Fabio Grosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(849 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fabio Grosso
|Immagine = Fabio Grosso 2008.jpg
|Didascalia = Grosso nel 2008
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio VeronaSassuolo}}
|TermineCarriera = 5 dicembre 2012 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|1994-1997|{{Calcio Renato Curi|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1994-1998|{{Calcio Renato Curi|G}}|108125 (4755)
|1998-19992001|{{Calcio Chieti|G}}|1268 (417)
|2001-2004|Perugia|67 (7)
|1999 |→ {{Calcio Teramo|G}}|0 (0)
|19992004-20012006|{{Calcio Chieti|G}}Palermo|5690 (132)
|20012006-20042007|{{Calcio Perugia|G}}Inter|6723 (72)
|20042007-20062009|{{CalcioOlympique PalermoLione|G}}|9053 (2)
|20062009-20072012|{{Calcio InterJuventus|G}}|2347 (2)
|2007-2009|{{Calcio Olympique Lione|G}}|53 (2)
|2009-2012|{{Calcio Juventus|G}}|47 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2009|{{Naz|CA|ITA|M}}|48 (4)
{{Carriera sportivo
|2003-2009|{{Naz|CA|ITA}}|48 (4)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio Juventus|A}}|<small>Primavera (Vice)</small>
|2014-2017|{{Calcio Juventus|A}}|<small>Primavera</small>
|2017-2018|{{Calcio Bari|A}}|
|2018-2019|{{Calcio Verona|A}}|
|2019|Brescia|
|2020-2021|Sion|
|2021-2023|Frosinone|
|2023|Olympique Lione|
|2024-|Sassuolo|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
|Aggiornato = 213 giugno 20182024
}}
 
{{Bio
|Nome = Fabio
Riga 52 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]], tecnico del {{Calcio VeronaSassuolo|N}}. ÈCon statola [[Campionato mondialeNazionale di calcio dell'Italia|campionenazionale del mondoitaliana]] conè ladiventato [[NazionaleCampionato mondiale di calcio dell'Italia|nazionalecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
}}
 
==Biografia==
LaNato suaa famiglia[[Roma]] èda una famiglia originaria di [[San Giovanni Lipioni]],<ref>{{Cita web|url=http://www.primadanoi.it/news/cronaca/501003/Fabio-Grosso--e-nato--a-San-Giovanni-Lipioni--Ch-.html|titolo=Fabio Grosso "è nato" a San Giovanni Lipioni (Ch) - Cronaca - PrimaDaNoi.it|accesso=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160420024702/http://www.primadanoi.it/news/cronaca/501003/Fabio-Grosso--e-nato--a-San-Giovanni-Lipioni--Ch-.html|dataarchivio=20 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>, innel [[provinciaProvincia di Chieti|Chietino]]., Èma cresciuto a [[Pescara]], è sposato con Jessica,Gessica Repetto (figlia di [[Giorgio Repetto|Giorgio]], (dirigente calcistico ed ex giocatore di calcio), dalla quale ha avuto due figli;<ref>{{Cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2013/07/20/news/e-cresciuto-nella-renato-curi-1.7454649|titolo=È cresciuto nella Renato Curi - Sport - il Centro|accesso=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413232025/http://ilcentro.gelocal.it/sport/2013/07/20/news/e-cresciuto-nella-renato-curi-1.7454649|dataarchivio=13 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> uno dei due, Filippo (2006), ha a sua volta intrapreso la carriera calcistica.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/filippo-grosso-live-twitch|titolo=Under 19 {{!}} La chiacchierata di Filippo Grosso su Twitch|data=2024-05-14}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 65 ⟶ 63:
[[Terzino]] sinistro e mancino, all'occorrenza poteva essere schierato come [[Centrocampista#Offensivi|esterno]] di centrocampo; era abile anche nei [[calci di punizione]].<ref name="Panini 2001-2002">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=settembre|giorno=3|p=147|volume=Vol. 18 (2001-2002)}}</ref> È stato considerato uno dei migliori interpreti italiani del ruolo negli anni 2000.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2009/06/18/1332199/calcio-debate-which-left-back-should-juventus-buy|titolo=Calcio Debate: Which Left Back Should Juventus Buy?|lingua=en|data=18 giugno 2009|accesso=8 novembre 2015}}</ref>
 
Tra i dilettanti della {{Calcio Renato Curi|N}} e in Serie C2 con il {{Calcio Chieti|N}} ha giocato stabilmente come [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]]. SuccessivamenteIn seguito l'allenatore [[Serse Cosmi]], negli anni al {{Calcio Perugia|N}}, vista la sua abilità nella corsa e nel [[Cross (calcio)|cross]] lo ha trasformato con successo in terzino.<ref name="Panini 2001-2002" />
 
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
=====ChietiGli inizi, PerugiaChieti e PalermoPerugia =====
[[File:Chieti Calcio 1998-99.jpg|thumb|left|Grosso (in piedi, terzo da destra) nel Chieti della stagione 1998-1999]]
 
La carriera di Grosso cominciò nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], dove vestì la maglia della {{Calcio Renato Curi|N}}, che all'epoca era la seconda squadra di [[Pescara]], con cui segnò 47 gol in poco più di 100 presenze. Il debutto tra i professionisti avvenne con il {{Calcio Chieti|N}} nel campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], con il quale in tre stagioni registrò 17 reti in 68 partite, 9 delle quali nella [[Serie C2 2000-2001#Girone B|stagione 2000-2001]] che sancì la promozione della squadra abruzzese in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].
 
Grazie a quanto messo in mostra con i neroverdi, Grosso venne notato dagli osservatori del {{Calcio Perugia|N}} e così, nell'estate del 2001, passato alla squadra umbra allora allenata da [[Serse Cosmi]], cominciò a giocare dapprima come esterno di centrocampo nel modulo [[3-5-2]], e poi come terzino sinistro, disputando tre stagioni in [[Serie A]] e cominciando a imporsi a livello nazionale.<ref name="Panini 2005-2006">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=ottobre|giorno=1|p=166|volume=Vol. 22 (2005-2006)}}</ref> Con la formazione umbra conquistò quello che rimane il suo unico trofeo europeo, la [[Coppa Intertoto UEFA 2003]].
 
