Roberto Soriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(470 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2004-2006|Darmstadt|
|2006-2009|Bayern Monaco|
|2009-2010|Sampdoria|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2010-2011|→ Empoli|27 (2)
|2011-2016|Sampdoria|136 (18)<ref>139 (18) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2016-2018
|2018-2019|→ Torino|11 (0)
|2019-2023|Bologna|145 (17)
|2024-2025|Salernitana|31 (4)<ref>33 (4) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007-2008
|2009
|2009-2010
|2009-2011
|2014-
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Torneo di Tolone}}
{{MedaglieBronzo|[[Torneo di Tolone 2011|Tolone 2011]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza = tedesca
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] [[free agent|svincolato]]
}}
==
È nato a [[Darmstadt]], in [[Germania]], da genitori originari di [[Sperone (Italia)|Sperone]], in [[Irpinia]].<ref>{{Cita web|titolo=Soriano: il calciatore irpino torna a casa, domani sarà premiato nella sua Sperone |url=https://www.irpinianews.it/soriano-il-calciatore-irpino-torna-a-casa-domani-sara-premiato-nella-sua-sperone/}}</ref><ref name=UU>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/perche-mancini-deve-portare-soriano-agli-europei/|titolo=Roberto Soriano, perché Mancini lo dovrebbe convocare agli Europei|data=25 marzo 2021}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
È un [[trequartista]] abbastanza duttile, capace d'interpretare anche il ruolo di [[seconda punta]]. Dispone di ottima tecnica individuale, agilità, dribbling e buona visione di gioco.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/roberto-soriano-e-un-giocatore-della-salernitana/|titolo=Roberto Soriano è un giocatore della Salernitana|data=20 agosto 2024|accesso=20 agosto 2024}}</ref> Il suo piede preferito è il destro, ma sa disimpegnarsi bene anche col sinistro. I moduli a cui si adatta meglio sono il [[4-2-3-1]] e il [[4-4-1-1]], nei quali agisce dietro la punta.
È molto bravo nel pressing (specialmente quello alto) e negli inserimenti senza palla, ed è dotato di una buona visione di gioco.<ref name=UU />
==
=== Club ===
==== Inizi in Germania e Sampdoria ====
Si forma calcisticamente in [[Germania]], dapprima nel {{Calcio Darmstadt|N}} e in seguito nel {{Calcio Bayern Monaco|N}}, che nel 2006 lo ingaggia nelle sue giovanili.<ref name=UU />
Fatta la trafila nelle formazioni giovanili del club bavarese, nel gennaio 2009 viene acquistato a titolo definitivo dalla {{Calcio Sampdoria|N}},<ref>[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4338&Itemid=73 Soriano: nasce la grande Samp del domani]</ref><ref>[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4372&Itemid=38 Presentati a Bogliasco Regini, Soriano e Zamblera]</ref> che lo fa giocare per 6 mesi nella [[Campionato Primavera|Primavera]]. Soriano viene comunque più volte aggregato in prima squadra fino ad essere convocato per la partita contro il {{Calcio Palermo|N}} (terminata 2-2), nell'ultima giornata di [[Serie A 2008-2009|campionato]]. Nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] viene inserito nella rosa della prima squadra, ma non scende mai in campo, venendo così utilizzato solamente nella Primavera.
==== Prestito all'Empoli ====
Il 22 giugno 2010 passa in prestito all'{{Calcio Empoli|N}}, in [[Serie B]], nell'ambito dell'operazione che porta [[Nicola Pozzi|Pozzi]] definitivamente in blucerchiato.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.empolicalcio.it/documento.php?id=10604 Comunicato Stampa del 22 giugno 2010] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Empoli F.C.</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/?action=read&idnotizia=11207 Empoli, il d.s. Vitale: "Confermo, Pozzi alla Samp per 5,2 milioni più Soriano in prestito"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100624235651/http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/?action=read&idnotizia=11207 |data=24 giugno 2010 }} Tuttomercatoweb.com</ref> Il 22 agosto 2010, a 19 anni, esordisce in Serie B giocando da titolare nella partita esterna contro il {{Calcio Frosinone|N}} (terminata 2-3 a favore dei toscani). Realizza il suo primo gol in carriera l'11 dicembre 2010 contro il {{Calcio Portogruaro|N}}, con una girata che sblocca il risultato della partita. Il 16 aprile 2011 segna la sua seconda rete stagionale nella gara contro l'{{Calcio Atalanta|N}} (vinta 2-1). Chiude il campionato, nel quale l'Empoli arriva al 9º posto, con 27 presenze e 2 reti.
