Seul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m fix Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
| (195 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Seoul
|Nome ufficiale = {{coreano|서울 특별시|hanja=서울特別市}}<br/>Seoul Teukbyeolsi
|Panorama =
|Didascalia = Skyline notturno di Seul
|Stemma = Seal of Seoul.svg
|Stato = KOR
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[
|Amministratore locale = [[
|Partito = [[Partito
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 37.55
|Longitudine decimale = 126.983333
|Altitudine =
|Superficie = 605.
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = http://worldpopulationreview.com/countries/south-korea-population/cities/
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = Coreano
|Codice postale =
|Prefisso = +82 02
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Seulita,<br />{{Lang|ko|서울시민}} (Seoul simin)
|Patrono =
|Festivo =
|Immagine localizzazione = Seoul in South Korea 2023.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa = }}
'''Seul'''<ref name=":0">{{DOP|id=1082382}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Seul/|titolo=Seul: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani|accesso=25 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-estive-seul-1988_(Enciclopedia-dello-Sport)|titolo=Olimpiadi estive: Seul 1988 in "Enciclopedia dello Sport"|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/seul_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica)|titolo=SEUL in "Enciclopedia dell' Arte Antica"|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref> (anche '''Seoul''',<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/seoul_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=Seoul in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref><ref>Cfr. anche ''l'Enciclopedia'' vol. 18, pag. 399. Torino, UTET/La Repubblica 2003.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Seoul.html|titolo=Seoul su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref> e in [[Lingua coreana|coreano]] {{Coreano|서울|mr=Sŏul|lr=Seoul}} pronuncia [[Lingua coreana|coreana]]: {{IPA|/sʌ.ul/}}, solitamente italianizzata in {{IPA|/se.ˈul/}} {{Link audio|De-Seoul.ogg|<small>pronuncia</small>}} ),<ref>{{cita testo|url=http://eng.me.go.kr/eng/web/index.do?menuId=238|titolo=2nd Seoul Metropolitan Air Quality Improvement Plan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170426151808/http://eng.me.go.kr/eng/web/index.do?menuId=238}} Ministry of Environment, Republic of Korea. Retrieved 21 April 2017.</ref> ufficialmente {{Coreano|서울특별시|mr=Sŏul T'ŭkpyŏlshi|lr=Seoul Teukbyeolsi}} (Città Speciale di Seoul), conosciuta anticamente come ''Hanyang'', ''Hanseong'', è la [[Capitale (città)|capitale]] e la [[città]] più popolosa della [[Corea del Sud]].
Situata nel nord-ovest del Paese, poco più a sud della [[zona demilitarizzata coreana]], sul [[Fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]],
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Seoul giace sul bacino idrografico del [[fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]] che attraversa il centro della città, dove sono situati i rilievi del [[Namsan]] e dell'[[Inwangsan]]. La città è circondata dal [[Bukhansan]], [[Gwanaksan]], [[Dobongsan]], [[Suraksan]], [[Buramsan]], [[Guryongsan]], [[Umyengsan]], [[Achasan]] e [[Jiyangsan]] i quali formano un confine naturale tra Seoul e il [[Gyeonggi]] e [[Incheon]]. La distanza tra gli estremi orientali e occidentali della città è di 36,78 km, la distanza nord-sud di 30,3 km e l'area è di circa 605,25 km². L'area di Seoul è lo 0,6% della [[Corea del Sud]] e lo 0,265% dell'intera Corea. Il punto più a nord della città è [[Dobong-dong]], nel [[distretto di Dobong]] e quello più meridionale è [[Wongji-dong]] del [[distretto di Seocho]], quello più a est è [[Gangil-dong]] nel [[distretto di Gangdong]] e quello più occidentale è [[Ogok-dong]] nel [[distretto di Gangseo]].
Il tradizionale cuore di Seul è la città vecchia della dinastia Joseon, che è oggi l'area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo, centri direzionali di aziende, hotel e mercati tradizionali. Quest'area occupa la valle del [[Cheonggyecheon]], un canale che corre da ovest a est prima di gettarsi nell'Han.
