Rezzoaglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mirco2324 (discussione | contributi)
 
(104 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rezzoaglio
|Panorama = Rezzoaglio-panorama2.jpg
|Didascalia = Panorama di Rezzoaglio
|Bandiera = Rezzoaglio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Rezzoaglio-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Liguria Genova
|Amministratore locale = Massimo Fontana
|Divisione amm grado 2=Genova
|Partito = [[lista civica]] Fare!
|Amministratore locale=Daniele Mareschi
|Data elezione = 10-6-2024
|Partito=[[Lista civica]] di [[centro-destra]], [[FdI-AN]]
|Data elezioneistituzione =26/05/2014 1918
|Data istituzionesoppressione =1918
|Altitudine = 701
|Data soppressione=
|Sottodivisioni = vedi [[Rezzoaglio#Geografia antropica|elenco]]
|Altitudine=
|Divisioni confinanti = [[Borzonasca]], [[Favale di Malvaro]], [[Ferriere (Italia)|Ferriere]] (PC), [[Fontanigorda]], [[Lorsica]], [[Montebruno]], [[Orero]], [[Ottone (Italia)|Ottone]] (PC), [[Rovegno]], [[San Colombano Certenoli]], [[Santo Stefano d'Aveto]]
|Superficie=104.72
|Zona sismica = 3
|Note superficie=
|Gradi giorno = 3245
|Abitanti=980
|Nome abitanti = rezzoagliesi
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
|Patrono = [[san Terenziano]]
|Aggiornamento abitanti=30-11-2016
|Festivo = 1º settembre
|Sottodivisioni=vedi [[Rezzoaglio#Geografia antropica|elenco]]
|PIL =
|Divisioni confinanti=[[Borzonasca]], [[Favale di Malvaro]], [[Ferriere (Italia)|Ferriere]] (PC), [[Fontanigorda]], [[Lorsica]], [[Montebruno]], [[Orero]], [[Ottone (Italia)|Ottone]] (PC), [[Rovegno]], [[San Colombano Certenoli]], [[Santo Stefano d'Aveto]]
|PIL procapite =
|Zona sismica=3A
|Mappa = Map of comune of Rezzoaglio (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Gradi giorno=3245
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Rezzoaglio nella città metropolitana di Genova
|Nome abitanti=rezzoagliesi
|Patrono=[[san Terenziano]]
|Festivo=1º settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Rezzoaglio (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Rezzoaglio nella città metropolitana di Genova
|Diffusività=
}}
 
'''RezzoàglioRezzoaglio''' (''RezzoagiRezzoaggio'' in [[Lingua ligure|ligure]], ''Rosagni'' nella variante locale<ref>I toponimi dialettali sono citati nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 980{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. Per la sua estensione amministrativa, è il secondo territorio comunale più grande del territorio metropolitano e il terzo, dopo [[Genova]] e [[Varese Ligure]], della regione.
 
== Geografia fisica ==
Riga 43 ⟶ 36:
 
Il suo territorio fa parte del [[Parco naturale regionale dell'Aveto]].
 
Tra le vette del territorio il [[monte Aiona]] (1701 m), il monte delle Lame (1595 m), il monte degli Abeti (1545 m), il monte Cerighetto (1527 m), il monte Oramara (1522 m), il monte Montarlone (1501 m), il monte Groppetti del Lupo (1453 m), il monte Roccabruna (1418 m), il monte Gifarco (1380 m), il bric Sassarini (1308 m), il monte Pietre dello Zucchero (1303 m), il monte Collere (1289 m), il monte Pianazze (1275 m), il monte Laghicciola (1260 m), il monte Cianazze (1256 m), il monte Pessino (1255 m), il monte Piscino (1250 m), il monte Posasso (1234 m), il monte Castelmare (1229 m), il monte Merizzi (1226 m), il monte Rotteri (1224 m), il monte Creso (1214 m), il monte Fascia (1201 m), la Pietra Bianca (1198 m), il monte del Salto (1180 m), il monte Possasco (1183 m), il monte Pagliaro (1180 m), il monte Carmo (1160 m), il monte Lupo (1147 m), il monte della Croce (1142 m), il bric della Scavizzola (1125 m), il monte Vaccada (1121 m), il monte Gosciona (1107 m), il monte Ventarola (1098 m), il monte Cavallo (1092 m), il monte Pozzale (1080 m), il bric dell'Arietta (1067 m), il monte Curma (1051 m), il monte Pian del Croso (1042 m), la Madonna dell'Alpe (1012 m), la cima d'Acero (1006 m), il monte Tana (997).
 
