Obi-Wan Kenobi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
con tre sole note non c'è necessità di raggrupparle (come da indicazioni nelle linee guida) |
||
| (183 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|Guerre stellari|marzo 2019|argomento2=Personaggi immaginari}}
{{Personaggio
|medium = cinema
Riga 4 ⟶ 6:
|nome = Obi-Wan
|cognome = Kenobi
|nome alfa = Kenobi, Obi-Wan
|epiteto = * Padawan <small>(''Episodio I'')</small>
* Cavaliere Jedi <small>(''Episodio II'')</small>
|soprannome = Ben▼
* Generale Jedi <small>(durante le [[Guerre dei cloni]] e ''Episodio III'')</small>
|immagine = Obi-Wan Kenobi.JPG▼
* Maestro Jedi <small>(trilogia prequel)</small>
|didascalia = Obi-Wan Kenobi su [[Mustafar]] nel film ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''▼
▲|soprannome = *Ben Kenobi
*Vecchio Ben
▲|didascalia = Obi-Wan Kenobi su [[Mustafar]] nel film ''[[Star Wars
|autore = [[George Lucas]]
|studio = [[Lucasfilm]]
|prima apparizione = ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' (1977)
|ultima apparizione = {{Apparizione|[[Puntate di Obi-Wan Kenobi#Parte VI|Parte VI]]|[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]|pt=x}} (22 giugno 2022)
|sesso = M
|luogo di nascita = Stewjon<ref>[[George Lucas]] ha rivelato il nome del pianeta in un'intervista con [[Jon Stewart]] alla ''[[Star Wars Celebration]]'' V; è stato successivamente riconosciuto da fonti ufficiali.</ref>
|affiliazione = * [[Ordine Jedi]]
* [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica Galattica]]
* [[Alleanza Ribelle]]
|razza = Umana
|attore = [[Alec Guinness]]
|attore nota = ([[
|attore 2 = [[Ewan McGregor]]
|attore 2 nota = ([[
|doppiatore = [[James Arnold Taylor]]
|doppiatore nota = (''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|The Clone Wars]]'' (film
|doppiatore 2 = [[Scott Cleverdon]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (videogioco)|La minaccia fantasma]]'' (videogioco))
|doppiatore 3 = [[Lewis Macleod (doppiatore)|Lewis Macleod]]
|doppiatore 3 nota = (''Star Wars: Obi-Wan'')
|doppiatore 4 = [[Stephen Stanton]]
|doppiatore 4 nota = (''Rebels'', da anziano)
|doppiatore italiano = [[Corrado Gaipa]]
|doppiatore italiano nota = ([[
|doppiatore italiano 2 = [[Francesco Bulckaen]]
|doppiatore italiano 2 nota = ([[
|doppiatore italiano 3 = [[Nicola Bartolini Carrassi]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (videogioco)|La minaccia fantasma]]'' (videogioco) e ''Star Wars: Obi-Wan'')
|doppiatore italiano 4 = [[
|doppiatore italiano 4 nota = (''
|poteri = Uso della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]
▲|doppiatore italiano 5 = [[Marco Pagani]]
▲|doppiatore italiano 6 = [[Rodolfo Bianchi]]
}}
'''Obi-Wan Kenobi''', conosciuto anche come '''Ben Kenobi''', è un
Inizialmente [[Jedi#Padawan Jedi|Padawan]] di [[Qui-Gon Jinn]], insieme al suo Maestro è coinvolto nella [[battaglia di Naboo]], contro l'esercito dei droidi della [[Federazione dei Mercanti]]. Dopo la morte di Qui-Gon, per mano del [[Sith]] [[Darth Maul]], viene promosso a Cavaliere Jedi e gli viene assegnato come allievo il giovane [[Anakin Skywalker]]. I due, divenuti grandi amici, diventano generali della [[Repubblica Galattica|Repubblica]] e delle leggende durante le [[
== Ruolo nella saga ==
{{Citazione|Chi è più pazzo, il pazzo o il pazzo che lo segue?|Obi-Wan in ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''}}
È stato il [[Jedi#
Fu il primo Jedi dell'Ordine di [[Yoda]] a sconfiggere un [[Sith]], [[Darth Maul]], mentre era ancora un apprendista Padawan, e fu uno dei pochi membri del [[
Nell'ambito dei film e nel [[Canone di Star Wars|nuovo Canone]], Obi-Wan Kenobi è tra i Jedi (con Yoda e Luke Skywalker) il cui corpo fisico scompare nel nulla in punto di morte, mentre in ''[[Universo espanso (Guerre stellari)|Star Wars Legends]]'' la cosa avviene per molti dei Jedi dotati di un legame con la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] particolarmente profondo.
