Riccardo Morandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (174 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
Considerato uno dei più importanti e innovativi ingegneri e progettisti del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/cronaca/2018/08/16/non-solo-ponti-le-altre-opere-di-riccardo-morandi-scheda-top10_20180816_192230|titolo=Non solo ponti, le altre opere di Riccardo Morandi - scheda|sito=Askanews|data=2018-08-16|lingua=it-IT|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.univpm.it/Entra/Restauration/Riccardo_Morandi_e_i_suoi_ponti/|titolo=Riccardo Morandi e i suoi ponti|autore=e-ntRA- CMS per siti accessibili- http://www internetwork it/- IWH S.R.L|sito=UNIVPM|lingua=de|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/26/ponte-morandi-cosa-puo-insegnare-allingegneria-il-crollo-di-genova/4580175/|titolo=Blog {{!}} Ponte Morandi, cosa può insegnare all'ingegneria il crollo di Genova|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-08-26|lingua=it-IT|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/08/14/news/il_figlio_di_morandi_era_un_ponte_all_avanguardia_sono_cambiati_i_flussi_di_traffico_-204128583/|titolo=Il figlio di Morandi: "Era un ponte all'avanguardia, sono cambiati i flussi di traffico"|sito=la Repubblica|data=2018-08-14|lingua=it|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/morandi_genova_ponte-4269191/news/2018-08-14/|titolo=Tutti i ponti di Riccardo Morandi, il profeta del ferro e del cemento|sito=Agi|lingua=it|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.donnaglamour.it/ponte-morandi-genova-riccardo-morandi/curiosita/|titolo=Ponte Morandi a Genova, chi era il progettista Riccardo Morandi?|sito=Donna Glamour|data=2019-06-28|lingua=it-IT|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inuovivespri.it/2018/09/11/il-crollo-del-ponte-morandi-di-genova-e-i-nani-che-oggi-attaccano-lingegnere-riccardo-morandi/|titolo=Il crollo del Ponte Morandi di Genova e i nani che oggi attaccano l'ingegnere Riccardo Morandi|sito=I Nuovi Vespri|data=2018-09-11|lingua=it-IT|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/riccardo-morandi_(Dizionario-Biografico)|titolo=MORANDI, Riccardo in "Dizionario Biografico"|lingua=it-IT|accesso=2020-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.centropagina.it/ancona/riccardo-morandi-ponti-polcevera-genova-crollo/|titolo=Riccardo Morandi e i suoi ponti - Ancona|sito=CentroPagina - Cronaca e attualità dalle Marche|data=2018-12-04|lingua=it-IT|accesso=2020-08-06}}</ref>, iniziò la sua attività in [[Calabria]], sullo scorcio degli [[anni 1920|anni venti]], con la progettazione di strutture in [[calcestruzzo armato]] per il recupero di edifici di pregio (principalmente [[Chiesa (architettura)|chiese]]) che riportavano ancora i danni del [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]]<ref name=bergamopost>{{Cita web
|url=http://www.bergamopost.it/chi-e/tutte-le-opere-morandi/ |titolo=Tutte le (altre) opere di Morandi|autore=Alba Antonia Uttaro|editore=Bergamo Post|data=27 agosto 2018|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822110754/http://www.bergamopost.it/chi-e/tutte-le-opere-morandi/|dataarchivio=22 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>. Tornò poi a [[Roma]] continuando lo studio o la soluzione dei problemi tecnici connessi a questo tipo di struttura (allora nuova per l'[[Italia]]).
