Madeleine Berthod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
amplio, aggiorno, corr min
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sciatori svizzeri}}
{{Sportivo
| Nome = Madeleine Berthod
| Immagine = Madeleine Berthod 1956.jpg
|Didascalia = Madeleine Berthod in gara [[Sci alpino ai VII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]] dei [[VII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1956}}
| Didascalia =
| CodiceNazione = {{CHE}}
| Sesso = F
| TermineCarriera = ????1960
| CodiceNazione = {{CHE}}
| Disciplina = Sci alpino
| Altezza =
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
| Peso =
|Squadra = SC Château-d'Œx
| TermineCarriera = ????
| Disciplina = Sci alpino
| Specialità =
| Categoria =
| Record =
| Ruolo =
| Ranking =
| Squadra =
| Squadre =
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Giochi olimpiciOlimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 12
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
|cat = SUI
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Madeleine
|Cognome = Chamot-Berthod
|ForzaOrdinamento = Berthod, Madeleine
|Sesso = F
|LuogoNascita = Château-d'Œx
Riga 42 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = svizzera
|PostNazionalità = , campionessa [[Giochi olimpici invernali|olimpica]] e [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]] [[Sci alpino ai VII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] {{OI|sci alpino|1956}} e campionessa iridata nella [[Combinata alpina|combinata]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 1956|Cortina d'Ampezzo 1956]]
}}
Nell'ultimo scorcio della sua carriera (stagioni 1959-1960) aggiunse al proprio il cognome del marito e si iscrisse alle gare come '''Madeleine Chamot-Berthod'''<ref name=olympedia>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/80647|titolo=Madeleine Berthod|accesso=12 settembre 2025}}</ref>.
 
== Biografia ==
Suo marito Jacques Chamot era un medico veterinario e politico del [[Canton Vaud]].
=== Stagioni 1952-1955 ===
Sciatrice polivalente, Madeleine Berthod debuttò in campo internazionale in occasione delle [[SDS-Rennen]] 1952 ([[Grindelwald]], 11-13 gennaio), dove vinse lo [[slalom speciale]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/SDS1952.html|titolo=11-13.01.52. Grindelwald|accesso=21 settembre 2025}}</ref>, e ai [[VI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1952}} (14-20 febbraio), suo esordio [[Giochi olimpici invernali|olimpico]] e [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], si classificò [[Sci alpino ai VI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|6ª nella discesa libera]], [[Sci alpino ai VI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|6ª nello slalom speciale]] e non completò [[Sci alpino ai VI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|lo slalom gigante]]; nel 1953 si piazzò 3ª nella [[discesa libera]], 2ª nello [[slalom gigante]] e 2ª nella [[Combinata alpina|combinata]] delle SDS-Rennen (Grindelwald, 9-10 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/SDS1953.html|titolo=09-10.01.53. Grindelwald|accesso=21 settembre 2025}}</ref>, 3ª nello slalom gigante e 2ª nello slalom speciale e 2ª nella combinata della Settimana internazionale di [[Sestriere]] (4-8 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/1953SesFIS.html|titolo=04-08.02.53. Sestriere|accesso=21 settembre 2025}}</ref> e vinse lo slalom speciale della [[Coppa Foemina]] ([[Abetone (comprensorio sciistico)|Abetone]], 13-15 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/Abe1953.pdf|titolo=13-15.02.53. Abetone|accesso=21 settembre 2025}}</ref>.
 
