Circus approximans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Albanella australasiatica |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=LC |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695363|autore=BirdLife International 20... |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''albanella australasiatica''' ('''''Circus approximans'''''
== Descrizione ==
Riga 55:
=== Aspetto ===
Le femmine hanno dimensioni maggiori dei maschi. Gli adulti hanno la testa, le guance, il cappuccio e la nuca di colore grigio chiaro. Le parti superiori, fino alla [[Coda (anatomia)|coda]] presentano diverse tonalità di marrone. Tuttavia le scapolari e la mantellina mostrano una leggera sfumatura rosso-arancio. Le parti inferiori sono bianche con sottili strisce marroni disposte in ordine serrato e regolare. I calzari che ricoprono le cosce sono arancio o marrone chiaro. Le sotto-caudali sono
== Biologia ==
Riga 63:
=== Alimentazione ===
Nonostante catturi generalmente le sue prede sul terreno, su alcune isole questo rapace sembra anche aver sviluppato abilità speciali per catturare gli uccelli appollaiati sulle cime degli alberi e talvolta anche in volo. In Nuova Zelanda, durante le sue incursioni, l'albanella australasiatica attacca soprattutto gli uccelli acquatici che nidificano nel suo territorio: sono generalmente i giovani [[Porphyrio porphyrio|polli sultani]] e gli anatroccoli a pagare un prezzo elevato. Anche i [[Meleagris gallopavo|tacchini selvatici]] cadono spesso vittima delle sue spedizioni. Infatti questo rapace ama molto le loro uova, specialmente quando sono vicine alla schiusa. Tuttavia, la maggior parte
=== Riproduzione ===
Riga 79:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
|