Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = Carmen Jones
|Nome =
|immagine = Carmen jones.jpeg
|Cognome =
|didascalia = La locandina realizzata da [[Saul Bass]]
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|titolo originale =
|Pseudonimo =
|lingua originale = inglese
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|paese = [[USA]]
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|anno uscita = [[1954]]
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|durata = 105 min
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|tipo colore =
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|film muto =
|LuogoNascita = senza wikilink
|aspect ratio = 2,55:1
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|genere = musicale
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|genere 2 = drammatico
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|regista = [[Otto Preminger]]
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
|soggetto = [[Oscar Hammerstein II]], [[Prosper Mérimée]] <small>(non accreditato)</small>
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
|sceneggiatore = [[Harry Kleiner]]
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
|produttore = Otto Preminger
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
|casa produzione = [[Otto Preminger|Carlyle Productions]]
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
|attori =
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
*[[Dorothy Dandridge]]: Carmen Jones
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
*[[Harry Belafonte]]: Joe
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
*[[Pearl Bailey]]: Frankie
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
*[[Olga James]]: Cindy Lou
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
*[[Joe Adams (attore)|Joe Adams]]: Husky Miller
|Attività2 =
*[[Brock Peters]]: Sergente Brown
|Attività3 =
*[[Roy Glenn]]: Rum Daniels
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
*[[Nick Stewart]]: Dink Franklin
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
*[[Diahann Carroll]]: Myrt
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
|doppiatori originali =
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
*[[Marilyn Horne]]: Carmen Jones <small>(parti cantate)</small>
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
*[[LeVern Hutcherson]]: Joe <small>(parti cantate)</small>
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
*[[Marvin Hayes]]: Husky Miller <small>(parti cantate)</small>
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
*[[Joseph E. Crawford]]: Dink Franklin <small>(parti cantate)</small>
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
*[[Bernice Peterson]]: Myrt <small>(parti cantate)</small>
|Immagine =
|doppiatori italiani =
|Didascalia =
*[[Rosetta Calavetta]]: Carmen Jones
|Didascalia2 =
*[[Pino Locchi]]: Joe
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
|fotografo = [[Sam Leavitt]]
|montatore = [[Louis R. Loeffler]]
|musicista = [[Georges Bizet]], [[Herschel Burke Gilbert|Herschel Gilbert]] <small>(direzione musicale)</small>
|scenografo = [[Edward L. Ilou]], [[John DeCuir]] <small>(non accreditato)</small>, [[Claude E. Carpenter]]
|costumista = [[Mary Ann Nyberg]]
}}-->
 
== Biografia ==
'''''Carmen Jones''''' è un [[film]] del [[1954]] diretto da [[Otto Preminger]] e interpretato da [[Dorothy Dandridge]] e [[Harry Belafonte]], trasposizione del [[Carmen Jones (musical)|musical omonimo]] del 1943 scritto da [[Oscar Hammerstein II]] e basato a sua volta sull'[[Opéra-comique|opera]] ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]]. Così come nel musical, anche nel film l'ambientazione è spostata da fine ottocento al periodo della [[seconda guerra mondiale]].
 
== Filmografia ==
Nel 1955 è stato proiettato ai festival di [[Festival di Cannes 1955|Cannes]] e [[Festival di Berlino 1955|Berlino]] e si è aggiudicato due [[Golden Globes]] e due candidature ai [[Premi Oscar 1955|Premi Oscar]], tra cui quello a Dorothy Dandridge che è stata la prima attrice afro-americana a ricevere la nomination come migliore attrice.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0046828/awards?ref_=ttgf_ql_op_1|titolo=Carmen Jones - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=17 agosto 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Nel 1992 è stato inserito tra i film conservati nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]] in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico".<ref name="nfr">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo=Complete National Film Registry Listing|editore=www.loc.gov|accesso=17 agosto 2018}}</ref>
 
== TramaDoppiatori italiani ==
Carmen Jones è un'operaia che lavora in una fabbrica di paracaduti della [[Carolina del Nord]] presidiata dall'aviazione americana. Dopo aver danneggiato un paracadute, durante un litigio con una collega, viene arrestata ma nel tragitto verso la prigione di [[Jacksonville (Carolina del Nord)|Jacksonville]] riesce a sedurre il caporale Joe e a far perdere le sue tracce. Joe viene messo agli arresti per averla lasciata scappare e una volta libero incontra di nuovo la donna, che lo spinge ad abbandonare la caserma e fuggire con lei a [[Chicago]].
 