=== Clima ===
Riga 48 ⟶ 43:
 
== Origine del nome ==
Il nome dialettale usato dagli abitanti ''"RosagniRusagni"'' deriva dal [[Latino volgare|latino]] ''"rus agni"'' ovvero "villaggio degli agnelli", derivante dall'intensa attività [[pastorizia]] svoltasi in tutta la valle nei secoli passati.
 
== Storia ==
[[File:Cabanne-IMG 0612.JPG|thumb|left|Scorcio del campanile della [[Chiesa di San Bernardo (Rezzoaglio)|chiesa di San Bernardo]] anella frazione di [[Cabanne]]]]
 
L'insediamento del comune nacque principalmente per motivi commerciali<ref>[http://www.valdaveto.net/documento_333.html La nascita del Comune di Rezzoaglio] sul sito Valdaveto.net</ref>; il territorio comunale, infatti, si sviluppa lungo la strada che univa la [[valle Fontanabuona|val Fontanabuona]] a [[Piacenza]]. Nel XII secolo vi fu creato il monastero di San Michele de Petra Martina (poi di San Lorenzo), l'odierno abitato di [[Villa Cella]].
 
Appartenente al [[Feudi imperiali|feudo imperiale]] di [[Santo Stefano d'Aveto]], ne seguì come territorio le primarie vicende storiche<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=10499&RicFrmRicSemplice=rezzoaglio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 agosto 2010}}</ref>. Un documento dell'imperatore [[Federico Barbarossa]], risalente al 1164, testimonia il passaggio dei feudi avetani alla famiglia [[Malaspina]]. Altri documenti testamentari citano il villaggio nel 1211 e 1251 e il dominio feudale dei Da Meleto che amministrarono il borgo rezzoagliese fino al 1330.
 
Dal 1495 venne assoggettato ai conti [[Fieschi]]|conti Fieschi di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]<ref name=Siusa/> e quindi, dopo la [[congiura di Gianluigi Fieschi|congiura di Gianluigi Fieschi nel 1547]] contro il potere della [[Repubblica di Genova]], alla famiglia genovese [[Doria]]<ref name=Siusa/> e ai locali Della Cella che dominarono il paese dal XVI secolo al 1797.
 
DaCon talela annocaduta condella [[Repubblica di Genova]] e la dominazionesoppressione francesedei di[[feudi imperiali]], a seguito della [[NapoleoneCampagna d'Italia (1796-1797)|nuova dominazione napoleonica in BonaparteItalia]], rientròil territorio avetano vide la costituzione delle prime municipalità autonome<ref name="Siusa2">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=7340&RicFrmRicSemplice=aveto&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 settembre 2010}}</ref> che furono inserite dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimentodipartimento dell'Entelladei Monti Liguri Orientali, con capoluogo [[ChiavariOttone (Italia)|Ottone]], all'interno della costituita [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti statali francesi, Rezzoaglio rientrò nel VX Cantonecantone, con capoluogo [[BorzonascaCabanne]], della Giurisdizionegiurisdizione dell'Entelladei Monti Liguri Orientali e dal 1803 centro principale del IV cantone dell'EntellaAveto nella Giurisdizionegiurisdizione dell'Entella.
 