==== Sampdoria ====
Nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|2011-2012]] ritorna alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], appena retrocessa in Serie B. Debutta ufficialmente in blucerchiato il 5 ottobre 2011 nella partita contro il {{Calcio Verona|N}} (1-1), subentrando a [[Daniele Dessena]]. Gioca poi da titolare il 9 ottobre contro il {{Calcio Sassuolo|N}} (1-1). Il 26 maggio 2012 segna il suo primo gol con il ''Doria'' nella partita contro il {{Calcio Varese|N}} (persa 3-1). La stagione si conclude con 16 presenze in Serie B, di cui 3 nei play-off, vinti proprio dalla Sampdoria, che ottiene dunque la promozione in massima serie.
[[File:Soriano 2015 (cropped).jpg|thumb|Soriano nel 2015 al [[Centro Sportivo Gloriano Mugnaini]]]]
Viene confermato nella rosa dei blucerchiati anche per la [[Serie A 2012-2013|stagione seguente]], nella quale il 26 agosto 2012, a 21 anni, esordisce in [[Serie A]] nella partita contro il {{Calcio Milan|N}} (vinta 1-0), subentrando al 76º minuto ad [[Éder Citadin Martins|Éder]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a-1/2012-2013/milansampdoria-01_sto3400203/story.shtml|titolo=MILAN-SAMPDORIA 0-1|data=26 agosto 2012|accesso=4 dicembre 2020}}</ref> Il 21 dicembre rinnova il proprio contratto fino al 30 giugno 2017.<ref>[http://www.sampdoria.it/news/roberto-soriano-rinnova-il-contratto-fino-al-2017.html Roberto Soriano rinnova il contratto fino al 2017] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121225023015/http://www.sampdoria.it/news/roberto-soriano-rinnova-il-contratto-fino-al-2017.html |data=25 dicembre 2012 }}</ref> Conclude la sua prima stagione in Serie A collezionando 24 presenze in campionato.
L'[[Serie A 2013-2014|annata successiva]] vede, con l'arrivo nel novembre 2013 di mister [[Siniša Mihajlović]], la svolta per Soriano, che diventa titolare e pedina fondamentale della formazione blucerchiata, con la quale mette a segno anche 5 gol in 29 partite: il primo gol il 24 novembre 2013 contro la {{Calcio Lazio|N}} (1-1),<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/11/24/news/sampdoria-lazio_1-1_cana_strozza_l_urlo_di_gioia_di_mihajlovic-71837920/|titolo=Sampdoria-Lazio 1-1: Cana strozza l’urlo di gioia di Mihajlovic|data=2013-11-24|accesso=2020-12-04}}</ref> due reti il 23 marzo 2014 contro il {{Calcio Verona|N}} (5-0 per i blucerchiati)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/23-03-2014/sampdoria-verona-5-0-gol-sansone-renan-palombo-doppietta-soriano-80294291737.shtml|titolo=Sampdoria-Verona 5-0. Gol di Sansone, Renan, Palombo, doppietta di Soriano|accesso=2020-12-04}}</ref> e altre due contro il {{Calcio Chievo|N}} (vittoria per 2-1)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/27-04-2014/sampdoria-chievo-2-1-rigore-thereau-pari-eder-gol-soriano-80530390057.shtml|titolo=Sampdoria-Chievo 2-1. Rigore di Thereau, pari di Eder, gol di Soriano|accesso=2020-12-04}}</ref> e l'{{Calcio Udinese|N}} (3-3).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/05/17/news/udinese-sampdoria_3-3_di_natale_show_tripletta_ai_blucerchiati-86435861/|titolo=Udinese-Sampdoria 3-3: Di Natale show, tripletta ai blucerchiati|data=2014-05-17|accesso=2020-12-04}}</ref> Nello stesso anno, a stagione in corso, si aggiudica il trofeo Giovane Rivelazione della Serie A a margine della presentazione della V edizione della "Dommo Cup" per la Fondazione [[Stefano Borgonovo]], con il supporto della testata SampNews24.<ref>{{cita web|url=http://www.sampnews24.com/roberto-soriano-premiato-giovane-rivelazione-al-trofeo-borgonovo-15793.html|titolo=Roberto Soriano premiato Giovane Rivelazione al Trofeo Borgonovo|data=5 maggio 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> A fine stagione si aggiudica anche la seconda edizione del Premio SampNews24,<ref>{{cita web|url=http://www.sampnews24.com/roberto-soriano-vince-la-2-edizione-del-premio-sampnews24-17057.html|titolo=Roberto Soriano vince la 2ª edizione del Premio SampNews24|data=1º luglio 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> consegnato al giocatore che più si è distinto nel corso della stagione precedente per qualità tecniche e umane.