Obi-Wan Kenobi usava un secondo nome,
== Apparizioni ==
=== Film ===
==== ''Guerre stellari'' ====
▲Molti anni dopo, Obi-Wan, che ha nel frattempo vegliato sul figlio di Anakin, Luke, interviene per salvarlo dall'assalto di alcuni [[Tusken|Sabbipodi]], mentre il giovane si ritrova alla ricerca del piccolo droide [[R2-D2]]; quest'ultimo se ne era andato dalla fattoria dei Lars per consegnare proprio a Kenobi il disperato messaggio di aiuto della sua precedente proprietaria, la Principessa Leila Organa (sorella di Luke, a sua insaputa) del pianeta di [[Alderaan]]. Divenuto ormai troppo vecchio per affrontare una sfida simile, Obi-Wan decide di prendere con sé Luke perché lo aiuti nell'impresa, consegnandogli la spada laser di Anakin. Inizialmente Luke rifiuta ma, dopo aver visto l'atroce uccisione dei suoi zii per mano delle truppe dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]], decide di seguire l'anziano Jedi, accompagnandolo insieme i droidi R2-D2 e [[C-3PO]].
Il gruppo trova un passaggio per [[Alderaan]] sul ''[[Millennium Falcon]]'' del contrabbandiere [[Ian Solo]] e del [[Wookiee]] [[Chewbecca]]. Prima di raggiungere Alderaan, il pianeta viene distrutto dalla potentissima ''[[Morte Nera]]''
Infatti, Kenobi non scompare interamente, ma
==== ''L'Impero colpisce ancora'' ====
Su [[Hoth (pianeta)|Hoth]], lo spirito di Kenobi dice a Luke di recarsi al sistema di [[Dagobah]] per addestrarsi sotto la tutela di Yoda. Riappare successivamente su Dagobah per avvertire Luke di non affrontare [[Dart Fener]] su [[Bespin]].
==== ''Il ritorno dello Jedi'' ====
Qualche tempo dopo, Obi-Wan riappare dopo la morte di Yoda per spiegare il perché non avesse detto a Luke la verità circa il destino di Anakin, e per rivelargli che Leila è sua sorella. Dopo la vittoria alla [[battaglia di Endor]], Kenobi riappare assieme a Yoda e allo spirito del redento Anakin.
==== ''La minaccia fantasma'' ====
Durante la fuga, però, l'iperpropulsore dell'astronave viene danneggiato ed il gruppo, per effettuare le debite riparazioni, è costretto a fermarsi (sotto consiglio di Kenobi) sul piccolo ed inospitale pianeta di [[Tatooine]]; qui, grazie all'intuizione (che, negli anni, si rivelerà vincente) di Qui-Gon, Obi-Wan fa la conoscenza di un bambino molto particolare: [[
Tuttavia, in seguito ad un tragico duello a tre col [[
==== ''L'attacco dei cloni'' ====
Il rapporto tra il giovane maestro Obi-Wan Kenobi ed il precoce Anakin Skywalker fu caratterizzato nel corso del tempo da un legame profondo, ma più somigliante ad una vera e propria fratellanza piuttosto che ad un tradizionale rapporto maestro-allievo: quindi, seppur legati da affetto sincero, molte volte, i due ebbero screzi legati allo scarso rispetto di Anakin verso l'autorità di Obi-Wan, mentre quest'ultimo dimostrò dei limiti nell'addestrare e nel gestire un allievo comunque "difficile". Di fatto, Obi-Wan era un grande Cavaliere Jedi ma come maestro aveva ancora bisogno di fare molta esperienza, cosa che Anakin non gli permise di fare con tranquillità.
