Due vite, una svolta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = DueVite.PNG
|didascalia = [[Anne Bancroft]] in una scena del film
|titolo originale = The Turning Point
|paese = [[Stati Uniti d'America
|anno uscita =
|genere =
|genere 2 =
|regista = [[Herbert Ross]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Arthur Laurents]]
|produttore = [[Herbert Ross]], [[Arthur Laurents]]
|produttore esecutivo = [[Nora Kaye]]
|casa produzione = [[20th Century Fox]]
|casa distribuzione italiana = Fox
|attori = *[[Shirley MacLaine]]: Deedee Rodgers▼
▲*[[Shirley MacLaine]]: Deedee Rodgers
*[[Anne Bancroft]]: Emma Jacklin
*[[
*[[Leslie Browne]]: Emilia Rodgers
*[[Tom Skerritt]]: Wayne
Riga 21 ⟶ 23:
*[[Anthony Zerbe]]: Rosie
*[[James Mitchell (attore)|James Mitchell]]: Michael
*
|doppiatori italiani = *[[Angiolina Quinterno]]: Deedee Rodgers
*[[Benita Martini]]: Emma Jacklin
*[[Tonino Accolla]]: Yuri Kopeikine
*[[Micaela Esdra]]: Emilia Rodgers
|fotografo = [[Robert Surtees]]
|montatore = [[William Reynolds]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Lanchbery]]
|scenografo = [[Albert Brenner]]
|costumista = [[Albert Wolsky]]
|truccatore = [[Charles Schram]]
}}
'''''Due vite, una svolta''''' (''The Turning Point'') è un [[film]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1977]] diretto da [[Herbert Ross
== Trama ==
Emma, una vecchia amica di DeeDee, vorrebbe diventare prima ballerina. Quando la compagnia ritorna in città, le due amiche si incontrano e ciò fa riaffiorare vecchi ricordi e ferite.
== Curiosità ==
* Il titolo originale del film è un gioco di parole riferito sia al momento della vita in cui tutto cambia e occorre prendere una nuova direzione, sia alla ''[[Glossario della danza classica#Pirouette|pirouette]]'' (un passo di danza).
* La compagnia di balletto del film è basata sull'[[American Ballet Theatre]] (che ha fornito i ballerini). Molti degli attori e delle persone del cast avevano a che fare con l'ABT in qualche modo: [[Mikhail Baryshnikov|Baryshnikov]] e [[Leslie Browne|Browne]] facevano entrambi parte della compagnia all'epoca delle riprese; il regista [[Herbert Ross]] era stato coreografo per l'ABT negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]; [[Nora Kaye]] (moglie di Ross) era una delle prime ballerine e [[James Mitchell (attore)|Mitchell]] era stato ballerino solista e partner di Kaye nei balletti durante gli anni cinquanta.
* La rivalità tra i due personaggi principali, DeeDee ed Emma, è vagamente basata sulla relazione tra Kaye e la madre di Browne, [[Isabel Mirrow Brown|Isabel Brown]], mentre il direttore artistico, Michael, è un amalgama tra [[Jerome Robbins]] e [[Oliver Smith (scenografo)|Oliver Smith]].
* Ross ha cancellato dal film – contro il parere dello sceneggiatore – la relazione [[omosessuale]] tra Michael e il direttore del balletto, sebbene un breve accenno rimanga nel film.
*[[Grace Kelly]] venne contattata per il ruolo di Deedee, ma suo marito il principe [[Ranieri III di Monaco|Ranieri]] le negò il permesso di tornare a recitare<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Turning Point (1977) - IMDb|accesso=2020-01-13|url=http://www.imdb.com/title/tt0076843/trivia}}</ref>.
* Audrey Hepburn rifiutò il ruolo da protagonista, andato poi ad Anne Bancroft
* Solo Shirley MacLaine
* Con 11
== Riconoscimenti ==
{{
* [[Premi Oscar 1978|1978]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
* [[Golden Globe 1978|1978]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Herbert Ross]]
**
**
**
**
{{
* [[1979]] - '''[[British Academy Film Award]]'''
**
* [[National Board of Review Awards 1977|1977]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior film|Miglior film]]''
Riga 84 ⟶ 86:
* [[1977]] - '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Herbert Ross]]
{{
== Note ==
Riga 98:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|
[[Categoria:Film
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film diretti da Herbert Ross]]
[[Categoria:Film ambientati in Oklahoma]]
|