== Biografia ==
[[File:Lago di Vagli (Vagli Sotto)-panorama3.jpg|thumb|[[Ponte Morandi (Toscana)|Passerella pedonale sul Lago di Vagli]] (1955)]]
[[File:Firenze, ponte Amerigo Vespucci - Veduta da est.jpg|thumb|[[Ponte Amerigo Vespucci]], [[Firenze]] (1957)]]
[[File:MERCATOGRECIA1.jpg|thumb|[[Mercato Metronio|Mercato coperto Metronio]], [[Roma]] (1957)]]
[[File:Ponte Morandi, viadotto Bisantis - Catanzaro.jpg|thumb|[[Ponte Bisantis]], [[Catanzaro]] (1962)]]
[[File:General Rafael Urdaneta Bridge view from the lake to Cabimas side.jpg|thumb|Il [[ponte General Rafael Urdaneta]] sul [[lago di Maracaibo]], [[Venezuela]] (1962)]]
[[File:Garigliano Nuclear Power Plant 4.jpg|thumb|[[Centrale nucleare del Garigliano]], [[Sessa Aurunca]] (1964)]]
[[File:Genova Ponte Morandi.jpg|thumb|[[Viadotto Polcevera]], [[Genova]] (1967); parzialmente crollato nel 2018 e demolito nel 2019]]
[[File:Wadi el Kuf Bridge 1970's.jpg|thumb|[[Ponte sul Wadi al-Kuf|Viadotto di Wadi al-Kuf]] presso [[Beida]], [[Libia]] (1971)]]
[[File:Bridge over the Magdalena River (16049525434).jpg|miniatura|destra|[[Ponte Alberto Pumarejo]] a [[Barranquilla]], [[Colombia]] (1974)]]
[[File:Viadotto Carpineto, raccordo autostradale 5.JPG|thumb|[[Viadotto Carpineto]], [[raccordo autostradale 5]]-[[Basilicata]] (1977)]]
Nel [[1927]] Morandi conseguì alla [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza - Università di Roma]] la laurea in [[Ingegneria]],<ref name=bergamopost /> quindi aprì uno [[Studio (stanza)|studio]] professionale. Cominciò col progettare qualche [[edificio]] per abitazione e alcuni [[cinema]]tografi. Nei primi anni trenta, su incarico della [[Bombrini Parodi Delfino]] ha progettato l'intera città di [[Colleferro]].
Fece studi sulle strutture di [[calcestruzzo armato precompresso]] e cercò di mettere a punto un sistema originale italiano di precompressione. Nel [[1948]] ottenne il primo [[brevetto]] sul sistema di precompressione denominato "Morandi M5".<ref name=bergamopost /><ref>{{cita web|url=http://www.enzomartinelli.eu/MaterialeDidattico/tecnicaII/BrevettoMorandi.pdf|titolo=La precompressione, sistema Morandi M5}}</ref><ref name=Adnkronos>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2018/08/15/gli-altri-ponti-morandi_uTbhWuWsKlarFmqq2Bk79N.html?refresh_ce|titolo=Gli altri ponti di Morandi|editore=[[Adnkronos]]|data=15 agosto 2018|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129074607/https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2018/08/15/gli-altri-ponti-morandi_uTbhWuWsKlarFmqq2Bk79N.html?refresh_ce|dataarchivio=29 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref> Quindi realizzò varie opere in calcestruzzo armato precompresso ([[Ponte|ponti]], costruzioni industriali, [[Centrale termoelettrica|centrali termoelettriche]], ecc.) e al riguardo venne invitato a tenere conferenze presso organismi e centri di [[Ricerca scientifica|ricerca]] in tutto il mondo.