Nella stagione successiva si conferma come titolare su ottimi livelli e realizza 4 gol in campionato, di cui una doppietta contro l'{{Calcio Udinese|N}}. La Sampdoria arriva settima in campionato e ottiene, inoltre, la qualificazione al terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] per via dell'esclusione del Genoa. Rimane al club blucerchiato anche nella [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo il mancato trasferimento al {{Calcio Napoli|N}}; la società partenopea, infatti, deposita il suo contratto quattro minuti dopo la chiusura del calciomercato, per cui l'affare (che avrebbe visto il calciatore partenopeo [[Juan Camilo Zúñiga|Zúñiga]] effettuare il percorso inverso) non viene considerato valido.<ref>[https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2019/01/10/mercatonovela-roberto-soriano-napoli-sampdoria-sfuma-2015.html ''Mercatonovela (estate 2015): Soriano-Napoli, l’affare che saltò per 4 minuti''], sport.sky.it, 10 gennaio 2019.</ref>
Esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] nel terzo turno preliminare di Europa League contro il [[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]], che elimina la Sampdoria dalla competizione. A inizio stagione rinnova il proprio contratto, sottoscrivendo un accordo fino al 30 giugno 2020.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sampdoria-rinnovano-de-silvestri-eder-e-soriano-730245 UFFICIALE: Sampdoria, rinnovano De Silvestri, Eder e Soriano]</ref> Segna la sua prima rete dell'anno contro il {{Calcio Bologna|N}} il 14 settembre 2015, siglando il risultato di 2-0,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/14-09-2015/sampdoria-bologna-2-0-decidono-eder-soriano-giaccherini-si-ferma-ancora-130126078363.shtml|titolo=Sampdoria-Bologna 2-0: decidono Eder e Soriano, Giaccherini si ferma ancora|accesso=2020-12-04}}</ref> e la seconda contro l'{{Calcio Atalanta|N}} al 94', nella partita persa 2-1 il 28 settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/09/28/news/atalanta-sampdoria_2-1_nerazzurri_belli_e_vincenti_passo_indietro_per_i_liguri-123889820/|titolo=Atalanta-Sampdoria 2-1: nerazzurri belli e vincenti, passo indietro per i liguri|data=2015-09-28|accesso=2020-12-04}}</ref> La terza marcatura giunge il 25 settembre nella partita contro il {{Calcio Verona|N}}, vinta per 4-1, fornendo oltretutto anche un assist.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2015/10/25/news/sampdoria-verona-finisce-4-1-1.31695901|titolo=Sampdoria-Verona finisce 4-1|data=2015-10-25|accesso=2020-12-04}}</ref> Il 5 gennaio [[2016]], siglando una doppietta nel [[Derby di Genova]], permette ai blucerchiati di vincere la sfida per 2-3.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/05-01-2016/genoa-sampdoria-2-3-montella-trema-finale-ma-mette-gasperini-guai-140167829771.shtml|titolo=Genoa-Sampdoria 2-3, Montella trema nel finale, ma mette Gasperini nei guai|accesso=2020-12-04}}</ref> Termina la stagione con 8 gol in campionato, segnati in 37 presenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2020-2021/inter-bologna-probabili-formazioni-e-statistiche_sto8018304/story.shtml|titolo=INTER-BOLOGNA: PROBABILI FORMAZIONI E STATISTICHE|data=4 dicembre 2020|accesso=2020-12-04}}</ref>
==== Villarreal ====
Il 2 agosto 2016 si trasferisce a titolo definitivo in [[Spagna]], al {{Calcio Villarreal|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/soriano-passa-al-villarreal-saluto-roberto-grazie-samp/|titolo=Soriano passa al Villarreal, il saluto di Roberto: «Grazie di tutto Samp»|data=2016-08-02}}</ref> per la cifra di 14,1 milioni di euro.<ref>[http://www.calcionews24.com/calciomercato-sampdoria-soriano-al-villarreal-le-cifre-492721.html Soriano al Villarreal: le cifre]</ref> Esordisce con la sua nuova squadra il 17 agosto 2016, nella partita di andata dei play-off di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]], persa 2-1 in casa contro il {{Calcio Monaco|N}}. Esordisce nella [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Liga]] il 20 agosto seguente, nella partita contro il {{Calcio Granada|N}} (1-1). Il 16 ottobre mette a segno le sue prime reti nella Liga, realizzando una doppietta nella partita casalinga vinta 5-0 contro il {{Calcio Celta Vigo|N}} (in particolare, i due gol sono stati realizzati nei primi cinque minuti).<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/liga/2016/10/16-16436027/liga_villarreal-celta_vigo_5-0_soriano_e_la_doppietta_pi_veloce_della_storia/|titolo=Liga, Villarreal-Celta Vigo 5-0: Soriano e la doppietta più veloce della storia|accesso=2020-12-04}}</ref> Termina la stagione, che il Villarreal chiude al 5º posto, con 33 presenze e 10 gol in campionato.
