Goffredo I di Lovanio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
termine medicalmente più corretto |
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 50:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1060]] circa
|LuogoMorte = Affligem
|GiornoMeseMorte = 25 gennaio
|AnnoMorte = 1139
|
|Epoca2 = 1100
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles]] dal [[1095]], e Margravio di [[Anversa]] dal [[1105]] alla sua morte e anche [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)]] (come '''Goffredo
}}
== Origine ==
Secondo il ''Chronicon Affligemense'', Goffredo era il figlio secondogenito del [[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|conte di Lovanio e Bruxelles]], [[Enrico II di Lovanio|Enrico II]] e di Adelaide di [[Betuwe]]<ref name=Affligemense>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=408&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Chronicon Affligemense, par. 4, p. 408] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160207220828/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=408&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=7 febbraio 2016 }}</ref>, che, secondo un documento citato dall'[[Clero|ecclesiastico]] e [[storico]], [[belga]], del [[XVII secolo]], Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo ''Opera diplomatica et historica'', tomus I (non consultato), era figlia di Everardo conte di [[Betuwe]] e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti<ref name=EBERHARD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/HOLLAND.htm#AdelboldTeisterbantUtrechtdied1026 #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di TEISTERBAND- EBERHARD]</ref>.<br />Enrico II di Lovanio,
== Biografia ==
Secondo il ''Continuatio Chronici Afflegemiensis'', Goffredo assieme al fratello, [[Enrico III di Lovanio|Enrico III]], [[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|conte di Lovanio e Bruxelles]], furono i fondatori dell'[[Abbazia di Affligem]]<ref name=Afflegemiensis>{{la}} [https://books.google.it/books?id=J4IZ3eBtclsC&pg=PA610&lpg=PA610&dq=Continuatio+Chronici+Afflegemiensis&source=bl&ots=mdPwGJGz0h&sig=qetk04rag-Bo1o1_Br3Oag-uxno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidhL3D7_vJAhXInRoKHdt4CQMQ6AEIIjAC#v=onepage&q=Continuatio%20Chronici%20Afflegemiensis&f=false#ES Historia Afflegemiensis, liber I, p. 612]</ref>; mentre il documento citato da Aubertus Miraeus o Aubert le Mire, cita anche la madre, Adelaide, tran i fondatori<ref name=GODEFROI>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BRABANT,%20LOUVAIN.htm#GodefroiILouvainVLowLothdied1139B #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of LOUVAIN -GODEFROI de Louvain]</ref>.
Goffredo diresse una disputa tra [[Enrico III di Lussemburgo]] e [[Arnoldo I di Loon]], circa la nomina dell'abate di [[Sint-Truiden]].
Riga 72 ⟶ 73:
Goffredo era favorevole all'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] e difese i suoi diritti in Lorena. Nel [[1102]], contrastando [[Roberto II delle Fiandre]], che stava tentando di invadere il comune libero di [[Cambrai]]<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', p. 462</ref>.<br />Nel [[1105]], Goffredo divenne margravio di [[Anversa]]<ref name=GODEFROI/>.
Quando l'imperatore, Enrico IV, riuscì a fuggire dalla prigione dove l'aveva relegato il figlio, il [[re di Germania]], [[Enrico V di Franconia|Enrico V]], Goffredo si schierò dalla parte del figlio e, dopo la morte dell
Nel [[1114]], approfittando di un disaccordo tra il [[Papa Pasquale II]] e l'Imperatore, Goffredo guidò una rivolta in Germania. Nel [[1118]], l'Imperatore e il duca si riconciliarono. Nel [[1119]], [[Baldovino VII di Fiandra]] morì senza eredi e i suoi domini vennero contesi tra molti pretendenti, tra cui [[William di Ypres|Guglielmo di Ypres]] che aveva sposato la nipote della seconda moglie di Goffredo. Quest'ultimo supportò notevolmente Guglielmo, ma dovette cedervi alla morte di [[Carlo I di Fiandra]]. Anche il Vescovo Otberto morì in quell'anno.
