del [[Palazzo Marliani]], che diceva che l'edificio si trovava al posto dell'attuale civico 12 in via Monte Napoleone. Questo perche diceva anche che il palazzo e stato rifatto divenendo il [[Palazzo del Monte (Milano)]] che pero si trova al civico 8 della stessa via. Ho trovato una fonte online che sembra supportare la mia modifica, delle quale pero non son del tutto certo perche sono numerevoli anche i siti che collegano il Palazzo Marliani al civico 12. Qualcuno potrebbe illuminare la questione? Grazie in anticipo! --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 03:14, 26 apr 2024 (CEST)
 
== Biblioteche comunali di Milano ==
 
Di recente è stata aggiunta la voce sulla [[Biblioteca di Baggio]], costruita dopo il ''declassamento'' del comune a quartiere. Vi è stato apposto il TL {{tl|E}} ritenendola irrilevante, a mio parere vi è sicuramente un rilievo nelle biblioteche comunali di Milano, ma trattarle in singola voce potrebbe essere troppo dispersivo, a meno che vi sia un'autonoma rilevanza (come per la [[Biblioteca Sormani]]), e renderebbe decisamente noioso da usare il tl {{tl|Biblioteche di Milano}}. Non avrebbe forse più senso una voce sul sistema bibliotecario di Milano dove possono essere trattate eventuali specialità delle 24 rionali? --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 13:41, 8 mag 2024 (CEST)
 
== Siete invitati... ==
 
Al [[Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio]], raduno wikimediano a Baggio il 15 giugno con aperitivo (offerto, a posti limitati!) e pranzo milanese. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 20:22, 6 giu 2024 (CEST)
:Aggiungo memo-ping a chi non già pingato altrove: {{ping|Melancholia}},{{ping|Yiyi}}, {{ping|Carlodell}}, {{ping|DelforT}}, {{ping|Paolobon140}}, {{ping|Iaznavi78}}, {{ping|IlPoncio}}, grazie! '''''s'''''[[Utente:Mattia Luigi Nappi|<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]<sub>[[Discussioni utente:Mattia Luigi Nappi|ML]]</sub> 17:15, 11 giu 2024 (CEST)
 
== +E: Milano Pride ==
 
{{AiutoE|Milano Pride|LGBT}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:43, 13 giu 2024 (CEST)
 
== La Maddalena, De Angeli o entrambi? ==
 
Ho scritto su lmo.wp la voce sul [[:lmo:La Madalena (Milan)|Borgo della Maddalena]], che corrisponde più o meno all'odierno quartiere De Angeli-Frua con qualche estensione. Penso proprio che abbia dignità enciclopedica, ma dovremmo considerarla insieme al moderno quartiere, in sostanza ritenendo De Angeli un nome "moderno" (fenomeno molto diffuso a Milano) dello stesso quartiere? --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 00:07, 26 giu 2024 (CEST)
:Secondo me è enciclopedico: il suo nome l'ho incrociato spesso nelle mie ricerche per la stesura, l'ampliamento e la creazione di voci su Milano. A parer mio la questione del quartiere De Angeli-Frua non è importante, basta solo citare la cosa (al massimo un paragrafo, dove si spiegano brevemente i concetti che hai già menzionato tu) nella voce Borgo della Maddalena. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:30, 26 giu 2024 (CEST).
::Che è ciò che ho fatto su lmo.wp, se ci sono altri pareri della stessa linea la traduco... --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 00:37, 26 giu 2024 (CEST)
 
== Vaglio Chiesa Vecchia ==
 
{{Avvisovaglio|Chiesa Vecchia (Baggio)}} --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 20:39, 27 giu 2024 (CEST)
 
== Ci mangiamo un gelato? ==
 
Oltre alla tradizionale wikibirrata milanese quest'anno organizziamo una gelatata: sarà il 20 luglio alle 16, con mappatura e caccia fotografica dalle 15 partendo da Porta Genova FS. [[Wikipedia:Raduni/Gelato al parco con mappatura|I dettagli sono qui]]. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 10:53, 15 lug 2024 (CEST)
 
