Aretha Franklin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni recenti: Aggiunta fonte BBC. Precisazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(294 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Artista musicale
|nome = Aretha Franklin
|tipo artista = Cantante
|immagine = Arethafranklin.jpg
|didascalia = Aretha Franklin nel [[2007]]
|nazione = USA
|immagine = Aretha Franklin 1968.jpg
|didascalia = Aretha Franklin nel 1968
|genere = Soul
|genere2 = GospelR&B
|genere3 = R&BGospel
|genere4 = Pop
|genere5 = jazz
|genere6 = Blues
|genere7 = Rock and Roll
|anno inizio attività = 1956
|anno fine attività = 2017
|note periodo attività =
|url = http://www.arethafranklin.net/home/
|strumento = [[Canto|voce]], [[pianoforte]]
|etichetta = [[Battle Records]], [[Columbia Records]], [[Atlantic Records]], [[Arista Records]], [[RCA Records]]
|numero totale album pubblicati = 52
|numerototale album studio = 52
|numero album livestudio = 40
|numeroalbum raccoltelive = 12
|raccolte =
|logo = Signature of Aretha Franklin.png
}}
{{Bio
Riga 28 ⟶ 23:
|ForzaOrdinamento = Franklin, Aretha
|Sesso = F
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[əˈriːθə ˈfræŋklɪn]}}
|LuogoNascita = Memphis
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Detroit
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref name="ansa">{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2018/08/16/e-morta-aretha-franklin_18c9e495-515d-46be-8c67-eb553f28c250.html|titolo=È morta Aretha Franklin|pubblicazione=[[ANSA]]|data=16 agosto 2018|accesso=22 settembre 2018}}</ref>
|Epoca = XX
|Epoca2 = XXI
|Attività = cantautrice
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , nonché una delle [[Icona (società)|icone]] della [[musica [[gospel]], [[musica soul|soul]] e [[Rhythm and blues|R&B]]
|Didascalia2 = {{Premio|Grammy||18 volte vincitrice ai Grammy awards| }}
}}
 
ÈConsiderata una delle cantanti migliori della storia della musica, è stata soprannominata "La Regina del Soul" o "Lady Soul"<ref>{{Cita web|url=http://www.musicafilm.it/dvd-musicali/la-regina-del-soul-aretha-franklin.html|titolo=musicafilm|accesso=28 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230034709/http://www.musicafilm.it/dvd-musicali/la-regina-del-soul-aretha-franklin.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/spettacoli_e_cultura/aretha/aretha/aretha.html|titolo=repubblica.it|accesso=422 ottobresettembre 20082018}}</ref> per la sua capacità di aggiungere una vena ''soul'' a qualsiasi cosa canti,cantasse e per le sue enormi qualità vocali. Lo [[Stato degli Stati Uniti d'America|Stato]] del [[Michigan]] ha ufficialmente dichiarato la sua voce "una meraviglia della natura"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.michiganwomen.org/Images/Franklin,%20Aretha.pdf|titolo=Aretha Franklin|editore=''Michigan Women’s Hall of Fame''|accesso=21 aprile 2016|autore=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505145055/http://www.michiganwomen.org/Images/Franklin,%20Aretha.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
È moltoMolto nota per la sua vasta produzione di musica [[Soul music|soul]], gospel e [[R&B]] ma anche [[gospel]], [[blues]], [[jazz]], e [[rock and roll]], cheAretha leFranklin hasi permessoè di aggiudicarsiaggiudicata ben ventunodiciotto [[Premio Grammy|premi GrammyAward]] (otto dei quali vinti consecutivamente nella stessa categoria dal [[1968]] al [[1975]]; in quel periodo infatti il premio veniva chiamato ''The Aretha Award'', ossia "Il premio Aretha").<ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/nomineesartists/searcharetha-franklin/11503|titolo=Grammy vinti|accesso=19 novembre 2015}}</ref> Con oltre 75 milioni di album venduti,<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/aretha-franklin-will-what-happens-718930/|titolo=Aretha Franklin's Estate Is Worth $80 Million. What Happens Now?|nome=Amy|cognome=Wang|rivista=[[Rolling Stone]]|data=5 settembre 2018|accesso=5 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.amica.it/2018/08/17/aretha-franklin-ricordi-celebrity/|titolo= Aretha Franklin: i ricordi, gli omaggi, le lacrime delle celebrity|editore=|sito=amica.it|lingua=it|data=|accesso=8 gennaio 2023|autore=}}</ref> è considerata una delle maggiori esponenti femminili della musica soul, insieme a [[Dionne Warwick]], [[Gladys Knight]], [[Patti LaBelle]] e [[Chaka Khan]].
 
Il 3 gennaio [[1987]], la Franklin è stata la prima donna a entrare a far parte della ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin|titolo=rock and roll hall of fame|accesso=4 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002132910/http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin|dataarchivio=2 ottobre 2008}}</ref>.
 
In una classifica stilata nel [[2004]] dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'', Aretha è stata classificata al nono posto tra i [[I 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|100 artisti più grandi nella storia della musica]], e dal 2010 è stata spostata al quinto, che è anche il piazzamento più alto per una donna<ref name="autogenerated2">{{Cita web|titolo= The Immortals: The First Fifty|opera= Rolling Stone Issue 946|editore= Rolling Stone|url= https://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso= 29 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060316103016/http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty/|urlmorto= sì}}</ref> tra i 100 artisti più grandi nella storia della musica. Sempre la stessa rivista, in una speciale classifica sui "[[I 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone|100 Greatest Singers]]" del 2010, l'ha piazzata al primo posto assoluto<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|titolo=Aretha Franklin - 100 Greatest Singers|sito=Rolling Stone|accesso=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127050635/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-05greatest-23singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La cantante è stata interpretata da [[Jennifer Hudson]] nel film ''[[Respect (film)|Respect]]'' del 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2021/film/reviews/respect-review-jennifer-hudson-aretha-franklin-1235035155/|titolo=‘Respect’ Review: Jennifer Hudson Gives Flattering Yet Flat Aretha Franklin Portrait|editore=''Variety''|data=8 agosto 2021|accesso=28 settembre 2024|autore=Peter Debruge}}</ref>. Numerosi artisti, tra cui [[Whitney Houston]], [[Anastacia]], [[Alicia Keys]], [[Beyoncé]], [[Mary J. Blige]], [[Fantasia Barrino|Fantasia]], [[Joss Stone]], [[Jennifer Hudson]], [[Usher]], [[Giuni Russo]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ed [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], hanno citato Aretha tra le loro principali ispirazioni e hanno eseguito [[cover]] dei suoi brani più famosi.
 