Nel [[1953]] diresse i lavori per il rafforzamento di un'ala dell'[[Arena di Verona]] mediante l'impiego del suo sistema di precompressione.<ref name=bergamopost /> Nel [[1957]] vinse il [[concorso]] internazionale bandito dal governo del [[Venezuela]] per il progetto del [[ponte General Rafael Urdaneta]] sul [[Lago di Maracaibo]].<ref name=bergamopost /> Nel [[1961]] vinse il concorso internazionale bandito dall'[[UNESCO]] per il salvataggio dei [[Tempio egizio|templi egizi]] di [[Abu Simbel]], ma il progetto non fu mai realizzato. Nel [[1963]] divenne membro della [[Royal Society of Arts]] di [[Londra]].<ref>{{en}} {{citazione|Riccardo Morandi fu eletto Membro della Società (FRSA) l'11 marzo 1963. Questo seguì la presentazione di un documento nel gennaio del precedente anno ''Engineering and Architecture''.|Journal of the Royal Society of Arts, Vol. 110, No. 5066 (JANUARY 1962), pp. 75-92 - https://www.jstor.org/stable/41367048 ) - ''by The [[Royal Society of Arts|RSA]]'s records''|Riccardo Morandi was elected a Fellow of the Society (FRSA) on March 11th 1963. This followed his presentation of a paper in January the previous year, ''Engineering and Architecture''|lingua=en}}</ref>
Tenne corsi di forma e strutture di ponti presso la Facoltà di [[Architettura]] dell'[[Università degli Studi di Firenze]] e nel [[1971]] divenne research [[Professore|professor]] presso l'[[Università statale della Florida]]. Insegnò [[Tecnologia dei materiali]] e [[Tecnica delle costruzioni]] presso la Sapienza - Università di Roma. Progettò, fra l'altro, il [[Ponte Amerigo Vespucci]] a [[Firenze]],<ref name="bergamopost" /> il [[Ponte Bisantis|viadotto Fausto Bisantis]] a [[Catanzaro]], il [[viadotto Polcevera]] dell'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]] [[Genova]]-[[Ventimiglia]] (parzialmente crollato il [[14 agosto]] [[2018]]), il [[ponte sul Wadi al-Kuf]] e il [[ponte Giuseppe Capograssi]] a [[Sulmona]].<ref>Ponte intitolato a [[Giuseppe Capograssi]]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrierepeligno.it/sulmona-lo-sviluppo-inizio-ponte-capograssi/60928|titolo=Sulmona, quando lo sviluppo iniziò con il Ponte Capograssi Corriere Peligno — Corriere Peligno|data=|accesso=2019-02-15|dataarchivio=27 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170327024702/http://www.corrierepeligno.it/sulmona-lo-sviluppo-inizio-ponte-capograssi/60928|urlmorto=sì}}</ref> Ricevette la [[laurea honoris causa]] dalla Facoltà di Architettura dell'[[Università tecnica di Monaco|Università tecnica di Monaco di Baviera]]<ref>vedi [[#Riconoscimenti|sezione "Riconoscimenti"]]</ref> e dalla Facoltà di Architettura dell'[[Università di Reggio Calabria]]. Morì il [[25 dicembre]] [[1989]].
== Architettura e calcestruzzo armato ==
Morandi fu non solo uno studioso ma anche, come molti altri progettisti della sua epoca, un estimatore del calcestruzzo armato, della sua [[forza]], delle possibilità da questo offerte, con in più il pregio dell'[[economia|economicità]]. In qualche modo i suoi brevetti mirano quasi al rapporto [[funzionalismo (architettura)|funzionalista]] [[Figura (geometria)|forma]] - [[Funzione (ingegneria)|funzione]]: ottenere ciò che di meglio questo [[materiale]] può dare attraverso lo studio non solo di nuove soluzioni tecniche ma anche di nuove strutture spaziali.
