Gian Pieretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146934325 di ~2025-26414-84 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
| (62 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|didascalia =
|url =
|etichetta = [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]], [[Dischi Ricordi]], [[Dig-It]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 38:
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Nasce a [[Ponte Buggianese]], in [[provincia di Pistoia]], il 12 maggio [[1940]]. Dopo essersi trasferito a [[Milano]] nel [[1959]], inizia a suonare in un gruppo, [[I Satelliti]], che accompagna [[Ricky Gianco]], e a comporre canzoni insieme a Gianco, che le incide; durante una serie di serate in [[Belgio]] ha modo di ascoltare una canzone di [[Salvatore Adamo]] (con cui si esibiscono in una manifestazione) che in quel periodo riscuote molto successo, ''Amour perdu''. Ritornato in Italia, firma un contratto con la [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]] e incide la canzone del cantautore belga nel [[1963]] in un 45 giri inciso con lo pseudonimo ''Perry'', con il titolo ''Perduto amor''.
▲Nasce a [[Ponte Buggianese]], in [[provincia di Pistoia]], il 12 maggio [[1940]]. Dopo essersi trasferito a [[Milano]] nel [[1959]], inizia a suonare in un gruppo, [[I Satelliti]], che accompagna [[Ricky Gianco]], e a comporre canzoni insieme a Gianco, che le incide; durante una serie di serate in [[Belgio]] ha modo di ascoltare una canzone di [[Salvatore Adamo]] (con cui si esibiscono in una manifestazione) che in quel periodo riscuote molto successo, ''Amour perdu''. Ritornato in Italia, firma un contratto con la [[Vedette]] e incide la canzone del cantautore belga nel [[1963]] in un 45 giri inciso con lo pseudonimo ''Perry'', con il titolo ''Perduto amor''.
[[File:Gian Pieretti e i Grifoni.jpg|thumb|upright=1.4|Una delle prime esibizioni di Gian Pieretti con i Grifoni (1964)]]
Con alcune modifiche alla musica, il brano viene firmato da Pieretti e Gianco. Il disco contiene sul lato B una canzone scritta dai due musicisti, ''Uno strano ragazzo'', che è, dopo ''Coccinella'' di [[Ghigo Agosti]], la prima canzone nella musica leggera italiana ad occuparsi di omosessualità. Dal secondo 45 giri in poi usa lo pseudonimo Gian Pieretti
=== Il successo ===
Pochi mesi prima ha avuto successo, anche in Italia, [[Donovan]]: Pieretti scrive con [[Ricky Gianco]] una canzone che musicalmente si ispira alle melodie del cantore d'oltremanica
L'anno dopo partecipa al [[Festival di Sanremo]] in coppia con [[Antoine (cantante)|Antoine]] con ''[[Pietre (brano musicale)|Pietre]]'', ancora una volta scritta con Gianco: la canzone, costruita sulla falsariga di ''[[Rainy
▲Pochi mesi prima ha avuto successo, anche in Italia, [[Donovan]]: Pieretti scrive con [[Ricky Gianco]] una canzone che musicalmente si ispira alle melodie del cantore d'oltremanica, e che nel titolo cita uno dei primi brani di Donovan, ''Catch the wind'': la canzone, che diventerà un classico degli anni '60, è ''Il vento dell'est'', e porta per la prima volta il cantautore nelle posizioni alte dell'hit-parade. Pieretti ha inoltre modo di conoscere personalmente Donovan, ed è proprio lui a fare il suo nome al celebre scrittore [[Jack Kerouac]] che, dopo aver ascoltato la canzone, lo vuole accanto a sé per un breve ciclo di conferenze-happening tenute a Milano, Roma e Napoli nell'ottobre dello stesso anno: ciò gli conferisce una credibilità ed uno spessore che lo pongono in un'area colta del beat italiano.
▲L'anno dopo partecipa al [[Festival di Sanremo]] in coppia con [[Antoine]] con ''Pietre'', ancora una volta scritta con Gianco: la canzone, costruita sulla falsariga di ''Rainy day women # 12 & 35'' di [[Bob Dylan]] (pubblicata pochi mesi prima in [[Blonde on Blonde]]), nell'esecuzione dell'autore pone in risalto l'aspetto di canzone di protesta, mentre la versione del francese (che risulterà essere alla fine dell'anno la più venduta) trasforma il brano in una sorta di marcetta commerciale.
