Komos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Flute players dancers Met 56.171.18.jpg|thumb|Danza di comasti]]▼
Il termine '''kòmos''' (
==Il komos come espressione di socialità==
[[File:
Si trattava di un'espressione di socialità non confinata unicamente alla sfera delle pratiche religiose pubbliche, come ad esempio le [[Dionisie]], le [[Falloforia|Falloforie]] e altre celebrazioni collegate all'importante culto di [[Dioniso]], ma viva e presente anche quale forma di ritualità privata. Si accompagnava infatti a festeggiamenti quali le celebrazioni nuziali ed era strettamente collegato a importanti pratiche sociali quali il [[banchetto]] e il [[Simposio e pratiche simposiali|simposio]]. In questo ambito il ''kòmos'' dava libero sfogo alla voglia di sfrenatezza e bisboccia che faceva seguito alle pratiche conviviali, costituendo un'importante componente della vita sociale nell'antica Grecia.
Riga 15 ⟶ 13:
===Fonti letterarie===
[[File:Anselm Feuerbach - Das Gastmahl. Nach Platon (zweite Fassung) - Google Art Project.jpg|thumb|[[Anselm Feuerbach]], ''Il simposio di Platone'']]
La menzione più antica la troviamo in [[Esiodo]] che sembra suggerire una relazione di questa pratica con i festeggiamenti nuziali.<ref>''[[Lo scudo di Eracle]]'', riga 281.</ref>
Celeberrima è poi, nel ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]'' [[Platone|platonico]], la scena della rumorosa irruzione di [[Alcibiade]] che, nell'inedita versione di sfasciaporte fracassone, con il capo adorno di una ghirlanda, completamente ebbro, accompagnato dalla sua combriccola e sorretto da una [[Aulos|flautista]], viene accolto in casa di [[Agatone]] riuscendo a portare, lui ubriaco, un elemento di freschezza e di verità, nel bel mezzo di un composto simposio.<ref>{{citazione|E quando [[Socrate]] ebbe detto queste cose, i presenti applaudirono; ...e d'un tratto fu picchiato alla porta del cortile, che fece gran rumore, per opera - sembrava - di una brigata allegra, ed essi udirono la voce di una flautista... E non molto dopo udirono la voce di [[Alcibiade]], dal cortile: era completamente ubriaco e gridava forte domandando dove fosse [[Agatone]] e
Tuttavia non esiste un unico evento specificatamente associabile al ''komos''. Pindaro, ad esempio, ce lo descrive all'interno delle celebrazioni cittadine
Demostene, inoltre, rimprovera al cognato di [[Eschine]] il non aver indossato una maschera, quasi suggerendo che fosse usuale indossarla durante il ''komos'',<ref>[
L'esecuzione di [[musica]] durante il ''komos'' è suggerita da [[Aristofane]]<ref>''[[Tesmoforiazuse]]'', 104, 988.</ref> e [[Pindaro]].<ref>''Olimpiche'', 4.9 e ''Pitiche'', 5.22.</ref>
===Fonti iconografiche===
[[File:Danseurs
Nelle raffigurazioni vascolari del periodo arcaico il comasta viene solitamente mostrato fasciato in un attillato [[chitone]] e, in apparenza, un [[Intrattenimento|intrattenitore]] di professione. Appartengono all'arcaismo più tardo alcune raffigurazioni che mostrano comasti sfilare ''[[en travesti]]'', drappeggiati in lunghi abiti, il capo adorno di orecchini, [[Festone (arte)|festonato]] da nastrini e, talvolta, protetto da [[Ombrello|ombrellini parasole]], tutti simboli di [[effeminatezza]].<ref>[http://www.beazley.ox.ac.uk/dictionary/Dict/ASP/dictionaryBody.asp?name=komast.html Dictionary - The Classical Art Research Centre] The [[John Beazley|Beazley]] Archive.</ref>
Nelle descrizioni comastiche della pittura vascolare si registrano inoltre raffigurazioni di torce, anche se non sempre è chiaro se in tali scene siano da vedersi cori
▲[[File: Etruskischer Meister 002.jpg|thumb|Scena di danza dalla [[necropoli]] di [[Tarquinia]]]]
Le raffigurazioni comastiche sono molto frequenti su un determinato tipo stilistico di ''[[kylix]]'', appartenente a un preciso periodo di inizio [[VI secolo a.C.]], tanto che, nella classificazione vascolare contemporanea, si fa riferimento a questa tipologia di oggetti con il nome convenzionale di ''[[Kylix#Coppa dei comasti (600-575 a.C. circa)|Coppe dei comasti]]''.
