Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Aggiornamento
 
(469 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tentata wikipausa|[[Utente:Cicognac|Cicognac]]}}
Salve a tutti, sono '''Cicognac''', un utente interessato a contribuire su Wikipedia, un posto in cui tutta la cultura può essere facilmente accessibile e in cui tutti coloro che conoscono qualcosa su un argomento possono scrivere. Chi crea nuove pagine o nuovi contenuti di qualità contribuisce a inserire un tassello in un ampio puzzle, il che dà molte soddisfazioni. Ma la soddisfazione più grande viene dal fatto che il navigatore possa usufruire del contenuto: nessun wikipediano è rimunerato con soldi e il sito si sostenta su donazioni spontanee. Questa è anche la mia soddisfazione.
 
Salve a tutti, sono '''Cicognac''', un utente interessato a contribuire su Wikipedia, un posto in cui tutta la cultura può essere facilmente accessibile e in cui tutti coloro che conoscono qualcosa su un argomento possono scrivere.
Auguro a tutti i wikipediani un buon lavoro/collaborazione e ai wikinauti buona navigazione, con l'auspicio che da fruitori passivi possano diventare utenti attivi (senza wikipediani, Wikipedia non esisterebbe). ''':)'''
 
Chi crea nuove pagine o nuovi contenuti di qualità contribuisce a inserire un tassello in un ampio puzzle, il che dà molte soddisfazioni. Ma la soddisfazione più grande viene dal fatto che il navigatore possa usufruire del contenuto: nessun wikipediano è rimunerato con soldi e il sito si sostenta su donazioni spontanee. Questa è anche la mia soddisfazione.
=== Campi di ricerca ===
Sono prevalentemente interessato alle lingue (alfabeto, combinazioni vocaliche/consonantiche e pronuncia; di alcune, ho già studiato la grammatica), culture e letterature straniere. Tuttavia non disdegno di fare modifiche occasionali su altre pagine. Ogni tanto mi è capitato di cercare delle stupidaggini da scrivere su [[Nonciclopedia]], ma purtroppo molte cose me le hanno cancellate perché evidentemente ho un senso dell'umorismo troppo ricercato (?). Mi andrà meglio su Wikipedia (speriamo!).
 
=== Vieni qui che ci presentiamo! ===
=== Lavoro di ricerca cluster: finiti/in corso, da fare, problematici/da definire (se dovessi concentrarmi sulla raccolta cluster) ===
Sono iscritto a Wikipedia dal '''15 giugno 2017''', anche se alcune mie modifiche in "lingua turca" e "alfabeto Devanagari" le ho fatte da non iscritto (IP: 151.55.157.141). '''Il 29 ottobre 2024, sono arrivato a 10.000 modifiche in totale''' (durante un periodo di ritiro relativamente breve da Wikipedia, ho in realtà continuato a effettuare modifiche da non iscritto perlopiù su Wiktionary.en. Avrò effettuato grossomodo '''500''' modifiche se non di più).
(FINITI)
*greco moderno
*spagnolo
*portoghese
*francese
*finlandese
*norvegese
*svedese
*inglese (IN CORSO)
 
A settembre 2025, ho collezionato '''oltre''' '''13.800 modifiche totali''', di cui gran parte su Wikipedia.it. Ma nella mia etica, la qualità va prima della quantità: meglio poche modifiche molto buone e succose che poche modifiche piccole e sostanzialmente vuote che pompano artificialmente l'edit count. Per esperienza, le modifiche migliori in assoluto sono poche e sostanziose e provengono da una minoranza degli utenti.
(PROBLEMATICI/DA DEFINIRE)
*coreano
*thai
*cantonese
*vietnamita
(ci sono solo combinazioni di consonanti senza rilascio di suono o c'è dell'altro? Vale la pena?)
 
Non mi limito solo a fare modifiche minori e corpose alle voci (anche fino a 3/4) e a creare dei comodi redirect, ma scrivo anche articoli ex-novo o modifico le pagine per oltre 3/4, per cui de facto scrivo un articolo nuovo. Il '''29 marzo 2025''' sono arrivato in tal modo a '''50 articoli ex-novo'''. Non sono tanti (anche se a volte i contenuti sono vasti siccome mi piace conoscere trattare piuttosto a fondo i temi), ma insisto che la qualità va sempre prima della quantità. Se poi le voci trattano temi fondamentali, allora questo vale a maggior ragione.
*giapponese
*cinese mandarino
(c'è solo combinazione di suono nasale+consonante, vale la pena?)
 
Sono un '''utente autoverificato''' dal '''9 luglio 2020''' e non sono mai stato ripreso con avvisi o cartellinato; per un mero incidente, sono stato bloccato per alcune ore su Wiktionary.en. Non sono mai stato un admin e non so se lo diventerò siccome preferisco passare il tempo a leggere, ricercare e scrivere piuttosto che controllare i soliti vandali di turno. Sono anche un donatore di Wikipedia nei periodi di raccolta fondi.
*arabo standard
*farsi
(non ci dovrebbero essere molti cluster, vale la pena?)
 
Lavoro sia sulla Wikipedia italiana, in cui sono autoverificato, sia sulla '''Wikipedia inglese''' che nel '''Wikizionario inglese'''. Ho due pagine personali in queste edizioni straniere, ma non sono autoverificato.
*hausa
*swahili
(mi sa che non c'è alcun cluster in queste lingue)
 
Il 27 settembre 2020 ho calcolato una Wikidipendenza di '''747''' punti (livello "tilt"), ma non mi preoccupa molto...
*estone
*lettone
*tamil
*marathi
*telugu
*mongolo
(dove trovo un dizionario compatto, medio o grosso di queste lingue? Devo andare a scartabellare dizionari online? Pesco i vocaboli solo dalle grammatiche in possesso?)
 
=== Progetti a cui partecipo ===
[[Progetto:Cina]] (interessi verso pronuncia, vocaboli, grammatica e scrittura cinese)
 
[[Progetto:Corea]] (idem)
 
Sono anche un life-long learner, un appartenente alla generazione ERASMUS+ e europeista convinto, una persona contraria a tutte le forme di discriminazione, un appassionato di etnograstronomia, un musicista appassionato di musica folk europea, un sostenitore dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un donatore di organi per l'AIDO e un donatore di sangue per l'AVIS. Sono madrelingua italiano e parlo inglese C1, cinese (putonghua) intermedio, francese A1, spagnolo A1, portoghese brasiliano A1 e ucraino A1+. Fino al 2025, ho visitato '''15''' Stati esteri, di cui 13 da solo (Francia, Svizzera, Spagna, Lettonia, Lituania, Romania, Cechia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Slovacchia, Austria e Ungheria) e ho assaggiato pietanze di '''62''' nazionalità.
=== Pagine pesantemente modificate ===
* [[Lingua turca]] (alfabeto, fonetica)
* [[Alfabeto turco]] (aggiunte, ortografia)
* [[Alfabeto devanagari|Alfabeto Devanagari]] (alfabeto, fonetica, tavola dei cluster)
* [[Lingua bengalese]] (alfabeto, fonetica, tavola dei cluster)
* [[Sakura Sakura]] (riscrittura traduzione poesia)
* [[Lingua coreana]] (alfabeto, fonetica, prestiti in coreano, cluster)
* [[Radicali (cinese)]] (riscrittura, tavola dei radicali)
* [[Lingua norvegese]] (alfabeto, fonetica, cluster)
* [[Pinyin]] (alfabeto, fonetica dettagliata, tavola delle combinazioni sillabiche, ortografia, pinyin di caratteri tradizionali)
* [[Caratteri cinesi tradizionali|Caratteri tradizionali]] (tavola caratteri)
* [[Caratteri cinesi semplificati|Caratteri semplificati]] (tavola caratteri)
 
Auguro a tutti i wikipediani un buon lavoro/collaborazione e ai wikinauti buona navigazione, con l'auspicio che da fruitori passivi possano diventare utenti attivi (senza wikipediani, Wikipedia non esisterebbe). ''':)'''
=== Pagine create (redirect) ===
 
* [[Radicali Kangxi]]
* [[Bushou]]
* [[Busu (coreano)]]
* [[Bushu]]
* [[Jiantizi]]
* [[Fantizi]]
 
=== Pagine create (non redirect) ===
(al momento nessuna, meglio la qualità della quantità...)
 
Per i messaggi, scrivetemi nella mia pagina discussione e aspettate che veda il messaggio. Non controllo ogni giorno, a volte posso dimenticarmi o essere eccessivamente impegnato.
=== Lingue parlate ===
 
{| class="wikitable"
MI RACCOMANDO, niente minacce, insulti, trollaggio, editwar, vandalismi, spamming ecc. (finora mi è sempre andata bene, tranne per due troll che hanno fatto finta di essere buoni utenti, per un utente che mi ha mandato una risposta passivo-aggressiva, un altro utente che mi ha accusato di avergli risposto in modo passivo-aggressivo e un altro utente che mi ha provocato del fastidio). In caso di risposte aggressive o di accuse infondate e incomprensioni, risolverò in un primo momento la faccenda personalmente; se non ci sono vie d'uscita, richiederò l'intervento degli amministratori, <u>'''inclusa la soluzione estrema ma funzionante del blocco utente'''</u>. Gli utenti hanno la responsabilità di visualizzare la pagina utente dei loro interlocutori, dunque non possono dire "Io non lo sapevo". Desidero promuovere un clima di armonia e collaborazione all'interno della piattaforma, ma non sono disposto a rincorrere un'armonia artificiale a tutti i costi, incluso insabbiare i conflitti.
 
=== Campi di ricerca e interessi vari ===
Ho dei campi di ricerca, per cui la mia ricerca non è monolitica; parto sempre da semplici curiosità per poi scoprire talvolta come la realtà sia complessa, a volte difficile da cogliere e affascinante, dopodiché raccolgo e condivido quello che trovo con il mondo tramite Wikipedia, la nostra enciclopedia libera e gratuita :)
 
I miei interessi possono variare nel tempo come tipologia o come priorità per qualunque motivo, ragion per cui il quadro delineato qui sotto non è assolutamente invariabile.
 