[[File:Jack Kerouac e Gian Pieretti (1966).jpg|thumb|left|upright=1.3|Gian Pieretti (a destra) con [[Jack Kerouac]], durante una delle conferenze tenute insieme nell'ottobre del 1966]]
Sul retro Pieretti riprende una canzone, ''Via con il tempo'', che aveva scritto per i [[
In questo periodo si parla di Pieretti in alcune riviste per il suo fidanzamento con la segretaria del [[Clan Celentano]], [[Grazia Letizia Veronese]], che diventerà in seguito la moglie di [[Lucio Battisti]]<ref>Come riportato in molti articoli tra la fine del [[1967]] e l'inizio del [[1968]] pubblicati su riviste quali [[Ciao amici]], [[Giovani (periodico)|Giovani]] e [[Big (periodico)|Big]]. Qualche anno dopo [[Mario Luzzatto Fegiz]] ricorderà la vicenda in un articolo del [[Corriere della Sera]], [http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/01/Grazia_Letizia_moglie_che_sempre_co_0_9809015930.shtml Grazia Letizia, la moglie che l'ha sempre scortato nelle trattative discografiche], pubblicato il 1º settembre 1998 a pagina 13. Fegiz sbaglierà però clamorosamente l'anno, parlando del Cantagiro del 1973 al posto di quello, corretto, del [[Cantagiro 1968|1968]] in cui Battisti gareggiava</ref>.
Riga 57 ⟶ 56:
=== Autore per altri artisti ===
Nello stesso periodo Gian Pieretti scrive anche molte canzoni di successo per altri artisti: ''Nel ristorante di Alice'', cantata dall'[[Equipe 84]], è la più nota, ma ve ne sono anche molte altre meno conosciute ma altrettanto interessanti, come ''Miss Ann'' e ''Piove sul mondo'' per [[Rebecca e C]], due canzoni acustiche basate su chitarra e flauto. Da ricordare anche ''Accidenti'' per [[Rocky Roberts]] e [[Il Supergruppo]], che partecipa al [[Festival di Sanremo 1970]] (e verrà incisa anche da [[Il Balletto di Bronzo]]), ''Ti voglio'' per [[Donatello (cantante)|Donatello]]
▲Nello stesso periodo Gian Pieretti scrive anche molte canzoni di successo per altri artisti: ''Nel ristorante di Alice'', cantata dall'[[Equipe 84]], è la più nota, ma ve ne sono anche molte altre meno conosciute ma altrettanto interessanti, come ''Miss Ann'' e ''Piove sul mondo'' per [[Rebecca e C]], due canzoni acustiche basate su chitarra e flauto. Da ricordare anche ''Accidenti'' per [[Rocky Roberts]] e [[Il Supergruppo]], che partecipa al [[Festival di Sanremo 1970]] (e verrà incisa anche da [[Il Balletto di Bronzo]]), ''Ti voglio'' per [[Donatello (cantante)|Donatello]] e ''Un viaggio in Inghilterra'' per i [[Nuovi Angeli]], che partecipa al [[Festival di Sanremo 1972]] e ''Domani domani'' per [[Laura Luca]] (cantante da lui scoperta e prodotta), che partecipa al [[Festival di Sanremo 1978]].