Dieci anni dopo l'invasione di Naboo, Obi-Wan e il suo
I cloni avevano come matrice il cacciatore di taglie Jango Fett, scelto dai Kaminoani per le sue doti di combattente. Il tentativo di cattura del cacciatore di taglie e del figlio [[Boba Fett|Boba]] (anch'esso clone di Jango) fallisce, tuttavia Obi-Wan riesce ad agganciare un radiofaro alla nave in fuga di Fett (lo ''[[Slave I]]''). Servendosi del segnale del radiofaro, Kenobi riesce ad intercettarli nel campo di asteroidi attorno al pianeta [[Geonosis]], e a seguirli sulla superficie. Scoperti i mandanti degli attentati alla senatrice Amidala (il [[Conte Dooku]], Cavaliere Jedi decaduto, ed il Viceré della Federazione dei Mercanti [[Nute Gunray]]) Kenobi riesce a malapena a riferirne i nomi al
Obi-Wan, sostenendo il contrario sul suo maestro, rifiuta seccamente la proposta del conte, sebbene le sue parole lo turbino profondamente. Kenobi viene pertanto condannato a morte insieme ad Anakin e Padmé, nel frattempo giunti sul pianeta per soccorrerlo; i tre vengono salvati dal tempestivo intervento di Mace Windu, Yoda e altri Maestri a capo dell'Esercito dei cloni. Mentre infuria la [[battaglia di Geonosis]], il Conte Dooku cerca di fuggire dal pianeta ma viene fermato da Obi-Wan e Anakin che lo affrontano in duello. I due però vengono sconfitti dal Sith (che ferisce Kenobi ad una gamba e una spalla e mozza il braccio destro ad Anakin) e vengono salvati solo grazie all'intervento del sopraggiunto Yoda.
Riga 88 ⟶ 97:
La popolarità di Obi-Wan e Anakin come guerrieri crebbe in continuazione, tanto che furono entrambi inviati a salvare il cancelliere [[Palpatine]], "rapito" da Dooku e dal terribile Generale [[Grievous]].
In seguito ad un duello con Dooku, Obi-Wan rimane privo di sensi e viene portato in salvo da Anakin (dopo che questi ha ucciso il conte) insieme a Palpatine, ma i tre vengono catturati dagli scagnozzi del cyborg. Liberatisi, riescono ad impadronirsi della ''[[Invisible Hand (Guerre stellari)|Invisible Hand]]'', costringendo Grievous alla fuga.
Con ciò, Palpatine ordina ad Anakin di sterminare i Jedi rimasti al Tempio e dà ordine alle truppe dei cloni sparse per la Galassia di ribellarsi alle loro guide Jedi, dando vita alla [[Grande Purga Jedi]]. Ad essa apparentemente sopravvivono solo Obi-Wan e Yoda (quest'ultimo in missione su [[Kashyyyk]]). Tornati segretamente su Coruscant, i due Jedi decidono di recarsi ad affrontare i Sith. Mentre Yoda si reca ad affrontare Palpatine (autoproclamatosi Imperatore Galattico), Obi-Wan giunge (involontariamente aiutato da Padmé) sul pianeta vulcanico di [[Mustafar]] dove dà vita ad un lungo ed estenuante duello col suo ex-Padawan, che infine riesce a sconfiggere, mozzandogli le gambe e il braccio sinistro. Lasciato Anakin agonizzante, Obi-Wan si reca a soccorrere Padmé, portandola presso la nave del senatore [[Bail Organa]], dove scopre che lei aspetta due gemelli da Anakin. Anakin verrà trovato dal suo maestro, Darth Sidious che lo soccorrerà e lo trasporterà a Coruscant dove i droidi lo trasformeranno nella macchina più iconica della serie.
Malgrado il parto dei due nascituri ([[Luke Skywalker|Luke]] e [[Leila Organa|Leila]]) riesca, Padmé muore, oppressa dal dolore per aver perso l'amato marito; a questo punto Yoda suggerisce al senatore Organa di allevare la bambina mentre suggerisce a Obi-Wan di ritirarsi su Tatooine affidando Luke alle cure dei suoi zii, [[Owen Lars]] e [[Beru Whitesun]]. Prima di ritirarsi su Tatooine, Obi-Wan viene istruito da Yoda su come mettersi in contatto con lo spirito del suo vecchio maestro, Qui-Gon Jinn, tornato dall'aldilà per istruire i due Jedi su come mantenere la propria identità nella Forza dopo la morte.
