Matteo Bobbi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemato </ref> scritto con "\"
TDLemon (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147127448 di ~2025-28029-01 (discussione) vandalismi vari
Etichetta: Annulla
 
(54 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Matteo Bobbi
|Immagine = Bobbi matteo wiki.jpg
|Didascalia = Matteo Bobbi nelledurante vestile presentazioni dei piloti alla 24 ore di inviatole permans in occasione del 79 Grand Prix di [[SkyEndurance Sportnel F1]].2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 13:
}}
{{Bio
| Nome = Matteo Massimiliano
| Cognome = Bobbi
| Sesso = M
| LuogoNascita = Milano
| GiornoMeseNascita = 2 luglio
| AnnoNascita = 1978
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
|Attività = ex pilota automobilistico
| PreAttività = è un ex
|Attività2 = personaggio televisivo
| Attività = pilota automobilistico
| Attività2Attività3 = personaggiocommentatore televisivo
|Nazionalità = italiano
| Attività3 = commentatore televisivo
|PostNazionalità =; nel 2003 ha vinto il [[Campionato FIA GT]] con il team [[Scuderia Italia|BMS Scuderia Italia]]
| Nazionalità = italiano
}}
== Carriera ==
Inizia la sua carriera correndo nei Go Kart in varie categorie, ottenendo numerose vittorie e diventando pilota ufficiale Dunlop.
 
Negli anni 2000 passa all'automobilismo, prima in Formula Renault e successivamente nel campionato [[World Series by Nissan]], ottenendo numerose vittorie e pole position. Partecipa inoltre con la [[Formula 3]] al [[Gran Premio di Macao]], arrivando 6º (miglior rookie e pilota Italiano).
 
I numerosi risultati positivi gli valgono l’ingaggio come pilota collaudatore e terzo pilota nel Team [[Minardi]] di F1, partecipando attivamente allo sviluppo delle vetture. Prende parte quindi alle prove libere durante il [[Gran Premio di San Marino 2003|GP di Imola]]<ref>{{cita news|url=http://www.duemotori.com/news/formula1/3321_Due_ore_prove_supplementari_a_Imola_debutto_di_Matteo_Bobbi.php|titolo=Due ore prove supplementari a Imola: debutto di Matteo Bobbi|editore=duemotori.com|data=18 aprile 2003}}</ref>.
 
Nello stesso anno vince il prestigioso Casco d’Oro come miglior pilota italiano.
Sempre nel 2003, viene ingaggiato dal team [[BMS Scuderia Italia]] per correre nel [[Campionato FIA GT]] con la Ferrari 550 Maranello, in coppia con [[Thomas Biagi]], vincendolo. Diventa così Campione al primo tentativo<ref>{{cita news|url=http://www.duemotori.com/news/fia_gt/5383_Thomas_Biagi_e_Matteo_Bobbi_campioni_del_mondo.php|titolo=Thomas Biagi e Matteo Bobbi campioni del mondo|editore=duemotori.com|data=5 ottobre 2003|lingua=en}}</ref>.
 
Gli anni successivi lo vedono sempre protagonista nel Mondiale, in coppia con altri piloti come [[Gabriele Gardel]] e [[Jaime Melo]], con il quale partecipa al mondiale GT2 con la [[Ferrari F430 GTC|Ferrari F430]] della scuderia AF Corse - Team ufficiale Ferrari. Dopo la penultima gara, Melo e Bobbi sono in testa al campionato, ma Bobbi viene appiedato dalla Ferrari per l'ultima gara, in cui Melo prende punti<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Clamoroso-AF-Corse-appieda-Matteo-Bobbi-Il-titolo-andra-a-Jaime-Melo/13123/17|titolo=Clamoroso AF Corse appieda Matteo Bobbi Il titolo andrà a Jaime Melo?|data=10 novembre 2006|accesso=30 maggio 2022}}</ref>. Pertanto Melo diventa Campione GT2 e Bobbi è secondo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://fiaresultsandstatistics.motorsportstats.com/drivers/matteo-bobbi/career|titolo=Career History|accesso=30 maggio 2022}}</ref>.
 
