Susianna Kentikian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Susianna Kentikian
|Immagine = AV0A1110 Susianna Kentikian.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{
|Altezza = 155
|Disciplina = Pugile
|Categoria =
}}
{{Bio
|Nome = Susianna
|Soprannome = Susi
|Cognome = Kentikian
|Sesso = F
Riga 14 ⟶ 16:
|GiornoMeseNascita = 11 settembre
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = pugile
|Nazionalità = armena
Riga 19 ⟶ 25:
}}
Nata ad [[
La Kentikian è stata due volte campione del mondo di [[Pesi mosca leggeri|pesi mosca]], ha mantenuto il titolo [[World Boxing Association|WBA]] femminile dal 2007 al 2012, e dal 2013 al 2017. Inoltre, è stata campionessa [[World Boxing Organization|WBO]] dal 2009 al 2012, e mantiene il titolo WIBF dal 2015, avendolo precedentemente mantenuto dal 2007 al 2012.
== Biografia ==
Susianna Kentikian è nata ad [[
All'età di 16 anni, la Kentikian iniziò a lavorare come addetta alle pulizie in un centro fitness locale per aiutare finanziariamente la sua famiglia.<ref name="Ein Fliegengewicht boxt sich nach oben" /> Si diplomò nel 2006<ref name="Ich wollte schon als Siebenjährige Großes schaffen">[http://www.abendblatt.de/daten/2007/04/07/720463.html?prx=1 "Ich wollte schon als Siebenjährige Großes schaffen"]. ''Hamburger Abendblatt''. 7 April 2007. Accessed 1 May 2007. {{de icon}}</ref> e ottenne la cittadinanza tedesca nel 2008.<ref>[http://www.abendblatt.de/daten/2008/06/16/894324.html Hamburg]. ''Hamburger Abendblatt''. 16 June 2008. Accessed 26 June 2008. {{de icon}}</ref> Ha chiesto di poter mantenere la cittadinanza armena.<ref name="Hymne">[http://www.abendblatt.de/daten/2008/08/26/927200.html Endlich passt die Hymne]. ''Hamburger Abendblatt''. 26 August 2008. Accessed 26 August 2008. {{de icon}}</ref> La Kentikian ha vissuto con la sua famiglia in un appartamento vicino alla palestra di boxe di Amburgo.<ref name="Durchgeboxt" />
Riga 31 ⟶ 37:
La Kentikian scoprì il suo entusiasmo per il pugilato quando aveva dodici anni dopo aver accompagnato suo fratello al suo allenamento di boxe.<ref name="Durchgeboxt" /> Iniziò con una regolare formazione e affermò che la boxe le ha permesso di dimenticare le difficoltà della sua vita per un breve periodo: "Potrei lasciare tutto fuori, tutta la mia energia. Se hai così tanti problemi come la nostra famiglia, hai bisogno di qualcosa come quella."<ref name="Ich bin ein Killer, ich kämpfe wie ein Mann" />
La Kentikian ha vinto il Campionato Juniores di Amburgo dal 2001 al 2004.<ref name="Portrait">[http://www.kentikian.de/de/portrait/portrait.php Susianna Kentikian | Portrait]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100306164805/http://www.kentikian.de/de/portrait/portrait.php
== Carriera professionale ==
Riga 39 ⟶ 45:
La Kentikian fu scoperta come pugile professionista in una lotta per esibizioni durante le qualificazioni ai Campionati del Mondo di Boxe Amatori. All'inizio del 2005 firmò un contratto di tre anni con il promotore di boxe di Amburgo Spotlight Boxing, una joint venture di Universum Box-Promotion, incentrata sui giovani atleti.<ref name="Susi Kentikian – Hamburgs Million Dollar Baby" /> Negli anni futuri, è stata allenata da Magomed Schaburow.<ref name="Wm-Titel" /> La Kentikian ha iniziato la sua carriera professionale il 15 gennaio 2005, battendo con decisione unanime la [[Bulgaria|bulgara]] Iliana Boneva. Nei successivi 14 mesi, Kentikian ha vinto nove dei suoi undici combattimenti per knockout. La sua percentuale di knockout insolitamente alta, raramente vista nelle classi di peso femminile più basse, ha iniziato a attirare l'attenzione.<ref name="Die starke Susi" /> Il 25 luglio 2006, ha vinto la sua prima cintura, il titolo internazionale dei pesi mosca tedeschi, contro Daniela Graf con decisione unanime. Nella sua prima lotta per il titolo internazionale il 9 settembre 2006, la Kentikian ha battuto Maribel Zurita dagli Stati Uniti con un quarto round tecnico per il titolo WIBF InterContinental Flyweight; il combattimento fu interrotto quando Zurita fu ferita al sopracciglio sinistro.<ref name="Die starke Susi" />