L’anno seguente non segna alcun gol in 22 presenze in campionato. In tutto, in due stagioni, ha giocato 73 partite e segnato 11 gol tra campionato, [[Coppa del Re]], preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] ed [[UEFA Europa League|Europa League]].
==== Torino ====
Il 17 agosto 2018 viene ufficializzato il suo trasferimento al [[Torino Football Club|Torino]], in prestito con diritto di riscatto.<ref>{{Cita web|url=https://villarrealcf.es/noticias/todas-las-noticias/item/21584-soriano-jugara-cedido-en-el-torino-fc|titolo=Soriano jugará cedido en el Torino FC|data=17 agosto 2018|lingua=es|accesso=2020-12-04}}</ref><ref>{{cita web|url=http://torinofc.it/news/17/08/2018/soriano-al-toro_18493|titolo=Soriano al Toro|data=17 agosto 2018|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817193620/http://torinofc.it/news/17/08/2018/soriano-al-toro_18493|dataarchivio=17 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in granata in occasione della sconfitta interna contro la {{Calcio Roma|N}} (0-1), alla prima giornata di [[Serie A 2018-2019|campionato]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2018/08/19/news/roma_batte_torino-204474695/|titolo=Torino-Roma 0-1, Dzeko inventa la magia al 89'|data=19 agosto 2018|accesso=7 novembre 2020}}</ref> Il primo gol con i granata arriva il 6 dicembre nel quarto turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]], contro il {{Calcio Südtirol|N}} (2-0).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2018/12/06/torino-sudtirol-coppa-italia-risultato-gol.html|titolo=Coppa Italia, agli ottavi sarà Fiorentina-Torino|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
==== Bologna ====
Quello in coppa è stato il suo unico gol in 12 presenze complessive, dato che il 4 gennaio 2019, a seguito dello scarso minutaggio concessogli dall'allenatore del Torino [[Walter Mazzarri]],<ref>{{Cita web|url=https://sosfanta.calciomercato.com/mazzarri-soriano-fuori-e-solo-scelta-tecnica-belotti-lacciacco-e-scomparso/|titolo=Mazzarri: “Soriano fuori, è solo scelta tecnica! Belotti? L’acciacco è scomparso”|accesso=7 novembre 2020}}</ref> viene ufficializzato il suo passaggio al {{Calcio Bologna|N}} (dove ritrova mister [[Siniša Mihajlović|Mihajlović]]), in prestito con diritto di riscatto fissato a 11 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://villarrealcf.es/noticias/todas-las-noticias/item/22923-sansone-y-soriano-cedidos-al-bologna-fc|titolo=Web oficial del Villarreal CF - Sansone y Soriano, cedidos al Bologna FC|data=4 gennaio 2019|lingua=es|accesso=2020-12-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/sansone-e-soriano-al-bologna/|titolo=Sansone e Soriano al Bologna|data=4 gennaio 2019|accesso=7 novembre 2020}}</ref> Debutta il 20 gennaio nella partita pareggiata contro la {{Calcio SPAL|N}} (1-1), giocando tutta la gara. Il primo gol viene messo a segno il 10 marzo durante la partita casalinga contro il {{Calcio Cagliari|N}} (2-0), su assist del nuovo compagno [[Nicola Sansone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetafanta.it/Fanta-News-Serie-A.asp?IDNews=8659|titolo=Fantanews: Voti fantacalcio Serie A 27.a giornata: finalmente Soriano, Politano abbatte la Spal. Belotti da sogno. Pari tra bomber a Firenze|accesso=11 marzo 2019}}</ref> Il 6 giugno, dopo avere contribuito alla salvezza del Bologna, gli emiliani comunicano di averlo riscattato dal Villarreal.<ref>{{Cita web|url=https://villarrealcf.es/noticias/todas-las-noticias/item/24546-comunicado-oficial|titolo=Comunicado oficial|data=6 giugno 2016|lingua=es|accesso=2020-12-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/soriano-al-bologna-a-titolo-definitivo/|titolo=Soriano al Bologna a titolo definitivo|data=6 giugno 2019|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