== [[Corpi Santi di Milano]] ==
 
Ciao a tutti, esiste la voce [[Corpi Santi di Milano]] che però nell'incipit scrive che si tratta di un Comune, cioà li '''Comune dei Corpi Santi di Milano''. I Corpi santi non erano un Comune, ma erano piuttosto ''raggruppati'' nel Comune dei Corpi Santi. la voce andrebbe quindi spostata proprio a [[Comune dei Corpi Santi di Milano]]. Esattamente come anche riportatao (oltre che in centinaia di fonti dell'epoca) anche nel quotidiano ''Suburbano : giornale del comune dei Corpi Santi di Milano'' che si trova qui: http://emeroteca.braidense.it/gea/indice_anni.php?IDTestata=562&CodScheda=00OJ&SearchString=comune%20milano&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1 --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:40, 31 lug 2024 (CEST)
 
== Conferenza linguistica lombarda ==
 
Buongiorno, vi invito sabato 21 settembre 2024 alla [[Wikipedia:Raduni/Wikiconferenza Linguistica Lombarda|Wikiconferenza Linguistica Lombarda]] che si terrà alla [[biblioteca di Baggio]] a [[Milano]], sarà un'occasione per parlare di linguistica, di [[lingua lombarda]] e di conoscere la comunità lombardofona, che per la prima volta avrà un incontro di persona :) --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 00:49, 10 ago 2024 (CEST)
 
== Palazzo Pertusati e Casa Melzi Pertusati ==
 
Nel TL dei palazzi di Milano del XX secolo abbiamo "Casa Melzi Pertusati", tuttavia pare che non sia UN palazzo, quanto il nome dell'area su cui c'era il Palazzo Pertusati, demolito dopo la guerra, mentre il palazzo è seicentesco. Dubito fortemente che i nuovi palazzi siano enciclopedici, dovremmo sistemare il TL, che dite? --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 00:44, 2 set 2024 (CEST)
 
== 2 discussioni su fermate metropolitane e ferroviarie ==
 
Ci sono 2 discussioni che riguardano Milano
 
* Su fermate metropolitane [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Affori FN (metropolitana di Milano]]
* Su fermate / stazioni ferroviarie [[Discussioni progetto:Trasporti#Titoli e sezioni iniziali di voci su fermate / stazioni ferroviarie di Milano]]
 
--[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 12:28, 9 mar 2025 (CET)
 
== Nuclei di Identità Locale ==
== Vaglio Monumento a Napoleone III ==
 
In alcune voci su quartieri come [[Affori]], ma anche di altri tipi di luoghi come [[Corso Como]], ho visto che sono stati aggiunte delle informazioni riguardo ai "Nuclei di Identità Locale", NUI (modifica per Affori: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Affori&diff=prev&oldid=143883322 da parte di @[[Utente:Topogrami|Topogrami]] che pingo per sentire un suo parere)
{{avvisovaglio|Monumento a Napoleone III}}
Segnalo --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:50, 26 lug 2018 (CEST)
 
1) Tale informazione è rilevante? Io non ho mai sentito parlare dei Nuclei di Identità Locale. Sono stati oggetto di studio? Esistono anche in altri comuni (magari con nome differente)?
== Foto Monumento a Napoleone III ==
 