NelTra 1804il le1803 e il 1804 furono aggregate al territorio comunale di Santo Stefano d'Aveto le soppresse municipalità di [[CabanneAlpepiana]] e [[PriosaMagnasco (Rezzoaglio)|Magnasco]], mentre nella municipalità di Rezzoaglio confluirono gli ex comuni di [[Cabanne]]<ref name=Siusa/"Siusa3">,{{cita questeweb|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=7340&RicFrmRicSemplice=aveto&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte ultimedal istituitesito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 settembre 2010}}</ref> e rese[[Priosa]]<ref autonomename="Siusa" />; nel 17971805 conla decretofrazione dell'arcitesorieredi dell'imperoCabanne francesefu ceduta<ref name="Siusa" /> al comune di Santo Stefano d'Aveto. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimentodipartimento degli Appennini]].[[File:Cabanne Nel(Rezzoaglio)-palazzo 1805Della laCella frazione(2023).jpg|thumb|left|Il dipalazzo CabanneDella fuCella ceduta<refnella name=Siusa/> al comunefrazione di Santo Stefano d'Aveto.Cabanne]]
 
Nel 1815, caduta la dominazione napoleonica e dopo il successivo [[Congresso di Vienna|congresso di Vienna del 1814]], il territorio avetano passò al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] con nuove modifiche amministrative: la più importante la soppressione della municipalità di Rezzoaglio - pur conservandone in loco l'ufficio locale di stato civile fino al 1876<ref name="Siusa22">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=10499&RicFrmRicSemplice=rezzoaglio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 agosto 2010}}</ref> - e la sua aggregazione a quella di Santo Stefano d'Aveto. Parallelamente anche tutta l'area intorno al fiume [[Aveto]] venne divisa tra due differenti e confinanti province del regno sotto la [[Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna#Divisione di Genova|divisione di Genova]]: nella [[provincia di Bobbio]] furono inserite le località di Alpepiana, [[Ascona (Santo Stefano d'Aveto)|Ascona]], [[Brignole (Rezzoaglio)|Brignole]], Calcinara, Casaleggio, Caselle, Cornaleto, Costafigara, Ertola, Esola, Garba, Isola Rotonda, Lovari, Molini, Pareto, Pievetta, Scabbiamara, Torrini, Torrio (con confine il punto di dogana di Pietra-Sorello con il [[Ducato di Parma e Piacenza]]), [[Vicomezzano]], [[Vicosoprano (Rezzoaglio)|Vicosoprano]], [[Villa Cerro]], Villa Piano; il rimanente territorio orientale venne aggregato direttamente a Santo Stefano d'Aveto nella [[provincia di Chiavari]].
Con l'inserimento nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] dal 1815, secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, la municipalità di Rezzoaglio viene soppressa<ref name=Siusa/> e quindi aggregata a Santo Stefano d'Aveto, pur conservandone l'ufficio locale di stato civile fino al 1876<ref name=Siusa/>. Successivamente confluito nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861, il comune di Rezzoaglio venne nuovamente ricostituito nel 1918<ref name=Siusa/><ref>{{Cita legge italiana|tipo = Legge|anno = 1918|mese = 04|giorno = 28|numero = 621}}</ref> assieme alle principali frazioni di [[Alpepiana]], [[Cabanne]], Magnasco e [[Priosa]].
 
Nel 1859 con il [[Legge 23 ottobre 1859, n. 3702|decreto Rattazzi]] il territorio occidentale avetano passò al [[circondario di Bobbio]] (in [[provincia di Pavia]]) e quello orientale al [[circondario di Chiavari]] (in [[provincia di Genova]]) e tale divisione perdurò anche con la [[Proclamazione del Regno d'Italia|proclamazione del Regno d'Italia nel 1861]]. Nel 1918, con il provvedimento di variazione legge n. 621 del 28 aprile 1918, la ricostituzione del comune di Rezzoaglio portò al passaggio dalla municipalità di Santo Stefano d'Aveto di buon parte del territorio avetano che, dal 1923, interamente fu compreso nel IV mandamento di Santo Stefano d'Aveto del circondario di Chiavari. Tuttavia, per il termine della [[prima guerra mondiale]] e le lungaggini burocratiche, con alterne vicende e ricorsi, vide la sua piena operatività amministrativa verso il 1921<ref>Sandro Sbarbaro, [http://www.valdaveto.net/pdf/2019/Da-Santo-Stefano-a-Rezzoaglio_di-Sandro-Sbarbaro_aprile-2019.pdf ''Il comune, da Santo Stefano d’Aveto a Rezzoaglio - inediti (1836 -1839), etc. – Il Castello di Santo Stefano (1504 -1839), Lepanto (1571), Feudatari, Banditi & Corsari, Il Principato di Torriglia (1760), la Repubblica Ligure (1801-1803), et altri documenti''], sul portale valdaveto.net</ref>.
Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel IV mandamento di Santo Stefano d'Aveto del [[circondario di Chiavari]] dell'allora [[provincia di Genova]].
 
