Liverpool Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Liverpool FC
|detentore_premierleague = X
|nomestemma = Liverpool FC logo.svg
|soprannomi = ''The Reds'' ("i rossi")
|pattern_la1 = _liverpool2526h
|pattern_b1 = _liverpoolfc2526h
|pattern_ra1 = _liverpool2526h
|pattern_sh1 = _liverpool2526h
|pattern_so1 = _liverpool2526h
|leftarm1 = ee1d33
|body1 = ee1d33
|rightarm1 = ee1d33
|shorts1 = ee1d33
|socks1 = ee1d33
|
|pattern_b2 = _liverpool2526a
|pattern_ra2 = _liverpool2526a
|pattern_sh2 = _liverpool2526a
|pattern_so2 = _liverpool2526a
|leftarm2 = eae6e3
|body2 = eae6e3
|rightarm2 = eae6e3
|shorts2 = 000000
|socks2 = eae6e3
|
|pattern_b3 =
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|Flag red HEX-CE2931.svg}} [[Rosso]]
|inno = [[You'll Never Walk Alone]]
|simboli = [[Liver bird]]
|autore = [[Richard Rodgers|R. Rodgers]] - [[Oscar Hammerstein II|O. Hammerstein]]
|città = [[Liverpool]]
|nazione = {{ENG}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|
|campionato = [[
|annofondazione = 1892
|
|
|allenatore = {{Bandiera|NLD}} [[Arne Slot]]
|stadio = [[Anfield]]
|capienza = {{formatnum:62.000}}
|sito = www.liverpoolfc.com
|Premiership inglese = 20
|
|League Cup = 10
|Community Shield = 16
|coppe
|coppe UEFA = 3
|Supercoppe Europee =
|coppe del mondo per club = 1
|coppe nazionali =
|stagione attuale = Liverpool Football Club 2025-2026
}}
Il '''Liverpool Football Club''', noto più comunemente come '''Liverpool''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede a [[Liverpool]]; milita nella [[Premier League]], massima divisione nel [[campionato inglese di calcio]], della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]].
Fondato nel 1892, aderì un anno dopo alla [[Football League]] e dalla sua fondazione disputa le partite interne nello stadio di [[Anfield]]. Dalla seconda metà degli anni 1970 alla prima degli '80 si affermò come una delle squadre egemoni del calcio europeo sotto la guida dell'allenatore [[Bob Paisley]]. Gioca in tenuta rossa dal 1964, dopo aver utilizzato maglia rossa e calzoncini bianchi. Milita nella massima serie inglese dal 1962-63.
A livello [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|internazionale]] è la prima squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti, 14. Nella bacheca del club figurano 6 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 3 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]], 4 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] (tutti e tre record inglesi) e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]].
A livello nazionale è la seconda squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti: 55. Nella bacheca del club figurano: 20 [[Premier League|campionati]] (record condiviso con il Man. United), 8 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 10 [[English Football League Cup|Coppe di Lega]] (record), 16 [[FA Community Shield|Supercoppe d'Inghilterra]] (di cui 5 condivise) e 1 Supercoppa di lega inglese (trofeo disputato nella stagione 1985-1986, prima annata dell'esclusione dei club inglesi dalle coppe europee post-[[strage dell'Heysel|Heysel]], dalle squadre inglesi qualificatesi per le [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] di quella stagione). Complessivamente il club si è aggiudicato 69 trofei ufficiali, di cui 55 nazionali e 14 internazionali, che rendono il Liverpool una delle squadre più titolate al mondo e la squadra più titolata d'Inghilterra superando il {{Calcio Manchester United|N}} (68).
Insieme a {{Calcio Manchester United|N}}, {{Calcio Arsenal|N}}, {{Calcio Chelsea|N}}, {{Calcio Manchester City|N}} e {{Calcio Tottenham|N}} forma le "Big Six" del calcio inglese. Il Liverpool è stato membro fondatore del [[G-14]], associazione di club calcistici europei consorziatisi per ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte all'[[UEFA]] e alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]. Il Liverpool fu coinvolto in due delle pagine più funeste della storia del calcio europeo: il 29 maggio [[1985]] a [[Bruxelles]] ([[Belgio]]), quando 39 persone [[strage dell'Heysel|rimasero uccise]] negli incidenti allo stadio [[Stadio Re Baldovino|Heysel]] causati dagli ''[[hooligan]]'' inglesi prima della [[finale della Coppa dei Campioni 1984-1985|finale]] di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]] con la Juventus,<ref>Il 29 maggio [[1985]], prima della finale di [[Coppa dei Campioni]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, numerosi tifosi italiani si accalcarono su un muretto contenitivo degli spalti di un settore dello stadio [[Stadio Re Baldovino di Bruxelles|Heysel]] (oggi “Re Baldovino”) per sfuggire alla carica di alcuni ''hooligan'' al seguito del Liverpool. Il muro cedette e i tifosi caddero sul sottostante lastricato da un'altezza di circa 10 metri. Persero la vita 32 [[italia]]ni, 4 [[Belgio|belgi]], 2 [[Francia|francesi]] e 1 [[Eire|irlandese]] (Fonte: {{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200710articoli/11252girata.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=6 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011223042/http://lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200710articoli/11252girata.asp }}). A seguito di quell'episodio - ricordato ancor oggi come ''[[strage dell'Heysel]]'' - le squadre inglesi subirono un [[bando (provvedimento)|bando]] di cinque stagioni dalle coppe europee e il Liverpool, in particolare, di sei (Fonte: {{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/768380.stm |titolo=The Heysel disaster |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=29 maggio 2000 |accesso=7 dicembre 2008 }})</ref> e il 15 aprile [[1989]] a [[Sheffield]], quando 96 persone [[Strage di Hillsborough|morirono nella calca]] per entrare allo [[Hillsborough Stadium|stadio Hillsborough]] prima di una semifinale di [[FA Cup 1988-1989|Coppa d'Inghilterra]] con il [[Nottingham Forest]].
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Liverpool Football Club}}
=== Le origini e i primi successi ===
La storia del Liverpool è legata alle vicende di [[Anfield]]. Originariamente lo stadio era utilizzato dall'{{Calcio Everton|N}}, altro club professionistico di Liverpool, nato nel 1878 e tra i fondatori della [[Football League]], la lega calcistica inglese. Quando l'Everton giudicò troppo alto il canone d'affitto dell'impianto, decise di lasciarlo per trasferirsi a [[Goodison Park]].<ref>{{cita|Liversedge|8}}</ref><ref>Tuttora lo stadio di casa dell'{{Calcio Everton|N}}.</ref>
L'usufruttuario del terreno, [[John Houlding]], decise quindi di fondare un nuovo club calcistico che registrò alla Camera di commercio di [[Londra]] come ''Everton FC and Athletic Ground plc'', abbreviato in ''Everton Athletic'' (in ragione del fatto che l'originale {{Calcio Everton|N}} non aveva ancora una ragione sociale formalmente registrata). Il Consiglio calcistico (il prodromo della Lega calcio), tuttavia, non accettò di iscrivere la nuova squadra finché avesse tenuto quel nome<ref name="storia1892-1917">{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/history/timeline/1892-1917/liverpool-football-club-is-formed |titolo=Liverpool Football Club is formed |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |accesso=26 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100712112221/http://www.liverpoolfc.tv/history/timeline/1892-1917/liverpool-football-club-is-formed }}</ref> e, di conseguenza, il 15 marzo 1892, il neonato club fu denominato ''Liverpool Association Football Club'' e, poco dopo, solo ''Liverpool Football Club''.
[[File:Liverpool 1892-1893.jpg|thumb|upright=1.2|left|L'originario Liverpool alla sua prima stagione sportiva, 1892-1893]]
Il club vinse la [[Lancashire League (calcio)|Lancashire League]] nella sua prima stagione e riuscì con successo a iscriversi al campionato di [[Football League Second Division|Second Division]] nella stagione successiva. La squadra vinse il campionato al primo tentativo, venendo promossa in [[Football League First Division|First Division]], la massima serie di allora. Nel [[First Division 1900-1901|1900-1901]] vinse il suo primo titolo, successo bissato nel [[First Division 1905-1906|1905-1906]]. Nel 1914 il club raggiunse per la prima volta la finale di [[FA Cup]], che perse per 1-0 contro il {{Calcio Burnley|N}}}.<ref>{{cita|Liversedge|14}}.</ref> La squadra non lasciò grande impronta di sé nel periodo tra le due guerre, se si eccettua il biennio sportivo 1921-1923, che vide il Liverpool vincere la sua prima serie di titoli consecutivi. Quei due titoli furono tuttavia il prologo al periodo più infruttuoso della storia dei ''Reds'': quasi un quarto di secolo, interrotto solo dopo la fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]], nel 1947.
=== Il declino e la retrocessione ===
Il titolo vinto nel 1947,<ref>{{cita|Liversedge|19-21}}.</ref>
=== La resurrezione ===
Quando nel 1959 lo scozzese [[Bill Shankly]] fu chiamato a prendere in mano il Liverpool, la squadra
Il 1965 fu anche l'anno
Furono in totale quindici gli anni di Bill Shankly alla guida del Liverpool: prima di ritirarsi, nel 1974, egli lasciò alla squadra l'ottavo titolo nazionale (1973)<ref name="Shankly"/> e, prima di questo, la vittoria della [[Coppa UEFA 1972-1973]], che apriva al club la strada del dominio continentale.<ref>{{cita web |url=http://fr.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=1972/intro.html |titolo=Liverpool enfin vainqueur |editore=uefa.com|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090417003955/http://fr.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=1972/intro.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="LFCinEurope84">{{cita|Ponting 1992|p. 84}}.</ref>
=== La conquista dell'Europa ===
A prendere il posto di Shankly fu il suo vice [[Bob Paisley]],<ref>{{cita |Kelly 1999|p. 86}}.</ref> sempre al fianco del tecnico scozzese nei suoi quindici anni alla guida della squadra. Grazie anche all'ossatura predisposta da Bill Shankly, Paisley poté disporre di una squadra formata da elementi di
=== Gli ''hooligan'' e la messa al bando ===
Riga 93 ⟶ 98:
[[File:Liverpool, Coppa dei Campioni 1984.jpg|thumb|upright=1.2|I ''Reds'' festeggiano dopo la vittoriosa finale di [[Coppa dei Campioni 1983-1984]]]]
In quel momento difficile
A guidare il club, dopo Dalglish, furono altri due ex giocatori dei ''Reds'': prima [[Ronnie Moran]], poi [[Graeme Souness]], entrambi campioni d'Europa a Roma nel 1984. La prima uscita europea del Liverpool si arrestò nei quarti di finale della [[Coppa UEFA 1991-1992]] contro il {{Calcio Genoa|N}}:
=== Il nuovo millennio ===
[[File:Liverpool Football Club 2000-01.jpg|thumb|upright=1.2|left|Il Liverpool della stagione 2000-2001, vincitore del ''[[treble]]'' misto composto da [[FA Cup 2000-2001|FA Cup]], [[Football League Cup 2000-2001|Football League Cup]] e [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]]]
[[Gérard Houllier]],
Il 6 febbraio 2007 gli industriali delle telecomunicazioni [[statunitensi]] [[George N. Gillett Jr.|George Gillett]] (proprietario della squadra [[canada|canadese]] di [[hockey su ghiaccio]] dei {{Hockey su ghiaccio Montreal|N}}) e Tom Hicks (proprietario della squadra di [[baseball]] dei {{Baseball Texas Rangers|N}}) acquistarono la maggioranza del club.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/01/liverpool-tifosi-azionariato.shtml?uuid=8e69621c-d017-11dc-a68d-00000e25108c|titolo=Libero Calcio, i tifosi del Liverpool lanciano il take-over sul club|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=31 gennaio 2008}}</ref> Gli anni a venire furono caratterizzati da altre sfide contro il Chelsea in UEFA Champions League (da cui i ''Reds'' subirono l'eliminazione in semifinale nel 2007-2008 e ai quarti nel 2008-2009) e da piazzamenti nei primi quattro posti in campionato. Nel 2009-2010 al settimo posto in campionato si accompagnò un buon percorso in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]], arrestatosi in semifinale.