* In generale, come primo campo sono prevalentemente interessato alle lingue. Di esse, al 2025 mi interessa il percorso di acquisizione linguistica sia generico che di specifiche lingue straniere (L2) maggiori (e.g., inglese) e minori. A tutto ciò si affianca la neuroscienza che spiega il percorso di apprendimento in generale e di acquisizione delle lingue straniere.
* Dopodiché, mi interessa moltissimo la psicologia e le neuroscienze applicate per capire come funziona la mente umana e le sue funzioni, come la memoria e intelligenza, e raggiungere e mantenere il benessere (psicologia positiva). Il primo campo di applicazione concreto è l'apprendimento e acquisizione di una L2, ma la psicologia e neuroscienze applicate sono applicate in una vastità di campi
* Come terzo campo che rivaleggia con i primi due, ho un forte interesse verso le scienze dell'alimentazione per mantenere il corpo e la mente giovani e prestanti; soprattutto, mi concentro sulla nutraceutica (anche medicine tradizionali) avendo comunque cura di citare gli studi scientifici per evitare le bufale in un tema così delicato e in cui è facile perdersi in bufale e trend senza senso
* Mi interessano anche le culture e letterature straniere (con particolare enfasi su quelle asiatiche).
* A livello di singole L2, mi interessa secondariamente l'alfabeto, combinazioni vocaliche/consonantiche e pronuncia, grammatica, tavole di coniugazione e declinazione)
* Di talune L2 in particolare asiatiche, mi interessano le varietà storiche e le proto-lingue e la parentela con lingue della stessa famiglia (soprattutto, mi interessano il proto-indoeuropeo e le varietà di cinese antiche).
* A tutto ciò, si aggiunge la ricostruzione filologica e etimologica dei sinogrammi nelle lingue sino-xeniche insieme alla loro pronuncia, che ho trattato in passato.
* In passato ho scritto un po' a tema economia, finanza e Giurisprudenza
 
Tuttavia, non disdegno di fare modifiche occasionali su altre pagine. In particolare, mi piacerebbe trattare anche la didattica e pedagogia di varie materie scolastiche e accademiche alla luce della psico-pedagogia, della scienza didattica e delle neuroscienze.
 
Molti anni fa, mi era capitato talvolta di cercare delle stupidaggini da scrivere su [[Nonciclopedia]], ma purtroppo molte cose me le hanno cancellate perché evidentemente ho un senso dell'umorismo troppo ricercato (?). Mi andrà meglio su Wikipedia (speriamo!).
 
=== Lingue parlate/Spoken languages/我说的外语/langues parlées/lenguages hablados/línguas faladas ===
{| class="wikitable sortable"
!Lingua
!Language
Riga 81 ⟶ 55:
!Livello / Level / 水平
|-
|Italiano (madrelingua)
|Italian (mothertongue)
|意大利语 (母语)
|C2
|-
|Inglese britannico
|British English
|英语
|B2-~C1
|-
|Cinese Mandarino
Riga 102 ⟶ 76:
(简体字)
 
(+HSK4的繁体字)
|B2+
(reading: C1)
|-
|Francese
|French
|法语
|A1
|-
|Spagnolo
|Spanish
|西班牙语
|A1
|-
|Portoghese brasiliano
|Brazilian Portuguese
|巴西葡萄牙语
|A1
|-
|Arabo
|Standard Modern Arabic
|标准阿拉伯语
|pre-A1
|-
|Ucraino
|Українська мова
|乌克兰语
|A1-A2
|}
 
=== LeProgetti miea sandboxcui partecipo ===
In totale, sono iscritto e/o ho conoscenze e competenze e/o ho forti interessi verso '''7''' progetti. Nonostante non mi serva iscrivermi a un progetto per riempirmi di domande, ricercare, scrivere e pubblicare (ho fatto così forse per anni), dopo un po' essere almeno in una lista di utenti attivi e interessati può essere in qualche modo un vantaggio per tutti. Temo anche che i progetti elencati siano rappresentativi solo di una parte dei miei interessi, che peraltro sono anche dinamici...
* [[Utente:Cicognac/Sandbox|Sandbox 1]] (bozze, appunti, cosa bolle in pentola, ecc.) (copincolla radicali Kangxi qui e mettici tutti i caratteri più diffusi)
{| class="wikitable sortable"
* [[Utente:Cicognac/Sandbox/2|Sandbox 2]] (hanja)
|+
* [[Utente:Cicognac/Sandbox/3|Sandbox 3]] (Middle Chinese, poi chu nom)
!N.
!Progetto
!Attività, interessi, motivi...
|-
|1
|[[Progetto:Cina]]
|Pinyin, pronuncia, pronunce storiche (e.g., primo cinese medio) e accomodamento nelle lingue sino-xeniche, filologia sinogrammi (origine, versione tradizionale e semplificata), radicali, grammatica.
Reiscritto dal 22 maggio 2023, ma in realtà iscritto già da molto tempo prima.
|-
|2
|[[Progetto:Corea]]
|Alfabeto hangeul e varietà antica, pronuncia storica di vietnamita, hanja coreani e accomodamento pronuncia dal Primo Cinese Medio, filogia sinogrammi, radicali, grammatica. Mi piacerebbe scrivere qualcosina di cultura.
Reiscritto dal 22 maggio 2023, ma in realtà iscritto già da molto tempo prima.
|-
|3
|[[Progetto:Giappone]]
|Alfabeti giapponesi e pronuncia, varietà di giapponese antico; mi piacerebbe scrivere molto di più di grammatica e cultura.
Iscritto dal 16 agosto 2025, ma in realtà ho scritto svariati contenuti già anni prima
|-
|4
|[[Progetto:Linguistica]]
|Grammatiche e pronuncia di potenzialmente qualunque lingua, acquisizione linguistica e didattica acquisizionale, acquisizione delle maggiori lingue straniere e approfondimento sul nesso acquisizione-emozioni, proto-lingue e varietà storiche di alcune lingue (specialmente asiatiche), alfabeti maggiori del mondo e IPA.
Iscritto dal 16 agosto 2025, ma in realtà ho scritto di lingue e simili ancora prima di avere un profilo utente su Wikipedia...
|-
|5
|[[Progetto:Medicina]]
|Estensione della vita, articoli sul neurosviluppo e sul relativo potenziamento, prebiotici e accenni ai probiotici, qualità del sonno, articoli a tema salute e salutismo, parti di Medicina correlate alle neuroscienze.
Iscritto dal 16 agosto 2025, ma in realtà ho scritto e pubblicato tutto già nei mesi precedenti.
|-
|6
|[[Progetto:Psicologia]]
|Emozioni nell'acquisizione delle lingue straniere, intelligenza temi di psicologia positiva, psicologia applicata (e, in generale, neuroscienze).
Iscritto dal 16 agosto 2025, ma in realtà avevo già pubblicato parecchio durante l'anno precedente.
|-
|7
|[[Progetto:Musica]]
|Tutti i nessi possibili tra ricerca neuroscientifica (e.g., psicofisiologia, psicologia, intelligenza, neurodidattica) e musica.
Iscritto dal 16 agosto 2025. Spero vivamente di riuscire a scoprire e pubblicare qualcosa appena posso!
|}
 
=== Onoreficenze ricevute ===
{|
| [[File:Interlingual Barnstar Hires.png|Barnstar per l'impegno nella stesura di voci in ambito linguistico, coronato da alloro per simboleggiare la scrittura della voce più lunga di Wikipedia in italiano '''[Assegnata il 5 novembre 2020; la voce "Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi", postata il 14 settembre 2020, è stata poi suddivisa da me in 4 parti il 10 novembre 2020 dopo una discussione con un collega. Era quasi 1 gigabyte. Ora è più facile aggiungerci altra roba!]''' |thumb]]
|}
 
=== Disclaimer per i navigatori ===
{{Pagina utente|nome=Cicognac}}
 
=== Pagine create (non redirect) o ricreate ===
(Le pagine "ricreate" sono pagine che ho riscritto o create da altri ma pesantemente modificato per '''''<u>oltre</u>''''' 3/4 circa)
 
TOTALE: '''75'''
 
(insomma, non è esattamente tanta roba siccome dei wikipediani ne sfornano migliaia per volta in millemila campi, ma come ho già detto è meglio la qualità della quantità...)
 
