Ferrovia Trofarello-Chieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti le quote altimetriche alle stazioni , corretti gli errori preesistenti e tolte lungaggini inutili Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (47 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Trofarello-Chieri
|originale =
|mappa =
|inizio = [[Trofarello]]
|fine = [[Chieri]]
|apertura = [[1874]]
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]▼
|gestore2 = [[Ferrovie dello Stato|FS]] (1874-2001)▼
|nazioni = {{ITA}}▼
▲|gestore = Rete Ferroviaria Italiana
|scartamento = {{M|1435|ul=mm}}▼
▲|gestore2 = Ferrovie dello Stato
|diramazioni = ▼
▲|nazioni= {{ITA}}
|note = ▼
▲|scartamento= 1435
▲|elettrificata= 3000 Volt in corrente continua
▲|diramazioni=
▲|note=
}}
La '''ferrovia Trofarello-Chieri''' è una linea ferroviaria
==Storia==
La richiesta di un collegamento diretto di Chieri con Torino si manifesta già nel [[1853]] con la fondazione della "Società per la strada ferrata da Chieri a Truffarello", nome con cui era conosciuta al tempo l'attuale Trofarello<ref name="iT2/24-26">{{cita|Garzaro, ''La ferrovia''|pp. 24-26|iT2}}.</ref>.
Dopo molte proposte, tra cui alcune di dubbia realizzabilità avanzate dal professore di lettere chierese Alberto Cornaglia<ref name="iT2/24-26"/>, il breve tratto di ferrovia viene inaugurato il 10 novembre [[1874]] con il servizio affidato ad alcune coppie giornaliere di treni viaggiatori con trazione a vapore (cinque nel [[1897]])<ref name="iT2/26-27">{{cita|Garzaro, ''La ferrovia''|pp. 26-27|iT2}}
Nell'aprile [[1921]] la linea viene elettrificata
Nel [[1961]], contestualmente con la Torino-Genova, il sistema di elettrificazione viene convertito
La E.400 viene
Il treno è composto da carrozze di tipo antiquato per treni navetta, caratterizzate dalla curiosa particolarità di avere la residenza a [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]], e da una carrozza pilota equipaggiata con il rubinetto del freno continuo, il fischio, l'interruttore rapido e un telefono per comunicare con la locomotiva, usato molto raramente essendo il [[macchinista ferroviario|personale di macchina]] abituato a scambiare messaggi convenzionali per mezzo del
▲La E.400 viene quindi sostituita dalla [[Locomotiva FS E.626|E.626.186]], unica macchina di questo gruppo assegnata al [[deposito locomotive di Torino Smistamento]], utilizzata espressamente per il servizio a spola sulla linea di Chieri<ref name="iT2/26-27"/><ref name="nMSF1/10">{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=1975|mese=aprile|titolo=Situazione del deposito locomotive di Torino Smistamento al 14/4/1975|rivista=Nuovo monitore delle strade ferrate|volume=anno 1º|numero=n. 1|p= 10|cid=nMSF1}}</ref>.<br />
▲Il treno è composto da carrozze di tipo antiquato per treni navetta, caratterizzate dalla curiosa particolarità di avere la residenza a [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]], e da una carrozza pilota equipaggiata con il rubinetto del freno continuo, il fischio, l'interruttore rapido e un telefono per comunicare con la locomotiva, usato molto raramente essendo il [[personale di macchina]] abituato a scambiare messaggi convenzionali per mezzo del [[Fischio ferroviario]]<ref name="iT2/26-27"/>.<br />
Nell'estate del [[1976]], a seguito dell'indisponibilità per revisione della locomotiva E.626.186, il servizio viene svolto con [[Automotrice FS ALe 840|elettromotrici ALe 840]]<ref name="iT2/26-27"/>.
