Force India: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (193 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Scuderia motoristica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|disputati1 = 212<ref>Nelle ultime 9 gare ha corso con la denominazione di ''Racing Point Force India F1 Team''.</ref>
|
|
|
|pilota1serie1 =
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
La '''Force India'''
Nel corso della sua ultima stagione, in seguito alla vendita della squadra all'investitore [[Canada|canadese]] [[Lawrence Stroll]], ha disputato gli ultimi 9 Gran Premi con la denominazione di ''Racing Point Force India F1 Team'' e con licenza [[Regno Unito|britannica]].
== Storia ==
=== Dalla Jordan alla Force India ===
Erede della [[Jordan Grand Prix]], la squadra era stata ceduta al [[Midland Group]] del finanziere russo-canadese [[Alex Shnaider]] a fine [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]], correndo con il nome di [[Midland F1 Racing]] o ''MF1 Racing'' per buona parte della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]. Dopo la cessione alla Spyker a partire dal [[Gran Premio d'Italia 2006|Gran Premio d'Italia]] il
=== La nuova squadra ===
Nell'ottobre del 2007, l'imprenditore indiano Vijay Mallya ed il suo socio olandese Michiel Mol
Il 10 gennaio [[2008]] sono stati ufficializzati i piloti: [[Adrian Sutil]] (già pilota Spyker) e [[Giancarlo Fisichella]] (ex [[Renault F1|Renault]]) come piloti titolari, mentre [[Vitantonio Liuzzi]] (ex [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]) è stato ingaggiato come collaudatore<ref>{{Cita web|url=http://motorsport.com/news/article.asp?ID=277532&FS=F1|titolo=Force India confirms 2008 driver lineup|data=2009-09-08|lingua=en|accesso=2022-12-05|dataarchivio=8 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908015649/http://motorsport.com/news/article.asp?ID=277532&FS=F1|urlmorto=sì}}</ref>.
La prima vettura della scuderia, denominata VJM01, è stata presentata l'8 febbraio [[2008]] nella città indiana di [[Mumbai]]<ref>
=== Collaborazione con Ferrari (2008) ===
==== 2008 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2008}}
[[File:Force India Canada 2008.jpg|
La stagione [[2008]] è stata la prima annata per questa scuderia sotto il nome di
=== Collaborazione con Mercedes (2009-
==== 2009 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2009}}
[[File:Podium 2009 Belgium.jpg|
Per il [[2009]] è stata definita la collaborazione tra [[McLaren]] e Force India.
I piloti sono confermati dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]: [[Adrian Sutil]] e [[Giancarlo Fisichella]].
Il 28 febbraio
Il 29 agosto
Il 30 agosto
Il 3 settembre
Due settimane dopo, a [[Gran Premio d'Italia 2009|Monza]], la squadra ha confermato i suoi progressi, con entrambi in piloti in Q3: Sutil secondo in griglia, Liuzzi settimo. In gara la vettura si è dimostrata nuovamente competitiva, riuscendo a piazzare il tedesco quarto, che ha colto anche il primo giro veloce nella storia della scuderia. Sfortunatamente il pilota pugliese è stato costretto al ritiro dopo un problema meccanico.
Questi risultati permettono alla Force India di salire al 9º posto in classifica costruttori con 13 punti.
==== 2010 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
Anche per il [[2010]] la scuderia conferma come piloti [[Adrian Sutil]] e [[Vitantonio Liuzzi]]
==== 2011 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
Nel [[2011]] viene confermato [[Adrian Sutil]], mentre [[Paul di Resta]] sostituisce [[Vitantonio Liuzzi]]. Come terzo pilota viene ingaggiato [[
Poco prima del [[Gran Premio di Corea 2011|Gran Premio di Corea]] Mallya annunciò di aver ceduto metà delle sue quote della scuderia al gruppo ''Sahara India Pariwar''. Dopo tale operazione Mallya e il gruppo neoentrato possedevano il 42,5% delle azioni a testa, mentre il 15% restante rimaneva di proprietà della famiglia Mol.