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla]].
 
=== Simboli ===
[[File:Rezzoaglio-Stemma.pngsvg|leftbordo|bordersinistra|150px|Stemma di Rezzoaglio]]
{{dx|[[File:Rezzoaglio-Gonfalone.png|border|100px]]}}
 
;Stemma
{{Citazione|Semipartito troncato: nel Primo, bandato di azzurro e di argento; nel secondo troncato di oro e di argento, all'aquila con il volo spiegato, attraversante, di nero, coronata con corona all'antica di tre punte visibili, dello stesso; nel terzo troncato di rosso e di oro, allo spino secco, di nero, attraversante, posto in palo. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
{{Citazione|[[Semipartito troncato]]: nel primo, bandato di azzurro e di argento; nel secondo troncato di oro e di argento, all'aquila con il volo spiegato, attraversante, di nero, coronata con corona all'antica di tre punte visibili, dello stesso; nel terzo troncato di rosso e di oro, allo spino secco di nero, attraversante, posto in palo. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/rezzoaglio/|titolo=Rezzoaglio |sito= araldicacivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di azzurro e di bianco, riccamente ornato di ricami argento e caricato dallo stemma con sopra e centrata la iscrizione recante la denominazione Comune di Rezzoaglio|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
 
{{Citazione|Drappo partito di azzurro e di bianco, riccamente ornato di ricami argento e caricato dallo stemma con sopra e centrata la iscrizione recante la denominazione {{maiuscoletto|Comune di Rezzoaglio}}.<ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il [[decreto del presidente della Repubblica]] del 24 aprile 1997.<ref name="Araldica"/><ref>{{cita web|url= http://comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=125 |editore= Comune di Rezzoaglio |titolo= Lo Stemma di Rezzoaglio |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150620141543/http://comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=125 |dataarchivio=20 giugno 2015 |urlmorto= sì }}</ref> Lo scudo riunisce gli stemmi delle famiglie [[Fieschi]], [[Doria]] e [[Malaspina]].
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi<ref>Fonte dal sito del [http://comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=125 Comune di Rezzoaglio - Stemma e gonfalone]</ref> con il decreto del Presidente della Repubblica datato al 24 aprile del 1997<ref name="Araldica"/>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Rezzoaglio-chiesa san michele-facciata3.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Rezzoaglio)|chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo]] nel capoluogo di Rezzoaglio]]
=== Architetture religiose ===
Le parrocchie dipendono dal [[Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio#Vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice|vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice]] della [[diocesi di Piacenza-Bobbio]].<ref>Parrocchie e chiese di Rezzoaglio [http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&tiporicerca=tipo_libera&lay=elenco&denominazione=rezzoaglio ParrocchieMap.it]</ref>
 
