Komos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Flute players dancers Met 56.171.18.jpg|thumb|Danza di comasti]]
{{Avvisounicode}}
[[File:Komast cup Louvre E742.jpg|thumb|upright=1.3|Komos, [[Coro greco|coro]] o [[menadi]] invasate?, scene orgiastiche da una [[kylix]] [[Attica]] a [[Ceramica a figure nere|figure nere]] nello stile detto ''[[Kylix#Coppa dei comasti (600-575 a.C. circa)|Coppa dei Comasti]]'', ca. 575 a.C., [[Louvre]] (Inv. E 742)]]
 
Il termine '''kòmos''' (in greco {{polytoniclang-grc|κῶμος}}) indica, nell'[[antica Grecia, indicava in origine il giro festoso che i giovani compivano per la città dopo un simposio, cantando e suonando il flauto. Dal VI sec. a.C. in poi, indicò soprattutto una parte delle feste dionisiache, che rappresentava il [[tiaso]], di Bacco. Si trattava di un [[corteo]] [[Rito|rituale]], a piedi o talvolta su carri, durante il quale i partecipanti si abbandonavano a un'atmosfera di ebbrezza, a espressioni di sfrenatezza e baldoria, sottolineate da canti, accompagnate dalla musica dell'[[aulos]], della [[lira (strumento musicale)|lira]] e della [[cetra (antichità classica)|cetra]] e condite da disinibite e giocose manifestazioni di oscenità e [[Allusione|allusività]] a sfondo [[Sessualità nell'antica Grecia|sessuale]].
 
==Il komos come espressione di socialità==
[[File:KomosKomast Staatlichecup AntikensammlungenLouvre 1432E742.jpg|thumb|upright=1.3|Scena comastica conKomos, [[PornografiaCoro greco|posecoro]] eo atteggiamenti espliciti[[menadi]] invasate?, scene orgiastiche da un'una [[kylix]] [[anforaAttica]] a [[Ceramica a figure nere|figure nere]] nello stile detto ''[[Kylix#Coppa dei comasti (600-575 a.C. circa)|Coppa dei Comasti]]'', ca. 560575 a.C., [[Staatliche AntikensammlungenLouvre]] (Inv. 1431E 742)]]
 
Si trattava di un'espressione di socialità non confinata unicamente alla sfera delle pratiche religiose pubbliche, come ad esempio le [[Dionisie]], le [[Falloforia|Falloforie]] e altre celebrazioni collegate all'importante culto di [[Dioniso]], ma viva e presente anche quale forma di ritualità privata. Si accompagnava infatti a festeggiamenti quali le celebrazioni nuziali ed era strettamente collegato a importanti pratiche sociali quali il [[banchetto]] e il [[Simposio e pratiche simposiali|simposio]]. In questo ambito il ''kòmos'' dava libero sfogo alla voglia di sfrenatezza e bisboccia che faceva seguito alle pratiche conviviali, costituendo un'importante componente della vita sociale nell'antica Grecia.
 
Riga 15 ⟶ 13:
 
===Fonti letterarie===
[[File:Anselm Feuerbach - Das Gastmahl. Nach Platon (zweite Fassung) - Google Art Project.jpg|thumb|[[Anselm Feuerbach]], ''Il simposio di Platone'']]
La menzione più antica la troviamo in [[Esiodo]] che sembra suggerire una relazione di questa pratica con i festeggiamenti nuziali.<ref>''[[Lo scudo di Eracle]]'', riga 281.</ref>.
 
Celeberrima è poi, nel ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]'' [[Platone|platonico]], la scena della rumorosa irruzione di [[Alcibiade]] che, nell'inedita versione di sfasciaporte fracassone, con il capo adorno di una ghirlanda, completamente ebbro, accompagnato dalla sua combriccola e sorretto da una [[Aulos|flautista]], viene accolto in casa di [[Agatone]] riuscendo a portare, lui ubriaco, un elemento di freschezza e di verità, nel bel mezzo di un composto simposio.<ref>{{citazione|E quando [[Socrate]] ebbe detto queste cose, i presenti applaudirono; ...e d'un tratto fu picchiato alla porta del cortile, che fece gran rumore, per opera - sembrava - di una brigata allegra, ed essi udirono la voce di una flautista... E non molto dopo udirono la voce di [[Alcibiade]], dal cortile: era completamente ubriaco e gridava forte domandando dove fosse [[Agatone]] e pretendendo che lo si conducesse da Agatone. Sorreggendolo, dunque, la flautista e alcuni altri del suo seguito lo condussero dai presenti; e lui si fermò sulla porta, cinto da una fitta corona d'[[edera]] e di [[Viola (botanica)|violette]], e con una gran quantità di nastri sul capo, e disse: - Vi saluto, signori: volete accettare come compagno nel bere un uomo ubriaco fradicio, oppure dobbiamo andarcene...? ...giungo adesso, con i nastri sul capo per toglierli dal mio capo e inghirlandare il capo del più sapiente e del più bello. Riderete forse di me perché sono ubriaco? Eppure io, anche se voi ridete, so bene di dire la verità...|[[Platone]]. ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]'' (212 c, d, e), traduzione di [[Giorgio Colli]]}}</ref>.
 