=== Il vestito rosa del mio amico Piero ===
I 45 giri successivi si allontanano sempre più dal beat per accostarsi decisamente allo stile dei cantautori, ma non riscuotono molto successo; ritorna anche nuovamente alla [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]] per un 45 giri, ''Motocross'' e ''Ho portato la mia vita fin qui'', che passa inosservato. Nel [[1973]], però, la Ricordi gli fa pubblicare un [[concept album]], [[Il vestito rosa del mio amico Piero]], molto coraggioso: riprendendo le tematiche del 45 giri d'esordio, racconta la vicenda di un ragazzo omosessuale. Mai ristampato in Italia (è invece reperibile in CD in Giappone), è rimasto uno dei due album nella storia della canzone italiana ad affrontare questa tematica (l'altro è [[Come barchette in un tram]] di [[Alfredo Cohen]], pubblicato comunque alcuni anni dopo). Ovviamente, a causa delle tematiche trattate, il disco non venne minimamente promosso e pubblicizzato
▲I 45 giri successivi si allontanano sempre più dal beat per accostarsi decisamente allo stile dei cantautori, ma non riscuotono molto successo; ritorna anche nuovamente alla [[Vedette]] per un 45 giri, ''Motocross'' e ''Ho portato la mia vita fin qui'', che passa inosservato. Nel [[1973]], però, la Ricordi gli fa pubblicare un [[concept album]], [[Il vestito rosa del mio amico Piero]], molto coraggioso: riprendendo le tematiche del 45 giri d'esordio, racconta la vicenda di un ragazzo omosessuale. Mai ristampato in Italia (è invece reperibile in CD in Giappone), è rimasto uno dei due album nella storia della canzone italiana ad affrontare questa tematica (l'altro è [[Come barchette in un tram]] di [[Alfredo Cohen]], pubblicato comunque alcuni anni dopo). Ovviamente, a causa delle tematiche trattate, il disco non venne minimamente promosso e pubblicizzato, e Pieretti non venne chiamato in nessuna trasmissione televisiva.
=== L'attività di produttore ===
L'insuccesso del disco precedente causa l'allontanamento di Pieretti dalla Ricordi
▲L'insuccesso del disco precedente causa l'allontanamento di Pieretti dalla Ricordi, ed il passaggio alla [[Dig-It]]: il cantautore ha conosciuto [[Ivan Graziani]], e con il musicista lavora ad un album, [[Cianfrusaglie]], pubblicato nel [[1975]]: nel disco Graziani suona la chitarra, il banjo e il flauto, compone alcune musiche (tra cui quella di ''Francesca no'' e ''Il viola'') e canta nei cori. Il disco, che contiene anche una versione di ''Harvest'' di [[Neil Young]] (intitolata ''Canada'' e pubblicata anche su 45 giri) passa inosservato. Da questo momento Pieretti si allontana dall'attività di cantautore e si dedica alla composizione per altri artisti ed alla produzione (per la già citata [[Laura Luca]]).
=== Il ritorno in attività ===
Torna sul mercato solo nel [[1989]] con il disco [[Don Chisciotte (album)|Don Chisciotte]] che, pur non ottenendo successo di vendita, gli consente di riprendere l'attività dal vivo; viene inoltre chiamato come ospite in alcuni programmi di revival sugli anni 1960. Pubblica poi altri album, tra cui nel [[1997]] il live ''[[Caro Bob Dylan...]]'', in cui propone anche una sua versione di ''Auschwitz'' di [[Francesco Guccini]]. Nel 1998 scrive e canta la sigla di apertura<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/18/processo_tutto_ritmo_ga_0_9805188376.shtml Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> de ''[[processo alla tappa|Il processo alla tappa]]'' durante il [[Giro d'Italia]], condotto da [[Claudio Ferretti]], prima edizione moderna del programma televisivo condotto negli anni Sessanta da [[Sergio Zavoli]]. Tale sigla risultava introvabile<ref>
Nel [[2003]] la sua canzone ''C'era un bel sole'' viene citata nel romanzo ''[[Il fasciocomunista]]'' di [[Antonio Pennacchi]]. Nel [[2013]] incide, insieme a [[Donatello (cantante)|Donatello]] e a [[Paki Canzi]] (il fondatore e cantante
▲Torna sul mercato solo nel [[1989]] con il disco [[Don Chisciotte (album)|Don Chisciotte]] che, pur non ottenendo successo di vendita, gli consente di riprendere l'attività dal vivo; viene inoltre chiamato come ospite in alcuni programmi di revival sugli anni 1960. Pubblica poi altri album, tra cui nel [[1997]] il live ''[[Caro Bob Dylan...]]'', in cui propone anche una sua versione di ''Auschwitz'' di [[Francesco Guccini]]. Nel 1998 scrive e canta la sigla di apertura<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/18/processo_tutto_ritmo_ga_0_9805188376.shtml Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> de ''[[processo alla tappa|Il processo alla tappa]]'' durante il [[Giro d'Italia]], condotto da [[Claudio Ferretti]], prima edizione moderna del programma televisivo condotto negli anni Sessanta da [[Sergio Zavoli]]. Tale sigla risultava introvabile<ref>[http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=474#pid140293 Il Forum di Cicloweb - powered by Lux<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> fino al suo caricamento su YouTube<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Bt351fjO5Io Il video di Gian Pieretti del Giro d'Italia 1998 - Tra poco passa il giro]</ref>.