(Svariate pagine create da me in passato a tema commercio internazionale, export e finanza sono state spostate su Wikiversità)
 
(La pagina di [[Grammatica sarda]] è stata creata da me, ma mi sono solo limitato a spostare del materiale pre-esistente)
 
[la pagina più lunga, oltre alla ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi poi suddivisa in 5 pagine, è "[[Neurotrofina]]", riscritta e pubblicata la mattina del 4 giugno 2025; la modifica è pari a "+127.600" circa... ottimo!]
* [[Alfabeto bengalese]] (creata da un wikicollega il 25 aprile 2019) ''[non creata da me, ma il materiale spostato è interamente mio]''
*[[Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi]] con appendice (14 settembre 2020; appendice inserita il 5 novembre 2020)
* [[Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK1]] (10 novembre 2020; originariamente inserito il 14 settembre 2020)
* [[Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK2]] (10 novembre 2020; originariamente inserito il 14 settembre 2020)
* [[Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK3]] (10 novembre 2020; originariamente inserito il 25 settembre 2020)
* [[Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK4]] (10 novembre 2020; originariamente inserito il 27 ottobre 2020)
* [[Radicali dello Shuowen Jiezi]] (15 novembre 2020)
* [[Grammatica portoghese]] (24 dicembre 2020)
* [[Verbi portoghesi]] (24 dicembre 2020)
* [[Grammatica spagnola]] (28 dicembre 2020) ''[non creata da me, ma era semplicemente un redirect senza contenuto: ergo, di fatto è mia...]''
*[[Federazione dell'Africa orientale|Federazione dell'Africa Orientale]] (28 dicembre 2020) ''[riscritta totalmente]''
*[[Grammatica swahili]] (30 dicembre 2020) ''[creata da me in "lingua swahili" il 19 dicembre 2020 e scorporata in primis per questioni di format]''
*[[Grammatica coreana]] (6 gennaio 2021) ''[e intanto a Washington DC parte l'occupazione di Capitol Hill...]''
*[[Classificatori della lingua coreana]] (11 gennaio 2021) ''[fatta in circa 10 minuti spostando e riorganizzando del materiale di mio pugno, la più rapida...]''
*[[Grammatica catalana]] (13 gennaio 2021) ''[riscritta totalmente; peraltro, la vecchia versione era lunga sì e no tre righe e non spiegava nulla di catalano...]''
*[[Grammatica araba]] (14 gennaio 2021)
*[[Delivered At Place Unloaded]] (15 febbraio 2021)
*[[Norme ed usi uniformi|Norme ed Usi Uniformi]] (4 marzo 2021) ''[riscritta totalmente]''
*[[Alternative dispute resolution]] (6 marzo 2021) ''[riscritta totalmente]''
*[[Consensus OCSE]] (7 marzo 2021)
*[[Corporate finance]] (15 marzo 2021) ''[riscritta totalmente]''
*[[Management buyout]] (16 marzo 2021) ''[riscritta quasi totalmente]''
*[[Private equity]] (18 marzo 2021) ''[riscritta quasi totalmente]''
*[[Limited partnership]] (18 marzo 2021) ''[riscritta totalmente]''
*[[Hedge fund]] (18 marzo 2021) ''[riscritta quasi totalmente]''
*[[Fondi di fondi]] (18 marzo 2021) ''[riscritta totalmente]''
*[[Asset]] (24 marzo 2021) ''[riscritta quasi totalmente]''
*[[Contabilità finanziaria]] (27 marzo 2021)
*[[Logistics Performance Index]] (31 marzo 2021)
*[[Azionista]] (1 aprile 2021) ''[riscritta quasi totalmente]''
*Hittite grammar (21 agosto 2024) ''[riscritta e modificata quasi totalmente]'' (Wiki.en)
*[[Cinese degli Han orientali]] (29 agosto 2024)
*[[Proto-Yue]] (1 settembre 2024)
*[[Proto-Hakka]] (3 settembre 2024)
*[[Proto-Wu]] (5 settembre 2024)
*[[Wu settentrionale comune]] (8 settembre 2024)
*[[Coreano moderno]] (9 settembre 2024)
*[[Coreano medio]] (13 settembre 2024)
*[[Proto-Min]] (16 settembre 2024)
*[[Ansia verso le lingue straniere]] (27 dicembre 2024)
*[[Noia verso le lingue straniere]] (28 dicembre 2024)
*[[Acquisizione della lingua cinese]] (30 dicembre 2024)
*[[Acquisizione delle lingue straniere]] (4 gennaio 2025) ''[riscritta totalmente]''
*[[Didattica acquisizionale]] (5 gennaio 2025)
*[[Mind wandering nell'apprendimento scolastico]] (26 gennaio 2025)
*[[CLIL]] (23 febbraio 2025) ''[riscritta totalmente siccome era un semplice redirect (e per giunta errato...)]''
*[[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere]] (25 febbraio 2025)
*[[Motivazione nell'acquisizione delle lingue straniere]] (9 marzo 2025)
*[[Autostima nell'acquisizione delle lingue straniere]] (23 marzo 2025)
*[[Acquisizione del vocabolario]] (26 marzo 2025)
*[[Neurogenesi]] (29 marzo 2025) ''[riscritta e modificata quasi totalmente]''
*[[Ripetizione dilazionata]] (29 marzo 2025) ''[riscritta e modificata quasi totalmente] '''[cinquantesimo articolo completamente nuovo]'''''
*[[Lettura libera volontaria]] (31 marzo 2025)
*[[Acquisizione dei verbi frasali nella lingua inglese]] (4 aprile 2025)
*[[Frase idiomatica]] (6 aprile 2025)
*[[Igiene del sonno]] (9 aprile 2025)
*[[Burnout da apprendimento]] (13 aprile 2025)
*[[Procrastinazione]] (17 aprile 2025) ''[riscritta totalmente, con degli spunti tematici conservati]''
*[[Fattore di crescita nervoso]] (2 giugno 2025) ''[riscritta totalmente]''
*[[Fattore neurotrofico delle cellule derivate della linea gliale]] (2 giugno 2025) ''[riscritta totalmente]''
*[[Fattore neurotrofico cerebrale]] (2 giugno 2025) ''[riscritta quasi totalmente]''
*[[Neurotrofina-3]] (2 giugno 2025)
*[[Neurotrofina-4]] (2 giugno 2025)
*[[Prebiotico|Prebiotici]] (2 giugno 2025) ''[riscritta totalmente]''
*[[Neurotrofina]] (4 giugno 2025) ''[riscritta totalmente]''
*[[Neuroprotezione]] (7 giugno 2025)
*[[Sinaptogenesi]] (8 giugno 2025)
*[[Angiogenesi]] (11 giugno 2025) ''[riscritta quasi totalmente]''
*[[Estensione della vita]] (5 luglio 2025) ''[riscritta totalmente]''
*[[Teoria di Teichmüller inter-universale]] (16 luglio 2025)
*[[Geometria anabeliana]] (19 luglio 2025)
*[[Teoria delle intelligenze multiple]] (2 agosto 2025) ''[trasformata da redirect a voce completa]''
*[[Howard Gardner|Howard Garder]] (2 agosto 2025) ''[riscritta quasi totalmente]''
*[[Feticismo del piede]] (27 luglio 2025) ''[riscritta totalmente. Non pensavo di scrivere un articolone su questo tema, peraltro complesso]''
*[[WikiFeet]] (30 settembre 2025)
*[[Modella di piedi]] (30 settembre 2025)
*[[Podofobia]] (5 ottobre 2025)
 
=== Template creati ===
Finora ho creato un solo template, [[Template:Acquisizione linguistica|'''Template:acquisizione linguistica''']] (27 marzo 2025), per raggruppare e organizzare tutti gli articoli importanti su Wikipedia a tema e facilitare la navigazione degli utenti. Alla data di creazione, raccoglieva in buona parte miei articoli. Man mano che le voci sono create, chiaramente si può ampliare :)
 
=== Pagine pesantemente modificate ===
(Cioè riscritte fino a 3/4 circa e non oltre; altrimenti le considero di fatto pagine mie ma disambiguo che esistevano da prima. Per esempio, "[[classificatori della lingua giapponese]]" la metto qui sotto perché l'ho modificata fino a 3/4 circa)
 
TOTALE: '''123'''
 
(insomma, come già detto sopra, non è esattamente tanta roba siccome dei wikipediani ne sfornano migliaia per volta in millemila campi, ma come ho già detto è meglio la qualità della quantità...)
{| class="wikitable sortable"
|+
!N.
!Nome
!Contenuti aggiunti o modificati
!Wiki
|-
|1
|[[Lingua turca]]
|Alfabeto, fonetica
|it
|-
|2
|[[Alfabeto turco]]
|Aggiunte
|it
|-
|3
|[[Alfabeto devanagari|Alfabeto Devanagari]]
|Alfabeto, fonetica, tavola dei cluster
|it
|-
|4
|[[Lingua bengali|Lingua bengalese]]
|Alfabeto, fonetica, tavola dei cluster [poi spostati in una pagina a sé, [[alfabeto bengalese]]]
|it
|-
|5
|[[Sakura Sakura]]
|Riscrittura traduzione poesia
|it
|-
|6
|[[Lingua coreana]]
|Alfabeto, fonentica, prestiti in coreano, cluster, accenno ai radicali coreano e radicali Shuowen,
utilizzo della tastiera in Old Hangeul, parti del discorso in coreano, prestiti diffusi in coreano,
 
tavole con contenuti grammaticali (pronomi, numerali, aggettivi, verbi, avverbi, classificatori),
 
suoni antichi, allungamento vocalico, introduzione alla filologia dei sinogrammi
 
e nomi degli stili calligrafici
|it
|-
|7
|[[Radicali (cinese)]]
|Riscrittura, tavola dei radicali e caratteri diffusi in base al radicale, tavole in versione snella e sino-xenica,
tavola dei radicali Shuowen, introduzione alla filologia dei sinogrammi e nomi degli stili calligrafici
|it
|-
|8
|[[Lingua norvegese]]
|Alfabeto, fonetica, cluster
|it
|-
|9
|[[Pinyin]]
|Alfabeto, fonetica, tavola delle sillabe, ortografia, tavola dei fantizi, erizzazione, caratteri problematici, combinazioni tonali,
hanzi HSK1-2 in base a modulazione tonale
|it
|-
|10
|[[Caratteri cinesi tradizionali|Caratteri tradizionali]]
|Tavola caratteri
|it
|-
|11
|[[Caratteri cinesi semplificati|Caratteri semplificati]]
|Tavola caratteri
|it
|-
|12
|[[Lingua cinese media|Primo Cinese Medio]]
|Corrispondenza pinyin-cinese medio Baxter, suoni, giapponese/coreano/vietnamita antichi,
introduzione al cantonese con shift vocalico, riassunti commentati, caratteri diffusi con pronuncia in Primo Cinese Medio,
 
tavola di Radicali Kangxi sino-xenica, trasformazioni dal Coreano Medio, utilizzo della tastiera in Old Hangeul,
 
tavola di fonti delle varietà antiche, specchietto riassuntivo di varietà antiche, introduzione allo shanghainese e Hokkien,
 