La nuova vita si rivela particolarmente dura e le difficoltà dell'esistenza a fianco del fuggiasco Joe inducono Carmen ad abbandonarlo per diventare l'amante del campione di pugilato Husky Miller. Braccato dalla polizia militare, Joe va in cerca di Carmen che sta assistendo ad un incontro della sua nuova fiamma e la scongiura invano di tornare da lui. Folle di gelosia, Joe la uccide ed attende l'arrivo della polizia.
 
== Produzione ==
Quando [[Otto Preminger]] vide il musical prodotto da [[Billy Rose]], andato in scena a [[Broadway]] dal 2 dicembre 1943, lo liquidò come una serie di «sketch parodistici liberamente ispirati all'[[Carmen (opera)|opera]]» e con una partitura «semplificata e modificata in modo che potessero cantarla artisti senza una formazione operistica».<ref name="ibdb">{{Cita web|url=https://www.ibdb.com/broadway-production/carmen-jones-1365|titolo=Carmen Jones|editore=www.ibdb.com|accesso=17 agosto 2018}}</ref> Ciò che il regista voleva fare era realizzare «un film drammatico con la musica piuttosto che un film musicale convenzionale»,<ref name=Preminger.133>{{Cita|Preminger (1977)|p. 133}}</ref> così decise di tornare alla novella originale di [[Prosper Mérimée]] e assunse lo sceneggiatore [[Harry Kleiner]] per espandere la storia oltre i limiti dell'opera di [[Bizet]] e della successiva interpretazione di [[Oscar Hammerstein II|Hammerstein]].<ref name=Hirsch.211>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 211}}</ref>
 
[[File:Darryl F. Zanuck-1950.jpg|upright=0.85|thumb|left|Il produttore Darryl F. Zanuck.
Consapevole che nessuno dei grandi [[Studio cinematografico|studios]] avrebbe finanziato un film operistico con un cast "all-black", Preminger decise di produrlo in modo indipendente e cercò di coinvolgere Arthur B. Krim e Robert S. Benjamin della [[United Artists]], che un anno prima lo avevano sostenuto nella battaglia contro la censura di ''[[La vergine sotto il tetto]]'', ma i due dirigenti rinunciarono a investire nel progetto.<ref name=Preminger.134>{{Cita|Preminger (1977)|p. 134}}</ref>
 
Con grande sorpresa di Preminger fu invece il produttore [[Darryl F. Zanuck]], vicepresidente della [[20th Century Fox]], che si offrì di finanziare ''Carmen Jones'' con 750.000 dollari permettendogli di lavorare in modo completamente indipendente, nonostante il regista avesse appena pagato 150.000 dollari per annullare il suo contratto con la [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]].<ref name=Hirsch.207>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 207}}</ref><ref name=Preminger.132>{{Cita|Preminger (1977)|p. 132}}</ref> Nel dicembre del 1953 iniziò il periodo di pre-produzione, furono ingaggiati [[Sam Leavitt]] come direttore della fotografia, [[Herschel Burke Gilbert]] come direttore musicale e il futuro regista [[Herbert Ross]] come coreografo.<ref name=Hirsch.212>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 212}}</ref>
 
Il 14 aprile 1954, sei settimane prima dell'inizio delle riprese, Preminger fu contattato da Joseph Breen della [[Motion Picture Association of America]], con il quale si era scontrato nel periodo di ''La vergine sotto il tetto'' e che era ancora contrariato dal successo ottenuto dal film uscito senza il marchio di approvazione del [[Production Code]]. Breen evidenziò la «eccessiva enfasi sulla lussuria» e la mancanza di «un giudizio di condanna sulla completa mancanza di etica di Carmen», così che il regista accettò di apportare alcune modifiche minori allo script e girò persino due versioni di alcune scene che il censore aveva ritenuto discutibili.<ref name=Bogle.266>{{Cita|Bogle (1998)|p. 266}}</ref><ref name=Hirsch.212-213>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 212-213}}</ref> Su suggerimento di Zanuck, per evitare problemi riguardanti la rappresentazione razziale la sceneggiatura fu sottoposta anche al segretario esecutivo della [[National Association for the Advancement of Colored People]] Walter Francis White, che non ebbe nulla da obiettare.<ref name=Bogle.268>{{Cita|Bogle (1998)|p. 268}}</ref>
 