Nel 1954 vinse la discesa libera delle SDS-Rennen (Grindelwald, 7-9 gennaio), dove fu anche 2ª nello slalom gigante e nella combinata<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/SDS1954.html|titolo=07-09.01.54. Grindelwald|accesso=21 settembre 2025}}</ref> e ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1954|Åre 1954]] (1-7 marzo) vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e nella combinata e si classificò 16ª nello slalom speciale e 5ª nella discesa libera<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/WORLDS1954.html|titolo=01–07.03.1954. Aare, Sweden|accesso=21 settembre 2025}}</ref>; nel 1955 vinse la discesa libera e la combinata delle SDS-Rennen (Grindelwald, 6-8 gennaio), piazzandosi 2ª nello slalom gigante e nello slalom speciale<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/SDS1955.html|titolo=06-08.01.55. Grindelwald|accesso=21 settembre 2025}}</ref>, vinse la discesa libera del trofeo dell'[[Hahnenkamm]] di [[Kitzbühel]] (15-16 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/H1955.html|titolo=15-16.01.1955. Kitzbuehe|accesso=21 settembre 2025}}</ref>, lo slalom gigante della Settimana internazionale del [[Monte Bianco]] ([[Saint-Gervais-les-Bains]]/[[Megève]], 19-23 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/1955MB.html|titolo=19-23.01.55. Mont Blanc|accesso=21 settembre 2025}}</ref> e la discesa libera del [[Grand Prix de Chamonix]] ([[Chamonix]], 26-27 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/1955GPchamonix.html|titolo=26-27.02.55. Chamonix|accesso=21 settembre 2025}}</ref>.
 
=== Stagioni 1956-1960 ===
Nel 1956, dopo aver vinto la discesa libera e la combinata ed esser stata 3ª nello slalom gigante delle SDS-Rennen (Grindelwald, 4-7 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/SDS1956.html|titolo=04-07.01.1956. Grindelwald|accesso=21 settembre 2025}}</ref>, ai [[VII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1956}} (26 gennaio-5 febbraio) conquistò la medaglia d'oro [[Sci alpino ai VII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] e giunse [[Sci alpino ai VII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|4ª nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai VII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|17ª nello slalom speciale]]; vinse anche la medaglia d'oro nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1956|Mondiali 1956]]. Nel prosieguo di quella stagione vinse lo slalom speciale e la combinata a si classificò 2ª nella discesa libera del trofeo [[Arlberg-Kandahar]] (Sestriere, 9-11 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/AK1956.html|titolo=09-11.03.1956. Sestriere|accesso=21 settembre 2025}}</ref> e si piazzò 2ª nella discesa libera, nello slalom speciale e nella combinata e 3ª nel [[Gornergrat Derby]] all'[[Otto Furrer Memorial]] ([[Zermatt]], 16-18 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/1956Zermatt.html|titolo=16-18.03.56. Zermatt|accesso=21 settembre 2025}}</ref>.
 
Nelle stagioni 1956-1957 e 1957-1958 non gareggiò; nel 1959 alle SDS Rennen (Grindelwald, 7-9 gennaio) fu 3ª nella combinata<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/SDS1959.html|titolo=07-09.01.59. Grindelwald|accesso=21 settembre 2025}}</ref>, all'Arlberg-Kandahar ([[Garmisch-Partenkirchen]], 5-7 febbraio) si classificò 2ª nella discesa libera<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/AK1959.html|titolo=05.07.02.1959. Garmisch Partenkirchen|accesso=21 settembre 2025}}</ref>, al Grand Prix de Chamonix (Chamonix, 20-21 febbraio) si piazzò 3ª nella discesa libera<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/1959ChamonixGP.html|titolo=20-21.02.59. Chamonix|accesso=21 settembre 2025}}</ref> e vinse il Gornergrat Derby (Zermatt, 15 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/59Zermatt.pdf|titolo=13-15.03.59. Zermatt|accesso=21 settembre 2025}}</ref>. Nel 1960 vinse lo slalom gigante e la combinata e fu 3ª nella discesa libera e nello slalom speciale delle SDS Rennen (Grindelwald, 6-8 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/SDS1960.html|titolo=06-08.01.60. Grindelwald|accesso=21 settembre 2025}}</ref> e agli [[VIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1960}} (19-27 febbraio), suo congedo agonistico, si classificò [[Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|9ª nello slalom gigante]], [[Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|28ª nello slalom speciale]] e non prese il via [[Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]].
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
*[[Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici]]
* 1 medaglia, valida anche ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]:
:[[VII** Giochi olimpici invernali|Cortina d'Ampezzo 1956]]:1 oro nella ([[Sci alpino ai VII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa libera]]. a {{OI|sci alpino|1956}})
 