introduzione alla filologia dei sinogrammi e nomi degli stili calligrafici
|it
|-
|13
|[[Lingua cantonese|Cantonese]]
|Tavola con la pronuncia puntuale e quattro romanizzazioni, paragone con il Primo Cinese Medio, tavola dello shift
vocalico putonghua-cantonese, romanizzazione di Morrison (1828), sistema tonale e corrispondenza pinyin-cantonese.
|t
|-
|14
|[[Katakana]]
|Tavola di ricostruzione filologica con sillaba, romaji, sinogramma, pinyin, spiegazione e collegamento dei suoni,
tabella di prestiti diffusi in giapponese, tabella con pronuncia puntuale
|it
|-
|15
|[[Hiragana]]
|Tavola di ricostruzione filologica con sillaba, romaji, sinogramma, pinyin, spiegazione e collegamento dei suoni,
tabella con pronuncia puntuale
|it
|-
|16
|[[Kana]]
|Tavola di ricostruzione filologica completa con sillaba, romaji, sinogramma, pinyin, spiegazione e collegamento dei suoni,
tabella con pronuncia puntuale
|it
|-
|17
|[[Lingua cinese]]
| Introduzione al cinese arcaico e cinese medio, paragrafo per non confondere la terminologia
|
|-
|18
|[[Aiuto:IPA]]
| Aggiunte e migliorie
|
|-
|19
| [[Radicali (giapponese)]]
| Aggiunta tavola sino-xenica di radicali e tavola di radicali Shuowen, correzione dei nomi dei radicali
|it
|-
|20
| [[Chữ nôm|Chu' nom]]
| Aggiunta tavola di chu' Nom diffusi con pronuncia vietnamita, cinese e informazioni sul Primo Cinese Medio,
tavola sino-xenica di radicali, riscrittura voce con aggiunte
|it
|-
|21
| [[Hanja]]
| Riscrittura voce con aggiunte, aggiunta tavola di 1800 hanja usati nell'istruzione obbligatoria in Corea del Sud,
Radicali Kangxi con pronuncia in coreano, vocaboli sino-coreani diffusi, allungamenti vocalici
|it
|-
|22
| [[Kanji]]
| Aggiunta tavola di kanji JLPT1-4 con pronuncia antica, in Primo Cinese Medio e altre lingue, riscrittura voce con aggiunte
|it
|-
|23
|[[On'yomi|Lettura on]]
|Aggiunte
|it
|-
|24
|[[Kun'yomi|Lettura kun]]
|Aggiunte
|it
|-
|25
|[[Okurigana]]
| Rimaneggiamento traduzione
|it
|-
|26
| [[Wasei-eigo]]
| Tabella di prestiti diffusi in giapponese
|it
|-
|27
| [[Lingua giapponese]]
| Tavola di verbi che finiscono in -suru e -zuru dal JLPT completo, tavola di verbi godan e ichidan,
tavola di classificatori e numerali, tavola di aggettivi divisi per classi, rimaneggiamento tavola di pronomi personali,
 
tabella con pronuncia puntuale
|it
|-
|28
| [[Termini giapponesi per contare|Termini giapponesi]]
[[Termini giapponesi per contare|per contare]]
| Tavola di classificatori in giapponese
|it
|-
|29
| [[Lingua portoghese]]
| Tavola con la pronuncia puntuale, esempi e varietà; nomi delle lettere e diacritici
|it
|-
|30
|[[Ortografia Portoghese|Ortografia portoghese]]
|Tavola con la pronuncia puntuale, esempi e varietà
|it
|-
|31
| [[Lingua spagnola]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà latinoamericana e castigliana con esempi
|it
|-
|32
|[[Ortografia spagnola]]
|Tavola con la pronuncia puntuale in varietà latinoamericana e castigliana con esempi
|it
|-
|33
|[[Lingua catalana]]
|Tavola con la pronuncia puntuale in varietà di Valencia e Barcellona
|it
|-
|34
|[[Lingua francese]]
|Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard
|it
|-
|35
| [[Lingua romena]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard
|it
|-
|36
|[[Alfabeto arabo]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard e accenni storico-filologici e all'ebraico
|it
|-
|37
|[[Lingua araba]]
|Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard e accenni storico-filologici e all'ebraico
|it
|-
|38
| [[Alfabeto cirillico]]
| Tavola con la pronuncia puntuale e note filologiche in greco e glagolitico
|it
|-
|39
|[[Lingua russa]]
| Tavola con la pronuncia puntuale e note filologiche in greco e glagolitico
|it
|-
|40
| [[Lingua swahili]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard (alfabeto latino), aggiunta grammatica estesa e tavola di radici verbali,
verbi coniugati nei tempi principali, vocaboli diffusi con il plurale, convenevoli
|it
|-
|41
| [[Lingua indonesiana]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard (alfabeto latino) e accenni ai prestiti
|it
|-
|42
| [[Lingua hausa]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard (alfabeto boko)
|it
|-
|43
| [[Lingua vietnamita]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà di Saigon e Hanoi e toni
|it
|-
|44
| [[Alfabeto vietnamita]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà di Saigon e Hanoi e toni e rimaneggiamento parziale voce
|it
|-
|45
| [[Jawi]]
| Aggiunta informazioni
|it
|-
|46
| [[Alfabeto urdu]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard di lettere e diacritici e rimaneggiamento pagina
|it
|-
|47
| [[Alfabeto arabo-persiano]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard di lettere e diacritici e rimaneggiamento pagina
|it
|-
|48
| [[Lingua tagalog]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard di lettere e diacritici e rimaneggiamento pagina
|it
|-
|49
| [[Lingua giavanese]]
| Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard e accenni all'afabeto Kawi e Pegon
|it
|-
|50
| [[Guanhua]]
| Aggiunte
|it
|-
|51
| [[Lingua wu]]
| Tavola con la pronuncia puntuale dello shanghainese con tre romanizzazioni, toni e paragoni con il Primo Cinese Medio
|it
|-
|52
| [[Lingua cinese standard|Cinese moderno standard]]
| Aggiunte
|it
|-
|53
| [[Lingua min nan|Lingua minnan]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji con accenni al Primo Cinese Medio
|it
|-
|54
| [[Pe̍h-ōe-jī|Peh-oe-ji]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio
|it
|-
|55
| [[Lingua min nan|Minnan]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio
|it
|-
|56
| [[Sistema di romanizzazione taiwanese|Sistema di romanizzazione]]
[[Sistema di romanizzazione taiwanese|taiwanese]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio
|it
|-
|57
| [[Chaozhouhua|Teochew]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peng'im con toni
|it
|-
|58
| [[Dialetto taiwanese]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio
|it
|-
|59
| [[Amoy Hokkien]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio
|it
|-
|60
| [[Lingua hakka]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Phak-fa-su, Pinfa, THRS e Hagfa Pinyim
|it
|-
|61
| [[Lingua cinese antica|Cinese antico]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della ricostruzione Baxter-Sagart (2014) e illustrazione della ricostruzione,
introduzione alla filologia dei sinogrammi e nomi degli stili calligrafici
|it
|-
|62
| [[Proto-tibeto-birmano]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della ricostruzione Matisoff (2003) e caratteristiche complete della proto-lingua
|it
|-
|63
| [[Proto-lolo-birmano]]
| Tavola con la pronuncia puntuale della ricostruzione Matisoff (2003)
|it
|-
|64
| [[Proto-sino-tibetano]]
| Aggiunte
|it
|-
|65
| Appendice:Radicali
| Correzione dei nomi e imprecisioni; rimaneggiamento incipit (è una pagina nel Wikizionario ed è il mio unico e più grande
contributo effettuato nel Wikizionario.it: https://it.wiktionary.org/wiki/Appendice:Caratteri_cinesi/Radicali
|it
|-
|66
| [[Lingue per numero di parlanti madrelingua|Lingue per numero di]]
[[Lingue per numero di parlanti madrelingua|parlanti madrelingua]]
| Aggiornamento al 2020 e 2019 di parecchie stime, aggiunte e migliorie generali
|it
|-
|67
| [[Lingua (linguistica)]]
| Aggiunte su estinzione delle lingue, lingue più diffuse nel 2020 e nel futuro e miscellanee
|it
|-
|68
| [[Stati per popolazione]]
| Macro-aggiornamento al 2020 e correzione generale di tutte le stime, prese da fonti problematiche
|it
|-
|69
| [[Verbi spagnoli]]
| Riscrittura e restyling quasi totale e aggiunta delle tavole di coniugazioni verbali e verbi diffusi
|it
|-
|70
| [[Grammatica francese]]
| Aggiustamenti, restyling e aggiunta delle tavole di vocaboli diffusi
|it
|-
|71
| [[Grammatica inglese]]
| Aggiunta delle tavole di vocaboli diffusi
|it
|-
|72
| [[Incoterms]]
| Aggiunte generali e sull'edizione Incoterms 2020 e restyling parziale della pagina
|it
|-
|73
| [[Ex Works]]
| Aggiornamento e restyling
|it
|-
|74
|[[Free Carrier]]
|Aggiornamento e restyling
|it
|-
|75
|[[Carriage Paid To]]
|Aggiornamento e restyling
|it
|-
|76
| [[Carriage and Insurance Paid to]]
| Aggiornamento e restyling
|it
|-
|77
| [[Delivered At Place|Delivered at Place]]
| Aggiornamento e restyling
|it
|-
|79
|[[Delivered Duty Paid]]
|Aggiornamento e restyling
|it
|-
|90
|[[Free Alongside Ship|Free alongside Ship]]
|Aggiornamento e restyling
|it
|-
|91
|[[Free On Board|Free on Board]]
|Aggiornamento e restyling
|it
|-
|92
|[[Cost and Freight]]
|Aggiornamento e restyling
|it
|-
|93
|[[Cost, Insurance and Freight]]
|Aggiornamento e restyling
|it
|-
|94
|[[Mediazione civile]]
|Aggiunta delle Mediation Rules (ICC)
|it
|-
|95
|[[Arbitrato internazionale]]
|Aggiunta delle Arbitration Rules (ICC)
|it
|-
|96
|[[Società per azioni]]
|Aggiunta delle caratteristiche base e dei tre problemi di agency e altre migliorie
|it
|-
|97
|[[Security (finanza)]]
|Aggiunte
|it
|-
|98
|[[Capitalizzazione di mercato]]
|Aggiunte
|it
|-
|99
|[[Costo del capitale]]
|Aggiunte (la pagina era creata dal 2008 e mancava la definizione di cosa è...)
|it
|-
|100
|[[Management buyin]]
|Aggiunte
|it
|-
|101
|[[Pianificazione finanziaria]]
|Aggiunte
|it
|-
|102
|[[Classifica dei gruppi bancari mondiali con maggiore capitalizzazione|Banche per asset totali]]
|Macro-aggiornamento
|it
|-
|103
|[[Exchange-traded fund]]
|Aggiunte e restyling
|it
|-
|104
|[[Macroeconomia]]
|Aggiunte
|it
|-
|105
|[[Imposta sul reddito delle società]]
|Aggiunte
|it
|-
|106
|[[Leveraged buyout]]
|Aggiunte con riscritture
|it
|-
|107
|[[Azione (finanza)]]
|Aggiunte con riscritture (mi occupo di commercio e finanza e, dalla pagina, non capivo nemmeno io cos'era un'azione...)
|it
|-
|108
|[[Logistica]]
|Aggiunte con riscritture
|it
|-
|109
|[[Ex chiesa di San Giovanni nei Boschi]]
|Aggiunte e restyling
|it
|-
|110
|[[Chiesa di San Giovanni Battista (Scanzorosciate)|Chiesa di San Giovanni Battista]]
|Macro-aggiustamento
|it
|-
|111
|[[Gavarnia]]
|Riscrittura
|it
|-
|112
|[[Forcella (valico)]]
|Riscrittura
|en
|-
|113
|Proto-Balto-Slavic
|Aggiunta di derivazione dal PIE e esempi di declinazione e coniugazione
|en
|-
|114
|Proto-Italic
|Aggiunta di derivazione dal PIE e esempi di declinazione e coniugazione
|en
|-
|115
|Proto-Hellenic
|Aggiunta di derivazione dal PIE e esempi di declinazione e coniugazione
|en
|-
|117
|Classical Armenian
|Aggiunta di cenni di grammatica
|en
|-
|119
|Proto-Indo-Iranian
|Aggiunta di derivazione dal PIE e esempi di declinazione e coniugazione
|en
|-
|120
|[[HSK]]
|Aggiunta della descrizione completa dell'HSK7-8-9 e di altre informazioni
|it
|-
|121
|[[Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue|QCER]]
|Aggiunta dei descrittori precisi e di altre informazioni
|it
|-
|122
|Proto-Slavic
|Aggiunta di derivazione dal PIE e esempi di declinazione
|en
|-
|123
|[[Collagene]]
|Aggiunta degli studi sul collagene, riscritture e migliorie
|it
|}
A queste pagine si aggiungono molte trascrizioni di nomi dal cinese/romanizzazione in sinogrammi nelle varie pagine sparpagliate su Wikipedia.
 