== Biografia ==
=== La formazione e i primi passi ===
[[File:Aretha Franklin birthplace 406 Lucy Ave Memphis TN 06.jpg|thumb|La casa natale di Aretha Franklin al 406 di Lucy Avenue a [[Memphis]]|198x198px]]
 
Il padre, Clarence LaVaughn "C. L." Franklin, predicatore battista famoso a livello nazionale, aveva educato i figli a una cultura religiosa solida, ma non era riuscito ad evitare il naufragio del suo matrimonio con Barbara Vernice Siggers, anch'essa cantante gospel, che andò via di casa quando la figlia Aretha aveva sei anni. Dopo la separazione, il nucleo familiare andò a vivere a [[Detroit]], dove frequentò future stelle del mondo musicale fra le quali [[Smokey Robinson]], e dove il padre divenne ministro di una comunità religiosa che ospitava ben {{formatnum:4500}} fedeli e volle Aretha e le sue due sorelle [[Carolyn Franklin|Carolyn]] ed [[Erma Franklin|Erma]] a cantare fra i musicisti della parrocchia<ref name="RS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/artists/aretha-franklin/biography|titolo=Aretha Franklin|editore=''Rolling Stone''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Kemp}}</ref>.
[[File:Aretha Franklin birthplace 406 Lucy Ave Memphis TN 06.jpg|thumb|upright=|La casa di nascita di Aretha Franklin al 406 di Lucy Avenue a Memphis]]
 
Le sorelle Franklin cantavano nel coro e Aretha suonava anche il piano durante le funzioni religiose. Malgrado due [[Violenza sessuale|stupri]], che portarono a due [[Gravidanza|maternità]] precoci (il primo figlio Clarence avuto a dodici anni e il secondo, Edward, a quattordici<ref>David Ritz, ''Respect: The Life of Aretha Franklin'', New York, Little, Brown and Company, 2014, pag.58, ISBN 978-0-316-19683-3</ref><ref>{{Cita web|url=https://socialism.com/fs-article/respect-the-aretha-franklin-story/|titolo=Respect: The Aretha Franklin story|sito=Freedom Socialist Party|lingua=en|accesso=17 settembre 2022}}</ref>), Aretha mostrò passione per il gospel e grande determinazione nel voler entrare nel mondo della musica come professionista: le prime registrazioni di Aretha Franklin furono realizzate attraverso l'incisione delle funzioni religiose del padre da parte della JVB/Battles<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false|titolo=Aretha Franklin: the Queen of Soul|editore=''books.google''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Bego|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402125752/https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false}}</ref>.
Il padre, predicatore battista famoso a livello nazionale, aveva educato i figli a una cultura religiosa solida, ma non era riuscito ad evitare il naufragio del suo matrimonio con Barbara, anch'essa cantante gospel, che andò via di casa quando la figlia Aretha aveva sei anni. Dopo la separazione, il nucleo familiare andò a vivere a [[Detroit]], dove frequentò future stelle del mondo musicale fra le quali [[Smokey Robinson]], e dove il padre divenne ministro di una comunità religiosa che ospitava ben {{formatnum:4500}} fedeli e volle Aretha e le sue due sorelle Carolyn ed [[Erma Franklin|Erma]] fra i musicisti della parrocchia<ref name="RS">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/aretha-franklin/biography|titolo=Aretha Franklin|editore=''Rolling Stone''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Kemp}}</ref>.
 
Le sorelle Franklin cantavano nel coro e Aretha suonava anche il piano durante le funzioni religiose. Malgrado due maternità precoci (il primo figlio Clarence avuto a quattordici anni e il secondo, Edward, a sedici<ref>{{cita web|url=http://d.repubblica.it/rubriche/people-gossip/2012/01/03/foto/aretha_franklin_nozze-773667/1/|titolo=Aretha Franklin terzo sì a 70 anni|editore=''Donna/La Repubblica''|accesso=29 marzo 2015}}</ref>), Aretha mostrò passione per il gospel e grande determinazione nel voler entrare nel mondo della musica come professionista: le prime registrazioni di Aretha Franklin furono realizzate attraverso l'incisione delle funzioni religiose del padre da parte della JVB/Battles<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false|titolo=Aretha Franklin: the Queen of Soul|editore=''books.google''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Bego|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402125752/https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>.
 
Quattordicenne, Aretha seguì il padre che compiva un viaggio di predicazione, sfoggiando il proprio repertorio gospel<ref>Rolf-Ulrich Kaiser, ''Guida alla musica pop'', Mondadori, Milano, 1971, p. 232</ref>. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] il produttore discografico [[Berry Gordy]] cercò senza successo di arruolare la cantante nella scuderia [[Motown Records|Motown]]<ref name="RS"/>; successivamente, con il sostegno artistico di Clara Ward, [[Mahalia Jackson]], James Cleveland e [[Sam Cooke]], la cantante fu vicina a firmare un contratto con la [[RCA Records|RCA]] ma, dietro sollecitazione di [[John Hammond (produttore)|John Hammond]], decise infine di legarsi alla [[Columbia Records|Columbia]]<ref name="RS"/>. Il repertorio prevalentemente pop impostole dalla casa discografica non le permise però di esprimere tutto il proprio potenziale di cantante di soul e di rhythm and blues<ref name="Allmusic">{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/aretha-franklin-mn0000927555/biography|titolo=Aretha Franklin - Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=30 marzo 2015|autore=Richie Unterberger}}</ref>. Aretha incise cinque album di scarso successo<ref name="Ondarock">{{cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/arethafranklin.htm|titolo=Aretha Franklin|editore=''Ondarock''|accesso=29 marzo 2015|autore=Francesco Serini}}</ref>, ispirandosi ad artiste come [[Mahalia Jackson]], [[Clara Ward]] e l'amica di famiglia [[Dinah Washington]].
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] la Franklin riuscì a portare al successo alcuni [[45 giri]], tra i quali ''Rock-a-bye Your Baby with a Dixie Melody''<ref name="Allmusic"/>. Nel 1961 sposò Ted White, che divenne suo manager alla Columbia Records<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/11/rinascita_Aretha_Franklin_tour_film_co_8_120611048.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402105924/http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/11/rinascita_Aretha_Franklin_tour_film_co_8_120611048.shtml|titolo=La rinascita di Aretha Franklin, il tour, un film e la laurea|editore=''Corriere della sera''|data=11 giugno 2012|accesso=30 marzo 2015|autore=Alessandra Farkas|urlmorto=sì|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>. Nel 1965 eseguì anche – in chiave di [[gospel]] – lo [[standard (musica)|standard]] di [[Pete Seeger]] ''[[If I Had a Hammer]]''.
 