Il 28 settembre 2020, in occasione della seconda partita di campionato tra Bologna e {{Calcio Parma|N}} (vinta 4-1 dai felsinei), realizza la sua prima doppietta con addosso la maglia del Bologna; nella stessa partita fornisce anche un assist ad [[Andreas Skov Olsen]] per il momentaneo 3-0 dei rossoblù.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-bologna-parma-4-1-a-mihajlovic-il-derby-emiliano_23488337-202002a.shtml|titolo=Serie A, Bologna-Parma 4-1: a Mihajlovic il derby emiliano|accesso=2020-12-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2020-2021/bologna-parma-4-1-soriano-show_sto7910763/story.shtml|titolo=BOLOGNA-PARMA 4-1: SORIANO SHOW!|data=28 settembre 2020|accesso=2020-12-04}}</ref>
In occasione del quarto turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]], nella sconfitta per 2-4 in casa contro lo {{Calcio Spezia|N}}, diventa capitano della propria squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.zerocinquantuno.it/rubriche/90-minuti/il-bologna-sbaglia-tutto-lo-sbagliabile-lo-spezia-resiste-e-sbanca-4-2-il-dallara-ai-supplementari-addio-coppa-italia/|titolo=Il Bologna sbaglia tutto lo sbagliabile, lo Spezia resiste e sbanca 4-2 il Dall'Ara ai supplementari: addio Coppa Italia|autore=Simone Minghinelli|data=2020-11-25|accesso=2020-12-04}}</ref>
Nella stagione successiva diventa capitano dei rossoblù. Il 18 febbraio 2023, in occasione della gara contro la Sampdoria, terminata 1-2 in favore dei rossoblù, torna al gol dopo 700 giorni dalla sua ultima marcatura (proprio contro la sua ex squadra). Nell'intervista post-partita dichiara, tra le lacrime, che il gol era arrivato anche grazie all'aiuto di Mihajlović, ricordando l'ex tecnico rossoblù (deceduto a causa di una leucemia due mesi prima). Al termine di questa stagione lascia il Bologna dopo quattro anni, restando svincolato e avendo poi modo di recuperare da un lungo infortunio a un ginocchio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2024/05/26/news/soriano_sampdoria_nel_cuore-14334809/#:~:text=L'ultima%20gara%20di%20Soriano,in%20un%20paio%20di%20mesi.|titolo=Soriano: “Ho ancora tanta voglia di giocare. La Sampdoria è sempre nel cuore. Tornare? Sto recuperando dall’infortunio, se sto bene si può fare”|sito=Il Secolo XIX|data=2024-05-25|lingua=it|accesso=2024-08-19}}</ref>
==== Salernitana ====
Il 20 agosto 2024, dopo una stagione d'inattività, si accasa in [[Serie B]] alla {{Calcio Salernitana|N}}.<ref name=":0" /> Fa il proprio esordio con i granata quattro giorni dopo, in occasione della gara esterna contro il {{Calcio Südtirol|N}}, persa per 3-2.<ref>{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/sudtirol-salernitana-3-2-il-tabellino/|titolo=Südtirol - Salernitana 3-2: il tabellino|sito=salernitana.it|data=2024-08-24|accesso=2024-08-25}}</ref> Il 25 settembre debutta anche in [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]], nel match contro l'{{Calcio Udinese|N}}, valido per il secondo turno.<ref>{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/udinese-salernitana-3-1-il-tabellino/|titolo=Udinese-Salernitana 3-1: il tabellino|sito=salernitana.it|data=2024-09-25|accesso=2024-09-26}}</ref> Segna la sua prima rete con i campani il 1º dicembre, nella gara vinta per 4-1 contro la {{Calcio Carrarese|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/salernitana-carrarese-4-1-il-tabellino/|titolo=Salernitana-Carrarese 4-1: il tabellino|sito=salernitana.it|data=2024-12-01|accesso=2024-12-01}}</ref> Si ripete la settimana seguente, segnando la rete del momentaneo 0-1 in casa del {{Calcio Modena|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/modena-salernitana-1-1-il-tabellino/|titolo=Modena-Salernitana 1-1: il tabellino|data=2024-12-07|accesso=2024-12-07}}</ref> Il giocatore termina l'annata con 33 presenze e 4 marcature, con il club campano retrocesso in [[Serie C]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/23-06-2025/salernitana-retrocessa-in-c-il-giudice-sportivo-due-gare-a-porte-chiuse.shtml|titolo=Salernitana ufficialmente in C: dal Giudice Sportivo 0-3 a tavolino e due gare a porte chiuse|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2025-06-23}}</ref>
