Comitato europeo per la protezione dei dati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comitato europeo per la protezione di dati
 
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Comitato europeo per la Protezione dei Dati''' (EDPB) è un organismo indipendente dell'[[Unione europea]] con sede a [[Bruxelles]], il cui scopo è garantire un'applicazione coerente del [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=EN Regolamento generale sulla Protezione dei Dati] (RGPD) e promuovere la cooperazione tra le autorità di protezione dei dati dell' UE. Il 25 maggio 2018, l'EDPB ha sostituito il gruppo di lavoro “[https://edpb.europa.eu/our-work-tools/article-29-working-party_it Articolo 29]”.
Consiglio europeo per la protezione dei dati o anche comitato europeo per la protezione di dati è un organismo dell'Unione Europea che sostituisce il Gruppo art. 29 ed è incaricato dell'applicazione del nuovo regolamento sulla protezione dei dati GDPR 2016/679. E' composto dal rappresentante di ciascuna autorità per la protezione dei dati e dal garante europeo della protezione dei dati e dal loro rappresentante. Il comitato contribuirà a garantire che la nuova legislazione sulla protezione dei dati sia applicata in modo corretto in tutta l'UE.
 
== Il ruolo dell'EDPB include le seguenti competenze<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=EN|titolo=Art. 70 GDPR, Compiti del Consiglio}}</ref>==
* Pubblicare linee guida, raccomandazioni e identificare le migliori pratiche relative all'interpretazione e all'applicazione del [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=EN RGPD],
 
* Informare la Commissione europea in merito a questioni riguardanti la protezione dei dati personali nello [[Spazio economico europeo]] (SEE),
* Adottare pareri volti a garantire la coerenza dell'applicazione del GDPR da parte delle autorità nazionali di vigilanza, in particolare in merito alle decisioni che hanno effetti transfrontalieri,
* Fungere da organo di risoluzione nelle controversie tra autorità nazionali che cooperano all'applicazione legislativa nel contesto di casi transfrontalieri,
* Incoraggiare lo sviluppo di codici di condotta e istituire meccanismi di certificazione nel campo della protezione dei dati,
* Promuovere la cooperazione e lo scambio efficace di informazioni e buone pratiche tra le autorità nazionali di vigilanza.
 
== Presidenza ==
Il Comitato europeo per la Protezione dei Dati è rappresentato dal suo presidente, eletto tra i membri del consiglio a maggioranza semplice, per un mandato di cinque anni, rinnovabile una volta. La stessa procedura elettorale e lo stesso mandato si applicano ai due vice presidenti.
 
Attualmente, la Presidenza del Comitato è rappresentata da:
 
* Andrea Jelinek, presidente,
* Ventsislav Karadjov, vicepresidente
* Aleid Wolfsen, vicepresidente
 
== Membri dell'EDPB ==
Il consiglio di amministrazione è composto dai rappresentanti delle autorità nazionali di protezione dei dati dei 27 paesi in seno all'EU, da 3 paesi appartenenti allo Spazio economico europeo e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD).
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[GDPR]]
* [[Gruppo dell'articolo 29 per la tutela dei dati]]
* [[Garante europeo della protezione dei dati]]
* [[Unione europea]]
* [[Diritto all'oblio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://edpb.europa.eu/edpb_it Sito ufficiale EDPB]
* [https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/european-data-protection-board_it Un sito ufficiale dell'Unione europea, EDPB]
* [https://ec.europa.eu/info/law/law-topic/data-protection/reform/rules-business-and-organisations/enforcement-and-sanctions/enforcement/what-european-data-protection-board-edpb_it Sito web della Commissione europea - EDPB]
 
[[Categoria:Organi dell'Unione europea]]