Utente:Tsu.name/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsu.name (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
151 cp (discussione | contributi)
fix
 
(28 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Micronazione
{{Avvisounicode}}
|nomeCorrente = Liberland
{{Confine
|nomeCompleto = Libera Repubblica di Liberland
|paese 1 =PRK
|linkStemma = Coat of Arms of Liberland.svg
|paese 2 =KOR
|linkBandiera = Liberland_vlajka.png
|immagine =Mappa ZDC.svg
|indipendenza = 13 aprile [[2015]]
|didascalia =Mappa della Linea di Demarcazione Militare.
|presidente = [[Vít Jedlička]]
|lunghezza =248
|lingua = inglese
|interruzioni =
|enclavisuperficie = 7
|data di istituzione =1945
|causa istituzione =Occupazione [[Unione Sovietica|sovietica]] e [[alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] della [[Corea]]
|data tracciato attuale =1953
|causa tracciato attuale =[[Armistizio di Panmunjeom]]
|data di scomparsa =
|causa scomparsa =
}}
La '''Libera Repubblica di Liberland''' o semplicemente '''Liberland''' è una [[micronazione]] che rivendica una striscia di terra disabitata contesa tra [[Croazia]] e [[Serbia]], situata sulla riva occidentale del [[Danubio]]. È stata proclamata il 13 aprile [[2015]] dal politico e attivista [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Vít Jedlička]].<ref>{{Cita web|url=https://liberland.org/en/|titolo=Free Republic of Liberland|sito=Free Republic of Liberland|lingua=en|accesso=2019-07-25}}</ref>
La '''linea di demarcazione militare''' o '''linea dell'[[armistizio]]''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''Military Demarcation Line''' o '''Armistice Line''', in [[lingua coreana|coreano]] 한반도 군사 분계선 ''hanbando gunsa bungyeseon'' che significa "la demarcazione militare della [[Corea|penisola]]") segna il confine o linea di demarcazione tra la [[Corea del Nord]] e la [[Corea del Sud]].
 
La dimensione del terreno in questione è di 7 [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]]. Non è stato mai ufficializzato alcun riconoscimento di Liberland, sebbene abbia intrattenuto relazioni con il [[Somaliland]], stato che non è comunque riconosciuto a livello internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20171012150141/http://www.somalilandinformer.com/somaliland/the-free-republic-of-liberland-has-successfully-begun-the-mutual-recognition-process-with-the-republic-of-somaliland/|titolo=The Free Republic of Liberland has successfully begun the mutual recognition process with the Republic of Somaliland {{!}} SomalilandInformer|sito=web.archive.org|data=2017-10-12|accesso=2019-07-25}}</ref>
== Storia e geografia ==
Su entrambi i lati della linea scorre la [[Zona demilitarizzata]] coreana. La linea di demarcazione militare si estende per 248&nbsp;km lungo il 38º parallelo e fu stabilita a seguito del "cessate il fuoco" alla fine della [[Guerra di Corea]] nel 1953. La linea è segnalata da 1.292 cartelli identici piazzati lungo il percorso. Sul lato nord i cartelli sono scritti in [[Chosongul]] e [[Lingua cinese|Cinese]], mentre sul lato sud in [[Hangŭl|Hangul]] e [[lingua inglese|Inglese]].
 
== Ideologia ==
In [[Lingua coreana|coreano]] la linea viene definita ''Hyujeonseon'', ovvero "linea del cessate il fuoco, o ''Gunsa Bungye-seon'' (군사분계선), letteralmente "linea di demarcazione militare". Nel linguaggio comune viene invece utilizzato il termine ''Sampalseon'' (삼팔선, "38º parallelo nord"), nome probabilmente coniato al termine della [[seconda guerra mondiale]].
[[Vít Jedlička|Jedlička]] è un membro del [[Partito dei Cittadini Liberi]], movimento [[Euroscetticismo|euroscettico]] di destra, ed è un accanito sostenitore del [[liberismo]] economico.
 
L'economia della sedicente nazione si dovrebbe basare sulle [[Criptovaluta|criptovalute]]<ref name=":0" />, infatti sul portale web di Liberland vengono accettate donazioni in [[Bitcoin]] ed [[Ethereum]]<ref>{{Cita web|url=https://liberland.org/en/|titolo=Free Republic of Liberland|sito=Free Republic of Liberland|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>.
<gallery>
Image:MilitaryDemarcationLine.jpg
Image:Bridge of No Return - Southern end - MDL Korea 2.jpg
</gallery>
 
== La Zona demilitarizzataCittadinanza ==
La cittadinanza viene concessa online a pagamento<ref name=":0" /> a chiunque rispetti alcuni requisiti come avere rispetto per le altre persone, rispettare la proprietà privata e non avere un passato di appartenenza politica a movimenti estremisti<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_20/vit-fondatore-stato-libero-liberland-7-km-quadrati-no-tasse-bedbbf9a-e779-11e4-95de-75f89e715407.shtml|titolo=Vit, il fondatore dello Stato libero di Liberland: 7 km quadrati e no tasse|sito=Corriere della Sera|data=2015-04-20|lingua=it|accesso=2019-07-26}}</ref>.
[[File:Mappa ZDC.png|upright=1.4|thumb|Mappa della zona demilitarizzata coreana. La ZDC è colorata in rosso. La linea del confine (linea nera) corre nel mezzo della ZDC.]]
È una striscia di terra che attraversa la Penisola Coreana, istituita di comune accordo tra la [[Corea del Nord]], la [[Cina]] e le [[Nazioni Unite]] nel 1953 e che funge da zona cuscinetto tra le due Coree. Divide la Penisola Coreana in due parti, attraversa il [[38º parallelo Nord|38º parallelo]] (rappresentante il precedente confine tra i due stati) con un angolo acuto, con la parte ovest a sud del 38º parallelo, e la parte est a nord dello stesso. Lunga 248&nbsp;km e larga 4&nbsp;km, è, nonostante il nome, il confine più armato del mondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lifeinkorea.com/culture/dmz/dmz.cfm|titolo=DMZ|sito=lifeinkorea.com|data=23 ottobre 2007|accesso=7 maggio 2014}}</ref>. Nel corso degli anni la zona è stata teatro di diversi incidenti che hanno coinvolto sia civili che militari.
 