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Tra le nazionali giovanili ha giocato con l'[[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Under-17]], di cui è stato il capitano, l'[[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Under-18]] e l'[[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]].
Il 4 settembre
==== Nazionale maggiore ====
Il 10 novembre 2014 viene convocato
Nonostante avesse sempre fatto parte
Ritorna in nazionale con il CT [[Roberto Mancini]], che lo inserisce nella lista dei convocati per le tre partite in programma nel novembre 2020.<ref>{{Cita web|url=https://figc.it/it/nazionali/news/quarantuno-convocati-per-le-gare-con-estonia-polonia-e-bosnia-prima-chiamata-per-calabria-e-pessina/|titolo=Quarantuno convocati per le gare con Estonia, Polonia e Bosnia: prima chiamata per Calabria e Pessina|data=7 novembre 2020|accesso=7 novembre 2020}}</ref> Torna in campo con la nazionale l'11 novembre 2020, dopo cinque anni di assenza, giocando titolare nella partita amichevole vinta 4-0 contro l'{{NazNB|CA|EST|M}}, disputata a [[Firenze]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/con-una-doppietta-di-grifo-e-i-gol-di-bernardeschi-e-orsolini-l-italia-batte-in-amichevole-l-estonia/|titolo=Con una doppietta di Grifo e i gol di Bernardeschi e Orsolini l’Italia batte in amichevole l’Estonia|data=11 novembre 2020|accesso=25 novembre 2020}}</ref>
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 22 giugno 2025.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 120 ⟶ 153:
| [[Unione Calcio Sampdoria 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 29 || 5 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 5
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 136+3 || 18 || || 4 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 145 || 18
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale Villarreal ||
|-
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2018-2019|gen.-giu. 2019]] ||rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 17 || 2 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
| [[Bologna Football Club 1909 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] ||29||5||[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - ||30||5
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] ||37 ||9 ||[[Coppa Italia 2020-2021|CI]] ||2||0|| - || - || - || - || - || - ||39 ||9
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] ||35 ||0 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] ||1||1|| - || - || - || - || - || - ||36||1
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2022-2023|2022-2023]] || [[Serie A 2022-2023|A]] ||27 ||1 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] ||3||0|| - || - || - || - || - || - ||30 ||1
|-
! colspan="3" |Totale Bologna ||145||17|| ||8|| 1 || || - || - || || - || - ||153||18
|-
| |[[Unione Sportiva Salernitana 1919 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Salernitana|N}} || [[Serie B 2024-2025|B]] || 31+2<ref>Play-out.</ref>|| 4 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 4
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 410 || 51 || || 21 || 3 || || 15 || 0 || || - || - || 446 || 54
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{Sostin|28}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Sofia|BGR|2|2|ITA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|72}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2015|Ginevra|ITA|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}
{{Cronopar|3-9-2015|Firenze|ITA|1|0|MLT|-|QEuro|2016|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Roma|ITA|2|1|NOR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Bologna|ITA|2|2|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-11-2020|Firenze|ITA|4|0|EST|-|Amichevole}}
{{Cronofin|9|0}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|3307}}
*{{AIC|21795}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Italo-tedeschi]]
[[Categoria:Calciatori della
|