Riga 57 ⟶ 56:
Seul si trova nella regione di confine tra il [[clima subtropicale umido]] e il [[clima continentale]] umido ([[Classificazione dei climi di Köppen|classificazione climatica di Köppen]] Cwa/Dwa), a seconda del periodo. Le estati sono generalmente calde e umide, con la stagione delle piogge che va tra giugno e luglio. In agosto, nel mese più caldo, la temperatura oscilla tra i 22 e 29 °C. Gli inverni sono relativamente freddi, con una temperatura media in gennaio -2 °C.
{{ClimaAnnuale
| nome = Seul<br /><small>([[1991]]-[[2020]])</small><br /><small>Fonte: [[Autorità meteorologica coreana|기상청]]<ref>{{Cita testo|lingua=ko|url=https://data.kma.go.kr/climate/average30Years/selectAverage30YearsKoreaFileset.do?pgmNo=716|titolo=평년값자료(1991–2020), 서울(108)}}</ref></small>
| equatoriale = n
| tempmax = 2.1
| tempmedia = -
| tempmin = -5.
|
| annotempassmax = 1932, 2004, 2014, 2005, 1950, 1958, 1994, 2018, 1939, 1913, 2011, 1968
| giornipioggia = 6.5,5.8,7.4,7.8,9.0,9.9,16.3,14.6,9.1,6.3,8.7,7.4▼
| tempassmin = -22.5, -19.6, -14.1, -4.3, 2.4, 8.8, 12.9, 13.5, 3.2, -5.1, -11.9, -23.1
| annotempassmin = 1931, 1913, 1915, 1972, 1917, 1981, 1976, 1940, 1928, 1942, 1970, 1927
| warm = 0.0, 0, 0, 0, 1.1, 6.8, 12.4, 16.3, 3.0, 0, 0, 0
| giornigelo = 27.5, 21.7, 9.0, 0.1, 0, 0, 0, 0, 0, 0.1, 7.1, 23.4
| giornighiaccio = 9.0, 3.4, 0.2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0.2, 6.3
| nubi = 3.6, 3.8, 4.3, 4.5, 4.9, 5.9, 7.3, 6.4, 5.1, 3.7, 4.2, 3.7
| pioggia = 16.8, 28.2, 36.9, 72.9, 103.6, 129.5, 414.4, 348.2, 141.5, 52.2, 51.1, 22.6
| giornineve = 7.1, 5.7, 2.8, 0.2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 2.3, 6.4
| giorninebbia = 0.7, 0.9, 0.9, 0.9, 1.0, 1.2, 2.0, 0.3, 0.3, 0.2, 1.2, 0.7
| umido = 56.2, 54.6, 54.6, 54.8, 59.7, 65.7, 76.2, 73.5, 66.4, 61.8, 60.4, 57.8
| sole = 227.31, 287.15, 404.45, 476.68, 545.37, 496.79, 376.80, 402.90, 390.50, 347.34, 226.53, 204.23
| oresoleggiamento = 169.6, 170.8, 198.2, 206.3, 223.0, 189.1, 123.6, 156.1, 179.7, 206.5, 157.3, 162.9
| pressione = 1024.9, 1023.2, 1019.4, 1014.8, 1010.9, 1007.3, 1006.4, 1008.2, 1013.5, 1019.2, 1022.6, 1025.1
| tensionevapore = 3.3, 3.8, 5.2, 7.9, 12.1, 17.8, 24.4, 24.6, 17.1, 10.7, 6.7, 3.9
| intensità = 2.3, 2.5, 2.7, 2.7, 2.5, 2.2, 2.2, 2.1, 1.9, 2.0, 2.2, 2.3
}}
Riga 79 ⟶ 94:
Originariamente la città era interamente circondata da massicce [[Mura (fortificazione)|mura]] in pietra a pianta circolare alte sei metri, che proteggevano i cittadini dagli animali selvatici, come le [[Panthera tigris amoyensis|tigri]], dai predoni e dagli eserciti nemici. La città crebbe all'interno delle mura, che sono oggi solo parzialmente visibili sulle alture a nord del centro storico, mentre le porte sono tuttora in buono stato di conservazione; le più famose sono la [[Sungnyemun]] (conosciuta anche come ''Namdaemun'') e la [[Honginjimun]] (chiamata comunemente ''Dongdaemun''). Durante la dinastia Joseon le porte venivano aperte e chiuse ogni giorno al suono di grandi campane.