=== Pagine create (redirect) ===
Intorno al 31 gennaio 2024, sono arrivato a '''100''' redirect. Il 2 luglio 2025, sono arrivato a '''200''' redirect. Ho creato questi redirect con l'obiettivo di rendere il reperimento di pagine e informazioni in internet e su Wikipedia più semplice per tutti ''':)'''
{| class="wikitable sortable"
|+
!#
!Nome
|-
|1
|[[Radicali Kangxi]]
|-
|
|[[Bushou]]
|-
|
|[[Busu (coreano)]]
|-
|
|[[Jiantizi]]
|-
|
|[[Fantizi]]
|-
|
|[[Kangxi bushou]]
|-
|
|[[Primo Cinese Medio]]
|-
|
|[[Dialetto shanghainese|Dialetto Shanghainese]]
|-
|
|[[Dialetto di Shanghai]]
|-
|10
|[[Cinese Rinascimentale]]
|-
|
|[[Tâi-lô]]
|-
|
|[[Tai-lo]]
|-
|
|[[Peng'im]]
|-
|
|[[Teochew (dialetto)]]
|-
|
|[[Chaozhouhua]]
|-
|
|[[Xiamenhua|Xianmenhua]]
|-
|
|[[Amoynese]]
|-
|
|[[Amoy Hokkien]]
|-
|
|[[Dialetto di Taiwan]]
|-
|20
|[[Taiwanhua]]
|-
|
|[[Minnan di Taiwan]]
|-
|
|[[Kejiahua]]
|-
|
|[[Lingua Kejia|Lingua kejia]]
|-
|
|[[Phak-fa-su]]
|-
|
|[[Pinfa]]
|-
|
|[[Hagfa Pinyim]]
|-
|
|[[Taiwanese Hakka Romanization System]]
|-
|
|[[Mandarino moderno standard]]
|-
|
|[[Proto-sino-tibetano]]
|-
|30
|[[Proto-tibeto-birmano]]
|-
|
|[[Proto-lolo-birmano]]
|-
|
|[[Dialetto di Canton]]
|-
|
|[[Dialetto di Macao]]
|-
|
|[[Guangdonghua]]
|-
|
|[[Radicali Shuowen]]
|-
|
|[[Kouki Bushu]]
|-
|
|[[Kooki Bushu]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica degli hanzi HSK1]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica dei caratteri cinesi HSK1]]
|-
|40
|[[Ricostruzione filologica degli hanzi HSK2]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica dei caratteri cinesi HSK2]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica degli hanzi HSK3]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica dei caratteri cinesi HSK3]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica degli hanzi HSK4]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica dei caratteri cinesi HSK4]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica degli hanzi più diffusi]]
|-
|
|[[Ricostruzione filologica dei caratteri cinesi più diffusi]]
|-
|
|[[Lista di radicali Kangxi per numero di tratti (cinese)]]
|-
|
|[[Lista di radicali Kangxi per numero di tratti (giapponese)]]
|-
|50
|[[Lista di Kouki Bushu per numero di tratti]]
|-
|
|[[Lista di Kooki Bushu per numero di tratti]]
|-
|
|[[Beijinghua]]
|-
|
|[[Dialetto pechinese]]
|-
|
|[[Cinese medioevale]]
|-
|
|[[Cinese medievale]]
|-
|
| [[Cinese letterario]]
|-
|
| [[Wenyan]]
|-
|
| [[Ricostruzione filologica dei radicali Shuowen]]
|-
|
| [[Ricostruzione filologica dei radicali Kangxi]]
|-
|60
| [[Verbi georgiani]]
|-
|
|[[Grammatica kiswahili]]
|-
|
|[[Alfabeto jawi]]
|-
|
|[[Reso al luogo di destinazione scaricato]]
|-
|
|[[Arbitration Rules (Camera di Commercio Internazionale)]]
|-
|
|[[Mediation Rules (Camera di Commercio Internazionale)]]
|-
|
|[[External dispute resolution]]
|-
|
|[[Arrangement on Guidelines for Officially Supported Export Credits]]
|-
|
|[[Societas Europaea]]
|-
|
|[[Foglio di bilancio]]
|-
|70
|[[Employee buyout]]
|-
|
|[[Know Your Client]]
|-
|
|[[Security (finanza)]]
|-
|
|[[Seed investor]]
|-
|
|[[Angel funder]]
|-
|
|[[Private investor]]
|-
|
|[[Società controllante]]
|-
|
|[[Società sussidiaria]]
|-
|
|[[Società partecipata]]
|-
|
| [[Individuo ad alto patrimonio netto]]
|-
|80
| [[Investitore qualificato|Investitore accreditato]]
|-
|
| [[Ritorno sull'investimento]]
|-
|
| [[Capital structuring]]
|-
|
| [[Financial planning]]
|-
|
| [[Indice borsistico]]
|-
|
| [[Market cap]]
|-
|
|[[UCP 600]]
|-
|
| [[Problema principale-agente]]
|-
|
| [[Problema di agency]]
|-
|
| [[Dilemma di agency]]
|-
|90
| [[Consumer price index]]
|-
|
| [[Accounting finanziario]]
|-
|
| [[Contabilità aziendale]]
|-
|
| [[Mercato dei derivati]]
|-
|
|[[Lingue per numero di parlanti totali]]
|-
|
| [[Logistica dei materiali]]
|-
|
| [[Indice LPI]]
|-
|
| [[LPI index]]
|-
|
|[[White Knight (finanza)]]
|-
|
| [[PLIS del Monte Bastia e del Roccolo]]
|-
|'''100'''
| [[Parco delle colline|PLIS delle colline di Brescia]]
|-
|
|[[Chiesa di San Giovanni al Boio]]
|-
|
|[[Cinese degli Han posteriori]]
|-
|
|[[Proto-cantonese]]
|-
|
|[[Neo-Hakka Comune]]
|-
|
|[[Antico Jiangdong]]
|-
|
|[[Wenzhounese]]
|-
|
|[[Proto-Wu nordico]]
|-
|
|[[Proto-Wu settentrionale]]
|-
|
|[[Wu nordico comune]]
|-
|110
|[[Primo coreano moderno]]
|-
|
|[[Tardo coreano moderno]]
|-
|
|[[Wu Comune]]
|-
|
|[[Classico dei mille caratteri]]
|-
|
|[[Primo coreano medio]]
|-
|
|[[Tardo coreano medio]]
|-
|
|[[Periodo Yuan]]
|-
|
|[[Periodo Qing]]
|-
|
|[[Periodo Tang]]
|-
|
|[[Periodo Song]]
|-
|120
|[[Periodo Qin]]
|-
|
|[[Periodo Shang]]
|-
|
|[[Periodo Zhou]]
|-
|
|[[Ansia nei confronti delle lingue straniere]]
|-
|
|[[Xenoglossofobia]]
|-
|
|[[Ansia da lingua straniera]]
|-
|
|[[Ansia nell'apprendimento delle lingue straniere]]
|-
|
|[[Fobia delle lingue straniere]]
|-
|
|[[Didattica acquisizionale della lingua cinese]]
|-
|
|[[Ansia legata alla lingua straniera]]
|-
|130
| [[Acquisizione delle lingue seconde]]
|-
|
|[[Mind wandering nell'apprendimento scolastico|Vagabondaggio della mente nell'apprendimento scolastico]]
|-
|
|[[Mente errante nell'apprendimento scolastico]]
|-
|
|[[Mind wandering nell'apprendimento scolastico|Sogno a occhi aperti nell'apprendimento scolastico]]
|-
|
|[[Mind-wandering|Sogno a occhi aperti]]
|-
|
|[[Apprendimento integrato di contenuto e lingua]]
|-
|
|[[Content and Language Integrated Learning]]
|-
|
| [[Autonomia delle istituzioni scolastiche]]
|-
|
| [[Portfolio digitale]]
|-
|
| [[Motivazione nello studio delle lingue straniere]]
|-
|140
| [[Flusso nello studio delle lingue straniere]]
|-
|
|[[Ansia nello studio delle lingue straniere]]
|-
|
|[[Noia nello studio delle lingue straniere]]
|-
|
|[[Autostima nell'acquisizione delle lingue straniere|Autostima nello studio delle lingue straniere]]
|-
|
|[[Acquisizione del vocabolario]]
|-
|
|[[Metodo Pimsleur]]
|-
|
|[[Plasticità del sistema nervoso centrale]]
|-
|
|[[Neurogenesi|Gliogenesi]]
|-
|
|[[Lettura ricreativa]]
|-
|
|[[Lettura extracurriculare]]
|-
|150
|[[Lettura silenziosa sostenuta]]
|-
|
|[[Free Voluntary Reading]]
|-
|
|[[Free Voluntary Surfing]]
|-
|
|[[Navigazione libera volontaria]]
|-
|
|[[Lettura per piacere]]
|-
|
|[[Lettura selezionata da sé]]
|-
|
|[[Apprendimento dei verbi frasali nella lingua inglese]]
|-
|
|[[Verbo sintagmatico|Verbi frasali]]
|-
|
|[[Qualità del sonno]]
|-
|
|[[Burnout da apprendimento|Burnout dello studente]]
|-
|160
|[[Burnout da apprendimento|Burnout studentesco]]
|-
|
|[[Burnout da apprendimento|Burnout accademico]]
|-
|
|[[Burnout da apprendimento|Burnout universitario]]
|-
|
|[[Burnout da apprendimento|Burnout da studio]]
|-
|
|[[Burnout da apprendimento|Burnout del discente]]
|-
|
|[[Procrastinazione accademica]]
|-
|
|[[Procrastinazione sportiva]]
|-
|
|[[ProcrastinEating]]
|-
|
|[[Procrastinazione|Precrastinazione]]
|-
|
|[[Dong Quai]]
|-
|170
|[[Angelica sinensis|Dang Gui]]
|-
|
|[[Yamabushikate]]
|-
|
|[[Criniera di leone]]
|-
|
|[[Testa di scimmia]]
|-
|
|[[Terapia razionale emotiva]]
|-
|
|[[Phrasal verb]]
|-
|
|[[Miglio coda di volpe]]
|-
|
|[[Unshu mikan]]
|-
|
|[[Mandarino di Satsuma]]
|-
|
|[[Chaihu]]
|-
|180
|[[Fattore neurotrofico derivato dal cervello]]
|-
|
|[[Neurotrofina-5]]
|-
|
|[[Neurotrofina-4/5]]
|-
|
|[[Fattore neurotrofico]]
|-
|
|[[Fattori neurotrofici]]
|-
|
|[[Neurotrofina|Neurotrofia]]
|-
|
|[[Cedro giapponese]]
|-
|
|[[Sequoia giapponese]]
|-
|
|[[Formazione delle sinapsi]]
|-
|
|[[Ginseng cinese]]
|-
|190
|[[Ginseng coreano]]
|-
|
|[[Neuroprevenzione]]
|-
|
|[[Neurotrofismo]]
|-
|
|[[Basilico santo]]
|-
|
|[[Origano mediterraneo]]
|-
|
|[[Malunggay]]
|-
|
|[[Albero del rafano]]
|-
|
|[[Albero dei miracoli]]
|-
|
|[[Enoki]]
|-
|
|[[Tamogitake]]
|-
|'''200'''
|[[Reishi]]
|-
|
|[[Acidi clorogenici]]
|-
|
|[[Coleottero rosso della farina]]
|-
|
|[[Ooitabi]]
|-
|
|[[Soda tax]]
|-
|
|[[Allungamento della speranza di vita]]
|-
|
|[[Incremento della speranza di vita]]
|-
|
|[[Allungamento della vita]]
|-
|
|[[Medicina anti-età]]
|-
|
|[[Ginseng peruviano]]
|-
|210
|[[Lobo dell'insula|Lobo insulare]]
|-
|
|[[Calcolo di Ricci]]
|-
|
|[[Analisi tensoriale]]
|-
|
|[[Calcolo differenziale assoluto]]
|-
|
|[[Teoria della deformazione aritmetica]]
|-
|
|[[Varietà semi-abeliana]]
|-
|
|[[Funzione complessa multivariata]]
|-
|
|[[Aminozuccheri|Aminozucchero]]
|-
|
|[[Aminosaccaride]]
|-
|
|[[Teoria dell'omologia]]
|-
|220
|[[Rétif de la Bretonne]]
|-
|
|[[Sulammita]]
|-
|
|[[Feticismo dei piedi]]
|-
|
|[[Dominatrix]]
|-
|
|[[Flip-flop (scarpe)|Flip-flop]]
|-
|
|[[DILF]]
|-
|
|[[Carnesciale]]
|-
|
|[[Carnasciale]]
|-
|
|[[Interventi Assistiti con gli Animali]]
|-
|(229)
|[[Modella piedista]]
|}
 