Ha corso inoltre in USA nel campionato di riferimento Rolex Grand Am con varie vetture, motorizzate in forma ufficiale da Ford e Lexus.
Ha partecipato inoltre al campionato [[Campionato del mondo endurance|Le Mans Series]] con una vettura [[Le Mans Prototype|LMP2]], vincendo all'esordio; ha inoltre corso la famosa gara di durata 24 ore di Le Mans.
Ha partecipato negli anni del GT, guidando per marchi come [[Maserati]], [[Lamborghini]] e [[Porsche]].
 
Da alcune stagioni è Commentatore Talent ed Inviato ai GP di F1 per Sky Italia.
È Istruttore Premium di Guida Sportiva & Sicura per marchi come Porsche e [[Toyota]], oltre ad essere tutor di giovani piloti.
 
== Risultati ==
Negli anni 2000 passa all'automobilismo prima in Formula Renault e successivamente nel campionato [[World Series by Nissan]] ottenendo numerose vittorie e pole position. Partecipa inoltre con la Formula 3 alla gara internazionale di Macau arrivando 6 ( miglior rookie e pilota Italiano).
=== Formula 1 ===
{{RisF1|Ritiro=2003|Anno=2003|Scuderia=Minardi|Vettura=[[Minardi PS03|PS03]]|4R=SP|Punti=0|LEG=1}}
 
=== Campionato FIA GT ===
I numerosi risultati positivi gli valgono l’ingaggio come pilota collaudatore e terzo pilota nel Team [[Minardi]] di F1, partecipando attivamente allo sviluppo delle vetture. Partecipa quindi alle prove libere durante il GP di Imola<ref>{{cita news|url=http://www.duemotori.com/news/formula1/3321_Due_ore_prove_supplementari_a_Imola_debutto_di_Matteo_Bobbi.php|titolo=Due ore prove supplementari a Imola: debutto di Matteo Bobbi|editore=duemotori.com|data=18 aprile 2003}}</ref>.
([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Le gare in ''corsivo'' indicano Gpv)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
!Stagione
!Team
!width="15px" | 1
!width="15px" | 2
!width="15px" | 3
!width="15px" | 4
!width="15px" | 5
!width="15px" | 6
!width="15px" | 7
!width="15px" | 8
!width="15px" | 9
!width="15px" | 10
!width="15px" | 11
! Punti
! Pos.
|-
!rowspan="2"| 2003
|rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} [[BMS Scuderia Italia]]
![[Circuito di Catalogna|CAT]]<br/>{{Bandiera|ESP}}
![[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br/>{{Bandiera|FRA}}
![[Autodromo di Pergusa|PER]]<br/>{{Bandiera|ITA}}
![[Circuito di Brno|BRN]]<br/>{{Bandiera|CZE}}
![[Donington Park|DON]]<br/>{{Bandiera|GBR}}
![[24 Ore di Spa|SPA]]<br/>{{Bandiera|BEL}}
![[Circuito di Anderstorp|AND]]<br/>{{Bandiera|SWE}}
![[Motorsport Arena Oschersleben|OSC]]<br/>{{Bandiera|DEU}}
![[Circuito di Estoril|EST]]<br/>{{Bandiera|POR}}
![[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br/>{{Bandiera|ITA}}
!
!rowspan="2" style="background:#FFFFBF;"| 69
!rowspan="2" style="background:#FFFFBF;"| 1°
|-
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#EFCFFF;"| Rit
|style="background:#EFCFFF;"| Rit
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#FFDF9F;"| 3
|style="background:#DFFFDF;"| 6
|
|-
!rowspan="2"| 2004
|rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} [[BMS Scuderia Italia]]
![[Autodromo nazionale di Monza|MON]]<br/>{{Bandiera|ITA}}
![[Circuito di Valencia|VAL]]<br/>{{Bandiera|ESP}}
![[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br/>{{Bandiera|FRA}}
![[Hockenheimring|HOC]]<br/>{{Bandiera|DEU}}
![[Circuito di Brno|BRN]]<br/>{{Bandiera|CZE}}
![[Donington Park|DON]]<br/>{{Bandiera|GBR}}
![[24 Ore di Spa|SPA]]<br/>{{Bandiera|BEL}}
![[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br/>{{Bandiera|ITA}}
![[Motorsport Arena Oschersleben|OSC]]<br/>{{Bandiera|DEU}}
![[Dubai Autodrome|DUB]]<br/>{{Bandiera|ARE}}
![[Circuito internazionale di Zhuhai|ZHU]]<br/>{{Bandiera|Cina}}
!rowspan="2" style="background:#DFDFDF;"| 74.5
!rowspan="2" style="background:#DFDFDF;"| 2°
|-
|style="background:#DFDFDF;"| 2
|style="background:#DFDFDF;"| 2
|style="background:#DFFFDF;"| 4
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#CFCFFF;"| 11
|style="background:#DFFFDF;"| 4
|style="background:#FFDF9F;"| 3
|style="background:#DFFFDF;"| 4
|style="background:#DFFFDF;"| 4
|style="background:#FFFFBF;"| 1
|style="background:#FFDF9F;"| 3
|}
 