2) L'inserimento contiene una trattazione generale del confronto tra i quartieri di Milano e di altre città (più adatto a una voce più generale), la spiegazione di cosa siano i NUI (anche questo più adatto a una voce più generale)
Richiesta connessa con il vaglio di cui sopra, per caso qualche milanese ha la possibilità di passare dal Parco Sempione e fare qualche foto di buona qualità al monumento? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:40, 26 lug 2018 (CEST)
:La statua è in una posizione fetente, sempre sontro luce, con alberi sull sfondo bucati dal sole. Nessuna foto puà riuscire bene. SOno andato con un 100 mm e un 50mm e il risultato è sicuramente migliore di quanto già presente ma certo non i lmassimo... non è una statua da fotografare. Ho messo la foto nella voce.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:42, 28 lug 2018 (CEST)
::{{ping|Paolobon140}} Grazie per la foto.
::Segnalo a tutti gli eventuali fotografi che per rendere completa la voce sarebbe utile avere anche immagini dei due bassorilievi e delle due iscrizioni sul basamento e delle corone e di qualche lastra con i nomi dei caduti sul sottobasamento. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 07:35, 29 lug 2018 (CEST)
:::Magari si può provare al tramonto con un cavalletto e tempi lenti come si faceva un tempo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:20, 29 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} Al tramonto il sole è dietro al monumento sulla destra, una schifezza di controluce che non va bena per una enciclopedia. All'una di giorno il sole è in alto a sinistra della statua. Una porcheria. L'hanno messa apposta lì per non farlo fotgrafafre:-) Infatti il monumento non è stato fotografato neppure dal'ineffabile Palo Monti:-))--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:09, 29 lug 2018 (CEST)
::::Le ho fatte come le vuoi tu Casanavoa, ci vuole un po' per metterle a posto e catalogarle. Ti faccio sapere.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:08, 29 lug 2018 (CEST)
:::::{{ping|Paolobon140}} Grazie, resto in attesa :) --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 16:39, 29 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} Le otto corone sono qui; la luce sulle quattro facce del basamento era molto diversa, quindi le foto ne risentono pesantemente, non essendomi portato un flash. Di più non sono riuscito a faare https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Monument_to_Napoleon_III_of_France_(Milan) --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:43, 29 lug 2018 (CEST)
::::::Certo che è messa veramente male, sembra che hanno chiamato gli alieni che hanno posizionato le piramidi per trovare il posto peggiore del parco dove potesse essere fotografata :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:36, 30 lug 2018 (CEST)
:::::::Eh sì... purtroppo la parte alta del monumento risulta sempre controluce, con cielo chiarissimo dietro (che viene regolarmente bucato) e fronde di alberi che disturbano perché non sono mai una cortina ininterrotta, bensì pena di buchi. La aprte bassa invece è ben esposta ma una foto della sola parte bassa ha poco senso:-) Bisognererbbe anfare con cavalletto e scattre due o tre esposizioni diverse e fre un "merge" con fotoschioppo...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:58, 30 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} Be' dai, va già molto meglio di prima. Non saranno foto da concorso fotografico, ma almeno chi legge la voce riesce ad avere un'idea di come sono fatti statua e basamento. Grazie a Paolobon140 per il lavoro! --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:27, 30 lug 2018 (CEST)
 
3) Ulteriori problemi sono le indicazioni temporali non chiare ("recentemente"), previsioni fatte non si capisce da chi sulla futura diffusione dell'uso dei nomi dei NUI, opinione anche questa non si sa da chi sull'infelicità dell'acronimo.
== Vaglio monumento alle Cinque Giornate ==
 
Bisognerebbe capire anche quante voci sono state modificate in questo modo. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 16:11, 9 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Monumento alle Cinque Giornate}}
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 13:44, 31 lug 2018 (CEST)
 
