Greci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 78.208.170.200 (discussione), riportata alla versione precedente di MattOking Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(148 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Popolo
|nome = Greci<br>''Έλληνες''
|immagine = Traditional dancers in the Monastery of Hosios Loukas.jpg
|didascalia = Danza tradizionale greca
|sottogruppi = [[greco-macedoni]], [[greci ciprioti]], [[greci del Ponto]], [[sarakatsani]], [[Minoranza linguistica greca d'Italia|grecanici]], [[greci di Albania]], [[vallahadi]], [[musulmani cretesi]], [[karagounides]]
|alternativi =
|regione = {{GRC}}
|popolazione = 14-17 milioni circa<ref>{{Cita libro
|lingua = [[Lingua greca moderna|
|religione = [[Chiesa ortodossa greca|Cristianesimo ortodosso]],
|correlati = [[arvaniti]], [[karamanlidi]]
|distribuzione1 = {{
|popolazione1 = 11.000.000+<ref name=nationmaster.com>{{Cita web |url=http://www.nationmaster.com/country-info/stats/People/Greek-diaspora/Number-of-Greeks-in-all-countries/Number-of-ethnic-Greeks |titolo=People > Greek diaspora > Number of Greeks in all countries > Number of ethnic Greeks: Countries Compared |accesso=2023-04-23}}</ref>▼
|distribuzione2 = {{USA}}
|popolazione2 = 1.280.897 circa (2015)
|distribuzione3 = {{CYP}}
|popolazione3 = 689.471<ref
|distribuzione4 = {{TUR}}
|popolazione4 = 4.000
▲<ref>http://www.nationmaster.com/country-info/stats/People/Greek-diaspora/Number-of-Greeks-in-all-countries/Number-of-ethnic-Greeks</ref>
}}
I '''greci''' ({{lang-el|Έλληνες|Éllines}}) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in [[Grecia]] e a [[Cipro]]. [[Minoranza|Minoranze]] di [[etnia]] e [[lingua greca]] sono poi tradizionalmente localizzate anche in [[Albania]],<ref>I [[greci di Albania]] risiedono in [[Epiro]].</ref> [[Turchia]],<ref>Principalmente a [[Istanbul]], [[Imbro]], [[Tenedo]]. Vi è poi un'ampia comunità di [[greci musulmani]] in [[Ponto]].</ref> [[Italia]],<ref>La [[minoranza linguistica greca d'Italia]] è distribuita principalmente tra [[Puglia]] e [[Calabria]].</ref> [[Russia]], [[Ucraina]] e [[Transcaucasia]], mentre cospicue [[comunità]] si sono stabilite a partire dal XIX secolo in [[Stati Uniti d'America]], [[Australia]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Canada]]. Vaste comunità greche popolavano fino agli anni 1920 anche l'[[Anatolia]], per poi trasferirsi in Grecia nell'ambito dello [[scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia]], mentre ampie comunità di [[greci musulmani]] si stabilirono in Turchia, [[Egitto]], [[Libia]], [[Libano]] e [[Siria]].
