Strada statale 494 Vigevanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Strada statale 494<br>Vigevanese
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada_Statale_494_ItaliaStrada Statale 494 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo = Strada provinciale 494 Vigevanese
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}<br/>{{IT-PMN}}
|divisione amm 2 =
|inizio = [[Milano]]
Riga 14:
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 18/12/1965 - G.U. 34 del 9/02/1966<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19660209&numeroGazzetta=34&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&numPagina=8&edizione=0&elenco30giorni= Decreto ministeriale del 18/12/1965]</ref>
|gestore = [[ANAS]]
|gestore = Tratte [[ANAS]]: dal km 0,000 ([[Corsico]]) al km 15,263 ([[Abbiategrasso]])<br>(dal 2001 la gestione della restante tratta è passata alla [[Provincia di Milano]], alla [[Provincia di Pavia]] e alla [[Provincia di Alessandria]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
Riga 22:
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = ItaliaMappa -SS mappa494 strada statale 494Vigevanese.svgpng
|tracciato =
}}
La '''strada statale 494 Vigevanese (SS 494)''' è una [[strada statale]] [[italia]]na che collega [[Milano]] ad [[Alessandria]] passando per [[Abbiategrasso]], [[Vigevano]], [[Mortara]] e [[Valenza (Italia)|Valenza]].
La '''strada statale 494 Vigevanese (SS 494)''', in parte della [[provincia di Milano]]<ref name=mi>{{cita web|url=http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/trasporti/documenti/Carta_Amministrativa_provinciali_2011.pdf|titolo=CARTA AMMINISTRATIVA DELLE STRADE PROVINCIALI|editore=Provincia di Milano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301055056/http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/trasporti/documenti/Carta_Amministrativa_provinciali_2011.pdf|dataarchivio=1º marzo 2014}}</ref> ed in [[provincia di Pavia]]<ref name=pav>{{cita web|url=http://www.provincia.pv.it/provinciapv/portalpublicdownload/downloadFile?portalId=1&fileName=07331_01_it.pdf&isVersion=f&publicArea=t|titolo=Piano del Traffico della Viabilità Extraurbana|editore=Provincia di Pavia|urlmorto=sì}}</ref> ''strada provinciale ex SS 494 Vigevanese (SP ex SS 494)'' e in [[provincia di Alessandria]]<ref name=ale>{{cita web|url=http://www.provincia.alessandria.it/files/news/808/strade.pdf|titolo=Allegato A - Strade provinciali|editore=Provincia di Alessandria|urlmorto=sì}}</ref> ''strada provinciale 494 Vigevanese (SP 494)'', è una [[strada statale]] e [[strada provinciale|provinciale]] [[italia]]na che collega [[Milano]] a [[Alessandria]], passando per [[Vigevano]].
 
==Percorso==
Per i primi 12 [[chilometro|chilometri]] la strada ha tracciatodue tracciati doppiodistinti. La ''Nuova Vigevanese'', haclassificata fin dall'inizio come SS 494, ha origine nella periferia sud-occidentale della metropoli lombarda, dove costituisce un [[Corsico|importante]] asse di penetrazione urbana (Via Foppa, Via Lorenteggio). Attraversa il quartiere di [[Giambellino e Lorenteggio|Lorenteggio]], dove diviene a [[carreggiata]] doppia e a quattro [[corsia di marcia|corsie]] complessive; conquesto tracciato cheattraversa si[[Cesano puòBoscone]] definiree a[[Corsico]], scorrimentocomune velocein attraversacui inizia il tratto di competenza [[Cesano BosconeANAS]] e Corsicopunto edi incrociaintersezione con la [[Autostrada A50|tangenziale Ovest di Milano]], (alla quale si allaccia mediante un imponente svincolo a quadrifoglio). Superato lo svincolo, attraversa il quartiere Zingone (comune di [[Trezzano sul Naviglio]]), in particolare il quartiere Zingone, dove costituisce l'asse principale (Viale Leonardo da Vinci).
 
A [[Gaggiano]], dovecentro nel quale termina il tratto a doppia carreggiata, si riallaccia il vecchio tracciato proveniente da Milano. Tale strada, che è chiamata ''Vecchia Vigevanese'' e che oggi ufficialmente è laindicata come ''strada provinciale 59'', certamente esisteva già nel tardo [[medioevo]], quando fungeva da via di collegamento tra la capitale del [[ducato di Milano]] e due tra i suoi [[castello|castelli]] più importanti, di Abbiategrasso e Vigevano. IniziaIl atracciato parte da [[Porta Ticinese]], dove il [[Naviglio Grande]] si getta nella [[Darsena (Milano)|Darsena]]; il suo tracciato, costeggia il corso del Naviglio, costituendo le vie Ripa Ticinese e Lodovico il Moro;, attraversa il quartiere periferico di Ronchetto sul Naviglio e il primo comune dell'hinterland, [[Corsico]]., Sottopassapoi sottopassa a sua volta la [[Autostrada A50|Tangenziale Ovest]], (alla quale si allaccia mediante uno svincolo (diverso da quello della ''Nuova Vigevanese''), e attraversa [[Trezzano sul Naviglio | Trezzano]], sempre rimanendo contigua alla sponda destra del Naviglio Grande. A Gaggiano scavalca per la prima volta il canale portandosi sulla sua riva sinistra e innestandosiricongiungendosi sullaalla ''Nuova Vigevanese, anche se,''; probabilmente, l'originale tracciato medievale proseguiva lungo la sponda destra.
 
