Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Valico
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
|nome = Colle della Bicocca
----
|immagine = Colle della Bicocca 02.png
{{Fiume
|testo_immagine = Il valico visto da est
|nome = Pignone
|sigla_paese = ITA
|immagine = ****.JPG
|attraversaregione = {{IT-LIGPMN}}
|didascalia = Il torrente a [[Pignone (Italia)|Pignone]]
|provincia = {{IT-CN}}
|nazione = ITA
|località_collegate = [[Bellino (Italia)|Bellino]] ([[Valle Varaita]])<br />[[Elva (Italia)|Elva]] ([[Valle Maira]])
|altre_nazioni =
|latitudine_d =
|attraversa = {{IT-LIG}}
|longitudine_d =
|attraversa_2 =
|attraversa_3altri_nomi =
|costruzione =
|lunghezza = 13 circa
|pendenza =
|note_lunghezza = <ref>{{Cita libro | pp = 11 | editore = Comune di Pignone | titolo = Piano comunale di emergneza | anno = 2017 }}</ref>
|portatalunghezza =
|infrastruttura = strada a fondo naturale
|note_portata =
|bacinochiusura = 30.8
|note_bacino = <ref name = baci>{{Cita libro | editore = Regione Liguria - Settore infrastrutture viabilità porti e logistica | titolo = Raporto Ambientale | pp = 26 }}</ref>
|altitudine_sorgente =
|nasce = [[Appennino Ligure]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti = Rio di Casale
|sfocia = [[Vara (fiume)|Vara]]
|sfocia_lat = 44.18959
|sfocia_long = 9.73516
|mappa =
}}
 
Il '''Colle della Bicocca''' (2.285&nbsp;m<ref>{{cita libro | titolo = Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta | autore = AA.VV. (Touring club italiano) | editore = Officine grafiche A. Vallardi | anno = 1961 | p = 335 | url = https://www.google.it/books/edition/Piemonte_eccetto_Torino_e_Valle_d_Aosta/-QobAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22colle+della+bicocca%22+touring&dq=%22colle+della+bicocca%22+touring&printsec=frontcover | accesso = 2025-09-26 }}</ref>) è un [[valico alpino|valico]] delle [[Alpi Cozie]] che collega la [[Valle Varaita]] con la [[Valle Maira]], entrambe in [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]].
 
==Descrizione==
Il '''Pignone''' è un [[torrente]] che scorre nella [[provincia della Spezia]], affluente di [[destra idrografica|destra]] del [[Vara (fiume)|Vara]].
Il valico si trova sulla dorsale che, staccandosi dallo [[Catena principale alpina|spartiacque alpino principale]] in corrispondenza del [[monte Maniglia]], scende fino al [[monte san Bernardo]] e separa la [[val Varaita]] (a nord) dalla [[val Maira]] (a sud). Si apre tra le Rocce del Pelvo ({{formatnum:2321}}&nbsp;m, una anticima del [[Pelvo d'Elva]] ad ovest del colle<ref name = "IGM">{{cita|Istituto Geografico Militare|carta 1:25.000|igm}}.</ref>), mentre lo spartiacque verso ovest passa per una elevazione senza nome a quota {{formatnum:2312}} e per il Colle Terziere (servito da un sentiero, {{formatnum:2380}}&nbsp;m), raggiunge il [[Monte Morfreid]] e si dirige poi verso il [[Colle di Sampeyre]] ({{formatnum:2284}}&nbsp;m)<ref name = "IGM" />, un valico stradale quasi alla stessa altezza del Colle Bicocca.
 
==Percorso Accesso ==
[[File:Strada dei Cannoni.png|thumb|upright 0.7|La "Strada dei Cannoni"]]
Il torrente nasce dalla confluenza di alcuni rami sorgentizi che scendono dallo spartiacque [[Mar Ligure|ligure]]/[[Valle Padana|padano]] tra i monti Crocettola, Soviore e Malpertuso. Scende poi verso nord-est e, superato l'abitato di [[Pignone (Italia)|Pignone]], raccoglie da [[sinistra idrografica|sinistra]] le acque del suo principale affluente, il Rio di Casale, considerato almeno in passato uno dei rami sorgentizi del torrente<ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=xAUrKIDNlR0C&pg=PA806&lpg=PA806&dq=torrente+pignone+vara+casale&source=bl&ots=SdFtPyabyF&sig=kwTMLKagyfvCNxxLaLTVIdw6MfI&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjuqo3FmPTcAhUNy6QKHSnqB-k4ChDoATACegQICBAB#v=onepage&q=torrente%20pignone%20vara%20casale&f=false | pp = 806 | nome = Luigi | cognome = Debartolomeis | titolo = Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi opera preceduta dalle teorie generali sulla statistiche e speciali alle riconoscenze militari | volume = 1-3 | città = Torino | editore = tipografia Chirio e Mina | anno = 1847 | accesso = 2018-08-17 }}</ref> . Percorsi ancora alcuni km caratterizzati da vari [[meandro|meandri]] si getta infine come affluente di destra nel [[Vara (fiume)|fiume Vara]] presso a 78 metri di quota in località ''Fontana del Papa''<ref name = baci />, al confine tra i comuni di [[Pignone (Italia)|Pignone]] e [[Beverino]].
Il colle è raggiunto, a partire dal vicino [[Colle di Sampeyre]], dalla storica "Strada dei Cannoni", percorribile con veicoli fuoristrada e chiusa durante l'inverno. Si può anche accedere per sentiero, seguendo l'itinerario della 54^ tappa della [[Grande Traversata delle Alpi]], che collega [[Elva (Italia)|Elva]] con Chiesa di [[Bellino (Italia)|Bellino]]. <ref> {{cita web | sitoo = www.piemonteoutdoor.it | editore = Regione Piemonte | titolo = GTA: Tappa 54 Borgata Chiesa di Bellino - Borgata Serre di Elva | editore = | accesso = 2025-10-02 }}</ref> Con le opportune condizioni di innevamento il colle può essere raggiunto con le [[ciaspole]].<ref> {{cita web | url = https://www.piemonteitalia.eu/it/sport/sport-aria-aperta/racchette-da-neve/colle-bicocca | titolo = Colle Bicocca | editore = Regione Piemonte, Direzione Cultura | accesso = 2025-09-29 }}</ref>
 