===== Palermo =====
Il 30 gennaio 2004 fu ingaggiato dal {{Calcio Palermo|N}} allora militante in [[Serie B]],<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0304/news_scheda.jsp?id=1062|titolo=Preso Grosso al Perugia, in cambio Brienza e Codrea}}</ref> con il quale conquistò subito il ritorno nella [[Serie A|massima divisione]] (21 presenze e un gol in [[Serie B 2003-2004|campionato]]) e l'anno seguente l'accesso alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], dopo aver conquistato il 6º posto contribuendo con 36 presenze e una rete. Restò legato ai rosanero per un altro anno, con un totale di 90 presenze e 2 gol in campionato, 8 presenze in [[Coppa Italia]] e 8 presenze in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Le prestazioni con il Palermo – che lo resero uno dei migliori terzini del campionato italiano<ref name="Panini 2005-2006" /> – gli permisero di ottenere la convocazione per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]], vinti dagli azzurri.
Il 30 gennaio 2004 fu ingaggiato dal {{Calcio Palermo|N}} allora militante in [[Serie B]],<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0304/news_scheda.jsp?id=1062 |titolo=Preso Grosso al Perugia, in cambio Brienza e Codrea |urlmorto=sì}}</ref> con il quale conquistò subito il ritorno nella [[Serie A|massima divisione]] (21 presenze e un gol in [[Serie B 2003-2004|campionato]]) e l'anno seguente l'accesso alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], dopo aver conquistato il 6º posto contribuendo con 36 presenze e una rete. Restò legato ai rosanero per un altro anno, con un totale di 90 presenze e 2 gol in campionato, 8 presenze in [[Coppa Italia]] e 8 presenze in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Le prestazioni con il Palermo, che lo fecero emergere tra i migliori terzini del campionato italiano,<ref name="Panini 2005-2006" /> gli permisero di ottenere la convocazione per il {{WC|2006}} in cui Grosso assurse tra i protagonisti della vittoriosa spedizione azzurra.
 
=====Inter e Olympique Lione=====
[[File:Fabio Grosso 2008.jpg|thumb|left|Grosso nel 2008]]
Al termine del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], in cui fu protagonista, il 13 luglio 2006 fu ufficializzata la sua cessione all'{{Calcio Inter|N}} (per 6,5 milioni di euro)<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=ottobre|giorno=8|p=10|volume=Vol. 23 (2006-2007)}}</ref> e, al contempo, l'arrivo a titolo definitivo di [[Paolo Hernán Dellafiore]] al {{Calcio Palermo|N}}.<ref>[http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=5460 Grosso ceduto all'Inter, al Palermo il difensore Dellafiore] Ilpalermocalcio.it</ref> Nonostante l'esordio in [[UEFA Champions League]] e la vittoria della [[Supercoppa italiana|Supercoppa italiana 2006]] e del suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]], all'Inter non trovò la continuità avuta in [[Sicilia]]. Con i nerazzurri raccolse 23 presenze con due reti in campionato e una in [[Coppa Italia]].
 
Al termine del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], in cui fu protagonista, il 13 luglio 2006 fu ufficializzata la sua cessione all'{{Calcio Inter|N}} (per 6,5 milioni di euro)<ref>{{cita libro |titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012 |editore=Panini |data=8 ottobre 2012 |p=10 |volume=Vol. 23 (2006-2007)}}</ref> e, al contempo, l'arrivo a titolo definitivo di [[Paolo Hernán Dellafiore]] al {{Calcio Palermo|N}}.<ref>{{cita web |sito=Ilpalermocalcio.it |url=http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=5460 |titolo=Grosso ceduto all'Inter, al Palermo il difensore Dellafiore |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120405212851/http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=5460 |dataarchivio=5 aprile 2012}}</ref> Nonostante l'esordio in [[UEFA Champions League]] e la vittoria della [[Supercoppa italiana|Supercoppa italiana 2006]] e del suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]], all'Inter non trovò la continuità avuta in [[Sicilia]]. Con i nerazzurri raccolse 23 presenze con due reti in campionato e una in [[Coppa Italia]].
 
Nell'estate seguente fu ceduto all'{{Calcio Olympique Lione|N}} per 7,5 milioni di euro; vinse la [[Trophée des Champions|Supercoppa di Francia]], la [[Coupe de France|Coppa di Francia]] e, al culmine di una stagione da titolare, fu determinante per la conquista del settimo [[Ligue 1|titolo francese]] consecutivo per la sua squadra, segnando il gol partita nel match contro lo {{Calcio Strasburgo|N}}. Restò a Lione anche la stagione seguente, collezionando in due anni 71 presenze e 3 gol tra campionato e coppe. Nell'estate del 2009, dopo l'arrivo del giovane terzino [[Aly Cissokho]] dal {{Calcio Porto|N}}, Grosso decise di lasciare il club.
 
=====Juventus=====
Il 31 agosto 2009, con un accordo raggiunto nell'ultimo giorno della sessione di calciomercato, Grosso tornò in Italia trasferendosi alla {{Calcio Juventus|N}}, che versò al Lione circa due milioni di euro<ref>{{Cita web |titolo = Comunicato ufficiale della Juventus |url= http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_AA6B748EAA1F41EF914186556CD70A5E.asp |Comunicatosito=juventus.it ufficiale|accesso della= Juventus31 agosto 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090902054033/http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_AA6B748EAA1F41EF914186556CD70A5E.asp |dataarchivio = 2 settembre 2009 |urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50868/Communique-officiel |titolo=Comunicato ufficiale dell'Olympique Lyonnais |lingua=fr}}</ref>; al giocatore fu assegnata la maglia n. 6 che fu, tra gli altri, di [[Gaetano Scirea]]<ref>{{Cita web |url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2009/09/02/226076-grosso_numero_scirea.shtml |titolo=A Grosso il numero 6 di Scirea "Spero di meritare questo onore" |urlmorto=sì |accesso=22 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090905005953/http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2009/09/02/226076-grosso_numero_scirea.shtml|dataarchivio=5 settembre 2009}}</ref><ref name=autogenerato1>{{Cita web |url= http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38403/Juve%2C+il+6+di+Scirea+a+Grosso%3A+%C2%ABUn+onore+e+un+privilegio%C2%BB |titolo= Juve, il 6 di Scirea a Grosso: "Un onore e un privilegio" |accesso = 3 settembre 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090904231128/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38403/Juve%2C+il+6+di+Scirea+a+Grosso%3A+%C2%ABUn+onore+e+un+privilegio%C2%BB |dataarchivio = 4 settembre 2009 |urlmorto = sì }}</ref>. Debuttò con la Juventus il 12 settembre allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] contro la {{Calcio Lazio|N}} (0-2)<ref name=autogenerato1 />, mentre segnò il primo gol il 22 novembre contro l'{{Calcio Udinese|N}}, su cross di [[Martín Cáceres]]<ref>{{Cita web |sito=gazzetta.it |http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/22-11-2009/juve-ci-pensa-grosso-602064360904.shtml |Juve, ci pensa Grosso. Udinese battuta 1-0}}</ref>, marcatura peraltro decisiva per la vittoria della sua squadra (1-0). Altrettanto importante fu la rete realizzata il 6 marzo 2010 nella gara vinta 2-1 in trasferta contro la {{Calcio Fiorentina|N}}. Chiuse la prima stagione alla Juventus con 26 presenze e 2 gol in campionato, 2 presenze in Coppa Italia, 8 presenze nelle coppe europee (6 in Champions League e 2 in Europa League) per un totale di 36 presenze e 2 gol.
 
