La Metallurgica II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|ubicazione=Collezione privata
}}
'''''La Metallurgica II'''''
== Storia ==
Di questo dipinto esiste
Dopo aver venduto il quadro (indicato come ''La Metallurgica II'') allo scultore livornese [[Umberto Fioravanti]] e prima di consegnare l'opera, Mario Puccini, di notte, aggiunse alcune figure, realizzando in questo modo una seconda e definitiva versione, più completa e articolata della prima.
Riga 23:
Il dipinto ''La Metallurgica II'' fu presentato per la prima volta alla [[Secessione Romana]] nel 1915, poi a Livorno alla XII Mostra del [[Gruppo Labronico]] nel 1951-1952, ancora a Livorno per ''Omaggio a Mario Puccini'' nel 1973 e nel 1991-1992 in Vaticano (Braccio di Carlo Magno) alla mostra ''Il lavoro dell'uomo da Goya a Kandinskij'' organizzata per il centenario dell'enciclica ''[[Rerum Novarum]]''.
Sul molo di [[Livorno]]: la banchina lungo un canale, un edificio squadrato con tegole rosse, pesanti barconi ancorati, rotaie, uomini che scaricano ceste di carbone da una barca, altri uomini che spingono un carrello pieno di carbone verso l'officina metallurgica che si erge scura, con il grosso comignolo della sua fornace. Protagonisti sono gli operai, concentrati nel loro duro lavoro. Sono figure potenti e in movimento: i visi nascosti o in ombra, gli abiti da lavoro grigio-azzurri.
|