Negli anni successivi il servizio viene affidato a complessi di [[Automotrice FS ALe 724|elettromotrici ALe 724]] e rimorchiate,
Dopo essere stata in un primo tempo destinata alla soppressione assieme ad altre ferrovie minori giudicate "rami secchi", la Trofarello-Chieri viene fatta rientrare con altre linee piemontesi in un programma di rilancio del trasporto su rotaia, che ne comporta la chiusura per lavori di rinnovamento dall'agosto [[1991]] all'aprile [[1992]], al termine dei quali viene riaperta in regime di [[
Il 1º settembre [[1997]] la [[SATTI]] attiva il servizio passante tra Rivarolo Canavese e Chieri facendo proseguire il proprio materiale rotabile da [[Stazione di Torino Porta Susa (1856)|Torino Porta Susa]], dove faceva capolinea, fino a Chieri attraverso il nodo ferroviario di Torino<ref name="iT186/8">{{cita pubblicazione|autore=(a cura della redazione)|anno=1997|mese=ottobre|titolo=Notizie flash. Treni passanti a Torino|rivista=I treni|volume=anno 18º|numero=n. 186|p= 8|issn=0392-4602|cid=iT186}}</ref>.
Il 9 dicembre 2012 vengono attivati nella stazione di Chieri l'[[Apparato centrale computerizzato|Apparato Centrale Computerizzato]] (ACC) telecomandato da Trofarello e sulla linea Trofarello-Chieri il [[Dirigente
Dalla stessa data la linea viene percorsa dai
== Caratteristiche ==
La linea è a
Nella stazione di Chieri si allaccia un [[
Lungo il percorso
{{Diagramma_fer
|percorso =
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer3||BHF||13+030|'''[[Stazione di Trofarello|Trofarello]]'''||233 m s.l.m.}}▼
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||[[Ferrovia Torino-Genova|per Genova]] e [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|per Savona]]}}
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|
{{Percorso_fer3||
{{Percorso_fer3||
▲{{Percorso_fer3||BHF||13+030|[[Stazione di Trofarello|Trofarello]]||233 m s.l.m.}}
▲{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||linee [[Ferrovia Torino-Genova|per Genova]] e [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|per Savona]]}}
▲|}
== Traffico ==
Le cinque coppie giornaliere di treni viaggiatori Torino Porta Nuova-Trofarello-Chieri e viceversa del 1897 restano più o meno le stesse fino al 1961, quando in occasione del passaggio alla trazione elettrica a corrente continua vengono limitate al tratto Trofarello-Chieri e aumentate di numero<ref name="iT2/26-27"/>.
Intorno agli [[Anni 1980|anni ottanta]] le coppie di treni viaggiatori sono una decina, ma la frequentazione è talmente bassa che solo il servizio merci, mantenuto su livelli abbastanza soddisfacenti dalle diverse aziende manifatturiere dei dintorni, impedisce la chiusura della linea<ref name="iT2/26-27"/>
Nello stesso periodo il ''«biròcc»'', nome affibbiato al treno navetta dai viaggiatori, prosegue da Trofarello a Torino Porta Nuova con due corse feriali a servizio degli operai dello stabilimento [[Fiat Mirafiori]], svuotandosi o riempiendosi fino a stiparsi nella vecchia stazione Lingotto in corrispondenza degli orari di cambio turno<ref name="iT2/26-27"/>.▼
▲Nello stesso periodo il ''
Il servizio viaggiatori sulla Trofarello-Chieri è assicurato da Trenitalia con una serie di collegamenti da e per [[Rivarolo Canavese]].
== Voci correlate ==▼
* [[Stazione di Chieri]]▼
* [[Storia delle ferrovie in Italia]]▼
== Note ==
Riga 86 ⟶ 74:
* Rete Ferroviaria Italiana. ''Fascicolo linea 3''
▲== Voci correlate ==
▲* [[Stazione di Chieri]]
▲* [[Storia delle ferrovie in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Piemonte|trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Piemonte|Trofarello-Chieri]]
| |||