==== ''Il risveglio della Forza'' ====
==== ''L'ascesa di Skywalker'' ====
La voce di Obi-Wan è udibile anche nel momento in cui Rey chiede appello a tutti i Jedi del passato per sconfiggere il rinato Imperatore Palpatine.
=== Televisione ===
==== ''The Clone Wars'' ====
Dopo la battaglia di Geonosis, Kenobi diventa un Generale dell'esercito della Repubblica durante le [[
==== ''Rebels'' ====
Dopo l'ascesa al potere di Palpatine, Kenobi si ritira in esilio su Tatooine e veglia su Luke Skywalker. Un giorno Kenobi salva il giovane [[Ezra Bridger]] nel deserto e, più tardi, è costretto ad affrontare il suo vecchio avversario Darth Maul. Tuttavia il duello tra i due ha breve durata: infatti Kenobi riesce a tagliare in due la spada laser del nemico e a colpirlo simultaneamente al petto, uccidendolo. Prima di spirare, Maul chiede a Kenobi se lui (Luke) sia davvero il Prescelto e, dopo la risposta affermativa del Jedi, il Sith spira.
==== ''The Bad Batch'' ====
Compare per pochi istanti in un breve riepilogo della prima puntata in cui lui e Anakin stanno liberando il cancelliere dal Generale Grievous, stessa sequenza che si vede nel [[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith| terzo episodio della saga]].
====''Obi-Wan Kenobi''====
{{Vedi anche|Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)}}
Circa 10 anni dopo il duello avvenuto su [[Mustafar]], Obi-Wan si trova su [[Tatooine]] a vegliare su Luke Skywalker vivendo ogni giorno il senso di colpa per i drammatici eventi accaduti alle persone a lui più care. Osserva da lontano Luke crescere e assomigliare sempre di più a suo padre. Cerca invano la guida del suo maestro Qui-Gon Jinn. La sua routine viene bruscamente interrotta quando viene contattato da Bail Organa per aiutarlo a salvare la piccola Leila dagli inquisitori, catturata proprio per stanare il Jedi dal suo nascondiglio. L'incontro tra Ben Kenobi e l'inquisitrice Reva porta alla scoperta da parte del Jedi che il suo apprendista caduto e creduto morto, in realtà è ancora vivo. Questo lo porta ad uno scontro con Fener che ha la meglio sul Jedi destabilizzato e traumatizzato finché, in un successivo scontro, il Jedi riprende il controllo della propria mente e dei propri poteri per poter affrontare lucidamente e in pace con sé stesso il suo ex allievo riuscendo a sconfiggerlo e lasciandolo inerme. Giunto su Alderaan saluta un'ultima volta Leila e ritorna su Tatooine dove su permesso di Owen Lars può incontrare per la prima volta Luke e donargli il modello di un T-16 Skyhopper. Infine lo spirito di Qui-Gon si manifesta a lui, pronto ad insegnargli i segreti dell'immortalità.
==== ''Tales of the Jedi'' ====
Nella miniserie dedicata ai racconti sui cavalieri Jedi compare brevemente solo in una puntata. Qui assiste con il consiglio e Anakin a delle prove sostenute da Ahsoka per poi stare accanto al maestro Yoda.
