Cesare Basile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Iowiko (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
BeyPolite (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 10:
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati = 10
|numero album studio = 8
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
}}
{{Bio
Riga 37:
 
Nel [[2001]] registra e pubblica ''[[Closet meraviglia]]'', album in cui l'autore vira verso la [[musica d'autore]]. In questo disco, Basile si avvale della collaborazione di [[Hugo Race]] ([[Nick Cave and the Bad Seeds]]) per la direzione artistica e [[John Bonnair]] ([[Dead Can Dance]]) per gli arrangiamenti delle orchestrazioni. Inoltre prendono parte al progetto anche [[Roy Paci]] e i [[Massimo Volume]]<ref name=Deregibus/>. Basile continua le sue collaborazioni con artisti internazionali anche nei due successivi album: ''[[Gran calavera elettrica]]'' ([[2003]], [[Mescal (etichetta discografica)|Mescal]]) e ''[[Hellequin Song]]'' ([[2005]], Mescal) sono prodotti da [[John Parish]]. Nel frattempo ricompone la sua storica formazione, che comprende Marcello Caudullo (chitarra), Beppe Sindona (basso) e Marcello Sorge (batteria). Con la pubblicazione di ''Gran calavera elettrica'', Cesare si trasferisce a [[Milano]].
Il rapporto tra Basile e John Parish prosegue nella produzione del disco di [[Nada (cantante)|Nada]] ''[[Tutto l'amore che mi manca]]''<ref name=Deregibus/>. Per Nada, oltre a suonare e curare gli arrangiamenti, Basile scrive il brano ''Proprio''. Inoltre fa parte della superband Songs With Other Strangers, che comprende anche [[Manuel Agnelli]], [[John Parish]], [[Hugo Race]], [[Marta Collica]], [[Stef Kamil Carlens]], [[Jean-Marc Butty]] e [[Giorgia Poli]] ([[Scisma (gruppo musicale)|Scisma]]).<ref>{{cita web |url=https://rumoremag.com/2019/01/22/reunion-collettivo-songs-with-other-strangers-anteprima-documentario-seeyousound/|autore=|sito=rumoremag.com|titolo=La reunion del collettivo Songs With Other Strangers e l’anteprima del documentario a Seeyousound|data=|accesso=16 marzo 2020}}</ref> Intensifica la sua attività di produttore (The Jains, Songs For Ulan, Twig Infection, Dave Muldoon) e collabora come autore con gli [[Afterhours]].
 
Nel gennaio [[2006]] pubblica ''[[Hellequin Song]]'' (Mescal), album a cui collaborano numerosi colleghi e amici di Basile e che viene anticipato dal singolo ''Fratello Gentile''<ref name=Deregibus/>. Nella primavera dello stesso anno viene diffuso il video del brano ''Nel Cranio''.
Riga 55:
Tra l'estate e il settembre del [[2012]] registra il suo nuovo disco presso lo Zen Arcade di [[Catania]] con Guido Andreani. L'album, che viene anticipato nel gennaio [[2013]] dal singolo ''[[Parangelia]]'', è senza titolo e viene indicativamente chiamato ''[[Cesare Basile (album)|Cesare Basile]]''; esce l'8 febbraio 2013 edito da Urtovox Records/Audioglobe (in edizione [[disco vinile|vinile]] da Viceversa). Il disco è stato registrato nell'estate 2012. Vi hanno collaborato, tra gli altri, Luca Recchia, [[Massimo Ferrarotto]], [[Rodrigo D'Erasmo]], [[Enrico Gabrielli (musicista)|Enrico Gabrielli]] e Andrea "Fish" Pesce.<ref>[http://www.rockit.it/cesarebasile/album/cesare-basile-st/21302] rockit Cesare Basile S/T</ref>
 
Nel 2013 è ospite e giurato della rassegnamanifestazione [[Musica da bere|Musica da Bere]] che si tiene a [[Vobarno]].<ref>{{Cita (Bs)web|url=https://www.musicadabere.it/la-giuria-di-mdb-2013/|titolo=La Giuria di Musica da Bere 2013}}</ref>
 
Il 2 ottobre [[2013]] si aggiudica la [[Targa Tenco]] nella categoria "miglior album in dialetto" per l'[[Cesare Basile (album)|omonimo disco]] uscito in febbraio.<ref>[http://www.clubtenco.it/doc/Tenco13_16_targhetenco_bari.pdf APPINO, CESARE BASILE, NICCOLÒ FABI E MAURO GIOVANARDI I VINCITORI DELLE TARGHE TENCO 2013 LA PREMIAZIONE AL MEDIMEX DI BARI L'8 DICEMBRE] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131228055711/http://www.clubtenco.it/doc/Tenco13_16_targhetenco_bari.pdf |data=28 dicembre 2013 }}, clubtenco.it</ref> In seguito ad una forte polemica tra la [[SIAE]] e il [[Teatro Valle Occupato]] sul tema dei diritti d'autore, dato il forte legame tra il Premio Tenco e la SIAE, Cesare Basile, che partecipa all'attività del [[Teatro Coppola]] Teatro dei Cittadini, un teatro occupato e autogestito, dichiara in una lettera aperta che non ritirerà la Targa.<ref>[http://www.ilcorsaro.info/musica-arte-culture/polemica-tra-siae-e-teatri-occupati-cesare-basile-non-ritira-la-targa-tenco.html "Polemica tra Siae e teatri occupati, Cesare Basile non ritirerà la Targa Tenco"], www.ilcorsaro.it, 22 novembre 2013</ref>
Riga 73:
* 2015 – ''[[Tu prenditi l'amore che vuoi e non chiederlo più]]''
* 2017 – ''[[U fujutu su nesci chi fa?]]''
* 2019 – ''[[Cummeddia]]''
* 2024 – ''[[Saracena (album)|Saracena]]''
 
=== Album dal vivo ===
Riga 96 ⟶ 98:
==Bibliografia==
*{{cita libro|curatore=Enrico Deregibus|titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana|editore=[[Giunti editore]]|città=Firenze |anno= 2010|isbn=9788809756250}}
* {{cita libro|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore=Gianluca Testani|città=Roma|anno=2006|}}
 
== Altri progetti ==
Riga 101 ⟶ 104:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|httphttps://myspace.com/cesarebasile|Lo spazio personale di Cesare Basile nella community di MySpace.}}
* {{cita web|http://www.ondarock.it/interviste/cesarebasile.htm|Intervista su Ondarock, Marzo 2008}}
* {{cita web|httphttps://www.flickr.com/groups/cesarebasile/pool/|Il pool foto di Cesare Basile su Flickr.}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|biografie|rock}}
 
[[Categoria:Cantautori italiani|Basile, Cesare]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sicilia]]
[[Categoria:Premiati con la Targa Tenco]]