Non rientrando più nei piani della società, in seguito alla mancata cessione nel [[calciomercato]] estivo del 2010 Grosso fu messo fuori rosa<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227352|titolo=Juve: per Grosso e Salihamidzic una stagione da separati in casa}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.calciomercatonews.com/ultime-notizie/2010/09/02/juventus-grosso-e-salihamidzic-fuori-squadra/ |titolo=Juventus, Grosso e Salihamidzic fuori squadra}}</ref>. Tornò in gruppo nei primi giorni di settembre<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/09-83582/Juve,+Salihamidzic+e+Grosso+si+allenano+con+il+gruppo |titolo=Juve, Salihamidzic e Grosso si allenano con il gruppo |accesso=10 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100911073203/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/09-83582/Juve%2C+Salihamidzic+e+Grosso+si+allenano+con+il+gruppo |dataarchivio=11 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/09/09/news/reintegrati_grosso_salihamidzic-6906756/ |titolo=È finito l'esilio di Grosso e Salihamidzic |data=9 settembre 2010 |autore=Timothy Ormezzano}}</ref>, debuttando come titolare non prima del 7 novembre 2010 contro il {{Calcio Cesena|N}} (3-1 per la Juventus)<ref>{{Cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cesena/25379 |titolo=Juventus-Cesena 3-1 |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101211184126/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cesena/25379|dataarchivio=11 dicembre 2010}}</ref> e ciò per effetto dei molti infortuni che colpirono la squadra e nonostante la contrarietà di qualche dirigente<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/11/03-91682/Juve%2C+Grosso+e+Salihamidzic+rientrano+contro+il+Cesena+ |titolo=Juve, Grosso e Salihamidzic rientrano contro il Cesena |accesso=3 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101106001119/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/11/03-91682/Juve,+Grosso+e+Salihamidzic+rientrano+contro+il+Cesena+ |dataarchivio=6 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. Tornato una riserva e rimasto ai margini della rosa per due mesi, fu nuovamente utilizzato, da titolare, nella trasferta contro la {{Calcio Roma|N}} del 3 aprile 2011, in cui fu l'autore degli assist per i due gol con cui la sua squadra vinse.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/03-04-2011/storari-para-poi-krasic-matri-80718641766.shtml|Storari para, poi Krasic e Matri. Impresa Juve: 2-0 alla Roma}}</ref> Chiuse la stagione con 19 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia.
 
La stagione successiva fu relegato nuovamente ai margini della squadra in quanto non facente più parte dei piani tecnici di [[Antonio Conte]]. Nonostante ciò il 18 settembre 2011 giocò da titolare nella partita esterna contro il {{Calcio Siena|N}} terminata 0-1. Firmò la seconda presenza in questa stagione il 25 settembre contro il {{Calcio Catania|N}}, dopodiché non venne più preso in considerazione dal tecnico [[Antonio Conte]]. A fine anno vinse lo scudetto con una giornata d'anticipo; nonostante ciò fu l'unico della rosa juventina a non partecipare alla cerimonia di premiazione avvenuta allo [[Juventus Stadium]] il 13 maggio 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=94582|titolo=Mistero Grosso: Campione senza festa}}</ref> A fine stagione rimase svincolato,<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml|titolo=Da Alex a Zambrotta: gli svincolati}}</ref> per poi ritirarsi dall'attività agonistica il 5 dicembre successivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=404757|titolo=Grosso appende le scarpe al chiodo}}</ref>
 
====Nazionale====
=====Inizi2003-2006=====
Esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] il 30 aprile 2003, nella partita amichevole {{NazNB|CA|CHE|M}}-Italia (1-2). Sotto la gestione del [[commissario tecnico]] [[Giovanni Trapattoni]] fu poi utilizzato in altre due occasioni. A partire dal 2005 fu inserito stabilmente nel gruppo degli ''Azzurri'' da [[Marcello Lippi]], che dopo poche partite lo promosse a terzino sinistro titolare, spostando [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] sulla fascia destra. Grosso segnò il suo primo gol in nazionale il 3 settembre 2005 a [[Glasgow]], contro la {{NazNB|CA|SCO|M}} (1-1).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2005/09_Settembre/03/ita-scozia.shtml |titolo=L'Italia evita la doccia scozzese |autore=Diego Antonelli |data=3 settembre 2005}}</ref>
 
=====MondialiMondiale 2006=====
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Fabio Grosso.jpg|thumb|upright|left|Grosso in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale del campionato del mondo 2006]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.]]
 
Grosso integrò il gruppo dei 23 calciatori italiani vincitori del {{WC|2006}}. Inizialmente impiegato come riserva, divenne titolare a cominciare dalla terza partita del torneo, contro la {{NazNB|CA|CZE|M}}, dimostrandosi da lì in poi determinante per la squadra. Al 3' di recupero degli ottavi di finale contro l'{{NazNB|CA|AUS|M}} si procurò un [[calcio di rigore]] poi realizzato da [[Francesco Totti]], che permise all'Italia di passare il turno, pur avendo giocato quasi tutto il secondo tempo in inferiorità numerica.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html |titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti. Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref>
 
Il 4 luglio, nella semifinale contro la {{NazNB|CA|DEU|M}} segnò il gol che sbloccò la partita al 119' dei [[tempi supplementari]], quando da un calcio d'angolo di Del Piero, il pallone arrivò sui piedi di [[Andrea Pirlo]], che servì Grosso smarcato dentro l'area di rigore avversaria; quest'ultimo, s'inventòcon un tiro a giro d'interno sinistro, di prima intenzione, che superò [[Jens Lehmann]] sul palo più lontano siglando l'1-0 a un minuto dalla fine della partita.; Ala 120' arrivò poi il 2-0 di [[Alessandro Del Piero]], econ l'Italia conquistòche lasi qualificò alla [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/04/GERMANIA-ITALIA.shtml |titolo=Italia gran finale|data= |autore=}}</ref>
 
Il 9 luglio, nella finale di [[Olympiastadion (Berlino)|Berlino]] risoltasi ai [[tiri di rigore]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e di quelli supplementari, Grosso entrò nella storia del calcio italiano realizzandorealizzò il quinto e ultimo tiro della sua squadra, chiudendoche ladiede partita sul punteggio di 5-3 d.c.r. con cui lall'Italia conquistò il suo quarto successo mondiale nella competizionestoria, a 24 anni di distanza dall'ultimodal precedente.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml |titolo=Ci incoronano i rigori|data= |autore=}}</ref>
 
=====Dopo la vittoria del Mondiale2007-2009=====
[[File:Italy vs Belgium - Fabio Grosso.jpg|thumb|uprightleft|Grosso in azione con la [[Nazionalemaglia di calcio dell'Italia|Nazionaleazzurra]] nel 2008.]]
 