Nel suo quindicesimo incontro professionale, Kentikian ha combattuto per il suo primo campionato del mondo a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in Germania, il 16 febbraio 2007; è stata anche la sua prima volta a dirigere un fight card.<ref name="Die starke Susi">Monheim, Gert. [
La Kentikian affrontò poi la francese Nadia Hokmi il 25 maggio 2007, nella sua seconda difesa del titolo. La Hokmi, sfruttando la sua altezza e il suo vantaggio, dimostrò di essere il primo test della carriera professionale della Kentikian ed entrambe le pugili combatterono un incontro competitivo. Mentre la Hokmi iniziò più lentamente, riuscì a vincere molti dei round successivi facendo atterrare combinazioni ripetute. La Kentikian vinse per una decisione spaccata per la prima volta nella sua carriera.<ref>Drexel, Fritz. [http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=11095&more=1 Kentikian struggles to split decision victory over Hockmi]. East Side Boxing. 25 May 2007. Accessed 13 April 2008.</ref> La lotta è stata votata tra le cinque "Top Fights of the Year" di WomenBoxing.com.<ref>[http://www.womenboxing.com/awards2007.htm Womens Boxing – WBAN Awards 2007]. WomenBoxing.com. Accessed 18 March 2008.</ref> Il 7 settembre 2007, la Kentikian difese il suo titolo contro Shanee Martin dal Regno Unito, vincendo con un knockout tecnico del terzo round. La Kentikian controllò il suo avversario dalla campana di apertura e l'arbitro fermò il combattimento dopo che la Martin fu atterrata da una mano destra dritta nel terzo round.<ref>Drexel, Fritz. [http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=12328&more=1 Kentikian Destroys Martin!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070918202152/http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=12328&more=1
Il 7 dicembre 2007 la Kentikian, dopo aver ritirato Halibich, titolare di cintura WIBF di lunga data, unificò i titoli WBA e vacanti WIBF Flyweight nella sua città natale, Amburgo. Incontrò la Hokmi in una rivincita del loro concorso sei mesi prima. La pugile francese si dimostrò di nuovo un avversario difficile e la lotta si sviluppò in modo simile al loro primo incontro. Ancora una volta, la Kentikian ebbe il miglior inizio, ma la Hokmi segnò durante la seconda metà del combattimento, ancora una volta chiudendo l'incontro. Questa volta però, la Kentikian era in vantaggio su tutte e tre le scorecard dei giudici, vincendo per decisione unanime.<ref>[http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=13591&more=1 Susi Kentikian wins Halmich's belt]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080208205956/http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=13591&more=1
=== 2008–2010 ===
Riga 49 ⟶ 55:
La Kentikian difese con successo i suoi titoli contro Sarah Goodson delle [[Filippine]] da un knockout tecnico del terzo round il 29 febbraio 2008. La Goodson, che aveva combattuto quasi esclusivamente in classi di peso inferiore, fu sopraffatta dalla Kentikian e l'arbitro chiuse il combattimento dopo una serie di pugni del corpo nel terzo round.<ref>Dower, Jim. [http://www.boxingnews24.com/2008/03/kentikian-destroys-goodson/ Kentikian Destroys Goodson]. Boxing News 24. 1 March 2008. Accessed 21 June 2008.