==== 2012 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
[[File:2012 Japan GP - Paul di Resta.jpg|
Nel [[2012]] il collaudatore Hülkenberg viene promosso pilota titolare al fianco del confermato
La Force India chiude il 2012 con 109 punti, che le valgono la settima posizione nel campionato costruttori.
Riga 91 ⟶ 94:
==== 2013 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
Per il [[2013]], perso Hülkenberg a favore della Sauber, la Force India ingaggia nuovamente Sutil, affiancandolo a
==== 2014 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
[[File:Sergio Pérez Bahrain 2014.jpg|miniatura|sinistra|Pérez al [[Gran Premio del Bahrein 2014]], dove conquista il podio giungendo terzo]]
Nel [[2014]] la scuderia indiana cambia entrambi i piloti, ingaggiando il rientrante [[Nico Hülkenberg|Hülkenberg]] e il messicano [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. L'avvio di stagione è il migliore di sempre per la Force India, che nelle prime quattro gare coglie sette piazzamenti a punti, e per mano di Pérez il primo podio dal 2009 in [[Gran Premio del Bahrein 2014|Bahrein]], ponendosi temporaneamente al terzo posto nella classifica costruttori.
Nella seconda parte della stagione la competitività delle monoposto indiane diminuisce progressivamente. Hülkenberg e Pérez conquistano comunque punti in tutte le gare in programma ad eccezione del [[Gran Premio d'Ungheria 2014|Gran Premio d'Ungheria]] e del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Gran Premio degli Stati Uniti]], nei quali entrambi sono costretti al ritiro.
Riga 113 ⟶ 117:
==== 2016 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
[[File:F1 - Force India - Nico Hulkenburg (28582697635).jpg|
Come avvenuto nella stagione precedente, nelle prime gare del [[2016]] la Force India coglie pochi risultati positivi, con un settimo posto conquistato da Hülkenberg come unico piazzamento a punti nei primi tre Gran Premi. La situazione migliora nettamente a partire dal [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]], nel quale Pérez conquista il terzo posto e Hülkenberg il sesto; il pilota messicano torna a podio anche nel [[Gran Premio d'Europa 2016|Gran Premio d'Europa]], sempre con il terzo posto.
Nel successivo [[Gran Premio d'Austria 2016|Gran Premio d'Austria]] Hülkenberg scatta addirittura dalla prima fila, ma in gara entrambi i piloti si ritirano nelle fasi conclusive.
Nel resto della stagione Hülkenberg e Pérez continuano a segnare punti con regolarità, pur non cogliendo ulteriori podi. I buoni piazzamenti consentono alla Force India di rimontare nel campionato costruttori, contendendo alla Williams il quarto posto in classifica generale. Nella parte conclusiva della stagione la Force India supera e stacca la squadra rivale, ottenendo il miglior risultato della propria storia.
==== 2017 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
[[File:Esteban Ocon (36132604391).jpg|
Nel [[2017]] la Force India conferma l'esperto Pérez e ingaggia il giovane francese [[Esteban Ocon]], che aveva disputato le ultime gare della stagione precedente con la [[Manor Racing|Manor]], in sostituzione di Hülkenberg, passato alla Renault.
Prima dell'inizio della stagione la scuderia indiana conclude un accordo di sponsorizzazione con l'austriaca [[BWT AG|BWT]], in seguito al quale le vetture vengono dotate di una nuova livrea rosa<ref>{{Cita web
La prima parte del campionato è positiva per la Force India, che manda a punti entrambi i piloti nelle prime cinque gare, con un quarto posto di Pérez nel [[Gran Premio di Spagna 2017|Gran Premio di Spagna]] come migliore risultato. Il [[Gran Premio di Monaco 2017|Gran Premio di Monaco]] segna una battuta d'arresto, con entrambi i piloti autori di gare travagliate e al traguardo fuori dalla zona punti, ma già nel seguente [[Gran Premio del Canada 2017|Gran Premio del Canada]] Pérez e Ocon riprendono a fare segnare risultati utili, consolidando la quarta posizione nel campionato costruttori per la scuderia indiana. Nel [[Gran Premio del Messico 2017|Gran Premio del Messico]] si assicurano la 4ª posizione in campionato per il secondo anno consecutivo, e nonostante nessun podio conquistato rispetto alle ultime tre stagioni migliorano il bottino di punti rispetto al 2016, 187 contro 173. Inoltre Ocon fa segnare un singolare record: il [[Gran Premio del Brasile 2017|Gran Premio del Brasile]] mette fine ad una striscia di 27 gran premi consecutivi senza ritiri a partire dal suo debutto (9 con la Manor e 18 con la Force India), mai successo prima.