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Rezzoaglio)|Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo]] nel capoluogo comunale. Fu costruita nella seconda metà del XVIII secolo, rifatta nell'Ottocento e rimaneggiata nel 1929.
* Oratorio di San Terenziano nel capoluogo comunale, dipendente dalla parrocchia di Rezzoaglio. Edificato nel XVI secolo, con citazione in un documento del 1575, conservava fino al 1611 una statua ritraente il santo titolare, ora custodita nella parrocchiale di San Michele.
* Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo nella frazione di [[Alpepiana]]. Il precedente edificio venne demolito da un evento franoso nel corso del XVIII secolo. L'attuale chiesa è stata consacratacostruita tra il 1804 e il 1813, con la consacrazione il 7 agosto 1813, e l'erezione a parrocchia negli stessi anni.
* Oratorio della Beata Vergine di Fatima nella frazione di Alpepiana, in località Lovari, dipendente dalla parrocchia di Alpepiana.
* [[Oratorio di San Rocco (Rezzoaglio)|Oratorio di San Rocco]] nella frazione di Alpepiana, in località Secorte, dipendente dalla parrocchia di Alpepiana.
* Oratorio della Beata Vergine del Suffragio nella frazione di Alpepiana, in località Secorte, dipendente dalla parrocchia di Alpepiana.
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore nella frazione di [[Brignole (Rezzoaglio)|Brignole]]. LaEdificata tra il XVII e il XVIII secolo, la sua comunità parrocchiale fu distaccata dalla matrice di Rezzoaglio nel 1921<ref>Fonte dal sito del {{collegamento interrotto|1=[http://comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=66 Comune di Rezzoaglio - frazione di Brignole] {{Webarchive|dateurl=maggio 2018https://web.archive.org/web/20111221092953/http://www.comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=66 |botdata=InternetArchiveBot21 dicembre 2011 }}</ref>.
* [[Chiesa di San Bernardo (Rezzoaglio)|Chiesa parrocchiale di San Bernardo]] nella frazione di [[Cabanne]].In cantoria lignea, sopra il portale d'ingresso, è ubicato l'organo storico costruito nel 1905 dalla ditta Giuseppe Cavalli di Piacenza. Dalla parrocchia dipendono:
* Cappella nella frazione di Calzagatta. Nominata assieme alle sue terre in diversi atti notarili del XVII secolo e forse sede di un antico castello o fortificazione, la cappelletta fu costruita da un certo Repetti - detto Crimea - nel 1877. Secondo le fonti storiche fu eretta da quest'ultimo per essere sopravvissuto alla [[Guerra di Crimea]] (1853-1856) durante il governo di [[Camillo Benso, conte di Cavour]]. All'interno è presente una piccola statua in marmo raffigurante la ''Madonna con il Bambino Gesù''. Oggi la cappella è di proprietà privata.
 
[[File:Magnasco (Rezzoaglio)-chiesa san bartolomeo-complesso.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Bartolomeo (Rezzoaglio)|chiesa parrocchiale di San Bartolomeo]] presso la frazione di [[Magnasco]]]]
 
* Cappella nella frazione di Cardenosa, posta sullo spartiacque con la [[val Trebbia]]. Secondo alcuni studi è risalente alla seconda metà del XIX secolo e durante la [[seconda guerra mondiale]] fu in prossimità dell'edificio campo di battaglia, nel 1945, tra i [[partigiani]] della [[Resistenza italiana]] e i [[Nazismo|nazi]]-[[Fascismo|fascisti]]. Nel 2006, grazie al contributo del locale consorzio dei funghi e di altri volontari, è stato rifatto l'originale tetto in [[ardesia]]. All'interno era presente una statua marmorea, sottratta da un furto, raffigurante ''Nostra Signora di Montebruno'', ex voto donata da Agostino Biggio - detto Scolaro - in merito alla guarigione dalla [[silicosi]] contratta nelle miniere americane.
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Rezzoaglio)|Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo]] nella frazione di [[Magnasco]].
* Oratorio di San RoccoGiacomo nella frazione di Parazzuolo, dipendente dalla parrocchia di Cabanne. Edificata probabilmente nel XVII secolo, venne profondamente modificata nel corso dell'Ottocento.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Rezzoaglio)|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]] nella frazione di [[Priosa]].
* Oratorio della Madonna dell'Aiuto nella frazione di Scabbiamara, dipendente dalla parrocchia di Cabanne.
* Chiesa parrocchiale di San Giuseppe nella frazione di [[Vicosoprano (Rezzoaglio)|Vicosoprano]]. Già esistente nel Seicento come cappella, nel corso del XVIII secolo l'edificio venne ampliato con la costruzione delle due navate laterali e del campanile. Tra il 1949 e il 1950 venne restaurata la facciata e rifatto il portale, mentre al 1964 è risalente la costruzione di una nuova zona absidale con l'allungamento della navata. La parrocchia venne eretta con decreto del [[Diocesi di Casale Monferrato|vescovo di Casale Monferrato]] [[Jean-Chrysostome de Villaret]] nel 1807.
* Chiesa parrocchiale di San Giuseppe nella frazione di [[Vicosoprano (Rezzoaglio)|Vicosoprano]]. Parrocchia eretta nel 1908 con il titolo di prevostura.
* Oratorio della Madonna dei Miracoli nella località di Villagarba, dipendente dalla parrocchia di Cabanne.
* Chiesa parrocchiale di San Rocco nella frazione di [[Villanoce]]. Edificata nei primi decenni del XX secolo, la sua parrocchia dalvenne istituita nel 1921; il campanile venne realizzato nel 1956 con la raffigurazione pittorica del santo dentro un riquadro in pietra.
* Oratorio e Chiesa di San Lorenzo nella frazione di [[Villa Cella]], dipendente dalla parrocchia di Rezzoaglio. Tra le chiese più antiche della [[val d'Aveto]], anticamente era unita ad una cella monastica fondata nel [[Medioevo]] dai monaci benedettini del [[Pavia|monastero pavese di San Pietro in Ciel d'Oro]]. Già dedicata all'arcangelo Michele, al 1655 risale la dedicazione a san Lorenzo. Nel 1987 venne restaurato il campanile.
 
