Polo sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce) |
|||
(40 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{vedi anche|Antartide}}
[[File:Geographic Southpole.jpg|thumb|upright=1.4|L'asticella metallica rappresenta la collocazione esatta del polo sud geografico]]
Il
== Descrizione ==
=== Polo sud geografico ===▼
▲== Polo sud geografico ==
[[File:Océan Austral.png|thumb|Polo sud]]
[[File:The Earth seen from Apollo 17.jpg|thumb|left|Foto NASA
Il polo sud geografico è definito come uno dei due punti in cui l'asse di rotazione della [[Terra]] si interseca con la superficie del pianeta (l'altro punto è il [[polo nord]] geografico). Tuttavia, l'asse di rotazione terrestre è soggetto a modifiche, pertanto tale definizione non è completamente accurata anche se sempre riferita ad un punto specifico. Il punto di proiezione geografico del polo sud sulla sfera celeste dà luogo al [[polo sud celeste]].
Il Polo Sud si trova a circa {{M|2 600|
La massa dei ghiacci polari si muove di circa 10 metri l'anno, così l'esatta posizione del polo sud sullo strato di ghiaccio cambia gradualmente nel tempo. Il marcatore del polo sud è riposizionato ogni anno per tener conto di questo spostamento.
Senza considerare le [[Isole Sandwich Australi]], il paese più vicino al polo sud è il [[Cile]] (posto a {{M|3 718|
== Esplorazione ==▼
[[File:Ceremonial South Pole.jpg|thumb|Il ''polo sud cerimoniale'', circondato dalle bandiere degli stati aderenti al [[Trattato Antartico]]]]▼
A raggiungere per primo il polo sud fu, il 14 dicembre [[1911]], l'[[lista di esploratori|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] insieme ai membri della sua spedizione. L'avversario di Amundsen, [[Robert Falcon Scott]], raggiunse il polo un mese dopo. Nella marcia di rientro Scott e i suoi compagni di spedizione persero la vita.▼
Vi sono state numerose spedizioni successive, tra le altre vi furono quelle guidate da: [[Roald Amundsen]], [[Ernest Henry Shackleton|Shackleton]], [[Edmund Hillary|Hillary]], [[Ernest Vivian Fuchs|Fuchs]], [[Antero Havola|Havola]], [[Albert P. Crary|Crary]], [[Ranulph Twistleton-Wykeham Fiennes|Fiennes]]. Il 29 novembre [[1929]] l'ammiraglio statunitense Richard Byrd e il suo co-pilota Bernt Balchen furono i primi a sorvolare il polo sud.▼
Al polo sud si trova la [[Base Amundsen-Scott|Amundsen-Scott South Pole Station]], costruita nel [[1958]] in occasione dell'Anno Internazionale della Geofisica e abitata tutto l'anno da ricercatori e personale di supporto.▼
Nel dicembre 2016 la base è stata meta di una spedizione che tra i membri contava [[Buzz Aldrin]] (secondo uomo sulla Luna). Questi, con i suoi 86 anni è al momento la persona più anziana ad aver raggiunto il Polo Sud.▼
=== Polo sud dell'inaccessibilità ===
Il polo sud dell'inaccessibilità è il punto del [[Antartide|continente antartico]] posto più lontano dalla costa dell'[[Oceano antartico]], ed è più difficoltoso accedervi.
Si trova a {{coord|85|50|S|65|47|E|}}. La prima spedizione che raggiunse questa regione fu la ''3ª Spedizione Sovietica Antartica'' il 14 dicembre [[1958]] guidata da [[Evgenij Ivanovič Tolstikov]]. La spedizione vi istituì una base temporanea, la base [[Polo dell'inaccessibilità (base antartica)|Poljus Nedostupnosti]]. Nel cammino verso il Polo la spedizione alle coordinate {{coord|78|24|S|87|32|E|}} istituì un'altra stazione, ''Sovetskaja'', che esistette tra il 16 febbraio [[1958]] e il 3 gennaio [[1959]].