All'inizio della gestione tecnica di [[Roberto Donadoni]], Grosso non fu convocato a causa di alcuni infortuni. Tornò a essere selezionato nel 2007, e il 13 ottobre a [[Genova]] realizzò il suo terzo gol in Nazionalenazionale in occasione di Italia-{{NazNB|CA|GEO|M}} (2-0), partita valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni a Euro 2008]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/13/pezzoitageorgia.shtml |titolo=Italia, tre punti e poco più|data=13 ottobre 2007 |autore=Gaetano De Stefano}}</ref>
 
Grosso fu quindi convocato per il {{EC|2008}} e, all'esordio contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} (vittoriosi per 0-3), cominciò come riserva subentrando nel secondo tempo. In seguito guadagnò la titolarità per le restanti gare del girone, contro {{NazNB|CA|ROU|M}} e Francia, giocando ancora positivamente.<ref>{{Cita web |http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/24/pagelle.shtml |Pagelle post-eliminazione. Male le punte, ok Buffon |autore=Gaetano De Stefano|data=24 giugno 2008}}</ref> L'Italia raggiunse i quarti di finale che la videro opposta alla {{NazNB|CA|ESP|M}}, e Grosso realizzò il primo tiro di rigore nella serie necessaria per assegnare la vittoria, allorché la partita si protrasse oltre i tempi regolamentari e supplementari sullo 0-0; tuttavia i successivi errori dei suoi compagni fecero sì che a passare il turno fossero gli avversari, in forza del punteggio di 4-2.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/22/ita-spa.shtml |titolo=Italia, che peccato! Fuori ai rigori con la Spagna |data=22 giugno 2008|autore=Gaetano De Stefano}}</ref>
 
In seguito Grosso fu chiamato a far parte della nazionale anche da Lippi, tornato alla guida della squadra, disputando così la [[FIFA Confederations Cup 2009]], dove l'Italia non superò il girone eliminatorio. Poche settimane dopo, il 9 settembre 2009, Grosso realizzò un gol nella partita Italia-{{NazNB|CA|BGR|M}} (2-0), valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni al Mondiale 2010]] e tenutasi a [[Stadio Olimpico (Torino)|Torino]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/09-09-2009/italia-bella-meta-501256140836.shtml|titolo=Grosso-Iaquinta: l'Italia va Il Sud AfricaSudafrica è a un passo |data=9 settembre 2009|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
 
L'anno seguente fu incluso nella lista preliminare dei 30 giocatori scelti per partecipare al Mondiale, tuttavia il 17 maggio fu depennato assieme all'allora compagno di squadra [[Antonio Candreva]].<ref>{{Cita web |http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/18-05-2010/lippi-due-tagli-azzurri-604025754379.shtml|Lippi, due tagli azzurri. Tra i 28 non c'è Grosso |data=18 maggio 2010 |autore=Maurizio Nicita|autore2=Riccardo Pratesi}}</ref>
 
===Allenatore===
====Gli inizi, giovanili juventine====
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria - UEFA Pro,<ref>{{Cita web|http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932|Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi|data=5 dicembre 2012}}</ref> ottenendo la qualifica il 5 luglio 2013.<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2013/07/05-327349/Corso+Allenatori,+Stramaccioni+non+%C3%A8+fra+i+promossi|Corso Allenatori, Stramaccioni non è fra i promossi}}</ref>
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi|Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria - UEFA Pro,<ref>{{Cita web|http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932|Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi|data=5 dicembre 2012}}</ref> ottenendo la qualifica il 5 luglio 2013.<ref>{{Cita web |url= http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2013/07/05-327349/Corso+Allenatori,+Stramaccioni+non+%C3%A8+fra+i+promossi |titolo= Corso Allenatori, Stramaccioni non è fra i promossi |accesso = 5 luglio 2013 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130907083830/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2013/07/05-327349/Corso+Allenatori%2C+Stramaccioni+non+%C3%A8+fra+i+promossi |dataarchivio = 7 settembre 2013 |urlmorto = sì }}</ref>
 
L'11 luglio ritorna alla {{Calcio Juventus|N}}, nominato vice allenatore della formazione Primavera, affiancando in panchina [[Andrea Zanchetta]];<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/juve/it/news/allenatori+giovanili+news+11luglio2013 |titolo=Settore Giovanile, gli allenatori 2013/14|data=11 luglio 2013}}</ref> l'11 marzo 2014 viene nominato capo allenatore, a seguito dell'esonero di Zanchetta.<ref>{{Cita web |http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-03-2014/juve-primavera-zanchetta-game-over-fabio-grosso-panchina-fino-giugno-80213322125.shtml |Juve, Primavera: Zanchetta game over, Fabio Grosso in panchina fino a giugno |11 marzo 2014}}</ref> Confermato sulla panchina per la stagione seguente, nel marzo del 2016 vince con i giovani bianconeri il [[Torneo di Viareggio 2016|Torneo di Viareggio]], superando in finale i pari età del {{Calcio Palermo|N}};<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/primavera--la-viareggio-cup---nostra-vittoria.php |titolo=Primavera: la Viareggio Cup è nostra! |data=30 marzo 2016}}</ref> nella stessa stagione raggiunge con la squadra le finali di [[Coppa Italia Primavera 2015-2016|Coppa Italia Primavera]] e [[Campionato Primavera 2015-2016|Campionato Primavera]], perse rispettivamente contro {{Calcio Inter|N}}<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/finale-tim-cup-primaverea-match-report.php| titolo=Primavera: la Coppa Italia va all'Inter|data=13 aprile 2016}}</ref> e {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/finale-scudetto-primavera-news.php |titolo=La Primavera si ferma solo ai rigori|data=4 giugno 2016}}</ref>
 
====Bari, Verona, Brescia e Sion ====
Il 13 giugno 2017 si accorda con il {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].<ref>{{Cita web |url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2017/06/13/news/juve-addio-fabio-grosso-e-il-nuovo-allenatore-del-bari-1.34582375 |titolo=Juve addio, Fabio Grosso è il nuovo allenatore del Bari|data=2017-06-13}}</ref> Chiude la stagione al sesto posto finale, in seguito declassato al settimo causa due punti di penalizzazione inflitti al club; qualificato ugualmente ai [[play-off]], viene eliminato nel turno preliminare dal {{Calcio Cittadella|N}}, dopo un pareggio (2-2), proprio per il peggior piazzamento in classifica maturato dai pugliesi nella [[stagione regolare]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/2018/06/03/cittadella-bari-risultato-gol|titolo=Al Cittadella basta il pari: 2-2 con doppietta di Bartolomei, Bari eliminato|accesso=2019-11-05}}</ref> A fine stagione recede dal suo contratto con la società biancorossa,<ref>{{Cita web |url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/06/22/news/grosso_bari_calcio-199687914/|titolo=Bari calcio, l'ex allenatore Fabio Grosso saluta la squadra sui giornali: "Grazie, è stato bello"|data=2018-06-22}}</ref> in seguito fallita.
 
