Global Equity Market: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
Società del segmento: nomi corretti
 
(19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|borsa valori|luglio 2017|}}
 
'''Global Equity Market''' ('''GEM''') dall'11 luglio 2016 è il segmento, appartenente al mercato [[Borsa Italiana Equity MTF]] della [[Borsa Italiana]] dedicato alla negoziazione di azioni di emittenti non italiani già scambiati in mercati regolamentati negli Stati membri dell'UE o in altri paesi membri dell'OCSE.
 
Con l’obiettivo di diventare un riferimento per il trading dei titoli europei, il GEM sostituisce il segmento [[MTA International]] del mercato [[Mercato telematico azionario|MTA]] introdotto nel 2006, consentendo inizialmente il listing di altre 30 nuove società oltre alle 36 già quotate, asuccessivamente cuile se nepresenze sono aggiunteulteriormente altreaumentate, come, dal 23 ottobre 2017, quando sono state aggiunti 16 big statunitensi,. portandoAd cosìagosto 2018 il totale delle presenze è pari a 8283 società con 8384 azioni, visto che Alphabet è quotato sia con le azioni di classe A che C.
 
Con il GEM Borsa Italiana ha ottenuto il vantaggio di aumentare il numero delle contrattazioni, l'ampliamento dell'offerta geografica e l'ingresso di nuovi investitori istituzionali. Il segmento permette la negoziazione dei titoli beneficiando di infrastrutture di trading e post-trading efficienti ed economicamente competitive espandendo la copertura geografica a diversi paesi dell'Europa.
 
== Società del segmento ==
Riga 10 ⟶ 11:
 
{| class="wikitable"
| {{DEU}} : 3433 || {{FRA}} : 2214 || {{USA}} : 1625 || {{NLD}} : 6 || | {{BEL}} : 2 || {{FIN}} : 1 || {{ESP}} : 16
|-
|}
 
Fanno parte del segmento le seguenti 8387 società estere con i loro 8488 titoli<ref>Alphabet presente con due diverse classi di azioni</ref>:
{| class="wikitable sortable"
! Nazione !! Nome
Riga 28 ⟶ 29:
|{{NLD}}||[[Ahold Delhaize|Ahold Del]]
|-
||{{FRA}}||[[Air LiquideFrance-KLM]]
|-
||{{NLD}}||[[Airbus Group]]
Riga 34 ⟶ 35:
|{{DEU}}||[[Allianz]]
|-
|{{USA}} ||[[Alphabet (azienda)|Alphabet Classe A]]
|-
|{{USA}} ||Alphabet Classe C
|-
|{{USA}} ||[[Altaba]]
|-
|{{USA}}||[[Amazon.com|Amazon]]
|-
|{{USA}} ||[[Amgen]]
|-
|{{BEL}}|||[[Anheuser-Busch InBev|Anheuser-Busch]]
|-
|{{USA}} ||[[Apple]]
|-
|{{NLD}}||[[ASML]]
|-
|{{FRA}}||[[AXA]]
|-
|{{DEUESP}}||[[LindeBanco AG|LindeSantander]]
|-
|{{DEU}}||[[BASF]]
|-
|{{DEU}}||[[Bayer]]
|-
|{{FRAESP}}||[[DanoneBBVA]]
|-
|{{DEU}}||[[Beiersdorf (azienda)|Beiersdorf]]
|-
|{{USA}}||[[Best Buy]]
|-
|{{DEU}}||[[BMW]]
Riga 62 ⟶ 67:
|{{FRA}}||[[BNP Paribas]]
|-
|{{FRAUSA}}||[[CarrefourCoinbase]] Global
|-
|{{DEU}}||[[Commerzbank]]
|-
|{{FRA}}||[[Saint-Gobain (gruppo)|Compagnie de Saint-Gobain]]
|-
|{{DEU}}||[[Continental AG|Continental]]
|-
|{{FRA}}||[[Crédit Agricole]]
|-
|{{DEU}}||[[Daimler (azienda)|Daimler]]
|-
|{{FRA}}||[[Danone]]
|-
|{{DEU}}||[[Deutsche Bank]]
Riga 90 ⟶ 89:
|{{FRA}}||[[Engie]]
|-
|{{FRA}}||[[Essilor|Essilor InternationalEssilorLuxottica]]
|-
|{{DEU}}||[[Evonik Industries]]
|-
|{{USAFRA}} ||[[FacebookFaurecia]]
|-
|{{DEU}}||[[Fresenius (azienda)|Fresenius]]
|-
|{{DEU}}||[[Fresenius Medical Care]]
|-
|{{USA}} ||[[Gilead Sciences]]
|-
|{{DEU}}||[[HeidelbergCement]]
|-
|{{DEU}}||[[Henkel]] Vz
|-
|{{ESP}}||[[Iberdrola]]
|-
|{{ESP}}||[[Inditex]]
|-
|{{DEU}}||[[Infineon Technologies]]
Riga 110 ⟶ 113:
|{{NLD}}||[[ING Groep]]
|-
|{{USA}} ||[[Intel]]
|-
|{{DEU}}||[[K+S]]
Riga 116 ⟶ 119:
|{{FRA}}||[[Kering]]
|-
|{{USA}}||[[Levi Strauss (azienda)|Levi Strauss & Co]]
|{{FRA}}||[[L'Oréal]]
|-
|{{DEU}}||[[Linde AG|Linde]]
|-
|{{FRA}}||[[LVMH]]
|-
|{{DEUUSA}}||[[Merck KGaA|MerckLyft]]
|-
|{{USADEU}} ||[[Micron TechnologyMercedes-Benz]] Group
|-
|{{USADEU}} ||[[MicrosoftMerck]] Corp
|-
|{{USA}}||[[Meta Platforms]]
|-
|{{USA}}||[[Micron Technology]]
|-
|{{USA}}||[[Microsoft|Microsoft Corp.]]
|-
|{{USA}}||[[Moderna]]
|-
|{{DEU}}||[[Munich Re]]
|-
|{{USA}} ||[[Netflix]]
|-
|{{FIN}}||[[Nokia|Nokia CorporationCorp.]]
|-
|{{USA}} ||[[NVIDIA]]|NVIDIA Corp.]]
|-
|{{FRA}}||[[Orange SA|Orange]]
Riga 144 ⟶ 153:
|{{DEU}}||[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
|{{FRA}}||[[Renault]]
|-
|{{DEUESP}}||[[RWE (azienda)|RWERepsol]]
|-
|{{FRAUSA}}||[[SafranRobinhood (azienda)|Robinhood Markets]]
|-
|{{DEU}}||[[DaimlerRWE (azienda)|DaimlerRWE]]
|-
|{{FRA}}||[[Sanofi]]
|-
|{{DEU}}||[[SAP (azienda)|SAP]]
|-
|{{FRA}}||[[Schneider Electric]]
|-
|{{DEU}}||[[Siemens (azienda)|Siemens]]
|-
|{{FRADEU}}||[[SociétéSiemens générale(azienda)|Siemens Energy]]
|-
|{{USA}} ||[[StarbucksSingularity Future Technology]] Corp
|-
|{{ESPUSA}}||[[TelefónicaSnowflake]]
|-
|{{USAFRA}} ||[[TeslaSociété (azienda)|Teslagénérale]]
|-
|{{DEUUSA}}||[[ThyssenKruppStarbucks]] Corp
|-
|{{FRAESP}}||[[Total (azienda)|TotalTelefónica]]
|-
|{{USA}} ||[[TripAdvisorTesla (azienda)|TripadvisorTesla]]
|-
|{{NLDDEU}}||[[UnileverThyssenKrupp]]
|-
|{{DEUUSA}} ||[[UniperTripAdvisor|Tripadvisor]]
|-
|{{FRAUSA}}||[[VinciVirgin (azienda)|VINCIGalactic]] Holdings
|-
|{{FRA}}||[[Vivendi]]
Riga 184 ⟶ 193:
|{{DEU}}||[[Vonovia]]
|-
|{{USA}} ||[[AltabaWeWork]]
|{{FRA}}||[[Unibail Rodamco Westfield|Wfd Unibail-Rodamco]]
|}
<small>Dati aggiornati al 2111 maggioagosto 20182022</small><ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/global-equity-market/lista.html?wb48617274=4B965B8E&page=1|titolo=Global Equity Market}}</ref>
 