Nell'aprile 2010 il club fu messo in vendita dopo l'abbandono dei proprietari statunitensi; Martin Brougthon, già presidente della [[British Airways]], diventò advisor della società, indebitata per quasi 300 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=https://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-gb-quasi-300-mln-di-debiti-liverpool-in-vendita/3768529|titolo=CALCIO, GB: QUASI 300 MLN DI DEBITI, LIVERPOOL IN VENDITA|lingua=en}}</ref> Il 25 novembre 2010 la squadra fu acquistata dall'imprenditore televisivo statunitense [[Tom Werner]], anche lui, come i precedenti proprietari, possessore di una franchigia americana (la squadra di [[baseball]] dei [[Boston Red Sox]]).
=== Anni 2010-2015 ed era Klopp ===
[[File:Liverpool vs. Chelsea, UEFA Super Cup 2019-08-14 59.jpg|thumb|upright=1.2|I ''Reds'' dopo la vittoria nella [[Supercoppa UEFA 2019]]]]
Dopo circa cinque stagioni senza vincere alcun trofeo, nel 2011-2012, sotto la guida di [[Kenny Dalglish]], i ''Reds'' sconfissero ai rigori il {{Calcio Cardiff City|N}}, squadra militante nel [[Football League Championship|Championship]], nella finale di [[Football League Cup 2011-2012|Coppa di Lega]], riportando la coppa a Liverpool dopo nove anni. Nella stessa stagione raggiunsero la finale di [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]], persa contro il Chelsea. In campionato i piazzamenti nel biennio 2011-2013 furono mediocri.
La stagione [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] vide i ''Reds'' di [[Brendan Rodgers]] battagliare per il titolo e chiudere al secondo posto in Premier League, ottenendo la qualificazione alla Champions dopo cinque anni. Esonerato Rodgers dopo il deludente sesto posto dell'annata seguente e l'amaro avvio della stagione 2015-2016,<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/premier-league/2015/10/04-4671332/liverpool_pari_indigesto_esonerato_rodgers/|titolo=Liverpool, pari indigesto: esonerato Rodgers|editore=[[Tuttosport]]|data=4 ottobre 2015}}</ref> il Liverpool fu affidato a [[Jürgen Klopp]], sotto la cui guida tornò in pochi anni tra le grandi d'Europa.
I ''Reds'' sfiorarono il successo in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] (sconfitta nella finale di [[Basilea]] contro il {{Calcio Siviglia|N}} detentore del trofeo) e [[Football League Cup 2015-2016|Coppa di Lega]] nel 2015-2016 e nel 2017-2018, sospinti dai gol del neo-acquisto [[Mohamed Salah]] (ben 44 gol in 50 presenze stagionali), tornarono a qualificarsi per la finale di UEFA Champions League dopo undici anni: allo [[Stadio Olimpico (Kiev)|stadio Olimpico]] il Liverpool fu sconfitto per 3-1 dai detentori del trofeo, gli spagnoli del {{Calcio Real Madrid|N}}. Nel 2018-2019 i ''Reds'' contesero il titolo nazionale al {{Calcio Manchester City|N}}, che prevalse per un solo punto, e vinsero per la sesta volta la [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]], battendo per 2-0 allo [[stadio Wanda Metropolitano]] di [[Madrid]] i connazionali del {{Calcio Tottenham|N}}, nella seconda finale disputata consecutivamente dai ''Reds''. L'anno d'oro del Liverpool fu suggellato dalla vittoria della [[Supercoppa UEFA 2019|Supercoppa europea]] ai [[tiri di rigore]] contro i connazionali del {{Calcio Chelsea|N}}, nella prima finale tutta inglese della competizione, e dalla vittoria della prima [[Coppa del mondo per club FIFA 2019|Coppa del mondo per club]] nella storia del Liverpool, ottenuta battendo in finale i brasiliani del {{Calcio Flamengo|N}} per 1-0 ai [[tempi supplementari]]. Nel 2019-2020 il Liverpool tornò, dopo trent'anni, ad aggiudicarsi il campionato inglese, con ben sette turni di anticipo. Nel 2021-2022 i rossi tornarono al successo in [[English Football League Cup 2021-2022|Coppa di Lega]] e in [[FA Cup 2021-2022|Coppa d'Inghilterra]], battendo in ambo le occasioni in finale il {{Calcio Chelsea|N}} ai [[tiri di rigore]], e raggiunsero, per la terza volta in cinque anni, la finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]], dove furono nuovamente sconfitti dal Real Madrid (0-1). La gestione di Klopp si chiuse nel 2023-2024, annata in cui, battendo il Chelsea dopo i tempi supplementari, i ''Reds'' si aggiudicarono per la decima volta la [[English Football League Cup 2023-2024|Coppa di Lega]]. Nella stagione 2024-2025 il Liverpool è tornato, dopo quattro anni di dominio del {{Calcio Manchester City|N}}, ad aggiudicarsi il campionato inglese, con quattro turni di anticipo. Inoltre, hanno raggiunto la finale di [[English Football League Cup 2024-2025|Coppa di Lega]], perdendola però contro il {{Calcio Newcastle United|N}}, e hanno raggiunto gli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2024-2025|UEFA Champions League]], perdendo contro il {{Calcio Paris Saint-Germain|N}} ai tiri di rigore.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="background:#
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{
* 1892 - 15 marzo
*
: Terzo turno di [[FA Cup 1892-1893|FA Cup]].
* 1893 - Viene ammesso dalla [[English Football League|Football League]] nel campionato di [[Second Division]].
* [[Liverpool Football Club 1893-1894|1893-1894]] - 1º
:
* [[Liverpool Football Club 1894-1895|1894-1895]] - 16º
:
* [[Liverpool Football Club 1895-1896|1895-1896]] - 1º
:
* [[Liverpool Football Club 1896-1897|1896-1897]] - 5º
:
* [[Liverpool Football Club 1897-1898|1897-1898]] - 9º
:
* [[Liverpool Football Club 1898-1899|1898-1899]] - 2º
: Semifinale
* [[Liverpool Football Club 1899-1900|1899-1900]] - 10º
:
----
* [[Liverpool Football Club 1900-1901|1900-1901]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1900-1901|Campione d'Inghilterra]]''' (1º titolo).
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1900-1901|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1901-1902|1901-1902]] - 11º in [[First Division 1901-1902|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1901-1902|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1902-1903|1902-1903]] - 5º in [[First Division 1902-1903|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1902-1903|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1903-1904|1903-1904]] - 17º in [[First Division 1903-1904|First Division]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Second Division''.
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1903-1904|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1904-1905|1904-1905]] - 2º in [[Second Division 1904-1905|Second Division]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1904-1905|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1905-1906|1905-1906]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1905-1906|Campione d'Inghilterra]]''' (2º titolo).
: Semifinale di [[FA Cup 1905-1906|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1906-1907|1906-1907]] - 17º in [[First Division 1906-1907|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1906-1907|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1907-1908|1907-1908]] - 8º in [[First Division 1907-1908|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1907-1908|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1908-1909|1908-1909]] - 16º in [[First Division 1908-1909|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1908-1909|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1909-1910|1909-1910]] - 2º in [[First Division 1909-1910|First Division]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1909-1910|FA Cup]].
----
* [[Liverpool Football Club
:
* [[Liverpool Football Club
:
* [[Liverpool Football Club
:
* [[Liverpool Football Club
: Finale
* [[Liverpool Football Club 1914-1915|1914-1915]] - 13º in [[First Division 1914-1915|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1914-1915|FA Cup]].
* 1915–1919 - Sospensione delle attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Liverpool Football Club
:
----
* [[Liverpool Football Club 1920-1921|1920-1921]] - 4º in [[First Division 1920-1921|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1920-1921|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1921-1922|1921-1922]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1921-1922|Campione d'Inghilterra]]''' (3º titolo).
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1922-1923|1922-1923]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1922-1923|Campione d'Inghilterra]]''' (4º titolo).
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1922-1923|FA Cup]].
: Finale di [[FA Charity Shield 1922|Charity Shield]].
* [[Liverpool Football Club 1923-1924|1923-1924]] - 12º in [[First Division 1923-1924|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1923-1924|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1924-1925|1924-1925]] - 4º in [[First Division 1924-1925|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1924-1925|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1925-1926|1925-1926]] - 7º in [[First Division 1925-1926|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1925-1926|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1926-1927|1926-1927]] - 9º in [[First Division 1926-1927|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1926-1927|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1927-1928|1927-1928]] - 16º in [[First Division 1927-1928|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1927-1928|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1928-1929|1928-1929]] - 5º in [[First Division 1928-1929|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1928-1929|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1929-1930|1929-1930]] - 12º in [[First Division 1929-1930|First Division]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1929-1930|FA Cup]].