=== Il cast ===
{{Immagine multipla
| larghezza = 160
| immagine1 = Harry Belafonte singing 1954.jpg
| alt1 =
| immagine2 = Dorothy Dandridge in The Decks Ran Red trailer.jpg
| alt2 =
| sotto = I due protagonisti Harry Belafonte e Dorothy Dandridge.
}
 
Nel 1954 [[Harry Belafonte]] era un giovane artista con al suo attivo una canzone (''Matilda'') e un film di scarso successo (''Bright Road''), ma aveva appena vinto il [[Tony Award]] e il [[Theatre World Award]] per la sua performance in ''John Murray Anderson's Almanac'' e Preminger decise di affidargli il ruolo di Joe.<ref name="tony">{{Cita web|url=https://www.tonyawards.com/en_US/history/pastwinners/tonys_results.html?lname=belafonte|titolo=Tony Award - Past Winners|editore=www.tonyawards.com|accesso=17 agosto 2018}}</ref><ref name="twa">{{Cita web|url=http://www.theatreworldawards.org/past-recipients.html|titolo=Theatre World Award Recipients|editore=www.theatreworldawards.org|accesso=17 agosto 2018}}</ref> La parte di Frankie fu assegnata a [[Pearl Bailey]], cantante e attrice nota per le apparizioni in alcuni varietà televisivi, quello di Husky Miller a [[Joe Adams (attore)|Joe Adams]], disc jockey di [[Los Angeles]] senza esperienza di recitazione, mentre la modella [[Diahann Carroll]] fece un provino per il ruolo principale, ma era così terrorizzata che riuscì a malapena a concentrarsi sulla scena e Preminger gli affidò il ruolo secondario di Myrt.<ref name=Hirsch.213>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 213}}</ref><ref name=CarrollFirestone.50>{{Cita|Carroll & Firestone (1986)|p. 50}}</ref>
 
Lo stesso Preminger conosceva bene [[Dorothy Dandridge]], cantante e attrice con molti film già al suo attivo, ma riteneva che non avesse il sex appeal richiesto dal ruolo di Carmen, in particolare dopo averla vista come schiva insegnante in ''Bright Road'', a fianco di Belafonte.<ref name="sentinel">{{Cita news|lingua=en|autore=James Bacon|titolo=Dandridge Belies Sexy Movie Roles|pubblicazione=Milwaukee Sentinel|data=7 dicembre 1958}}</ref> Nel loro primo incontro il regista le disse che era "adorabile" e sembrava una "modella" e "una bellissima farfalla" ma non Carmen, e le suggerì di fare un'audizione per il ruolo di Cindy Lou.<ref name=DandrigeConrad.156>{{Cita|Dandrige & Conrad (2000)|p. 156}}</ref> L'attrice prese la sceneggiatura e nell'incontro successivo si presentò con un aspetto e un atteggiamento totalmente diversi, esattamente come Preminger immaginava la protagonista. Il regista rimase impressionato da questa "trasformazione" e programmò un provino per la metà di maggio, affidando nel frattempo il ruolo di Cindy Lou alla sconosciuta [[Olga James]].<ref name=Hirsch.215-218>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 215-218}}</ref>
 
Il 21 maggio 1954 Preminger annunciò che Dorothy Dandridge sarebbe stata la protagonista del film. Inizialmente entusiasta di interpretare uno dei migliori ruoli cinematografici mai offerti a una donna afroamericana, l'attrice iniziò però a dubitare della sua capacità di rendere giustizia al personaggio e dopo alcuni giorni comunicò che voleva ritirarsi dal progetto. Il regista si recò nel suo appartamento per rassicurarla e non solo riuscì a convincerla, ma tra i due iniziò anche un'appassionata relazione che sarebbe durata quattro anni.<ref name=Hirsch.218-219>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 218-219}}</ref><ref name=DandrigeConrad.158>{{Cita|Dandrige & Conrad (2000)|p. 158}}</ref>
 