Il 1º marzo 1919, centinaia di migliaia di persone manifestarono contro la colonizzazione giapponese; la repressione della manifestazione provocò 7.500 morti.<ref>https://lacoreainitaliano.wordpress.com/2020/03/01/movimento-del-1-marzo-la-lotta-per-lindipendenza/</ref>
[[File:United Nations troops fighting in the streets of Seoul, Korea HD-SN-99-03081.jpg|thumb|upright=1.5|[[U.S. Marines|Marines USA]] combattono nelle strade di Seul, 20 settembre [[1950]].]]
Durante la [[guerra di Corea]] Seul passò più volte dal controllo delle forze [[Corea del Nord|nordcoreane]] filo[[Cina|cinesi]] a quello delle truppe sudcoreane filo[[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Al termine del conflitto Seul risultò pesantemente danneggiata: una stima dei danni bellici registra la distruzione di almeno 191.000 palazzi, 55.000 case e 1.000 industrie. In quel periodo nell'area metropolitana di Seul confluirono 2,5 milioni di rifugiati.
Riga 89 ⟶ 106:
== Siti storici e turismo ==
=== Palazzi storici ===
[[File:Seoul Gyeongbok-gung-3.jpg|thumb|La sala del trono nel palazzo Gyeongbokgung]]
[[File:
[[File:Seoul Biwon.jpg|thumb|Il padiglione Buyong-jeon, nel giardino segreto Biwon del palazzo Changdeokgung]]La dinastia Joseon costruì
* [[Changdeokgung]] (창덕궁; 昌德宮)
* [[Changgyeonggung]] (창경궁; 昌慶宮)
Riga 102 ⟶ 119:
* [[Unhyeongung]] (운현궁; 雲峴宮)
=== Templi e santuari
* Santuario di [[Jongmyo]]
* [[Dongmyo]]
Riga 109 ⟶ 126:
* [[Hwagyesa]]
=== Musei
* [[Museo nazionale della Corea]]
* [[Seoul Museum of Art]]
* [[National Hangeul Museum]]
* [[National Museum of Korean Contemporary History]]
* [[Monumento ai Caduti della Corea del Sud]]
* [[Museo memoriale della guerra (Corea del Sud)|Museo memoriale della guerra]]
* Museo delle Scienze
=== Attrazioni nelle vicinanze dell'area urbana
* [[Samjeondo Monument]]
* [[Namhansanseong]]
Riga 122 ⟶ 143:
=== Aree naturali ===
[[File:Stradaseuldinotte.JPG|thumb|Passeggio notturno per le vie del centro]]▼
Grazie agli sforzi del governo riguardo all'ambiente il livello di [[Inquinamento atmosferico|inquinamento dell'aria]] è ora confrontabile con quello di [[Tokyo]] e molto inferiore a quello di [[Pechino]]. L'area urbana di Seul include sei grandi parchi, tra cui la [[Seoul Forest]], che venne inaugurata a metà 2005. L'area metropolitana è inoltre circondata da una cintura verde. Sono presenti tre parchi di divertimento: Lotte World, Seoul Land e [[Everland]]. Altri centri ricreativi includono l'ex villaggio olimpico e lo [[Stadio olimpico di Seul|stadio olimpico]], il Korea Finance Building e il parco pubblico del municipio.