==== 2018:
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}
Il [[2018]] inizia in salita per la scuderia indiana, con la nuova vettura che si dimostra al di sotto delle aspettative. Il primo punto stagionale viene conquistato da Ocon al secondo Gran Premio della stagione, ma bisogna attendere il caotico [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018|Gran Premio d'Azerbaigian]] per vedere una monoposto competitiva, con la quarta fila conquistata nelle qualifiche e il terzo posto di Pérez alla domenica.
Il 27
Il 7
La presenza della scuderia indiana alla gara successiva in [[Gran Premio del Belgio 2018|Belgio]], subito dopo la pausa estiva, è stata messa in dubbio da alcuni problemi legali, che non permettevano di concludere il passaggio di proprietà. Mancava l'accordo con un ''pool'' di banche indiane che facevano da finanziatrici alla vecchia proprietà: ciò non consentiva alla nuova proprietà di acquisire il titolo sportivo per partecipare al gran premio<ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/Force-India-contrainte-de-manquer-Spa,129852.html|titolo=Force India contrainte de manquer Spa ?|autore=Olivier Ferret|data=22 agosto 2018|lingua=fr|accesso=24 agosto 2018}}</ref>. La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha deciso così di escludere la ''Sahara Force India F1 Team'' dal campionato, in forza dell'articolo 8.2 del regolamento sportivo. Il team, da quel momento, ha partecipato al campionato col nome di ''Racing Point Force India F1 Team'', correndo con licenza [[Regno Unito|britannica]] e mantenendo i bonus FOM, ma ha perso tutti i punti conquistati con la vecchia denominazione (59), al contrario dei piloti che invece li hanno conservati<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-conferma-racing-point-force-india-perde-i-punti-ma-non-i-soldi/3163134/?nrt=54|titolo=La conferma: Racing Point Force India perde i punti, ma può correre in Belgio|autore=Roberto Chinchero|data=23 agosto 2018|accesso=24 agosto 2018}}</ref>. Inoltre da quel momento il direttore operativo [[Otmar Szafnauer]] ha sostituito Robert Fernley nel ruolo di ''team principal'' della squadra.
Il primo Gran Premio sotto la nuova denominazione si rivela positivo per il team. Dopo una clamorosa seconda fila conquistata nelle qualifiche, grazie anche al fatto che la pioggia nella Q3 aveva favorito proprio i motorizzati Mercedes, i due piloti non riescono a resistere alla rimonta di [[Max Verstappen]] e [[Valtteri Bottas]]; [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] conclude quinto, mentre il suo compagno di squadra [[Esteban Ocon]] sesto. Anche il successivo [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia]] vede la scuderia inglese andare a punti, con Ocon che chiude sesto davanti a Pérez settimo. I due piloti tornano a punti nel [[Gran Premio di Russia 2018|Gran Premio di Russia]], con Ocon nono che chiude ancora davanti a Pérez decimo, mentre nel [[Gran Premio del Giappone 2018|Gran Premio del Giappone]] Pérez finisce settimo con Ocon nono. Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2018|Gran Premio degli Stati Uniti]] Pérez giunge ottavo, mentre Ocon viene squalificato per il flusso del carburante superiore alla norma. Nel [[Gran Premio del Brasile 2018|Gran Premio del Brasile]] arriva un solo punto per la scuderia, con il decimo posto di Pérez, mentre Ocon chiude quattordicesimo. L'appuntamento conclusivo ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018|Abu Dhabi]], vede Pérez giungere all'ottavo posto, mentre Ocon si ritira a pochi giri dal termine. La scuderia, sotto la nuova denominazione, chiude la stagione totalizzando 52 punti in 9 Gran Premi, che le valgono il settimo posto finale nella classifica costruttori.