Il 21 giugno 2018 diventa il nuovo tecnico del {{Calcio Verona|N}}, ancora tra i cadetti.<ref>{{cita web |url=https://www.hellasverona.it/2018/06/21/benvenuto_mister |titolo=Benvenuto mister |data=21 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190610061931/https://www.hellasverona.it/2018/06/21/benvenuto_mister|urlmorto=no}}</ref> Il 1º maggio 2019, dopo la sconfitta per 2-3 subita in casa contro il {{Calcio Livorno|N}} e con la squadra al limite della zona play-off, viene esonerato.<ref>{{cita web|url=https://www.hellasverona.it/2019/05/01/setti_grosso_sollevato_dall_incarico_ora_chi_scende_in_campo_si_prenda_le_proprie_responsabilita_|titolo=SETTI: «GROSSO SOLLEVATO DALL'INCARICO, ORA CHI SCENDE IN CAMPO SI PRENDA LE PROPRIE RESPONSABILITÀ»|data=1º maggio 2019|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=1 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190501165615/https://www.hellasverona.it/2019/05/01/setti_grosso_sollevato_dall_incarico_ora_chi_scende_in_campo_si_prenda_le_proprie_responsabilita_|urlmorto=sì}}</ref> Il 5 novembre 2019 rescinde il contratto che lo legava al club scaligero,<ref>{{cita web |url=https://www.hellasverona.it/2019/11/05/rescissione_consensuale_del_contratto_con_fabio_grosso|titolo=RESCISSIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO CON FABIO GROSSO |data=5 novembre 2019|accesso=5 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191105195141/https://www.hellasverona.it/2019/11/05/rescissione_consensuale_del_contratto_con_fabio_grosso |urlmorto=no}}</ref> e nello stesso giorno viene nominato allenatore del {{Calcio Brescia|N}}, in [[Serie A]], in sostituzione dell'esonerato [[Eugenio Corini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciacalcio.it/news/ultime-news/12568/fabio-grosso-e-il-nuovo-allenatore-del-brescia-calcio|titolo=Fabio Grosso è il nuovo allenatore del Brescia Calcio|data=5 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191105195258/https://www.bresciacalcio.it/news/ultime-news/12568/fabio-grosso-e-il-nuovo-allenatore-del-brescia-calcio|urlmorto=no}}</ref> Tuttavia rimane sulla panchina delle ''Rondinelle'' lo spazio di 3 partite, tutte perse, fin quando il 2 dicembre 2019 viene sollevato dall'incarico in favore del ritorno dello stesso Corini.<ref>{{Cita web |url=https://www.bresciacalcio.it/news/ultime-news/12612/eugenio-corini-subentra-a-fabio-grosso-sulla-panchina-del-brescia |titolo=Eugenio Corini subentra a Fabio Grosso sulla panchina del Brescia |data=2 dicembre 2019 |accesso=2 dicembre 2019 |dataarchivio=2 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191202202506/https://www.bresciacalcio.it/news/ultime-news/12612/eugenio-corini-subentra-a-fabio-grosso-sulla-panchina-del-brescia |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 25 agosto 2020 si accorda con il {{Calcio Sion|N}}, formazione svizzera di [[Super League (Svizzera)|Super League]];<ref>{{cita web|url=https://www.fc-sion.ch/fr/news/detail/1419/le-fc-sion-engage-fabio-grosso|titolo=Le FC Sion engage Fabio Grosso|data=24 agosto 2020 |lingua=fr}}</ref> viene esonerato il 5 marzo 2021, con la squadra penultima in classifica.<ref>{{cita web |url=https://www.fcsion.ch/fr/news/detail/1766/le-fc-sion-retire-la-premiere-equipe-a-fabio-grosso|titolo=Le FC Sion retire la première équipe à Fabio Grosso|data=5 marzo 2021|lingua=fr}}</ref>
 
====Frosinone====
[[File:Frosinone Calcio - Benito Stirpe - vs Genoa 14 5 2023 - Fabio Grosso lancio 2 LAZ 6079.jpg|thumb|Grosso (in alto) portato in trionfo dai calciatori del Frosinone al termine del vittorioso campionato di [[Serie B 2022-2023]]]]
 
Il 23 marzo 2021 subentra all'esonerato [[Alessandro Nesta]] sulla panchina del {{Calcio Frosinone|N}}, in quel momento al dodicesimo posto in [[Serie B 2020-2021|Serie B]].<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/comunicato-ufficiale-36/ |titolo=Comunicato ufficiale|data=23 marzo 2021}}</ref> Il successivo 2 aprile, al debutto, pareggia per 0-0 con la {{Calcio Reggiana|N}};<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/calcio/frosinone-reggiana-1.6203164|titolo=Frosinone-Reggiana 0-0, riparte con un punto la corsa salvezza|autore=Giuseppe Marotta|data=2 aprile 2021|accesso=2021-07-17}}</ref> per la prima vittoria deve attendere il 1º maggio, con il 3-1 sul {{Calcio Pisa|N}}.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilmessaggero.it/frosinone/per_frosinone_un_grosso_sospiro_di_sollievo_pisa_battuto_3_1_salvezza_piu_vicina-5934109.html|titolo=Per il Frosinone un Grosso sospiro di sollievo. Pisa battuto per 3-1 e salvezza più vicina|accesso=2021-07-17}}</ref> Termina il campionato 2020-2021 al decimo posto, riuscendo a traghettare la squadra alla salvezza. Nella stagione seguente fallisce all'ultima giornata l'accesso ai play-off,<ref>{{cita web |url=https://www.frosinonecalcio.com/la-conferenza-stampa-di-mister-grosso-post-frosinone-pisa-2/|titolo=La conferenza stampa di mister Grosso post Frosinone-Pisa |data=2022-05-07}}</ref> chiudendo la [[stagione regolare]] al nono posto, a pari punti con il {{Calcio Perugia|N}}, ma soccombendo per via degli scontri diretti sfavorevoli.
 