=== Fumetti ===
Riga 107 ⟶ 132:
== ''Star Wars Legends'' ==
=== Vita iniziale ===
Kenobi nacque nel 57 [[BBY]] su
Come apprendista [[Jedi#Padawan Jedi|Padawan]] si addestrò al fianco di altri Jedi della sua età, alcuni dei quali divennero suoi amici: Bant Eerin, Garen Muln, [[Quinlan Vos]] e [[Siri Tachi]]; con quest'ultima, in seguito svilupperà un rapporto che andrà ben oltre la semplice amicizia, sebbene i due, seguendo le regole Jedi, decideranno di evitare un coinvolgimento emotivo che avrebbe sicuramente causato gravi conseguenze a entrambi. Altri sarebbero diventati invece rivali o nemici, come [[Bruck Chun]]. Dopo esser stato addestrato dal grande maestro [[Yoda]] nei primissimi anni di noviziato, insieme agli altri giovanissimi compagni, Obi-Wan, compiuti ormai i dodici anni, doveva assolutamente trovare un [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro Jedi]] disposto ad addestrarlo, altrimenti non avrebbe mai svolto il tirocinio per divenire [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere]]. Attirò quindi l'attenzione del potente maestro [[Qui-Gon Jinn]], che aveva visitato il [[Tempio Jedi]] in cerca di un allievo: in tale frangente Obi-Wan stava duellando con uno dei suoi rivali, Bruck e per attirare l'attenzione di Qui-Gon diede sfoggio di tutto il suo valore; tuttavia, le azioni finali contro Bruck resero Kenobi troppo pericoloso agli occhi del saggio maestro, ancora provato dal tradimento del suo ex-Padawan [[Xanatos]]. Obi-Wan, ritrovatosi senza maestro, nonostante i suoi sforzi, compiuti i tredici anni, come da prassi, fu costretto a lasciare il Tempio Jedi per partire in direzione di [[Pianeti dell'Universo espanso di Guerre
Nel corso del tempo, missione dopo missione, il legame tra Qui-Gon e Obi-Wan diventò sempre più importante, tanto da rassomigliare ad un vero rapporto padre-figlio; talvolta Obi-Wan si trovò in difficoltà nel seguire gli insegnamenti del pacato ma poco "accademico" Qui-Gon, le cui dottrine
=== Maestro ===
Nel 27 [[BBY]], ormai trentenne, Obi-Wan viene incaricato da Mace Windu di spiare il Maestro Jedi [[Jorus C'baoth]] e di partecipare al progetto ''Outbound Flight'', che prevedeva di esplorare le Regioni Ignote della galassia, cercando altri individui sensibili alla Forza. Assieme al quattordicenne Anakin sale sull'astronave ma i due si ritrovano costretti, sotto ordine di Palpatine, a scendere sul pianeta
=== Post mortem ===
Nella continuity dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] Kenobi avverte Luke della minaccia che l'Impero Ssi-ruuvi pone e lo aiuta a ritrovare la Città Perduta dei Jedi. Kenobi, Yoda, e Anakin apparvero di nuovo mesi dopo per avvertire Luke della minaccia presentata dal Signore di
== Personalità e poteri ==
Nonostante preferisse la diplomazia, Kenobi era conosciuto come uno dei più grandi spadaccini dell'Ordine insieme a Yoda e Windu e il padrone assoluto dello stile [[Combattimento con spada laser#Soresu|Soresu]] del [[combattimento con spada laser]]. Kenobi aveva inizialmente studiato la forma [[Combattimento con spada laser#Ataru|Ataru]] con [[Qui-Gon Jinn]], in seguito abbandonandola
Il suo carattere calmo e compassionevole gli ha procurato molte amicizie nella galassia, tra cui Gardulla the Hutt, Hondo Onhaka, Dexter Jettster e Jar Jar Binks. Persino i nemici, escluso il generale Grievous, lo rispettano.
Sulla personalità di Obi-Wan ha avuto grande impatto e influenza quella di Qui-Gon Jinn: Kenobi infatti ha sempre guardato all'esempio del maestro scomparso per conoscere la via da seguire, nonostante Qui-Gon non fosse un Jedi "convenzionale" e da lui aveva ereditato una grande sagacia e anche una profonda e sincera bontà.
Inoltre, sebbene preferisse servirsi della spada quando era costretto a combattere, Kenobi aveva anche vastissime conoscenze nella Forza: era esperto in tecniche di controllo mentale, come la ''Persuasione della Forza'', e sapeva impiegare egregiamente il ''Controllo Animale'', ed era molto capace anche nella ''Deflessione'' e nella ''Spinta di Forza'', tecniche che, servendosi della telecinesi, consentono di scaraventare via e piegare/deflettere colpi.