In una delle opere più significative, che acquista un rilievo architettonico nell'ambito del [[razionalismo italiano]], il padiglione interrato per il [[Salone dell'automobile di Torino]], si esprime tutta la [[logica]] del [[linguaggio]] di Morandi. Strutture, [[Mensola|mensole]], [[Sbalzo (arte)|sbalzi]], [[Trave|travi]], [[Telaio (meccanica)|telai]] in calcestruzzo armato sono articolati in forme quasi [[Astrattismo|astratte]], che riaffermano una ricerca dell'uso dei materiali, [[ferro]] e [[cemento]], in un linguaggio che ne ottimizzi le qualità [[statica|statiche]] ed economiche da un lato, e che ne esalti le caratteristiche di espressione architettonica dall'altro. [[Antonino Saggio]] ha definito le sue strutture come dei "''[[ragni]]''"<ref name=Saggio>{{cita pubblicazione |nome= Antonino|cognome= Saggio |titolo=Riccardo Morandi. Cemento d'autore |rivista=Costruire |città= Milano|numero=102 |anno=1991 |mese=novembre |p=163 e ss. |url=http://ffmaam.it/GALLERY/0-1173982660-PUBBLICAZIONI-9091_morandi_recensioni_costruire.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180814170130/http://ffmaam.it/GALLERY/0-1173982660-PUBBLICAZIONI-9091_morandi_recensioni_costruire.pdf |dataarchivio=14 agosto 2018 |urlmorto=no}}</ref>, un'elaborazione dello [[spazio architettonico|spazio]] che articola un [[Antropizzazione|ambiente costruito]] libero e funzionale alle esigenze dell'uomo.
Il calcestruzzo armato è stato a lungo considerato quasi "eterno" ed ancora negli anni sessanta il naturale [[Durabilità del calcestruzzo#La durabilità nella normativa italiana|degrado del calcestruzzo]] era un tema poco conosciuto<ref>D.M. n. 9161 del 30 maggio 1971, il D.M. 30 maggio 1972 e il D.M. 16 giugno 1976</ref><ref>D.M. 26 marzo 1980 - p.to 2.1.8 ''al fine di garantire la durabilità del conglomerato in ambiente aggressivo è necessario prescrivere, in funzione della granulometria o del rapporto acqua - cemento, un dosaggio minimo di cemento''</ref><ref>D.M. 27 luglio 1985 - p.to 2.18 ''al fine di garantire la durabilità del conglomerato particolarmente in ambiente aggressivo, così come in presenza di cicli di gelo e disgelo, è necessario studiarne adeguatamente la composizione''</ref><ref>D.M. del 14 febbraio 1992- p.to 2.1.8: si ribadiva quando già riportato dal D.M. del 1985 ''al fine di garantire la durabilità del conglomerato particolarmente in ambiente aggressivo, così come in presenza di cicli di gelo e disgelo, è necessario studiarne adeguatamente la composizione''</ref><ref>''Norma UNI 9858 (maggio 1991)''</ref><ref>D.M. 14 gennaio 2008 che, all'ultimo capoverso del p.to 11.2.11. recita ''Al fine di ottenere la prestazione richiesta in funzione delle condizioni ambientali, nonché per la definizione della relativa classe, si potrà fare utili riferimento alle indicazioni contenute nelle Linee Guida sul calcestruzzo strutturale edite dal Servizio centrale del Consiglio Superiore dei LL.PP. ovvero alle norme UNI EN 206 – 2006 ed UNI 11104:2004''</ref>. Le opere di Morandi non fanno eccezione: ciò ha portato, alcuni decenni dopo, al degrado di alcune strutture da lui progettate<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/crollo_ponte_genova_architetto_morandi_degrado_calcestruzzo-3913986.html|titolo=Genova, l'architetto: Morandi trascurò il degrado del calcestruzzo|pubblicazione=Il Messaggero|data=14 agosto 2018|accesso=14 agosto 2018}}</ref>, probabilmente anche a causa della loro scarsa manutenzione e/o delle condizioni ambientali. Ne è esempio il viadotto Polcevera a Genova, parzialmente crollato nel 2018, i cui problemi di [[durabilità]] accumulati negli anni ne fecero persino considerare la [[demolizione]] nel 2009, solo 40 anni dopo la sua [[costruzione]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-08-14/genova-storia-ponte-morandi-polemiche-crollo-125715.shtml?uuid=AEZna1aF|titolo=Genova, storia del ponte Morandi dalle polemiche al crollo|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|data=14 agosto 2018|accesso=14 agosto 2018}}</ref>.