La [[Haas F1 Team|Haas]], con una protesta formale inviata prima dell'ultimo Gran Premio del 2018, ha contestato il fatto che la nuova scuderia potesse partecipare alla ripartizione dei premi fra i costruttori, considerando che la squadra ha cambiato nome, e quindi utilizzerebbe una monoposto costruita da un team diverso<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/haas-reclama-la-racing-point-non-e-un-costruttore-perche-usa-la-vjm11-della-force-india/4302046/|titolo=Haas reclama la Racing Point: non è un Costruttore perché usa la VJM11 della Force India|autore=Roberto Chinchero|data=22 novembre 2018|accesso=22 novembre 2018}}</ref>. I commissari sportivi hanno rigettato la protesta della Haas<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/reclamo-haas-bocciato-la-racing-point-force-india-e-un-costruttore-di-f1/4303064/|titolo=Reclamo Haas bocciato: la Racing Point Force India è un Costruttore di F1|autore=Franco Nugnes|data=24 novembre 2018|accesso=24 novembre 2018|dataarchivio=25 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181125030732/https://it.motorsport.com/f1/news/reclamo-haas-bocciato-la-racing-point-force-india-e-un-costruttore-di-f1/4303064/|urlmorto=sì}}</ref>, che intendeva proporre appello alla Federazione<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/caso-force-india-haas-non-ci-sta-e-invia-una-lettera-dintenti-per-fare-appello/4303190/?filters%5Bevent%5D%5B0%5D=192034|titolo=Caso Force India: Haas non ci sta e invia una lettera d'intenti per fare appello|autore=Jonathan Noble|data=24 novembre 2018|accesso=24 novembre 2018}}</ref>. Successivamente il team statunitense ha deciso di non proseguire nella sua azione<ref>{{Cita web|url=https://www.sportfair.it/2018/11/f1-niente-ricorso-haas-contro-force-india/851189/|titolo=F1, chiusa la battaglia legale tra Haas e Force India: il team statunitense rinuncia ufficialmente all'appello|autore=Ernesto Branca|data=2018-11-28|accesso=2022-12-05}}</ref>.
Dopo il [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018|Gran Premio di Abu Dhabi]], la scuderia Force India viene definitivamente sostituita dalla [[Racing Point|Racing Point F1 Team]].<ref>{{cita web|url=https://tuttomotorsport.com/formula1/f1-addio-force-india-dal-2019-il-team-si-chiamera-racing-point-f1.html|titolo=F1, addio Force India: dal 2019 il team si chiamerà Racing Point F1!|sito=tuttomotorsport.com|data=1º dicembre 2018|accesso=16 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190216212225/https://tuttomotorsport.com/formula1/f1-addio-force-india-dal-2019-il-team-si-chiamera-racing-point-f1.html|dataarchivio=16 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
== Statistiche ==
=== Podi ===
{| class="wikitable
|-
! Anno
! Podio
Riga 174 ⟶ 173:
|}
=== Pole
{| class="wikitable
|-
! Anno
! Pole
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]
Riga 184:
|}
=== Giri
{| class="wikitable
|-
! Anno
! Giro
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]
Riga 207 ⟶ 208:
== Piloti ==
{| class="wikitable
|-
! Pilota
! Anni
!