== Sandbox con descrizione ==
* [[Utente:Cicognac/Sandbox|Sandbox 1]] (teorie della mente; teorie dell'intelligenza e aumento dell'IQ e intelligenza, sviluppo creatività e tecniche creative; neurodidattica, neuroapprendimento e neuropedagogia e neuroscienze dell'educazione; loro applicazioni con psicopedagogia alla didattica e apprendimento della matematica, fisica e discipline STEM tra cui l'ingegneria, intelligenza visivo-spaziale legata a matematica e fisica, metodo di studio di grandi matematici e fisici
* [[Utente:Cicognac/Sandbox/2|Sandbox 2]] (video di YouTube)
* [[Utente:Cicognac/Sandbox/3|Sandbox 3]] ''(articoli estemporanei)''
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/4|Sandbox 4]] (invecchiamento della pelle e conservazione di collagene, elastina e idratazione) > zone blu, dieta di Okinawa
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/5|Sandbox 5]] (acquisizione degli idiomi in inglese) > acquisizione delle L2, acquisizione dell'inglese e altre lingue maggiori e minori, grammatiche, proto-lingue europee e asiatiche
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/6|Sandbox 6]] (sto usando questa per: cinese antico e substrati in cinese antico)
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/7|Sandbox 7]] (perfezionismo) > psicologia positiva (e.g., burnout del docente, mindset della crescita e abbondanza, fobie varie)
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/8|Sandbox 8]] (altri effetti positivi dei prebiotici) > come mai le fad diet sono sbagliate
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/9|Sandbox 9]] (''vuota'') > matematica per l'ingegneria, fisica per l'ingegneria, sviluppi di matematica (a partire da medaglie Fields, premi Wolff, problemi del millennio e di Hilbert aperti/semi-aperti e grandi scoperte recenti anno per anno)
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/10|Sandbox 10]] ''(vuota)''
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/11|Sandbox 11]] ''(vuota)''
*[[Utente:Cicognac/Sandbox/12|Sandbox 12]] (i derivati) > finanza (dalle basi assolute a concetti avanzati)
 
== Cosa vorrei scrivere e/o domande per cui voglio ricercare ==
[La lista è dinamica e soggetta a cambiamenti lungo il tempo, e.g., aggiunta di domande e cambiamenti di priorità]
 
=== Contributi assolutamente prioritari (o quasi) e/o contributi iniziati [periodo stimato: anche fino a metà 2026 circa] ===
 
* Aumento del testosterone ''(copio la sezione altrove e cerco eventuali sviluppi)''
* Invecchiamento della pelle (come avviene, effetti, come si rallenta; accenno al collagene)
* Teorie della memoria (focus sul modello di Anderson) e impatto di dieta, sonno, stress, AI
* Aumento della memoria di lavoro (in vari domini e in generale)
* Teorie e definizioni dell'intelligenza > se è possibile aumentare l'IQ, l'intelligenza (e/o creatività) e le intelligenze multiple (anche se la teoria è quasi sicuramente errata)
* Come migliorare la concentrazione (inclusa la musica migliore)
 