----
* [[Liverpool Football Club
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1930-1931|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1931-1932|1931-1932]] - 10º in [[First Division 1931-1932|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1931-1932|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1932-1933|1932-1933]] - 14º in [[First Division 1932-1933|First Division]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1932-1933|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1933-1934|1933-1934]] - 18º in [[First Division 1933-1934|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1933-1934|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1934-1935|1934-1935]] - 7º in [[First Division 1934-1935|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1933-1934|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1935-1936|1935-1936]] - 19º in [[First Division 1935-1936|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1935-1936|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1936-1937|1936-1937]] - 18º in [[First Division 1936-1937|First Division]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1937-1938|1937-1938]] - 11º in [[First Division 1937-1938|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1937-1938|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1938-1939|1938-1939]] - 11º in [[First Division 1938-1939|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1938-1939|FA Cup]].
* 1939–1946 - Sospensione delle attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
----
* [[Liverpool Football Club
:
* [[Liverpool Football Club
:
* [[Liverpool Football Club 1948-1949|1948-1949]] - 12º in [[First Division 1948-1949|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1948-1949|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1949-1950|1949-1950]] - 8º in [[First Division 1949-1950|First Division]].
: Finale di [[FA Cup 1949-1950|FA Cup]].
----
* [[Liverpool Football Club
:
* [[Liverpool Football Club 1951-1952|1951-1952]] - 11º in [[First Division 1951-1952|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1951-1952|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1952-1953|1952-1953]] - 17º in [[First Division 1952-1953|First Division]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1952-1953|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1953-1954|1953-1954]] - 22º in [[First Division 1953-1954|First Division]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Second Division''.
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1953-1954|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1954-1955|1954-1955]] - 11º in [[Second Division 1954-1955|Second Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1954-1955|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1955-1956|1955-1956]] - 3º in [[Second Division 1955-1956|Second Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1955-1956|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1956-1957|1956-1957]] - 3º in [[Second Division 1956-1957|Second Division]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1956-1957|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1957-1958|1957-1958]] - 4º in [[Second Division 1957-1958|Second Division]].
:
* [[Liverpool Football Club 1958-1959|1958-1959]] - 4º in [[Second Division 1958-1959|Second Division]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]].
* [[Liverpool Football Club
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1959-1960|FA Cup]].
----
* [[Liverpool Football Club 1960-1961|1960-1961]] - 3º in [[Second Division 1960-1961|Second Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1960-1961|FA Cup]].
:
* [[Liverpool Football Club 1961-1962|1961-1962]] - 1º in [[Second Division 1961-1962|Second Division]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
: Ottavi di finale
* [[Liverpool Football Club
:
* [[Liverpool Football Club 1963-1964|1963-1964]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1963-1964|Campione d'Inghilterra]]''' (6º titolo).
:
* [[Liverpool Football Club
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1964|Charity Shield]]''' (1º titolo).<ref>Titolo condiviso con il {{Calcio West Ham|N}}.</ref>
:
* [[Liverpool Football Club
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1965|Charity Shield]]''' (2º titolo).<ref name=CharityLivMU>Titolo condiviso con il {{Calcio Manchester United|N}}.</ref>
:
* [[Liverpool Football Club
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1966-1967|FA Cup]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1966|Charity Shield]]''' (3º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1966-1967|Coppa dei Campioni]].
* [[Liverpool Football Club 1967-1968|1967-1968]] - 3º in [[First Division 1967-1968|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1967-1968|FA Cup]].
:
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1967-1968|Coppa delle Fiere]].
* [[Liverpool Football Club 1968-1969|1968-1969]] - 2º in [[First Division 1968-1969|First Division]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 1968-1969|FA Cup]].
:
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[Liverpool Football Club 1969-1970|1969-1970]] - 5º in [[First Division 1969-1970|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1969-1970|FA Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]].
----
* [[Liverpool Football Club 1970-1971|1970-1971]] - 5º in [[First Division 1970-1971|First Division]].
: Finale di [[FA Cup 1970-1971|FA Cup]].
:
:
* [[Liverpool Football Club 1971-1972|1971-1972]] - 3º in [[First Division 1971-1972|First Division]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1971-1972|FA Cup]].
: Ottavi di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
: Finale
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1971-1972|Coppa delle Coppe]].
* [[Liverpool Football Club 1972-1973|1972-1973]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1972-1973|Campione d'Inghilterra]]''' (8º titolo).
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1972-1973|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|12}} '''Vince la [[Coppa UEFA 1972-1973|Coppa UEFA]]''' (1º titolo).
* [[Liverpool Football Club 1973-1974|1973-1974]] - 2º in [[First Division 1973-1974|First Division]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[
: Quarti di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1973-1974|Coppa dei Campioni]].
* [[Liverpool Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 3º in [[First Division 1974-1975|First Division]].
:
: Ottavi di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1974|Charity Shield]]''' (4º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1974-1975|Coppa delle Coppe]].
* [[Liverpool Football Club 1975-1976|1975-1976]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1975-1976|Campione d'Inghilterra]]''' (9º titolo).
:
:
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince la [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]]''' (2º titolo).
* [[Liverpool Football Club
: Finale di [[FA Cup 1976-1977|FA Cup]].
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni
* [[Liverpool Football Club
:
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1977|Charity Shield]]''' (6º titolo).<ref name=CharityLivMU/>
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1977-1978|Coppa dei Campioni]]''' (2º titolo).<ref>A seguito della rinuncia di Liverpool e {{Calcio Boca Juniors|N}}, la Coppa Intercontinentale 1978 non si disputò.</ref>
* [[Liverpool Football Club 1978-1979|1978-1979]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1978-1979|Campione d'Inghilterra]]''' (11º titolo).
:
:
:
: Finale di [[Supercoppa UEFA 1978|Supercoppa Europea]].
* [[Liverpool Football Club 1979-1980|1979-1980]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1979-1980|Campione d'Inghilterra]]''' (12º titolo).
:
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Liverpool Football Club 1980-1981|1980-1981]] - 5º in [[First Division 1980-1981|First Division]].
:
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[Football League Cup|League Cup]]''' (1º titolo).
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1980|Charity Shield]]''' (8º titolo).
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]]''' (3º titolo).<ref>A seguito della rinuncia del Liverpool per l'impossibilità di trovare una data libera, la Supercoppa UEFA 1981 non si disputò.</ref>
* [[Liverpool Football Club
:
:
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1981-1982|Coppa dei Campioni]].
: Finale
* [[Liverpool Football Club 1982-1983|1982-1983]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1982-1983|Campione d'Inghilterra]]''' (14º titolo).
:
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]].
* [[Liverpool Football Club 1983-1984|1983-1984]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1983-1984|Campione d'Inghilterra]]''' (15º titolo).
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 1983-1984|FA Cup]].
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[
: Finale di [[FA Charity Shield 1983|Charity Shield]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]]''' (4º titolo).
* [[Liverpool Football Club 1984-1985|1984-1985]] - 2º in [[First Division 1984-1985|First Division]].
: Semifinale di [[FA Cup 1984-1985|FA Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
:
: Finale di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]].<ref>A seguito degli [[Strage dell'Heysel|incidenti della finale]] contro la {{Calcio Juventus|N}} allo [[Stadio Re Baldovino|stadio Heysel]] di [[Bruxelles]], e del successivo bando inflitto alle squadre inglesi, il Liverpool è escluso dalle [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] nelle successive sei stagioni.</ref>
: Finale di [[Supercoppa UEFA 1984|Supercoppa Europea]].
: Finale
* [[Liverpool Football Club 1985-1986|1985-1986]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1985-1986|Campione d'Inghilterra]]''' (16º titolo).
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1985-1986|FA Cup]]''' (3º titolo).
: Semifinale di [[Football League Cup|League Cup]].
* [[Liverpool Football Club
:
:
: {{simbolo|FA Community Shield10.svg|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1986|Charity Shield]]''' (10º titolo).<ref>Titolo condiviso con l'{{Calcio Everton|N}}.</ref>
* [[Liverpool Football Club
: Finale
:
* [[Liverpool Football Club 1988-1989|1988-1989]] - 2º in [[First Division 1988-1989|First Division]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1988-1989|FA Cup]]''' (4º titolo).
: Ottavi di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1988|Charity Shield]]''' (11º titolo).
* [[Liverpool Football Club 1989-1990|1989-1990]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1989-1990|Campione d'Inghilterra]]''' (18º titolo).
: Semifinale di [[FA Cup 1987-1988|FA Cup]].
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[
----
* [[Liverpool Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 2º in [[First Division 1990-1991|First Division]].
:
: Sedicesimi di finale
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 1990|Charity Shield]]''' (13º titolo).<ref name=CharityLivMU/>
* [[Liverpool Football Club 1991-1992|1991-1992]] - 6º in [[First Division 1991-1992|First Division]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1991-1992|FA Cup]]''' (5º titolo).
: Ottavi di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]].
* [[Liverpool Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 6º in [[FA Premier League 1992-1993|Premier League]].
:
:
: Finale di [[FA Charity Shield 1992|Charity Shield]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1992-1993|Coppa delle Coppe]].
* [[Liverpool Football Club 1993-1994|1993-1994]] - 8º in [[FA Premier League 1993-1994|Premier League]].
:
: Ottavi di finale di [[Football League Cup|League Cup]].
* [[Liverpool Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 4º in [[FA Premier League 1994-1995|Premier League]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1994-1995|FA Cup]].
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[
* [[Liverpool Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 3º in [[FA Premier League 1995-1996|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 1995-1996|FA Cup]].
: Ottavi di finale di [[Football League Cup 1995-1996|League Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
* [[Liverpool Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 4º in [[FA Premier League 1996-1997|Premier League]].
:
:
: Semifinale di [[Coppa delle Coppe 1996-1997|Coppa delle Coppe]].
* [[Liverpool Football Club
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 1997-1998|FA Cup]].
:
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
:
: Ottavi di finale di [[Football League Cup 1998-1999|League Cup]].
:
* [[Liverpool Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 4º in [[FA Premier League 1999-2000|Premier League]].
:
: Sedicesimi di finale di [[Football League Cup 1999-2000|League Cup]].
----
* [[Liverpool Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 3º in [[FA Premier League 2000-2001|Premier League]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[Football League Cup 2000-2001|League Cup]]''' (6º titolo).
: {{simbolo|Coppauefa.png|12}} '''Vince la [[
* [[Liverpool Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 2º in [[FA Premier League 2001-2002|Premier League]].
:
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Charity Shield 2001|Charity Shield]]''' (14º titolo).
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2001|Supercoppa Europea]]''' (2º titolo).
* [[Liverpool Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 5º in [[FA Premier League 2002-2003|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2002-2003|FA Cup]].
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[Football League Cup 2002-2003|League Cup]]''' (7º titolo).