== Pubblicazioni ==
* ''Studi su una balconata per sale da spettacoli'' in ''[[L'Industria Italiana del Cemento]]'', n° 12, 1940, pp. 35–38.
* ''Dispositivo per la realizzazione di strutture in cemento armato precompresso'' in ''Giornale del Genio Civile'', n° 3, 1950
* ''Coperture industriali ad estradosso piano in calcestruzzo precompresso'' in ''[[L'Industria Italiana del Cemento]]'', n° 9, 1950
* ''Sur la réalisation d'ouvrages en béton précontrainte'' in ''La ricerca scientifica'', n° 2, 1951
* ''Le giornate del precompresso in Roma'' in ''[[L'Industria Italiana del Cemento]]'', n° 7-8, 1954, pp. 162–163
* ''Strutture di calcestruzzo armato e di calcestruzzo precompresso'', Edizioni Dedalo, Roma, 1954
* ''Advantages of prestressed with particular reference to statically indeterminate structures'' in ''Journal of the Institute of engineers'', n° 7, 1955
* ''Convenienza della precompressione con speciale riguardo ai sistemi iperstatici'' in ''Giornale del cemento armato precompresso'', Roma, 1956, pp. 101–106
* ''Il rafforzamento statico dell'ala dell'arena di Verona mediante la precompressione'' in ''[[L'Industria Italiana del Cemento]]'', n°2, 1956, pp. 39–41
* ''Obras de enlace de las orillas del lago de Maracaibo: Puente en concreto precomprimido entre Punta Piedras y Punta Iguana''. Roma, Ars Nuova, 1957.
* ''
* ''
* ''Strutture di acciaio o di calcestruzzo armato'' in ''L'ingegnere italiano'', n° 3-4, 1964, pp. 5–7
* ''Un esempio di prefabbricazione integrale per un complesso di edifici industriali'' in ''Prefabbricare'', n° 4, 1964
* ''La prefabbricazione nel progetto delle grandi strutture'' in ''Ciclo di conferenze sui temi della prefabbricazione strutturale'', Centro Nazionale Studi sulla prefabbricazione strutturale, Torino, Edizioni del Politecnico, 1966, pp. 57–58
* ''
* ''
* ''Considerazione su quanto è stato già ottenuto e su quanto è prevedibile ottenere nel campo delle costruzioni in calcestruzzo armato'' in ''[[L'Industria Italiana del Cemento]]'', n° 6, 1971, pp. 441–445
* ''Qualche considerazione sulle opere di ingegneria civile in rapporto alle varie fasi di esecuzione e a quella finale di esercizio'' in ''Le strade'', n° 8, 1973, pp. 455–466
* ''
* ''
* ''Qualche considerazione sull'evoluzione negli ultimi 60 anni della progettazione di opere in calcestruzzo armato'' in ''[[L'Industria Italiana del Cemento]]'', n° 2, 1985, pp. 118–120
== Opere e progetti ==
Riga 107 ⟶ 84:
* 1947/48 - Cinematografo Bologna, via Stamira a Roma
* 1948 - Centrale termoelettrica S.R.E. a San Paolo, Roma
* 1949 - [[Ponte di San Niccolò]], Firenze
* 1949 - Ponte a travata sull'[[Elsa (fiume)|Elsa]], Canneto
* 1949/50 - Ponte detto del "Grillo" sul [[Tevere]], Roma
Riga 118 ⟶ 95:
* 1952 - Ponte sull'Arno tra Empoli e Spicchio di Vinci, inaugurato nel 1954