Confermato in panchina per la terza stagione consecutiva, nel campionato [[Serie B 2022-2023|2022-2023]] Grosso conduce i frusinati alla promozione in [[Serie A]], ottenuta con tre giornate di anticipo,<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-b/2022-2023/festa-grande-allo-stirpe-fabio-grosso-riporta-il-frosinone-in-serie-a_sto9587428/story.shtml|titolo=Festa grande allo Stirpe: Fabio Grosso riporta il Frosinone in Serie A!|data=2023-05-01}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/frosinone-in-serie-a-la-prima-grande-gioia-da-allenatore-per-grosso/blta2e20874f375a4bc|titolo=Frosinone in Serie A: la prima grande gioia da allenatore per Grosso|autore=Michael Di Chiaro|data=2 maggio 2023}}</ref> riuscendo anche a vincere il torneo cadetto. Lascia poi la squadra al termine della stagione, avendo scelto di non rinnovare il proprio contratto con la società.<ref>{{cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/venti-anni-di-presidenza-stirpe-storia-geografia-uomini-progetti/|titolo=Venti anni di presidenza-Stirpe: storia, geografia, uomini, progetti|data=2023-06-16}}</ref> Per la cavalcata con il Frosinone verrà poi premiato con la [[Panchina d'oro|Panchina d'argento al miglior allenatore di Serie B]].
L'11 luglio ritorna alla {{Calcio Juventus|N}}, nominato vice allenatore della formazione Primavera, affiancando in panchina [[Andrea Zanchetta]];<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/allenatori+giovanili+news+11luglio2013|titolo=Settore Giovanile, gli allenatori 2013/14|data=11 luglio 2013}}</ref> l'11 marzo 2014 viene nominato capo allenatore, a seguito dell'esonero di Zanchetta.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-03-2014/juve-primavera-zanchetta-game-over-fabio-grosso-panchina-fino-giugno-80213322125.shtml|Juve, Primavera: Zanchetta game over, Fabio Grosso in panchina fino a giugno|11 marzo 2014}}</ref> Confermato sulla panchina per la stagione seguente, nel marzo del 2016 vince con i giovani bianconeri il [[Torneo di Viareggio 2016|Torneo di Viareggio]], superando in finale i pari età del {{Calcio Palermo|N}};<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/primavera--la-viareggio-cup---nostra-vittoria.php|titolo=Primavera: la Viareggio Cup è nostra!|data=30 marzo 2016}}</ref> nella stessa stagione raggiunge con la squadra le finali di [[Coppa Italia Primavera 2015-2016|Coppa Italia Primavera]] e [[Campionato Primavera 2015-2016|Campionato Primavera]], perse rispettivamente contro {{Calcio Inter|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/finale-tim-cup-primaverea-match-report.php|titolo=Primavera: la Coppa Italia va all'Inter|data=13 aprile 2016}}</ref> e {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/finale-scudetto-primavera-news.php|titolo=La Primavera si ferma solo ai rigori|data=4 giugno 2016}}</ref>
 
==== Olympique Lione ====
Il 13 giugno 2017 si accorda con il {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://fcbari1908.com/comunicato-stampa-13-giugno-2017/|titolo=Comunicato stampa 13 giugno 2017|data=13 giugno 2017}}</ref> Chiude la stagione al sesto posto finale, in seguito declassato al settimo causa due punti di penalizzazione inflitti al club; qualificato ugualmente ai [[play-off]], viene eliminato nel turno preliminare dal {{Calcio Cittadella|N}}, dopo un pareggio (2-2), proprio per il peggior piazzamento in classifica maturato dai pugliesi nella [[stagione regolare]].
Il 16 settembre 2023 torna, nelle vesti di allenatore, all'{{Calcio Olympique Lione|N}}, sostituendo [[Laurent Blanc]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ol.fr/fr/actualites/fabio-grosso-nouvel-entraineur-de-l-olympique-lyonnais|titolo=FABIO GROSSO, NOUVEL ENTRAÎNEUR DE L’OLYMPIQUE LYONNAIS|lingua=fr|accesso=2023-09-16}}</ref><ref name=":1" /> e con la squadra in quel momento all'ultimo posto della [[Ligue 1 2023-2024|Ligue 1]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/ligue-1/2023/09/16-113236260/grosso_nuovo_allenatore_del_lione_e_ufficiale_i_dettagli_dell_accordo|titolo=Grosso nuovo allenatore del Lione: è ufficiale, i dettagli dell'accordo|data=16 settembre 2023|accesso=17 settembre 2023}}</ref> Debutta sette giorni dopo, nella sconfitta esterna contro il {{Calcio Brest|N}} (1-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/match-direct/ligue-1/2023-2024/brest-lyon-live/594799|titolo=Brest 1-0 OL, Ligue 1 Uber Eats : résumé du match (23/09/2023)|data=23 settembre 2023|lingua=fr}}</ref> Nell'immediato non riesce a invertire il ''trend'' negativo dei lionesi.<ref name="Saltari">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/dietro-sassata-fabio-grosso-lunga-storia-ultras-marsiglia-come-sta-andando-allenatore-lione-francia/|titolo=Dietro alla sassata a Fabio Grosso c'è una lunga storia|autore=Dario Saltari|data=30 ottobre 2023|accesso=31 ottobre 2023}}</ref> Il 29 ottobre 2023 rimane coinvolto con la sua squadra negli incidenti precedenti il fischio d'inizio della trasferta di [[Marsiglia]], con il pullman degli ospiti oggetto di una sassaiola da parte degli ''ultras'' biancazzurri:<ref name="Saltari" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/10/29/fabio-grosso-ferito-marsiglia-lione/|titolo=L'allenatore del Lione Fabio Grosso è stato ferito da un sasso lanciato contro il pullman della sua squadra dai tifosi del Marsiglia|data=29 ottobre 2023}}</ref> Grosso rimane ferito seriamente ed è costretto a lasciare temporaneamente la guida tecnica del club.<ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/30-jours-d-itt-quelle-consequence-pour-fabio-grosso-l-entraineur-de-l-ol/1428916|titolo=30 jours d'ITT : quelle conséquence pour Fabio Grosso, l'entraîneur de l'OL ?|data=30 ottobre 2023|lingua=fr}}</ref> Dopo aver raccolto solo cinque punti in sette partite,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/30-11-2023/grosso-esonerato-dal-lione-in-ligue-1.shtml|titolo=Il Lione esonera Grosso: fatale al tecnico l'ultima sconfitta col Lilla|data=30 novembre 2023|accesso=30 novembre 2023}}</ref> il 30 novembre 2023 viene sollevato dal suo incarico dall'Olympique Lione, ancora ultimo in classifica in Ligue 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Fabio-grosso-mis-a-pied-pierre-sage-en-interim-sur-le-banc-de-l-ol/1434243|titolo=Fabio Grosso mis à pied, Pierre Sage en intérim sur le banc de l'OL|data=30 novembre 2023|lingua=fr|accesso=30 novembre 2023}}</ref>
 