Tuttavia non esiste un unico evento specificatamente associabile al ''komos''. Pindaro, ad esempio, ce lo descrive all'interno delle celebrazioni cittadine .<ref>''Pitiche'', 5.21 e 8.20; ''Olimpiche'', 4.9.</ref>. [[Demostene]]<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.01.0074:speech=21:section=10 ''Contro Midia'', XXI, 10] (dal [[Perseus project]]).</ref> ce lo menziona nel primo giorno delle [[Dionisie]], al seguito della processione rituale e dei ''[[corego|coreghi]]'', in un contesto che sembra riferirsi a un [[Agōn|agone]], rivelando quindi una possibile natura competitiva dell'evento.
 
Demostene, inoltre, rimprovera al cognato di [[Eschine]] il non aver indossato una maschera, quasi suggerendo che fosse usuale indossarla durante il ''komos'',<ref>[httphttps://en.wikisource.org/wiki/The_Public_Orations_of_Demosthenes/On_the_Embassy#_ref-sec287b_0 ''Sulla falsa ambasceria'', XIX, 287] da [[Wikisource]]. Non è chiaro infatti se Demostene si riferisce alla necessità di usarla, in questa occasione, per una sorta di pudore, o perché normalmente connaturata a tali manifestazioni. Lo stesso Rockwell (si veda la nota 7 a pag. 214) riconosce una certa ambiguità in questa affermazione.</ref>, suggerendo quindi che la pratica del ''komos'' richiedesse l'uso di costumi o di qualche travestimento.
 
L'esecuzione di [[musica]] durante il ''komos'' è suggerita da [[Aristofane]]<ref>''[[Tesmoforiazuse]]'', 104, 988.</ref> e [[Pindaro]].<ref>''Olimpiche'', 4.9 e ''Pitiche'', 5.22.</ref>.
 
===Fonti iconografiche===
[[File:Danseurs Danseurs_et_musicienset musiciens,_tombe_des_léopards tombe des léopards.jpg|thumb|left|Corteo comastico dalla [[Tomba dei leopardi]] di [[Tarquinia]]]]
[[File: Etruskischer Meister 002.jpg|thumb|Scena di danza dalla [[necropoli]] di [[Tarquinia]]]]
 
Nelle raffigurazioni vascolari del periodo arcaico il comasta viene solitamente mostrato fasciato in un attillato [[chitone]] e, in apparenza, un [[Intrattenimento|intrattenitore]] di professione. Appartengono all'arcaismo più tardo alcune raffigurazioni che mostrano comasti sfilare ''[[en travesti]]'', drappeggiati in lunghi abiti, il capo adorno di orecchini, [[Festone (arte)|festonato]] da nastrini e, talvolta, protetto da [[Ombrello|ombrellini parasole]], tutti simboli di [[effeminatezza]].<ref>[http://www.beazley.ox.ac.uk/dictionary/Dict/ASP/dictionaryBody.asp?name=komast.html Dictionary - The Classical Art Research Centre] The [[John Beazley|Beazley]] Archive.</ref>.
Nelle descrizioni comastiche della pittura vascolare si registrano inoltre raffigurazioni di torce, anche se non sempre è chiaro se in tali scene siano da vedersi cori piuttosto che [[Simposio e pratiche simposiali|simposi]], o ''komoi''.
[[File: Etruskischer Meister 002.jpg|thumb|Scena di danza dalla [[necropoli]] di [[Tarquinia]]]]
 
Le raffigurazioni comastiche sono molto frequenti su un determinato tipo stilistico di ''[[kylix]]'', appartenente a un preciso periodo di inizio [[VI secolo a.C.]], tanto che, nella classificazione vascolare contemporanea, si fa riferimento a questa tipologia di oggetti con il nome convenzionale di ''[[Kylix#Coppa dei comasti (600-575 a.C. circa)|Coppe dei comasti]]''.
 