=== Gli anni del successo: la svolta del 1967 ===
[[File:Aretha Franklin.png|thumb|Aretha Franklin nel 1967]]
 
Passata all'[[Atlantic Records]] nel 1967, collaborò con i produttori [[Jerry Wexler]]<ref name="Ondarock"/> e [[Arif Mardin]] che impressero alle nuove registrazioni una venatura soul e alcuni loro lavori – ad esempio ''I Never Loved a Man (The Way I Love You)'' – influenzarono grandemente lo scenario [[R&B]] degli anni a venire<ref name="RS"/>, facendole meritare subito il titolo di ''The Queen of Soul''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mojo4music.com/13729/aretha-franklin/|titolo=Aretha Franklin|editore=''Mojo''|accesso=30 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402124910/http://www.mojo4music.com/13729/aretha-franklin/|urlmorto=sì}}</ref> (la Regina del Soul). In quegli anni Aretha conseguì anche notorietà internazionale e divenne motivo di orgoglio per le minoranze afroamericane<ref name="RS"/>, soprattutto con la sua interpretazione del brano ''[[Respect]]'' di [[Otis Redding]], che divenne un inno dei movimenti femministi e per i diritti civili<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cleveland.com/popmusic/index.ssf/2011/10/r-e-s-p-e-c-t_the_inside_story.html|titolo=R-E-S-P-E-C-T: The inside story behind Aretha Franklin's chart-topping anthem|editore=''Cleveland''|data=3 ottobre 2011|accesso=30 marzo 2015|autore=John Soeder}}</ref>.
[[File:Aretha Franklin.png|thumb|left|Aretha Franklin nel 1967]]
 
Passata all'[[Atlantic Records]] nel [[1967]], collaborò con i produttori [[Jerry Wexler]]<ref name="Ondarock"/> e [[Arif Mardin]] che impressero alle nuove registrazioni una venatura soul e alcuni loro lavori – ad esempio ''I Never Loved a Man (The Way I Love You)'' – influenzarono grandemente lo scenario [[R&B]] degli anni a venire<ref name="RS"/>, facendole meritare subito il titolo di ''The Queen of Soul''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mojo4music.com/13729/aretha-franklin/|titolo=Aretha Franklin|editore=''Mojo''|accesso=30 marzo 2015}}</ref> (la Regina del Soul). In quegli anni Aretha conseguì anche notorietà internazionale e divenne motivo di orgoglio per le minoranze di colore americane<ref name="RS"/>, soprattutto con la sua interpretazione del brano ''[[Respect]]'' di [[Otis Redding]], che divenne un inno dei movimenti femministi e per i diritti civili<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cleveland.com/popmusic/index.ssf/2011/10/r-e-s-p-e-c-t_the_inside_story.html|titolo=R-E-S-P-E-C-T: The inside story behind Aretha Franklin's chart-topping anthem|editore=''Cleveland''|data=3 ottobre 2011|accesso=30 marzo 2015|autore=John Soeder}}</ref>.
 
In questo periodo Aretha dominava le classifiche, ottenendo numerosi album d'oro e di platino e piazzando quasi tutti i suoi singoli nella top 10 della [[Billboard Hot 100]]. Ricordando quel periodo, la Franklin racconta che ''«When I went to Atlantic, they just sat me down at the piano and the hits started coming»''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.walesonline.co.uk/news/local-news/we-love-aretha-franklin-2340533|titolo=We love... Aretha Franklin|editore=''WalesOnline''|data=25 maggio 2006|accesso=31 marzo 2015}}</ref> ("quando giunsi all'Atlantic mi fecero sedere al pianoforte ed i successi cominciarono ad arrivare").
 
Dopo una relazione tempestosa che la condusse all'alcolismo, nel 1969 divorziò da Ted White, che si era dimostrato persona violenta e dai comportamenti equivoci<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.dailymail.co.uk/news/article-2810229/Diva-tantrums-feuds-rivals-insatiable-appetites-food-sex-orgy-loving-preacher-father-secret-life-Queen-Soul-Aretha-Franklin-laid-bare.html|titolo=The secret life of Aretha Franklin|editore=''Daily Mail''|data=28 ottobre 2014|accesso=31 marzo 2015|autore=Caroline Howe}}</ref>.
 
Tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] numerosi suoi dischi scalarono le classifiche [[Stati Uniti d'America|USA]] finendo spesso ai primi posti. Questi dischi spaziavano dalla [[musica gospel]] al [[musica blues|blues]], dalla [[musica pop]] alla [[musica psichedelica]] ed al [[rock and roll]]. Indimenticabili sono alcune cover dei [[The Beatles|Beatles]] (''[[Eleanor Rigby]]''), [[The Band]] (''[[The Weight]]''), [[Simon & Garfunkel]] (''[[Bridge over Troubled Water (singolo)|Bridge over Troubled Water]]'')<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Aretha+Franklin|titolo= Aretha Franklin |editore=''Robert Christgau''|accesso=2 aprile 2015|autore= Robert Christgau}}</ref>, [[Sam Cooke]] e dei [[The Drifters]]<ref name="Allmusic"/>.
 
''Live at Fillmore West'' e ''Amazing Grace'' sono due dei suoi più influenti LP<ref name="Allmusic"/>. Il secondo è un doppio live di [[musica gospel]] registrato in una chiesa [[Battismo|Battista]] di [[Los Angeles]] che risulta essere il lavoro di maggior successo della cantante e il disco gospel più venduto nella storia, con oltre due milioni di copie vendute<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=5KX-3vLoH8EC&pg=PA53&lpg=PA53&dq=amazing+grace+aretha+franklin+two+million&source=bl&ots=nxCdYjt6DX&sig=VSgGSuhvLX6zoW4hknOAaWNogGU&hl=it&sa=X&ei=TjQcVeTzOMuzUe7RgsAJ&ved=0CEMQ6AEwCQ#v=onepage&q=amazing%20grace%20aretha%20franklin%20two%20million&f=false|titolo=Aretha Franklin|editore=''books.google''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jim McAvoy}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2010/music/markets-festivals/grace-film-finally-near-1118013484/#|titolo=‘Grace'‘Grace’ film finally near|editore=''Variety''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jon Burlingame}}</ref>. Nonostante i suoi successi, non è mai arrivata al numero uno delle classifiche britanniche, raggiungendo solo un quarto posto nel [[1968]] con la sua versione di ''[[I Say a Little Prayer]]'' di [[Burt Bacharach]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.bbc.com/news/entertainment-arts-19460392|titolo=The songwriting genius of Hal David|editore=''BBC News''|data=2 settembre 2012|accesso=2 aprile 2015|autore=Sabrina Sweeney}}</ref>. Detiene tuttavia il record di numero 1 nella classifica americana R'n'B (18) e ha raggiunto due volte la prima posizione della classifica [[Billboard Hot 100]].
 