== Requisiti ==
La microstruttura di GEM, anche se appartenente al [[Borsa Italiana Equity MTF#Sistema multilaterale di negoziazione|sistema multilaterale di negoziazione]], è stata definita in piena continuità con i metodi di negoziazione del mercato regolamentato. Le caratteristiche principali di GEM sono:
* sonoSono ammesse alla negoziazione azioni già quotate in mercati regolamentati negli Stati membri dell'UE o in altri paesi membri dell'OCSE senza l'obbligo di pubblicare un prospetto. L'ammissione alla negoziazione in GEM può essere richiesta da qualsiasi degli intermediari di mercato di Borsa Italiana o da Borsa Italiana stessa
* leLe fasi di negoziazione e gli orari del segment GEM rimangono i medesimi del segmento blue-chip del mercato MTA con l'eccezione della sessione serale
* èÈ previsto l'intervento di specialisti che contribuiscano alla liquidità del mercato
* iI contratti conclusi sul nuovo segmento sono garantiti da CC&GeG e regolati da Monte Titoli, in modo simile agli altri contratti attualmente conclusi sul mercato MTA
* Il settlement calendar è il medesimo utilizzato per il sistema dei pagamenti europeo TARGET, allineato al mercato europeo di riferimento
* GEM non prevede la distribuzione di diritti connessi ad operazioni societarie effettuate da emittenti le cui azioni sono negoziate nel segmento, inoltre, nessuna rettifica del prezzo di settlement viene effettuata quando sono previsti stacchi di dividendi o corporate actions.
Riga 200 ⟶ 209:
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Borsa Italiana]]
* [[Borsa Italiana Equity MTF]]
* [[MTA International]]
* [[Trading After Hours]]
* [[Consob]]
 
{{Mercato Borsa}}
Riga 211 ⟶ 220:
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Mercati azionariSegmenti della Borsa Italiana]]
[[Categoria:Mercato azionario]]
[[Categoria:Economia d'Italia]]