Erwinia amylovora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 154.46.161.5 (discussione), riportata alla versione precedente di 213.215.169.190 Etichetta: Rollback |
|||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
== Importanza della malattia ==
''E.
Il colpo di fuoco batterico (la patologia causata da ''E.
Questa malattia, conosciuta con termine inglese "[[Fire Blight]]", è stata descritta per la prima volta alla fine del '700 lungo la costa atlantica del [[Nordamerica]], probabilmente passate da piante spontanee autoctone ai frutteti delle nuove Colonie. Successivamente si è diffusa in tutti gli stati centrali fino al [[Canada]]. In [[Europa]] fu diagnosticata per la prima volta nel 1957 in pereti del [[Kent]] (Regno Unito) e, grazie ad un ulteriore focolaio che si venne a creare in [[Egitto]], nel giro di poco più di 50 anni si è diffusa in quasi tutti gli stati dell'Europa e del Medio Oriente. È inoltre presente in Giappone e Nuova Zelanda.
In [[Italia]] i primi focolai furono rilevati nel 1990 in pereti pugliesi delle province di Brindisi e Lecce seguiti da sporadiche segnalazioni in [[Sicilia]] e Calabria. Nel 1994 fu segnalata in [[Emilia-Romagna|Emilia Romagna]], regione nella quale si è manifestata con una notevole [[virulenza]] e rapidità di diffusione. Successivamente è stata segnalata in Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Piemonte.<ref>{{Cita libro|titolo=Elementi di PATOLOGIA VEGETALE|editore=Piccin|p=263}}</ref>
Per la sua pericolosità e la necessità di contrastarne la diffusione nell'[[Unione europea]], il batterio è inserito nella lista europea dei ''patogeni da quarantena'' ([[Direttiva dell'Unione Europea|Direttiva]] 2000/29/CE) ed in Italia è soggetto alle misure di lotta obbligatoria stabilite dal [[Decreto ministeriale|D.M.]] 10 settembre 1999, n. 356.
== Sintomatologia ==
La [[sintomatologia]] di questa malattia è abbastanza simile in tutte le piante ospiti. Le lievi differenze tra specie e specie riguardano solo la forma e la
I '''[[fiori]]''' sono i primi organi ad essere colpiti nella ripresa vegetativa dell'ospite.
Riga 66 ⟶ 64:
I '''[[frutti]]''' manifestano suscettibilità nelle fasi di maturazione che vanno dall'[[allegagione]] all'[[invaiatura]].
L{{'}}''Erwinia
I frutti colpiti presentano macchie idropiche che si allargano e '''imbruniscono''' e successivamente arrestano il loro sviluppo e '''disseccano'''.
La colonizzazione batterica può raggiungere gli strati più interni della polpa, dove causa 'aree imbrunite', fino a raggiungere le [[cavità seminali]] che si presentano spesso colme di un materiale mucoso di origine batterica.
Riga 73 ⟶ 71:
Le '''[[foglie]]''' possono essere colonizzate a partire da ferite della lamina o a partire dal germoglio e risalendo lungo il picciolo.
Nel primo caso i sintomi si espandono a partire dal centro di infezione dirigendosi verso il centro della foglia e, costretti dalle nervature principali, assumono la tipica forma a cuneo o "V". Nel secondo caso l'infezione risale dal picciolo seguendo la nervatura mediana.
Le zone colpite '''imbruniscono''' (fino ad apparire nerastre) e appaiono translucide ed umide a causa degli essudati batterici che anche qui
Successivamente all'invasione le foglie disseccano solitamente a partire dai margini fogliari. Molte foglie permangono sui rami anche oltre la normale caduta autunnale.
I '''[[germogli]]''' hanno una 'altissima suscettibilità' agli attacchi dell{{'}}''E.
I '''cancri''' si originano nei '''[[fusti]]''', hanno una forma ellittica e il legno infetto presenta colorazione brunastra o comunque più scura rispetto al legno sano. La superficie legnosa dei cancri appare liscia e più depressa rispetto al normale decorso dei tessuti sani. I tessuti legnosi sottostanti al cancro posso presentare striature bruno-rossastre.
Riga 82 ⟶ 80:
I cancri si sviluppano attivamente a partire dalla ripresa vegetativa fino all'estate, periodo in cui le condizioni ambientali diventano proibitive per lo sviluppo della malattia, per poi riprendere la loro crescita in autunno.
==''Erwinia
''Erwinia
Le sue cellule hanno forma a bastoncino le cui dimensioni variano tra gli 1-3x0,5-1 micrometri; sono mobili per la presenza di numerosi [[flagelli]] peritrichi.