:
:
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Liverpool Football Club
:
:
:
* [[Liverpool Football Club
:
:
:
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]]''' (7º titolo).
:
:
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2005|Supercoppa Europea]]''' (3º titolo).
: Finale di [[Campionato mondiale per club FIFA 2005|Campionato Mondiale per Club]].
* [[Liverpool Football Club 2006-2007|2006-2007]] - 3º in [[FA Premier League 2006-2007|Premier League]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]].
:
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Community Shield 2006|Community Shield]]''' (15º titolo).
:
:
: Semifinale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
* [[Liverpool Football Club 2008-2009|2008-2009]] - 2º in [[Premier League 2008-2009|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].
:
:
:
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
:
----
* [[Liverpool Football Club
:
:
* [[Liverpool Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 8º in [[Premier League 2011-2012|Premier League]].
:
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[Football League Cup 2011-2012|League Cup]]''' (8º titolo).
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
* [[Liverpool Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 7º in [[Premier League 2012-2013|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]].
: Ottavi di finale di [[Football League Cup 2012-2013|League Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
* [[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 2º in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[Football League Cup 2013-2014|League Cup]].
* [[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 6º in [[Premier League 2014-2015|Premier League]].
: Semifinale di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]].
: Semifinale di [[Football League Cup 2014-2015|League Cup]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
* [[Liverpool Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 8º in [[Premier League 2015-2016|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]].
: Finale di [[Football League Cup 2015-2016|League Cup]].
: Finale di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
* [[Liverpool Football Club 2016-2017|2016-2017]] - 4º in [[Premier League 2016-2017|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]].
: Semifinale di [[English Football League Cup 2016-2017|League Cup]].
* [[Liverpool Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 4º in [[Premier League 2017-2018|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[English Football League Cup 2017-2018|League Cup]].
: Finale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
* [[Liverpool Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 2º in [[Premier League 2018-2019|Premier League]].
: Trentaduesimi di finale di [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]].
: Sedicesimi di finale di [[English Football League Cup 2018-2019|League Cup]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]]''' (6º titolo).
* [[Liverpool Football Club 2019-2020|2019-2020]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[Premier League 2019-2020|Campione d'Inghilterra]] (19º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[FA Cup 2019-2020|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[English Football League Cup 2019-2020|League Cup]].
: Finale di [[FA Community Shield 2019|Community Shield]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|13}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2019|Supercoppa Europea]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|Coppa Del Mondo per Club.png|12}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2019|Coppa del Mondo per Club]]''' (1º titolo).
----
* [[Liverpool Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 3° in [[Premier League 2020-2021|Premier League]].
: Quarto turno di [[FA Cup 2020-2021|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2020-2021|League Cup]].
: Finale di [[FA Community Shield 2020|Community Shield]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 2° in [[Premier League 2021-2022|Premier League]].
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[English Football League Cup 2021-2022|League Cup]]''' (9º titolo).
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]]''' (8º titolo).
: Finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 5° in [[Premier League 2022-2023|Premier League]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince la [[FA Community Shield 2022|Community Shield]]''' (16º titolo)
: Quarto turno di [[FA Cup 2022-2023|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2022-2023|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 3° in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 2023-2024|FA Cup]].
: {{simbolo|CarlingCup.svg|18}} '''Vince la [[English Football League Cup 2023-2024|League Cup]]''' (10º titolo).
: Quarti di finale di [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]].
*[[Liverpool Football Club 2024-2025|2024-2025]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|Premier League10.svg|14}} {{simbolo|Premier League10.svg|14}} '''[[Premier League 2019-2020|Campione d'Inghilterra]] (20º titolo)'''
: Quarto turno di [[FA Cup 2024-2025|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2024-2025|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori originari della squadra erano gli stessi dell'Everton, bianco e blu. Tuttavia, già dal
<div align="center">'''Maglie da casa del Liverpool Football Club nel corso della sua storia'''
Riga 568 ⟶ 590:
</div>
Diverso il caso delle tenute da trasferta: tradizionalmente bianche con i pantaloncini neri, si sono spesso alternate ad altre completamente gialle.<ref>{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Liverpool/Liverpool-change-kits.html|titolo=Liverpool away kit history|editore=historicalkits.co.uk|lingua=en|accesso=22 dicembre 2008}}</ref> Nel 1987, tuttavia, fu introdotta una tenuta grigio argento, dismessa per il centenario del club nel 1992, allorché si adottò una tenuta verde con pantaloncini bianchi. Comunque, sia la tenuta grigia che quella verde non incontrarono mai il gradimento del pubblico e furono abbandonate.
Attualmente, la tenuta da trasferta del Liverpool è nera con inserti bianchi.
Riga 619 ⟶ 640:
==== Stemma ====
[[File:Royal Liver Building above Dale Street - Liverpool - 2005-06-27.jpg|thumb|I due ''Liver Bird'' sul municipio di [[Liverpool]] ]]
Nel
Rappresentato sulle maglie del Liverpool Football Club a partire dal
Nel 1987
Lo stemma attuale del Liverpool raffigura il tradizionale ''Liver Bird'' dentro uno scudo. Il tutto è sormontato da una stilizzazione dell'ingresso di [[Anfield]] dedicato a [[Bill Shankly]] e la scritta ''You'll Never Walk Alone'' (
==== Inno ====
Riga 634 ⟶ 655:
{{vedi anche|Anfield|Stanley Park Stadium}}
[[File:Anfield Stadium 2426620378 2cfbe0b700 b.jpg|thumb|left|Esterno del Kop]]
Il campo ufficiale di gioco per le gare interne del Liverpool è [[Anfield]] fin dalla sua fondazione nel
Nel
[[File:Anfield-Haifa.JPG|thumb|Il Kop dopo la ricostruzione del 1994. La foto mostra il Liverpool in una partita contro gli israeliani del
L'Anfield Road Stand si trova dalla parte opposta del Kop e ospita i tifosi della squadra in trasferta. Fu ricostruita nel 1998 con una capienza di 9
=== Centro di allenamento ===
[[Melwood]] è il centro d'allenamento del Liverpool FC.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/team/melwood/|titolo=Melwood|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=19 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070122140451/http://www.liverpoolfc.tv/team/melwood/
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Tredici membri sono attualmente in carica nel ''consiglio di amministrazione'' del Liverpool Football Club, tra cui l'antico proprietario [[David Moores]] che è direttore e presidente a vita.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/corporate/directors|titolo=Senior Club Personnel|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=27 dicembre 2008}}</ref>
{|border="0" cellpadding="10" align="center"
|- valign="top"
|
{| cellpadding="3" cellspacing="1" border="1" style="text-align:center; font-size:95%; border: solid 1px #AAAAAA; border-collapse: collapse;"
|--- style="background
| width=150px | '''Nome'''
| width=150px | '''Funzione'''
|-
| Tom Werner
| Presidente
|-
|-
| John Henry
| Direttore generale
Riga 667 ⟶ 687:
| David Ginsberg
| Vicepresidente
|-
| Jeffrey Vinik
| Direttore
Riga 673 ⟶ 693:
| P. Nash
| Direttore finanziario
|-
| I. Ayre
| Direttore commerciale
Riga 679 ⟶ 699:
|
{| cellpadding="3" cellspacing="1" border="1" style="text-align:center; font-size:95%; border: solid 1px #AAAAAA; border-collapse: collapse;"
|--- style="background
| width=150px | '''Nome'''
| width=150px | '''Funzione'''
|-
| D.R. Moores
| Presidente a vita
Riga 688 ⟶ 708:
| T.D. Smith
| Vicepresidente a vita
|-
| K.E.B. Clayton
| Vicepresidente a vita
Riga 694 ⟶ 714:
| J.D. Burns
| Vicepresidente a vita
|-
| J.H. Cresswell
| Vicepresidente a vita
Riga 700 ⟶ 720:
| Ian Silvester
| Segretario
|-
|Arne Slot
| Manager
|-
| Colin Pascoe
| Assistant Manager
Riga 710 ⟶ 730:
==== Status giuridico e legale ====
Gli ex presidenti del Liverpool [[George N. Gillett Jr.|George Gillett]] e [[Tom Hicks]], acquistarono il club il 6 febbraio 2007 dall'antico proprietario [[David Moores]] per la cifra di 218.900.000 di [[
Poiché il club era indebitato i proprietari americani del Liverpool ottennero nel gennaio 2008 un prestito di 693 milioni di dollari dalle banche ''[[Royal Bank of Scotland]]'' e ''[[Wachovia]]'', consentendo loro di rinegoziare il debito del club e iniziare i lavori del nuovo stadio.<ref>{{cita web|url=http://lapresseaffaires.cyberpresse.ca/article/20080125/CPSPORTS07/80125086/5891/LAINFORMER01|titolo=George Gillett renégocie la dette du Liverpool FC|editore=lapresseaffaires.cyberpresse.ca|lingua=fr|data=25 gennaio 2008|accesso=22 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090111221304/http://lapresseaffaires.cyberpresse.ca/article/20080125/CPSPORTS07/80125086/5891/LAINFORMER01
Nell'aprile 2008, la rivista [[Forbes]] classifica il Liverpool al quarto posto nella classifica delle squadre di calcio più costose del mondo, dopo
=== Bilancio societario ===
La società [[Deloitte Touche Tohmatsu|Deloitte]] classifica il Liverpool, nella ''Deloitte Football Money League''
I ricavi dipendono dai guadagni dei diritti di trasmissione, alcune variabili, ma anche dai risultati nelle competizioni. Nel
{| cellpadding="3" cellspacing="1" border="1" align="center" style="text-align:center; font-size:95%; border: solid 1px #AAAAAA; border-collapse: collapse;"
|+'''Ricavi del Liverpool Football Club tra il 2004 e il 2006 in milioni di
|-
! rowspan="2" style="background:#
! rowspan="2" style="background:#
! rowspan="2" style="background:#
! colspan="5" style="background:#
! rowspan="2" style="background:#
! rowspan="2" style="background:#
! rowspan="2" style="background:#
|-
! style="background:#C8102E; color:white;" | LC
! style="background:#C8102E; color:white;" | FA Cup
! style="background:#C8102E; color:white;" | Carling Cup
! style="background:#C8102E; color:white;" | SC / CMC
! style="background:#C8102E; color:white;" | Totale
|-
| '''2004'''
| 11,701
Riga 761 ⟶ 781:
| 22,928<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 4%)
| 121<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 32%)
|-
| '''2006'''
| 16,322<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 32%)
Riga 775 ⟶ 795:
|-
|}
<div align="center"
=== Sponsor ===
L'attuale fornitore tecnico del club è
Il Liverpool è stato il primo club professionistico britannico a portare il logo dello sponsor sulle sue maglie.<ref>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/theknowledge/story/0,,1520987,00.html|autore=James Dart e Mark Tinklin|titolo=Has a streaker ever scored?|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|data=6 giugno 2005|accesso=16 agosto 2007
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#C8102E|col2=#FFFFFF|col3=FFFFFF|titolo=Abbigliamento tecnico|contenuto=
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1973-1985)
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (1985-1996)
Riga 789 ⟶ 810:
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (2006-2012)
* {{Bandiera|USA}} [[Warrior Sports]] (2012-2015)
* {{Bandiera|USA}} [[New Balance]] (2015-
* {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]] (2020-2025)
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (2025-)
}}
|{{
* {{Bandiera|JPN}} [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] (1979-1982)
* {{Bandiera|GBR}} [[Crown Paints]] (1982-1988)
* {{Bandiera|ITA}} [[Candy (azienda)|Candy]] (1988-1993)
* {{Bandiera|DNK}} [[Carlsberg]] (1993-2010)
* {{Bandiera|GBR}} [[Standard Chartered Bank|Standard Chartered]] (2010-presente)
* {{Bandiera|USA}} [[Western Union]] (2017-presente) }}
|}
=== Settore giovanile ===
[[File:Michael Owen - Liverpool FC 2000-01.jpg|thumb|[[Michael Owen]], cresciuto nel vivaio liverpooliano e unico [[Pallone d'oro]] nella storia del club ([[Pallone d'oro 2001|2001]])]]
Nel 1998 venne fondata una nuova accademia per i giovani (''Youth Academy'')<ref>{{Cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/team/academy/|titolo=The Academy|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=22 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219034350/http://www.liverpoolfc.tv/team/academy/}}</ref> a [[Kirkby (Merseyside)|Kirkby]], al nord di [[Liverpool]]. Essa sostituisce gli antichi metodi con quelli più all'avanguardia, e permette al club di concentrare i suoi sforzi sui giovani, impiegando le nuove tecniche e rispettando le norme dei centri di formazione. L{{'}}''Accademia'' è supervisionata da un ex giocatore del Liverpool FC, [[Hughie McAuley]], che è stato in precedenza direttore del settore giovanile. Dopo l'istituzione dell'accademia, il principale campo di allenamento di Melwood viene utilizzato unicamente dalla prima squadra; il fatto che i giovani utilizzino altri campi ha permesso a tutti i campi di rimanere in buone condizioni. L'Accademia, inoltre, ha permesso ai giovani di incrementare le proprie abilità calcistiche a Liverpool.
