Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Paolo Savelli
|Immagine = Frari (Venice) right transept - Monument to Paolo Savelli.jpg
|Didascalia = Monumento a Paolo Savelli, [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]] a [[Venezia]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[1350]]
|Nato_a = [[Roma]]
|Data_di_morte = 3 ottobre [[1405]]
|Morto_a = [[Padova]]
|Cause_della_morte = peste
|Luogo_di_sepoltura = [[Venezia]], [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = *{{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|16}} [[Stato Pontificio]]
*{{simbolo|Bandera de Nápoles - Trastámara.svg|16}} [[Regno di Napoli]]
*{{simbolo|Flag of Milan.svg|16}} [[Ducato di Milano]]
*{{simbolo|Flag of the Republic of Venice.svg|16}} [[Repubblica di Venezia]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = Cavalleria
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Savelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1350
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1405
|Attività = condottiero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , primo signore di [[Rignano Flaminio|Rignano]]
}}
[[File:Stemma Savelli.png|thumb|Stemma famiglia Savelli]]
 
== Biografia ==
Era un membro della famiglia [[Savelli (famiglia)|Savelli]], figlio di Luca, V signore di [[Albano Laziale|Albano]] e di Lieta Da Carrara (?-1389).
 
Apprese l'arte della guerra da [[Alberico da Barbiano]], avendo inizialmente militato nelle file della [[Compagnia di San Giorgio]] e con esso fu al soldo di [[papa Urbano VI]]. Passò quindi al [[Regno di Napoli]], combattendo contro la regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna]] e sconfiggendo sul campo nel [[1381]] suo marito, [[Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen|Ottone di Brunswick]]. Combatté ancora in [[Puglia]] nel [[1384]] al fianco di Alberico. Nel [[1388]] passò sotto le insegne dei [[Visconti]] di Milano con [[Giangaleazzo Visconti|Giangaleazzo]], che lo inviò a [[Cortona]] contro i [[Casali (famiglia)|Casali]], signori del luogo, rimanendo sconfitto ad [[Agello]]. Nel [[1389]] per i Visconti combatté a [[Siena]] contro i fiorentini. Per il valore dimostrato, presenziò a Milano alla incoronazione di Giangaleazzo Visconti nel [[1395]] a [[duca di Milano]]. Nel [[1397]], mentre combatteva contro gli [[Appiano (famiglia)|Appiano]] di [[Pisa]], venne arrestato e improgionato; fu liberato solo a febbraio [[1398]] e i Visconti lo nominarono [[capitano generale]] del loro esercito contro i fiorentini. Alla morte nel [[1402]] di Giangaleazzo, fu dalla famiglia nominato consigliere ducale ed inviato a difendere [[Bologna]] contro le truppe papali. Entrato in contrasto con altri condottieri del ducato di Milano, tra questi [[Facino Cane]], nel [[1404]] passò al servizio della [[Repubblica di Venezia]] contro i [[Carraresi]], signori di [[Padova]]. Sostituì Malatesta Malatesta al comando delle truppe della Serenissima nel settembre 1404, sconfiggendo i Carraresi a [[Piove di Sacco]] e avvicinandosi a Padova.
 
== Discendenza ==
Luca sposò Costanza Savelli, figlia di [[Antonello Savelli|Antonello]] ed ebbero quattro figli:<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri di Italia. Savelli di Roma|1872|Torino}}</ref>
* Sabella (?1481), sposò Paolo Della Valle
* [[Giovanni Battista Savelli (XV secolo)|Giovanni Battista]] (?-1447), II signore di Rignano
* Nicola, cavaliere di Rodi
* N.N., sposò Giovanpaolo Orsini
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri di Italia. Savelli di Roma|1872|Torino}} {{NoISBN}}.
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* [https://condottieridiventura.it/paolo-savelli-di-roma/ Condottieri di Ventura. Paolo Savelli di Roma.]
 
{{Box successione
|carica = Signore di [[Rignano Flaminio|Rignano]]
|periodo = ?-[[1405]]
|precedente = ''(nessuno)''
|successivo = [[Giovanni Battista Savelli (XV secolo)|Giovanni Battista Savelli]]
|immagine = Stemma Savelli.png
}}
 
{{portale|biografie|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Savelli (famiglia)|Paolo]]