Era un eccellente pilota, benché affermasse di odiare volare. Era inoltre un ottimo meccanico, anche se non al livello di Anakin Skywalker.
Kenobi comprendeva facilmente lingue complesse, come quella [[Wookiee]]
Kenobi ebbe due donne che si infatuarono di lui nel corso della sua vita: nell'universo espanso la prima fu [[Siri Tachi]], Padawan di [[Adi Gallia]], con la quale decise di non continuare in quel modo per evitare che il Lato Oscuro li coinvolgesse; nel nuovo canone la seconda fu Satine Kryze, duchessa di [[
Molto si è discusso riguardo alla sua morte per mano di Dart Fener sulla ''Morte Nera''; chiaramente, dopo anni e anni in cui il vecchio Jedi aveva portato su di sé il pesante fardello del passaggio al Lato Oscuro del suo amico Anakin, Obi-Wan scelse di affrontare un'ultima volta il suo apprendista decaduto per farsi uccidere (consentendo però a Luke e agli altri di scappare) ed "espiare" così il suo fallimento. Questo spiega il perché Obi-Wan racconta a Luke ne ''Il ritorno dello Jedi'' la storia dell'ascesa di Fener al Lato Oscuro con voce colma di rimpianto, avendo sempre cercato di colmare l'enorme dolore che indirettamente aveva creato fallendo come maestro.
== Le sue spade laser ==
Obi-Wan ha posseduto tre spade laser nel corso della sua vita. La prima, quand'era un [[Padawan]], venne perduta nel pozzo del reattore durante il duello con [[Darth Maul]]. La seconda, quand'era un Maestro Jedi, gli venne sottratta su [[Geonosis]] e mai più recuperata; durante la battaglia sul suddetto pianeta, Obi-Wan utilizzò temporaneamente un'altra spada laser dalla lama blu che poi venne distrutta nel duello col [[Conte Dooku]]. La terza e ultima, invece, venne perduta dall'anziano Kenobi durante il suo ultimo combattimento contro [[Dart Fener]] sulla ''[[Morte Nera]]''.<ref>{{Cita web|url= https://starwarsitalia.net/tutte-le-spade-laser-di-obi-wan-kenobi/|titolo=Le spade laser di Obiwan Kenobi|accesso=2022-02-07}}</ref>
==
* Nel 2004, la municipalità di [[Lubicz]] in [[Polonia]] ha approvato la proposta di chiamare
▲* Nel 2004, la municipalità di [[Lubicz]] in [[Polonia]] ha approvato la proposta di chiamare "Obi-Wan Kenobi" una strada di [[Grabowiec]], un piccolo villaggio vicino a [[Toruń]]. Il nome è stato poi assegnato nel 2005. Il nome effettivo della strada è Obi-Wana Kenobiego, la forma genitiva del nome in [[lingua polacca]]: (la strada) di Obi-Wan Kenobi.<ref>{{Cita web |url=http://starwars.pl/ulica_kenobiego_eng.php |titolo=An interview with Leszek Budkiewicz, who lives on the street, and who (being the Council member himself) managed to convince the Council to name the street after Obi-Wan Kenobi |editore=Starwars.pl |data= |accesso=18 settembre 2013 |lingua=polacco |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130730175122/http://starwars.pl/ulica_kenobiego_eng.php |dataarchivio=30 luglio 2013 }}</ref>
▲* In ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'', appare un cameo vocale di Obi-Wan Kenobi, nella scena dove Rey prende in mano la spada laser appartenuta ad Anakin e Luke Skywalker, con la frase "Rey, questi sono i tuoi primi passi". La parola "Rey" è stata detta con la voce registrata di [[Alec Guinness]], morto già da tempo quando è uscito il film, mentre il resto della frase è stata pronunciata da [[Ewan McGregor]].
== Parodie ==
Il personaggio
== Note ==
Riga 154 ⟶ 174:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Sww|Obi-Wan Kenobi}}
* {{SwxDB|Obi-Wan_Kenobi}}
Riga 164 ⟶ 183:
{{Star Wars: The Clone Wars}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Guerre stellari}}
[[Categoria:Jedi]]
[[Categoria:Personaggi di Star Wars: The Clone Wars]]
| |||