Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{S|unità militari|società polisportive}}
[[File:Caspar David Friedrich - Wanderer above the sea of fog.jpg|thumb|Il ''[[Viandante sul mare di nebbia]]'', dipinto di [[Caspar David Friedrich]] (1881).]]
{{unità militare
Il '''wanderlust''' (anche definito "'''Sindrome di Wanderlust'''") è un termine [[lingua inglese|inglese]] che si riferisce al desiderio di viaggiare o esplorare il mondo.
|Nome = Centri Sportivi Agonistici della Marina Militare
 
|Immagine =
==Etimologia==
|Didascalia =
Il termine risulta essere un "[[prestito linguistico]]" proveniente dalla [[lingua alto-tedesca media]], e ha origine dalle parole ''Wandern'' (esplorare) e ''Lust'' (desiderio).
|Categoria = Marina militare
 
|Attivo = 1954 - attivo
Il primo uso documentato del termine in [[lingua inglese|inglese]] avvenne nel 1902<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=wanderlust|autore= Online Etymology Dictionary|lingua=en|accesso=15 agosto 2018|titolo=Etymology of wanderlust}}</ref> come riflesso di quella che fu poi vista come una predilezione tipicamente tedesca per il "girovagare" (''wandering'') che potrebbe essere fatta risalire al [[romanticismo tedesco]] e al sistema di [[apprendistato]] tedesco, così come all'abitudine adolescenziale del "''wanderbird''" in cerca di un'unione con la natura<ref>Erik H. Erikson, ''Childhood and Society'', (1973) p. 325</ref>.
|Nazione = {{ITA}}
 
|Servizio = [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
==Descrizione==
|Tipo = [[Corpi sportivi|Corpo sportivo militare]]
Il wanderlust indica il desiderio di andare altrove, di andare oltre il proprio mondo, di cercare qualcos'altro: un desiderio di [[esotismo]], scoperta e viaggio<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Wanderlust Meaning|url=http://aiesec.at/the-meaning-behind-wanderlust/|accesso=15 agosto 2018}}</ref>. Può riflettere un'intensa voglia di autosviluppo personale attraverso la scoperta dell'ignoto, affrontando sfide impreviste e conoscendo culture e stili di vita sconosciuti. Può essere guidato anche dal desiderio di fuggire e lasciarsi dietro sentimenti depressivi di colpa<ref>Otto Fenichel, ''The Psychoanalytic Theory of Neurosis'' (1946) p. 369</ref>.
|Ruolo = Centro per la formazione e la specializzazione nello sport
 
|Descrizione_ruolo =
Durante l'adolescenza, l'insoddisfazione dovuta alle restrizioni vissute in casa o nella propria città possono alimentare questo desiderio di allontanarsi e viaggiare<ref>S. Freud, ''On Metapsychology'' (PFL 11) p. 455</ref>.
|Dimensione =
 
|Descrizione_guarnigione = Centro Sportivo
[[Robert Park]] vede nel wanderlust un rifiuto delle convenzioni sociali<ref>Robert E. Park; Ernest W. Burgess (1925). ''The City'', chapter IX - "The Mind of the [[Hobo]]: Reflections upon the Relation Between Mentality and Locomotion". Heritage of Sociology Series, 1967, p. 158.</ref><ref>M. Trask, ''Cruising Modernism'', 2003, p. 3.</ref><ref>Piers Beirne. [https://books.google.com.br/books?id=u2K3ieKt22QC&pg=PA171&lpg=PA171&dq=%22Robert+E.+Park+%22+wanderlust&source=bl&ots=I2FtIiz3_r&sig=jhDgkattHoOPgNU0mI_hoR6Dd_E&hl=pt-BR&sa=X&ved=0ahUKEwj55Onp_6LUAhWGHJAKHQwrD5cQ6AEIZzAJ#v=onepage&q=%22Robert%20E.%20Park%20%22%20wanderlust&f=false ''The Chicago School of Criminology 1914-1945: The gang''], p. 170-171.</ref>. Per Alain Montandon, il concetto corrisponde «al richiamo delle persone lontane, di ciò che è al di là del presente e del mondo reale, e questo vagabondaggio estetico prende la forma di una fuga dal mondo nella speranza di un risarcimento»<ref>{{cita articolo|autore=Alain Montandon|titolo=Le roman romantique de la formation de l'artiste|giornale=Romantisme|numero=54|anno=1986|issn=|url=http://www.persee.fr/doc/roman_0048-8593_1986_num_16_54_4841|pp=27}}</ref>.
|Guarnigione = [[Sabaudia]], [[Luni]], [[Roma]], [[Napoli]]
 
|Colori = [[Blu]], [[bianco]]
==Nella cultura==
|Sito_internet = [https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-lo-sport/Pagine/default.aspx Centri Sportivi Agonistici]
Questo concetto costituisce uno dei temi principali del [[romanticismo tedesco]], specialmente nella letteratura di [[Goethe]], ma anche nel campo della musica con opere come la [[Fantasia Wanderer]] di [[Schubert]] o della pittura come il [[Viandante sul mare di nebbia]] di [[Caspar David Friedrich]]. Nel 2012 è stato girato un film intitolato ''Wanderlust'' ([[Nudi e felici]]).
|Anniversari =
 
|Decorazioni =
==Note==
|Struttura_di_comando =
<references/>
* [[Stato maggiore della Marina Militare]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
==|Note ==
|Ref = <small>[https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-lo-sport/Pagine/default.aspx Per lo sport] [https://www.marinaiditalia.com/public/uploads/2012_11_04.pdf Sport e Marina Militare]</small>
}}
I '''Centri Sportivi Agonistici della Marina Militare''' ('''CAS'''), rappresentatati dal '''Gruppo Sportivo della Marina Militare''', sono sezioni