Jacob Gordin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemato
 
(27 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Jacob
Riga 19 ⟶ 18:
 
== Biografia ==
[[File:Yiddish King Lear.jpg|thumb|Poster di ''Re Lear ebreo'', [[1892]]]]
Venne educato in casa da parenti e amici nel pieno rispetto di una cultura tradizionale ma anche aperta ai valori [[liberalismo|liberali]].
 
Avvicinatosi alla [[letteratura]] a al [[teatro]] grazie allo studio e all'apprezzamento dello scrittore [[Abraham Goldfaden]], ma dimostratosi persin più talentuoso del suo ispiratore come autore drammatico, realizzò nell'ultimo ventennio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] alcuni dei più riusciti copioni del repertorio del teatro ebraico di Odessa.<ref name =Muse"le muse">''Le{{cita Muse'',libro | titolo=le muse | editore=De Agostini, | città=Novara, 1965,| vol.anno=1964 5| p.volume=V |p=330}}</ref>
 
Una volta trasferitosi negli Stati Uniti nel [[1891]], divenne l'iniziatore del repertorio dell'attività teatrale [[LinguaTeatro yiddish|teatrale yiddish]] nel [[Nuovo Mondo]], ancora oggi esistente.<ref name ="le Musemuse" /><ref name=Cambridge>"[http://www.bartleby.com/228/0852.html Jakob Gordin]." ''The Cambridge History of English and American Literature: Un'enciclopedia in diciotto volumi''. New&nbsp;York: G.&nbsp;P. Putnam's Sons, 1907-1921. Volume 18: Later National Literature, Part III. Capitolo 31, Non-English Writings I (German, French, Yiddish), sezione 52. Versione online di ''Bartleby.com''.</ref>
 
Nei suoi lavori descrisse, con un gusto prettamente [[Realismo (letteratura)|realistico]] e [[Naturalismo (letteratura)|naturalistico]], le vicende e le caratteristiche peculiari della società piccolo [[borghesia|borghese]] presente nel [[ghetto]] russo.<ref name ="le muse" />
 
La sua prima opera, intitolata ''Siberia'', fu incentrata sulla storia vera di un prigioniero rinchiuso nelle carceri [[siberia]]ne, che riuscì ad evadere e a condurre una vita normale per molti anni, prima di espatriare.<ref name=Cambridge />
 
Se il suo secondo lavoro, ''Due mondi'' riscosse già un buon successo, con il seguente, ''Re Lear ebreo'', diede l'inizio alla carriera di commediografo yiddish.<ref name =Brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/art/Yiddish-literature/Yiddish-periodicals-yearbooks-and-anthologies#ref799626 | titolo=Yiddish literature | lingua = en | accesso= 16 agosto 2018}}</ref>
 
Già con i suoi primi lavori, Gordin evidenziò la capacità di sintesi tra elementi tradizionali e modernisti, oltreché una profonda genuinità dei personaggi.<ref name =billi>{{Cita web | url=http://www.billgladstone.ca/?p=1051 | titolo=Great-granddaughter writes wonderful bio of Jacob Gordin | lingua = en | accesso= 16 agosto 2018}}</ref>
 
Tra le sue opere più importanti è da annoverare ''Mirra Efros'', portata in scena negli Stati Uniti da [[Ester Rachel Kamińska]] e in [[Italia]] da [[Tat'jana Pavlovna Pavlova|Tatiana Pavlova]].<ref name ="le muse" />
 
Lavorò anche come [[giornalismo|giornalista]] su quotidiani di tendenze [[socialismo|socialiste]] quali ''Arbayter Tsaytung'' e poi come [[attore]].
 