* 1952/54 - [[Ponte Morandi (Toscana)|Ponte Morandi]], passerella pedonale sul torrente Lussia nella valle dell'Edron, a Vagli di Sotto in Alta Garfagnana, Lucca
* 1952/55 - Torri Morandi, Messina. Realizzate per l'[[Piloni dello Stretto|elettrodotto sullo Stretto di Messina]], costituivano il blocco di ancoraggio dei cavi che trasportavano l'energia elettrica in Sicilia. Oggi sono in disuso e in stato di abbandono
* 1953 - Ponte sul Liri a Sora, Frosinone
* 1953 - Autorimessa a Firenze
* 1953/55 - Rafforzamento statico di un'ala dell'[[arena di Verona]]
* 1953/54 -
* 1953/55 - Cementificio a Scafa San Valentino, Pescara
* 1954 - Ponte "Gornalunga", Enna
* 1954 - Ponte sul Cerami,
* 1954 - Centrale termoelettrica S.R.E. (Società Romana Elettricità), Fiumicino, Roma
* 1954 - Viaducto Nuova Repubblica, Caracas, Venezuela
* 1954/56 - [[Ponte Amerigo Vespucci]] sul fiume Arno, Firenze (con G. e P. Gori, F. Nerli)
* 1954/57 - [[Cinema Maestoso]] con soprastante edificio per abitazioni, via Appia Nuova, Roma
* 1954/58 - [[Centrale termoelettrica Santa Barbara]], [[Cavriglia]], [[Arezzo]]
* 1955 - Ponte San Nicola, Benevento<ref>repubblica.it "Benevento, riapre il ponte di San Nicola" (18 dicembre 2018) [https://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/12/18/news/benevento_riapre_il_ponte_di_san_nicola-214535470/ Benevento, riapre il ponte di San Nicola - la Repubblica]</ref><ref>anteprima24.it "Benevento, riaperto il Ponte San Nicola" (19 dicembre 2018) [https://www.anteprima24.it/benevento/benevento-riapertura-ponte/ Benevento, riaperto il Ponte San Nicola (FOTO)]</ref>
* 1955/57 - Centro studi e stabilimenti Bombrini, Parodi-Delfino a Colleferro, Roma
* 1956/57 - [[Mercato Metronio|Mercato coperto "Metronio"]], via Magna Grecia, Roma
* 1957 - Cementificio Calci e Cementi a Savignano sul Panaro, Modena
* 1957 - Ponte sul canale navigabile di Fiumicino sulla strada Ostia-
* 1957 - Ponte sul Sambro per l'Autostrada Firenze-Bologna
* 1957 - [[Ponte
* 1957 - Viadotto sul Setta presso "La Quercia", Bologna, per l'Autostrada Firenze-Bologna
* 1957/60 - Terminal dell'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci]], Fiumicino, Roma (con A. Luccichenti, V. Monaco, A. Zavitteri, realizzato)
* 1957/62 - [[Centrale
* 1958/59 - Quinto padiglione
* 1958/60 - Cavalcavia della via Olimpica su [[Corso di Francia]], Roma
* 1958/61 - [[Ponte Bisantis|Viadotto sul Fiumarella]], Catanzaro
* 1959 - Palazzo del lavoro, Torino (con G. Gambetti, A. Origlia D'Isola, progetto)
* 1959/60 - Salone dell'
* 1959/62 - [[Palazzo degli Uffici Comunali di Carrara]]
* 1959/64 - Centrale termoelettrica Selt Valdarno, Marzotto, Livorno
* 1960 - [[Kinnaird Bridge|Ponte sul Columbia River]], [[Canada]] (con Choukalos, Woodburn e Mckenzie Ldt)
* 1960/61 - Sollevamento dei templi egizi di [[Abu Simbel]] nell'Alto Egitto (con G. Colonnetti, P. Gazzola, progetto)
* 1960/62 - Ponte "[[Giuseppe