Da Gaggiano la SS 494strada prosegue rettilinea, ed a carreggiata singola anchecon seil connome sededi ampiaSS 494, raggiungendo prima il comune di [[Vermezzo con Zelo]] e poi quello di [[Abbiategrasso]], centro principale centro dell'[[Esticino]] milanese. Qui incrocia la [[strada statale 526 dell'Esticino]] e inizia a dirigersi verso sud-ovest, attraversando dapprincipio il territorio di [[Ozzero]], quindi il [[Ticino (fiume)|Ticino]], ed entrando così in [[Lomellina]], la regione situata ada ovest del Ticino appartenente alla [[Provincia di Pavia]]., Ladi Vigevanesecui evitaserve illa centrocittà dipiù importante, che è anche la località da cui prende il nome, [[Vigevano]], evitandone il centro per mezzo di una variante, in origine esterna, che ora ne attraversa le periferie orientale e meridionale (Viale Artigianato, Viale Industria, Viale Commercio e Viale Agricoltura).<br/>
OltreSuperata Vigevano la strada si dirige verso [[Mortara]], altro importante centro della Lomellina, ovedove interseca l'exla [[strada statale 211 della Lomellina]], orae ''la [[strada provincialestatale 211596 delladei Lomellina''Cairoli]]. Superata esternamente la città diDopo Mortara, attraversa prima [[Castello d'Agogna]], piccolo centro collocato sull'omonimo [[Agogna|fiume]], poi i centri di [[Valle Lomellina]] e [[Sartirana Lomellina]], in un paesaggio prettamente agricolo, caratterizzato dalla presenza più o meno costante di [[risaia|risaie]].
 
Presso [[Torre Beretti e Castellaro|Torre Beretti]], ultimo paese della [[Lombardia]] toccato dalla strada, la Vigevanese incrocia la [[strada statale 756 Sannazzaro-Torre Beretti]] e compie una stretta svolta a gomito verso est che la porta ad avvicinarsi al [[Po]], che attraversa alpresso ''Ponteil ponte di Valenza''. [[Valenza (Italia)|Valenza]] è la, prima città toccata dalla strada in territorio [[piemonte]]se, in vista delle prime colline del [[Monferrato]]. LaDa stradaqui risale,il conpercorso percorsodiviene tortuoso, tra paesaggi completamente diversi rispetto a quelli di pochi chilometri prima,. laLa dorsale collinare che divide il corso del Po da quello del [[Tanaro]],. ormai prossimi alla confluenza.Al Dopotermine lodello scollinamento si scende verso [[Alessandria]], sulle rive del Tanaro, distante una decina di chilometri. Qui la Vigevanese sitermina innestail nellaproprio expercorso innestandosi nella [[strada statale 10 Padana Inferiore]].
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]] la gestione del tratto lombardo compreso tra [[AbbiategrassoCorsico]] e il confine con il [[Piemonte]] è passatapassato alla [[Regione Lombardia]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio delladelle rispettive [[ProvinciaProvince d'Italia|provincie]] di Milano]] e della [[Provincia di Pavia]], per le tratte territorialmente competenti<ref name=lomprov>{{cita web|url=http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002000010500001&view=showdoc&iddoc=lr002000010500001&selnode=lr002000010500001|titolo=L.R. 5 gennaio 2000, N.1 (art.3, comma 118)|editore=Regione Lombardia|accesso=8 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130320181252/http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002000010500001&view=showdoc&iddoc=lr002000010500001&selnode=lr002000010500001|urlmorto=sì}}</ref>; la gestione del tratto piemontese è passata invece alla [[Regione Piemonte]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provinciaprovincia di Alessandria]]<ref name=pieprov>{{cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2001/51/siste/00000348.htm|titolo=D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001|editore=Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001}}</ref>. Dal [[2001]] e fino al [[2021]], il tracciato è stato quindi riclassificato come ''Strada Provinciale ex SS 494 Vigevanese (SP ex SS 494)'' nelle province [[provincia di Milano|di Milano]] (anche dopo la sostituzione della provincia di Milano con la [[città metropolitana di Milano]])<ref name=mi>{{cita web|url=http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/trasporti/documenti/Carta_Amministrativa_provinciali_2011.pdf|titolo=CARTA AMMINISTRATIVA DELLE STRADE PROVINCIALI|editore=Provincia di Milano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301055056/http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/trasporti/documenti/Carta_Amministrativa_provinciali_2011.pdf}}</ref>, [[provincia di Pavia|Pavia]]<ref name=pav>{{cita web|url=http://www.provincia.pv.it/provinciapv/portalpublicdownload/downloadFile?portalId=1&fileName=07331_01_it.pdf&isVersion=f&publicArea=t|titolo=Piano del Traffico della Viabilità Extraurbana|editore=Provincia di Pavia|urlmorto=sì}}</ref> ed [[Provincia di Alessandria|Alessandria]].<ref name=ale>{{cita web|url=http://www.provincia.alessandria.it/files/news/808/strade.pdf|titolo=Allegato A - Strade provinciali|editore=Provincia di Alessandria|urlmorto=sì}}</ref> Con l'attuazione del Piano Rientro Strade [[2021]], su decreto legge del governo, l'intero tracciato è tornato di competenza [[ANAS]], riassumendo la denominazione originaria di ''strada statale 494 Vigevanese (SS 494)''.
 
==Note==
Riga 46:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Strada Statale 494 Vigevanese}}
 
{{Strade statali italiane}}
Riga 53:
[[Categoria:Strade statali della provincia di Pavia| 494]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Alessandria| 494]]
[[Categoria:Trasporti a Valenza]]