== Opere principali ==
* ''Sibirye'' ("Siberia"), 1891. ;
* ''Der pogrom in rusland'' (''"I Pogrom in Russia''"), [[1892.]];
* ''Tsvey veltn, oder Der groyser sotsialist'' (''"Due mondi, o il grande Socialismo''"), 1892.;
* ''Der yidisher kenig lir'' (''"Re Lear ebreo''"), 1892.;
* ''Der vilder mentsh'' (''"L'uomo selvaggio''"), [[1893.]];
* ''Captain Dreyfus; Pogrom'', 1893.;
* "''Di litvishe brider lurie" ('' ("I fratelli Lurie dalla Lituania''"), [[1894.]];
* "''Der folks faynd" ('' ("Un nemico del popolo''"), [[1896.]];
* ''Medea'', [[1897.]];
* ''Mirele Efros, oder di yidishe kenigin lir'' (''"Mirele Efros o la regina Lear ebrea''"), [[1898.]];
* ''Shloime khokhem'' (''"Solomon il saggio''"), [[1899]]-[[1900.]];
* ''Got, mentsh un tayvl'' (''"Dio, uomo e diavolo''"), 1900.;
* ''Safo'' (''"Saffo''"), 1900.;
* ''Der momzer'' (''"Il bastardo''"), [[1901.]];
* ''Di makht fun finsternish'', translation of ''("Il potere delle tenebre''"), [[1902.]];
* ''Di Kreytser sonata'' (''"La sonata Kreytser''"), 1902.;
* ''Khasye di yesoyme'' (''"Khasia l'orfano''"), [[1903.]];
* ''Der emes'' or ''Die varhayt'' (''"La verità''"), 1903.;
* ''Di emese kraft'' (''"Il vero potere''"), [[1904.]];
* ''Tkhies-hameysim'' (''"Resurrezione''"), 1904.;
* ''Der unbekanter'' (''"Lo straniero''"), [[1905.]];
* ''Elisha Ben Abuyah'', [[1906.]];
* ''On a heym'' (''"Il senzatetto''"), [[1907.]];
* ''Dementia Americana'', [[1908]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Opere principali ==
* ''Sibirye'' (Siberia), 1891.
* ''Der pogrom in rusland'' (''I Pogrom in Russia''), 1892.
* ''Tsvey veltn, oder Der groyser sotsialist'' (''Due mondi, o il grande Socialismo''), 1892.
* ''Der yidisher kenig lir'' (''Re Lear ebreo''), 1892.
* ''Der vilder mentsh'' (''L'uomo selvaggio''), 1893.
* ''Captain Dreyfus; Pogrom'', 1893.
* "Di litvishe brider lurie" (''I fratelli Lurie dalla Lituania''), 1894.
* "Der folks faynd" (''Un nemico del popolo''), 1896.
* ''Medea'', 1897.
* ''Mirele Efros, oder di yidishe kenigin lir'' (''Mirele Efros o la regina Lear ebrea''), 1898.
* ''Shloime khokhem'' (''Solomon il saggio''), 1899-1900.
* ''Got, mentsh un tayvl'' (''Dio, uomo e diavolo''), 1900.
* ''Safo'' (''Saffo''), 1900.
* ''Der momzer'' (''Il bastardo''), 1901.
* ''Di makht fun finsternish'', translation of ''Il potere delle tenebre'', 1902.
* ''Di Kreytser sonata'' (''La sonata Kreytser''), 1902.
* ''Khasye di yesoyme'' (''Khasia l'orfano''), 1903.
* ''Der emes'' or ''Die varhayt'' (''La verità''), 1903.
* ''Di emese kraft'' (''Il vero potere''), 1904.
* ''Tkhies-hameysim'' (''Resurrezione''), 1904.
* ''Elisha Ben Abuyah'', 1906.
* ''Der unbekanter'' (''Lo straniero''), 1905.
* ''On a heym'' (''Il senzatetto''), 1907.
* ''Dementia Americana'', 1908.
 
== Bibliografia ==
 
* Joel Berkowitz, ''Shakespeare on the American Yiddish Stage.'' Iowa City: University of Iowa Press, 2002.
* Melech Epstein, ''Profiles of Eleven: Profiles of Eleven Men Who Guided the Destiny of an Immigrant Society and Stimulated Social Consciousness Among the American People.'' Detroit: Wayne State University Press, 1965.
* Beth Kaplan, ''Finding the Jewish Shakespeare: The Life and Legacy of Jacob Gordin'', University of Syracuse Press, 2007.
* Lulla Rosenfeld, "''The Yiddish Idol''," in ''New York Times Magazine'', June 12, 1977, p.&nbsp;32 ff. (in the ''New York Times'' digital archive edition, p.&nbsp;205-207, 210).
 
==Voci correlate==
* [[Teatro yiddish]]
* [[Jacob Pavlovich Adler]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Scrittori in lingua yiddish]]