Nel dicembre [[2013]] pubblica il suo nuovo album, ''[[Cinquant'anni da poeta]]'', un doppio cd con un disco di brani nuovi arrangiati da [[Marco Bonino]] e un altro di vecchi successi riarrangiati dal chitarrista [[Claudio Damiani]]; l'album è stampato dalla [[Klasse Uno]]<ref>
▲Nel [[2003]] la sua canzone ''C'era un bel sole'' viene citata nel romanzo ''[[Il fasciocomunista]]'' di [[Antonio Pennacchi]]. Nel [[2013]] incide, insieme a [[Donatello (cantante)|Donatello]] e a [[Paki Canzi]] (il fondatore e cantante dei [[Nuovi Angeli]]) con la denominazione ''SOS'' la canzone ''Gaia'', scritta dal cantautore [[Enzo Maolucci]] per il testo e da [[Marco Bonino]] per la musica<ref>[http://www.alessandrianews.it/life/anteprima-ascolto-gaia-degli-sos-28747_p.html Anteprima ascolto di “Gaia” degli SOS - AlessandriaNews<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; i tre avevano già collaborato in precedenza, realizzando nel [[2009]] lo spettacolo ''Beat Generation'' (con gli attori [[Duilio Martina]], [[Renato Converso]] e [[Jessica Resteghini]]) in cui proponevano i successi del periodo beat alternati con letture di brani di [[Allen Ginsberg]] e [[Jack Kerouac]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/04/Beat_Generation_ancora_qui_con_co_7_090404064.shtml La «Beat Generation» è ancora qui con i suoi sogni di pace e d'amore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 25 settembre [[2013]] per festeggiare i cinquant'anni di carriera si tiene all'Auditorium di [[Mortara]] un concerto a cui partecipano molti dei musicisti con cui ha collaborato Gian Pieretti:, tra cui [[Ricky Gianco]], [[Viola Valentino]], [[Ivan Cattaneo]], [[Marco Bonino]], [[Mario Tessuto]], [[Paky Canzi]], [[Donatello (cantante)|Donatello]], i [[Camaleonti]] ed [[Elisabetta Viviani]]<ref>[http://laprovinciapavese.gelocal.it/cronaca/2013/09/24/news/gian-pieretti-io-quel-ribelle-che-tirava-pietre-a-sanremo-1.7796285 Gian Pieretti: «Io, quel ribelle che tirava pietre a Sanremo» - Cronaca - La Provincia Pavese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel 2016 e nel 2017 lavora a un nuovo album, intitolato ''[[Nobel (album)|Nobel]]'', dedicato al repertorio di [[Bob Dylan]], di cui traduce in italiano alcune canzoni; il disco viene bloccato per qualche tempo per ragioni editoriali<ref>https://www.webmagazine24.it/gian-pieretti-intervista-esclusiva/</ref> e viene pubblicato nel [[2019]].
▲Nel dicembre [[2013]] pubblica il suo nuovo album, ''[[Cinquant'anni da poeta]]'', un doppio cd con un disco di brani nuovi arrangiati da [[Marco Bonino]] e un altro di vecchi successi riarrangiati dal chitarrista [[Claudio Damiani]]; l'album è stampato dalla [[Klasse Uno]]<ref>[http://www.klasseunoedizioni.it/pop-rock-reggae-dance/cd/53/cinquantanni-da-poeta Cinquant'anni da poeta | Gian Pieretti | Klasse Uno Edizioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Attualmente risiede nei dintorni di [[Mortara]]. Ha dichiarato in un'intervista di simpatizzare per la [[Lega Nord]]<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/blog/996641/-Da-poeta-a-Pellerossa-.html ''"Da poeta a Pellerossa. E adesso le pietre le tiro io"''], ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', 29 agosto 2011</ref>.