È da sottolineare infine che gli [[Etruschi]], pronti assimilatori di pratiche culturali greche, come quelle conviviali, elette quasi a ''[[status symbol]]'', non si lasciarono sfuggire la possibilità di reinterpretarne le ambientazioni comastiche come è testimoniato dagli [[affreschi]] provenienti dalle [[Tombe etrusche|tombe]] didella [[Necropoli di Tarquinia|necropoli diTarquinia]].
 
==== Il komos nella ceramica greca ====
Nella ceramica figurata greca viene designata ''komos'' ogni scena di carattere orgiastico, dove compare un gruppo o un corteo di bevitori (i ''komastài'') che danzano, cantano, suonano, bevono, si ubriacano. <br>
Il ''komos'' non esiste né in àmbito etrusco né in quello romano.
* Nella [[ceramica corinzia]] abbiamo poche figure disposte in fila senza legami, qualche volta raggruppate o contrapposte a due a due, che danzano con movimenti uniformi tenendo in mano ''[[Kantharos|kantharoi]]'' o [[Corno potorio|corni potori]]. Qualche volta vi è un cratere che è posto a terra o viene trasportato. Tipico dei comasti corinzi è una sorta di travestimento caratterizzato da un corto [[chitone]] imbottito che crea una pancia rigonfia. Donne comaste compaiono soltanto nel tardo corinzio e sono rese con sovradipinture in bianco.
* Nella [[ceramica attica]] abbiamo i pittori del Gruppo dei Komastai: si passa dalle figure steatopige a figure di corporatura più normale, sempre nude. Così saranno tutte le figure di ''komastai'' attici a figure nere. I movimenti di danza diventano più ricchi, complessi, sfrenati. Si tende a legare o contrapporre le figure fra di loro. Scarsi sono i flautisti. Sulle anfore tirreniche le donne sono frequenti, sia vestite sia nude.
* Intorno al 530 a.C. abbiamo la tarda produzione a figure nere e l'inizio di quella a figure rosse. Il quadro acquista una complessità e ricchezza di particolari mai vista in precedenza. Ma quello che viene rappresentato è la fase finale di un simposio o la sua degenerazione orgiastica. Il Laluogo localizzazionein dovecui tutto avviene è suggerita dai particolari aggiunti: in un ambiente chiuso abbiamo [[Cratere (vaso)|crateri]] a terra o oggetti appesi alla parete; fuori casa, procedendo in corteo per la strada, figurano degli alberelli. Al ''komos'' partecipano per lo più giovani, ma anche uomini maturi (con barba), nudi o con corto mantello ricadente dalla spalla. Sorreggono coppe piene di vino. Suonano flauti e cetre mentre altri avanzano a passo di danza o camminano a grandi passi. Vi sono anche [[Etera|etère]], con mantello o seminude, anche loro ubriache. Spesso i comasti vengono rappresentati intenti a fare [[Acrobata|acrobazie]] con le coppe, o mentre [[Vomito|vomitano]] (sorretti da un'[[Etera|etèra]] o da un [[efebo]]), o che si appoggiano a un bastone. Le scene di sesso esplicite sono sempre all'insegna della sfrenatezza.
 
Alcuni vogliono considerare scene di ''komos'' anche quelle [[Culto dionisiaco|dionisiache]] dove figurano satiri e [[Menadi|menadi danzanti]], ma non quelle dove è presente [[Dioniso]] einsieme iai [[Sileno|Sileni]]. In realtà queste scene, come pure quelle di menadi che agitano il [[Tirso (bastone)|tirso]] in preda all'[[estasi]] dionisiaca, fanno tutte parte dei [[Tiaso|tiasi]] bacchici, non del ''komos''.
 