Riga 128 ⟶ 148:
=== Istruzione ===
A Seul sono presenti numerosissime [[università]]. Tra le più prestigiose del Paese vi sono le [["SKY" schools]], l'[[Università Nazionale di Seul]], l'[[Università della Corea]] e l'[[Università Yonsei]]. Le altre università sono:
{{
* [[Università Chungang]]
* [[Università Chugye per le Arti]]
Riga 135 ⟶ 155:
* [[Università femminile Dongduk]]
* [[Università femminile Duksung]]
* [[
* [[Università Hankuk per gli studi esteri]]
* [[Università Hansung]]
Riga 148 ⟶ 168:
* [[Università Nazionale della Corea di Educazione Fisica]]
* [[Università Nazionale della Corea di Arte]]
{{
* [[Università della Corea]]
* [[Università Kyunggi]]
Riga 160 ⟶ 180:
* [[Università femminile di Seoul]]
* [[Università Sogang]]
* [[Università femminile Songshin]]<ref>
* [[Università femminile Sookmyung]]
* [[Università Soongsil]]
Riga 166 ⟶ 186:
* [[Università di Seoul]]
* [[Università Yonsei]]
{{
== Geografia antropica ==
Riga 200 ⟶ 220:
==Economia==
[[File:Air conditioned building, Seoul KOR.jpg|miniatura|Particolare [[Città|cittadino]] con motori di [[Condizionatore d'aria|aria condizionata]] e insegne]]
Seoul è il centro economico e finanziario della Corea del Sud. Anche se occupa solo lo 0,6 percento del territorio dello stato, nel 2003 ha ospitato il 48,3 percento dei depositi bancari nazionali<ref>{{cite encyclopedia|url=http://www.lit.osaka-cu.ac.jp/geo/pdf/frombelow/0308_frombelow_yim.pdf|title=Geographical Features of Social Polarization in Seoul, South Korea|last=Yim|first=Seok-hui|editor-last=Mizuuchi|editor-first=Toshio|encyclopedia=Representing Local Places and Raising Voices from Below|publisher=Osaka City University|page=34}}</ref> e nel 2012 la città ha generato il 23 percento del [[prodotto internet lordo]] sudcoreano.<ref>{{Cita libro|titolo=Industrial Policy and Territorial Development: Lessons from Korea|editore=OECD Development Center|p=58|url=https://books.google.com/books?id=SEsoeOgHbOAC&pg=PA58#v=onepage}}</ref> Nel 2008 Seoul si è classificata al nono posto tra i centri mondiali del commercio.<ref>{{Cita web|url=http://www.mastercard.com/us/company/en/insights/pdfs/2008/MCWW_WCoC-Report_2008.pdf|titolo=Worldwide Centers of Commerce Index™|editore=[[MasterCard]]|accesso=13 febbraio 2014}}</ref> Nel 2015 il [[Global Financial Centres Index]] ha classificato Seoul come la sesta città più competitiva al mondo dal punto di vista finanziario.<ref>{{Cita web|url=http://www.zyen.com/PDF/GFCI%2012.pdf|titolo=The Global Financial Centres Index 12|editore=Z/Yen Group|anno=2012|accesso=11 febbraio 2014}}</ref> [[The Economist Intelligence Unit]] ha classificato Seoul al quindicesimo posto nella lista delle città più competitive al mondo entro il 2025.<ref>{{Cita web|url=http://www.citigroup.com/citi/citiforcities/pdfs/hotspots2025.pdf|titolo=Hot Spots 2025: Benchmarking the Future Competitiveness of Cities|editore=[[The Economist Intelligence Unit]]|anno=2013|accesso=13 febbraio 2014}}</ref>▼
▲[[File:Stradaseuldinotte.JPG|thumb|Passeggio notturno per le vie del centro]]
▲Seoul è il centro economico e finanziario della Corea del Sud. Anche se occupa solo lo 0,6 percento
===Industria===
Le industrie manifatturiere tradizionali sono state progressivamente sostituite dai settori delle
===Finanza===
Seoul ospita una forte concentrazione di quartieri generali di multinazionali, tra cui 15 compagnie comprese nella lista [[Fortune Global 500]], come le già citate [[Samsung]], [[LG Group|LG]] e [[Hyundai]].<ref>{{Cita news|url=
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|metropolitana di Seul}}
Il boom dei trasporti risale già all'[[Impero coreano]], quando fu tracciata la prima strada carrabile e la ferrovia Seoul-Shinuiju. Seul ha sviluppato una delle maggiori reti di trasporto in Asia. Ha nove linee metropolitane principali e otto ferrovie suburbane (che si snodano per circa 900 km), circa duecento linee di autobus e sei autostrade soprelevate principali che collegano tra loro i distretti e i sobborghi. La maggioranza della cittadinanza utilizza i mezzi pubblici per la loro convenienza. Seul è collegata inoltre alle maggiori città sudcoreane dai treni ad alta velocità [[Korea Train Express|KTX]].