:Caro .. Resegone:
== Per monumenti ==
:Sono un milanese, e studio da anni la topografia di Milano, e per questo motivo ho familiarità con le voci di wikipedia riguardante i "quartieri" di Milano. Nel tempo mi sono accorto che il termine "quartiere" - è usato in modo generico e in molti casi significa poco o nulla. In questi giorni ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di wikipedia. E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieriì" di Milano. Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL
:Questo perchè nel frattempo, anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema e ha recentemente (da circa 4 anni) introdotto nel PGT, fa, i NIL, (non i NUI) che sono stati oggetto di una mia nota: vedi: <nowiki><ref>I NIL (Nuclei di Identità Locale), che corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa dei NIL in </nowiki>https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a <nowiki></ref></nowiki>
:Il Comune ha introdotto queste nuove entità amministrative nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi, dare ai quartieri i confini parametrati, i relatici nomi e numero. Da qualche anno i NIL iniziano ad essere usati anche dai privati, (ad es. per applicare le previsioni del tempo a singole zone di Milano che appaiono sugli smartphone, ecc.). Di ogni NIL il Comune ha pubblicato il relativo censimento, basato su decine di parametri, censimento che si può leggere nel sito del Comune.
:(Purtroppo, i burocrati del Comune hanno scelto per queste nuove unità amministrative - che probabilmente entreranno sempre più nell'uso - un acronimo infelice: NIL sembra indicare "nulla", e forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi.)
:Naturalmente, sono disponibile a modificare/migliorrare il lavoro di integrazione delle voci di wikipedia che ho intrapreso. Aspetto suggerimenti.
:Noto solo che ogni voce rigurdante un singolo quartiere (in futuro NIL? Il nome è infelice) deve contenere l'informazione completa (qualche anno fa è stata introdotta la menzione dei 9 Municipi, perchè normalmente, chi consulta Wikipedia legge solo una o due voci riguardanti un singolo quartiere, quelle che in quel momento gli interessano.
:Cordialmente
:Topogrami (topografo di Milano) --[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 17:34, 9 mar 2025 (CET)
::Caro Resegone,
::ho verificato sul sito ufficiale del Comune di Milano che il progetto NIL (la cui gestazione deve assere durata almeno 10 anni, a cura di decine di persone) è stato poi approvato uffcialmente e definivamente con la Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017, come si può vedere sul link:https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/edilizia/pgt-previgente/piano-dei-servizi/catalogo-schede-nil-elenchi-dei-servizi
::Da quel momento in poi è stata resa disponibile per il pubblico l'immensa documentazione relativa agli 88 NIL. Solo fra molti anni potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili, anche per quanto riguarda le denominazioni, alcune delle quali non si sa se entreranno effettivamente nell'uso comune dei milanesi. Per notare la qualità del lavoro fatto dagli "esperti" basti che il Comune ha inserito nei nomi ufficiali anche quello di NoLo (Nord di Loreto), inventato recentemente dagli agenti immobiliari per rivalutare/gentrificare una zona di Milano prima poco pregiata. No comment. Confermo che sarò grato a chi mi indicherà eventuali errori/omissioni o farà suggerimenti al mio lavoro di aggiornamento delle schede Wikipedia sul soggetto: "quartieri di Milano", alcune delle quali risalgono a decenni orsono.
::Cordiali saluti
::Topogrami --[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 23:34, 9 mar 2025 (CET)
:::Innanzitutto scusami per aver scritto "NUI" è stato un mio errore al posto di NIL (esistono forse anche i NUI?)
:::Partendo dalla fine del tuo messaggio: E fonti terze, oltre a quelle del comune? È un argomento che è stato studiato dagli studiosi? Poi che il quartiere sia mal definito (e soprattutto mal delimitato) a Milano e che siano "sarchiaponi", non possiamo che prenderne atto, non dobbiamo essere noi a correggere la realtà (anche perché altrimenti io partirei da problemi ben più gravi, tipo la fame nel mondo o le guerre...). E ciò non toglie che sino un'entità ben nota e ben usata dai cittadini e non con valenza storica e antropologica, a differenza dai NIL la cui rilevanza è tutta da dimostrare (e non tutto ciò che fa un ente Comune è di per sé stesso sicuramente enciclopedica). Che il Comune " anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema " (immagino tu intenda quello della mal definizione dei quartieri) e "nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi" è tutto da dimostrare che i NIL servano a questo e non per altri motivi propri del Comune (tu stesso riporti che servono invece come "“unità minime di programmazione (...) all'interno del PGT (...)". Anche perché altrimenti sarebbe bastato, invece di inventare un altro "ente", che indicasse dei confini chiari e precisi dei già esistenti quartieri, come ha fatto appunto per i NIL ma anche per i Municipi. Tra l'altro non è detto che un NIL ricalchi (e quindi risolva il problema di) un quartiere.
