Emanuel Rackman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:הרב פרופ' עמנואל רקמן (24017981910).jpg|
{{Bio
|Nome = Emanuel (Menachem)
|Cognome = Rackman
|PreData = {{ebraico|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Albany
Riga 21 ⟶ 20:
}}
Prestò servizio come aiutante militare del Comando Europeo delle Operazioni, consigliere speciale per gli affari ebraici, dove le sue esperienze con i sopravvissuti della [[Shoah]] influenzarono la sua decisione di perseguire il [[rabbino|rabbinato]].<ref name=NYTObit>William Grimes. [
==
Rackman conseguì una laurea in [[legge]] e un [[Dottorato di ricerca|Ph.D.]] in [[scienze politiche]] alla [[Columbia University]], mentre studiava per il rabbinato alla [[Yeshiva]] University di [[New York City]]. Servìo come cappellano militare nella ''US Air Force Reserve'' durante la [[seconda guerra mondiale]], andando in pensione con il grado di colonnello.
Rackman guidò per molti anni la [[Sinagoga]] di [[New York]], Fifth Avenue, e la Congregazione Shaarey Tefila nel [[Queens]]. Fu inoltre presidente sia del Consiglio dei Rabbini e del [[Consiglio Rabbinico d'America]]. Nel 1970 divenne rettore della Yeshiva University, e nel 1977 fu nominato presidente della [[Università Bar-Ilan]] in [[Israele]], dove officiò in tale carica fino alla morte.
Rackman tenne pulpiti nelle congregazioni più importanti e contribuì ad attirare l'attenzione sulla situazione dei ''[[refusenik]]'' nell'allora [[Unione Sovietica]]; ha inoltre contribuito a risolvere il dilemma dell'''agunah''<ref>'''''Agunah''''' ({{ebraico|עגונה, plur.: agunot (עגונות); lett. "ancorata" o "incatenata")}} è un termine halakhico ad indicare una donna ebrea che sia "incatenata" al suo matrimonio. Per risolvere questo, Rackman ha fondato negli [[anni 1990]] il ''Beit Din L'Ba'ayot Agunot'' ("Tribunale per i problemi delle donne incatenate"), fortemente criticato da molti rabbini ortodossi.</ref> dove una donna che non può risposarsi perché suo marito non le concede un ''[[
== Note ==
Riga 43 ⟶ 42:
== Collegamenti esterni ==
* [
* [
* [http://law.biu.ac.il/en/node/197 "Ruth and Emanuel Rackman Center for the Advancement of Women's Status"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120227062437/http://law.biu.ac.il/en/node/197 |date=27 febbraio 2012 }} {{en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo}}
[[Categoria:Scrittori ebrei]]
| |||