Locomotiva FS E.421: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: righe vuote in eccesso |
m rem wlink |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Lunghezza={{M|11325|
|Altezza=3 630 mm
|Capacità=
Riga 20:
|Passo_tra_carrelli=5 765 mm
|Passo_dei_carrelli=2 800 mm
|Peso_In_Servizio={{M|64|
|Peso_Aderente=64 t
|Peso_Vuoto=
Riga 30:
|Rapporto_di_trasmissione=14/70
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa={{M|140|
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima={{M|25|
|Cilindri=
|Diametro Cilindri=
Riga 45:
|Dati_tratti_da={{Cita|Cornolò|p. 20}}
}}
La '''locomotiva E.421''' delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] era una [[locomotiva elettrica]] ad [[
== Storia ==
La locomotiva E.421 venne costruita dalla [[Carminati & Toselli]] nel [[1921]], con equipaggiamento elettrico del [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri]]; gli
Gli accumulatori erano alloggiati nei due grandi [[Avancorpo|avancorpi]]; pesavano 30 tonnellate ed erogavano energia elettrica alla tensione di {{M|450|
La E.421 venne utilizzata per servizi di manovra nella [[Stazione di Milano Centrale (1864)|vecchia stazione centrale]] di [[Milano]], particolarmente nel piazzale ovest elettrificato a [[terza rotaia]], capolinea delle [[Ferrovia Porto Ceresio-Milano|ferrovie varesine]]. Venne ritirata dal servizio dopo soli due anni, nel [[1923]], a causa dell'onerosa manutenzione e della scarsa autonomia (circa un'ora).
Riga 61:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Locomotive elettriche FS}}
|