Dal matrimonio di sua figlia [[Adeliza di Lovanio|Adeliza]] con [[Enrico I d'Inghilterra]], che era anche il suocero dell'Imperatore,
Il 2 marzo [[1127]], il conte delle Fiandre, [[Carlo I delle Fiandre|Carlo I il Buono]], senza eredi legittimi, venne assassinato nella chiesa di San Donaziano a [[Bruges]]<ref name=Halphen>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, p. 712</ref>, mentre era intento alle sue devozioni<ref name=Ec>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber XII, pp. 474 e 475]</ref>. I pretendenti erano molti, [[William di Ypres|Guglielmo di Ypres]], [[Teodorico di Alsazia]], Arnoldo di Danimarca, [[Baldovino IV di Hainaut]] e altri tra cui, Goffredo il Barbuto<ref name=Halphen/>, ma il [[re di Francia]], [[Luigi VI di Francia|Luigi VI]], chiamato dai fiamminghi, si precipitò ad [[Arras]], e convocò i notabili fiamminghi perché eleggessero il suo candidato, suo cognato, [[Guglielmo Cliton]]. Guglielmo venne eletto<ref name=E>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber XII, p. 476]</ref> e fu subito confermato da [[Gand]], [[Bruges]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer]]<ref name=Halphe>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, p. 713</ref> e assieme al re si avviò verso Bruges, attraversando buona parte della contea, accolto con entusiasmo<ref name=Halphe/>. A Bruges intanto erano stati catturati e giustiziati gli assassini di Carlo I il Buono<ref name=EC>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber XII, pp. 475 e 476]</ref>.<br />[[Teodorico di Alsazia]], si rifiutò di riconoscere Guglielmo e, prima conquistò [[Lilla (Francia)|Lilla]] e [[Gand]]<ref name=ECC>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber XII, p. 479]</ref>, poi prese anche il controllo di Bruges e fu, di fatto, eletto nuovo conte<ref name=Halph>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, p. 714</ref> e nel febbraio [[1128]], quasi tutte le Fiandre erano per Teodorico. Guglielmo, ridotto ad una parte del sud della contea, dopo che tramite il re di Francia, Teodorico, rinchiusosi in Lilla, era stato scomunicato<ref name=Halp>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, p. 715</ref>, con l'appoggio di molti nobili passò al contrattacco e il 21 giugno, alleatosi con Goffredo, sconfisse Teodorico a [[Tielt]] e poi al castello di [[Oostkamp]]. Teodorico allora era fuggito da Lilla per rinchiudersi ad [[Aalst|Alost]]. Guglielmo e Goffredo, il 12 luglio, posero l'assedio ad Alost<ref name=ECC/>, ma, durante l'assedio, in una scaramuccia con alcuni fanti nemici Guglielmo, il 28 luglio, venne ferito ad un braccio, la ferita andò in [[gangrena]]<ref name=ECCL>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber XII, pp. 481 e482]</ref> e Guglielmo, il 9 agosto, morì<ref name=ECCLE>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber XII, p. 482, nota 1]</ref>. Con la morte di Guglielmo, senza eredi, Teodorico, fu riconosciuto conte, come Teodorico I, da tutta la contea. Il re di Francia Luigi VI dovette accettare il fatto compiuto e ratificare che Teodorico I fosse succeduto a Guglielmo<ref name=Halp/>, mentre Goffredo continuò la guerra contro [[Liegi]] e [[Namur]].
Il paragrafo 81 delle ''Gesta abbatum Gemblacensium'' riporta copia di un documento redatto a [[Gembloux]] inerente ad una donazione fatta da Goffredo assieme al figlio [[Goffredo II di Lovanio|Goffredo]], in cui l'altro figlio, Enrico compare come testimonio<ref name=Gemblacensium>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000873.html?pageNo=553&sortIndex=010%3A050%3A0008%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus VIII: Gesta abbatum Gemblacensium, par. 81, p. 553] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160207220858/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000873.html?pageNo=553&sortIndex=010%3A050%3A0008%3A010%3A00%3A00#ES |data=7 febbraio 2016 }}</ref>; anche Il documento nº 51, datato [[1131]], del ''Recueil des chartes de l´abbaye de Gembloux'' riferisce della stessa donazione<ref name=Gembloux>{{la}} [https://archive.org/stream/recuilsicdesch00gemb/recuilsicdesch00gemb_djvu.txtt#ES Recueil des chartes de l´abbaye de Gembloux, doc. 51, p. 58]</ref>.