Dalla città verso il monte Namsan è in funzione la [[funivia di Namsan]].
=== Aeroporti ===
Dopo l'apertura nel marzo 2001, l'[[Aeroporto Internazionale Incheon|aeroporto internazionale di Seoul-Incheon]], presso [[Incheon]], ha cambiato significativamente il ruolo del preesistente [[Aeroporto Internazionale di Seul-Gimpo|aeroporto di Gimpo]]. Il nuovo scalo ospita quasi tutti i voli internazionali ed è diventato uno dei maggiori ''hub'' internazionali dell'Asia, mentre Gimpo smista il traffico domestico (con l'eccezione dei voli per l'aeroporto di Haneda a Tokyo). I due aeroporti sono collegati a Seul da autostrade soprelevate e dalla ferrovia [[AREX]].
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Seul è gemellata con<ref>{{Cita web|url=http://english.seoul.go.kr/policy/international-exchange/sister-cities/|titolo=Lista delle città gemellate dal sito del comune di Seul|accesso=2 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504045307/http://english.seoul.go.kr/gover/cooper/coo_02sis.html|urlmorto=sì}}</ref>:
* {{Gemellaggio|Taiwan|Taipei|1968}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Ankara|1971}}
Riga 226 ⟶ 247:
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|San Francisco|1976}}
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo|1977|San Paolo (Brasile)}}
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|Colombia|Bogotà|1982}}[[File:Seoul Street.jpg|thumb|Una tipica strada di Seul]]
* {{Gemellaggio|Indonesia|Giacarta|1984}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Tokyo|1988}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca|1991|Mosca (Russia)}}
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1991}} (accordo internazionale, non gemellaggio)▼
* {{Gemellaggio|Australia|Sydney|1991}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santo Domingo}}
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|1993}}<ref>{{cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo=Città gemellate con Pechino dal sito ufficiale|accesso=7 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220123940/http://www.webcitation.org/5mq6B2fdq|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|Mongolia|Ulan Bator|1995}}
* {{Gemellaggio|Vietnam|Hanoi|1996}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia|1996}}
* {{Gemellaggio|Egitto|Il Cairo|1997}}
* {{Gemellaggio|Italia|Roma|2000}} (accordo internazionale, non gemellaggio)▼
* {{Gemellaggio|Kazakistan|Astana|2004}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Atene|2006}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Washington|2006}}
* {{Gemellaggio|Thailandia|Bangkok|2006}}
* {{Gemellaggio|Albania|Tirana}}<ref>{{cita web|url=http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf|titolo=Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale|accesso=26 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010042121/http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf
==== Accordi internazionali ====
== Sport ==
{{vedi anche|Giochi della XXIV Olimpiade}}
Nel settembre e ottobre del 1988 la città ha ospitato i XXIV Giochi
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio
Seul è stata una delle sedi designate a ospitare i [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiali 2002]] di [[Calcio (sport)|calcio]]. Presso il [[Seoul World Cup Stadium]] si sono infatti disputati tre incontri.
=== Altri sport ===
Riga 261 ⟶ 285:
== Bibliografia ==
*
* {{Cita libro|nome=Dirk
* {{Cita libro|nome=Beom
== Voci correlate ==
* [[Seoul World Cup Stadium]]
* [[Starfield COEX Mall]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Mappe ===
* {{cita web|url=http://dhclub.org/hanafos/map/seoul_map.jpg|titolo=Map of Seoul|lingua=ko}}
* {{cita web|url=http://newton.kias.re.kr/~hepph/public_html/03icfp/submap.jpg|titolo=Seoul subway map|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.asianinfo.org/asianinfo/countries_map/map-picture/seoul.jpg|titolo=Map of downtown Seoul|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.megacities.uni-koeln.de/documentation/seoul/map/Seoulmap.jpg|titolo=Map of Seoul and environs|lingua=en}}
{{Province della Corea del Sud}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Capitali dell'Asia}}
{{Capitale mondiale del design}}
{{Controllo di autorità}}
| |||