</ref> Nella sua successiva difesa del titolo il 10 maggio 2008, la Kentikian sconfisse Mary Ortega dagli Stati Uniti con un knockout tecnico al primo turno. La Ortega, che in precedenza aveva combattuto contro ben noti avversari come Elena Reid e Hollie Dunaway, fu abbattuta due volte da mani diritte di destra durante i primi 90 secondi del combattimento. Quando la Kentikian mise di nuovo la Ortega alle corde, l'arbitro intervenne poco prima della fine del primo round. L'interruzione rapida fu una sorpresa per molti, tra cui il commentatore televisivo Halmich, che si aspettava un incontro molto combattuto.<ref>Schmidt, Erik. [http://www.boxingnews24.com/2008/05/kentikian-destroys-ortega/ Kentikian Destroys Ortega]. Boxing News 24. 11 May 2008. Accessed 21 June 2008.</ref>
Nella sua successiva difesa del titolo il 29 agosto 2008, la Kentikian incontrò la [[Israele|israeliana]] Hager Finer, l'ultima avversaria della Halmich prima di ritirarsi. Dopo un primo giro di apertura, l'incontro di boxe si trasformò in una rissa e la Finer segnò durante la prima metà del combattimento. Dal quinto round in poi, la Kentikian riuscì a conquistare l'incontro facendo atterrare i pugni più puliti e vinse per decisione unanime.<ref>Swiecznik, Sebastian. [http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=17061&more=1 Zbik schools Carvalho, Kentikian beats Shmoulefeld Finer!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110522115009/http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=17061&more=1
La Kentikian mantenne le sue cinture WIBF e WBA con una decisione unanime su Elena Reid degli Stati Uniti il 20 marzo 2009. La Reid, ben nota in Germania dopo due controversi attacchi con la Halmich nel 2004 e 2005, rimase in gran parte passiva dalla campana d'apertura e la Kentikian la controllò per la maggior parte della lotta. La Reid non vinse un singolo round sulle scorecard ufficiali.<ref>Persson, Ake. [http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=19150&more=1 Kentikian Dominates Reid]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120306040401/http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=19150&more=1
La Kentikian, ora campionessa WIBF, WBA e WBO, difese tutti i suoi titoli contro l'imbattuta detentore della Nomination International Boxing Association, Nadia Raoui, il 24 aprile 2010 ad Amburgo.<ref>[https://web.archive.org/web/20120713093504/http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=23597&more=1 Video: Kentikian vs. Raoui, Brähmer vs. Plotinsky Weigh-In]. East Side Boxing. 23 April 2010. Accessed 1 February 2018.</ref> L'incontro fu molto vicino, in quanto la Kentikian fu atterrata nella maggior parte dei round dalla Raoui. Dopo dieci round, la Kentikian tenne stretti vantaggi su due delle tre scorecard dei giudici e vinse con una decisione split.<ref>[https://web.archive.org/web/20100430094317/http://www.eastsideboxing.com/news.php?p=23611&more=1 Video: Kentikian Wins Controversial Decision Over Raoui; Brähmer Dominates Plotinsky]. East Side Boxing. 25 April 2010. Accessed 1 February 2018.</ref> Il 17 luglio, la Kentikian difese ancora una volta i suoi campionati contro Arely Muciño. Nei primi turni, usò combinazioni e attacchi rapidi offensivi per segnare contro la Mucino, prima di subire un taglio a causa di uno scontro accidentale di teste. La Kentikian non fu in grado di continuare; la lotta fu dichiarata senza contestazioni e lei mantenne i suoi titoli.<ref>Schmidt, Erik. [http://www.boxingnews24.com/2010/07/kentikian-and-mucino-ends-in-technical-draw/ Kentikian and Mucino bout ends in technical draw] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180629211209/https://www.boxingnews24.com/2010/07/kentikian-and-mucino-ends-in-technical-draw/ |data=29 giugno 2018 }}. Boxing News 24. 17 July 2010. Accessed 2 January 2018.</ref>
=== 2011–2016 ===
[[File:SusiannaKentikianVSCarinaMoreno2013-1.jpg|miniatura|La Kentikian contro Carina Moreno nel 2013]]