* 1960/64 - [[
* 1960/65 - [[Centrale termoelettrica Marzocco|Centrale termoelettrica "Marzocco"]], Livorno
* 1961 - Aviorimessa DC8 e officine Alitalia nell'Aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino, Roma (con A. Luccichenti, V. Monaco, A. Zavitteri)
* 1961 - Monorotaia Alweg per l'Esposizione [[Italia '61]] a Torino
* 1961/62 - Centrale termoelettrica Torre Valdaliga, Civitavecchia, Roma (con M. Magistrelli)
* 1962 - Ponte a Göteborg, Svezia
* 1962/63 - Cementificio Calci e Cementi di Segni a Colleferro, Roma
* 1962/64 - [[Ponte Giovanni XXIII|Ponte sul Lago di Paola]], Sabaudia, Latina
* 1963/67 - Albergo-ristorante "Alfonso al Faro", a [[San Felice Circeo]], Latina (con E. Moretti)
* 1963/67 - [[Viadotto Ansa del Tevere|Viadotto sull'ansa del Tevere]] nel tratto di Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino presso la Magliana, Roma,
* 1964 - Autorimessa Zeppieri a Frosinone
* 1964/67 - Centrale termoelettrica
* 1964/68 - Ponti sul rio Guayas presso [[Guayaquil]], Ecuador
* 1965 - Chiesa di San Nilo Abate, Gaeta<ref>{{cita|G. Fronzuto|p. 162}}.</ref>
* 1965/66 - Viadotto sul Favazzina presso Scilla, Reggio Calabria, per l'autostrada Salerno-Reggio Calabria
* 1965/71 - [[Ponte sul Wadi al-Kuf]] presso [[Beida]], [[Libia]] (con A. Rinelli, A. U. Manella, O. Scrosky)
* 1965/74 - Consolidamento della Torre pendente di Pisa (progetto)
Riga 176 ⟶ 156:
* 1969 - Ponte sul Rio Guayas a Guayaquil, Ecuador
* 1969 - Palazzo dello Sport a Milano (con Prof. Arch. [[Dagoberto Ortensi]], Dott. Ing. Vottorio Mosco, Dott. Ing.Sergio Musmeci, Dott. Ing. Italo Stegher; progetto)
* 1970 - [[Viadotto Akragas]], vicino alla [[Valle dei Templi]] ad [[Agrigento]]
* 1970 - [[Ponte Alberto Pumarejo|Ponte sul Rio Magdalena]] a [[Barranquilla]] - Colombia
* 1970/78 - Terminal dell'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|aeroporto "Fontana Rossa"]] a Catania
* 1970/72 - Viadotto sulla Costa Viola presso Scilla sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria
* 1971/1989 - Studi e proposte per il [[Ponte sullo
* 1971 - Studio per un ponte sul Corno D'Oro, Istanbul, Turchia (progetto)
* 1971 - Centro elettronico per elaborazione dati dell'Alitalia alla Magliana, Roma
* 1971 - Ponte a Taranto sul Mar Piccolo
* 1971/74 - [[Viadotto Carpineto]] per la superstrada Basentana presso Vietri, Potenza
* 1973/76 - Viadotto San Francesco per la strada Garganica, Foggia
* 1973/77 - [[Ponte Costanzo|Ponte Costanzo sull'Irminio]] presso [[Ragusa]] per la [[Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula]] (con A. Petruzzi)
* 1973/78 - Rampe di collegamento fra le autostrade esterne e il porto di Napoli (con L Tocchetti, A. Polese, R. Di Martino)
* 1975/88 - Hotel Ergife, via Aurelia, Roma (con B.M. Cesarano)
* 1976/77 - Sede centrale della Società F.A.T.A., Pianezza, Torino (con [[Oscar Niemeyer|O.