:::Che i riferimenti ai NIL servano a "ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di wikipedia. (...) Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL" e più avanti "un singolo quartiere (in futuro NIL?" è da dimostrare: da quel pochisismo che ho letto sia in alcune della voci da te modificate sia fuori da Wikipedia i NIL non sono cosa diversa (e più "burocratica") dei quartieri, tra l'altro possono essere più piccoli dei quartieri e forse anche più grandi. Poi "E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieri" di Milano." appunto potrebbe aver senso nel sito ( = voce?) riassuntiva dei quartieri , forse perché dipende da com'è fatta. Qui invece io sollevavo il problema che è stata "spalmata" su varie voci di quartieri e altri toponimi (pari pari, quindi non per evidenziare specificità del caso trattato dalla voce).
:::Quanto ai siti ad esempio di meteo, i 4 - 5 che guardo io usano ancora i quartieri (tra l'altro con scelte non sempre comprensibili si quali quartieri siano presenti o meno, con differenze tra un sito e l'altro). " potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili" e cioè, quali effetti concreti sono attesi?
:::Che l'acronimo sia infelice, da che fonti lo deduci? Se sia una tua opinione, beh significa "nulla" solo per chi sa il latino, ma allora per chi sa il latino, sa anche che "nulla" non si scrive così (bensì "nihil", con ben 2 lettere in più) Vedi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] . Poi che "forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi" è ulteriormente da dimostrare. (forse incide di più che non siano mai stati pubblicizzati al pubblico? Che effetti concreti per chi vive a Milano?
:::"ogni voce rigurdante un singolo quartiere ...) deve contenere l'informazione completa" cosa intendi per completa? Non certo divagazioni personali sull'infelicità dei nomi. Esistono fonti su che NIL appartengono a un quartiere o viceversa, per poterlo scrivere nelle voci?
:::I suggerimenti / segnalazioni delle problematicità pensavo fossero già chiari dal mio primo messaggio e spero anche in questo. Qualcosa non era chiaro? --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 03:00, 10 mar 2025 (CET)
::::''Caro .....Resegone,''
::::''prima di tutto, sono contento di avere un interlocutore sull’argomento su cui sto lavorando in questi giorni: l'aggiornamento delle voci di Wikipedia che riguardano i quartieri, compito vasto e importante .La discussione attuale mi indurrà quindi a modificare alcune impostazioni che avevo dato; quindi accettando alcune osservazioni tue. '''La prima, è quella di sostituire la parola “recente introduzione” con la data 2017 e inserire in nota il riferimento alla Delibera comunale.'''''
::::'''''Vedi sotto per le altre modifiche che ho intenzione di introdurre'''.''
::::''Inoltre, per avere possibilmente altri interlocutori, seguendo il tuo esempio, mi sono anch'io iscritto al sito Wikipedia: "Progetto Milano"; spero che mi venga data conferma da chi gestisce questo gruppo di lavoro. Fino ad oggi non ho avuto alcuna conferma.''
::::''Per semplicità, rispondo per punti al tuo messaggio, riprodotto qui sotto. Le mie risposte/commenti sono intercalate '''in carattere corsivo.  Alcune mie affermazioni, solo per motivi di brevità, potranno sembrare apodittiche; ma non hanno l’intenzione di mancarti di rispetto.'''.''
::::'''''Caro ..... Resegone, ti prego di farmi eventualmente pervenire altre osservazioni che mi saranno comunque utili per il lavoro che ho intrapreso. Grazie.'''''
::::MESSAGGIO ORIGINALE
::::Partendo dalla fine del tuo messaggio: E fonti terze, oltre a quelle del comune? È un argomento che è stato studiato dagli studiosi? Poi che il quartiere sia mal definito (e soprattutto mal delimitato) a Milano e che siano "sarchiaponi", non possiamo che prenderne atto, non dobbiamo essere noi a correggere la realtà (anche perché altrimenti io partirei da problemi ben più gravi, tipo la fame nel mondo o le guerre...).
::::''Nel nostro piccolo, limitiamoci a migliorare/aggiornare le voci di Wikipedia.''