=== Architetture civili ===
[[File:CabanneCabanne_(Rezzoaglio)-IMG 0611chiesa_san_bernardo-complesso2_(2023).JPGjpg|thumb|La [[Chiesa di San Bernardo (Rezzoaglio)|chiesa parrocchiale di San Bernardo]] presso la frazione di [[Cabanne]]]]
 
* Palazzetto Della Cella nella frazione di [[Cabanne]]. Residenza nobiliare dei signori locali Della Cella, la costruzione della casa-fortezza è risalente al XVI secolo e, secondo le fonti storiche, fu eretta su preesistenti edifici appartenuti ai signori nobiliari da [[Antonio Doria (ammiraglio)|Antonio Doria]]<!-- controllare sia quello giusto -->. Quest'ultimo divenne infatti signore feudale del feudo di [[Santo Stefano d'Aveto]] e la costruzione di tale edificio a Cabanne fu voluta per riscuotere i pedaggi da chi proveniva dalla strada che immetteva in valle [[Sturla (torrente)|Sturla]]. A lato dell'edificio nobiliare è presente un antico [[Portale (architettura)|portale]] risalente al 1791. Qui nacque l'esploratore e scienziato [[Paolo Della Cella]], rampollo dell'omonima casata, nel 1792 il quale esplorò il [[Africa|continente africano]] ai primi anni del XIX secolo.
* Mulino di Brugnoni. Secondo alcune fonti<ref>Fonte dal sito del [http://comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=67 Comune di Rezzoaglio - frazione di Brugnoni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111221093619/http://www.comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=67 |data=21 dicembre 2011 }}</ref> già nel XVI secolo è testimoniata la presenza di un primo mulino, citato in un documento del commissario feudale datato al 1593. L'attuale mulino, secondo l'epigrafe del portale, è risalente al 1856.
* Ponte di [[Alpepiana]] sul fiume [[Aveto]].
* Ponte di Esola. Risalente al 1825 fu eretto in [[Arte romanica|stile romanico]] dagli stessi abitanti della frazione per attraversare con maggiore sicurezza il sottostante fiume Aveto. Ad unica arcata presenta al centro un'effigie della ''Vergine Maria'' con riportante la scritta in [[lingua latina]] ''Ne tibi si grave- Dicere: Mater ave''.
Riga 118 ⟶ 116:
* Resti del castello di Mileto.
* Resti dei castelletti della Moglia.
 
=== Aree naturali ===
 
* [[Lago delle Lame]], presso l'omonima foresta all'interno del [[parco naturale regionale dell'Aveto]], ubicato a 1.048 metri s.l.m. alle pendici del [[monte Aiona]]. Esteso per circa 3600 m² e profondo al centro circa 8 m, è uno dei pochi [[Lago glaciale|laghi glaciali]] della [[Liguria]].
 