* 1977 - Edifici di edilizia economica e popolare a [[Corviale]], Roma (con M. Fiorentino e altri)
* 1979/80 - Ponte sul vallone Cardinale, Siracusa
* 1979/80 - Grandi serbatoi idrici in Nigeria
* 1979/83 - Serbatoio idrico a Valenzano - Bari
* 1981/84 - Aviorimessa per la manutenzione degli aerei nell'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci]] a Fiumicino, Roma (con Studio Trella, L. Nusiner, C. Presenti)
* 1983 - Ponte di Cortes, Madrid - Spagna
* 1983 - Ponte sulla Drava (Brücke über Drau) Lienz, Austria
* 1983/85 - [[Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore]] a Tor Bella Monaca, Roma (con P. Spadolini)
* 1984 - Viadotto Stronetta per l'Autostrada dei Trafori, tratto Carpugnino-Feriolo, Stresa
* 1984/89 - [[Basilica santuario Madonna delle Lacrime|Santuario della Madonna delle Lacrime]], Siracusa, (con P. Parat, M. Andrult) (da progetto del 1957)
* 1986/88 - Viadotto Rotaro nei pressi di Lauria, Potenza
* 1988 - Autorimessa in via delle Vigne Nuove, Roma
* 1989 - Chiesa nel centro direzionale di Napoli (con P. e G. Spadolini, B. Piscione, R. Sparcio)
== Riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Dottorato onorario (''Ehrendoktor'', ''[[Laurea honoris causa]]'') in [[Architettura]]
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università tecnica di Monaco|Università tecnica di Monaco di Baviera (T.U.M.)]], 1979<ref>{{de}} TUM - Fakultät für Architektur Technische Universität München - Ehrendoktoren "Riccardo Morandi (1979)" https://www.ar.tum.de/de/fakultaet/auszeichnungen/ehrendoktoren/</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa''
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli Studi di Reggio Calabria]], 1983<ref>{{cita|G. Imbesi, M. Morandi, F. Moschini (a cura di)|p. 375}}.</ref>
}}
* [[Accademia nazionale di San Luca|Accademico di San Luca]]<ref name=Saggio />
* Insignito nel 1983 del [[Premio Feltrinelli]] conferito dall'[[Accademia dei Lincei]].<ref>{{Cita web|url = https://www.lincei.it/it/premi-feltrinelli-1950-2011|titolo = Premi Feltrinelli 1950-2011|sito = lincei.it|accesso = 17 novembre 2019}}</ref>
== Note ==
Riga 207 ⟶ 206:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Lara Vinca Masini
* {{cita libro|curatore=Pier Angelo Cetica
* {{cita libro|curatore=[[Giorgio Boaga]]|titolo=Riccardo Morandi|città=Bologna|editore=Zanichelli|anno=1988|isbn=no|cid=G. Boaga (a cura di)}}
* {{cita libro|curatore1=Giuseppe Imbesi
*Antonino Saggio, ''Riccardo Morandi. Cemento d'autore'', in ''Costruire'', n. 102, novembre 1991, pp. 163–42 [http://architettura.it/coffeebreak/20001120/index.htm on line]
* {{cita libro|nome=Graziano|cognome=Fronzuto|titolo=Monumenti d'arte sacra a Gaeta: storia ed arte dei maggiori edifici religiosi di Gaeta|città=Gaeta|editore=Edizioni del Comune di Gaeta|anno=2001|isbn=no|cid=G. Fronzuto}}
== Voci correlate ==
* [[Architettura]]
* [[
* [[
* [[Cemento a vista]]
* [[Ingegneria]]
* [[Viadotto Polcevera]]
* [[Ponte Costanzo]]
* [[Ponte sul Wadi al-Kuf]]
* [[Razionalismo italiano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.archi2.polito.it/mostre/01/04_padiglione5/Chivita.htm|Biografia di Riccardo Morandi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722045003/http://www.archi2.polito.it/mostre/01/04_padiglione5/Chivita.htm|dataarchivio=22 luglio 2011}}
* {{cita web|url=http://en.structurae.de/persons/data/index.cfm?ID=d000027|titolo=Biografia e opere|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ingenio-web.it/21020-linvenzione-di-morandi|titolo=L'invenzione di Morandi|accesso=22 settembre 2018|dataarchivio=6 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906195531/https://www.ingenio-web.it/21020-linvenzione-di-morandi|urlmorto=sì}}
{{Premio Feltrinelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ingegneria}}
[[Categoria:Riccardo Morandi| ]]
[[Categoria:Ingegneri civili]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]
| |||