L'affare Manderson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sceneggiatore, attori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(24 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = L'affare Manderson
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = Trent's Last Case
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|titolo alfabetico = Affare Manderson, L'
|titolo originale = Trent's Last Case
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1929]]
|tipo colore = B/N
|durata = 66 min
|film muto = sì
|tipo colore = B/N
|durata = 66 minminuti
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.20:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Giallo
|regista = [[Howard Hawks]]
|soggetto = [[E. C. Bentley]] (romanzo)
|sceneggiatore = [[Beulah Marie Dix]], [[Scott Darling]] (sceneggiatura), [[Malcolm Stuart Boylan]] (didascalie), [[Bertram Millhauser]] (supervisore)<ref name=HH>Op.cit: ''Il cinema di Howard Hawks'' (1981) Pag. 260<br/ref>
|produttore esecutivo =
[[Malcolm Stuart Boylan]] (didascalie)
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Fox Film Corporation]]
|produttore esecutivo =
|casa produzionedistribuzione italiana= [[Fox Film Corporation]]
|attori =
|casa distribuzione italiana =
|attori =
* [[Raymond Griffith]]: Philip Trent
* [[Marceline Day]]: Eveline Manderson
Riga 31 ⟶ 30:
* [[Anita Garvin]]: Ottilie Dunois
* [[Edgar Kennedy]]: ispettore Murch
|fotografo = [[Harold Rosson]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista = [[Sophie Wachner]]
|truccatore =
}}
 
'''''L'affare Manderson''''' (''Trent's Last Case'') è un [[film]] del [[1929]] diretto da [[Howard Hawks]] e interpretato da [[Raymond Griffith]], [[Marceline Day]], [[Edgar Kennedy]], [[Raymond Hatton]], [[Donald Crisp]] e [[Lawrence Gray]].
Girato muto, al film vennero aggiunti effetti sonori e musiche.
 
Di genere giallo, è un adattamento del romanzo ''[[La vedova del miliardario]]'' (''Trent's Last Case'') di [[Edmund Clerihew Bentley]], pubblicato a Londra nel 1913<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/12829?cxt=filmography AFI]</ref>. Il romanzo era già stato adattato per il cinema nel 1920 con ''[[Trent's Last Case (film)|Trent's Last Case]]'' di [[Richard Garrick]]; ne venne poi fatta un'ulteriore versione, questa volta sonora, nel 1952 con ''[[Ritorna il terzo uomo]]'' di [[Herbert Wilcox]]<ref name=HH />.
 
==Trama==
MandersonSigsbee èManderson, un eccentrico uomo d'affari, viene trovato morto in giardino, apparentemente assassinato. I sospettati sono la vedova Evelyn, il segretario, lo zio di Manderson, il maggiordomo e la domestica. L'ispettore Murch, incaricato delle indagini, brancola nel buio ed è il criminologo dilettante Philip Trent a risolvere l'arcano,: Manderson si è uccisosuicidato, facendo in modo che la sua morte potesse sembrare opera del suo segretario, checolpevole eraai anchesuoi l'amanteocchi, di essere innamorato della moglie.
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Fox Film Corporation]] con il titolo di lavorazione ''Murder Will Out''<ref name=HH />.
Girato quando nel cinema era già in uso il sonoro, venne comunque girato muto perché la Fox temeva che la voce di Griffith non fosse abbastanza accattivante. Hawks di parere decisamente contrario si oppose, ma perse la partita e lasciò la Fox al termine delle riprese<ref name=IMDb>[https://www.imdb.com/title/tt0020513/trivia IMDb trivia]</ref>.
 
Al film furono aggiunti effetti sonori e la colonna sonora utilizzando il sistema [[Monofonia (audio)|monofonico]] [[Movietone]]<ref name=AFI />.
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla  Fox Film Corp., fu registrato il 30 marzo 1929 con il numero LP256<ref name=AFI /><ref name=LoC>[http://lcweb2.loc.gov:8081/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.2294/default.html Library of Congress]</ref>.
 
Distribuito dalla Fox Film Corporation e presentato da [[William Fox]], il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 31 marzo 1929. Secondo molti, nonostante le date della prima visione, il film, in realtà, non fu mai distribuito negli Stati Uniti; nel Regno Unito, ne sarebbe stata distribuita la versione muta il 23 settembre 1929<ref name=HH />.
Considerato perduto per circa quarant'anni è stato ritrovato negli archivi Fox negli anni settanta ed è stato usato per una retrospettiva su Hawks nel 1974, con suo grande dispetto, perché considerava questo film il suo lavoro peggiore.
 
In Italia (dove gli venne dato anche il titolo ''Delitto o suicidio?'') ottenne nel 1929 il visto di censura 25027<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italia Taglia]</ref>.
La copia della pellicola (cinque rulli sui sei originali) si trova conservata negli archivi di Washington della [[Library of Congress]]<ref name=LoC />.
 
Considerato perduto per circa quarant'anni è stato ritrovato negli archivi Fox negli anni settanta ed è stato usato per una retrospettiva su Hawks nel 1974, con suo grande dispetto, perché considerava questo film il suo lavoro peggiore<ref name=IMDb />.
 
La copia della pellicola (cinque rulli sui sei originali, della durata di 45 minuti<ref name=HH />) si trova conservata negli archivi di Washington della [[Library of Congress]]<ref name=LoC />.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia==
*{{cita libro |lingua= it| cognome= Aprà| nome= Adriano | cognome2= Pistagnesi | nome2=Patrizia|titolo= Il cinema di Howard Hawks| editore= La Biennale di Venezia | città= Venezia | anno= 1981 | isbn= 88-208-0284-8}}
 
==Voci correlate==
*[[Filmografia della Fox Film Corporation]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://silenthollywood.com/TrentsLastCase1929.html ''L'affare Manderson'' su Silent Hollywood]
 
{{Howard Hawks}}
Riga 74 ⟶ 83:
[[Categoria:Film gialli]]
[[Categoria:Film diretti da Howard Hawks]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[Categoria:Film remake]]