La Kentikian difese nuovamente il suo titolo WIBF Flyweight il 26 marzo 2011 contro Ana Arrazola. Vinse almeno sette turni in ciascuna delle scorecard dei giudici per la sua strada verso una vittoria decisionale unanime. La Arrazola ricevette una deduzione di un punto nel sesto round, mentre la Kentikian rimase campionessa WIBF.<ref>[http://www.secondsout.com/news/main-news/dimitrenko-flattens-sosnowski- Dimitrenko Flattens Sosnowski] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180629155624/http://www.secondsout.com/news/main-news/dimitrenko-flattens-sosnowski- |date=29 giugno 2018 }}. Seconds Out. 26 March 2011. Accessed 4 February 2018.</ref> Nel corso dell'anno, la Kentikian ottenne un'altra vittoria unanime il 21 ottobre, questa volta contro Teeraporn Pannimit della [[Thailandia]], per mantenere i suoi titoli WIBF, WBA e WBO Female Flyweight. Mantenne il controllo della lotta per tutto il percorso verso una vittoria sbilanciata.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/81618/ Susi Kentikian defends titles in clash vs. Teeraporn Pannimit]. PanArmenian.net News Agency. 22 October 2011. Accessed 5 March 2018.</ref>
Imbattuta con 29 vittorie (di cui 16 per knockout), la Kentikian tentò di difendere i suoi titoli WIBF e WBO Female Flyweight il 16 maggio 2012 a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] contro Melissa McMorrow.<ref>Persson, Per Ake. [http://www.boxingscene.com/susi-kentikian-defends-her-titles-on-16-frankfurt--51849 Susi Kentikian Defends Her Titles on May 16 in Frankfurt]. Boxing Scene. 16 April 2012. Accessed 8 May 2018.</ref><ref name="Moreno">[http://www.santacruzsentinel.com/article/zz/20121107/NEWS/121107513 Local roundup: Watsonville's Carina Moreno set to fight for WBA flyweight title in December]. ''Santa Cruz Sentinel''. 7 November 2012. Accessed 11 February 2018.</ref> La Kentikian perse con decisione a maggioranza con punteggi di 95-95, 94-96 e 94-96, la prima sconfitta come professionista.<ref>Dower, Jim. [http://www.boxingnews24.com/2012/05/pianeta-decisions-47-year-old-mccall-kentikian-loses-to-mcmorrow/ Pianeta decisions 47-year-old McCall; Kentikian loses to McMorrow] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180629211235/https://www.boxingnews24.com/2012/05/pianeta-decisions-47-year-old-mccall-kentikian-loses-to-mcmorrow/ |data=29 giugno 2018 }}. Boxing News 24. 16 May 2012. Accessed 11 February 2018.</ref> Il titolo femminile WBA non fu difeso in quella lotta, quindi la Kentikian rimase campionessa dell'organizzazione. Il 1 ° dicembre, l'americana Carina Moreno la sfidò per il titolo WBA a Düsseldorf.<ref name="Moreno" /> La Kentikian cercò di utilizzare uno stile combattivo contro la Moreno, ma fu spesso colpita dai pugni della Moreno mentre andava avanti. Lo scontro fu deciso con decisione a maggioranza dopo 10 round: un giudice diede alla Kentikian un vantaggio di quattro punti, ma gli altri due precedettero alla Moreno di 96-94 margini identici mentre sosteneva il campionato femminile WBA. La Kentikian subì la sua seconda perdita consecutiva.<ref>Dower, Jim. [http://www.boxingnews24.com/2012/12/moreno-defeats-kentikian/ Moreno defeats Kentikian] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180629211229/https://www.boxingnews24.com/2012/12/moreno-defeats-kentikian/ |data=29 giugno 2018 }}. Boxing News 24. 1 December 2012. Accessed 11 February 2018.</ref>