In precedenza, altre cantanti/attrici avevano sostenuto un provino per interpretare la protagonista, tra cui [[Joyce Bryant]] e [[Eartha Kitt]] era stato offerto il ruolo di Carmen, ma lo studio voleva che la sua voce cantata venisse doppiata, in modo che il suo personaggio avesse una voce operistica. La stessa offerta è stata fatta a Harry Belafonte e Diahann Carroll che hanno accettato, ma Kitt ha rifiutato. Il doppiaggio non era richiesto per Pearl Bailey, la cui voce era considerata adatta.(imdb.trivia)
 
Anche se Dandridge e Belafonte erano cantanti, nessuno dei due era in grado di cantare la partitura operistica, quindi Marilyn Horne e LeVern Hutcherson furono ingaggiati per registrare la loro voce, e la registrazione della colonna sonora iniziò il 18 giugno. La Horne più tardi ricordò: "Anche se a quel tempo ero una soprano molto modesta, ho fatto tutto il possibile per imitare la voce di Dorothy Dandridge. Ho passato molte ore con lei. In effetti, una delle ragioni per cui sono stata scelta per questo doppiaggio era il fatto che riuscivo ad imitare la sua voce nel registro corretto".[18]
 
=== Riprese ===
Le riprese iniziarono il 30 giugno. Preminger ha scelto di rimanere in California per le riprese, con El Monte scelto per gli esterni del South Carolina e gli interni di Chicago girati ai Culver Studios. Le riprese principali sono state completate all'inizio di agosto, e Preminger e lo studio pubblicitario della Fox hanno iniziato a promuovere sia il film che la sua stella. La Dandridge apparve su Ebony e sulla copertina di Life ed è apparsa in una trasmissione televisiva dal vivo il 24 ottobre, quattro giorni prima della premiere, per cantare due canzoni del film.[19]
 
I titoli di apertura furono i primi creati da Saul Bass e segnarono l'inizio della lunga relazione professionale con Preminger. Bass ha anche disegnato i poster del film.
 
Le voci cantanti di Harry Belafonte e Dorothy Dandridge sono state doppiate rispettivamente da LeVern Hutcherson e Marilyn Horne, anche se Belafonte e Dandridge erano entrambi cantanti affermati. Tuttavia, nessuno dei due aveva la formazione e la gamma per interpretare ruoli operistici. Katherine E. Hilgenberg, solista con il Roger Wagner Chorale (divenuto poi Los Angeles Master Chorale), fu originariamente scritturata per cantare il ruolo di Carmen, e un certo numero di arie erano già state registrate, quando il comportamento dispotico del regista Otto Preminger divennero troppo per lei e rinunciò. Marilyn Horne era una studentessa di musica di 19 anni nella vicina USC. Ha fatto un'audizione per la parte ed è stata immediatamente assunta per $300 ed ha ri-registrato ciò che Hilgenberg aveva già cantato.(imdb.trivia)
 
Leontyne Price era stata originariamente prevista per doppiare la voce di Dorothy Dandridge, ma si ammalò e fu sostituita da Marilyn Horne.(imdb.trivia)
 
Le riprese sono iniziate il 30 giugno 1954 e chiuse ai primi di agosto. La colonna sonora del film è stata registrata ai 20th Century Fox Studios a partire dal 18 giugno 1954 e proseguita per diverse settimane.(imdb.trivia)
 
La storia ha luogo intorno al 1944, ma gli abiti e le acconciature femminili sono rigorosamente del 1954. Quando Carmen e Frankie parlano al di fuori del Chicago Pawn Shop, le automobili degli anni '50 che passavano possono essere chiaramente viste nella vetrina.(imdb.goofs)
 
== Brani ==
Musiche di Georges Bizet, testi di Oscar Hammerstein II.
 