Goffredo si ritirò in seguito nell'[[abbazia di Affligem]] dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Egli morì a tarda età e venne sepolto nella navata sinistra della chiesa abbaziale. Morì, nel [[1139]], come ci viene confermato dagli Annales Blandinienses<ref name=Blandinienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=29&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus V: Annales Blandinienses, anno 1139, p. 29] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170406021722/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=29&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES |data=6 aprile 2017 }}</ref>, l
== Matrimoni e discendenza ==
Goffredo, ancora secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' sposò in prime nozze Ida di Chiny (''comitissa Lovaniensis que comiti Lovanii peperit primum Godefridum comitem'') ( † tra il [[1117]] e il [[1125]]), citandola come sorella del [[Diocesi di Liegi|vescovo di Liegi]], Albéron (Adalberone) de Namur (''episcopus Albero Leodiensis'')<ref name=Albric>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=851&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, p. 851] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171212032148/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=851&sortIndex=010:050:0023:010:00:00#ES |data=12 dicembre 2017 }}</ref>, figlia del conte di [[Chiny]], [[Ottone II di Chiny|Ottone II]] e della moglie (ancora la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' ci conferma il matrimonio tra Ottone -''comes Otto de Cisneio''- ed Adelaide di Namur -Alaide sorore comitis Godefridi Namucensis-<ref name=Albri>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=830&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1131, p. 830] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160207220903/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=830&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |data=7 febbraio 2016 }}</ref>) [[Adelaide di Namur]] (sempre la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' definisce Ida e il fratello Albéron discedendenti dal casato di Namur - ''de prosapia Namucensi''<ref name=Albric/>); la parentela tra Ida e Albéron (che era stato anche arcidiacono a [[Metz]]) viene confermata anche dal ''Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium liber XII'' che cita Adalberone come zio materno del figlio del conte di Lovanio (''Adalbero Metensium primicerius, filiorum Lovaniensis domini avunculus'')<ref name=Rodulfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus X: Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium liber XI, par. 14, p. 311] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225121808/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 febbraio 2015 }}</ref>.<br />Goffredo da Ida ebbe cinque figli<ref name=GODEFROI/><ref name=Godfrey>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/brabant/brabant2.html#G1 #ES Genealogy: Brabant 2 - Godfrey I=Godfried V "der Bärtige"]</ref>:
* [[Adeliza di Lovanio|Adeliza]]<ref name=Brabantiae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=390&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 6, p. 390] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171005050607/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=390&sortIndex=010:050:0025:010:00:00#ES |data=5 ottobre 2017 }}</ref> ([[1103]] circa – [[1151]]), che sposò in prime nozze [[Enrico I d'Inghilterra]] e poi [[William d'Aubigny, I conte di Arundel]]
* [[Goffredo II di Lovanio|Goffredo]]<ref name=Brabantiae/> (ca. [[1107]]-[[1142]]), [[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles]] e anche [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)]]
* Clarissa<ref name=Brabantiae/> ( † prima del [[1141]]), nubile<ref name=Brabantiae/>
* Enrico ( † [[1141]]), divenne monaco dell'[[Abbazia di Affligem]], dove fu sepolto<ref name=Afflegemiensi>{{la}} [https://books.google.it/books?id=J4IZ3eBtclsC&pg=PA610&lpg=PA610&dq=Continuatio+Chronici+Afflegemiensis&source=bl&ots=mdPwGJGz0h&sig=qetk04rag-Bo1o1_Br3Oag-uxno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidhL3D7_vJAhXInRoKHdt4CQMQ6AEIIjAC#v=onepage&q=Continuatio%20Chronici%20Afflegemiensis&f=false#ES Historia Afflegemiensis, liber I , p. 613]</ref>
* [[Arnoldo I di Kleve#Matrimonio e discendenza|Ida]]<ref name=Brabantiae/> ( † [[1162]]), che sposò [[Arnoldo I di Kleve|Arnoldo I]], conte di [[Kleve (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Kleve]]<ref name=Brabantiae/>