Il 1 ° febbraio 2013 la Kentikian incontrò Sanae Jah per il campionato Interim WBA femminile dei pesi mosca, che all'epoca era vacante. Stabilì il comando del combattimento spostandosi regolarmente vicino alla Jah e facendo pressione. Nel settimo round, la Kentikian segnò un knockdown con un colpo di mano destra. Nonostante avesse subito tagli multipli all'occhio destro, compreso uno da uno scontro di teste durante il 10 ° e ultimo round, la Kentikian fu in grado di finire il combattimento e guadagnare una vittoria decisionale unanime.<ref>Dower, Jim. [http://www.boxingnews24.com/2013/02/sturm-soliman-early-results/ Soliman defeats Sturm; Kentikian decisions Jah]. Boxing News 24. 1 February 2013. Accessed 14 February 2018.</ref> La Kentikian seguì quell'incontro con una rivincita contro la Moreno il 6 luglio.<ref>[http://www.boxingnews24.com/2013/06/susi-kentikian-vs-carina-moreno-on-july-6th-in-germany/ Susi Kentikian vs. Carina Moreno on July 6th in Germany] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180629211223/https://www.boxingnews24.com/2013/06/susi-kentikian-vs-carina-moreno-on-july-6th-in-germany/ |date=29 giugno 2018 }}. Boxing News 24. 12 June 2013. Accessed 18 February 2018.</ref> Con una vittoria per decisione unanime, riacquistò il titolo femminile di peso mosca WBA.<ref>[http://www.boxingnews24.com/2013/11/susi-kentikian-vs-simona-galassi-on-december-7th/ Susi Kentikian vs. Simona Galassi on December 7th] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180629211212/https://www.boxingnews24.com/2013/11/susi-kentikian-vs-simona-galassi-on-december-7th/ |date=29 giugno 2018 }}. Boxing News 24. 6 November 2013. Accessed 18 February 2018.</ref> La Kentikian difese il titolo contro Simona Galassi il 7 dicembre a [[Stoccarda]], con un sistema di punteggio in cui i giudici potevano utilizzare i mezzi punti nelle loro carte. Ogni giudice segnò il combattimento a favore della Kentikian di almeno 2,5 punti, avendo difeso con successo il suo campionato WBA.<ref>Erazo, Hilmar Rojas. [http://www.wbaboxing.com/boxing-news/susi-kentikian-retained-her-flyweight-belt#.WpoXcLle6Uk Susi Kentikian retained her flyweight belt]. World Boxing Association. 7 December 2013. Accessed 2 March 2018.</ref>
L'avversario della Kentikian nella sua successiva difesa del titolo fu Dan-Bi Kim. Nell'incontro tenutosi il 31 maggio 2014, la Kentikian segnò un knockout tecnico nel nono round.<ref>[https://www.boxingscene.com/news-kentikian-fujioka-langford-stulginskas-update--83441 News: Kentikian–Fujioka; Langford; Stulginskas Update]. Boxing Scene. 22 October 2014. Accessed 2 March 2018.</ref> L'8 novembre 2014, la Kentikian incontrò Naoko Fujioka e ottenne la decisione dei giudici dopo 10 round.<ref>[http://www.boxingnews24.com/2014/11/results-from-germany-kentikian-beats-fujioka/ Results from Germany: Stieglitz and Sturm draw; Kentikian beats Fujioka] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180828024029/https://www.boxingnews24.com/2014/11/results-from-germany-kentikian-beats-fujioka/ |data=28 agosto 2018 }}. Boxing News 24. 8 November 2014. Accessed 7 March 2018.</ref> Dopo aver fondato la sua società di promozione di pugilato Kentikian Promotions, riprese a combattere a ottobre 2015, dopo un'assenza di 11 mesi. Contro la pugile [[Messico|messicana]] Susana Cruz Perez, la Kentikian fu tagliata al secondo turno da uno scontro di teste, ma vinse la maggior parte dei round sulle scorecard dei giudici. La lotta finì ai 10 round previsti, e la Kentikian ottenne una decisione unanime, anche se la Halmich disse di non aver mostrato "la sua vecchia forma".<ref>Ecksel, Robert. [http://www.wbaboxing.com/boxing-news/killer-queen-retains-wba-world-title "Killer Queen" Retains WBA World Flyweight Title]. World Boxing Association. 4 October 2015. Retrieved 10 March 2018.</ref> La vittoria portò alla Kentikian il campionato WIBF Flyweight. Il 30 luglio 2016, la Kentikian
== Nei media ==