Oltre alla già citata ''Respect'', che è diventata la sua canzone simbolo, tra i singoli di successo di quegli anni si ricordano ''[[Chain of Fools]]'', ''[[(You Make Me Feel Like) A Natural Woman]]'', ''[[Think (Aretha Franklin)|Think]]'' e ''Baby I Love You''<ref name="RS"/>. Dopo l'istituzione della categoria R&B in seno ai [[Grammy Award]] nel [[1968]], divenne imbattibile meritandosi per otto anni consecutivi quello della categoria "Best Female R&B Vocal Performance" e guadagnandone altri tre anche negli [[anni 1980|anni ottanta]], per un totale di ventitré ''nomination''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.awardsandshows.com/features/best-female-rb-vocals-361.html|titolo=Best Female R&B Vocals|editore=''Awards&Shows''|accesso=2 aprile 2015}}</ref>.
 
=== Anni settanta: il declino commerciale ===
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]], Aretha Franklin scelse di utilizzare sonorità più dolci, senza perdere nulla della sua potenza vocale. Pur continuando il sodalizio artistico con [[Jerry Wexler|Wexler]] e [[Arif Mardin|Mardin]], cominciò ad assumere un ruolo sempre più importante nel produrre i suoi lavori. Nel [[1973]] [[Quincy Jones]] collaborò al suo nuovo album ''You'' ma il disco, nonostante il singolo ''Angel'' scritto dalla sorella Carolyn sia diventato un classico della musica soul, non ebbe fortuna. I personaggi legati alla emergente [[disco music]] stavano monopolizzando il mercato e la Atlantic concedeva sempre meno spazio e meno materiale alla Franklin, privilegiando artiste emergenti quali [[Roberta Flack]].
 
Dopo l'esperienza di ''You'', Aretha ritornò a farsi produrre da [[Jerry Wexler|Wexler]] fino a che questi abbandonò nel [[1976]] l'[[Atlantic Records]], ponendo fine alla loro prolifica e fruttuosa collaborazione. Successivamente, nonostante le collaborazioni con artisti della caratura di [[Curtis Mayfield]], i consensi di critica e pubblico cominciarono a scemare.
 
=== Gli anni ottanta: la rinascita ===
Nel [[1980]] Aretha Franklin ritornò all'attenzione del pubblico con la partecipazione alalla filmpellicola ''[[The Blues Brothers (film)|The- BluesI Brothersfratelli Blues]]'', che diventò un [[cultfilm moviedi culto]]. Nella pellicola interpretava la parte della moglie di [[Matt Murphy (musicista statunitense)|Matt "guitar" Murphy]] ed eseguiva il suo vecchio successo ''Think''. Nello stesso anno, il produttore [[Clive Davis]] la mise sotto contratto con la sua [[Arista Records]] e le fece incidere i singoli ''United Together'' e ''Love All the Hurt Away'', quest'ultimo in duetto con [[George Benson]], che la riportarono in classifica.
 
Nel [[1982]] l'album ''[[Jump to It]]'', prodotto da [[Luther Vandross]], suo ammiratore da sempre, le restituì popolarità e la riportò in cima alle classifiche. Le più note incisioni di quegli anni furono ''[[Freeway of Love]]'', canzone-[[musica dance|dance]] del [[1985]], e i duetti ''Sisters Are Doing for Themselves'' con gli [[Eurythmics]] e ''[[I Knew You Were Waiting (For Me)]]'' con [[George Michael]], che divenne la sua seconda numero uno americana. Molti critici giudicano, comunque, la sua produzione di quegli anni qualitativamente molto inferiore alle leggendarie registrazioni degli anni sessanta.
 
Nel [[1984]] fu denunciata per rotturainadempienza di contrattocontrattuale, quando non riuscì a partecipare al musical di [[Broadway]] ''Sing, Mahalia, Sing'', principalmente a causa della sua paura di volare.
 
=== Anni recentinovanta e duemila ===
[[File:Aretha Franklin, The Gospel Tradition In Performance at the White House, 2015.jpg|thumb|upright=0.8|Aretha Franklin in attesa del concerto alla [[Casa Bianca]] nel (2015)|286x286px]]
AiAlla cerimonia dei [[Grammy|Grammy Awards]] del 1998, dovendo sostituire [[Luciano Pavarotti]] colpito da un malessere, improvvisò in 20 minuti un'interpretazione del ''[[Nessun dorma]]'' in tonalità originale e cantando la prima strofa in italiano. La performance è considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy.
[[Freddie Mercury]] era un suo grande fan, come racconta Peter Freestone (assistente personale di Freddie) nel suo libro biografico sul frontman dei Queen.
 
Nel [[2000]] Aretha ha partecipato anche al [[sequel]] ''[[Blues Brothers: - Il mito continua]]'', interpretando ''Respect''. Aretha Franklin viveviveva a [[Detroit]] e, per la sua nota paura di prendere l'aereo, non effettuaeffettuava grandi spostamenti esibendosi solo nelle località a portata d'auto. ContinuaContinuò a pubblicare dischi in cui cercacercava di affiancare classiche ballate soul a pezzi più attuali e moderni, collaborando con gli artisti più talentuosi dell'R&B contemporaneo, come [[Fantasia Barrino]], [[Lauryn Hill]] e [[Mary J. Blige]], e con i produttori [[hip hop]] più alla moda, come [[Jermaine Dupri]] o [[Diddy]]. Il 20 gennaio 2009 ha cantato a [[Washington]] alla cerimonia di insediamento del 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, [[Barack Obama]], in [[diretta televisiva]] mondiale e davanti a più di due milioni di persone.
 
Il 29 dicembre 2015 si è esibita con il suo successo ''(You Make Me Feel Like) A Natural Woman'' durante la cerimonia per il conferimento del [[Kennedy Center Honors]] a [[Carole King]], autrice del brano, ottenendo la commozione del pubblico tra cui quella del presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama.
La sua figura è ormai assestata come una delle più influenti nella storia della musica: numerosi artisti, tra cui [[Anastacia]], [[Alicia Keys]], [[Beyoncé]], [[Mary J. Blige]], [[Fantasia (cantante)|Fantasia]], [[Joss Stone]], [[Jennifer Hudson]], [[Usher]], [[Giuni Russo]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ed [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]] citano Aretha nelle loro principali ispirazioni e hanno eseguito [[cover]] dei suoi brani più famosi.
 