I reclutatori assistono alle numerose partite locali per cercare nuovi talenti. I giocatori selezionati sono invitati a partecipare a delle sessioni di allenamento all'accademia assieme ad altri iscritti al provino. Essi sono selezionati a partire dall'età di 8 anni. L'ex giocatore della nazionale inglese [[Jamie Carragher]] cominciò a giocare nel Liverpool a 9 anni. [[Michael Owen]] entrò nel club a 11 anni e [[Steven Gerrard]] a 8 anni.<ref name="Just for kicks">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/travel/2003/mar/22/familyholidays.family.liverpool|titolo=Just for kicks|editore=guardian.co.uk|lingua=en|data=22 marzo 2003|accesso=22 dicembre 2008}}</ref> L'accademia permette ai giocatori di studiare dopo gli allenamenti. Essa dispone di una sala conferenze e di una sala fornita di computer per aiutare i giocatori negli studi scolastici. L'accademia può gestire fino a trentaquattro ragazzi per gruppo, ogni gruppo è diviso per anno di nascita, ma più generalmente la cifra è di circa ventidue o ventitré giocatori a salire. I ragazzi dagli 8 ai 12 anni giocano otto contro otto in partite che durano tre tempi di venti minuti. Il settore giovanile dispone di quattro terreni d'erba, uno avente una superficie Polytan, altri sette campi più piccoli e un campo all'interno. I terreni coprono una superficie di 56 acri.<ref name="Just for kicks"/>
=== Altre sezioni ===
==== Sezione femminile ====
{{vedi anche|Liverpool F.C. Ladies}}
Il ''Liverpool Ladies Football Club'' è la squadra di [[calcio femminile]] affiliata al Liverpool FC.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolladiesfc.co.uk/|titolo=Liverpool Ladies FC|lingua=en|accesso=19 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080819130552/http://www.liverpoolladiesfc.co.uk/
==== Squadra riserve ====
{{vedi anche|Liverpool Football Club riserve}}
Le riserve del Liverpool Football Club giocano in ''Premier Reserve League North''. Nella stagione 2007-2008, ha vinto la ''{{lang|en|Premier Reserve League North}}'' e i
==== Superleague Formula ====
{{vedi anche|Superleague Formula}}
[[File:Super League Formula Donington-Liverpool FC 2008-1.jpg|thumb|La vettura del Liverpool FC impegnata nella Superleague Formula a Donington]]
Il Liverpool FC ha una vettura che ha corso in [[Superleague Formula]]<ref>{{cita web|url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Clubs/Liverpool-FC|titolo=Liverpool FC|editore=superleagueformula.com|lingua=en|accesso=19 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090212182106/http://superleagueformula.com/superleague/Clubs/Liverpool-FC
==
In quanto uno dei maggiori club di successo nella storia del calcio inglese, il Liverpool si è spesso distinto non solo in ambito calcistico ma anche nella cultura britannica. Il club fece la sua apparizione nella prima edizione del programma [[BBC]] ''[[Match of the Day]]'', che mostrava le scene più importanti della partita Liverpool-Arsenal del 22 agosto 1964. Il club fu anche l'argomento della prima trasmissione tv a colori, la telecronaca in diretta dell'incontro Liverpool-
Un documentario sul [[disastro di Hillsborough]] scritto da [[Jimmy McGovern]] venne trasmesso nel 1996. In esso appare [[Christopher Eccleston]] nel ruolo di Trevor Hicks, sulla cui storia è incentrata la trama del filmato. Hicks, che ha perso due figlie adolescenti nel disastro, partecipò a una campagna per stadi più sicuri e contribuì a formare il Hillsborough Families Support Group.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/special_report/1999/04/99/hillsborough/313635.stm |titolo=Hillsborough's Sad Legacy |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=14 aprile 1999 |accesso=23 dicembre 2008 }}</ref> Il club compare nel film ''[[The 51st State]]'' (o ''Formula 51''). Felix DeSouza ([[Robert Carlyle]]) è un fan della squadra e l'ultima scena del film è ambientata allo stadio nel corso di un match tra Liverpool e Manchester United.
Il
In una scena di ''[[Iron Man 3]]'' è trasmessa alla televisione una partita dei ''Reds'' in cui si riconoscono [[Daniel Agger]] e [[Martin Škrtel]].<ref>{{cita web|url=https://marvel-movies.fandom.com/wiki/Martin_Škrtel_(Earth-199999)|editore=marvel-movies.fandom.com|titolo=Marvel movies|accesso=8 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Liverpool F.C.}}
{{vedi anche|Allenatori del Liverpool Football Club}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#C8102E|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori<ref>{{Cita web|url=http://www.lfchistory.net/managers.asp|titolo=Managers|sito=lfcHistory.net|accesso=29 settembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071004212622/http://www.lfchistory.net/managers.asp}}</ref>|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1892-1896 {{Bandiera|ENG}} William E. Barclay e {{Bandiera|ENG}} [[John McKenna]]
* 1896-1915 {{Bandiera|ENG}} [[Tom Watson (allenatore)|Tom Watson]]
* 1915-1919 {{Bandiera|NC}} ...
* 1919-1923 {{Bandiera|ENG}} [[David Ashworth]]
* 1923-1928 {{Bandiera|SCO}} [[Matt McQueen]]
* 1928-1936 {{Bandiera|ENG}} George Patterson
* 1936-1951 {{Bandiera|ENG}} [[George Kay]]
* 1951-1956 {{Bandiera|ENG}} [[Don Welsh]]
* 1956-1959 {{Bandiera|ENG}} Phil Taylor
* 1959-1974 {{Bandiera|SCO}} [[Bill Shankly]]
Riga 861 ⟶ 885:
* 2011-2012 {{Bandiera|SCO}} Kenny Dalglish
* 2012-2015 {{Bandiera|NIR}} [[Brendan Rodgers]]
* 2015-2024 {{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Klopp]]
* 2024- {{Bandiera|NLD}} [[Arne Slot]]
{{Div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#C8102E|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti<ref>{{Cita web|url=http://www.liverweb.org.uk/stats.htm|titolo=Stats|sito=liverweb.uk|accesso=14 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110624055226/http://www.liverweb.org.uk/stats.htm|urlmorto=sì}}</ref>|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1892-1904 {{Bandiera|NC}} ...
