Torre del Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
nuovo assetto province
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Torre del Falcone
|Nome originale =
Riga 6:
|Struttura = torre
|Immagine = Stintino - Torre del Falcone (3).JPG
|Didascalia =<br />
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{bandiera|IT-88|nome}}[[Sardegna]]
|Città = {{simbolo|Stintino-Stemma.png}} [[Stintino]]
|Tipologia =
|Utilizzatore =
Riga 39:
La '''torre del Falcone''' '''o torre di Capo Falcone''' è una torre che fa parte del complesso di strutture fortificate che, dall'[[alto medioevo]] sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno costituito il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione della fascia costiera della [[Sardegna]]. Situata sulla cima dell'[[Capo Falcone|omonimo promontorio]], a 189&nbsp;m [[s.l.m.]], grazie all'ottima visuale di cui gode, domina un eccezionale orizzonte che abbraccia il [[golfo dell'Asinara]] (compresa l'[[Isola dell'Asinara|isola]] stessa) e la quasi totalità della [[Nurra]]. Risulta in contatto visivo con le torri di Trabucado, della [[Torre della Pelosa|Pelosa]], dell'Isola Piana, [[Torre delle Saline (Stintino)|delle Saline]], di Porto Torres e di Frigiano.
 
[[ImmagineFile:Isola dell'Asinara - vista da Torre del Falcone.JPG|thumb|left|L'Asinara vista dalla torre. Al centro della foto si scorgono le torri della Pelosa e dell'Isola Piana.]]
Costruita con pietrame di [[scisto]] recuperato sul luogo, la torre si presenta di forma troncoconica, con un diametro esterno di 9,5 metri, un'altezza, dallo zoccolo al lastrico, di 8 metri e muri perimetrali dello spessore di circa 1,5 metri.
 
Riga 48:
Nonostante una condizione strutturale accettabile, i significativi cedimenti del coronamento superiore richiedono un urgente intervento di recupero.
 
== Galleria d'immagini ==
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome = Pillosu |nome = Evandro | titolo= Le torri litoranee in Sardegna | editore=Tipografia La Cartotecnica | città=Cagliari | anno =1957 }}
* {{cita pubblicazione | cognome = Pillosu |nome = Evandro | titolo= Un inedito rapporto cinquecentesco sulla difesa costiera di Marco Antonio Camos| rivista = Nuovo bullettino bibliografico sardo e archivio delle tradizioni popolari | città=Cagliari | anno = 1959 }}
* {{Cita libro| cognome=[[Foiso Fois]] | titolo=Torri spagnole e forti piemontesi in Sardegna | editore=La Voce Sarda | città=Cagliari | anno=1981 }}
* {{Cita libro| cognome= Montaldo| nome=Gianni | titolo=Le torri costiere in Sardegna | editore=Carlo Delfino | città=Sassari | anno=1992| ISBN = 88-7138-059-2}}
* {{Cita libro|cognome= Giuseppe| nome=Mele| titolo= Torri e cannoni. La difesa costiera in Sardegna nell'età moderna | editore=Edes| città=Sassari| anno=2000}}
* {{Cita libro| cognome= Rassu| nome=Massimo | titolo= Guida alle torri e forti costieri della Sardegna| editore=Artigianarte| città=Cagliari| anno=2000}}
* {{Cita libro| cognome=Rassu | nome=Massimo | titolo=Sentinelle del mare. Le torri della difesa costiera della Sardegna | editore=Grafica del Parteolla| città=Cagliari| anno=2005| ISBN = 88-88246-73-8}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Stintino - Torre del Falcone (17).JPG
Riga 69 ⟶ 60:
</gallery>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro|cognome = Pillosu |nome = Evandro | titolo= Le torri litoranee in Sardegna | editore=Tipografia La Cartotecnica | città=Cagliari | anno =1957 }}
*[[Torri costiere]]
* {{cita pubblicazione | cognome = Pillosu |nome = Evandro | titolo= Un inedito rapporto cinquecentesco sulla difesa costiera di Marco Antonio Camos| rivista = Nuovo bullettino bibliografico sardo e archivio delle tradizioni popolari | città=Cagliari | anno = 1959 }}
*[[Torri costiere della Sardegna]]
* {{Cita libro| cognome=[[Foiso Fois]] | titolo=Torri spagnole e forti piemontesi in Sardegna | editore=La Voce Sarda | città=Cagliari | anno=1981 }}
* {{Cita libro| cognome= Montaldo| nome=Gianni | titolo=Le torri costiere in Sardegna | editore=Carlo Delfino | città=Sassari | anno=1992| ISBN = 88-7138-059-2}}
* {{Cita libro|cognome= Giuseppe| nome=Mele| titolo= Torri e cannoni. La difesa costiera in Sardegna nell'età moderna | editore=Edes| città=Sassari| anno=2000}}
* {{Cita libro| cognome= Rassu| nome=Massimo | titolo= Guida alle torri e forti costieri della Sardegna| editore=Artigianarte| città=Cagliari| anno=2000}}
* {{Cita libro| cognome=Rassu | nome=Massimo | titolo=Sentinelle del mare. Le torri della difesa costiera della Sardegna | editore=Grafica del Parteolla| città=Cagliari| anno=2005| ISBN = 88-88246-73-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Torri costiere]]
* [[Torri costiere della Sardegna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Torre del Falconesulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=R9rw1RFiGrsC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=torri+costiere+della+sardegna&source=bl&ots=wSferUVw9B&sig=wJY11nwrHJREPDV9lTO-_bvhbn4&hl=it&ei=wOXkS8OlEOCjOMjn4dsN&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CDEQ6AEwCDgy#v=onepage&q=torri%20costiere%20della%20sardegna&f=false|titolo=Storia dei Sardi e della Sardegna: L'età moderna, dagli Aragonesi alla fine del dominio spagnolo}}
* {{cita web | url = http://www.bellasardegna.de/torri%20costiere.pdf | titolo = Schede delle torri costiere della Sardegna | urlmorto = sì }}
 
{{Torri costiere della provincia di SassariSardegna}}
{{Torri costiere della città metropolitana di Sassari}}
{{portale|architettura|Sardegna}}
 
[[Categoria:Torri costiere della provinciacittà metropolitana di Sassari|falcone]]
[[Categoria:Stintino]]