Il 9 febbraio 2017 ha annunciato a una radio di Detroit che non avrebbe più tenuto concerti.<ref>{{Cita news|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2017/02/09/news/aretha_franklin_annuncia_il_ritiro_voglio_fare_la_nonna_-157930102/|titolo = Aretha Franklin annuncia il ritiro|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 9 febbraio 2017|accesso = 10 febbraio 2017}}</ref>
Il 20 gennaio [[2009]] ha cantato a [[Washington]] alla cerimonia di insediamento del 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, [[Barack Obama]], in diretta tv mondiale e davanti a più di due milioni di persone.
 
Il 7 dicembre 2017 Aretha Franklin tiene la sua ultima performance dal vivo, cantando ''I Say a Little Prayer'' al venticinquesimo anniversario della [[Elton John AIDS Foundation]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/aretha-franklin-say-a-little-prayer-final-performance-712229/|titolo=Watch Aretha Franklin Belt ‘I Say a Little Prayer’ at Final Performance|autore=Jon Blistein, Jon Blistein|sito=Rolling Stone|data=16 agosto 2018|lingua=en|accesso=4 novembre 2019}}</ref>
Il 29 dicembre [[2015]] si è esibita con il suo successo '(You Make Me Feel Like) A Natural Woman' durante la cerimonia per il conferimento dei [[Kennedy Center Honors]] a [[Carole King]], autrice del brano, ottenendo la commozione del pubblico tra cui quella del presidente degli Stati Uniti d'America [[Barack Obama]].
 
==== La morte ====
Il 9 febbraio [[2017]] ha annunciato a una radio di Detroit che non terrà più concerti.<ref>{{Cita news|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2017/02/09/news/aretha_franklin_annuncia_il_ritiro_voglio_fare_la_nonna_-157930102/|titolo = Aretha Franklin annuncia il ritiro|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 9 febbraio 2017|accesso = 10 febbraio 2017}}</ref>
Il 13 agosto 2018 viene diffusa la notizia che la cantante è ricoverata in ospedale a Detroit in gravi condizioni.<ref>{{Cita news|url =https://eu.usatoday.com/story/life/music/2018/08/13/aretha-franklin-gravely-ill-report/974950002/|titolo= Aretha Franklin is seriously ill and resting at her Detroit home, sources say}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-45172883|titolo=Aretha Franklin said to be 'seriously ill'|editore=BBC|data=13 agosto 2018|accesso=14 agosto 2018}}</ref> Tre giorni più tardi, la cantante è morta nella propria abitazione per complicanze del [[Tumore del pancreas|cancro al pancreas]] all'età di 76 anni.<ref name="ansa"/> Il 29 agosto 2018 è stata allestita la camera ardente nel museo Charles H. Wright di [[Detroit]] dove hanno partecipato numerosi fan della cantante venuti a renderle omaggio.<ref>{{Cita news|url = https://music.fanpage.it/la-camera-ardente-di-aretha-franklin-vestita-di-rosso-con-i-tacchi-a-spillo-i-funerali-il-31-agosto/|titolo = La camera ardente di Aretha Franklin|pubblicazione = [[fanpage.it]]|data = 29 agosto 2018|accesso = 1º settembre 2018}}</ref> I funerali si sono svolti nella chiesa pentecostale [[Greater Grace Temple]] a Detroit, presenti numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della politica, tra i quali [[Bill Clinton]] e sua moglie [[Hillary Clinton]], [[Stevie Wonder]], [[Ariana Grande]], [[Jesse Jackson]]. Successivamente la bara è stata scortata da numerose [[Cadillac]] rosa, tributo alla sua canzone del 1985, fino al cimitero di Woodlawn, dove è stata sepolta.<ref name="ansa"/>
 
Il 13 agosto [[2018]] viene diffusa la notizia che la cantante è ricoverata in ospedale a Detroit in gravi condizioni.<ref>{{Cita news|url = https://eu.usatoday.com/story/life/music/2018/08/13/aretha-franklin-gravely-ill-report/974950002/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-45172883|titolo=Aretha Franklin said to be 'seriously ill'|editore=BBC|data=13 agosto 2018|accesso=14 agosto 2018}}</ref>
 
== Profilo della voce ==
[[File:Aretha Franklin on January 20, 2009 (cropped).jpg|miniatura|Aretha Franklin durante l'esibizione alla cerimonia di insediamento dell'allora Presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama]], 20 gennaio 2009]]
Lo sviluppo della voce di Aretha si può dividere in due periodi: il primo va dall'inizio della sua carriera fino ai primi anni ottanta, il secondo da questi ultimi in poi (più o meno dall'uscita dell'album ''Jump to It'' nel 1982 in poi).<ref>{{Cita web|url=http://trinitrent.com/2013/06/the-unlucky-7-singers-whose-voices-changed/|titolo=The Unlucky 7: Singers Whose Voices Changed|cognome=TriniTrent|data=2013-06-12|lingua=en|accesso=2016-08-16|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815030239/http://trinitrent.com/2013/06/the-unlucky-7-singers-whose-voices-changed/|dataarchivio=15 agosto 2016}}</ref> All'inizio degli anni ottanta, infatti, la voce di Aretha a causa del fumo subì un drastico cambiamento. All'apice della carriera la sua voce era squillante, pulita e brillante – caratteristiche che l'hanno resa una delle più riconoscibili del panorama musicale mondiale – e queste peculiarità porterebbero a classificarla come soprano, sebbene nel contesto del canto moderno. La sua è una voce potente che affonda nella tradizione evangelica e dunque nella musica gospel. Si tratta di una cantante principalmente emotiva, che lega il suo canto, la sua innata musicalità e improvvisazione alla musica e all'esperienza nel jazz e generalmente nella musica nera, diventando così una delle fondatrici, se non probabilmente la principale, della musica soul. Non a caso infatti viene definita "the Queen of Soul". Aretha Franklin è in grado di cantare piste vocali complesse, che possono estendersi nella parte superiore della sua gamma fino al fondo, e ciò spiega anche la capacità di tenere note per lunghi periodi. La sua voce è dotata di un'estrema connessione in tutte le parti della sua estensione, dalle note più basse fino al registro di testa.<ref name="divadevotee.com">{{Cita web|url=http://www.divadevotee.com/2009/07/aretha-franklin-vocal-profile.html|titolo=Diva Devotee: Aretha Franklin - Vocal Profile/ Range|sito=www.divadevotee.com|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
Lo sviluppo della voce di Aretha si può dividere in due periodi: il primo va dall'inizio della sua carriera fino ai primi anni ottanta, il secondo da questi ultimi in poi (più o meno dall'uscita dell'album ''Jump to It'' nel 1982).<ref name="TheUnlucky_7">{{Cita web|url=http://trinitrent.com/2013/06/the-unlucky-7-singers-whose-voices-changed/|titolo=The Unlucky 7: Singers Whose Voices Changed|cognome=TriniTrent|data=12 giugno 2013|lingua=en|accesso=16 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815030239/http://trinitrent.com/2013/06/the-unlucky-7-singers-whose-voices-changed/}}</ref> All'inizio degli anni ottanta, infatti, la voce di Aretha a causa del fumo subì un drastico cambiamento. All'apice della carriera la sua voce era squillante, pulita e brillante, caratteristiche che l'hanno resa una delle più riconoscibili del panorama musicale mondiale: queste peculiarità porterebbero a classificarla come soprano, pur nel contesto del canto moderno.
 