== Curiosità ==▼
Gian Pieretti ha giocato nella
== Principali canzoni scritte da Gian Pieretti per altri artisti ==
Riga 206:
| [[Ricky Gianco|Nanni Rauco]]
|-
|
| ''
| Gian Pieretti
| [[
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
|-
| 1976
| ''
| Gian Pieretti
| [[
| [[Marcella Bella]]
|-
|
| ''
| Gian Pieretti e [[Cristiano Malgioglio]]
| [[Italo Ianne]] e Roberto Lipari
| [[
|-
| 1977
| ''Un giorno, cent'anni''
| [[Ermanno Capelli (autore)|Ermanno Capelli]] e Gian Pieretti
| [[Piero Soffici]]
| [[Dik Dik]]
|-
| 1978
Riga 229 ⟶ 235:
| Gian Pieretti
| [[Laura Luca]]
|-
| 1979
| ''Io con te''
| Gian Pieretti
| Alberto Nicorelli
| [[Donatella Bianchi]]
|}
Riga 234 ⟶ 246:
== Discografia ==
===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 1979 - [[Il vento dell'est/Arabella]] ([[Apricot]], VVN 33300)
===
*
*
*
*
*
*
* 1993 - [[Il vento dell'Est]] (Pull, PM 12040, antologia con nuove registrazioni; ristampato nel 1996 dalla [[Duck Records]])
* 1995 - ''Il meglio di Gian Pieretti'' ([[ D.V. More Record]], MC DV 5919)
*
*
*
▲* [[1997]] - [[Caro Bob Dylan...]] ([[Pull (casa discografica)|Pull]] PCD 2109, dal vivo)
*
*
▲* [[2005]] - [[Flashback: I Grandi Successi Originali (Gian Pieretti)|Flashback: I Grandi Successi Originali]] ([[BMG]], 2 CD, antologia 1966-1973)
* 2011 - [[Tatanka Yotanka (album)|Tatanka Yotanka]] (Pull/Soul Trade, STCD 1017)
▲* [[2005]] - [[Il meglio (Gian Pieretti)|Il meglio]] ([[Joker Elegance]], CD 7512; contiene 20 canzoni rimasterizzate dai nastri analogici originali)
* 2013 - [[Cinquant'anni da poeta]] ([[Klasse Uno]], K1 CD1912)
▲* [[2010]] - [[Se vuoi un consiglio]] ([[On Sale Music]], 52 OSM 085; ristampa del 33 giri del 1967 con dieci bonus track)
*
* 2022 - Thank You!<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=l'informatore vigevanese|data=2022-12-26|titolo=Con "Thank You”, Gian Pieretti saluta il suo pubblico|accesso=2024-12-11|url=https://www.youtube.com/watch?v=x0-nYwxM63g}}</ref>
▲== Curiosità ==
▲Gian Pieretti ha giocato nella partita di debutto della [[Nazionale Cantanti]], giocata il 2 ottobre [[1975]] contro la [[Nazionale Attori]]<ref>[http://www.nazionalecantanti.com/site/nazionale-cantanti-nazionale-attori/ Nazionale Cantanti – Nazionale Attori - Nazionale Italiana Cantanti<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20130920224730/http://www.nazionalecantanti.com/site/nazionale-cantanti-nazionale-attori/ |data=20 settembre 2013 }}</ref>.
== Note ==
<references />
==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=Arcana Editrice|curatore =Gianluca Testani|anno=2006|ISBN=88-7966-422-0}}
* Umberto Bultrighini - Claudio Scarpa - Gene Guglielmi: Intervista approfondita di 8 pagine a Gian Pieretti effettuata da Claudio Scarpa e inserita nel libro “Al di qua, al di là del Beat” edito e pubblicato da Carabba Editore a luglio 2011 – 430 pagine.
* [[Claudio Scarpa]] Intervista con Pieretti sul numero 2 della rivista/fanzine "Anni '60" nel 1987
Riga 288 ⟶ 300:
* [[Salvo D'Urso|Ursus]] (Salvo D'Urso) - ''Manifesto beat'' - Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990; alla voce Gian Pieretti, pagg. 99-100
* Enciclopedia del Rock Italiano, a cura di Cesare Rizzi, [[Arcana Editrice]], 1993; alla voce Gian Pieretti, pagg. 139-141
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
Riga 298 ⟶ 314:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Vedette]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Dischi Ricordi]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
| |||