Riga 891 ⟶ 915:
* 1991-2007 {{Bandiera|NC}} D. Moores
* 2007-2010 {{Bandiera|NC}} Hicks e {{Bandiera|NC}} Gillet
* 2010- {{Bandiera|USA}}
{{Div col end}}
}}
== Calciatori ==
{{vedi anche|Calciatori del Liverpool Football Club}}
[[File:Elisha Scott.jpg|thumb|[[Elisha Scott]], portiere del Liverpool per 20 anni]]
Nella prima metà del [[XX secolo]] vari giocatori militarono per la maggior parte della loro carriera nel Liverpool; tra questi spicca [[Ephraim Longworth]], il primo giocatore del club ad aver avuto l'onore di capitanare la [[nazionale di calcio inglese|nazionale inglese]] (
Gli acquisti effettuati da [[Bob Paisley]] nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] hanno giocato un ruolo essenziale per i successi del club. In particolare, due scozzesi ingaggiati nel
In totale, il Liverpool ha fornito 60 giocatori<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamClubs/Clubs/Liverpool.html|titolo=England Players' Club Affiliations Liverpool|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=28 aprile 2009}}</ref> alla [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]; il club è al quinto posto<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamClubs/ClubsMostPlyrs.html|titolo=England Players' Club Affiliations|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=28 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105002443/http://englandfootballonline.com/TeamClubs/ClubsMostPlyrs.html
Nell'ottobre
=== Maglie ritirate ===
* 20, {{Bandiera|PRT}} [[Diogo Jota]]<ref>{{Cita web|url=https://www.liverpoolfc.com/it/news/diogo-jota-forever-our-number-20|titolo=Diogo Jota: Forever our number 20|lingua=en|data=11 luglio 2025|accesso=11 luglio 2025}}</ref>
* 96, in onore delle vittime della [[Strage di Hillsborough]]<ref>{{Cita web|url=https://www.thisisanfield.com/2021/04/gone-but-never-forgotten-rest-in-peace-the-96-9/|titolo=Gone but never forgotten — Rest in Peace The 96|accesso=15 aprile 2021|lingua=en}}</ref>
Il Liverpool ha ritirato come primo numero il 96, per ricordare la scomparsa dei tifosi nella tragedia dell'[[Hillsborough Stadium]] di [[Sheffield]] del 15 aprile 1989.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/la-strage-di-hillsborough-la-tragedia-in-cui-persero-la-vita-96-tifosi-del-liverpooll/1wf31tu8xk1gw1g4yksd7ngciv|titolo=La strage di Hillsborough: la tragedia in cui persero la vita 96 tifosi del Liverpool|accesso=16 aprile 2021}}</ref> A partire dall'estate del 2025 ha ritirato, da tutte le proprie formazioni, anche la maglia numero 20 indossata da [[Diogo Jota]] dal 2020 al 2025,<ref>{{Cita news|url=https://www.liverpoolfc.com/news/statement-behalf-billy-hogan-john-henry-tom-werner-and-mike-gordon|titolo=Statement on behalf of Billy Hogan, John Henry, Tom Werner and Mike Gordon|data=3 luglio 2025|accesso=3 luglio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/il-liverpool-ritira-la-maglia-numero-20-di-diogo-jota_100576266-202502k.shtml|titolo=Il Liverpool ritirerà la maglia numero 20 di Diogo Jota|data=3 luglio 2025|accesso=3 luglio 2025}}</ref> in seguito alla sua prematura scomparsa avvenuta a soli 28 anni nella notte tra il 2 e il 3 luglio 2025 in un [[incidente stradale]].<ref>{{cita web|url=https://www.liverpoolfc.com/news/diogo-jota-1996-2025|titolo=Diogo Jota: 1996-2025|data=3 luglio 2025|accesso=3 luglio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/premier-league/liverpool/2025/07/03-141768061/diogo_jota_morto_in_un_incidente_stradale_tragedia_nel_mondo_del_calcio|titolo=Diogo Jota è morto in un incidente stradale: tragedia nel mondo del calcio|sito=www.tuttosport.com|data=2025-07-03|accesso=2025-07-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fpf.pt/pt/News/Todas-as-not%C3%ADcias/Not%C3%ADcia/news/52187|titolo=Nota de pesar por Diogo Jota|data=3 luglio 2025|accesso=3 luglio 2025|lingua=pt}}</ref>
[[File:Diogo Jota 2025.jpg|thumb|[[Diogo Jota]], la sua maglia numero 20 è stata ritirata nel 2025]]
=== Capitani ===
{| align="center"
|- valign="top"
|
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%;"
!
!
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Andrew Hannah]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Jimmy Ross]] || [[1895]] – [[1897]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[John McCartney]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Harry Storer]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Alex Raisbeck]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Arthur Goddard]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Ephraim Longworth]] || [[1912]] – [[1913]]<br />[[1920]] – [[1921]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Harry Lowe]] || [[1913]] – [[1915]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Donald McKinlay]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Tom Bromilow]] || [[1928]] – [[1929]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[James Jackson]] || [[1929]] – [[1930]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Tom Morrison]] || [[1930]] – [[1931]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Tom Bradshaw]] || [[1931]] – [[1934]]
|}
Riga 948 ⟶ 974:
|
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%;"
!
!
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Tom Cooper]] || [[1934]] – [[1939]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Matt Busby]] || [[1939]] – [[1940]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Willie Fagan]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Jack Balmer]] || [[1947]] – [[1950]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Phil Taylor (calciatore)|Phil Taylor]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Bill Jones (calciatore)|Bill Jones]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Laurie Hughes]] || [[1954]] – [[1955]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Billy Liddell]] || [[1955]] – [[1958]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Johnny Wheeler]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Ronnie Moran]] || [[1959]] – [[1960]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Dick White]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Ron Yeats]] || [[1961]] – [[1970]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Thomas Smith (calciatore)|Thomas Smith]] || [[1970]] – [[1973]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Emlyn Hughes]] || [[1973]] – [[1978]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Phil Thompson]] || [[1978]] – [[1981]]
|}
Riga 984 ⟶ 1 010:
|
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%;"
!
!
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Graeme Souness]] || [[1982]] – [[1984]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Phil Neal]] || [[1984]] – [[1985]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Alan Hansen]] || [[1985]] – [[1988]]<br />[[1989]] – [[1990]]
|-
|align=left| {{bandiera|IRL}} [[Ronnie Whelan]] || [[1988]] – [[1989]]<br />[[1990]] – [[1991]]
|-
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Steve Nicol]] || [[1990]] – [[1991]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Mark Wright]] || [[1991]] – [[1993]]
|-
|align=left| {{bandiera|WAL}} [[Ian Rush]] || [[1993]] – [[1996]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[John Charles Barnes]] || [[1996]] – [[1997]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Paul Ince]] || [[1997]] – [[1999]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Jamie Redknapp]] || [[1999]] – [[2002]]
|-
|align=left| {{bandiera|FIN}} [[Sami Hyypiä]] || [[2001]] – [[2003]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]] || [[2003]] - [[2015]]
|-
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Jordan Henderson]] || [[2015]] –
|-
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Virgil van Dijk]] || [[2023]] -
|}
|}
=== Vincitori di titoli ===
{{Colonne}}
;Campioni del mondo
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Liverpool:
* {{Bandiera|ENG}}
* {{Bandiera|ENG}}
* {{Bandiera|ENG}}
* {{Bandiera|ESP}}
* {{Bandiera|ESP}}
;Campioni d'Europa
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato europeo di calcio]] durante il periodo di militanza nel Liverpool:
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Álvaro Arbeloa]] ({{EC2|2008}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Fernando Torres]] ({{EC2|2008}})
;Campioni del Sudamerica
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[Copa América]] durante il periodo di militanza nel Liverpool:
* {{Bandiera|URY}} {{simbolo|Copa tlogo.png|20}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] ({{AmC|2011}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Copa tlogo.png|20}} [[Alisson Becker|Allison]] ({{AmC|2019}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Copa tlogo.png|20}} [[Roberto Firmino]] ({{AmC|2019}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copa tlogo.png|20}} [[Alexis Mac Allister]] ({{AmC|2024}})
;Campioni della UEFA Nations League
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[UEFA Nations League]] durante il periodo di militanza nel Liverpool:
* {{Bandiera|PRT}} {{simbolo|UEFA Nations League Cup.svg|10}} [[Diogo Jota]] ([[UEFA Nations League 2024-2025|Germania 2025]])
{{Colonne spezza}}
====
* '''{{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}'''
: {{Bandiera|ENG}} [[Michael Owen]] ([[Pallone d'oro 2001|2001]])
* '''[[Scarpa d'oro]]''': 2
: {{Bandiera|WAL}} [[Ian Rush]] ([[Scarpa d'oro 1984|1983-1984]]) (32 gol)
: {{Bandiera|URY}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] ([[Scarpa d'oro 2014|2014-2015]]) (31 gol)
* '''[[Capocannonieri della Premier League]]''': 10
: {{Bandiera|ENG}} [[Sam Raybould]] ([[First Division 1902-1903|1902-1903]]) (31 gol)
: {{Bandiera|ENG}} [[Jack Parkinson]] ([[First Division 1909-1910|1909-1910]]) (30 gol)
: {{Bandiera|WAL}} [[Ian Rush]] ([[First Division 1983-1984|1983-1984]]) (32 gol)
: {{Bandiera|IRL}} [[John Aldridge]] ([[First Division 1987-1988|1987-1988]]) (26 gol)
: {{Bandiera|ENG}} [[Michael Owen]] ([[FA Premier League 1997-1998|1997-1998]]) (18 gol), ([[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]]) (18 gol)
: {{Bandiera|URY}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] ([[Premier League 2013-2014|2013-2014]]) (31 gol)
: {{Bandiera|EGY}} [[Mohamed Salah]] ([[Premier League 2017-2018|2017-2018]]) (32 gol)
: {{Bandiera|EGY}} [[Mohamed Salah]], {{Bandiera|SEN}} [[Sadio Mané]] ([[Premier League 2018-2019|2018-2019]]) (22 gol)
{{Colonne spezza}}
* '''[[Classifica dei marcatori della UEFA Champions League|Capocannonieri della Coppa Campioni/Champions League]]''': 2
: {{Bandiera|ENG}} [[Terry McDermott (calciatore)|Terry McDermott]] ([[Coppa dei Campioni 1980-1981|1980-1981]]) (6 gol)
: {{Bandiera|SCO}} [[Graeme Souness]] ([[Coppa dei Campioni 1980-1981|1980-1981]]) (6 gol)
* '''Capocannonieri della [[Coppa UEFA]]''': 1
: {{Bandiera|WAL}} [[Dean Saunders]] ([[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]) (9 gol)
* '''[[Classifica dei marcatori della Coppa delle Coppe UEFA|Capocannonieri della Coppa delle Coppe]]''': 1
: {{Bandiera|ENG}} [[Robbie Fowler]] ([[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]) (7 gol)
{{Colonne fine}}
==Palmarès==
{{Vedi anche|Palmarès del Liverpool Football Club}}
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|20}}''' (record condiviso con il [[Manchester United]])
:[[First Division 1900-1901|1900-1901]], [[First Division 1905-1906|1905-1906]], [[First Division 1921-1922|1921-1922]], [[First Division 1922-1923|1922-1923]], [[First Division 1946-1947|1946-1947]], [[First Division 1963-1964|1963-1964]], [[First Division 1965-1966|1965-1966]], [[First Division 1972-1973|1972-1973]], [[First Division 1975-1976|1975-1976]], [[First Division 1976-1977|1976-1977]], [[First Division 1978-1979|1978-1979]], [[First Division 1979-1980|1979-1980]], [[First Division 1981-1982|1981-1982]], [[First Division 1982-1983|1982-1983]], [[First Division 1983-1984|1983-1984]], [[First Division 1985-1986|1985-1986]], [[First Division 1987-1988|1987-1988]], [[First Division 1989-1990|1989-1990]], [[Premier League 2019-2020|2019-2020]], [[Premier League 2024-2025|2024-2025]]
*'''{{Calciopalm|
:[[FA Cup 1964-1965|1964-1965]], [[FA Cup 1973-1974|1973-1974]], [[FA Cup 1985-1986|1985-1986]], [[FA Cup 1988-1989|1988-1989]], [[FA Cup 1991-1992|1991-1992]], [[FA Cup 2000-2001|2000-2001]], [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]], [[FA Cup 2021-2022|2021-2022]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|