La sua è una voce potente, che affonda nella tradizione evangelica e dunque nella musica gospel. Era una cantante principalmente emotiva, che legava il suo canto, la sua innata musicalità e l'improvvisazione alla musica e all'esperienza nel jazz e, generalmente, nella musica nera, diventando così una delle fondatrici, se non la principale, della musica soul: infatti, è definita "the Queen of Soul". Aretha Franklin era in grado di cantare tracce vocali complesse, che potevano estendersi nella parte superiore della sua gamma fino al fondo: ciò spiega anche la capacità di tenere note per lunghi periodi. La sua voce era dotata di un'estrema connessione in tutte le parti della sua estensione, dalle note più basse fino al registro di testa.<ref name="divadevotee.com">{{Cita web|url=http://www.divadevotee.com/2009/07/aretha-franklin-vocal-profile.html|titolo=Diva Devotee: Aretha Franklin - Vocal Profile/ Range|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
All'inizio della carriera Aretha dimostra, nonostante la brillantezza della sua voce, di possedere una grande padronanza anche delle note più basse della sua estensione, che esegue con grande appoggio e agilità. La gamma più alta delle note in registro di petto è incredibilmente elastica e potente, grazie anche all'abilità di utilizzare all'estremità dell'estensione la voce mista, arrivando a toccare addirittura il re5/D6 (in base alla numerazione italiana o americana delle ottave). Aretha è in grado di combinare l'emotività del canto con la tecnica, il che rende la sua versatilità e padronanza nella note alte quasi ineguagliata.<ref name="divadevotee.com"/> Questa speciale parte dell'estensione è una caratteristica facilmente attribuibile ad Aretha Franklin e a tutti i cantanti successivi o seguaci di Ella, che hanno seguito il suo nuovo modo di cantare nella musica nera, scollandosi dal modello di impostazione canoro stilistico jazz ispirato dal bel canto o dalla concezione di far riflettere nel canto un sentimento esclusivamente pessimista sulla visione di una vita ingiusta e drammatica, cioè il canto come espressione di sofferenza (espressionismo). Invece Aretha è una delle artefici (se non la principale) che ha dato origine a un nuovo modo di cantare più ribelle, basato più sull'esclamazione. Caratteristica canora che si affermò in seguito nel rock e nella musica pop. Dunque in generale la straordinaria voce di Aretha è dovuta in gran parte al suo mutevole vibrato (arioso, jazzista e teatrale), ma principalmente al suo grandioso e inimitabile timbro, ricco di varie chiarezze, punti focali scuri e caratteri diversi. Agli inizi degli anni ottanta la voce di Aretha subisce un drastico cambiamento, dovuto ai danni del fumo: la sua voce perde la sua brillantezza e chiarezza e diventa più pesante e con un riconoscibile timbro affumicato.<ref>{{Cita web|url=http://trinitrent.com/2013/06/the-unlucky-7-singers-whose-voices-changed/|titolo=The Unlucky 7: Singers Whose Voices Changed|cognome=TriniTrent|data=2013-06-12|lingua=en|accesso=16 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815030239/http://trinitrent.com/2013/06/the-unlucky-7-singers-whose-voices-changed/|dataarchivio=15 agosto 2016}}</ref> Aretha in questo periodo acquista una maggiore estensione delle note basse, che diventano estremamente scure e pesanti, arrivando a toccare picchi come il Sol1/G2, tuttavia perde agilità, versatilità ed estensione nelle note più alte, sia in registro di petto sia di testa, che avevano costituito la sua firma inconfondibile. Nelle note più alte la sua voce perde un po' di controllo e in particolare la chiarezza del timbro. Aretha smetterà di fumare all'incirca nel 1991/1992<ref>{{Cita web|url=http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|titolo=Franklin (Female Celebrity Smoking List)|sito=smokingsides.com|accesso=16 agosto 2016}}</ref>, e ciò gioverà notevolmente alla sua voce, che riacquisterà più controllo e brillantezza nelle note più alte e nel vibrato, che, sebbene non eguaglino quelle degli anni sessanta e settanta, le consentiranno di mostrare una nuova e migliore forma vocale.
 
All'inizio della carriera Aretha dimostrava, nonostante la brillantezza della sua voce, di possedere una grande padronanza anche delle note più basse della sua estensione, che eseguiva con grande appoggio e agilità. La gamma più alta delle note in registro di petto era incredibilmente elastica e potente, grazie anche all'abilità di utilizzare all'estremità dell'estensione la voce mista, arrivando a toccare addirittura il Re5/D6 (in base alla numerazione italiana o statunitense delle ottave).
 
Aretha è stata in grado di combinare l'emotività del canto con la tecnica, il che rendeva la sua versatilità e padronanza nella note alte quasi ineguagliata.<ref name="divadevotee.com" /> Questa speciale parte dell'estensione è una caratteristica facilmente attribuibile ad Aretha Franklin e a tutti i cantanti successivi o seguaci di Ella, che hanno seguito il suo nuovo modo di cantare della musica nera, scollandosi dal modello d'impostazione canoro jazz ispirato dal bel canto, o dal canto come espressione di sofferenza (espressionismo) per far riflettere sul dramma di una vita ingiusta. Aretha è stata una delle artefici (se non la principale) che ha dato origine a un nuovo modo di cantare ribelle, basato sull'esclamazione, che si affermò poi nella musica rock e pop. In generale, la straordinaria voce di Aretha è dovuta in gran parte al suo mutevole vibrato (arioso, jazzista e teatrale), ma principalmente al suo grandioso e inimitabile timbro, ricco di varie chiarezze, punti focali scuri e caratteri diversi.
 
Agli inizi degli anni ottanta la voce di Aretha subì un drastico cambiamento, dovuto ai danni del fumo, perdendo brillantezza e chiarezza.<ref name="TheUnlucky_7" /> In questo periodo, Aretha acquistò una maggiore estensione delle note basse, che diventarono estremamente scure e pesanti, arrivando a toccare picchi come il Sol1/G2; tuttavia perse agilità, versatilità ed estensione nelle note più alte, sia in registro di petto sia di testa, che avevano costituito la sua firma inconfondibile. Nelle note più alte la sua voce perse un po' di controllo e la chiarezza del timbro.
 