==== Sassuolo ====
Il 18 giugno 2018 rescinde il suo contratto con il Bari,<ref>{{cita web|url=http://fcbari1908.com/fc-bari-1908-comunicato-9/|titolo=FC Bari 1908 – Comunicato|data=18 giugno 2018}}</ref> e tre giorni dopo passa alla guida dei pari categoria del {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.hellasverona.it/2018/06/21/benvenuto_mister|titolo=Benvenuto mister|data=21 giugno 2018}}</ref>
Il 3 giugno 2024 viene nominato tecnico del {{Calcio Sassuolo|N}}, neoretrocesso in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=https://www.sassuolocalcio.it/in-evidenza/fabio-grosso-e-il-nuovo-allenatore-del-sassuolo/|titolo=Fabio Grosso è il nuovo allenatore del Sassuolo|data=2024-06-03}}</ref> Al termine di un [[Serie B 2024-2025|campionato]] condotto in testa fin dall'autunno, il 12 aprile 2025 ottiene con la squadra neroverde la promozione in Serie A, con cinque giornate di anticipo;<ref>{{cita web|url=https://www.sassuolocalcio.it/prima-squadra/siamo-tornati-in-serie-a-subito-alla-grande-meritatamente/|titolo=Siamo tornati in Serie A. Subito. Alla grande. Meritatamente|data=13 aprile 2025}}</ref> nelle settimane seguenti, oltre al primo posto matematico, l{{'}}''undici'' di Grosso stabilisce il record di gol (78) in un campionato di Serie B a 20 squadre, battendo il precedente primato appartenente al {{Calcio Milan|N}} dall'edizione [[Serie B 1982-1983|1982-1983]].<ref>{{cita web|autore=Manuel Rizzo|url=https://www.sassuolonews.net/news/record-di-gol-nella-serie-b-a-20-squadre-il-sassuolo-scrive-la-storia-milan-superato-57626|titolo=Record di gol nella Serie B a 20 squadre: il Sassuolo scrive la storia, Milan superato|data=5 maggio 2025}}</ref>
 
==Statistiche==
Riga 149 ⟶ 169:
!Reti
|-
|| [[Chieti Calcio 19981994-1999|1998-1999]]1995 || rowspan=35|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio ChietiRenato Curi|N}} || [[SerieEccellenza C2Abruzzo 19981994-19991995|C2Ecc.]] || 1218 || 42 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1218 || 42
|-
|| [[Chieti Calcio 19991995-2000|1999-2000]]1996 || [[SerieEccellenza C2Abruzzo 19991995-20001996|C2Ecc.]] || 2528 || 411 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2528 || 411
|-
|| [[Chieti Calcio 20001996-2001|2000-2001]]1997 || [[SerieEccellenza C2Abruzzo 20001996-20011997|C2Ecc.]] || 3130 || 915 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3130 || 915
|-
!colspan="3"|Totale| Chieti1997-1998 || 68[[Eccellenza Abruzzo 1997-1998|Ecc.]] || 1732 || 19 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6832 || 1719
|-
|| 1998-gen. 1999 || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|C.N.D.]] || 17 || 8 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|CID]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 17+ || 8+
|-
!colspan="3"|Totale Renato Curi || 125 || 55 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 125+? || 55+?
|-
|| [[Chieti Calcio 1998-1999|gen.-giu. 1999]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chieti|N}} || [[Serie C2 1998-1999|C2]] || 12 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 12+ || 4+
|-
|| [[Chieti Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 25 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 25+ || 4+
|-
|| [[Chieti Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie C2 2000-2001|C2]] || 31 || 9 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31+ || 9+
|-
!colspan="3"|Totale Chieti || 68 || 17 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 68+ || 17+
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 2001-2002|2001-2002]] ||rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
Riga 161 ⟶ 193:
|| [[Associazione Calcio Perugia 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 30 || 4 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 4
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 2003-2004|2003-gen. 2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 13 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa Intertoto 2003|IInt]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8+3 || 0 || - || - || - || 28 || 2
|-
! colspan="3"|Totale Perugia || 67 || 7 || || 13 || 0 || || 11 || 0 || || - || - || 91 || 7
Riga 173 ⟶ 205:
! colspan="3"|Totale Palermo || 90 || 2 || || 8 || 0 || || 8 || 0 || || - || - || 106 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 35 || 3
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2007-2008|2007-2008]] ||rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Lione|N}} || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 30 || 1 || [[Coupe de France 2007-2008|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] || 4+1 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[Trophée des champions 2007|SF]]<ref>{{Cita web|autore=Denis Polsinelli|url=http://www.rsssf.com/tablesf/francup07.html|titolo=France Cup 2006/07|lingua=en}}</ref> || 1 || 0 || 43 || 1
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2008-2009|2008-2009]] || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 22 || 1 || [[Coupe de France 2008-2009|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 1+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 6 || 0 || [[Trophée des champions 2008|SF]]<ref>{{Cita web|autore=Denis Polsinelli|url=http://www.rsssf.com/tablesf/francup08.html|titolo=France Cup 2007/08|lingua=en}}</ref> || 1 || 0 || 30 || 2
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2009-2010|lug.-ago. 2009]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 1 || 0 || [[Coupe de France 2009-2010|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 0 || 0 || || - || - || 1 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Olympique Lione || 53 || 2 || || 5+16 || 1+0 || || 13 || 0 || || 2 || 0 || 7174 || 3
|-
|| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6+2 || 0+0 || - || - || - || 36 || 2
|-
|| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 21 || 0
Riga 191 ⟶ 223:
! colspan="3"|Totale Juventus || 47 || 2 || || 4 || 0 || || 8 || 0 || || - || - || 59 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 455 || 79 || || 36+ || 2+ || || 46 || 0 || || 3 || 0 || 540+ || 81+
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 347 || 32 || || 36 || 2 || || 46 || 0 || || 3 || 0 || 432 || 34
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|30-4-2003|Ginevra|CHE|1|2|ITA||Amichevole|13={{sostout||||63}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA||Amichevole|13={{sostin|55}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Padova|ITA|0|0|ISL||Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Toronto|ITA|1|1|SCG||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2005|New York|ITA|1|1|ECU||Amichevole}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|1|QMondiali|2006|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR 1995-2012|1|4|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Lecce|ITA|2|1|MDA||QMondiali|2006|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV||Amichevole|13={{sostout||||62}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA||Amichevole|13={{sostout||||60}}}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti di finale}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|1|Mondiali|2006|Semif.Semifinale|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA||Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|<ref>Titolotitolo Mondialemondiale</ref>}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Genova|ITA|2|0|GEO|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT||Amichevole|13={{sostin|29}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|ElxElche|ESP|1|0|ITA||Amichevole|14=Elche}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|NLD|3|0|ITA||Euro|2008|1º Turnoturno|13={{sostin|55}}}}
{{Cronopar|13-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU||Euro|2008|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA||Euro|2008|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA||Euro|2008|Quarti di finale|dts|4-2}}
{{Cronopar|20-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT||Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA||QMondiali|2010|13={{sostout|18}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Atene|GRC|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Pisa|ITA|3|0|NIR||Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-6-2009|Pretoria|USA|1|3|ITA||Conf.Cup|2009|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|CHE|0|0|ITA||Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BGR|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dublino|IRL|2|2|ITA||QMondiali|2010|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD||Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{Cronofin|48|4|5059|}}
 