* ''Send Them Along'' – Coro
* ''Lift 'Em Up an' Put 'Em Down'' – Coro
* ''Dat Love'' – [[Dorothy Dandridge]] ([[Marilyn Horne]]) – <small>Sulla base di ''Habanera''</small>
* ''You Talk Jus' Like My Maw'' – [[Harry Belafonte]] (LeVern Hutcherson), Olga James
* ''You Go For Me'' – Dorothy Dandridge (M. Horne)
* ''Carmen Jones is Going to Jail'' – Coro
* ''There's a Cafe on the Corner'' – Dorothy Dandridge (M. Horne) – <small>Sulla base di ''Séguedille''</small>
* ''Dis Flower'' – Harry Belafonte (L. Hutcherson) – <small>Sulla base di ''Flower Song''</small>
* ''Beat Out Dat Rhythm on a Drum'' – [[Pearl Bailey]] – <small>Sulla base di ''Gypsy Song''</small>
* ''Stan' Up an' Fight'' – Joe Adams (Marvin Hayes) – <small>Sulla base di ''Toreador Song''</small>
* ''Whizzin' Away Along de Track'' – Dorothy Dandridge (M. Horne), Nick Stewart (Joseph E. Crawford), [[Diahann Carroll]] (Bernice Peterson), Roy Glenn ([[Brock Peters]]), Pearl Bailey – <small>Sulla base di ''Quintet''</small>
* ''There's a Man I'm Crazy For'' – Dorothy Dandridge (M. Horne)
* ''Card Song'' – Dorothy Dandridge (M. Horne), Pearl Bailey, coro
* ''My Joe'' – Olga James – <small>Sulla base di ''Micaela's Air''</small>
* ''He Got His Self Another Woman'' – Olga James
* ''Final Duet'' – Harry Belafonte (L. Hutcherson), Dorothy Dandridge (M. Horne) – <small>Sulla base di ''Duet and Final Chorus''</small>
* ''String Me High on a Tree'' – Harry Belafonte (L. Hutcherson), Dorothy Dandridge (M. Horne) – <small>Sulla base di ''Duet and Final Chorus''</small>
 
Note: After the intro of the "Gypsy Song", there is a drum solo played by a drummer named Max and as the crowd hears it, they yell, "Go, Max!" The drummer is jazz percussionist Max Roach.
 
== Distribuzione ==
La [[première]] di ''Carmen Jones'' si tenne il 28 ottobre 1954 al Rivoli Theatre di [[New York]] e il 1º novembre il film fu proiettato a [[Los Angeles]].<ref name="nyt">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1954/10/29/archives/updated-translation-of-bizet-work-bows.html|titolo=Up-dated Translation of Bizet Work Bows|editore=www.nytimes.com|accesso=29 luglio 2017}}</ref><ref name="afi.details">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/53446|titolo=Carmen Jones (1955) - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=29 luglio 2017}}</ref> Nel 1955 fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes]] e alla [[Festival di Berlino 1955|5ª edizione del Festival di Berlino]], dove fu premiato dal pubblico con l'Oro di bronzo.<ref name="imdb.awards"/>
 
Quella di Cannes fu peraltro l'unica occasione in cui i francesi ebbero la possibilità di vedere il film, dal momento che gli eredi dei librettisti dell'opera originale, [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]], avevano citato la 20th Century Fox per aver utilizzato testi differenti sulla musica di [[Bizet]] impedendo la distribuzione nelle sale.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0046828/trivia?ref_=ttawd_ql_trv_1|titolo=Carmen Jones - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=29 luglio 2017}}</ref> A causa di questa controversia legale, in Francia i cinema sono stati autorizzati a mostrare il film solo nel 1981, oltre 25 anni dopo.
 
