Core i3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Semplificazione, stile |
fix |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{CPU
| name = Core i3
| image =Intel
| logosize = 170 px|
| caption =
Riga 26:
| core14 = [[Skylake|Skylake-H]]
| size-from = 32
| size-to =
| arch = [[x86]], [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]], [[SSE3]], [[SSE4|SSE4.1]], [[SSE4|SSE4.2]], [[EM64T]]
| microarch = [[Westmere (hardware)|Westmere]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Broadwell (hardware)|Broadwell]], [[Skylake]]
Riga 38:
| sock8 = [[FCBGA 1023]]
| sock9 = [[Socket G1]]
| numcores = 2-4
| thread =2-4-8
}}
'''Core i3''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]] di nona generazione sviluppati da [[Intel]] e apparsi sul mercato il 7 gennaio [[2010]].▼
▲'''Core i3''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]]
Le [[CPU]] Core i3 si affiancano ai [[Core i5]], presentati nel terzo trimestre del [[2009]], e [[Core i7]], presentati a settembre 2008, che sono state le prime incarnazioni di fascia media della nuova architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], successiva alla [[Intel Core Microarchitecture]], e che andrà progressivamente a sostituire in tutti i settori di mercato, prendendo gradualmente il posto dei [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Quad]] e [[Core 2 Extreme]]. Intel ha deciso di indicare con il nome di Core i7 solo i processori destinati alla fascia più alta del mercato desktop, mentre per le fasce di mercato inferiori e il settore mobile, verranno presentati i Core i5 per la fascia media e appunto i Core i3 per quella più bassa. La nuova architettura deriva in parte dalla "Core" dei predecessori, ma Intel ha comunque dichiarato che le innovazioni apportate sono talmente tante che è assolutamente doveroso considerare il nuovo progetto come un vero e proprio salto generazionale e non solo come un affinamento.▼
▲Le [[CPU]] Core i3 si affiancano ai [[Core i5]], presentati nel terzo trimestre del [[2009]], e [[Core i7]], presentati a settembre 2008, che sono state le prime incarnazioni di fascia media della nuova architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], successiva alla [[Intel Core Microarchitecture]], e che
== Descrizione ==
Una caratteristica peculiare delle nuove CPU
== Caratteristiche principali ==
=== Innovazioni rispetto a Core 2 Duo ===
Sebbene per il progetto della nuova architettura Intel si sia ispirata profondamente alla precedente "Core" dei Core 2 Duo, esistono molteplici differenze tra
* Nuovo [[Socket (elettronica)|socket]] [[LGA 1156]].
* Controller della memoria [[RAM]] integrato nel processore e non più nel [[Northbridge]] del [[chipset]].
Line 62 ⟶ 63:
=== Differenze principali con il Core i5 ===
Essendo basati sulla stessa architettura, Core i3 e Core i5 sono molto simili nelle caratteristiche tecniche, ad ogni modo esistono alcune differenze sostanziali che determinano anche la diversa fascia di prezzo delle nuove soluzioni:
* I processori Core i3
* Tutti i processori Core i3
=== Dati tecnici ===
Line 100 ⟶ 101:
<code>BogoMIPS: 6784.81</code>
<code>Virtualization: [[Virtualizzazione x86#Intel VT-x|VT-x]]</code>
<code>L1d cache: 32K</code>
Line 111 ⟶ 112:
<code>NUMA node0 CPU(s): 0-3</code>
== Classificazione ==
=== Settore
==== Clarkdale ====
Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore desktop sarà Clarkdale, atteso tra la fine del [[2009]] e l'inizio del [[2010]]. Ha preso il posto del progetto [[Havendale]] che doveva essere realizzato a 45 nm, in quanto Intel a inizio [[2009]] ha dichiarato l'intenzione di saltare questo passo intermedio dello sviluppo e di presentare direttamente il progetto Clarkdale, basato però sul nuovo processo produttivo a 32 nm. Sarà un processore a dual core costruito quindi a 32 nm e dotato del controller per la memoria [[RAM]] a doppio canale; la dotazione di cache L3 arriverà fino a 4 MB e il comparto video verrà realizzato ancora a 45 nm.▼
▲{{Vedi anche|Clarkdale (microprocessore)}}
▲Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore desktop
=== Settore Mobile ===▼
==== Arrandale ====
▲{{Vedi anche|Arrandale}}
Il primo processore ad essere dotato del sottosistema video integrato e destinato al settore mobile è stato Arrandale, introdotto anch'esso a inizio 2010. Come nel caso di Clarkdale, si tratta di un processore realizzato con tecnologia a 32 nm che ha soppiantato il progetto [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] a 45 nm. Il processore è un dual core dotato di controller per la memoria [[RAM]] a doppio canale; la dotazione di cache L3 arriva fino a 4 MB mentre il comparto video utilizza ancora la tecnologia a 45 nm.
== Modelli ==
{{Aggiornare|argomento=informatica}}
La tabella seguente mostra i modelli di Core i3 arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Comm.''': sta per "nome commerciale" e si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
Line 148 ⟶ 151:
* '''[[Intel Turbo Mode|TM]]''': sta per "Turbo Mode" ovvero la tecnologia che aumenta il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[
{| class="wikitable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center" STYLE="font-size:11px;margin-left:auto;margin-right:auto; "
|- align="center" |
! colspan="22" | <
|- align="center" |
! Nome Comm.
Line 175 ⟶ 178:
! [[Intel Turbo Mode|TM]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[
|- align="center" |
| align="left" | Core i3-530
Line 191 ⟶ 194:
| rowspan="4" | 1x16, 2x8
| rowspan="4" | L1=2x64KB<br />L2=2x256KB<br />L3=4MB
| rowspan="4" |
| rowspan="4" | Sì
| rowspan="4" | Sì
Line 214 ⟶ 217:
| 25x
|- align="center" |
! colspan="22" | <
|- align="center" |
| align="left" | Core i3-330UM
Line 230 ⟶ 233:
| rowspan="8" | 1x16
| rowspan="8" | L1=2x64KB<br />L2=2x256KB<br />L3=3MB
| rowspan="8" |
| rowspan="8" | Sì
| rowspan="8" | Sì
Line 277 ⟶ 280:
|}
== Loghi ==
<gallery>
File:I3 2009.jpg|Il logo utilizzato prima dell'aprile 2010
Line 296 ⟶ 299:
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori Intel x86]]
|