In vitro si è evidenziato un optimum di crescita tra i 25 °C e i 27 °C, crescita che è invece scarsa sotto i 4 °C e assente oltre i 32-34 °C. In vivo (nelle colture infette) cresce bene tra i 16 °C e i 30 °C.
La specie ''E.
Le cellule batteriche di ''E.
La presenza dello strato di polisaccaridi è correlato positivamente alla [[virulenza]]; si è visto infatti che ceppi isolati incapaci di sintetizzare amilovorano non sono in grado di infettare le piante ospiti e di causare i [[sintomi]].
Si ritiene che l'amilovorano funga infatti da soppressore delle tecniche di resistenza degli ospiti. Si è visto infatti che l'agglutinazione dei batteri svolta da una sostanza prodotta dal melo (la [[lectina]]) viene annullata già in presenza di pochi grammi di amilovorano.
Altri [[fattori di virulenza]] sono il [[sorbitolo]], l'
== Ciclo ==
L
In primavera inizia a moltiplicarsi rapidamente ed, in presenza di un'elevata [[umidità relativa|umidità ambientale]], evade producendo goccioline di essudato dolce di colori che variano in base al ceppo e alla pianta ospite. Dai cancri il batterio viene disseminato per mezzo di [[insetti]], [[pioggia]] e [[vento]] sulla stessa pianta o su quelle vicine, in cui penetra attraverso vie naturali di infezione ([[Fiore delle angiosperme|fiori]], [[stoma|stomi]], [[lenticella|lenticelle]], [[idatode|idatodi]]) oppure attraverso le ferite.
Le infezioni primarie si verificano a carico dei fiori i quali avvizziscono ed emettono essudati che vanno a costituire fonti di inoculo per infezioni secondarie. La scalarità di fioritura delle varie specie ospiti garantisce un prolungamente del periodo di comparsa delle infezioni primarie contribuendo alla diffusione della malattia. Dopo aver infettato i vari organi fiorali il battere, passando attraverso gli spazi intercellulari, attraversa il peduncolo fiorale raggiungendo la base dell'infiorescenza e il rametto. Continuando a crescere negli strati corticali il battere raggiunge gli altri germogli e il fusto dove
I germogli possono essere infettati direttamente, cioè grazie a insetti vettori e piogge che diluiscono e distribuiscono gli essudati sui nuovi germogli all'interno dei quali i batteri penetrano grazie a ferite e lesioni, o indirettamente, ossia a partire dai cancri le cellule batteriche si muovono internamente alla pianta per via xilematica e raggiungono i germogli limitrofi.
Tra i vettori di ''E.
Un altro vettore molto importante della malattia è rappresentato dall'uomo che può, utilizzando attrezzi di lavoro contaminati o effettuando operazioni logistiche (spostamento, commercializzazione di alveari, portainnesti, frutti e altri materiali infetti) contribuire anche notevolmente alla diffusione del patogeno.
''E.
Finché i germogli sono suscettibili il patogeno si moltiplica e si diffonde sugli organi vegetali.
Riga 133 ⟶ 131:
Di grande utilità è la previsione del rischio di infezione giornaliero della malattia fornito dai modelli previsionali ([[agrometeorologia]]), elaborati dai centri di ricerca sulla base dei parametri climatici e dello stadio fenologico delle piante.
Per una corretta profilassi è inoltre indispensabile che i frutticoltori seguano le direttive di lotta obbligatoria, che impongono l'immediata segnalazione di casi sospetti agli organi competenti (Osservatori per le malattie delle piante). Questi provvedono all'estirpazione e alla bruciatura delle piante colpite dalla malattia e alla delimitazione dell
In alcuni Paesi, mentre è vietato severamente in [[Unione europea]] e in [[Italia]], viene consentito l'uso dell'[[antibiotico]] [[streptomicina]] durante le epidemie di ''fuoco batterico'' sugli alberi da frutto. Tale è ad esempio il caso della [[Svizzera]].<ref>[https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-43260.html Il trattamento con streptomicina è tuttora imprescindibile nella lotta al fuoco batterico]</ref>
== Note ==
Riga 144:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 151:
* {{cita web|url=http://www.acw.admin.ch/themen/00576/00956/index.html?lang=it|titolo=Stato della malattia in Svizzera|editore=Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW, Dipartimento Federale dell'Economia en fr de|accesso=4 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130031925/http://www.acw.admin.ch/themen/00576/00956/index.html?lang=it|dataarchivio=30 gennaio 2008}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|botanica|microbiologia}}
| |||