Negli anni successivi è stato proiettato altre due volte al Festival di Berlino: nel [[Festival di Berlino 1993|1993]], nella retrospettiva dedicata ai film girati con il sistema [[CinemaScope]],<ref name="retrospective.1993">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1993/02_programm_1993/02_Programm_1993.html#section=section459|titolo=Programme 1993|editore=www.berlinale.de|accesso=8 ottobre 2017}}</ref> e nel [[Festival di Berlino 1999|1999]] in quella dedicata a Otto Preminger.<ref name="retrospective.1999">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1999/02_programm_1999/02_Programm_1999.html#section=section524|titolo=Programme 1999 - Retrospective|editore=www.berlinale.de|accesso=29 luglio 2017}}</ref>
 
Nel 2002 è stato distribuito in DVD dalla 20th Century Fox e nel 2004 è uscita un'edizione del [[British Film Institute]], con le biografie di Otto Preminger, Dorothy Dandridge, Harry Belafonte e Saul Bass come ''extras''.<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/carmen-jones-v8293/releases|titolo=Carmen Jones (1954) - Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=29 luglio 2017}}</ref>
 
=== Date di uscita ===
{{Div col|3}}
* [[Stati Uniti]] – 28 ottobre 1954
* [[Svezia]] – 7 marzo 1955
* [[Irlanda]] – 29 aprile 1955
* [[Australia]] – 12 maggio 1955
* [[Germania Ovest]] – 16 marzo 1956
* [[Portogallo]] – 21 maggio 1956
* [[Finlandia]] – 24 agosto 1956
* [[Austria]] – Settembre 1956
* [[Turchia]] – Novembre 1956
* [[Argentina]] – 16 dicembre 1956
* [[Danimarca]] – 1 luglio 1957
* [[Giappone]] – 9 aprile 1960
* [[Ungheria]] – 5 luglio 1962
* [[Spagna]] – 4 novembre 1963
* [[Francia]] – 16 dicembre 1981
{{Div col end}}
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Realizzato con un budget di circa 750.000 dollari, il film si rivelò un grande successo al box office riportando un incasso di 9,8 milioni di dollari.<ref name="budget">{{Cita web|url=https://www.google.it/search?hl=it&ei=tXOCW5yLGMWDwQSGkY6ABg&q=carmen+jones+budget&oq=carmen+jones+budget&gs_l=psy-ab.12...92727.94646.0.96088.5.5.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c.1.64.psy-ab..5.0.0....0.0n7_oW3QGc4|titolo=Carmen Jones budget|editore=www.google.it|accesso=28 marzo 2018}}</ref><ref name="boxoffice">{{Cita web|url=https://www.google.it/search?hl=it&ei=KHSCW7XYNciOrwTKs4ugBQ&q=carmen+jones+box+office&oq=carmen+jones+bo&gs_l=psy-ab.1.0.35i39k1j0i22i30k1.44856.44856.0.46319.1.1.0.0.0.0.222.222.2-1.1.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.220....0.Z6_HoYe6iBA|titolo=Carmen Jones box office|editore=www.google.it|accesso=28 marzo 2018}}</ref>
 
=== Critica ===
Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta il 75% di recensioni con un giudizio positivo, con un voto medio di 6,1 su 10.<ref name="rottentomatoes">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/carmen_jones|titolo=Carmen Jones (1954)|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=28 marzo 2018}}</ref>
 
La rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' scrisse che Preminger aveva trasferito il musical sul grande schermo «con gusto e immaginazione in una produzione opulenta» e diretto il film «con un tocco abile, mescolando senza difficoltà la commedia e la tragedia»,<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1953/film/reviews/carmen-jones-1200417716/|titolo=Carmen Jones|editore=www.variety.com|accesso=28 marzo 2018}}</ref> mentre sul ''[[New York Times]]'' il critico [[Bosley Crowther]] lo definì «un melodramma sessuale con musica intellettuale e un folle agglomerato di numeri bizzarri... la storia non è tanto intensa quanto piuttosto lurida e leggermente farsesca, con i personaggi negri presentati da Preminger come semiseri devoti del sesso... Non c'è niente di sbagliato nella musica, tranne che non si adatta ai personaggi né alle parole».<ref name="nyt"/>
 
