Stabilimento FCA di Cassino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-28031-75 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(83 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|immagine =
▲| nome = Stabilimento ALFA ROMEO di Cassino
|
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lazio]]
|città = Piedimonte San Germano
|cittàlink =
|indirizzo = Viale Giovanni Agnelli
|stato =
|demolito =
|ricostruito =
|distrutto =
|periodo costruzione = [[1972]]
|inaugurazione =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|longitudine =
|latitudine =
|committente = [[FIAT]]
}}
Lo '''stabilimento Alfa Romeo di di Cassino''' è una fabbrica del [[Fiat Chrysler Automobiles|Gruppo FCA]] situata nel comune di [[Piedimonte San Germano]], a tre chilometri da [[Cassino]], in [[provincia di Frosinone]]. L'impianto fu costruito nel [[1972]], ingrandendosi negli anni fino a raggiungere gli attuali due milioni di metri quadrati, di cui 400 mila coperti<ref>{{Cita web|url=http://cassino.italiavirtualtour.it/|titolo=Cassino - Comuni Italiani}}</ref>.▼
▲Lo '''stabilimento
Nel tempo, sono state prodotte oltre 7 milioni di vetture per i marchi [[FIAT]], [[Lancia (azienda)|Lancia]] e [[Alfa Romeo]]. Qui sono state costruite automobili come la [[Fiat Ritmo]], la [[Fiat Tipo]], la [[Lancia Delta (2008)|Lancia Delta]]; mentre oggi vi si producono le [[Alfa Romeo Giulietta (2010)|Alfa Romeo Giulietta]], [[Alfa Romeo Giulia (2016)|Giulia]] e [[Alfa Romeo Stelvio|Stelvio]].▼
▲Nel tempo, sono state prodotte oltre 7 milioni di vetture per i marchi [[FIAT]], [[Lancia (azienda)|Lancia]] e [[Alfa Romeo]]. Qui sono state costruite automobili come la [[Fiat Ritmo]], la [[Fiat Tipo]], la [[Lancia Delta (2008)|Lancia Delta (844)]]
==Storia==
Nel 1972<ref>{{Cita web|url=http://www.eng.eventi.unicas.it/PeaceFix/Sponsor/FIAT-Cassino-Plant|titolo=Fiat Cassino Plant|urlmorto=sì}}</ref> nasce alle porte di Cassino un grande stabilimento per costruire
In poco più di dieci anni, l'azienda si radica nel territorio, occupando molte persone del luogo. Intanto; nel
Un anno dopo, entra in produzione a Cassino la [[Fiat Tempra]] (in tre versioni: berlina, wagon e van denominata Marengo) che utilizza motori, pianali, portiere, sospensioni e molti altri componenti della Tipo. La fabbricazione di questi modelli sarà sostituita, fra il
Con il nuovo millennio, lo stabilimento di Cassino vive una profonda fase di ristrutturazione, attraverso lo
Dal [[2007]], entra in produzione la nuova [[Fiat Bravo (2007)|Fiat Bravo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.autoblog.it/post/8262/dove-nasce-la-bravo-lo-stabilimento-di-cassino|titolo=Dove nasce la Bravo: lo stabilimento di Cassino}}</ref>, destinata a rimpiazzare la Stilo. Mentre, nel [[2008]], termina l'assemblaggio della Stilo Multiwagon, già affiancata nel corso del [[2005]] dal modello [[Fiat Croma (2005)|Fiat Croma]]. Alle quali si accosterà ben presto la [[Lancia Delta (2008)|Lancia Delta]], che esce di produzione nel [[2014]], e dell'[[Alfa Romeo Giulietta (2010)|Alfa Romeo Giulietta]], basata sulla medesima piattaforma ''Compact''.
A giugno [[2016]], con l'entrata a pieno regime della catena destinata alla nuova [[Alfa Romeo Giulia (2016)|Alfa Romeo Giulia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.alfaromeopress.com/press/article/117776|titolo=Nuova Alfa Romeo Giulia|accesso=13 settembre 2016|dataarchivio=19 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919172318/http://www.alfaromeopress.com/press/article/117776|urlmorto=sì}}</ref>, lo stabilimento [[Fiat Chrysler Automobiles|FCA]] di Cassino viene ufficialmente ribattezzato ''stabilimento Alfa Romeo di Cassino'' e nel novembre del 2016 viene avviata nell’impianto anche la produzione del SUV [[Alfa Romeo Stelvio]], basato sulla medesima piattaforma denominata ''[[Piattaforma Alfa Romeo Giorgio|Giorgio]]'' della Giulia<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/11/25/stelvio-e-giulia-con-le-alfa-vola-cassino-marchionne-stabilimento-saturo-in-2018_8b86231b-00d9-43ea-a62a-0d1e0153bfc5.html|titolo=Stelvio e Giulia, con le Alfa vola Cassino Marchionne, stabilimento saturo in 2018 - Economia|pubblicazione=ANSA.it|data=
==Automobili prodotte==
===Auto in produzione===
{|class="wikitable"
Riga 35 ⟶ 59:
! Inizio produzione
|-
| align="center" |[[File:
| align="center" |
| align="center" |[[Alfa Romeo
| align="center" |
|-
| align="center" |[[File:
| align="center" |
| align="center" |[[Alfa Romeo
| align="center" |2016
|align="center"|[[File:ALFA-Stelvio.jpg|150px]]▼
|align="center"|[[Alfa Romeo]]▼
|align="center"|[[Alfa Romeo Stelvio|Stelvio]]▼
|align="center"|2016▼
|-
| align="center" |[[File:Maserati Grecale Trofeo 1X7A5733.jpg|150x150px]]
| align="center" |Maserati
|}
Riga 60 ⟶ 83:
! Fine produzione
|-
| align="center" |[[File:Centoventisei.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat 126|126]]
| align="center" |1972