===Statistiche da allenatore===
''Statistiche aggiornate al 328 giugnosettembre 20182025''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
!rowspan="2" |Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2017-2018|B]] || 42+1 <ref>Play-off</ref>|| 18+0 || 13+1 || 11+0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|20|14|12}} || 7º
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2018-2019|2018-mag. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie B 2018-2019|B]] || 034 || 012 || 013 || 09 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|236|113|013|110}} || ''Eson.''
|-
|| [[Brescia Calcio 2019-2020|nov.-dic. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 3 || 0 || 0 || 3 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|3|0|0|3}} || ''Sub., Eson.''
|-
!colspan="3"|| Totale2020-mar. carriera2021 || 42+1{{Bandiera|SUI}} {{Calcio Sion|N}} || 18[[Super League 2020-2021|SL]] || 13+123 || 114 || 10 || 59 || 3[[Coppa Svizzera 2020-2021|CS]] || 1 || 1 || 0 || 20 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDLtotWDL|4824|215|1410|139}} || ''Eson.''
|}
 
====Giovanili====
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
|| [[Frosinone Calcio 2020-2021|mar.-giu. 2021]] || rowspan=3| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Frosinone|N}} || [[Serie B 2020-2021|B]] || 8 || 3 || 3 || 2 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|3|3|2}} || ''Sub.'' 10º
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[JuventusFrosinone FootballCalcio Club 20132021-20142022|mar.2021-giu. 20142022]] ||rowspan="4"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[CampionatoSerie PrimaveraB 20132021-20142022|CPB]] || 7+138 || 415 || 213 || 1+110 || [[Coppa Italia Primavera 20132021-20142022|CI-P]] || 1 || 0 || 1 || 0 || [[UEFA Youth League 2013-2014|UYL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|839|415|214|210}} || 9º
|-
| [[JuventusFrosinone FootballCalcio Club 20142022-20152023|20142022-20152023]] || '''[[CampionatoSerie PrimaveraB 20142022-20152023|CPB]]''' || 26+138 || 1724 || 28 || 7+16 || [[Coppa Italia Primavera 20142022-20152023|CI-P]] || 41 || 20 || 10 || 1 || [[UEFA Youth League 2014-2015|UYL]] || 6- || 1- || 2- || 3- || - || - || - || - || - {{WDL|3739|2024|58|127}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
!colspan="3"| Totale Frosinone || 84 || 42 || 24 || 18 || || 2 || 0 || 1 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|86|42|25|19}} ||
|-
|| [[JuventusOlympique FootballLyonnais Club 20152023-20162024|2015set.-2016nov. 2023]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Lione|N}} || [[CampionatoLigue Primavera1 20152023-20162024|CPL1]] || 26+37 || 19+21 || 2+1 || 54 || [[Coppa Italiadi PrimaveraFrancia 20152023-20162024|CI-PCF]] || 8- || 6- || 0- || 2- ||[[UEFA Youth League 2015-2016|UYL]]+'''[[Torneo di Viareggio 2016|TdV]]''' || 6+7- || 2+6- || 0+1- || 4+0- || - || - || - || - || - {{WDL|507|351|42|114}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
|| [[JuventusUnione FootballSportiva ClubSassuolo 2016Calcio 2024-20172025|20162024-20172025]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sassuolo|N}} || '''[[CampionatoSerie PrimaveraB 20162024-20172025|CPB]]''' || 26+238 || 20+125 || 1+17 || 56 || [[Coppa Italia Primavera 20162024-20172025|CI-P]] || 13 || 02 || 0 || 1 ||[[UEFA Youth League 2016-2017|UYL]]+[[Torneo di Viareggio 2017|TdV]] || 7+4- || 3+2- || 0+2- || 4+0- || - || - || - || - || - {{WDL|4041|2627|47|107}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
!colspan="3"| Totale[[Unione JuventusSportiva Sassuolo Calcio 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie 92A 2025-2026|A]] || 635 || 92 || 200 || 3 || 13[[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 82 || 1 || 40 || 1 ||30 - || 14- ||5 - ||11 - || - || - || - || - || - || - {{WDLtotWDL|1357|853|150|354}} || ''in corso''
|-
! colspan="3"| Totale carrieraSassuolo || 9243 || 6327 || 97 || 209 || || 135 || 83 || 10 || 42 || ||30 - || 14- ||5 - ||11 - || || - || - || - || - {{WDLtot|13548|8530|157|3511}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 237 || 104 || 70 || 63 || || 13 || 7 || 1 || 5 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|250|111|71|68}} ||
|}
 
Riga 326 ⟶ 348:
=====Competizioni internazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
: Perugia: [[Coppa Intertoto 2003|2003]]
 
====Nazionale====
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
==== Club ====
=====Competizioni giovanili=====
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Juventus: [[Torneo di Viareggio 2016|2016]]
 
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Frosinone: [[Serie B 2022-2023|2022-2023]]
:Sassuolo: [[Serie B 2024-2025|2024-2025]]
 
==== Individuale ====
*[[Panchina d'oro#Panchina d'argento al miglior allenatore di Serie B|Panchina d'argento]]: 2
:2022-2023, 2024-2025
{{colonne fine}}
 
Riga 344 ⟶ 377:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |data=23 ottobre 2006 |accesso=75 maggionovembre 20112019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224003828/http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
Riga 356 ⟶ 389:
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{FIGC|2677}}
* {{AIC|578}}
 
{{Calcio VeronaSassuolo rosa}}
{{Elenco rose squadre
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
|rosa 1={{Italia maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
|rosa 2={{Italia maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
|rosa 3={{Italia maschile calcio Confederations Cup 2009}}
}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]