All'inizio della sua carriera professionale, la Kentikian era presente principalmente nei media locali ad Amburgo e occasionalmente nei giornali nazionali tedeschi; in particolare, la sua difficile infanzia e il suo status di asilo incerto da lungo tempo hanno suscitato interesse nella stampa e portato a confronti con il film di boxe ''[[Million Dollar Baby]]''.<ref name="Durchgeboxt" /> Anche la sua statura di 155
Nel 2007, la Kentikian fu presentata a un pubblico molto più ampio grazie alla cooperazione tra la stazione televisiva tedesca [[ProSieben]] e la sua
== Carriera ==
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
!{{abbr|No.|Number}}
Riga 84 ⟶ 89:
|-
|39
|{{
|36–2 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|30 lug 2016
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli femminili WIBF e GBU pesi mosca|80%}}
|-
|38
|{{
|35–2 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|2 ott 2015
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenut titolo WBA femminile pesimosca;<br>Vinti titoli WIBF vacante e GBU femminile pesi mosca|80%}}
|-
|37
|{{
|34–2 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|8 nov 2014
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|36
|{{
|33–2 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|9 (10), {{Dim testo|1:39|80%}}
|31 mag 2014
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|35
|{{
|32–2 {{Dim testo|(1)
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|7 dic 2013
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|34
|{{
|31–2 {{Dim testo|(1)
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|6 lug 2013
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Vinto titolo WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|33
|{{
|30–2 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|1 feb 2013
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Vinto titolo vacante WBA femminile ad interim pesi mosca|80%}}
|-
|32
|{{
|29–2 {{Dim testo|(1)
| style="text-align:left;" |{{
|SD
|10
|1 dic 2012
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Perso titolo WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|31
|{{
|29–1 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|{{abbr|MD|Majority decision}}
|10
|16 mag 2012
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Persi titoli WBO e WIBF femminili pesi mosca|80%}}
|-
|30
|{{
|29–0 {{Dim testo|(1)
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|21 ott 2011
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA, WBO e WIBF femminili pesi mosca|80%}}
|-
|29
|{{
|28–0 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|26 mar 2011
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WIBF pesi mosca|80%}}
|-
Riga 196 ⟶ 201:
| style="background:#DDD" |{{abbr|NC|No contest}}
|27–0 {{Dim testo|(1)|80%}}
| style="text-align:left;" |{{
|NC
|3 (10), {{Dim testo|0:27|80%}}
|17 lug 2010
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA, WBO e WIBF femminili pesi mosca;<br>NC dopo che la Kentikian fu ferita
|-
|27
|{{
|27–0
| style="text-align:left;" |{{
|SD
|10
|24 apr 2010
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA, WBO e WIBF femminili pesi mosca|80%}}
|-
|26
|{{
|26–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|10 ott 2009
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA e WIBF femminili pesi mosca;<br/>Vinto titolo WBO femminile pesi mosca|80%}}
|-
|25
|{{
|25–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|4 lug 2009
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti WBA e WIBF femminili pesi mosca|80%}}
|-
|24
|{{
|24–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|20 mar 2009
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA e WIBF femminili pesi mosca|80%}}
|-
|23
|{{
|23–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|5 dic 2008
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA e WIBF femminili|80%}}
|-
|22
|{{
|22–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|29 ago 2008