* Chronobiology (effects on learning and mood). Focus sul momento migliore della giornata per studiare (e come si intreccia con il sonno e neurogenesi) in base a concentrazione e umore; quando mangiare, quando dormire
* '''ACQUISIZIONE DI ALTRE LINGUE MAGGIORI''': SPAGNOLO, FRANCESE, PORTOGHESE, TEDESCO [include i verbi frasali], ARABO, GIAPPONESE, RUSSO, ITALIANO (pronuncia, morfologia, sintassi, ortografia, accenno eventuale a: collocati, idiomi e eventuali verbi frasali)
* '''APPRENDIMENTO DI ALFABETI''' (arabo, cirillico, greco, hindi, giapponese, coreano, ebraico, armeno, amarico)
* Acquisizione della lingua inglese (L2), nell'ordine: collocati, pronuncia, ortografia, sintassi, morfologia
* Sonno e acquisizione delle lingue (L2 e accenno alle L1), vocabolario, alfabeti ecc., incluso il ruolo della scarsa qualità del sonno. Acquisizione delle L2 e AI.
* '''COME SI MEMORIZZA LA MATEMATICA E FISICA''' (incluse le flashcard con le formule, ripetizione spaziata, ripetizione verticale sottoforma di lezione o seminario o tramite domande scritte. Ci metto anche come studiavano matematica e fisica i più grandi matematici e fisici: Newton, Einstein, Terence Tao anche in base alle interviste, Yeong Hun Kim, Tesla, Feynman, Perelman, Leonardo, Goethe, Gauss, Euler, Hilbert, Ramanujan, Leibniz, Fermat, Riemann, Galilei, Erdos, Cartesio, Poincaré, von Neumann, Lagrange), DIDATTICA DELLA MATEMATICA E FISICA (con un focus extra sulla geometria), ANSIA DA MATEMATICA, NOIA E MOTIVAZIONE VERSO LA MATEMATICA, AUTOSTIMA E MATEMATICA, PSICOLOGIA DELLA MATEMATICA E FISICA. COME MIGLIORA L’INTELLIGENZA LOGICA E VISUO-SPAZIALE RELATIVA NELLO SPECIFICO A MATEMATICA (geometria inclusa) E FISICA
* '''Approfondimenti sulla linguistica acquisizionale delle L2''' e le ipotesi di Krashen tramite gli handbook e i paper di Krashen. Ovvero: Second language acquisition: lettura dei manuali/handbook (includo anche la Contrastive Analysis Hypothesis, la Markedness Differential Hypothesis di Eckman, la teoria della processabilità di Pienemann, l’ipotesi dell’interfaccia, l’ipotesi del collo di bottiglia, la Error Analysis contrapposta alla Contrastive Analysis e la smentita dell’ipotesi dell’output, fenomeni di evitamento come gli idiomi e verbi frasali. Lexical Inference e generation effect in L2 learning, depth of processing and L2 words). Musica e acquisizione linguistica.
* Il buon apprendente di lingue
* Field dependent e field independent learner (con approfondimento su lingue e matematica)
* Stili di apprendimento (e la bufala per cui se ne usa solo uno) e approfondimento su lingue e matematica
* Dibattito in corso sull'aumento della speranza di vita (e.g., quanto vive in media una persona al 2100 secondo le proiezioni ONU, secondo gli studiosi e come mai)
 
=== Contributi prioritari (neuroscienze e psicologia applicata) [periodo stimato: fino a fine 2026] ===
 
* ''Cardioprotezione, cardioprevenzione (le basi)''
* ''Oncoprevenzione (le basi)''
* ''Citoprotezione (le basi)''
* ''Nefroprotezione (le basi)''
* ''Gastroprotezione (le basi)''
* ''Epatoprotezione (le basi)''
* ''Osteoprotezione (le basi)''
* ''Oculoprotezione (le basi)''
* ''Zone blu''
* ''Dieta di Okinawa''
* Quale è il lessico (inclusi i verbi frasali e idiomi) più difficile da ricordare in L2 (ex., suoni difficili, parole troppo lunghe, morfologia derivazionale troppo complessa, sinforme, verbi frasali e idiomi senza corrispettivo identico in L1)
* Emozioni nell'acquisizione linguistica (con un link all'ansia e noia)
* Approfondimento sul Free Voluntary Reading e Free Voluntary Surfing e come praticarli (didattica acquisizionale; neurogenesi; ripetizione dilazionata; cosa leggono i discenti? Ci sono testi che fanno acquisire di più? Chi legge e acquisisce su schermo legge anche su carta? Nesso con la motivazione, ansia, noia, autostima)
* Psicologia del perfezionismo
=== Contributi semi-prioritari ===
'''[MATEMATICA PER L'INGEGNERIA, FISICA PER L'INGEGNERIA]'''
* Approfondimento: digiuno intermittente, corsa, dieta, sonno, stress/ansia (più mindfulness, respirazione profonda e musica), libido, cold challenge e NEUROGENESI.
 
* '''Introduzione a tutti i campi della matematica,''' '''con aggiornamenti''' su campi della fisica e tecnologie hardware importanti anche in fase di R&D (microchip quantistici, supercomputer quantistici, nanotech e relative applicazioni, microchip neurale), ultime scoperte nelle AI (più l'uso delle AI in ogni campo e relative previsioni) e R&D del 6G.
 
Contributi prioritari (neuroscienze e psicologia applicata, psicologia positiva)
* Articoli su '''relazioni internazionali e''' '''scienze politiche'''
* Articoli su '''Diritto''' (in particolare internazionale)
* Articoli di '''finanza generale e internazionale''' e '''economia internazionale'''
* Neuroscience of music e '''psicologia della musica'''
* MEMORIA MUSICALE (e.g., ripetizione spaziata, analisi del brano e del tipo di composizione prima di memorizzare, elementi di ripetitività, lunghezza della linea melodica, napping; saper trasporre? Cantare ad alta voce?), STUDIARE UN BRANO AL PIANOFORTE (didattica del pianoforte e didattica delle note e del solfeggio. Può includere la ripetizione spaziata), COME MIGLIORARE L’INTELLIGENZA MUSICALE E RITMICA (includo anche lo sviluppo dell’orecchio relativo attraverso il canto), IMPROVVISAZIONE MUSICALE (didattica e psicologia: credo ci sia l’armonizzazione di un basso o soprano e “ti faccio un pezzo di brano e tu lo finisci”; come improvvisare spiegato da Carl Philipp Emanuel Bach nel saggio “The true way to play the klavier”; le scale nei trattati di improvvisazione blues e jazz? Trattati di composizione ottocenteschi, tra gui il Gradus Ad Parnassum di Johann Joseph Fux che Mozart aveva [ma i trattati oggi sono più vasti e aggiornati] più i fascicoli di Mozart per Barbara Ployer e Thomas Atwood e Franz Jakob; Bach studied the works of different composers from childhood, learning from them through listening, reading, transcribing, editing and imitating: lo stesso faceva Mozart), PSICOLOGIA DI CHI IMPROVVISA E COMPONE BENE, ANSIA E MUSICA, AUTOSTIMA E MUSICA, MUSICA E ANSIA DA PERFORMANCE, MUSICA E MOTIVAZIONE, PSICOLOGIA DELLA MUSICA (e.g., effetto frisson e prevedibilità, emozioni, amore, gusti musicali e personalità). Ci aggiungo come studiavano i grandi pianisti e come improvvisavano i grandi improvvisatori. Musica e sonno.
* Cosa provoca il pre-sleep arousal, napping/siesta e apprendimento (quando farla e per quanto); eventuale nesso tra napping e neurogenesi e pre-sleep arousal
* Quante informazioni puoi memorizzare (siccome il numero di neuroni, anche con una neurogenesi giornaliera e mai ostacolata, non è mai infinito)
* Mindset (in particolare, growth mindset VS fixed mindset e abundancy mindset VS scarcity mindset)
* Self-improvement e motivazione
* Neuroanatomia (rifare; focus sul sistema nervoso centrale, non periferico)
* AUTO-VALUTAZIONE E META-MEMORIA (è collegata all’intelligenza introspettiva)
* INTERFERENCE THEORY (RETROACTIVE INHIBITION/INTERFERENCE E PROACTIVE INTERFERENCE) con focus sulle L2
* Psycholinguistics: gli handbook '''[fa parte di psicologia applicata]'''
* Cognitive linguistics: handbook
* Neurolinguistics (and second language acquisition)
* Approcci cognitivi ai verbi frasali (e idiomi)
* Psychophysiology
* Physiological psychology
* Cognitive neuroscience
* Affective neuroscience; '''psicologia delle emozioni'''; Sleep and Emotional Regulation, The Role of Sleep in Emotional Brain Processing
* Neuropsychology
* Consumer neuroscience and '''consumer behaviour (+psicologia dei consumi)'''; neuromarketing; neuroeconomics (neuroscience of decision making) and '''psychology of decision making''' (+biases)
* Cultural neuroscience; social neuroscience; Neuroanthropology
* Neurogastronomy (+gusti gastronomici e personalità; sensazioni olfattive)
* Neurocinema (+gusti cinema)
* Educational neuroscience (neuroeducation)
* Neuroepistemology (cos'è la conoscenza, in base alla neuroscienza)
* Neurophilosophy (la filosofia della mente e la neuroscienza; neuroscience of free will)
* Psychobiography (grandi matematici, scienziati, iperpoliglotti e persone con doti superiori alla media, e.g. Einstein, Leonardo, Newton, Goethe, Mozart, Bach, Beethoven; Shakespeare, Socrate, Nietzsche, Leopardi)
* Neuroscience of sex differences e '''Sex differences in psychology, Gender and emotional expression, Sex differences in memory, Sex differences in narcissism (dark triad: narcissism, machiavellism, psychopathy), Sex differences in cognition, Sex differences in emotional intelligence, Sex differences in empathy'''
* Body image (+male gaze, female gaze; gender differences in body image)
* Height discrimination, lookism, social stigma of obesity/anti-fat bias/sizeism/weightism (> effetto alone e bias cognitivi, body/pretty privilege e prima impressione/priming)
* '''Personality psychology'''
* '''Color psychology'''
* '''Food psychology'''
* Neuroaesthetics (giudizi estetici e estetica applicata correlati alla neuroscienza), '''psychology of art (including films) e psicologia della forma/della Gestalt''' (cioè scienza della visione)
* '''Psychology and neuroscience of love relationships (+effect of one night stands on mental health, betrayal, heartbreak) and physical/sexual attraction [+1) accenno a neuroestetica; 2) psicologia evoluzionistica; 3) i tratti psicologici; 4) psicologia di strategie disfunzionali e degli svariati soggetti che le praticano]'''
* '''fashion psychology'''
* '''Personality Psychology (+personalità e gusti musicali, gastronomici e di altro tipo e stili di apprendimento)'''
* RUNNER E MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA, ANSIA (+trance agonistica e '''psicologia dello sport focalizzato sui runner''')
* '''Psychology of photography'''
* '''PSICOLOGIA POSITIVA (a partire dalla felicità; accenno allo stato di flusso generale e in L2; accenno alla lotta contro l'ansia e noia verso le L2, accenno alla lotta contro il burnout generale e dei docenti/studenti); Suicide prevention e psychology of suicide'''
* '''Psychology of immigration''' '''(immigration and mental health, homesickness, Ulysses syndrome)'''
* '''Psychology of racism'''
* '''Psicologia della scuola'''
* '''Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (+accenno al burnout e all'effetto fuoco di paglia)'''
* '''Psicologia politica'''
* '''Psychology of recruitment/hiring'''
* '''Psychology of prostitution (psychology of prostitutes, effects on their mental health, clients)'''
* '''Parenting styles'''
* Pedagogia e psicopedagogia; differenza con l'andragogia
 