== Società ==
Riga 124 ⟶ 126:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 20172022, i cittadini stranieri residenti a Rezzoaglio sono {{formatnum:3951}}<ref>[http{{Cita web|url=https://demo.istat.it/str2017/index.html?l=it|titolo=Cittadini Datostranieri residenti secondo i dati Istat aldel 31/-12/2017]-2022|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
# [[Albania]], {{formatnum:25}}
{{div col}}
# [[Albania]], {{formatnum:22}}
{{div col end}}
 
=== Qualità della vita ===
Nel gennaio [[2006]] il Comune di Rezzoaglio ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito del [http://comune.rezzoaglio.ge.it/detail.php?ID=115 Comune di Rezzoaglio - Certificazione ambientale]</ref>
 
== Cultura ==
[[File:VillanoceVilla Cella (Rezzoaglio)-chiesaborgo sanstorico7 rocco-campanile(2023).jpg|thumb|IlScorcio campaniledel mulino e della chiesa parrocchiale di San RoccoLorenzo presso VillanoceVilla Cella]]
 
=== Eventi ===
Annualmente si svolge, nel mese di luglio presso il [[lago delle Lame]], una rievocazione storica del mondo dei [[celti]] [[liguri]] che qui presso il lago hanno "sopravvissuto"sopravvissero nonostante le temperature e la scarsità di prodotti dovutodovuta agli stretti intervalli tra inverni lunghi e freddi.
Questi popoli vivevano principalmente di [[caccia]], un poco di [[allevamento]] e ciò che il territorio gli forniva, [[miele]], frutti silvestri etc..
 
Riga 144 ⟶ 141:
== Geografia antropica ==
[[File:Lago Lame.jpg|thumb|Il [[lago delle Lame]]]]
Per la sua estensione amministrativa, è il secondo territorio comunale più grande del territorio metropolitano e il terzo, dopo [[Genova]] e [[Varese Ligure]], della regione.
 
Il comune è costituito<ref>Fonte dal sito del [http://comune.rezzoaglio.ge.it/ Comune di Rezzoaglio - Territorio]</ref> dalle [[frazione geografica|frazioni]] di [[Alpepiana]], [[Brignole (Rezzoaglio)|Brignole]], Brugnoni, [[Cabanne]], Ca' degli Alessandri, Ca' de Bertè, Calcinara, Calzagatta, Cardenosa, Casaleggio, Cascine, Cerisola, Cerro, Codorso, Cognoli, Costafigara, Ertola, Esola, Farfanosa, Garba, Ghierto, Gropparolo, Isola Rotonda, Isoletta, [[Lago delle Lame]], Lisorastro, Lovari, [[Magnasco]], Mandriole, Mileto, Molini, Monte, Noci, Parazzuolo, Pian di Fontana, Pianazze, Piandomestico, Villa Piano, Prato della casa, [[Priosa]], Rezzoaglio Basso, Rocca, Roncopiano, Salto, Sbarbari, Scabbiamara, Segaglia, Tecchia, [[Ventarola]], [[Vicomezzano]], [[Vicosoprano (Rezzoaglio)|Vicosoprano]], [[Villa Cella]], [[Villa Cerro]], [[Villanoce]] per un totale di 104,72&nbsp;km<sup>2</sup>.
 
Confina a nord con i comuni di [[Ottone (Italia)|Ottone]] e [[Ferriere (Italia)|Ferriere]] in [[provincia di Piacenza]], a sud con [[Favale di Malvaro]], [[Lorsica]], [[Orero]], [[San Colombano Certenoli]] e [[Borzonasca]], ad ovest con [[Rovegno]], [[Fontanigorda]], [[Montebruno]] e l'[[Enclave ed exclave|exclave]] di Barbagelata (Lorsica) e ad est con [[Santo Stefano d'Aveto]].
 
== Economia ==
Come in passato, lo sfruttamento [[Bosco|boschivo]] e l'attività [[Agricoltura|agricola]] rimangono le principali risorse economiche del paese avetano. Vi si coltivano diversi prodotti agricoli quali [[Ortaggio|ortaggi]], [[cereali]] e [[frutta]] e, dall'[[allevamento]] del [[bestiame]], si ricavano locali produzioni lattieri-caseari. Sono altre sìaltresì presenti piccole e medie [[Industria|industrie]] attive nella lavorazione del [[legno]] e nel settore alimentare. Recentemente il paese si è dedicato inoltre al settore [[Turismo|turistico]], specie nel periodo estivo.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 156 ⟶ 154:
 
=== Strade ===
Rezzoaglio è situata lungo la [[Stradastrada statale 586 della Valle dell'Aveto|strada provinciale 586 della Val d'Aveto]] la quale parte da Marsaglia, nel comune di [[Corte Brugnatella]] nel [[Provincia di Piacenza|piacentino]], dalla [[strada statale 45 di Val Trebbia]], prosegue all'inizio della [[val d'Aveto]], che dà il nome alla strada.
 
