Elena Morozova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
passaggio al Rjazan-VDV' |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatrici della Nazionale russa → Categoria:Calciatrici della nazionale russa |
||
| (12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = G
|2002-2003|
|
|2005|Rjazan|? (?)
|2006-2011|
|2012-2014|
|2015-2016|
|2017|
|2018|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2002-2004|{{NazU|CA|RUS|F|19}}|2 (0)
|2003-|{{Naz|CA|RUS|F}}|
}}
|Allenatore =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = russa
|PostNazionalità = , [[centrocampista]]
}}
== Carriera ==
=== Club ===
Nata a [[Orël]], iniziò a giocare a calcio all'età di quindici anni<ref name=rfs>{{cita|Profilo sul sito rfs.ru}}.</ref>. Nella sua carriera ha giocato per cinque diverse squadre, vincendo il [[Vysšij Divizion|campionato russo]] con tre diverse squadre, l'[[Futbol'nyj Klub Ėnergija Voronež|Ėnergija Voronež]], il [[Futbol'nyj Klub Rossijanka|Rossijanka]] e lo
=== Nazionale ===
Nel 2002 esordì con la maglia della [[Nazionale Under-19 di calcio femminile della Russia|nazionale russa under-19]]<ref name=rfs/>. Con la nazionale under-19 disputò i campionati europei di categoria [[Campionato europeo
Nel 2003 fece il suo esordio con la [[Nazionale di calcio femminile della Russia|nazionale maggiore]] in una partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra|Inghilterra]]<ref name=rfs/>. Divenne ben presto parte integrante della nazionale. Nel corso della [[Cyprus Cup 2008]] realizzò una doppietta decisiva nella finale per il quinto posto contro la [[Nazionale di calcio femminile della Scozia|Scozia]]. Nell'[[Algarve Cup 2014]] andò a segno in tre occasioni nella fase a gironi, grazie ai quali la Russia raggiunse la finale per il nono posto. Venne inclusa nelle rose della nazionale che han partecipato ai campionati europei nel [[Campionato europeo femminile di calcio
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|
:Ėnergija Voronež: 2002, 2003
:Zorkij Krasnogorsk: 2012-2013
:Rossijanka: 2006, 2010, 2016
:Rjazan'-VDV: 2018
* {{Calciopalm|Coppa di Russia
:Rossijanka: 2005, 2006, 2009
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato europeo
:[[Campionato europeo
== Note ==
Riga 79 ⟶ 82:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.rfs.ru/national_team/woman/women_national_team/contains/13725.html|titolo=Elena Morozova|sito=rfs.ru|lingua=ru|cid=Profilo sul sito rfs.ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170726190725/http://rfs.ru/national_team/woman/women_national_team/contains/13725.html|dataarchivio=26 luglio 2017}}
* {{Cita web|url=http://fckubanochka.com/sezon/2017/chempionat-rossii/sostav/elena-morozova|titolo=Elena Morozova|sito=fckubanochka.com|lingua=ru|cid=fckubanochka.com|accesso=17 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702115932/http://fckubanochka.com/sezon/2017/chempionat-rossii/sostav/elena-morozova|dataarchivio=2 luglio 2017|urlmorto=sì}}
{{
{{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatrici della
| |||