=== Contributi prioritari (altre L2 e focus su intelligenze multiple) ===
 
* ACQUISIZIONE DI LINGUE MINORI specialmente di quelle che mi interessano da imparare o attirano (e.g., ucraino, polacco, slovacco, turco, finlandese, estone, lettone, lituano, olandese [+verbi frasali], maltese, ungherese, rumeno, catalano, swahili, norvegese [+verbi frasali], danese [+verbi frasali], svedese [+verbi frasali], islandese [+verbi frasali], greco, hindi, bengali, vietnamita, thailandese, coreano, ebraico, amarico, hausa, yoruba, wolof) (pronuncia, morfologia, sintassi, ortografia, idiomi, collocati)
* Disturbi dell'apprendimento e lingue straniere (didattica speciale delle lingue straniere): ADHD, autismo, dislessia, disgrafia, disortografia; disabilità fisiche
* MIGLIORAMENTO INTELLIGENZA VISUO-SPAZIALE in generale, non più legata solo a matematica e fisica
* MIGLIORAMENTO INTELLIGENZA NATURALISTICA (mettici sia le competenze che la ripetizione dilazionata e il disegno)
* MIGLIORAMENTO INTELLIGENZA PEDAGOGICA-ANDRAGOGICA-DIDATTICA (include anche lo studio e esposizione della didattica generale. Forse parlerà di feedback, formazione e microteaching)
* INTELLIGENZA DIGITALE
* MIGLIORAMENTO INTELLIGENZA INTRAPERSONALE (studio di filosofia, parlare con altri, riflettere, diari) E DEL QUOZIENTE EMOTIVO
* MIGLIORAMENTO INTELLIGENZA INTERPERSONALE (include lo studio della psicologia e sociologia?)
* MIGLIORAMENTO INTELLIGENZA ESISTENZIALE
* MIGLIORAMENTO INTELLIGENZA DIGITALE
* MIGLIORARE HUMOR
* AUMENTARE LA CREATIVITA’ E TECNICHE CREATIVE
* Meta-emozioni
* Higher-order thinking skills (cita anche il ciclo di Deming)
* Online Informal Learning Of English (OILE)
* Mobile-Assisted Language Learning (MALL) e accenno al Computer Assisted Language Learning (CALL)
* Category:Learning methods
* '''Biohacking, neurohacking e neuroenhancement'''
* FILOSOFIA DELLE VARIE DISCIPLINE ACCADEMICHE: QUALE È IL LORO SENSO E PERCHE’ PRATICARLE O STUDIARLE (filosofia del cinema, filosofia della Storia, filosofia della filosofia/metafilosofia, filosofia della fotografia, filosofia dell’arte/pittura, filosofia della letteratura)
* BURNOUT DOCENTI e come si preserva il buonumore e i danni delle urla
* Mindfulness a scuola
* VOCABULARY MYTHS, di FOLSE; il libro di NATION (2001)
* SCIENCE OF READING, più articolo generale su: ACQUISIZIONE DELLA PRONUNCIA (include il PHONICS DEBATE di Krashen e READING WARS)
* CLIL (aggiungo materiale)
* Acquisizione dei chengyu e dei collocati in cinese
* DIDATTICA DEL LATINO (focus sul metodo Orberg)
* Multisensory Learning (apprendimento multisensoriale) e le L2; Multisensory Structured Language (MSL) techniques
* Accenno alla gliogenesi, spinogenesi e oligodendrogenesi
* Epigenetica e nutrigenomica degli epinutrienti; scienze dell'alimentazione
* Classroom management
 
=== Contributi non prioritari (grammatiche, medicine tradizionali, proto-lingue) ===
 
* Grammatica cinese (rifai)
* Grammatica cantonese (crea da zero)
* Grammatica vietnamita (crea da zero)
* Grammatica romeno (crea da zero)
 
*Grammatica bengali (crea da zero)
*Grammatica sanscrito (vai in "grammatica sanscrito" e quasi sicuramente butta giù e rifai)
*Grammatica urdu (crea da zero)
*Grammatica hindi (crea da zero)
*Grammatica persiana (crea da zero)
*Grammatica yoruba (crea da zero)
*Grammatica hausa (crea da zero)
*Grammatica greco (vai in "grammatica del greco moderno" e butta giù; crea da zero)
*Grammatica norvegese (crea da zero)
*Medicina tradizionale messicana
* Medicina tradizionale giapponese
* Medicina tradizionale coreana
* Medicina tradizionale nepalese
* Siddha (rifai)
* Unani
*Grammatica Wenyan (crea da zero)
*Ampliamento grammatiche di varie lingue non tra quelle elencate (come tagalog, thai, ecc)
*Articoli su finanza, commercio internazionale, export, diritto commerciale, sulle linee ferroviarie ad alta velocità TEN-T e nel mondo e sui programmi dell'Unione Europea
* Cultura cinese (dai paper di Academia.edu)
* Voce "Filologia cinese/filologia sinitica": letteratura e testi; nascita scrittura, evoluzione/stili, con cosa si scrive, supporti, dizionari e rimari (+teoria del Liushu) e glosse per lessicografia e pronuncia; basi di paleografia e epigrafia declinate ai sinogrammi con errori comuni e accenno alla ricostruzione filologica e accenno a materie collegabili (e.g. storia e archeologia collegata a utensili e tecniche di settore agricolo, tessile..., con cultura visuale e multimediale annessa, e.g. foto e video); varietà di lingua cinese antica (anche dialettale a partire grossomodo dall'Ottocento) con caratteristiche base e accenno alle lingue sino-xeniche, grammatica di Wenyan; lista di testi cinesi antichi e, se vuoi, di testi di filologia sinitica.
* Substrati del cinese antico (dal foglio compilato da Baxter e Sagart, da 'Old Chinese: A New Reconstruction' e dagli articoli)
* Proto-tibetico (Tournadre)
* Riscrittura grammatica swahili
 
*Proto-Vietico (da Ferlus, 2019)
* Proto-austroasiatico (Ratliff, 2010)
* Proto-Tai (Pittayaporn, 2009)
* Etimologie dallo STEDT (proto-sino-tibetano) da mettere in 'Proto-Sino-Tibetano' insieme al cinese antico (B/S, 2014)
* Lista di quoc tu' diffusi in vientamita (scrivi lista prendendo parole diffuse da grammatiche)
* Riscrittura PLIS
* Lingua proto-baltica
* Lingua proto-albanese
* Traduzione proto-italico
* Traduzione proto-greco
* Traduzione proto-balto-slavo
* Traduzione proto-indo-iranico
* Traduzione proto-albanese
* Traduzione proto-celtico
* Armeno classico
* Grammatica giapponese (rifinire e espandere)
* Aggiunta pronuncia vietnamita in tavola hanja
* Un articolo sullo Shuowen Jiezi
*Sillabe diffuse con pronuncia in Old Chinese e (Baxter-Sagart, 2014) con sillabe di tipo A e B (+cantonese, giapponese, coreano, vietnamita e fanqie se ti va).
 
=== Contributi che lascio per ultimissimi (o che evito) ===
*Aggiunta pronuncia giapponese, coreana, vietnamita e fanqie completo ai radicali Shuowen
*Ricostruzione etimologica dei sinogrammi più diffusi e pronuncia in proto-sino-tibetano dallo STEDT +caratteristiche ricostruzione Old Chinese di Schuessler
*Aggiunta del fanqie nelle pronunce cantonesi irregolari (mancate corrispondenze) se paragonate al putonghua e Primo Cinese Medio in "Cinese medio" +accenno al fanqie in "lingua cantonese"
*[[Sinofilippino|Sino-filippini]] (se mi gira)
*Prestiti sino-coreani diffusi (50% del TOPIK 2006 circa), solo sostantivi (+rimaneggiamento tabella)
* Equivalente hanja di parole native coreane diffuse (10% del TOPIK 2006)
* Lista di parole e radici sino-giapponesi, con pronuncia giapponese e cantonese
* Etimologia di caratteri HSK1 e trattazione di varie lingue antiche asiatiche, a partire da quelle vicine al Proto-Sino-Tibetano.
* Caratteri che in cantonese ottocentesco avevano la consonante palatale e altre eventuali trasformazioni (Morrison, 1828; Williams, 1856?).
* Sillabe coreane con pronuncia arcaica (prendile dai libri del 1446-1500 circa +tieniti sotto la tabella di quelle 1800 base) in base a criteri, e.g. stacco glottale