Segue praticamente il corso del fiume [[Aveto]], su un percorso tipicamente montano e si dirige verso sud attraversando i principali centri di Salsominore, Cattaragna e Boschi - nel comune di [[Ferriere (Italia)|Ferriere]] - dopo il quale entra in [[Liguria]] collegandosi con [[Carasco]] e [[Santo Stefano d'Aveto]]. Proprio quest'ultima località montana è collegata con Rezzoaglio tramite la [[Stradastrada statale 654 di Val Nure|strada provinciale 654 della Val di Nure]].
 
=== Mobilità urbana ===
Il servizio di [[trasporto pubblico locale]] dell'[[ATPAMT (Provincia di Genova)|Azienda Trasporti Provinciale della città metropolitana di GenovaAMT]] permette in diverse fasce orarie il regolare collegamento del comune avetano con la costa, presso il capolinea di [[Chiavari]]; per la [[val Trebbia]], fino a [[Bobbio]], si diparte invece il percorso servito dalle autolinee pubbliche dell'azienda Tempi Spa dipiacentina [[PiacenzaSocietà Emiliana Trasporti Autofiloviari]] che forniscono regolare servizio di trasporto lungo la [[val d'Aveto]], passando per [[Santo Stefano d'Aveto]] e Marsaglia ([[Corte Brugnatella]]).
 
== Amministrazione ==
[[File:Rezzoaglio-municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1961|1964|Francesco Sbertoli||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1965|14 giugno 1985|Arturo Cella|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
|1961|1964
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1985|6 giugno 1990|Arturo Cella|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
|Francesco Sbertoli
{{ComuniAmminPrec|30 giugno 1990|24 aprile 1995|Arturo Cella|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
|
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Alessandro Mariani|[[lista civica]]|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Silvio Cella|Rinascita<br/>(lista civica di [[centro-sinistra]])|Sindaco}}
}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Silvio Cella|Rinascita<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Roberto Fontana|Rinascita<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco}}
|1965|14 giugno 1985
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Daniele Mareschi|L'Aveto Libertà<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|<ref>Il 7 febbraio 2016 viene eletto alla carica di Presidente del Consiglio dell'[[Unione dei comuni montani dell'Alta Val d'Aveto]]</ref>}}
|Arturo Cella
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Marcello Roncoli|Crescere<br/>(lista civica)|Sindaco}}
|[[Democrazia Cristiana]]
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Massimo Fontana|Fare!<br/>(lista civica)|Sindaco}}
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1985|6 giugno 1990
|Arturo Cella
|Democrazia Cristiana
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 giugno 1990|24 aprile 1995
|Arturo Cella
|Democrazia Cristiana
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile 1995|14 giugno 1999
|Alessandro Mariani
|[[Lista civica]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1999|14 giugno 2004
|Silvio Cella
|Lista civica di [[centro-sinistra]] "Rinascita"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 2004|8 giugno 2009
|Silvio Cella
|Lista civica di centro-sinistra "Rinascita"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009|26 maggio 2014
|Roberto Fontana
|Lista civica di centro-sinistra "Rinascita"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2014|''in carica''
|Daniele Mareschi
|Lista civica "L'Aveto Libertà"
|Sindaco|<ref>Il 7 febbraio 2016 viene eletto alla carica di Presidente del Consiglio dell'[[Unione dei comuni montani dell'Alta Val d'Aveto]]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 227 ⟶ 182:
== Note ==
<references />
 
== Biografia ==
* R. Zanussi ''San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa'' - Ed. Pontegobbo
* {{cita libro|Giovanni|Ferrero|Genova - Bobbio: frammento di un legame millenario|2003}}
* A.Maestri. ''Il culto di San Colombano in Italia''. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
* ''Archivum Bobiense'' Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
 
== Voci correlate ==
Riga 242 ⟶ 191:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rezzoaglio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Genova}}