== Denominazione ==
Il popolo greco, chiamato ed autodefinitosi anche '''Elleni''' ({{greco antico|Ἕλληνες}}; {{greco moderno|Έλληνες}}; {{latino|Graeci}}), è un gruppo etnico e nazionale originario della [[Grecia]], di [[Cipro]] e di alcune regioni intorno al [[Mar Egeo]]. Costituiscono anche una diaspora significativa, con comunità greche stabilite in tutto il mondo. La lingua dei greci è il [[Lingua greca moderna|greco moderno]] o ellenico, che rimase per secoli [[lingua franca]]. I greci abitano anche [[Cipro]], dove si definiscono "ciprioti" o "elleno-ciprioti".<br/>
Nelle lingue del [[Vicino Oriente]] invece ci si riferisce ai greci come [[ioni]], infatti gli [[arabi]] e i [[popoli turchi|turchi]] vennero per la prima volta in contatto con i greci in [[Asia minore]]. Nell'antico [[Vicino Oriente|vicino oriente]] erano noti con il termine [[Yavana]]: infatti "Yavana" e il derivato "Yona" sono traslitterazioni della parola greca per [[Ioni]] ({{greco antico|wl=n|Ἴωνες}}), che furono probabilmente i primi greci ad essere conosciuti in Oriente.<ref>{{Cita libro |cognome=Waters |nome=Matt |anno=2014 |titolo=Ancient Persia: A Concise History of the Achaemenid Empire, 550–330 BCE<!--|url=https://archive.org/details/ancientpersiacon0000wate |città=Cambridge -->|editore=[[Cambridge University Press]] |p=[https://archive.org/details/ancientpersiacon0000wate/page/173 173] |ISBN=978-1-10700-9-608}}</ref>
Sembra che l'[[etnonimo]] ''Graikoi'' sia stato un termine usato dai vicini [[Illiri]], [[Messapi]] ma anche presso gli [[Etruschi]] che chiamavano i greci ''Kreike''.<ref>''The Returns of Odysseus: Colonization and Ethnicity'', p. 149.</ref><ref>''The Concise Dictionary of World Place Names''.</ref><ref>{{Cita web |url=http://systematics.online/Greek%20races.html |titolo=Democritus Reformatorium Prehistoric Tribes |accesso=2023-04-23}}</ref>
== Storia ==
Nell'antichità, i Greci si organizzarono politicamente e amministrativamente in [[Città-Stato greche|città-stato]] e il concetto di [[democrazia]] ebbe origine [[Democrazia ateniese|proprio lì]]. Colonie e comunità greche sono state fondate nel corso della storia in molti angoli del Bacino Mediterraneo, anche se la nazione è sempre stata incentrata sul Mar Egeo, dove la lingua greca è stata parlata fin dall'[[Antica Grecia]]. Nel [[IV secolo a.C.]], la più importante espansione territoriale del Mar Egeo ebbe luogo nel Mediterraneo. Nel IV secolo a.C. la più importante espansione territoriale dei Greci portò l'[[Ellenismo]] con [[Alessandro Magno]] e i [[diadochi]] fino all'[[Asia centrale]] e all'[[India]]. Successivamente, dopo la caduta dell'[[Impero romano]] e di [[Impero bizantino|Bisanzio]], la cultura greca persistette nel Mediterraneo orientale fino al [[1453]], anno della [[Assedio di Costantinopoli (1453)|conquista turca di Costantinopoli]]. Sotto l'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] e fino all'inizio del [[XX secolo]], i greci si stabilirono uniformemente tra l'attuale Grecia, la costa occidentale dell'Anatolia, il Mar Nero, l'Egitto, Cipro e Costantinopoli. Dopo la [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca]] (1919-1922), un massiccio scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia (1923) lasciò quasi tutta la popolazione etnica greca confinata entro i nuovi confini della Grecia e di Cipro (isola allora integrata nell'[[Impero britannico]]). La nuova Grecia si costituì a partire dal [[1822]] come un tipico [[stato nazionale]] dell'epoca, liberato dall'Impero Ottomano. Altre popolazioni più piccole di etnia greca si trovano oggi dall'[[Italia meridionale]] e dall'[[Albania etnica|Albania meridionale]] fino al [[Caucaso]], e anche in comunità della diaspora in molti altri Paesi. Oggi, la maggior parte dei greci appartiene formalmente alla [[Chiesa di Grecia|Chiesa ortodossa di Grecia]].<ref>[[CIA World Factbook]]: greci ortodossi 98%, greci musulmani 1,3%, altre confessioni 0,7%.</ref>
Ai greci si possono attribuire notevoli contributi in vari campi della cultura mondiale nel corso della storia ([[arti visive]], [[letteratura]], [[teatro]], [[filosofia]], [[politica]], [[musica]], [[matematica]], [[scienza]], [[architettura]], [[tecnologia]], [[esplorazione]], [[cucina (attività)|cucina]] e [[sport]]).
== Note ==
Riga 30 ⟶ 37:
== Voci correlate ==
▲* [[Denominazioni dei Greci]]
* [[Grecia]]
* [[Cipro]]
* [[Lingua greca]]
* [[Colonizzazione greca]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Indoeuropei}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia}}
Riga 43 ⟶ 55:
[[Categoria:Popoli dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Grecia]]
[[Categoria:Gruppi etnici a Cipro]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Albania]]
|