=== Mondiali ===
* 3 medaglie, oltre a quella vinta in sede olimpica e valida anche ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]:
** 1 oro (combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 1956|Cortina d'Ampezzo 1956]])
** 2 argenti (slalom gigante, combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 1954|Åre 1954]])
 
=== Classiche ===
; [[Arlberg-Kandahar]]
* 2 vittorie (slalom speciale, combinata a Sestriere 1956)
 
; [[Coppa Foemina]]
* 1 vittoria (slalom speciale ad Abetone 1953)
 
; [[Grand Prix de Chamonix]]
* 1 vittoria (discesa libera a Chamonix 1955)
 
; [[Hahnenkamm]]
* 1 vittoria (discesa libera a Kitzbühel 1955)
 
; [[Otto Furrer Memorial]]
* 1 vittoria ([[Gornergrat Derby]] a Zermatt 1959)
 
; [[SDS-Rennen]]
* 8 vittorie (slalom speciale a Grindelwald 1952; discesa libera a Grindelwald 1954; discesa libera, combinata a Grindelwald 1955; discesa libera, combinata a Grindelwald 1956; slalom gigante, combinata a Grindelwald 1960)
 
=== Campionati svizzeri ===
* 16 medaglie (dati parziali):
** 7 ori ({{cn|slalom gigante}} [[Campionati svizzeri di sci alpino 1952|nel 1952]]<ref name=olympedia />; {{cn|slalom speciale [[Campionati svizzeri di sci alpino 1953|nel 1953]]; discesa libera [[Campionati svizzeri di sci alpino 1955|nel 1955]]; slalom gigante, combinata [[Campionati svizzeri di sci alpino 1956|nel 1956]]; slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 1959|nel 1959]]}}; slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 1960|nel 1960]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=https://www.e-newspaperarchives.ch/?a=d&d=NZN19600130-04.2.7.2&e=-------de-20--1--img-txIN--------0-----|titolo=Meistertitel für Madeleine Chamot und Roger Staub|pubblicazione=[[Neue Zürcher Nachrichten]]|data=30 gennaio 1960|p=2|accesso=14 settembre 2025}}<br />{{cita news|lingua=de|url=https://www.e-newspaperarchives.ch/?a=d&d=NZZ19600201-01.2.50.2|titolo=54. Schweizer Skimeisterschaften|pubblicazione=[[Neue Zürcher Nachrichten]]|data=1º marzo 1960|p=9|accesso=14 settembre}}</ref>)
** 5 argenti (discesa libera, slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 1954|nel 1954]]; slalom speciale [[Campionati svizzeri di sci alpino 1956|nel 1956]]; slalom speciale, combinata [[Campionati svizzeri di sci alpino 1959|nel 1959]]){{cn}}
** 4 bronzi (discesa libera, slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 1951|nel 1951]]; combinata [[Campionati svizzeri di sci alpino 1954|nel 1954]]; discesa libera [[Campionati svizzeri di sci alpino 1959|nel 1959]]){{cn}}
 
== Riconoscimenti ==
* [[Sportiva svizzera dell'anno]] (1956)<ref name=olympedia />
 
== Note ==
*[[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
<references/>
:[[Campionati mondiali di sci alpino 1954|Åre 1954]]: argento nello slalom gigante, argento nella combinata.
:[[Sci alpino ai VII Giochi olimpici invernali|Cortina d'Ampezzo 1956]]: oro nella combinata.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaSRCollegamenti esterni}}
* {{SchedaFIS|S=AL}}
 
{{Campionesse olimpiche di discesa libera}}