Aretha smise di fumare tra il 1991 e il 1992<ref>{{Cita web|url=http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|titolo=Franklin (Female Celebrity Smoking List)|sito=smokingsides.com|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416145813/http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|urlmorto=sì}}</ref>: questo giovò notevolmente alla sua voce, che riacquistò controllo e brillantezza nelle note più alte e nel vibrato che, sebbene non eguaglino quelli degli anni sessanta e settanta, le consentirono di mostrare migliore forma vocale.
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Aretha Franklin}}
=== Album in studio ===
[[File:Aretha Franklin - Do Right Woman, Do Right Man.png|thumb|upright=1.1|Il 45 ''[[Do Right Woman - Do Right Man]]'']]
*1961 - ''[[Aretha (album 1961)|Aretha]]''
*1962 - ''[[The Electrifying Aretha Franklin]]''
*1962 - ''[[The Tender, The Moving, The Swinging Aretha Franklin]]''
*1963 - ''[[Laughing on the Outside]]''
*1964 - ''[[Unforgettable: A Tribute to Dinah Washington]]''
*1964 - ''[[Runnin' Out of Fools]]''
*1965 - ''[[Yeah!: Aretha Franklin in Person]]''
*1966 - ''[[Soul Sister (Aretha Franklin)|Soul Sister]]''
*1967 - ''[[Take It Like You Give It]]''
*1967 - ''[[I Never Loved a Man the Way I Love You]]''
*1967 - ''[[Aretha Arrives]]''
*1968 - ''[[Lady Soul]]''
*1968 - ''[[Aretha Now]]''
*1969 - ''[[Soul '69]]''
*1969 - ''[[Soft and Beautiful]]''
*1970 - ''[[This Girl's In Love with You]]''
*1970 - ''[[Spirit in the Dark]]''
*1971 - ''[[Young, Gifted and Black]]''
*1973 - ''[[Hey Now Hey (The Other Side of the Sky)]]''
*1974 - ''[[Let Me in Your Life]]''
*1974 - ''[[With Everything I Feel in Me]]''
*1975 - ''[[You (Aretha Franklin)|You]]''
*1976 - ''[[Sparkle (Aretha Franklin)|Sparkle]]''
*1977 - ''[[Sweet Passion]]''
*1978 - ''[[Almighty Fire]]''
*1979 - ''[[La Diva (Aretha Franklin)|La Diva]]''
*1980 - ''[[Aretha (album 1980)|Aretha]]''
*1981 - ''[[Love All the Hurt Away]]''
*1982 - ''[[Jump to It]]''
*1983 - ''[[Get It Right]]''
*1985 - ''[[Who's Zoomin' Who?]]''
*1986 - ''[[Aretha (album 1986)|Aretha]]''
*1989 - ''[[Through the Storm (album Aretha Franklin)|Through the Storm]]''
*1991 - ''[[What You See Is What You Sweat]]''
*1998 - ''[[A Rose Is Still a Rose]]''
*2003 - ''[[So Damn Happy]]''
*2008 - ''[[This Christmas, Aretha]]''
*2011 - ''[[A Woman Falling Out of Love]]''
*2014 - ''[[Aretha Franklin Sings the Great Diva Classics]]''
 
== Filmografia ==
[[File:Aretha Frankling - Do Right Woman, Do Right Man.png|thumb|upright=1.1|Il 45 ''[[Do Right Woman - Do Right Man]]'']]
* ''[[Room 222]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[The Blues Brothers - I fratelli Blues]]'' (''The Blues Brothers''), regia di [[John Landis]] (1980)
* ''[[Blues Brothers - Il mito continua]]'' (''Blues Brothers 2000''), regia di John Landis (1998)
* ''[[Genius (serie televisiva)|Genius]]'' - serie TV, 8 episodi (2021)
 
== Doppiatrici italiane ==
* [[1956]] - ''[[Songs of Faith]]''
* [[Rita Savagnone]] in ''The Blues Brothers - I fratelli Blues''
* [[1961]] - ''[[Aretha (album 1961)|Aretha]]''
* [[1962Aurora Cancian]] -in ''[[TheBlues ElectrifyingBrothers Aretha- Franklin]]Il mito continua''
* [[1962]] - ''[[The Tender, The Moving, The Swinging Aretha Franklin]]''
* [[1963]] - ''[[Laughing on the Outside]]''
* [[1964]] - ''[[Unforgettable: A Tribute to Dinah Washington]]''
* [[1965]] - ''[[Yeah!: Aretha Franklin in Person]]''
* [[1965]] - ''[[Once in a Lifetime (Aretha Franklin)|Once in a Lifetime]]''
* [[1967]] - ''[[I Never Loved a Man the Way I Love You]]''
* [[1967]] - ''[[Aretha Arrives]]''
* [[1967]] - ''[[Take It Like You Give It]]''
* [[1967]] - ''[[Lee Cross]]''
* [[1968]] - ''[[Lady Soul]]''
* [[1968]] - ''[[Aretha Now]]''
* [[1968]] - ''[[Aretha in Paris]]''
* [[1969]] - ''[[Aretha Franklin: Live!]]''
* [[1969]] - ''[[I Say a Little Prayer (Aretha Franklin)|I Say a Little Prayer]]''
* [[1969]] - ''[[Soul '69]]''
* [[1970]] - ''[[This Girl's In Love with You]]''
* [[1970]] - ''[[Don't Play That Song (Aretha Franklin)|Don't Play That Song]]''
* [[1970]] - ''[[Sweet Bitter Love]]''
* [[1970]] - ''[[Spirit in the Dark (Aretha Franklin)]]''
* [[1971]] - ''[[Aretha Live at Fillmore West]]''
* [[1971]] - ''[[Young, Gifted and Black]]''
* [[1972]] - ''[[Amazing Grace (Aretha Franklin)|Amazing Grace]]''
* [[1973]] - ''[[Hey Now Hey (The Other Side of the Sky)]]''
* [[1974]] - ''[[With Everything I Feel in Me]]''
* [[1974]] - ''[[Let Me in Your Life]]''
* [[1975]] - ''[[You (Aretha Franklin)|You]]''
* [[1976]] - ''[[Sparkle (Aretha Franklin)|Sparkle]]''
* [[1977]] - ''[[Satisfaction (Aretha Franklin)|Satisfaction]]''
* [[1977]] - ''[[Sweet Passion]]''
* [[1977]] - ''[[Most Beautiful Songs]]''
* [[1978]] - ''[[Almighty Fire]]''
* [[1979]] - ''[[La Diva]]''
* [[1980]] - ''[[Aretha (album 1980)|Aretha]]''
* [[1980]] - ''[[Aretha Sings the Blues]]''
* [[1981]] - ''[[Love All the Hurt Away]]''
* [[1982]] - ''[[Jump to It]]''
* [[1983]] - ''[[Get It Right]]''
* [[1984]] - ''[[Never Grow Old (Aretha Franklin)|Never Grow Old]]''
* [[1985]] - ''[[First Lady of Soul]]''
* [[1985]] - ''[[Who's Zoomin' Who?]]''
* [[1986]] - ''[[Aretha (album 1986)|Aretha]]''
* [[1986]] - ''[[Soul Survivors]]''
* [[1987]] - ''[[One Lord, One Faith, One Baptism]]''
* [[1989]] - ''[[Through the Storm (album Aretha Franklin)|Through the Storm]]''
* [[1991]] - ''[[What You See Is What You Sweat]]''
* [[1995]] - ''[[Greatest Hits: 1980-1995]]''
* [[1998]] - ''[[A Rose Is Still a Rose]]''
* [[2003]] - ''[[So Damn Happy]]''
* [[2007]] - ''[[Jewels in the crown: All-Star duet with the Queen]]''
* [[2008]] - ''[[This Christmas, Aretha]]''
* [[2008]] - ''[[Sunday Morning Classics]]''
* [[2011]] - ''[[A Woman Falling Out of Love]]''
* [[2014]] - ''[[Aretha Franklin Sings the Great Diva Classics]]''
* [[2015]] - ''[[Jauz - Deeper Love (feat. Aretha Franklin)]]''
 