! GP
! GP a podio
! Pole position
! Giri veloci
! Punti
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]
| align="right" | 99
| align="right" | 0
| align="right" | 5
| align="right" | 0
| align="right" | 2
| align="right" | 400
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]
| align="right" | 92
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 123
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]
| align="right" | 78
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 2
| align="right" | 289
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|GBR}} [[Paul di Resta]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]
| align="right" | 58
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 121
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]
| align="right" | 41
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 136
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]
| align="right" | 30
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 1
| align="right" | 0
| align="right" | 8
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]
| align="right" | 24
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 21
|-
|}
== Risultati in Formula 1 ==
=== Force India ===
{{RisF1Team|2|Anno=2008|Vettura=[[Force India VJM01|VJM01]]|Motore=[[Ferrari]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Adrian Sutil|Sutil]]|P2={{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]]
|A1=Rit|A2=Rit|A3=19|A4=Rit|A5=16|A6=Rit|A7=Rit|A8=19|A9=Rit|A10=15|A11=Rit|A12=Rit|A13=13|A14=19|A15=Rit|A16=Rit|A17=Rit|A18=16|B1=Rit|B2=12|B3=12|B4=10|B5=Rit|B6=Rit|B7=Rit|B8=18|B9=Rit|B10=16|B11=15|B12=14|B13=17|B14=Rit|B15=14|B16=Rit|B17=17|B18=18|Punti=0|Pos=10|Ritiro=2018}}
{{RisF1Team|3|Anno=2009|Vettura=[[Force India VJM02|VJM02]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Adrian Sutil|Sutil]]|P2={{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]]|P3={{bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]]
|A1=9|A2=17|A3=17|A4=16|A5=Rit|A6=14|A7=17|A8=17|A9=15|A10=Rit|A11=10|A12=11|A13=''4''|A14=Rit|A15=13|A16=Rit|A17=17|B1=11|B2=18|B3=14|B4=15|B5=14|B6=9|B7=Rit|B8=10|B9=11|B10=14|B11=12|B12='''2'''|C13=Rit|C14=14|C15=14|C16=11|C17=15|Punti=13|Pos=9|Ritiro=2018}}
{{RisF1Team|2|Anno=2010|Vettura=[[Force India VJM03|VJM03]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|DEU}} [[Adrian Sutil|Sutil]]|P2={{bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]]
|A1=12|A2=Rit|A3=5|A4=11|A5=7|A6=8|A7=9|A8=10|A9=6|A10=8|A11=17|A12=Rit|A13=5|A14=16|A15=9|A16=Rit|A17=Rit|A18=12|A19=13|B1=9|B2=7|B3=Rit|B4=Rit|B5=15|B6=9|B7=13|B8=9|B9=16|B10=11|B11=16|B12=13|B13=10|B14=12|B15=Rit|B16=Rit|B17=6|B18=Rit|B19=Rit|Punti=68|Pos=7|Ritiro=2018}}
{{RisF1Team|2|Anno=2011|Vettura=[[Force India VJM04|VJM04]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Adrian Sutil|Sutil]]|P2={{bandiera|GBR}} [[Paul di Resta|
|A1=9|A2=11|A3=15|A4=13|A5=13|A6=7|A7=Rit|A8=9|A9=11|A10=6|A11=14|A12=7|A13=Rit|A14=8|A15=11|A16=11|A17=9|A18=8|A19=6|B1=10|B2=10|B3=11|B4=Rit|B5=12|B6=12|B7=18|B8=14|B9=15|B10=13|B11=7|B12=11|B13=8|B14=6|B15=12|B16=10|B17=13|B18=9|B19=8|Punti=69|Pos=6|Ritiro=2018}}
{{RisF1Team|2|Anno=2012|Vettura=[[Force India VJM05|VJM05]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|GBR}} [[Paul di Resta|