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA e WIBF femminili pesi mossca|80%}}
|-
|21
|{{
|21–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|1 (10), {{Dim testo|1:53|80%}}
|10 mag 2008
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA e WIBF femminili pesi mosca|80%}}
|-
|20
|{{
|20–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|3 (10), {{Dim testo|0:57|80%}}
|29 feb 2008
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuti titoli WBA e WIBF femminili pesi mosca|80%}}
|-
|19
|{{
|19–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|7 dic 2007
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WBA femminile pesi mosca;<br>Vinto titolo vacante WIBF femminile pesi mosca|80%}}
|-
|18
|{{
|18–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|3 (10), {{Dim testo|1:14|80%}}
|7 set 2007
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|17
|{{
|17–0
| style="text-align:left;" |{{
|{{abbr|SD|Split decision}}
|10
|25 mag 2007
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WBA femminile|80%}}
|-
|16
|{{
|16–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|3 (10)
|30 mar 2007
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|15
|{{
|15–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|9 (10), {{Dim testo|0:27|80%}}
|16 feb 2007
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Titolo vacante WBA femminile pesi mosca|80%}}
|-
|14
|{{
|14–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|4 (10), {{Dim testo|1:35|80%}}
|21 nov 2006
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Mantenuto titolo WIBF inter-continentale pesi mosca|80%}}
|-
|13
|{{
|13–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|4 (10)
|9 set 2006
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Vinto titolo vacante WIBF pesi mosca|80%}}
|-
|12
|{{
|12–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|10
|25 lug 2006
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Vinto titolo vacante Internazionale tedesco femminile pesi mosca|80%}}
|-
|11
|{{
|11–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|2 (6), {{Dim testo|1:32|80%}}
|15 apr 2006
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|10
|{{
|10–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|4 (6), {{Dim testo|1:33|80%}}
|14 gen 2006
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|9
|{{
|9–0
| style="text-align:left;" |{{
|UD
|6
|13 dic 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|8
|{{
|8–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|2 (6), {{Dim testo|1:08|80%}}
|29 ott 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|7
|{{
|7–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|4 (6), {{Dim testo|0:58|80%}}
|17 set 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|6
|{{
|6–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|2 (4), {{Dim testo|1:14|80%}}
|2 lug 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|5
|{{
|5–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|2 (6)
|4 giu 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|4
|{{
|4–0
| style="text-align:left;" |{{
|TKO
|3 (4), {{Dim testo|1:50|80%}}
|7 mag 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|3
|{{
|3–0
| style="text-align:left;" |{{
|{{abbr|TKO|Technical knockout}}
|1 (4)
|9 mar 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|2
|{{
|2–0
| style="text-align:left;" |{{
|{{abbr|KO|Knockout}}
|1 (4), {{Dim testo|1:23|80%}}
|26 feb 2005
| style="text-align:left;" |{{
|
|-
|1
|{{
|1–0
| style="text-align:left;" |{{
|{{abbr|UD|Unanimous decision}}
|4
|15 gen 2005
| style="text-align:left;" |{{
| style="text-align:left;" |{{Dim testo|Debutto professionale|80%}}
|}
Riga 476 ⟶ 481:
== Note ==
<references />
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|pugilato}}
| |||