=== PrincipaliStoria affluenti ===
La ''Strada dei Cannoni'' è una carrareccia militare realizzata intorno alla metà del [[XVIII secolo]] dall'esercito piemontese per collegare la [[Valle Stura di Demonte]] alla [[Valle Varaita]] attraverso la [[Valle Maira]]. Vi potevano essere fatte transitare truppe e pezzi di artiglieria, smontati e trainati dai [[mulo|muli]].<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Dizionario_Geografico_Storico_Statistico/RwVTAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22&pg=PA667&printsec=frontcover | p = 667 | capitolo = Saluzzo | titolo = Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale Degli Stati Di S. M. Il Re Do Sardegna | volume= 17 | wkautore = Goffredo Casalis | nome = Goffredo | cognome = Casalis | anno = 1848 | editore = G.Maspero | isbn = no | accesso = 2025-09-26 }}</ref> Nei pressi del colle della Bicocca era presente un [[baraccamento]] militare e vennero realizzate alcune [[trincea|trincee]].<ref>{{cita libro | p = 194 | nome = Luigi | cognome = De Bartolomeis | url = https://www.google.it/books/edition/Notizie_topografiche_e_statistiche_sugli/w_MkZuFHhJQC?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22+militare&pg=PA194&printsec=frontcover | titolo =
* [[Sinistra idrografica]]:
Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi opera preceduta dalle teorie generali sulla statistiche e speciali alle riconoscenze militari | volume = 1-3 | anno = 1847 | editore = Tip. Chirio e Mina | accesso = 2025-09-29 }}</ref> Il ricovero militare a inizio del [[XX secolo]] veniva sporadicamente utilizzato anche da alpinisti ed escursionisti.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Rivista_mensile/LKAVAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22+militare&pg=PA239&printsec=frontcover | p = 239 | titolo = Rivista mensile | volume = 19 | editore = Club Alpino Italiano - Consiglio direttivo (Sede centrale) | anno = 1900 | capitolo = Pelvo d'Elva m. 3064 e Rocca delle Sagne m. 3078 | autore = Carlo Ratti (sezione di Torino) | accesso = 2025-09-29 }}</ref>
** canale Albareto,
** torrente Casale,
** canale Chiappa.
* Destra idrografica:
** fossi di Giacca,
** valle Cravadora,
** fosso del Trazzo.
 
== Regime idrologico ==
Il torrente Pignone e il rio di Casale possono aumentare di molto la loro portata ed esondare causando gravi danni ai territori che attraversano, come ad esempio l'evento di piena del 25 ottobre 2011, che travolse e distrusse anche alcuni ponti di antica costruzione<ref>{{Cita libro |url = http://www.adbmagra.it/Pdf/Pogliaschina_relazione_finale.pdf | titolo = Studio dei processi idrologici, idraulici e geomorfologici e della pericolosità ad essi
associata nel bacino del Torrente Pogliaschina (Val di Vara, Provincia della Spezia) | editore = Consiglio Nazionale delle Ricerche / Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra | autore = AA.VV. | pp = 34 e seguenti | accesso = 2018-08-11}}</ref>. I lavori per la ricostruzione di quello di [[Pignone (Italia)|Pignone]] sono stati svolti nel 2018<ref>{{Cita news | url = https://ecodelevante.com/2018/06/16/pignone-avra-il-ponte-nuovo-a-luglio/ | titolo = Pignone avrà il nuovo ponte a liglio | autore = Guido Ghersi | data = 16 giungo 2018 | giornale = Eco del Levante | accesso = 2018-08-17 }}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlateBibliografia ==
=== Cartografia ===
* [[Geografia della Liguria]]
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] | cid = IGM}}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 17 ''Alta val Varaita'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 6 ''Monviso'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città = Torino | cid = igc }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pignone}}
 
{{Portale|Liguria}}
 
 
{{Portale|Liguriamontagna|Piemonte}}
<nowiki>
[[Categoria:ValValichi didelle VaraAlpi Cozie|Bicocca]]
[[Categoria:FiumiValichi della provincia delladi SpeziaCuneo|Bicocca]]
[[Categoria:Affluenti del Vara]]
</nowiki>