:[[Football League Cup 1980-1981|1980-1981]], [[Football League Cup 1981-1982|1981-1982]], [[Football League Cup 1982-1983|1982-1983]], [[Football League Cup 1983-1984|1983-1984]], [[Football League Cup 1994-1995|1994-1995]], [[Football League Cup 2000-2001|2000-2001]], [[Football League Cup 2002-2003|2002-2003]], [[Football League Cup 2011-2012|2011-2012]], [[English Football League Cup 2021-2022|2021-2022]], [[English Football League Cup 2023-2024|2023-2024]]
*'''{{Calciopalm|Charity/Community Shield|
:[[FA Charity Shield 1964|1964]], [[FA Charity Shield 1965|1965]], [[FA Charity Shield 1966|1966]], [[FA Charity Shield 1974|1974]], [[FA Charity Shield 1976|1976]], [[FA Charity Shield 1977|1977]], [[FA Charity Shield 1979|1979]], [[FA Charity Shield 1980|1980]], [[FA Charity Shield 1982|1982]], [[FA Charity Shield 1986|1986]], [[FA Charity Shield 1988|1988]], [[FA Charity Shield 1989|1989]], [[FA Charity Shield 1990|1990]], [[FA Charity Shield 2001|2001]], [[FA Community Shield 2006|2006]], [[FA Community Shield 2022|2022]]
*'''{{Calciopalm|
:[[Second Division 1893-1894|1893-1894]], [[Second Division 1895-1896|1895-1896]], [[Second Division 1904-1905|1904-1905]], [[Second Division 1961-1962|1961-1962]]
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|6}}''' (record inglese)
:[[Coppa dei Campioni 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-1978]], [[Coppa dei Campioni 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1983-1984]], [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]], [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA|3}}''' (record inglese condiviso con il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]])
:[[Coppa UEFA 1972-1973|1972-1973]], [[Coppa UEFA 1975-1976|1975-1976]], [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|
:[[Supercoppa UEFA 1977|1977]], [[Supercoppa UEFA 2001|2001]], [[Supercoppa UEFA 2005|2005]], [[Supercoppa UEFA 2019|2019]]
*'''{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}'''
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2019|2019]]
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|FA Youth Cup|
:1995-1996, 2005-2006, 2006-2007, 2018-2019
*'''{{Calciopalm|Milk Cup|1}}'''
:1988
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Liverpool Football Club}}
[[File:Ian Rush
La prima partita in assoluto del Liverpool fu una vittoria per 8–0 contro l'Higher Walton (''[[Lancashire League (calcio)|Lancashire League]]'').<ref name="higherwalton">{{cita web|url=http://www.lfchistory.net/viewgame.asp?game_id=4447|titolo=Liverpool v. Higher Walton, 1892, Match Details|editore=LFCHistory|lingua=en|accesso=7 marzo 2007-03-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100622070622/http://www.lfchistory.net/viewgame.asp?game_id=4447|urlmorto=sì}}</ref> [[Ian Callaghan]] detiene il record delle presenze in tutte le competizioni ufficiali, avendo giocato 857 partite in 19 stagioni dal 1958 al 1978;<ref>{{cita|Hargraves |53
Il giocatore che detiene il record dei gol in assoluto è invece [[Ian Rush]], che segnò 346 gol tra il 1980 e il 1987 e tra il 1988 al 1996.<ref name="Records">{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/lfc_story/records/ |titolo=LFC records |editore=Liverpool F.C. |lingua=en |accesso=1º dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080212154413/http://www.liverpoolfc.tv/lfc_story/records/
La vittoria con il maggior numero di reti di scarto del Liverpool fu l'11–0 contro il [[Strømsgodset IF]] nel 1974.<ref name="Records" /> La vittoria per 10–1 contro il [[Rotherham Town F.C.|Rotherham Town]] nel 1896 è tuttora la vittoria più larga in campionato<ref name="rothmans" /> Questo record venne
=== Statistiche di squadra ===
==== Partecipazione ai campionati ====
{| class="wikitable center" style="width:80%"
! style="background:#C8102E; color:white" |Livello
! style="background:#C8102E; color:white" |Categoria
! style="background:#C8102E; color:white" |Partecipazioni
! style="background:#C8102E; color:white" width="20%" |Debutto
! style="background:#C8102E; color:white" width="20%" |Ultima stagione
! style="background:#C8102E; color:white" |Totale
|-
| rowspan=2| '''{{big|1º|2}}''' || '''First Division''' || '''77''' || [[First Division 1894-1895|1894-1895]] || [[First Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2| '''110'''
|-
| '''Premier League''' || '''33''' || [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] || [[Premier League 2024-2025|2024-2025]]
|-
|'''{{big|2º|2}}''' || '''Second Division''' || '''11''' || [[Second Division 1893-1894|1893-1894]] || [[Second Division 1961-1962|1961-1962]] || '''11'''
|}
==== Partecipazioni alle competizioni internazionali ====
{|
! style="background:#C8102E; color:white" width="20%"|Competizione
! style="background:#C8102E; color:white" width="10%"|Trofeo
! style="background:#C8102E; color:white" width="10%"|Debutto
! style="background:#C8102E; color:white" width="10%"|Ultima stagione
! style="background:#C8102E; color:white" |Miglior risultato
! style="background:#C8102E; color:white" |Partecipazioni
! style="background:#C8102E; color:white" | G
! style="background:#C8102E; color:white" | V
! style="background:#C8102E; color:white" | N
! style="background:#C8102E; color:white" | P
! style="background:#C8102E; color:white" | RF
! style="background:#C8102E; color:white" | RS
|-
|'''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni / UEFA Champions League]]'''
|{{simbolo|Coppa Campioni.svg|35}}
|[[Coppa dei Campioni 1964-1965|1964-1965]]
|[[UEFA Champions League 2024-2025|2024-2025]]
|'''Vincitore'''
|<span style="font-size: 120%;">'''26'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''248''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''144''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''48''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''56''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''472''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''228''</span>
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA / Europa League]]'''
|{{simbolo|Coppauefa.png|25}}
|[[Coppa UEFA 1972-1973|1972-1973]]
|[[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]]
|'''Vincitore'''
|<span style="font-size: 120%;">'''15'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''124''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''66''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''34''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''24''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''186''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''94''</span>
|-
|'''[[Supercoppa UEFA]]'''
|{{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|25}}
|[[Supercoppa UEFA 1977|1977]]
|[[Supercoppa UEFA 2019|2019]]
|'''Vincitore'''
|<span style="font-size: 120%;">'''5'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''8''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''4''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''2''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''2''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''18''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''12''</span>
|-
|'''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''
|{{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|30}}
|[[Coppa delle Coppe 1965-1966|1965-1966]]
|[[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]
|'''Finale'''
|<span style="font-size: 120%;">'''5'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''29''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''16''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''5''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''8''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''57''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''29''</span>
|-
|'''[[Coppa del mondo per club FIFA]]'''
|{{simbolo|Coppa Del Mondo per Club.png|20}}
|[[Campionato mondiale per club FIFA 2005|2005]]
|[[Coppa del mondo per club FIFA 2019|2019]]
|'''Vincitore'''
|<span style="font-size: 120%;">'''2'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''4''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''3''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''0''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''1''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''6''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''2''</span>
|-
|'''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]'''
|{{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|20}}
|[[Coppa Intercontinentale 1981 (calcio)|1981]]
|[[Coppa Intercontinentale 1984 (calcio)|1984]]
|'''Finale'''
|<span style="font-size: 120%;">'''2'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''2''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''0''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''0''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''2''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''0''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''4''</span>
|-
|'''[[Coppa delle Fiere]]'''
|{{simbolo|Coppa delle Fiere.svg|25}}
|[[Coppa delle Fiere 1967-1968|1967-1968]]
|[[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|'''Semifinale'''
|<span style="font-size: 120%;">'''4'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''22''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''12''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''4''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''6''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''46''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''15''</span>
|}
=== Statistiche individuali ===
Classifica dei primi dieci primatisti di presenze e reti in tutte le competizioni.
''Aggiornato al 28 settembre 2025''
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#C8102E|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 857 {{Bandiera|ENG}} [[Ian Callaghan]] (1960-1978)
* 737 {{Bandiera|ENG}} [[Jamie Carragher]] (1996-2013)
* 710 {{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]] (1998-2015)
* 665 {{Bandiera|ENG}} [[Ray Clemence]] (1967-1981)
* 665 {{Bandiera|ENG}} [[Emlyn Hughes]] (1967-1979)
* 660 {{Bandiera|WAL}} [[Ian Rush]] (1980-1987, 1988-1996)
* 650 {{Bandiera|ENG}} [[Phil Neal]] (1974-1985)
* 638 {{Bandiera|ENG}} [[Thomas Smith (calciatore)|Tommy Smith]] (1962-1978)
* 628 {{Bandiera|ZWE}} [[Bruce Grobbelaar]] (1980-1994)
* 620 {{Bandiera|SCO}} [[Alan Hansen]] (1977-1991)
}}
|{{riquadro|col1=#C8102E|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=* 346 {{Bandiera|WAL}} [[Ian Rush]] (1980-1987, 1988-1996)
* 286 {{Bandiera|ENG}} [[Roger Hunt]] (1958-1969)
* '''248''' {{Bandiera|EGY}} '''[[Mohamed Salah]]''' (2017-oggi)
* 241 {{Bandiera|ENG}} [[Gordon Hodgson]] (1925-1936)
* 228 {{Bandiera|SCO}} [[Billy Liddell]] (1938-1961)
* 186 {{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]] (1998-2015)
* 183 {{Bandiera|ENG}} [[Robbie Fowler]] (1993-2001, 2006-2007)
* 172 {{Bandiera|SCO}} [[Kenny Dalglish]] (1977-1990)
* 158 {{Bandiera|ENG}} [[Michael Owen]] (1996-2004)
* 151 {{Bandiera|ENG}} [[Harry Chambers]] (1915-1928)
}}
|}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
I tifosi del Liverpool sono chiamati comunemente ''Reds'' - dal colore totalmente rosso della tenuta di gioco della squadra - o ''Scousers'' ma la frangia più appariscente e appassionata del tifo prende il nome di ''[[Anfield#La Kop|Kop]]'', dal nome della curva omonima dello stadio di [[Anfield]].<ref name="fifa.com"/>
Secondo le note di colore della tifoseria locale, i tifosi della Kop possono «risucchiare la palla in rete»<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolbanter.co.uk/2008/04/the-kop-is-still-sucking-the-b.html|titolo=The Kop is still sucking the ball in the net|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080421145622/http://www.liverpoolbanter.co.uk/2008/04/the-kop-is-still-sucking-the-b.html
Un minuto prima del triplice fischio finale, dagli spalti parte l'inno della squadra, ''"[[You'll Never Walk Alone]]"'', che tradotto dall'inglese significa ''"Voi non camminerete mai da soli"'', come a confermare la fedeltà dei tifosi verso i giocatori e la squadra. I tifosi del Liverpool sono di sinistra.