::::''Mi è già sembrato utile chiarire che il termine “quartiere” non ha un significato preciso, soprattutto per quanto riguarda le definizione dei confini. Ho notato che, a seconda di chi parla/scrive, e dei suoi interessi/fini – per es. quelli degli agenti immobiliari – i confini dei quartieri vengono dilatati, ristretti, eccetera. Avere dei termini di riferimento precisi, come le mappe dei NIL mi sembra già un miglioramento. Magari, poi, per contestare con argomenti storici, di omogeneità, ecc. i confini inseriti dal Comune nei NIL.''
::::E ciò non toglie che [i quartieri] siano un'entità ben nota e ben usata dai cittadini e non con valenza storica e antropologica, a differenza dai NIL la cui rilevanza è tutta da dimostrare (e non tutto ciò che fa un ente Comune è di per sé stesso sicuramente enciclopedica).
::::''So bene che la toponomastica è un processo che nasce (addirittura nella preistoria!) originariamente dal basso. Poi, da quando esistono comunità strutturate, si aggiunge a quella “dal basso” la creazione/imposizione di nomi da parte delle autorità. Es. di toponomastica proveniente “dall’alto” sono, ad es. i nomi imposti dai Romani alle località/comunità conquistate (per es. le città/villaggi dei galli, dei germani, ecc.) che verosimilmente avranno progressivamente sostituito i nomi prima usati dagli indigeni. Ma in numerosi casi, per motivi vari, non escluso quelli politici, i nomi e le definizioni calati/e dall’alto non sono stati accettati dagli abitanti e/o entrati nell’uso, e questo potrebbe accadere per la recente iniziativa di definizione dei NIL del Comune. Non è detto che la mancata accettazione sia un male.''
::::Che il Comune " anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema " (immagino tu intenda quello della mal definizione dei quartieri) e "nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi" è tutto da dimostrare.
::::Che i NIL servano a questo e non per altri motivi propri del Comune (tu stesso riporti che servono invece come "“unità minime di programmazione (...) all'interno del PGT (...)". Anche perché altrimenti sarebbe bastato, invece di inventare un altro "ente", che indicasse dei confini chiari e precisi dei già esistenti quartieri, come ha fatto appunto per i NIL ma anche per i Municipi. Tra l'altro non è detto che un NIL ricalchi (e quindi risolva il problema di) un quartiere.
::::''La dichiarazione che i NIL sono “unità minime di programmazione" non è mia, ma del Comune. I NIL sono stati approvati dopo un lungo e costoso processo, ed hanno, verosimilmente, fini regolatori molteplici, di cui alcuni espressamente dichiarati dal Comune, altri impliciti. Hai provato a leggerne la abbondante documentazione, disponibile ed anche scaricabile nel sito ufficiale del Comune ? Comunque, nel bene e nel male, i NIL e le rispettive mappe costituiscono/ costituiranno un criterio di riferimento per tutti.''
::::Che i riferimenti ai NIL servano a "ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di Wikipedia. (...) Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL" e più avanti "un singolo quartiere (in futuro NIL?" è da dimostrare: da quel pochissimo che ho letto sia in alcune della voci da te modificate sia fuori da Wikipedia i NIL non sono cosa diversa (e più "burocratica") dei quartieri, tra l'altro possono essere più piccoli dei quartieri e forse anche più grandi.
::::Poi "E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieri" di Milano." appunto potrebbe aver senso nel sito ( = voce?) riassuntiva dei quartieri , forse perché dipende da com'è fatta.
::::''Quindi, nel sito riassuntivo, mi sembra che tu affermi che vada bene. Ma quanti leggono il “sito riassuntivo”, che ha un aspetto molto tecnico/burocratico, rispetto alle persone che, di volta in volta, leggono solo il sito dedicato a quel singolo quartiere? Nei limiti del possibile ho introdotto sia la menzione dell’appartenenza al NIL (poche battute), sia due note (che non tutti hanno la pazienza di leggere) sul significato di quartiere” che del progetto NIL, con possibilità di accesso alle mappe. È troppo?''
::::Qui invece io sollevavo il problema che è stata "spalmata" su varie voci di quartieri e altri toponimi (pari pari, quindi non per evidenziare specificità del caso trattato dalla voce).
::::'''''Per favore, segnalami dove, a tuo parere, la voce NIL è superflua, e la cancellerò'''''.
::::Quanto ai siti ad esempio di meteo, i 4 - 5 che guardo io usano ancora i quartieri (tra l'altro con scelte non sempre comprensibili si quali quartieri siano presenti o meno, con differenze tra un sito e l'altro). " potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili" e cioè, quali effetti concreti sono attesi?
