L'imbalsamatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(43 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Imbalsamatore, L'
|immagine = L'imbalsamatorе.png
|didascalia =
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua napoletana|napoletano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 2,39:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Noir
|regista = [[Matteo Garrone]]<ref>Garrone è anche l'operatore alla cinepresa.</ref>
|soggetto = Matteo Garrone, [[Ugo Chiti]], [[Massimo Gaudioso
|sceneggiatore =
|produttore = [[Domenico Procacci]]
|casa produzione = [[Fandango (azienda)|Fandango]]
|casa distribuzione italiana = Fandango
|attori = *[[Valerio Foglia Manzillo]]: Valerio▼
*[[Ernesto Mahieux]]: Peppino Profeta
*[[Elisabetta Rocchetti]]: Deborah
*[[Aldo Leonardi]]: Datore di lavoro di Deborah▼
▲*[[Valerio Foglia Manzillo]]: Valerio
*[[Lina Bernardi]]: madre di Deborah
*[[Pietro Biondi]]: padre di Deborah
*[[Bernardino Terracciano]]: boss
*[[Rosario J. Gnolo]]: imprenditore caseificio
*[[Marcella Granito]]: Manuela
*[[Nadia Carlomagno]]: amica di Peppino Profeta
|fotografo = [[Marco Onorato]]
|montatore = [[Marco Spoletini]]
Riga 29 ⟶ 31:
|musicista = [[Banda Osiris]]
|scenografo = [[Paolo Bonfini]]
|costumista = [[Francesca Leondeff]]
|truccatore = [[Isabella Morelli]]
}}
'''''L'imbalsamatore''''' è un [[film]] del [[2002]] diretto da [[Matteo Garrone]], presentato nella [[Quinzaine des Réalisateurs]] al [[Festival di Cannes 2002|55º Festival di Cannes]].<ref name="favola">{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/27/imbalsamatore-una-favola-nera.html|titolo=L'imbalsamatore, una favola nera|pubblicazione=la Repubblica|giorno=27|mese=08|anno=2002|pagina=52|accesso=11 novembre 2009}}</ref>
{{film dgc|giorno=4|mese=settembre|anno=2001}} Il film riprende la
Gli attori scelti dal [[regista]] per l'interpretazione dei tre personaggi principali sono [[Ernesto Mahieux]], che nei panni di ''Peppino'' ha vinto il [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista]],<ref>{{Cita news|autore=Stella
Il film ha incassato 468.000 euro.
== Trama ==
Peppino Profeta è un [[Imbalsamazione|tassidermista]]
Peppino conduce un'esistenza solitaria fino a quando incontra Valerio, un ventenne alto e bellissimo<ref name="favola" /> da cui è subito fortemente attratto: decide allora di coinvolgerlo nel proprio lavoro con un'importante offerta economica, che Valerio accetta immediatamente rinunciando al mestiere di cuoco. In breve
La presenza di Peppino manda in crisi Deborah e tra i due
==Riconoscimenti==
Riga 49 ⟶ 55:
**''[[David di Donatello per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Matteo Garrone]], [[Massimo Gaudioso]] e [[Ugo Chiti]]
**''[[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|Migliore attore non protagonista]]'' a [[Ernesto Mahieux]]
**''
**''
**''
**''
**''
**''
**''
*[[Nastri d'argento 2003|2003]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**''[[Nastro d'argento al miglior produttore|Miglior produttore]]'' a [[Domenico Procacci]]
**''[[Nastro d'argento al migliore montaggio|Migliore montaggio]]'' a [[Marco Spoletini]]
**''
**''
**''
*[[2003]] - '''[[Globo d'oro]]'''
**''[[Globo d'oro al miglior attore rivelazione|Migliore attore rivelazione]]'' a [[Ernesto Mahieux]]
**''[[Globo d'oro|Migliore attrice esordiente]]'' a [[Elisabetta Rocchetti]]
**''
**''
**''
*[[Ciak d'oro 2003|2003]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
**''[[Ciak d'oro per il migliore produttore|Migliore produttore]]'' a [[Domenico Procacci]]<ref name=ciak>{{cita web|url=http://www.e-duesse.it/News/Cinema/Ciak-d-oro-2003-4-premi-a-Ozpetek-e-Salvatores|titolo=CIAK D’ORO 2003: 4 PREMI A OZPETEK E SALVATORES|accesso=04/06/03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200412172133/http://www.e-duesse.it/News/Cinema/Ciak-d-oro-2003-4-premi-a-Ozpetek-e-Salvatores|dataarchivio=12 aprile 2020|urlmorto=sì}}</ref>
**''[[Ciak d'oro per la migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Paolo Bonfini]]<ref name=ciak/>
**''[[Ciak d'oro per il migliore montaggio|Migliore montaggio]]'' a [[Marco Spoletini]]<ref name=ciak/>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 78 ⟶ 91:
{{portale|cinema|LGBT}}
[[Categoria:Film a tematica
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film che trattano il tema della bisessualità]]
[[Categoria:Film diretti da Matteo Garrone]]
[[Categoria:Film ambientati in Lombardia]]
[[Categoria:Film girati in Campania]]
[[Categoria:Film girati in Lombardia]]
|