===
{{vedi anche|Rivalità calcistica Liverpool-Manchester United|Derby del Merseyside}}
[[File:Merseyside derby.jpg|thumb|upright=1.3|left|Una fase di gioco del ''Merseyside Derby'' del 2006]]
L'amicizia più forte è senza dubbio quella con i [[Germania|tedeschi]] del {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, nonostante alcune delle più scottanti sconfitte europee della squadra tedesca siano state causate dai Reds: i tifosi sono uniti da un solido rapporto, tanto che ''You'll never walk alone'' viene spesso cantata durante le partite casalinghe del Borussia. In occasione della finale della [[Coppa dei Campioni 1976-1977]] e delle semifinali dell'[[Coppa dei Campioni 1977-1978|edizione successiva]] i fan delle due squadre strinsero un'intensa amicizia. Le due tifoserie iniziarono ad incontrarsi annualmente per disputare un incontro amichevole e festeggiare assieme e dal 1992 centinaia di sostenitori del Borussia cominciarono ad approfittare della pausa invernale del campionato tedesco per raggiungere [[Liverpool]] e assistere ad un incontro di [[Premier League]] all'[[Anfield Road]] assieme agli amici inglesi. Più tardi anche tra molti tifosi dei ''reds'' divenne consuetudine organizzare ad ogni stagione una trasferta a [[Mönchengladbach]], la più importante delle quali è avvenuta nel 2007 in occasione delle grandi celebrazioni per il trentennale dell'amicizia. A testimonianza di quanto profondo sia il legame tra i sostenitori dei due club l'iniziativa che nel 1992 portò i tifosi del Borussia a raccogliere donazioni per più di 20.000 [[Marco tedesco|marchi tedeschi]] (oltre 10.000 [[euro]]) che furono devoluti a sostegno delle famiglie delle vittime della [[strage di Hillsborough]].<ref>{{cita web|autore=Federico Farcomeni|url=http://www.tuttopremier.it/?action=read&idnotizia=4069|titolo=Liverpool-Borussia: come ai vecchi tempi|editore=tuttopremier.it|data=14 aprile 2010|accesso=26 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100426110655/http://www.tuttopremier.it/?action=read&idnotizia=4069|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=This Is Anfield|url=https://www.thisisanfield.com/2011/03/liverpool-fc-borussia-mg-a-very-special-friendship/|titolo=Liverpool FC & Borussia MG - a very special friendship - Liverpool FC|sito=This Is Anfield|data=2011-03-29|accesso=2025-02-04}}</ref> L'altro grande legame è quello con gli [[Scozia|scozzesi]] del {{Calcio Celtic|N}}. Il motivo di questa "alleanza" è l'introduzione nel mondo del calcio dell'inno ''You'll Never Walk Alone.'' Il legame si è rafforzato a seguito di Hillsborough, quando i tifosi scozzesi sono stati vicini al Liverpool.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=James Nalton|url=https://www.thisisanfield.com/2018/06/liverpools-celtic-connection-shared-values-songs-shared-legend/|titolo=Liverpool's Celtic connection: shared values, songs and a legend - Liverpool FC|sito=This Is Anfield|data=2018-06-27|accesso=2025-02-04}}</ref> Altro rapporto di amicizia esiste con i tifosi della {{Calcio Salernitana|N}}, con i supporters inglesi che hanno assistito anche a partite all'[[Stadio Arechi|Arechi]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2016/10/10/news/all-arechi-in-scena-la-festa-d-europa-1.14232185|titolo=All’Arechi in scena la festa d’Europa - Sport - la Città di Salerno|pubblicazione=la Città di Salerno|data=2016-10-10|accesso=2025-07-13}}</ref>
Una rivalità molto sentita dai tifosi del Liverpool è senza dubbio quella con i ''Red Devils'' del {{Calcio Manchester United|N}}. Queste sono le due squadre più titolate d'[[Inghilterra]], all'interno dei confini nazionali ed a livello complessivo per numero di trofei vinti, mentre a livello internazionale attualmente il Chelsea è avanti al Manchester United per numero di trofei vinti. La rivalità, già fortissima per questi motivi, è accentuata ancora di più dal fatto che le città di [[Liverpool]] e [[Manchester]] distano solo 60 chilometri l'una dall'altra.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/6956608.stm |autore=Rohrer Finlo |titolo=Scouse v Manc |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=21 agosto 2007 |accesso=3 aprile 2008}}</ref>
Altra forte rivalità è quella con i concittadini dell'[[Everton]], nonostante le partite tra queste squadre siano comunque definite ''derby amichevoli'',<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/liverpool/4333250/Liverpool-and-Everton-no-longer-play-the-friendly-derby-as-fans-become-more-vitriolic-Football.html|titolo=Liverpool and Everton no longer play the friendly derby|accesso=10 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522041426/http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/liverpool/4333250/Liverpool-and-Everton-no-longer-play-the-friendly-derby-as-fans-become-more-vitriolic-Football.html|urlmorto=sì}}</ref> perché a Liverpool sono molte le famiglie che possono annoverare sia un tifoso dei ''Reds'' sia un tifoso dei ''Toffees''. Di più recente nascita è l'antipatia verso il {{Calcio Chelsea|N}}. La rivalità nasce sia in campo nazionale, sia in campo europeo: infatti i ''Blues'' sono entrati nell'élite del calcio inglese dal 2003, quando il magnate [[Russia|russo]] [[Roman Abramovič]] ha acquistato il club londinese. I continui scontri in campionato e in [[Champions League]] hanno acuito questa rivalità, che adesso è una delle più sentite dai tifosi dei Reds, che cantano a squarciagola durante le partite contro il Chelsea ''"...you ain't got no history!"'', ''"...voi non avete una storia!"'', come a sottolineare che non si diventa il club più titolato del paese in pochi anni.
[[File:Amicizia.jpg|thumb|upright=1.4|La coreografia esposta dai tifosi dei ''Reds'' in occasione di Liverpool-{{Calcio Juventus|N}} del 5 aprile 2005]]
Ai tempi d'oro del Nottingham Forest, sul finire degli [[Anni 1970|anni settanta]] e all'inizio degli [[Anni 1980|ottanta]], un'accesa rivalità nacque nei confronti del Liverpool. Dalle sfide in Coppa Campioni con il Liverpool, nacque il canto dei tifosi del Forest ''Are You Watching, Are You Watching, Are You Watching Liverpool!'' Questo venne inizialmente cantato quando il Nottingham riuscì ad eliminare gli acerrimi rivali che ebbero per lo più la colpa di aver preso la maglietta (rossa) e il relativo soprannome ''The Reds'' dal Forest. Fu proprio durante una partita di [[FA Cup]] contro il Nottingham Forest, a [[Sheffield]] il 15 aprile [[1989]], che si verificò la spaventosa [[strage di Hillsborough]] in cui persero la vita 96 tifosi della squadra della [[Merseyside]].
Durante la finale di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]] disputata a [[Bruxelles]] in data 29 maggio 1985 tra il Liverpool e la {{Calcio Juventus|N}}, gli [[hooligan]]s inglesi si resero protagonisti di un avvenimento tristemente noto come "[[strage dell'Heysel]]", dove morirono 39 persone, la maggioranza d'origine italiana nonché sostenitori bianconeri. In seguito a questo avvenimento, alcune compagini degli ultras juventini hanno dimostrato ostilità nei confronti dei ''Reds''. Lo stesso [[Ian Rush]], bandiera storica del Liverpool e giocatore anche della Juventus in passato, scrisse in occasione di Liverpool-Juventus del 5 aprile 2005 una frase dedicata a tutti i tifosi juventini, richiamando lo storico inno del Liverpool, che recitava ''"We are sorry. You'll never walk alone".''<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4409501.stm|titolo=Mixed reactions to Heysel homage|pubblicazione=BBC|data=6 aprile 2005|accesso=6 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.saladellamemoriaheysel.it/ANNIVERSARI%20e%20CERIMONIE/LIVERPOOL%20FC/Cerimonia_Liverpool_Football_Club_5_aprile_2005.html|titolo=Liverpool-Juventus 5 aprile 2005,cerimonia di amicizia del Liverpool respinta dagli juventini.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812205742/http://www.saladellamemoriaheysel.it/ANNIVERSARI%20e%20CERIMONIE/LIVERPOOL%20FC/Cerimonia_Liverpool_Football_Club_5_aprile_2005.html}}</ref>
== Organico ==
{{vedi anche|Liverpool Football Club
=== Rosa ===
'' Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al
{{Calciatore in rosa/inizio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|col1=#C8102E|col2=white|col3=white|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Vice allenatore''': {{Bandiera|NLD}} Sipke Hulshoff
* '''Allenatore dei portieri''': {{Bandiera|ESP}} [[Xavi Valero]]
}}
== Note ==
Riga 1 288 ⟶ 1 371:
== Bibliografia ==
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{en}} Stephen F. Darby, ''Talking Shankly: the Man, the Genius, the Legend'', Mainstream, Edinburgh, 1998. ISBN 1-84018-493-0.
* {{it}} Nicola Guerra, ''Aspetti e dinamiche della glocalizzazione linguistica nella traduzione. Una contestualizzazione rappresentata dalla traduzione in italiano dell’inno della squadra di calcio Liverpool'', Analele Universităţii din Craiova, Craiova, 2014. ISSN 1224-5712.
* {{en}} Brian Pead, ''Liverpool a Complete Record'', Breedon Books, 1986. ISBN 0-907969-15-1.
* {{en}} Rollin, Jack et Glenda, ''Sky Sports Football Yearbook'', Headline, 2006-2007. ISBN 0-7553-1526-X.
Riga 1 302 ⟶ 1 385:
== Voci correlate ==
* [[Anfield]]
* [[Bill Shankly]]
* [[Bob Paisley]]
* [[Joe Fagan]]
* [[Strage dell'Heysel]]
* [[Strage di Hillsborough]]
* [[Rivalità calcistica Liverpool-Manchester City]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Liverpool Football Club}}
{{
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{FA Premier League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:Liverpool F.C.| ]]
|