Petunia integrifolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix data accesso
 
(39 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ss|piantesolanales}}
{{Tassobox
 
|nome = Surfinia
'''''La surfinia''''' (<small>''D. Don ex W.H. Baxter'')</small> è una pianta stagionale della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Solanaceae|Solanacee]].<ref name="TPL">{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/tro-29604198|titolo=Petunia × atkinsiana|sito=The Plant List|lingua=en|accesso=2018}}</ref>
|statocons = NE
|immagine = Petunia Surfinia purple.jpg
|didascalia = ''Petunia integrifolia''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Solanales]]
|famiglia = [[Solanaceae]]
|genere = [[Petunia]]
|specie = '''P. integrifolia'''
|sottospecie =
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL =[[Solanales]]
|famigliaFIL=[[Solanaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Petunioideae]]
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Petunia]]
|genereautoreFIL=
|specieFIL='''P. integrifolia'''
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = (Hook.) Schinz & Thell.
|binome = Petunia integrifolia
|bidata = 1915
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
|nomicomuni = Surfinia
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
La '''surfinia''' ('''''Petunia integrifolia''''' <small>(Hook.) Schinz & Thell., 1915</small>) è una [[pianta stagionale]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Solanaceae]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Petunia integrifolia |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:191262-2 |accesso=3 aprile 2024}}</ref>
 
== Descrizione ==
La [[Plantae|pianta]] è alta fino a 60&nbsp;cm che si ramifica dalla base e ha [[Radice (botanica)|radici]] dritte e striscianti, spesso aeree. Le [[Foglia|foglie]] sono ovate, appuntite, ristrette verso la base, pelose, lanceolate o spatolate e lunghe da 2 a 5&nbsp;cm. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono lunghi fino a 30&nbsp;cm su cui sono presenti brattee erbacee da 0,5 a 2&nbsp;cm. Gli steli sono lunghi da 1 a 4&nbsp;cm e si estendono fino al [[frutto]]. Il calice è diviso in prossimità della base in uno squilibrio dei lobi, che possono essere lunghi da 8 a 15&nbsp;mm, in posizione verticale o sporgenti e ingranditi sul frutto. Il [[fiore]] è stretto e fortemente venato, l'esterno è ispido e peloso, l'interno è glabro ed è diviso in cinque lobi arrotondati, che sono pelosi. I cinque [[Stame|stami]] si presentano in tre dimensioni: due lunghe, due medie e una corta. Gli stami sono glabri. Le [[Antera|antere]] sono ellittiche e lunghe circa 3&nbsp;mm. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è di forma allungata-conica e glabra. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è glabro e piegato all'altezza del fiore. Il frutto è [[Capsula (botanica)|capsula]] di color paglierino di circa 10&nbsp;mm di lunghezza, i [[Seme|semi]] sono fini, sferici e a forma di prisma di colore marrone scuro.<ref name="OrtosemplicePetuniaintegrifolia">{{Cita web|url=http://www.ortosemplice.it/piante-erbacee/petunia-spp/|titolo=Petunia integrifolia}}</ref>
Le [[Foglia|foglie]] sono piccole e verdi, mentre i [[Fiore|fiori]] sono colorati anche con le bordatura o le stelle bianche.{{cn}}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:SurfiniaPetunia 01integrifolia 2zz.jpg
File:SurfiniaPetunia 02integrifolia 1zz.jpg
</gallery>
 
== Distribuzione e habitat ==
La [[specie]] è diffusa in [[Brasile]] meridionale, [[Paraguay]], [[Uruguay]] e [[Argentina]] nord-orientale.<ref name=POWO/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Solanaceae]]