=== 24 Ore di Le Mans ===
Nello stesso anno vince il prestigioso Casco d’Oro come miglior pilota Italiano.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
Sempre nel 2003, viene ingaggiato dal team BMS Scuderia Italia per correre nel [[Campionato Mondiale FIA GT]] con la Ferrari 550 Maranello in coppia con [[Thomas Biagi]], vincendolo. Diventa così Campione del Mondo al primo tentativo <ref>{{cita news|url=http://www.duemotori.com/news/fia_gt/5383_Thomas_Biagi_e_Matteo_Bobbi_campioni_del_mondo.php|titolo=Thomas Biagi e Matteo Bobbi campioni del mondo|editore=duemotori.com|data=5 ottobre 2003|lingua=en}}</ref>.
!Anno
!Team
!Co-piloti
!Auto
!Classe
!Giri
!{{Abbr|Pos.|Posizione Totale}}
!{{Abbr|Class<br/>Pos.|Posizione di classe}}
|-
! [[24 Ore di Le Mans 2009|2009]]
|align="left"| {{bandiera|ITA}} Racing Box
|align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Andrea Piccini]]<br/>{{bandiera|ITA}} [[Thomas Biagi]]
|align="left"| Lola B08/80-[[Judd]]
| LMP2
| 203
|colspan="2"| DNF
|}
 
=== 12 Ore di Sebring ===
Gli anni successivi lo vedono sempre protagonista nel Mondiale in coppia con altri piloti come [[Gabriele Gardel]] e [[Jaime Melo]] con il quale partecipa al mondiale GT2 con la Ferrari 430 della scuderia AF Corse - Team ufficiale Ferrari.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
Lo vince di nuovo diventando così Campione del Mondo GT per la seconda volta.
!Anno
!Team
!Co-piloti
!Auto
!Classe
!Giri
!{{Abbr|Pos.|Posizione Totale}}
!{{Abbr|Class<br/>Pos.|Posizione di classe}}
|-
! 2004
|align="left"| {{bandiera|USA}} Risi Competizione
|align="left"| {{bandiera|USA}} Anthony Lazzaro<br/>{{bandiera|DEU}} Ralf Kelleners
|align="left"| [[Ferrari 360|Ferrari 360 Modena]]
| GT
| 304
| 16°
| 6°
|}
 
==Note==
Ha corso inoltre in USA nel campionato di riferimento Rolex Grand Am con varie vetture motorizzate in forma ufficiale da Ford e Lexus.
<references/>
Ha partecipato inoltre al campionato Le Mans Series con una vettura Lmp2 vincendo all esordio, ha inoltre corso la famosa gara di durata 24 ore di Le Mans.
Ha partecipato negli anni del GT guidando per marchi come Maserati,Lamborghini,Porsche.
 
==Altri progetti==
Da alcune stagioni è Commentatore Talent e Inviato ai GP di F1 per Sky Italia.
{{interprogetto}}
E' Istruttore Premium di Guida Sportiva & Sicura per marchi come Porsche e Toyota oltre ad essere tutor di giovani piloti.
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20010401092906/http://www.matteobobbi.com/ Sito ufficiale di Matteo Bobbi]<br>
* [https://twitter.com/matteobobbi Segui Matteo Bobbi su Twitter]<br>
* [https://www.facebook.com/matteobobbipage/ Segui Matteo Bobbi su Facebook]<br>
 
{{Portale|automobilismo|biografie}}