::::''Questo mio era solo un esempio di come le applicazioi informatiche che fanno riferimento alle mappe (verosimilmente, usandone le coordinate geografiche – ci sono programmi informatici appositi), si siano già serviti dei NIL, che – non dimentichiamoci – provengono da fonte pubblica, come il Comune di Milano. Nessuno potrà contestare che i programmi di privati si siano inventate queste ripartizioni, che invece hanno già valenza amministrativa, perché certificata dal Comune.''
::::Che l'acronimo sia infelice, da che fonti lo deduci? Se sia una tua opinione, beh significa "nulla" solo per chi sa il latino, ma allora per chi sa il latino, sa anche che "nulla" non si scrive così (bensì "nihil", con ben 2 lettere in più)
::::''Sono laureato in Giurisprudenza, prima ho frequentato il Liceo classico (come si usava una volta), dove ho imparato anche a forza, forse anche benissimo, il latino; ho lavorato per decenni come legale e perciò la grafia di nihil non costituisce un problema per me.  Ma, specie per quanto riguarda gli acronimi, quello che conta è l’orecchio, anche perché in italiano moderno l’H è muta. In un contesto in cui anche si usa ed abusa dell’inglese, NIL significa/suona: “nulla”, sia in italiano che ancor più in inglese. L’acronimo potrebbe essere stato scelto da un nemico del progetto! (Non è da escludersi che nei meandri delle decine/centinaia di persone che vi hanno lavorato abbia operato qualche nemico implacabili dello stesso e vi abbia messo lo zampino. I capi, beati loro, avrebbero dormito!). L’inglese era ben noto a queste persone, come dimostra l’inserimento nel NIL n. 20 LORETO - CASORETTO – NOLO  del ridicolo e pretenzioso NOLO (North of Loreto), inventato da qualche agente immobiliare per far salire le quotazioni di un'area non proprio pregiata. (In italiano si sarebbe dovuto dire: Loreto Nord). Ammetto che tutto questo, senz’altro, è una mia opinione; non occorrono “fonti”.''
::::'''''Quindi, accogliendo la tua osservazione che si tratta pur sempre di una mia opinione (come tale  non adatta a figurare in Wikipedia), provvederò a cancellarla dovunque l’ho inserita.'''''
::::Vedi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] . Poi che "forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi" è ulteriormente da dimostrare. (forse incide di più che non siano mai stati pubblicizzati al pubblico? Che effetti concreti per chi vive a Milano?
::::''Il progetto NIL è stato finalmente approvato nel 2017, dopo più di un decennio di elaborazione; i suoi archivi sono sterminati, e richiederebbero anni di aggiornamento. Per es. la mappa del NIL n. 59 “Tre Torri” pubblicata è ancora quella della ex Fiera Campionaria, prima delle costruzioni dei nuovi edifici, ecc. Ho l’impressione, visto che sembra che pochi ne conoscono l’esistenza, che neanche il Comune oggi creda molto nel progetto. Forse si tratta di un progetto “già morto” ? Ma non ho sufficienti informazioni per affermarlo con certezza. Inoltre, mi pare che il Comune non lo pubblicizzi molto.''
::::''Ma sono sicuro (posso opinare in una corrispondenza privata?) che le mappe con i confini, i numeri dei NIL e le denominazioni preparate dal Comune e disponibili sul suo sito rimarranno per decenni come punti di riferimento, magari anche per contestarle. Per questo motivo ritengo opportuno inserire i riferimenti ai Nil nei singoli siti di “quartieri”.''
::::"ogni voce riguardante un singolo quartiere ...) deve contenere l'informazione completa" cosa intendi per completa? Non certo divagazioni personali sull'infelicità dei nomi. '''''GIA' DETTO CHE LE CANCELLERO’.'''''
::::Esistono fonti su che NIL appartengono a un quartiere o viceversa, per poterlo scrivere nelle voci?
::::''La fonte è la mappa generale (ingrandibile) che appare sul sito del Comune, a cui io ho fatto riferimento nelle note inserite in ogni voce “quartiere”. La mappa generale è poi collegata a pop up che riportano nomi e numeri dei NIL e ad altre numerosissime informazioni/dati statistici, tabelle ecc. È però possibile che questi dati non siano più stati aggiornati.''
::::I suggerimenti / segnalazioni delle problematicità pensavo fossero già chiari dal mio primo messaggio e spero anche in questo. Qualcosa non era chiaro? --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) [[Discussioni progetto:Milano#c-Vedo il Resegone-20250310020000-Topogrami-20250309223400|03:00, 10 mar 2025 (CET)]]Rispondi --[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 00:22, 11 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Topogrami|Topogrami]] Sarà "''sembrato utile chiarire che il termine “quartiere” non ha un significato preciso"'' ma questo dobbiamo lasciamolo fare a chi studia queste cose(urbanisti? antropologi? storici locali?); noi non possiamo che prendere atto che i quartieri non hanno una definizione e soprattutto dei confini precisi (questo almeno a Milano. In altre città "quartiere" indica, presumo anche, delle cose diverse come le zone di decentramento / municipi, che a quel punto e in quel significato hanno dei confini). Tra l'altro la cosa non è esclusiva dei quartieri, anche il nome di un paese a volte include solo lo stretto centro abitato, qualcuno dirà che "Abito a Paese" anche se abita in una casa sparsa o microgruppetto 1 o 2 km staccato (e magari c'è chi ritiene che il nome del Paese / Città si dovrebbe usare a buon titolo solo per il centro storico: un caso noto è Venezia).