=== Clima ===▼
Nel corso dell'[[inverno]] australe il polo sud non riceve alcuna luce del [[sole]] e, in [[estate]], il sole è tutto il tempo in una posizione bassa nel cielo sopra l'orizzonte. Molta della luce solare che raggiunge la superficie viene riflessa dallo strato di neve. La mancanza di calore diretto dal [[Sole]], combinato con l'elevata altitudine (intorno ai {{M|2 800|
Verso metà estate il sole raggiunge la sua massima elevazione a circa 23,5°, e le temperature sono mediamente intorno ai −25 °C circa. Come il periodo di luce (che dura intorno ai sei mesi) va terminando e il sole scende, le temperature vicine al tramonto (verso fine marzo e fine settembre) possono toccare circa i −45 °C. In inverno la temperatura mediamente è intorno
▲== Clima ==
▲Nel corso dell'[[inverno]] australe il polo sud non riceve alcuna luce del [[sole]] e, in [[estate]], il sole è tutto il tempo in una posizione bassa nel cielo sopra l'orizzonte. Molta della luce solare che raggiunge la superficie viene riflessa dallo strato di neve. La mancanza di calore diretto dal [[Sole]], combinato con l'elevata altitudine (intorno ai {{M|2 800||m}} sul [[livello del mare]]) fa sì che nel polo sud si registri uno dei climi più rigidi di tutto il [[Terra|pianeta]]. Le temperature al polo sud sono molto più basse rispetto a quelle del [[polo nord]], in primo luogo per via dell'altitudine a cui si trova il polo sud, rispetto al polo nord che è posto a livello del mare, e in secondo luogo perché privo di una "riserva di calore" qual è il [[Mar Glaciale Artico]] per il polo nord.
▲Verso metà estate il sole raggiunge la sua massima elevazione a circa 23,5°, e le temperature sono mediamente intorno ai −25 °C circa. Come il periodo di luce (che dura intorno ai sei mesi) va terminando e il sole scende, le temperature vicine al tramonto (verso fine marzo e fine settembre) possono toccare circa i −45 °C. In inverno la temperatura mediamente è intorno −65 °C. La temperatura più elevata registrata presso la [[Base Amundsen-Scott]] è stata di −14 °C, e la più bassa di −83 °C. Tuttavia non rappresenta la temperatura più bassa mai registrata sul pianeta, il record venne registrato nella [[Base Vostok]] (−89,6 °C; −129,28 °F.).
▲Il polo sud ha un clima desertico, quasi senza precipitazioni. Tuttavia, forti venti possono causare fenomeni di neve.
'''Temperature medie mensili e precipitazioni (Celsius, millimetri) nel polo sud, Antartide'''<ref>{{en}} [http://weatherbase.com/ weatherbase.com]</ref>
Riga 104 ⟶ 91:
| style="background: #CCCCFF;" | 2,5
|}
▲== Esplorazione ==
▲[[File:Ceremonial South Pole.jpg|thumb|Il ''polo sud cerimoniale'', circondato dalle bandiere degli stati aderenti al [[Trattato Antartico]]]]
▲A raggiungere per primo il polo sud fu, il 14 dicembre [[1911]], l'[[lista di esploratori|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] insieme ai membri della sua spedizione. L'avversario di Amundsen, [[Robert Falcon Scott]], raggiunse il polo un mese dopo. Nella marcia di rientro Scott e i suoi compagni di spedizione persero la vita.
▲Vi sono state numerose spedizioni successive, tra le altre vi furono quelle guidate da: [[Roald Amundsen]], [[Ernest
▲Al polo sud si trova la [[Base Amundsen-Scott|Amundsen-Scott South Pole Station]], costruita nel [[1958]] in occasione dell'Anno Internazionale della Geofisica e abitata tutto l'anno da ricercatori e personale di supporto.
▲Nel dicembre [[2016]] la base è stata meta di una spedizione che tra i membri contava [[Buzz Aldrin]] (secondo uomo sulla Luna). Questi, con i suoi 86 anni, è
Il 6 gennaio 2011, [[Barbara Hillary]], un'[[Infermiere|infermiera]], [[oratrice]], [[Viaggio|viaggiatrice]] ed [[Esplorazione|esploratrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], all'età di 79 anni, diventò la prima donna [[Afroamericani|afroamericana]] a raggiungere il Polo Sud.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=http://barbarahillary.com|titolo=Barbara Hillary {{!}} Explorer|sito=barbarahillary.com|accesso=13 dicembre 2017}}</ref>
== Note ==
Riga 109 ⟶ 108:
== Voci correlate ==
* [[Antartide]]
* [[Polo nord]]
* [[Polo Sud Magnetico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mna.it/|Museo Nazionale dell'Antartide}}
{{Regioni polari}}
|