È da sottolineare infine che gli [[Etruschi]], pronti assimilatori di pratiche culturali greche, come quelle conviviali, elette quasi a ''[[status symbol]]'', non si lasciarono sfuggire la possibilità di reinterpretarne le ambientazioni comastiche come è testimoniato dagli [[affreschi]] provenienti dalle [[Tombe etrusche|tombe]]
==== Il komos nella ceramica greca ====
Nella ceramica figurata greca viene designata ''komos'' ogni scena di carattere orgiastico, dove compare un gruppo o un corteo di bevitori (i ''komastài'') che danzano, cantano, suonano, bevono, si ubriacano. <br>
Il ''komos'' non esiste né in àmbito etrusco né in quello romano.
* Nella [[ceramica corinzia]] abbiamo poche figure disposte in fila senza legami, qualche volta raggruppate o contrapposte a due a due, che danzano con movimenti uniformi tenendo in mano ''[[Kantharos|kantharoi]]'' o [[Corno potorio|corni potori]]. Qualche volta vi è un cratere che è posto a terra o viene trasportato. Tipico dei comasti corinzi
* Nella [[ceramica attica]] abbiamo i pittori del Gruppo dei Komastai: si passa dalle figure steatopige a figure di corporatura più normale, sempre nude. Così saranno tutte le figure di ''komastai'' attici a figure nere. I movimenti di danza diventano più ricchi, complessi, sfrenati. Si tende a legare o contrapporre le figure fra di loro. Scarsi sono i flautisti. Sulle anfore tirreniche le donne sono frequenti, sia vestite sia nude.
* Intorno al 530 a.C. abbiamo la tarda produzione a figure nere e l'inizio di quella a figure rosse. Il quadro acquista una complessità e ricchezza di particolari mai vista in precedenza. Ma quello che viene rappresentato è la fase finale di un simposio o la sua degenerazione orgiastica. Il
Alcuni vogliono considerare scene di ''komos'' anche quelle [[Culto dionisiaco|dionisiache]] dove figurano satiri e [[Menadi|menadi danzanti]], ma non quelle dove è presente [[Dioniso]]
<gallery>
Riga 50 ⟶ 48:
File:Komos Staatliche Antikensammlungen 2422.jpg|Musica e danze di comasti
File:Komos Painted Nose Louvre E841.jpg|Danza sfrenata di comasti
File:
▲File:Flute players dancers Met 56.171.18.jpg|Danza di comasti
File:Agrigento Painter - Column-Krater with Komos - Walters 4871 - Side B.jpg|Comasti in processione
File:Painter of Syracuse 23510 - Column-Krater with Hermes and the Komos - Walters 4869 - Side B.jpg|Processione di comasti
File:Komast Cdm Paris 510.jpg|Comasta in processione
File:Würzburger Brygosschale 1.jpg|Comasta che [[Vomito|vomita]]
File:Kalpis komastes Louvre G51.jpg|Comasta che suona e donna che urina
File:Komos Staatliche Antikensammlungen 1432.jpg|
</gallery>
== Rapporti con le espressioni teatrali ==
=== Il komos e il coro ===
Il ''komos'' deve essere tenuto ben distinto dalla processione e dal [[coro greco]], essendo quest'ultimo basato su eventi dettati da un [[copione]] e sotto la direzione di un [[corifeo]], laddove invece il ''komos'' era un'espressione al di fuori degli schemi, svincolata quindi da ogni rigidezza direttoriale, da copioni o prove.<ref>Rockwell, p. 8.</ref>
===Il komos e la commedia===
È largamente accettato, seppur ancora discusso, il rapporto di discendenza tra il ''komos'' e la
Tuttavia rimane oscuro attraverso quali vie le forme espressive del canto di bisboccia, o della [[Mimo|teatralità mimica]], si siano evolute nell'[[Commedia antica|antica commedia greca]] delle ''[[Dionisie]]'' del VI secolo a.C. La metamorfosi da [[Farsa (genere teatrale)|farse]]
==Note==
Riga 73 ⟶ 70:
==Bibliografia==
* Kenneth S. Rockwell Jr. ''Nature, Culture and the Origins of Greek Comedy: A Study of Animal Choruses''. [[Cambridge University Press]], 2006
* Enciclopedia dell'Arte Antica, s.v. ''Komos''.
Riga 85 ⟶ 82:
* [[Cordace]]
* [[Corteo bacchico]]
* [[Kome (antica Grecia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
Riga 99 ⟶ 96:
[[Categoria:Società dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Danza dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Culto di Dioniso]]
|