== Base legale ==
La zona fu stabilita come tale alla fine della [[guerra di Corea]]; con l'armistizio del 27 luglio [[1953]] le due parti in guerra accettarono di fare arretrare le proprie truppe di 2.000 metri dalla linea di demarcazione militare coreana, creando così una zona cuscinetto di 4 km di larghezza. La linea di demarcazione militare coreana, in [[lingua inglese|inglese]] "Military Demarcation Line (MDL)", si trova al centro della ZDC, ed indica esattamente la posizione del fronte al momento della firma dell'armistizio.
Il progetto di Liberland si basa sulla dottrina della [[Terra nullius|''terra nullius'']], secondo la quale una terra che non appartiene a nessuno stato possa essere reclamato da chi la occupa<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/02/16/tra-bitcoin-e-liberismo-liberland-il-micro-stato-nato-sulle-rive-del-danubio/|titolo=Tra bitcoin e liberismo, Liberland: il micro-Stato nato sulle rive del Danubio|sito=Open|data=2019-02-16|lingua=it-IT|accesso=2019-07-25}}</ref>, tuttavia esperti legali sia serbi che croati hanno affermato che, in base al diritto internazionale, Jedlička non ha il diritto di rivendicare l'area, in quanto è attualmente oggetto di una disputa tra le due nazioni. Un professore di legge all'[[Università di Belgrado]], [[Bojan Milisavljevic]], ha evidenziato come dichiarare uno stato indipendente in un territorio conteso sia "''legalmente insensato''".<ref>{{Cita web|url=https://www.usnews.com/news/business/articles/2015/05/09/microstate-tax-haven-in-the-balkans-not-that-easy|titolo=Police in the Balkans block inauguration of Europe's new "mini-state"|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
All'interno della zona demilitarizzata, presso la costa occidentale peninsulare, vi è l'Area di Sicurezza Congiunta, dove le negoziazioni hanno luogo e dove furono firmati i principali trattati. Inizialmente era il solo punto di contatto tra le due Coree, ma nel 2007 le cose cambiarono quando fu rimessa in funzione la ferrovia attraversante la zona demilitarizzata.
 
Nel 2018 il Presidente della Corea del Sud oltrepassa il confine e quello del Nord fa la medesima cosa per un incontro pacifico. La foto della stretta di mano tra i due presidenti fa il giro del mondo.
 
L'abbandono da parte degli esseri umani ha permesso alla flora e alla fauna locale di diffondersi creando un cosiddetto "parco involontario". La zona demilitarizzata è oggi riconosciuta come uno degli habitat della zona temperata meglio preservati.<ref name="Green">{{cita news|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2003/WORLD/asiapcf/east/08/22/korea.bio.dmz/|titolo=Korea's DMZ: The thin green line|pubblicazione=CNN|data=22 agosto 2003|accesso=7 maggio 2014}}</ref> I ricercatori hanno identificato circa 2900 specie vegetali, 70 diverse specie di mammiferi e 320 specie di uccelli.<ref name="Green" /> Molte specie animali e vegetali considerate a rischio hanno ripopolato l'area. Tra queste si annoverano le rare [[gru della Manciuria]], tradizionalmente identificata in Asia come animale portatore di pace e fortuna<ref>{{Cita|Weisman, 2008|p. 225}}. </ref>, la [[gru dal collo bianco]], la [[Cyanopica cyanus|gazza azzurra]]<ref>{{Cita|Weisman, 2008|p. 222}}. </ref> e gli ancor più rari [[leopardo dell'Amur]] e il [[Naemorhedus|goral]].<ref>{{Cita|Weisman, 2008|p. 223}}. </ref>
 
==Voci correlate==
*[[Corea del Nord]]
*[[Corea del Sud]]
*[[Area di sicurezza congiunta]]
*[[Northern Limit Line]]
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{cita web|https://liberland.org/en/|Sito web ufficiale|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Weisman|nome=Alan|wkautore=Alan Weisman|capitolo=Capitolo tredicesimo: Il mondo senza guerra|titolo=[[Il mondo senza di noi]]|editore=Einaudi|collana=collana Stile Libero Extra|anno=2008|annooriginale=2007|città=Torino|isbn=978-88-06-19137-5|cid=Weisman, 2008}}
{{portale|politica|geografia}}
 
[[:Categoria:Storia della CoreaMicronazioni]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Confini della Corea del Nord}}
{{Portale|Corea}}
 
[[Categoria:Storia della Corea]]
[[Categoria:Confini degli Stati dell'Asia]]
[[Categoria:Storia della Corea del Nord]]
[[Categoria:Storia della Corea del Sud]]