| align="center" |1978
|-
| align="center" |[[File:Fiat_131_early_one_in_England.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat 131|131]]
| align="center" |1974
| align="center" |1983
|-
| align="center" |[[File:Fiat Strada Blue 81 to 82 X reg (front right).jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Ritmo|Ritmo]]
| align="center" |1978
| align="center" |1988
|-
| align="center" |[[File:Fiat_Regata_berlina.JPG|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Regata|Regata]]
| align="center" |1983
| align="center" |1990
|-
| align="center" |[[File:Fiat Regata Weekend.JPG|centro|senza_cornice|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Regata|Regata Weekend]]
| align="center" |1984
| align="center" |1990
|-
| align="center" |[[File:Tipo_Hatchback_1.9_TD.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Tipo|Tipo]]
| align="center" |1988
| align="center" |1995
|-
| align="center" |[[File:Fiat_Tempra_SX_'93.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Tempra|Tempra]]
| align="center" |1990
| align="center" |1996
|-
| align="center" |[[File:FIAT_TEMPRA_WEEKEND_green_r.jpg
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Tempra|Tempra
| align="center" |1990
| align="center" |1996
|-
| align="center" |[[File:Fiat_Bravo_1.6_SX_1997_(14819699061).jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Bravo/Brava|Bravo]]
| align="center" |1995
| align="center" |2001
|-
| align="center" |[[File:Fiat_Brava_1.6_ELX_rear.JPG|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Bravo/Brava|Brava]]
| align="center" |1995
| align="center" |2001
|-
| align="center" |[[File:Fiat_Marea_front_20080226.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Marea|Marea]]
| align="center" |1999
| align="center" |2003
|-
| align="center" |[[File:Fiat_Marea_rear_20070511.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Marea|Marea Weekend]]
| align="center" |1999
| align="center" |2003
|-
| align="center" |[[File:Fiatstilofront.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Stilo|Stilo 3 porte]]
| align="center" |2001
| align="center" |2006
|-
| align="center" |[[File:Stc-stilo5porte-ant02.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Stilo|Stilo 5 porte]]
| align="center" |2001
| align="center" |2006
|-
| align="center" |[[File:Fiat_Stilo_Kombi_rear_20071105.jpg|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Stilo|Stilo Multiwagon]]
| align="center" |2003
| align="center" |2008
|-
| align="center" |[[File:Frontale3quarti_FiatCroma.JPG|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Croma (2005)|Croma (194)]]
| align="center" |2005
| align="center" |2010
|-
| align="center" |[[File:Bravo_2.JPG|
| align="center" |
| align="center" |[[Fiat Bravo (2007)|Bravo (198)]]
| align="center" |2007
| align="center" |2014
|-
| align="center" |[[File:
| align="center"
| align="center" |[[Lancia Delta (2008)|Delta (844)]]
| align="center" |2008
| align="center" |2014
|-
| align="center" |[[File:2017 Alfa Romeo Giulietta (940 Series 3) Super hatchback (2018-10-19) 01.jpg|150x150px]]
| align="center" |2010
| align="center" |2020
|}
== Ammodernamento
Il 2016 è l'anno della svolta per Cassino, che diventa stabilimento Alfa Romeo<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/20/alfa-romeo-giulia-la-fabbrica-di-cassino-ha-sfornato-il-primo-esemplare/2656368/|titolo=Alfa Romeo Giulia, la fabbrica di Cassino ha sfornato il primo esemplare}}</ref>. La nuova gestione è ispirata dal rispetto per l'ambiente e la sostenibilità sociale. Alla base di questo cambiamento vi è il [[Change management|Change Management]], che ha trasformato Cassino in un “World Class Sustainable plant”. Il Change management è stato ottenuto attraverso iniziative di formazione nella WCM Academy, nelle Aree Training e nelle Scuole di mestiere dove ogni dipendente ha potuto apprendere e poi mettere in pratica le procedure. Tutto ciò è stato innescato dal riposizionamento del Brand Alfa Romeo nel settore di mercato Premium, andando a interessare tutti i processi industriali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Cassino da “premium"|rivista=Illustrato|volume=|numero=3, giugno 2016}}</ref>
=== Stampaggio ===
Utilizza due tecniche, quella tradizionale “a freddo” e quella “a caldo”. Il processo “a freddo” è tra i più produttivi esistenti, con 16 colpi al minuto. Quello “a caldo” si basa sul principio che, a parità di peso, un prodotto sia più resistente. Il polo presse di Cassino serve i principali
=== Lastratura ===
Riga 189 ⟶ 216:
=== Montaggio ===
Sulle due
=== WCM ===
Riga 208 ⟶ 235:
* [[Alfa Romeo]]
* [[FIAT]]
* [[
* [[Stabilimento Alfa Romeo del Portello]]
* [[Stabilimento Alfa Romeo di Arese]]
Riga 214 ⟶ 241:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fcagroup.com FCA]
{{Stellantis}}
{{Fiat}}{{portale|aziende|Lazio|trasporti}}▼
{{Fiat}}
[[Categoria:Stabilimenti del Gruppo Fiat|Cassino]]
[[Categoria:
|