Dopo la morte della prima moglie, Ida, nel [[1125]], Goffredo, in seconde nozze, sposò [[Clemenza di Borgogna]] (ca. [[1078]] - [[1133]]), che secondo la ''Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana'' era figlia del [[Elenco di conti di Franca Contea|conte di Borgogna]], conte di [[Mâcon]] e conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Guglielmo I di Borgogna|Guglielmo I]], detto il Grande o l'Ardito (''Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith'')<ref name=Bertiniana>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, p. 306] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180619012700/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=19 giugno 2018 }}</ref> ([[1020]] – [[1087]]), e della contessa di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Stefania di Vienne|Stefania]] ([[1035]] – [[1088]]), figlia di Gerardo di Vienne. Sempre secondo la ''Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana'' Clemenza aveva sposato, in prime nozze, il [[Conti delle Fiandre|conte delle Fiandre]], [[Roberto II di Fiandra|Roberto II]] (''Rodbertus Rodberti filius'')<ref name=Bertiniana/>, detto Roberto di Gerusalemme o Roberto il crociato ([[1065]] circa – 5 ottobre [[1111]]), e che, secondo lo [[storico]] [[Britannici|britannico]], noto [[Medioevo|medievalista]] e [[Impero bizantino|bizantinista]], [[Steven Runciman]], nel suo ''A History of the Crusades: Volume 1'' (non consultato), fu reggente della [[Contea delle Fiandre]], nel periodo che il suo primo marito partecipò alla [[prima crociata]] ([[1096]] -[[1100]])<ref name=GODEFROI/>.<br />Goffredo da Clemenza ebbe un figlio<ref name=GODEFROI/><ref name=Godfrey/>:
* Joscelin ( † [[1180]]), che secondo alcuni storici non era figlio di Clemenza (al suo secondo matrimonio aveva circa 50 anni), ma, secondo il ''Monasicon Anglicanorum, vol V'' senz'altro era figlio di Goffredo<ref name=GODEFROI/>. Probabilmente era coetaneo della sorellastra, Adeliza, in quanto secondo le cronache, la accompagnò in Inghilterra per il suo primo matrimonio<ref name=GODEFROI/> e dalla stessa verso il [[1151]], ricevette la proprietà di [[Petworth]].
==Ascendenza==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Goffredo I di Lovanio
| 2 = [[Enrico II di Lovanio]]
| 3 = [[Adelaide di Betuwe]]
| 4 = [[Lamberto II di Lovanio]]
| 5 = [[Oda di Verdun]]
| 6 = [[Everardo di Betuwe]]
| 8 = [[Lamberto I di Lovanio]]
| 9 = Gerberga di Lorena
|10 = [[Gothelo I di Lorena]]
|16 = [[Reginardo III, conte di Hainaut]]
|17 = [[Adele d'Alvernia]]
|18 = [[Carlo I di Lorena]]
|19 = [[Adelaide di Troyes]]
|20 = [[Goffredo I di Verdun]]
|21 = [[Matilde di Sassonia (942-1008)|Matilde di Sassonia]]
}}
</div>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290 Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V]. ▼
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20170823083425/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20170927160202/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923231049/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130512165709/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
* {{la}} [
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160313072216/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130624082224/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
▲* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160315012754/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber X - XIII].▼
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/
▲* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/
* {{la}} [https://archive.org/stream/recuilsicdesch00gemb/recuilsicdesch00gemb_djvu.txtt Recueil des chartes de l´abbaye de Gembloux].
* {{la}} [https://books.google.it/books?id=J4IZ3eBtclsC&pg=PA610&lpg=PA610&dq=Continuatio+Chronici+Afflegemiensis&source=bl&ots=mdPwGJGz0h&sig=qetk04rag-Bo1o1_Br3Oag-uxno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidhL3D7_vJAhXInRoKHdt4CQMQ6AEIIjAC#v=onepage&q=Continuatio%20Chronici%20Afflegemiensis&f=false#ES Historia Afflegemiensis, liber I].
Riga 127 ⟶ 149:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 136 ⟶ 158:
{{Box successione|carica=[[Elenco dei reggenti di Lorena|Duca della Bassa Lorena]]|precedente=[[Enrico della Bassa Lorena|Enrico]]|successivo=[[Valerano della Bassa Lorena|Valerano]]|periodo=[[1106]]-[[1125]]}}
{{Box successione|carica=[[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles]]|precedente=[[Enrico III di Lovanio|Enrico III]]|successivo=[[Goffredo II di Lovanio|Goffredo II]]|periodo=[[1095]]-[[1139]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
|