<gallery>
Riga 50 ⟶ 48:
File:Komos Staatliche Antikensammlungen 2422.jpg|Musica e danze di comasti
File:Komos Painted Nose Louvre E841.jpg|Danza sfrenata di comasti
File:KomastKomastes cupStaatliche LouvreAntikensammlungen E7422647.jpg|Danza di comastiun steatopigicomasta [[Travestitismo|travestito]] da donna
File:Flute players dancers Met 56.171.18.jpg|Danza di comasti
File:Komastes Staatliche Antikensammlungen 2647.jpg|Danza di un comasta travestito da donna
File:Agrigento Painter - Column-Krater with Komos - Walters 4871 - Side B.jpg|Comasti in processione
File:Painter of Syracuse 23510 - Column-Krater with Hermes and the Komos - Walters 4869 - Side B.jpg|Processione di comasti
File:Komast Cdm Paris 510.jpg|Comasta in processione
File:Würzburger Brygosschale 1.jpg|Comasta che [[Vomito|vomita]]
File:Kalpis komastes Louvre G51.jpg|Comasta che suona e donna che urina
File:Komos Staatliche Antikensammlungen 1432.jpg|OrgiaScena alcomastica komoscon [[Pornografia|pose e atteggiamenti espliciti]], da un'[[anfora]] a [[Ceramica a figure nere|figure nere]], ca. 560 a.C., [[Staatliche Antikensammlungen]] (Inv. 1431)
</gallery>
 
== Rapporti con le espressioni teatrali ==
=== Il komos e il coro ===
Il ''komos'' deve essere tenuto ben distinto dalla processione e dal [[coro greco]], essendo quest'ultimo basato su eventi dettati da un [[copione]] e sotto la direzione di un [[corifeo]], laddove invece il ''komos'' era un'espressione al di fuori degli schemi, svincolata quindi da ogni rigidezza direttoriale, da copioni o prove.<ref>Rockwell, p. 8.</ref>
 
===Il komos e la commedia===
È largamente accettato, seppur ancora discusso, il rapporto di discendenza tra il ''komos'' e la ''κωμῳδία'' ([[commedia]]). Tale relazione è suggerita ed avvalorata da Aristotele,<ref>''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'', 3, 2; 1448 a 37.</ref>, il quale riferisce la derivazione etimologica di κωμῳδία ''κωμῳδίαkōmōdìā'' da κῶμος ''κῶμοςkṑmos'', e ᾠδή ''ᾠδήōdḕ'', "odècanto", canto. Tuttavia lo stesso [[Aristotele]], nella terza parte dell'opera, registra, polemicamente, anche la tradizione che vorrebbe il termine ''komoedia''κωμῳδία derivato da κώμη, ''komẽ[[Kome (antica Grecia)|kṑmē]]'', il termine che in [[dialetto dorico]] indicaindicava il villaggio. In tal caso l'origine della commedia sarebbe da ricercarsi negli spettacoli e nelle farse mimiche [[megaraMegara (città)Nisea|megarichemegaresi]] che si svolgevano, appunto, nei villaggi.<ref>L'[[Oxford English Dictionary]] registra entrambe le etimologie.</ref>.
 
Tuttavia rimane oscuro attraverso quali vie le forme espressive del canto di bisboccia, o della [[Mimo|teatralità mimica]], si siano evolute nell'[[Commedia antica|antica commedia greca]] delle ''[[Dionisie]]'' del VI secolo a.C. La metamorfosi da [[Farsa (genere teatrale)|farse]] popolarepopolari ed estemporaneaestemporanee a un vero e proprio [[genere teatrale]] si sarebbe realizzata in [[Sicilia]].<ref>Seyffert, ''Dictionary of classical antiquity'' (p. 151) ne indica come fautore [[Epicarmo]], collocando il passaggio tra le due forme nell'ambiente dorico siciliano di [[Megara Iblea]], dove vi sarebbe giunto proveniente da [[Megara (città)|MegaraNisea]].</ref>.
 
==Note==
Riga 73 ⟶ 70:
 
==Bibliografia==
* Kenneth S. Rockwell Jr. ''Nature, Culture and the Origins of Greek Comedy: A Study of Animal Choruses''. [[Cambridge University Press]], 2006
* Enciclopedia dell'Arte Antica, s.v. ''Komos''.
 
Riga 85 ⟶ 82:
* [[Cordace]]
* [[Corteo bacchico]]
* [[Kome (antica Grecia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Komos scenes|preposizione=sul}}
{{Wikilibro|Apollo e Dioniso}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 99 ⟶ 96:
[[Categoria:Società dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Danza dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Culto di Dioniso]]