== FilmografiaRiconoscimenti ==
* Cantante nº 1 nella lista dei 100 più grandi cantanti di tutti i tempi (''Rolling Stone'', 2010)
* [[1972]] - ''[[Room 222]]'' - serie TV, 1 episodio
* ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' (prima donna nella storia; 20 gennaio 1987)
* [[1980]] - ''[[The Blues Brothers (film)|The Blues Brothers - I fratelli Blues]]''
* ''Kennedy Center Honor'' (1994)
* [[1985]] - ''[[Eurythmics: Sisters Are Doin' It for Themselves]]'' - videocortometraggio
* ''[[Hollywood Walk of Fame]]'' (1981)
* 1985 - ''[[Whitney Houston: How Will I Know]]'' - videocortometraggio
* ''National Medal of Arts'' (dal presidente Bill Clinton, 1999)
* 1985 - ''[[Aretha Franklin: Freeway of Love]]'' - videocortometraggio
* Artista nº 9 nella lista dei ''100 più grandi artisti di tutti i tempi'' (''Rolling Stone'', 2004)
* [[1986]] - ''[[Aretha Franklin: Another Night]]'' - videocortometraggio
* 1986 - ''[[Aretha Franklin: Jumpin' Jack Flash]]'' - videocortometraggio
* 1986 - ''[[Aretha Franklin: Jimmy Lee]]'' - videocortometraggio
* [[1987]] - ''[[George Michael & Aretha Franklin: I Knew You Were Waiting - For Me]]'' - videocortometraggio
* 1987 - ''[[Aretha Franklin: Rock-A-Lott]]'' - videocortometraggio
* [[1988]] - ''[[Aretha Franklin: Oh Happy Day]]'' - videocortometraggio
* [[1989]] - ''[[Aretha Franklin: Gimme Your Love]]'' - videocortometraggio
* 1989 - ''[[Aretha Franklin & Whitney Houston: It Isn't, It Wasn't, It Ain't Never Gonna Be]]'' - videocortometraggio
* 1989 - ''[[Aretha Franklin: Think]]'' - videocortometraggio
* [[1991]] - ''[[Aretha Franklin: Everyday People]]'' - videocortometraggio
* [[1992]] - ''[[Aretha Franklin Feat. Michael McDonald: Ever Changing Times]]'' - videocortometraggio
* [[1994]] - ''[[Aretha Franklin: A Deeper Love]]'' - videocortometraggio
* 1994 - ''[[Aretha Franklin: Willing to Forgive]]'' - videocortometraggio
* 1994 - ''[[Aretha Franklin: Honey]]'' - videocortometraggio
* [[1998]] - ''[[Blues Brothers: Il mito continua|Blues Brothers - Il mito continua]]''
* 1998 - ''[[Aretha Franklin: A Rose Is Still a Rose]]'' - videocortometraggio
* 1998 - ''[[Aretha Franklin: Here We Go Again]]'' - videocortometraggio
 
=== Grammy Awards ===
Aretha è la terza donna più onoratapremiata nella storia dei Grammy, avendo ricevuto 21 premi in totale, contando anche quelli speciali alla carriera.
 
{|class="wikitable"
Riga 248 ⟶ 232:
|19 || align="center"| 2006 || Best Traditional R&B Vocal Performance || align="center"| R&B || ''A House Is Not a Home''
|-
|20 || align="center"| 2007 || Golden Grammy Awards || Special ||
|-
|21 || align="center"| 2008 || Best Gospel-Soul Vocal Performance by a Duo or Group || align="center"| Gospel
|''Never Gonna Break My Faith'' (con [[Mary J. Blige]])
|}
 
== Riconoscimenti ==
* Cantante n°1 nella lista dei 100 più grandi cantanti di tutti i tempi ( "Rolling Stone", 2010)
* ''"[[Rock and Roll Hall of Fame]]"'' (prima donna nella storia; 20 gennaio 1987)
* ''"Kennedy Center Honor"''(1994)
* [[Hollywood Walk of Fame]] (1981)
* ''"National Medal of Arts"''(dal Presidente Clinton, 1999)
* Artista n°9 nella lista dei ''100 più grandi artisti di tutti i tempi'' (''"Rolling Stone"'', 2004)
 
== Onorificenze ==
Riga 268 ⟶ 244:
|collegamento_onorificenza=Kennedy Center Honors
|motivazione=
|luogodata=[[4 dicembre 1994]]
}}
{{Onorificenze
Riga 275 ⟶ 251:
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|luogodata=[[9 novembre 2005]]
}}
 
Riga 282 ⟶ 258:
 
== Voci correlate ==
* [[Rolling Stone]]
* [[Grammy Award]]
* [[Columbia Records]]
* [[Atlantic Records]]
* [[Columbia Records]]
* [[Grammy Award]]
* [[John Hammond (produttore)]]
* [[Rolling Stone]]
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aretha Franklin}}
{{Interprogetto/notizia|Aretha Franklin è gravemente malata|data=13 agosto 2018}}{{Interprogetto/notizia|Muore Aretha Franklin|data=17 agosto 2018}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.legacyrecordings.com/artists/aretha-franklin/bio|sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Premio Grammy alla carriera}}
Riga 303 ⟶ 280:
[[Categoria:The Blues Brothers]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Aretha Franklin| ]]