Uno sguardo ai pellerossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
acronimo, AFI |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico =
|titolo originale = The Red Man's View
|immagine = The Red Man's View.webm
Riga 7:
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|durata = 11 min
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,37
|genere= western
|regista = [[David
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Frank E. Woods]]
Riga 21:
|attori =
* [[Owen Moore]]: Silver Eagle
*[[James Kirkwood]]:
*[[Kate Bruce]]: indiana
*[[Charles Craig]]:
*[[Frank Evans]]:
*[[Edith Haldeman]]: indiana
*[[Ruth Hart]]: indiana
*[[Arthur V. Johnson]]:
*[[Henry Lehrman]]:
*[[W. Chrystie Miller]]: indiana
*[[George Nichols]]:
*[[Anthony O'Sullivan]]:
*[[Alfred Paget]]:
*[[Lottie Pickford]]:
*[[Billy Quirk]]:
*[[Mack Sennett]]:
*[[Charles West (attore)|Charles West]]
*[[Dorothy West (attrice)|Dorothy West]]:
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
'''''Uno sguardo ai pellerossa'''''<ref>[https://i.imgur.com/EWePVg1.png Titolo televisivo]</ref><ref>[https://www.sentieriselvaggi.it/la-programmazione-di-fuori-orario-dal-5-all11-febbraio/ ''La programmazione di Fuori Orario dal 5 all’11 febbraio''], sentieriselvaggi.it</ref> (''The Red Man's View: A Biograph Story of the American Aborigines'')<ref>Questo il titolo completo e originario del film secondo quanto riportato in Gregory S. Jay, "White Man's Book No Good": D.W. Griffith and the American Indian", ''Cinema Journal'' 39.4 (2000) 3-26.</ref> è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1909]] diretto da [[David
Si tratta di uno dei circa 30 cortometraggi diretti da [[David Wark Griffith]] che hanno per soggetto l'esperienza dei [[nativi americani degli Stati Uniti d'America]]. Questo filmato si distingue per l'approccio simpatetico nei confronti dei nativi americani, ingiustamente scacciati "dai bianchi" dalle loro terre, e per l'attenzione etnografica ai loro costumi ancestrali. Griffith aderiva all'idea di un "armonioso e rispettoso rapporto tra le diverse razze" in America, purché esso avvenisse all'interno di un regime di rigida segregazione, secondo il principio "[[separati ma uguali]]".<ref>Angela Aleiss, ''Making the White Man's Indian: Native Americans and Hollywood Movies'', Westport, CT: Praeger, 2005.</ref> A queste condizioni Griffith non esita a prendere apertamente le parti dei nativi americani contro le prevaricazioni dei bianchi.
Pur trattandosi sostanzialmente di una "storia indiana", secondo le convenzioni dell'epoca e come di regola in tutti i film di Griffith, i ruoli protagonisti di nativi americani sono interpretati da attori bianchi in truccati da pellirosse, qui [[Owen Moore]], [[James Kirkwood]], [[Kate Bruce]] e altri. Le rigide regole di segregazione condivise da Griffith rendevano improponibile che attori bianchi e non-bianchi recitassero assieme su un piano di parità. Gli autentici nativi americani sono relegati a ruoli di comparse.
== Trama ==
Riga 50 ⟶ 52:
==Produzione==
Prodotto
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Biograph Co., fu registrato l'11 dicembre 1919 con il numero J135835<ref name=AFI />.
Distribuito dalla [[Biograph Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 9 dicembre 1909. Copie del film sono conservate negli archivi della [[Library of Congress]] e in quelli del [[Museum of Modern Art]].▼
▲Distribuito dalla [[Biograph Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 9 dicembre 1909. Copie del film sono conservate negli archivi della [[
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 59 ⟶ 66:
* [[Filmografia di George Nichols]]
* [[Filmografia della Biograph Company]]
* [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America]]
==Collegamenti esterni==
|