Dulcissimo mambo/Meu Rio De Janeiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avodile (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|singoli jazz}}
{{Album
|titolo = Dulcissimo mambo/Me Rio De Janeiro
|artista = Fred Buscaglione
|tipo album = Singolo
|giornomese = Dicembre
|anno = 1952
|durata =
|album di provenienza =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|genere = Jazz
|genere2 = Folk
|genere3 =
|nota genere =
|etichetta = [[La voce del padrone]] HN 3123
|numero catalogo = HN 3123
|produttore =
|registrato = 22 dicembre [[1952]]
|formati = [[25 cm]]<ref>http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8650</ref>
|formati = 10"
|velocità di rotazione = [[78 giri]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
Riga 27 ⟶ 29:
|anno successivo = 1952
}}
'''''Dulcissimo mambo/Meu Rio De Janeiro''''' è un [[78Singolo giri(musica)|singolo]] di [[Fred Buscaglione]] e i suoi [[Asternovas]], pubblicato nel dicembre del 1952.
 
Come è riportato sull'etichetta, il brano sul lato A è un [[Mambo (musica)|mambo]] mentre il retro, successo di [[Dick Farney]], è un [[guaraçon]].
 
== Tracce ==
;Lato A
#''Dulcissimo mambo'' - <small>(José M. Morales, Lladò) - Canta Gastone Parigi in spagnolo</small>
;Lato B
#''Me Rio De Janeiro'' - <small>([[Nelson Trigueiro]], [[Oscar Belandi]]) - Canta Gastone Parigi in spagnolo</small>
 
== Note ==
 
<references/>
* '''Note'''
Canta Gastone Parigi (in spagnolo).
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8650|titolo=Scheda Singolo78 giri in Discografia Nazionale della Canzone Italiana}}
 
{{portale|jazzmusica}}