:::::Direi proprio non considerare proprio e lasciar perdere usi particolari, con gerghi particolari, e anche interessi particolari e specifici (se per quello gli agenti immobiliari, ma anche gli operatori turistici, sono famosi per "panoramicissimo", "ridente località di villeggiatura", "non distante dal mare"...)
:::::"''Avere dei termini di riferimento precisi, come le mappe dei NIL mi sembra già un miglioramento.''" ma i NIL sono altra cosa, i confini dei NIL sono appunto dei NIL, con dei quartieri. Io o altri non dobbiamo affatto "''contestare con argomenti storici, di omogeneità, ecc. i confini inseriti dal Comune nei NIL",'' serve prima avere una fonte, che al momento non abbiamo, che dica che NIL e quartiere coincidono. (Che poi un NIL possa essere "ispirato" da un quartiere e magari prenderne il nome, non vuol dire che siano lo stesso ente,. Così come comuni, centri abitati, località abitate ecc. possono avere stesso nome e incentrate nella stessa zona ma sono concettualmente differenti).
:::::''"La dichiarazione che i NIL sono “unità minime di programmazione" non è mia, ma del Comune."'' appunto non dicono che sostituiscono / migliorano la definizione dei quartieri.
:::::"''Per favore, segnalami dove, a tuo parere, la voce NIL è superflua, e la cancellerò''." Per prima cosa andrebbe chiarito bene cosa siano i NIL, se siano in pratica un nuovo nome dei quartieri. Chiarito quello, se non sono i quartieri, perché in ogni voce su un quartiere bisogna rispiegare tutto e da zero cosa siano i quartieri e i NIL? Capisco, se fosse il caso, qualcosa tipo "il quartiere Tale comprende i NIL Tale-Alto e Tale-Basso" , poi un utente seguirà il wikilink alla voce che spiega cosa sono i NIL. Wikipedia è un'enciclopedia (per di pi più in ipertesto), non è che ogni voce debba essere un trattato di tutto ciò che possa interessare e serva sapere. Quindi la trattazione completa o quasi e da zero di cosa sia un NIL nelle voci che non abbiano tale specifico scopo. Se guardi un po' di voci si Wikipedia su vari argomenti, vedrai che il tuo modo di dare quelle informazioni. E le note servono ad altro, non a mini.trattati.
:::::Quanto al discorso dell'infelicità dell'acronimo "''Ammetto che tutto questo, senz’altro, è una mia opinione; non occorrono “fonti”.''" Wikipedia però non funziona così, non è un sito di opinioni personali.
:::::" ''Ho l’impressione, visto che sembra che pochi ne conoscono l’esistenza, che neanche il Comune oggi creda molto nel progetto.'' " Se per quello immagino che un sascco di altre cose che faccia un Comune siano sconosciute e quasi inimmginabili ai più. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 20:45, 26 mar 2025 (CET)
 
== Voce per la Chiesa Cristiana Protestante in Milano ==
Segnalo che tramite 16 foto è possibile realizzare una [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Monumento_a_Leonardo_da_Vinci_a_Milano.svg visualizzazione interattiva 3d di un monumento] da inserire nelle voci. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:53, 2 ago 2018 (CEST)
:Pizzeca, io faccio già una grande fatica a fare una foto sola, figurati farne 16:-( --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:58, 2 ago 2018 (CEST)
 
Non ho trovato una voce corrispondente alla chiesa cristiana protestante di milano che sta in <small>Via Marco de Marchi 9, 20121 Milano e cha ha anche un suo sito web.</small>
== Avviso proposta qualità - Monumento a Napoleone III ==
 
Sono io che sono imbranato oppure la voce manca e non mi sembra una bella cosa.
{{Avviso proposta qualità|titolo=Monumento a Napoleone III|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 20:11, 3 ago 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio - Monumento a Leonardo da Vinci ==
 
--[[Speciale:Contributi/37.159.15.64|37.159.15.64]] ([[User talk:37.159.15.64|msg]]) 22:02, 26 mag 2025 (CEST)
{{avvisovaglio|Monumento a Leonardo da Vinci}}
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 19:32, 4 ago 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Milano".