Lo storico del cinema [[Georges Sadoul]] trovò la sceneggiatura «non sempre convincente rispetto al testo dell'opera, perché la progressione vi è meno drammatica», pur elogiando le interpretazioni e la regia «efficace, benché alquanto fredda».<ref name="mymovies">{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4520|titolo=Carmen Jones - Rassegna stampa|editore=www.mymovies.it|accesso=28 marzo 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{Div col|2}}
* '''[[New York Film Critics Circle Awards]]''' '''1954'''<br />Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior film|miglior film]]<br />Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|miglior regista]] a [[Otto Preminger]]
* '''[[Premio Oscar]]''' '''[[Premi Oscar 1955|1955]]'''<br />Candidatura per la [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a [[Dorothy Dandridge]]<br />Candidatura per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] di un film musicale a [[Herschel Burke Gilbert|Herschel Gilbert]]
* '''[[Golden Globe]]''' '''[[Golden Globe 1955|1955]]'''<br />[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]<br />[[Golden Globe per il miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]] a [[Joe Adams]]<ref>Ex aequo con [[George Nader]] per ''[[I desperados della frontiera]]'' e [[Jeff Richards]] per ''[[Sette spose per sette fratelli]]''.</ref>
* '''[[Festival di Cannes]]''' '''[[Festival di Cannes 1955|1955]]'''<br />Candidatura alla [[Palma d'oro]] a Otto Preminger
* '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' '''[[Festival di Berlino 1955|1955]]'''<br />Orso di bronzo a Otto Preminger
* '''[[Locarno Festival]]''' '''1955'''<br />[[Pardo d'oro|Premio della giuria della Radio della Svizzera Italiana]]<ref>Ex aequo con ''[[Il buon soldato Svejk (film)|Il buon soldato Svejk]]'' di [[Jiří Trnka]].</ref><br />Premio della critica ticinese per la migliore attrice a [[Dorothy Dandridge]]
* '''[[Writers Guild of America Award]]''' '''1955'''<br />Candidatura per la migliore sceneggiatura di un musical statunitense a [[Harry Kleiner]]
* '''[[BAFTA Awards]]''' '''[[Premi BAFTA 1956|1956]]'''<br />Candidatura per il [[BAFTA al miglior film|miglior film internazionale]]<br />Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice straniera]] a Dorothy Dandridge
{{Div col end}}
 
== Note ==
Riga 177 ⟶ 53:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Preminger: an autobiography|autore=Otto Preminger|anno=1977|editore=Doubleday, New York|ISBN=978-0385034807|url=https://books.google.it/books/about/Preminger.html?id=mnZZAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Otto Preminger: The Man who Would be King|autore=Foster Hirsch|anno=2007|editore=Alfred A. Knopf, New York|ISBN=978-0375413735|url=https://books.google.it/books/about/Otto_Preminger.html?id=xaIqAAAAYAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Dorothy Dandridge: a biography|autore=Donald Bogle|anno=1998|editore=Boulevard Books, New York|ISBN=978-1572972926|url=https://books.google.it/books/about/Dorothy_Dandridge.html?id=HicKAAAACAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Diahann: an autobiography|autore=Diahann Carroll, Ross Firestone|anno=1986|editore=Little, Brown and Company, New York|ISBN=978-0316130196|url=https://books.google.it/books?id=Zi7HQgAACAAJ&dq=Diahann:+An+Autobiography&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjusY-V7ofdAhUIlosKHe6zCvgQ6AEIKDAA|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Everything and Nothing: The Dorothy Dandridge Tragedy|autore=Dorothy Dandridge, Earl Conrad|anno=2000|editore=HarperCollins, New York|ISBN=978-0060956752|url=https://books.google.it/books?id=Nr1MUxH7YuUC&dq=0060956755&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjelbXI9IfdAhXDyqQKHedSDrIQ6AEIKDAA|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Carmen (novella)|Carmen]]'', novella di [[Prosper Mérimée]] del 1845
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', opera di [[Georges Bizet]] del 1875 basata sulla novella di Mérimée
* ''[[Carmen Jones (musical)|Carmen Jones]]'', musical del 1943 su libretto di [[Oscar Hammerstein II]] tratto dall'opera di Bizet
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
 
{{Otto Preminger}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film musicali
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film diretti da Otto Preminger
[[Categoria:Film basati su musical
[[Categoria:Film basati su Carmen
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale
[[Categoria:Film 20th Century Fox
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film commedia o musicale
[[Categoria:Pardo d'oro
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry