Museo dei fossili del Monte San Giorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(64 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Museo dei fossili del Monte San Giorgio
|Immagine = Ticinosuchus_ferox_(Museo_dei_fossili_del_Monte_San_Giorgio,_Meride).png
|Didascalia = ''[[Ticinosuchus ferox]]'' all'entrata del Museo dei fossili a Meride
|Stato = Svizzera
|Località = 6866 Meride
|Indirizzo = via Bernardo Peyer 9
Riga 10 ⟶ 9:
|Periodo storico = Triassico Medio
|Fondatori = Fondazione del Monte San Giorgio
|Data di apertura = 13.10.2012
|Gestione = Fondazione del Monte San Giorgio
|Sito = http://www.montesangiorgio.org/Musei/Museo-dei-Fossili-di-Meride.html
}}
 
Il '''Museo dei fossili del Monte San Giorgio''' anel quartiere di [[Meride]] (Svizzera),a progettato[[Mendrisio]] dall’architetto ticinesein [[Mario BottaSvizzera]], è stato inauguratopresenta il 13patrimonio ottobre 2012paleontologico e intendegeologico mostraredell'area e[[Patrimoni spiegaremondiali a un vasto pubblico ldell'importanteumanità|Patrimonio patrimoniomondiale paleontologico della regionedell’umanità]]. La struttura, concepitamuseale pureprogettata comedall'architetto Visitorticinese Center[[Mario dellaBotta]], regioneinaugurata delnell'ottobre Monte2012, Sanpresenta Giorgio,un'esposizione mostrafissa unae collezionemostre fissatemporanee con gli eccezionali fossili di rettili (sauri), pesci, invertebrati e piante provenientirisalenti daial giacimentiTriassico uniciMedio ae livelloprovenienti mondialedai giacimenti fossiliferi del [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]]. L’eccezionale stato di conservazione degli scheletri del Triassico Medio del Monte San Giorgio ha reso la “montagna dei sauri” un [[Monte San Giorgio (Unesco)|sito naturalistico di fama mondiale]], oggi iscritto nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO]].
 
== CollezioneEsposizione fissa ==
Il Museo presenta una collezione di reperti fossili, perlopiù originali, provenienti dal [[Monte San Giorgio (Unesco)|sito Patrimonio mondiale UNESCO del Monte San Giorgio]]. La successione sedimentaria, spessa circa 660 m e comprendente calcari, dolomie e scisti bituminosi del [[Triassico medio|Triassico Medio]], include almeno sei livelli fossiliferi particolarmente ricchi, che datano dai 243 ai 239 milioni di anni fa. Questi depositi di un bacino marino subtropicale contengono soprattutto rettili marini, pesci e invertebrati e sporadicamente rettili terrestri, insetti e piante trasportati in mare dalla vicina terraferma. Seguendo la successione stratigrafica del Monte, al primo piano del Museo sono esposti i fossili più antichi della Formazione di Besano ([[Triassico medio|Triassico Medio]]), mentre al secondo piano quelli più recenti del Calcare di Meride ([[Triassico medio|Triassico Medio]]). Al terzo piano invece, sono presentati i fossili e le rocce del [[Giurassico inferiore|Giurassico Inferiore]] provenienti dalle Cave di Arzo, più giovani di 40-50 milioni di anni rispetto ai livelli precedenti. Illustrazioni, modelli in vita, ricostruzioni 3D, paleorami e rilievi interattivi rendono comprensibile al visitatore questo mondo da lungo scomparso. È inoltre spiegata la storia recente del Monte, iniziata nel XVIII secolo con l'attività estrattiva degli [[Scisto bituminoso|scisti bituminosi]], la produzione industriale del ''Saurolo'', il ritrovamento dei primi esemplari fossili e le successive campagne di scavo scientifiche condotte da specialisti svizzeri e italiani a partire dal 1850.
 
L'esposizione è corredata con numerose illustrazioni, gigantografie, modelli in vita, ricostruzioni 3D, paleorami, rilievi interattivi, schermi multimediali, cortometraggi, animazioni in Realtà Aumentata (AR) e una sala in Realtà Virtuale (VR). È inoltre spiegata la storia recente del Monte, iniziata nel XVIII secolo con l'attività estrattiva degli [[Scisto bituminoso|scisti bituminosi]], la produzione industriale del ''Saurolo'', il ritrovamento dei primi esemplari fossili e le successive campagne di scavo scientifiche condotte da specialisti svizzeri e italiani a partire dal 1850.
== Mostre temporanee ==
Nella graziosa corte interna del Museo è possibile osservare la mostra temporanea Tesori nascosti. Gigantografie di fossili marini di forte impatto visivo e dal carattere estetico oltre che scientifico, immortalate dal noto fotografo Franco Banfi e presentate in un’accattivante elaborazione grafica su teli di stoffa. Fossili eccezionali, unici, perfettamente conservati, risalenti a 239'000'000 di anni fa. Si tratta di una mostra itinerante, allestita nello storico cortile del Museo dei fossili a [[Meride]]. Immagini che abbelliranno altre realtà, cortili e vie storiche. Un messaggio dal cuore del [[Monte San Giorgio (Unesco)|sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO]], per la gente, testimone della bellezza della natura. Vetrinee temporanee spiegano particolari eccezionalmente ben conservati del pesce predatore ''Saurichthys'' e il lavoro di preparazione paleontologica, cioè quando il fossile con un meticoloso lavoro al binoculare viene liberato dalla matrice rocciosa.
 
== ServiziPercorso espositivo ==
L'entrata del Museo dei fossili, da cui si accede alla biglietteria e al negozio di souvenir, è un'ampia sala che congiunge verticalmente tre piani espositivi. I muri sono rivestiti in acciaio Corten color bruno, a ricordare il colore della roccia bituminosa del Monte San Giorgio. Nella ''Lobby'' sono appesi modelli in vita di sauri triassici. L'esposizione è distribuita su quattro livelli e comprende il cortile interno dell'edificio. L'esposizione fissa segue la successione stratigrafica del Monte con i reperti più vecchi a piano terra e quello più giovani al terzo piano, trattando in sequenza i principali livelli fossiliferi tra cui la Formazione di Besano e i livelli del Calcare di Meride (Cava inferiore, Cava superiore, Cassina, Sceltrich e Kalkschieferzone).
Il Museo offre contenuti adatti ad un pubblico di adulti e di ragazzi, visite ed escursioni guidate in italiano, tedesco, francese ed iglese per scuole, gruppi e persone singole che permettono di immergersi nell’assoluta tranquillità di una natura rigogliosa, tra torrenti e falesie rocciose, alla scoperta dei siti di scavo paleontologico e dei patrimoni storico-culturali della regione. Contattando il Museo dei fossili e Visitor Center del Monte San Giorgio di Meride è possibile prenotare una visita guidata indimenticabile presso il sito UNESCO del Monte San Giorgio, le Cave di Arzo o entrambi i siti. Sarà quindi la Fondazione del Monte San Giorgio ad occuparsi dell’organizzazione e degli aspetti amministrativi, facendo capo a guide ufficiali debitamente formate e offrendo un servizio nelle tre lingue nazionali e in inglese. Grazie alla presenza di un sistema di audio guide multimediali è possibile approfondire i contenuti nelle 4 lingue.
 
=== Piano terra - Visitor center ===
La struttura museale è un luogo di cultura accessibile a tutti e in particolare alle persone con disabilità, grazie ad un accesso privo di ostacoli.
L'ingresso del museo a piano terra dà accesso al visitor center del Monte San Giorgio che raccoglie informazioni turistiche di carattere regionale, un angolo ristoro e la zona servizi. Dal visitor center si accede direttamente alla biglietteria e allo shop del museo. Sono esposti fossili e ricostruzioni di sauri marini e terrestri di grandi dimensioni.
 
=== Primo piano - Formazione di Besano ===
=== Laboratori didattici ===
Al primo piano del Museo sono esposti i fossili più antichi del Monte, ritrovati nelle campagne di scavo del secolo scorso e appartenenti al livello fossilifero più ricco del Monte San Giorgio denominato Formazione di Besano ([[Triassico medio|Triassico Medio]]). Nella sala multimediale vari cortometraggi sono proiettati su grande schermo. Numerosi modelli di grandi rettili marini appesi al soffitto, formano una sorta di acquario del Triassico Medio. Nella sala Triassic Park, munita di visori per Realtà Virtuale (VR), è possibile immergersi nel mare Triassico e osservare l'antico ecosistema e gli animali e che lo popolavano.
Il programma del Museo, oltre a conferenze ed escursioni, propone in particolare numerose attività didattiche e laboratori rivolti ai giovani di età compresa tra i 6 e i 14 anni<ref>{{Cita web|url=http://www.montesangiorgio.org/Musei/Museo-dei-Fossili-di-Meride.html|titolo=Museo dei fossili di Meride|sito=Monte San Giorgio|accesso=2018-05-22}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Il Monte San Giorgio|editore=Edizioni Casagrande|p=94,95}}</ref> (scolaresche e ragazzi). I laboratori comprendono attività sulla classificazione dei fossili, sulla preparazione paleontologica, sull’evoluzione e sugli “enigmi triassici”. Molte offerte sono combinabili, secondo le esigenze del cliente.
 
=== OrariSecondo piano - Calcare di aperturaMeride ===
Al secondo piano vi sono vetrine dedicate alla storia degli ultimi 150 anni dello sfruttamento industriale e della ricerca scientifica con l'estrazione mineraria degli scisti bituminosi, la produzione del Saurolo e le campagne di scavo paleontologico. Sullo stesso piano vi sono i fossili appartenenti ai livelli fossiliferi del Calcare di Meride (strati della Cava inferiore, Cava superiore, Cassina e Kalkschieferzone) risalenti al [[Triassico medio|Triassico Medio]]. Tra le postazioni multimediali vi sono l'animazione 3D del Paleorama e il Rilievo interattivo.
Aperto: ore 9.00-17.00 da martedì a domenica, lunedì di Pasqua, lunedì di Pentecoste.
 
=== Terzo piano - Strati del Giurassico ===
Chiuso: lunedì, 24-25 e 31 dicembre, 1 gennaio.
Al terzo piano sono esposti fossili appartenenti alle rocce giurassiche della Macchia Vecchia, Broccatello, Calcare di Besazio, Calcare di Saltrio, Formazione di Moltrasio e Formazione di Morbio, più giovani di 40-50 milioni di anni rispetto ai livelli triassici. In un locale è esposto un acquario con modelli in realtà aumentata degli animali che popolavano il mare triassico. In un locale sono proposti un filmato sul Monte San Giorgio e contenuti provenienti dal vecchio Museo dei fossili. Nell'Acquario Triassico, realizzato in Realtà Aumentata (AR), sono visibili gli animali del mare triassico.
 
== Voci correlateLaboratorio ==
Al primo piano del Museo dei fossili, oltre il cortile interno, è presente il laboratorio didattico, che comprende due sale, dove sono proposte attività di formazione come laboratori didattici, workshop e corsi dedicati ai visitatori del museo e in particolare a famiglie e scuole.
 
== Mostre temporanee ==
*[[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio (UNESCO)]]
* Tesori nascosti - Mostra fotografica itinerante dal cuore del sito Patrimonio mondiale e per la gente (04.2018-11.2018)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.montesangiorgio.org/Musei/Museo-dei-Fossili-di-Meride/Mostre-temporanee.html|titolo=Mostre temporanee}}</ref>
*[[Monte San Giorgio (Canton Ticino)]]
* Conservazione eccezionale - La conservazione eccezionale rivela l’anatomia gastrointestinale (03.2017-06.2018)<ref name=":0" />
* [[Museo cantonale di storia naturale di Lugano]]
* Preparazione paleontologica - Il risveglio dei fossili dopo centinaia di milioni di anni (12.2015-04.2018)<ref name=":0" />
* [[Museo civico dei fossili di Besano]]
* Per Kirkeby artista e geologo - I luoghi dell'anima del grande maestro scandinavo (10.2016-01.2017)<ref name=":0" />
* [[Museo Civico di Storia Naturale di Milano]]
* Saurichthys - Cacciatore fossile dei mari triassici (07.2015-11.2015)<ref name=":0" />
* Viaggio nel tempo - I paleoartisti (03.2014-04.2014)<ref name=":0" />
== Terrazza panoramica della Val Mara ==
La Terrazza panoramica della Val Mara, progettata e realizzata dalla Fondazione del Monte San Giorgio è immersa nel bosco, poco sopra il torrente Gaggiolo, lungo il sentiero geo-paleontologico transnazionale, in uno dei punti panoramici più suggestivi del Monte San Giorgio, dove è possibile osservare e quasi toccare con mano, l’imponente falesia rocciosa del Calcare di Meride. Un luogo, a pochi passi dal pittoresco villaggio di Meride e dal Museo dei fossili in direzione Serpiano, dove scoprire la paleontologia e la geologia di una delle principali località di scavo del sito Patrimonio mondiale. I contenuti, proposti in italiano, tedesco e inglese, comprendono pannelli didattici, binocoli, calchi e modelli di fossili, muri in pietra e ricostruzioni dell’ambiente del Triassico Medio, 239 milioni di anni fa, quando la Val Mara era un bacino marino subtropicale.
 
== Bibliografia Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{it}} Furrer, H., Vandelli, A., ''Guida al Museo dei fossili del Monte San Giorgio'', ISBN 978-88-940067-1-1, Fondazione del Monte San Giorgio, Meride, 2014
* {{de}} Furrer, H., Vandelli, A., ''Führer zum Fossilienmuseum des Monte San Giorgio'', ISBN 978-88-940067-1-1, Fondazione del Monte San Giorgio, Meride, 2014
* {{fr}} Furrer, H., Vandelli, A., ''Guide au Musée des fossiles du Monte San Giorgio'', ISBN 978-88-940067-1-1, Fondazione del Monte San Giorgio, Meride, 2014
* {{en}} Furrer, H., Vandelli, A., ''Guide to the Museum of fossils from Monte San Giorgio'', ISBN 978-88-940067-1-1, Fondazione del Monte San Giorgio, Meride, 2014
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio (UNESCO)]]
<references />
* [[Monte San Giorgio (Canton Ticino)]]
* [[Museo cantonale di storia naturale di Lugano]]
* [[Museo civico dei fossili di Besano]]
* [[Museo Civico di Storia Naturale di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=it, de, fr, en|httphttps://www.montesangiorgiomuseodeifossili.org/Musei/Museo-dei-Fossili-di-Meride.htmlch|Museo dei fossili a Meride (Svizzera) su montesangiorgio.ch}}
|Sito* {{cita web|lingua=it, de, fr, en|http://www.montesangiorgio.org/Musei/Museo-dei-Fossili-di-Meride.html|Museo dei fossili a Meride (Svizzera)}}
* {{cita web|lingua=it, de, fr, en|http://www.montesangiorgio.ch|Sito ufficiale del Monte San Giorgio}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musei|Svizzera|Ticino}}
[[Categoria:Musei di storia naturale]]
 
[[Categoria:Musei della Svizzera]]
[[Categoria:Musei deldi Cantonstoria Ticinonaturale della Svizzera]]
[[Categoria:Musei di Mendrisiopaleontologia della Svizzera]]
[[Categoria:Musei di storiageologia naturaledella Svizzera]]
[[Categoria:Musei di Mendrisio|Monte San Giorgio]]
[[Categoria:Architetture di Mendrisio]]
[[Categoria:Architetture di Mario Botta]]