|A1=10|A2=7|A3=12|A4=6|A5=14|A6=7|A7=11|A8=7|A9=Rit|A10=11|A11=12|A12=10|A13=8|A14=4|A15=12|A16=12|A17=12|A18=9|A19=15|A20=19|B1=Rit|B2=9|B3=15|B4=12|B5=10|B6=8|B7=12|B8=5|B9=12|B10=9|B11=11|B12=4|B13=21|B14=''14''|B15=7|B16=6|B17=8|B18=Rit|B19=8|B20=5|Punti=109|Pos=7|Ritiro=2018}} {{RisF1Team|2|Anno=2013|Vettura=[[Force India VJM06|VJM06]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|GBR}} [[Paul di Resta|
|A1=8|A2=Rit|A3=8|A4=4|A5=7|A6=9|A7=7|A8=9|A9=11|A10=18|A11=Rit|A12=Rit|A13=20|A14=Rit|A15=11|A16=8|A17=6|A18=15|A19=11|B1=7|B2=Rit|B3=Rit|B4=13|B5=13|B6=5|B7=10|B8=7|B9=13|B10=Rit|B11=9|B12=16|B13=10|B14=20|B15=14|B16=9|B17=10|B18=Rit|B19=13|Punti=77|Pos=6|Ritiro=2018}}
{{RisF1Team|2|Anno=2014|Vettura=[[Force India VJM07|VJM07]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg|Hülkenberg]]|P2={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]
|A1=6|A2=5|A3=5|A4=6|A5=10|A6=5|A7=5|A8=8|A9=9|A10=7|A11=Rit|A12=10|A13=12|A14=9|A15=8|A16=12|A17=Rit|A18=8|A19=6|B1=10|B2=NP|B3=3|B4=9|B5=9|B6=Rit|B7=13|B8=''6''|B9=11|B10=10|B11=Rit|B12=8|B13=7|B14=7|B15=10|B16=10|B17=Rit|B18=15|B19=7|Punti=155|Pos=6|Ritiro=2018}}
{{RisF1Team|2|Anno=2015|Vettura=[[Force India VJM08|VJM08]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg|Hülkenberg]]|P2={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]
|A1=7|A2=14|A3=Rit|A4=13|A5=15|A6=11|A7=8|A8=6|A9=7|A10=Rit|A11=NP|A12=7|A13=Rit|A14=6|A15=Rit|A16=Rit|A17=7|A18=6|A19=7|B1=10|B2=13|B3=11|B4=8|B5=13|B6=7|B7=11|B8=9|B9=9|B10=Rit|B11=5|B12=6|B13=7|B14=12|B15=3|B16=5|B17=8|B18=12|B19=5|Punti=136|Pos=5|Ritiro=2018}}
{{RisF1Team|2|Anno=2016|Vettura=[[Force India VJM09|VJM09]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg|Hülkenberg]]|P2={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]
|A1=7|A2=15|A3=''15''|A4=Rit|A5=Rit|A6=6|A7=8|A8=9|A9=19|A10=7|A11=10|A12=7|A13=4|A14=10|A15=Rit|A16=8|A17=8|A18=Rit|A19=7|A20=7|A21=7|B1=13|B2=16|B3=11|B4=9|B5=7|B6=3|B7=10|B8=3|B9=17|B10=6|B11=11|B12=10|B13=5|B14=8|B15=8|B16=6|B17=7|B18=8|B19=10|B20=4|B21=8|Punti=173|Pos=4|Ritiro=2018}} {{RisF1Team|2|Anno=2017|Vettura=[[Force India VJM10|VJM10]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon|Ocon]]
|A1=7|A2=9|A3=7|A4=6|A5=4|A6=''13''|A7=5|A8=Rit|A9=7|A10=9|A11=8|A12=17|A13=9|A14=5|A15=6|A16=7|A17=8|A18=7|A19=9|A20=7|B1=10|B2=10|B3=10|B4=7|B5=5|B6=12|B7=6|B8=6|B9=8|B10=8|B11=9|B12=9|B13=6|B14=10|B15=10|B16=6|B17=6|B18=5|B19=Rit|B20=8|Punti=187|Pos=4|Ritiro=2018}} {{RisF1Team|2|Anno=2018|Vettura=[[Force India VJM11|VJM11]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon|Ocon]]
|A1=11|A2=16|A3=12|A4=3|A5=9|A6=12|A7=14|A8=Rit|A9=7|A10=10|A11=7|A12=14 === Racing Point Force India ===
{{RisF1Team|2|Anno=2018|Vettura=[[Force India VJM11|VJM11]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Pérez]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon|Ocon]]
|A13=5|A14=7|A15=16|A16=10|A17=7|A18=8|A19=Rit|A20=10|A21=8|B13=6|B14=6|B15=Rit|B16=9|B17=9|B18=SQ|B19=11|B20=14|B21=Rit|Punti=52|Pos=7|LEG=1|Ritiro=2018}}
== Note ==
Riga 305 ⟶ 317:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scuderia Force India}}
{{Portale|automobilismo|Formula 1}}
[[Categoria:Force India|
| |||